Desktop versionMobile version

Il trauma di Caporetto

 | 
Francesca Belviso
, 
Maria Pia De Paulis
, 
Alessandro Giacone

Esperienze, (ri)scritture, (ri)letture di Caporetto

La ritirata del Friuli di Ardengo Soffici: un trauma tra scrittura di sé e scrittura della Storia

Maria Pia De Paulis

Full text

In art alone suffering can still find its own voice.
Theodor Adorno,
The Essential Franckfurt School Reader,
Continuum, 1982.

  • 1 Giovanni Papini-Ardengo Soffici, Carteggio III. 1916-1918. La Grande Guerra, a cura di Mario Richte (...)

Caro amico,
Sono vicino a Piacenza dove si sta formando un nuovo esercito [...]. Ricevesti la mie lettere fiduciose? Hai visto che l’Italia vive e vivrà? C’è molte cose da spiegare – Io che sono stato testimone di parecchi fatti ne scriverò in un libro per cui ho molto materiale:
La ritirata del Friuli. Ti abbraccio.
[...] Ard.
1

  • 2 Ardengo Soffici, I diari della Grande Guerra. Kobilek. La ritirata del Friuli, a cura di Maria Bart (...)

1Il 22 novembre 1917, allorché la disfatta di Caporetto è uno choc ancora vivo, Ardengo Soffici invia al suo amico Giovanni Papini l’ultima delle due sole lettere scrittegli nei giorni del dramma. Arruolato alla metà di novembre nell’appena costituita 5a Armata agli ordini del generale Luigi Capello per riorganizzare le truppe sbandate in vista della resistenza sul Piave, Soffici pensa subito di trasformare la sua esperienza in scrittura testimoniale per capire meglio l’evento che poteva cambiare le sorti dell’Italia. La ritirata del Friuli2, «note di un ufficiale della 2a Armata» (come recita il sottotitolo) agli ordini del generale Capello copre il periodo che va dal 28 settembre al 19 novembre 1917, cioè la durata completa della rotta di Caporetto e della ritirata verso il Tagliamento e il Piave.

  • 3 Per la ricostruzione dei fatti, cfr. Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, prefazi (...)

2Di stanza prima a Cormons e dal 23 alla notte del 25 ottobre a Cividale del Friuli, sedi del Comando della 2a Armata situate a cinquanta chilomettri circa dalla zona dell’attacco sferrato dalle forze austro-tedesche alla testa di ponte di Tolmino, Soffici non ha esperienza diretta del “trauma di Caporetto”, cioè dei fatti accaduti nella notte del 24 ottobre sui monti dell’estremo fronte italiano; ignora la tattica dell’accerchiamento e dell’infiltrazione messa in atto dalla 14a Armata austro-tedesca agli ordini del generale tedesco Otto von Below; ignora l’uso dei gas asfissianti lanciati nella conca di Plezzo nella notte del 24, lo sfondamento tra il 25 e il 26 ottobre nella valle verso Cividale3; non è al corrente delle centinaia di soldati fatti prigionieri dagli Austriaci e deportati in Germania. La sua è solo l’esperienza della ritirata.

  • 4 Così Soffici scrive a Papini il 20 maggio 1918 in occasione della pubblicazione del Kobilek: «Se tu (...)
  • 5 Secondo Jane Robinett, «the linguistic access through therapeutic writing facilitates the recovery (...)
  • 6 Cfr. Jean-François Chiantaretto, Régine Robin (a cura di), Témoignage et écriture de l’histoire,(...)
  • 7 Id. (a cura di), Ecriture de soi, écriture de l’histoire, Paris, In Press Editions, 1997, p. 19.

3Alla stregua del suo «Giornale di battaglia» Kobilek (pubblicato nell’aprile 1918), La ritirata del Friuli è un resoconto storico4 affidato a un diario, genere adottato per ragioni militari dagli ufficiali della Grande Guerra. I Diari, i Giornali, le Memorie, i Ricordi, i Taccuini sono peraltro le forme accreditate della memorialistica e della diaristica in auge all’epoca. Per gli storici esse sono fonti preziose per la ricostruzione della Storia; per i critici letterari sollevano il problema del loro statuto e dell’articolazione tra verità denotativa dei fatti narrati e letterarietà del discorso. Si tratta sempre di fatti veri o nobilitati dallo schermo discorsivo? Quanto alla Ritirata del Fiuli, oltre alla portata storica innegabile, interessa qui la sua funzione di scrittura terapeutica (writing cure) del trauma vissuto5 che, secondo Jane Robinett, si attua attraverso strutture e movenze letterarie, nelle quali si possono identificare le espressioni topiche della fenomenologia della “memoria del trauma”. La scrittura di sé si articola alla ricostruzione dei fatti, e nel contempo fa rivivere al testimone (e vivere al lettore) i suoi stati d’animo. Sulla scorta degli studi condotti da Jean-François Chiantaretto, si può affermare che Soffici individua nella «leggibilità e interpretabilità»6 degli avvenimenti il compito della sua scrittura che, ergendosi contro l’amnesia personale e collettiva, trasforma le immagini vivide e ossessive, l’incomprensione per l’accaduto e la siderazione psichica in ricordi mediati da una lingua narrativa, storica e poetica insieme. Affidata ad un “diario di guerra”, in cui scrittura autobiografica e scrittura della Storia convivono, La ritirata del Friuli pone altresì la questione di come la scrittura di sé può assumere valore di documento storico e a «quale fine testi aventi per progetto la scrittura della Storia fanno ricorso alle forme della letteratura personale»7.

  • 8 Mario Silvestri lo definisce «collasso improvviso, disastro quasi irreparabile» (Caporetto. Una bat (...)
  • 9 Si dà per intesa la distinzione più precisa che la lingua francese stabilisce fra traumatisme (even (...)
  • 10 Cfr. Patrizia Violi, Acting out e working-through, in Ead., Paesaggi della memoria. Il trauma, lo s (...)
  • 11 Secondo Aharon Appelfeld, «seul l’art a le pouvoir de sortir la souffrance de l’abîme» (Id., L’héri (...)
  • 12 Marino Biondi, Soffici, la guerra e la memoria fedele, Introduzione a Ardengo Soffici, I diari dell (...)
  • 13 Hélène Merlin-Kajman (a cura di), Littérature et trauma, journée d’études et table ronde, 17 giugno (...)

4Il racconto denotativo dell’“evento traumatico”8 di Caporetto dovrà fare i conti con la natura della realtà psichica del trauma9 al momento sia del vissuto sia della scrittura, interrogando la relazione tra l’inoppugnabilità dei fatti e il modo in cui il trauma “lavora” il testo letterario scritto a posteriori. Senza rimettere in discussione i fatti narrati, esperiti sulla propria pelle da Soffici, si tratta di evitare la riduzione del trauma a mero contenuto referenziale, di cui si valuterebbe solo la verità, e del diario a semplice supporto storico. Si tratta invece di studiare ne La ritirata del Friuli come il “traumatico” – cioè l’effrazione della barriera pare-excitante che provoca il crollo del soggetto – agisce sul testo retrospettivo facendo della letteratura lo strumento di riorganizzazione formale, di rivisitazione simbolica del vissuto. Un oggetto frutto del working-throuh, cioè dell’attraversamento ricostruttivo grazie al quale si può riscrivere il trauma10; quasi che solo la letteratura possa dare voce alla sofferenza e diventare luogo della memoria e della salvezza di sé11. Alla storicità dei fatti, la letteratura offre, come dice Marino Biondi, «una vitalità strutturale e una ricreazione formale di senso»12. Hélène Merlin-Kajman individua alcuni aspetti dell’azione del trauma psichico sul testo letterario. Esso potrebbe agire in quanto «dato di creazione, oggetto stesso della rappresentazione, fonte di letterarietà, posta in gioco della significanza profonda» del testo scritto a destinazione di sé e del lettore13. Va preso in conto infine un altro fattore, situato all’estremo opposto del trauma, sganciato da esso sul piano temporale: la resilienza (o raccomodement), cioè la forza di riscatto legata alla memoria post-traumatica dalla quale il soggetto attinge il coraggio per ricominciare a vivere. La parola, al di là della sua letterarietà, riposa sulla sincerità del contenuto. Questa è la condizione del patto di fiducia stabilito con il lettore grazie al quale la testimonianza storica persegue un obiettivo etico-politico.

Una cornice salvifica per superare il trauma

  • 14 Maria Bartoletti Poggi, Nota a La ritirata del Friuli, in Ardengo Soffici, I diari della Grande Gue (...)
  • 15 Ivi, p. 200.
  • 16 Jane Robinett parla di «correspondence between narratives as form and the form of action and experi (...)
  • 17 Per questo schema, cfr. ivi, p. 19.
  • 18 Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Milano, La Nuova Italia, 2000, p. 390.
  • 19 Espressione di Sandor Ferenzi, Réflexions sur le traumatisme (1934), in Thierry Bokanowski, Du trau (...)
  • 20 Marino Biondi, Soffici, la guerra e la memoria fedele, cit., p. 17.
  • 21 Corinne Chaput-Le Bars, Mémoire post-traumatique, histoires de vie et résilience, conferenza regist (...)
  • 22 Carine Trevisan, Se rendre témoignage à soi-même, in Jean-François Chiantaretto (a cura di), Témoig (...)

5Malgrado l’annuncio il 22 novembre 1917 del progetto di scrivere la sua testimonianza (già provvista di titolo) della ritirata, nessun altro cenno riguardante la redazione del diario trapela dalla corrispondenza di Soffici ai suoi amici e all’editore Attilio Vallecchi col quale invece ha un intenso scambio epistolare tra il giugno 1917 e l’aprile 1918, in occasione della prima edizione del Kobilek e, nei primi mesi del 1919, in occasione della sua ristampa. La ritirata del Friuli esce nel 1919 come una sorpresa, senza che si possano ricostruire ancora oggi la sua gestazione e la sua stesura. Nella Nota al testo, Maria Bartoletti Poggi formula l’ipotesi che La ritirata del Friuli sia stata scritta «in brevissimo tempo e soprattutto di getto, in maniera più continuata e razionale, senza quegli innumerevoli ritocchi che hanno sancito il faticoso percorso di Kobilek»14. L’unica prova di una scrittura diaristica coeva ai fatti è data da un taccuino manoscritto i cui appunti stringati coprono il periodo tra il 10 e il 23 ottobre, vigilia della disfatta di Caporetto. Per il resto, il taccuino è intonso. La pagina bianca dichiara l’indicibilità del trauma nel suo accadere. Durante i mesi di rimaneggiamento del Kobilek e fino al novembre 1918, la redazione della Ritirata potrebbe essere stata sospesa, ripresa nel 1919 e, secondo la Bartoletti Poggi, «interamente elaborata a tavolino in un breve lasso di tempo con l’aiuto magari di altri fasci di appunti o di annotazioni diaristiche poi perdute oppure non a nostra conoscenza»15. Queste osservazioni di ordine filologico acquistano tutt’altro senso se lette nella prospettiva della fenomenologia della memoria post-traumatica che retrospettivamente stabilisce una corrispondenza tra la struttura narrativa e l’esperienza traumatica (narrative structure and traumatic experience)16. La riformulazione non può essere simultanea al trauma. Secondo Jane Robinett, è necessario che il soggetto superi le fasi di sopravvivenza fisica (establishment on safety), di ri-esperienza del fatto via l’afflusso di immagini ossessive e allucinatorie (remembrance and mourning), e che arrivi allo stadio di introiezione (integration of the trauma experience) in virtù della quale trasformare quelle immagini terribili in ricordo, riconnettersi alla vita (reconnection with ordinary life), dare forma all’informe del caos interiore17. Condizionato dal genere diario collaudato nel Giornale di bordo (1913) e nel «Giornale di battaglia» Kobilek (1918), Soffici non può che ricorrere a questa modalità scrittoria grazie alla quale ri-ordinare nella finta linearità dell’instant-book la «visceralità dell’impatto»18. Occorre quindi vedere come il diario venga usato quale mezzo di gestione della «catastrofe psichica»19 mediante un dettato quotidiano/cronologico che in realtà nasconde una ricostruzione a posteriori, fondata sull’articolazione di memoria e letteratura, «segni artificiali, fatt[i] rifluire in una logica o in una parvenza di storia»20. Secondo Corinne Chabut-Le Bars, solo al momento della scrittura le immagini traumatiche insostenibili si metabolizzano in ricordo, trasformandosi in narrazione orientata. Ciò che si racconta non è più la realtà ma il «réalisé», il vissuto introiettato, la propria verità21. La scrittura diventa così il luogo dell’autenticità, cofanetto dove si depositano gli «archivi dell’io»22.

  • 23 Cfr. Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., pp. 235-236.
  • 24 Corinne Chaput-Le Bars, Mémoire post-traumatique, histoires de vie et résilience, cit.

6Il fatto che la Ritirata inizi non dal 23-24 ottobre, i giorni dell’attacco a Caporetto, ma dal 28 settembre1917, giorno anodino dell’arrivo di Soffici nella zona di Cormons, e che finisca non il 9 novembre – giorno in cui si considera chiusa la disfatta, in quanto le truppe appena ricomposte si schierano sul Piave mentre Cadorna viene rimosso dalla sua funzione di comandante supremo dell’esercito affidata quel giorno al generale Armando Diaz23 – ma il 19 novembre 1917, quando la 5a Armata appena ricostituita sotto il comando del generale Capello è pronta a lanciare l’offensiva sul Piave, attesta l’esigenza di un altro progetto scrittorio. Esso risponde alla necessità di contenere la realtà psichica del trauma mediante un montaggio, una “cornice” la cui rispondenza affettiva e ideologica è ascrivibile all’articolazione di tre fattori congiunti: racconto, memoria post-traumatica e resilienza intesi da Corinne Chaput-Le Bars quali condizioni di superamento del trauma24. Nel caso di Soffici, essi sono un exhutoire per riprendere la guerra dopo la disfatta, in vista della costruzione della dannunziana «più grande Italia» in cui si riassumeva il suo sogno interventista. È dal focus della resilienza trovata nel sogno ideologico della guerra che La ritirata del Friuli ricostruisce il trauma di Caporetto iscrivendolo ancora nel 1919 nel mito del sacrificio per la Patria.

7Così la prima pagina della Ritirata (assente nel taccuino manoscritto) si apre sul «delizioso scenario» del paesaggio di Ca’delle Vallade (non lontano da Cormons) il 28 settembre 1917. Nella situazione di calma attesa del ritorno al fronte dopo la convalescenza per la ferita all’occhio durante l’attacco al monte Kobilek nell’agosto 1917, Soffici assapora, in una pausa tutta letteraria, la visione della «piccola valle che si distende nel chiaro barbaglio del sole» (R, p. 209), colta nel quadro bucolico del lavoro quotidiano dei contadini, in una coesistenza solidale tra vita sociale e stato di guerra: «un pastorello che bada il suo gregge accanto al poligono d’esercizio per il lancio delle bombe e il tiro delle mitragliatrici» (R, p. 210). Posta come esergo programmatico della riscrittura della ritirata, l’idea della sacra necessità della guerra, inserita in un ordine naturale, riscatta ab initio l’orrore di Caporetto, mentre la resilienza personale si iscrive nell’ideologia bellica mai rinnegata. Così Soffici conclude la pagina iniziale del suo diario:

Di pensiero in pensiero, contemplando questo spettacolo di bellezza e di vita, tanto nostra, arrivo alla solita riflessione intorno alla mostruosità del fatto che per secoli e secoli si sia potuto ammettere che qui fosse l’Austria. Il che mi fa benedire queste fatiche che ci sono imposte, e trovar santa la pazienza degli uomini che mi dormono intorno. (R, p. 210)

  • 25 Thierry Bokanowski, Traumatisme, traumatique, trauma, in «Revue française de psychanalyse», vol. 66 (...)

8In apertura di diario, salvando l’illusione della linearità che implica nel lettore una scoperta progressiva del narrato, Soffici non fa nessun accenno alla disfatta ancora lontana (eppure già avvenuta nella temporalità extratestuale). All’altro capo del diario, fa da pendant a questo incipit una pagina altrettanto significativa. Soffici racconta l’arrivo suo e dei suoi compagni a Lonigo (presso Verona). Il 13 novembre 1917, un «senso di liquidazione» è nell’aria eppure si avverte l’annuncio di «una rinnovazione profonda» (R, p. 364). Pochi giorni dopo il disastro, Soffici prova quella «paralisi psichica» prossima all’agonia, alla dissociazione da sé, di cui parla Thierry Bokanowski25. Il 13 novembre, Soffici scrive: «penso come trasognato a tutto quello che è stato, che ho visto, che ho provato; e appassionatamente, a quello che sarà. Per noi che abbiamo ricevuto il colpo in pieno, e non abbiamo potuto resistervi, per noi è finita» (R, p. 364). Ma alla notizia che la linea sul Piave si è ricostituita, la resilienza, affidata al linguaggio irrazionale della retorica interventista, prevale, il 16 novembre, sul senso di morte di pochi giorni prima:

Una grande gioia mi viene dal sentire che la nuova linea è costituita e si rinsalda, e potrà resistere. Sono orgoglioso di aver avuto ragione contro i disperati di Montebelluna. La mia fede è forte e non vacilla. C’è una fatalità di vita e di grandezza per l’Italia. (R, p. 368)

  • 26 Bernard Rimé, Le partage social des émotions, in «Le Journal des psychologues», n. 248, 2006, p. 74

9Le sofferenze legate alla ritirata si stemperano nella nostalgia del ricordo della bellezza stessa del dramma, poiché l’orrore esercita paradossalmente un’attrazione fatale. Sempre il 16 novembre, Soffici scrive: «Con passione divorante rievoco i luoghi, la bellezza abbandonata. [...] Mi è caro anche l’inferno di Cividale, il ricordo dell’orrida notte, in cui ho tanto sofferto» (R, p. 368). L’acme della resilienza risiede meno nella ricucitura (raccomodement) degli strappi nella propria psiche che nella capacità a integrare il proprio vissuto nel riscatto nazionale. Così l’esperienza di sé si riassorbe nella scrittura della Storia. Soffici riunisce le emozioni provate sulla sua pelle durante la ritirata, le trasforma, secondo una dinamica analizzata da Bernard Rimé, in postura cognitiva, in progetto politico grazie al quale egli «riquadra l’accaduto, rivede le priorità, riorganizza il sistema di percezione del reale, ricerca e produce nuovo senso»26 al trauma subìto. Alla notizia della formazione della 5a Armata, definita «armata della riscossa» (R, p. 369), il 19 novembre, ultimo giorno del diario, Soffici annota, alternando progetto politico e poesia:

Riprendere in mano quegli uomini traviati o disgraziati, riunirli in un’unità compatta, rigenerata, poderosa. Ricurare il loro corpo, la loro coscienza, la loro volontà. Fare di essi un nuovo istrumento meglio temprato di prima per la vittoria necessaria – quale compito più glorioso per chi l’assume, e per noi che l’aiuteremo, secondo le nostre forze, nel lavoro? Tutte le speranze rinascono, e il rinnovato ardore per l’opera di fede e di amore appassionato, per la lotta che dovrà pure venire, più tardi. (R, p. 369)

10Alle 14.00 Soffici parte per raggiungere questa nuova Armata. La ritirata del Friuli termina all’insegna della pura poesia, in cui il futuristico ribaltamento della percezione del reale si innesta nel pascoliano afflato della natura che avvolge il soggetto e nell’oceanica riappacificazione con l’universo. La letteratura ha lavato le tracce dell’obbrobrio sentito come la forma più estrema del trauma:

Sdraito, quasi supino, nell’automobile in corsa, guardo fra i due filari di alberi lungo la strada, le stelle che precipitano in avanti trascinate in un fiume profondo di blu. Come le campagne corrono allato del treno in velocità, il cielo rotola sopra di me nella nostra corsa a precipizio. Dove le piante non hanno più foglie, le stelle piovono fra i rami neri.
Ritrovo il senso dell’eternità. (R, pp. 369-370)

11Nell’explicit la scrittura soggettiva, abbandonata alla poeticità figurale, si salda all’assunto storico, in quanto testimonianza di sé e del trauma collettivo scongiurato. Tale scrittura nel contesto fortemente ideologizzato della Grande Guerra intesa come conflitto invocato, idealizzato da Soffici e da altri interventisti e solo nel corso del Novecento considerata come apocalisse collettiva, trova non tanto nel corpo quanto nelle assise ideologiche nazionaliste la resilienza, la forza per superare il trauma.

Esperienza e racconto del trauma della ritirata

  • 27 Sulle condizioni nelle trincee, cfr. Luca Falsini, Processo a Caporetto. I documenti inediti della (...)
  • 28 Cfr. Renaud Dulong, Le témoin oculaire: les conditions sociales de l’attestation personnelle, Paris (...)

12All’interno di questa cornice, il dettato segue uno svolgimento lineare, ma non quotidiano. L’apparente rispetto dell’aleatorietà della scrittura diaristica sposa il progetto retrospettivo di ordinare i ricordi in nuclei temporali, tematici ed esperienziali significativi. Soffici inizia infatti il suo diario da Cormons (tra Udine e Gorizia) il 13 ottobre, nel momento in cui, alla notizia di un’imminente offensiva austriaca, viene incaricato insieme ad altri ufficiali dal generale Capello di visitare i corpi della 2a Armata al fine di attuare il piano di propaganda per il «rinvigorimento spirituale dei soldati» (R, p. 225). È in veste di rappresentante del Comando che egli compie tra il 17 e il 23 ottobre, insieme al sottotenente Lorenzoni, un lungo periplo in un microterritorio ricostruito con ostinata precisione: Cormons, Ipplis, Prepotto, Orsaria e Udine. Si tratta di un primo contatto con i soldati che dovranno raggiungere la linea del fronte, e della scoperta delle loro condizioni. Oltre ad essere reale, questo primo viaggio iniziatico fra le truppe consente a Soffici di annunciare retrospettivamente le avvisaglie del trauma imminente nonché la fragilità della sua coscienza («L’insieme di quello spettacolo, dove l’ostilità della natura e degli uomini concorrevano ad abbattere i corpi e a mortificare lo spirito, mi hanno messo nell’animo un cupo senso di angoscia», R, p. 226); esso gli consente altresì di mettere in prospettiva le ragioni della disfatta e della ritirata della 2a Armata contro cui si scaglieranno gli strali di Cadorna. Tra fascino per il «paesaggio smagliante di sole» (R, p. 228) e presa di coscienza delle bestiali condizioni dei soldati, la spedizione di Soffici si effettua in condizioni atmosferiche estreme (pioggia, fango, freddo, fame) in cui l’animalizzazione dei soldati prende i tratti di un inferno rappresentato con tinte di macabra visionarietà e spettralità27. L’accampamento di Ipplis dove migliaia di soldati «pesticcia[no] nella fanghiglia come tante anatre» (R, p. 224) riemerge nella memoria di Soffici con una narrazione la cui forte visività è legata sì alla funzione oculare di sé-testimone28, ma diventa cifra stilistica permeata di giudizio umano e storico:

Nel buio dei campi, le tende allineate, illuminate internamente da candele, sembravano tante piramidi trasparenti e suggerivano fantasie spettrali e funeree. Da alcune di esse uscivano voci soffocate, brani confusi di conversazioni; sui teli obliqui di altre oscillavano ombre violente di gesti di mani e di teste. Aumentavano la drammaticità della scena, figure oscure di sentinelle ferme qua e là sulle prode e lungo la strada. (R, p. 227)

  • 29 «Quanto ai metodi di guerra, egli [Prandoni] li giudica errati. Si fa troppo assegnamento – ha dett (...)
  • 30 La Commissione d’inchiesta, voluta dal primo ministro Orlando, istituita per regio decreto n. 35 de (...)

13Se Soffici si indigna per la miseria dei soldati, denuncia l’irrazionalità degli ordini trasmessi ai comandanti di battaglione, ironizza sulle «succolente vivande» (R, p. 233) degli ufficiali del Comando di Orsaria, e da testimone attendibile riporta le accuse del colonnello Prandoni alle tristemente famose “spallate” di Cadorna29, è tuttavia lungi dal mettere in discussione la guerra e l’impianto datole dal generale. Pur avendo scritto il diario dopo il processo di Caporetto (gennaio 1919), ma verosimilmente prima della pubblicazione della Relazione della Commissione d’inchiesta30, Soffici non modificherà la dedica «Ai generali Cadorna e Capello con fedeltà», a testimoniare il suo attaccamento alla 2a Armata e ai generali che l’hanno guidata, nonché la sua iscrizione nel blocco di potere conservatore-oligarchico che ha inneggiato alla guerra.

14Terminato questo primo nucleo tematico-narrativo il cui senso si evidenzia a posteriori, la progressione del diario coincide con l’arrivo a Cividale il 23 ottobre in seguito ai bombardamenti e ai tiri che destabilizzano il Comando di stanza a Cormons, costringendolo a ritirarsi, in un’atmosfera di inquietudine e di tensione, nell’altra ben più importante cittadina. Il generale Capello, in preda ad attacchi di «nefrite emorragica» (R, p. 238), lascia il comando della 2a Armata al generale Luca Montuori. Le notizie indirette dell’imminente attacco sono restituite con un dettato che, dopo il fraseggio disteso e articolato delle pagine precedenti, si fa, tra il 22 e il 23 ottobre, frenetico, lapidario, atto a ricomporre nella memoria le immagini ossessive dell’attesa spasmodica, della pressione resa ansiogena dalla paura:

Gli austro-tedeschi dovrebbero attaccare stanotte alle due. [...] c’è per aria la solita inquietudine che precede tutte le azioni. [...] Gli austriaci non hanno attaccato. [...] Sarà dunque per questa notte. [...] Agitazione sempre crescente al Comando. [...] non ripariamo a ricevere e mandar via telegrammi, fonogrammi [...]. Altri ufficiali scendono e salgono le scale di corsa; arrivano e se ne vanno pezzi grossi. Nel cortile e nel giardino trepidano le automobili, scoppiano i motori dei syde-cars; la strada trema per il rotolio dei camions a precipizio [...]. Ora appassionate di vita. (R, pp. 240-242).

  • 31 Jane Robinett afferma che con il passaggio «into present tense of traumatic memory the narrator re- (...)
  • 32 Thierry Bokanowski, Du traumatisme au trauma, cit. Si veda anche Id., Traumatisme, traumatique, tra (...)
  • 33 Mario Isnenghi li ha ben rilevati in I vinti di Caporetto, cit., p. 49 e seguenti.

15È al Comando di Cividale che Soffici vive la lunga notte del 24 ottobre e intuisce, mediante i fonogrammi, l’arretramento delle linee a Tolmino, lo sfondamento nella valle di Caporetto e di Saga. Le pagine del diario riproducono, senza controllo formale e in una restituzione mimetica angosciosa, lo sbandamento per le ore drammatiche. L’impotenza si esprime in frasi frante, interrogazioni senza risposta (ma in realtà Soffici sapeva al momento della redazione del diario quanto era accaduto quella notte), silenzi annichilatori e pensieri muti, prima barriera all’effrazione, all’impossibilità di rappresentazione/simbolizzazione di quanto sta accadendo. Contrariamente ad altri passi del diario narrati al passato, nei momenti ancora brucianti del trauma la siderazione e l’agonia psichica sono rivissute da Soffici come fossero attuali. Egli ne rifà esperienza linguistica ed emotiva usando il presente indicativo e tutti i segnali tipografici atti a dire la ri-esperienza del trauma. Così egli tira dentro il suo ri-vissuto il lettore che fa esperienza letteraria, nella temporalità della lettura, della condizione interiore dell’autore al momento del trauma, senza più scarto tra vissuto e riscrittura di esso31. La ferita narcisistica di Soffici (blessures d’ordre narcissique)32 fa ora tutt’uno con la morte del sogno nazionale. Il disorientamento, l’allucinata incredulità che provoca la vertigine per l’impensato evento sono tratti comuni a tanti scrittori33. Il disastro evidenziato nelle frasi sincopate di Soffici è emblematico del crollo psichico suo e dei suoi compagni:

L’ansia, l’angoscia di tutti qui, è terribile, sebbene dissimulata. Nelle facce pallide dei superiori [...] si legge l’inquietudine, il tormento dello spirito. [...] ci guardiamo in faccia senza osare di comunicarci i nostri pensieri. Consultiamo in silenzio le carte appese ai muri... È possibile? [...] – Che disastro! Che disastro!... Ma i nostri, i nostri, che fanno? [...] Le truppe nemiche sono entrate in Caporetto. I nostri resistono ancora sui monti. Ma le notizie si fanno più rare. Si vive come in un buio pieno di minacce. [...] Che cosa avviene? Non si capisce più... E questo silenzio, lassù!... [...] All’alba, sono andato in camera mia per riposarmi un’ora. Dormiveglia tormentoso dopo l’atroce notte. L’atroce notte! Che cosa è mai successo? [...] Adesso girello per il Comando come trasognato [...] ma capisco che qui avviene qualcosa di tremendo. Si parla della perdita del Matajur, dello sfacelo della linea; ma le notizie sono ormai confuse e contraddittorie. Non si sa più che pensare. [...] Che si farà? (R, pp. 243-245)

16Soffici dà a ri-vedere Cividale all’indomani dell’attacco a Caporetto. I soldati fuggiti dal fronte cominciano ad arrivare, automi acefali, mentre comincia la fuga dei civili:

Nelle strade lo scompiglio è enorme. Frotte di soldati intontiti arrivano e vanno gironzolando senza direzione; il popolo sconvolto rimugina di via in via, si agglomera concitato: alcuni s’incamminano verso Udine. Molti bottegai chiudono i loro negozi... [...] soldati, graduati, ufficiali di tutte le armi [...] raccontano cose orribili. La più parte appartengono a reparti disfatti; dispersi [...] Alcuni che conoscono qualcuno di noi ci hanno descritto quello che hanno visto; ci hanno fatto capire la gravità di quello che sta accadendo lassù. Il nemico avanza da tutte le parti, le posizioni più forti non reggono. Il Matajur, il Kolovrat... tutto cade, non si sa dove si potranno fermare... È terribile. Terribile!... (R, pp. 251-252)

  • 34 Thierry Bokanowski, Variations sur le concept de “traumatisme”: traumatisme, traumatique, trauma, i (...)

17I giorni della rotta occupano molte pagine, dettagliate, concitate. Soffici dà testimonianza sia del suo stato interiore che dei fatti narrati dai soldati o comunicati dai fonogrammi. Nell’organizzazione testuale tutto si compatta, in un’alternanza misurata tra, da un lato, le forme del crollo dell’io – clivage psichico, scissione della propria integrità, vertigine della soggettività34 – e, dall’altro, la volontà di aggrapparsi a dettagli in grado di farlo aderire alla ragione o alla speranza. Così alla percezione di sé quale automa senza più coscienza («Vago di qua e di là con l’anima come indolenzita dall’angoscia, senza poter pensare, privo di volontà», R, p. 252) si alterna l’indugio tutto letterario della contemplazione del paesaggio o l’ascolto ammirato di una tirata retorico-ideologica di un soldato.

  • 35 Secondo Arnaud Tellier, «l’écriture du trauma est un modus operandi face au traumatique, autrement (...)

18A questo stadio del diario, il paesaggio, non ancora contaminato dalle orde nemiche, rappresenta uno degli antidoti del trauma. Al momento della stesura, nella fase cioè di ricomposizione scrittoria e psichica del soggetto, Soffici si pone di fronte al racconto quale soggetto-scrivente che dà forma alla sua materia35. Attribuisce al paesaggio la funzione salvifica e ideologicamente provvidenziale dell’unità nazionale et della necessità della guerra. La difesa della civiltà e del territorio italiani coincide con la celebrazione tutta letteraria del suolo natìo da sottrarre all’invasione del nemico. Descrizione paesaggistica e ideologia coincidono. Così il 25 ottobre, abbandonandosi per qualche ora al sole in riva al Natisone che scorre a Cividale, Soffici ritrova

un senso di pace perfetta. Seduti, quasi sdraiati sopra un enorme macigno scottante, per alcuni minuti dimentichiamo il dramma che si sviluppa, tanta è la bellezza e dolcezza dell’ora e del luogo. Fra le due alte pareti di scoglio che il ponte del Diavolo congiunge a pochi passi da noi col suo unico arco agile e leggero, il Natisone cola soavemente, come se le sue profonde acque verdi volessero accarezzarsi, prima di lasciarli, ai bianchi margini luccicanti delle due rive soleggiate. In cima alla balza davanti a noi le case variopinte riposano nella vasta luce come affacciate alle terrazze, ai giardinetti pensili traboccanti di rami e di tralci riccamente accesi dai colori dell’autunno che l’onda fresca riflette e rimescola. Sopra tutto, il cielo ampio, nitido, infinitamente puro stende la grande tranquillità della sua luce dorata. [...] la mia mente ripugna al pensiero che fra due giorni il nemico si affaccerà a quelle cime solatie, e fra tre sarà qui. No, non è possibile. Non può esser possibile! (R, p. 254)

19Dal lato suo, un oscuro soldato arringa i suoi commilitoni. Le sue parole «piene di sincerità e di fuoco» (R, p. 253) esaltano la Patria, ricordando che «le gente d’Italia conosce la sciagura e sa affrontarla e superarla. I soldati d’Italia, gli arditi della Patria, sono tutti pronti a morire purché viva la Madre» (R, p. 253). Eco del linguaggio interventista usato nei suoi articoli di «Lacerba», tale arringa agisce ancora nel 1919 quale forma di resilienza ideologica che né Caporetto né la vittoria mutilata hanno scosso, se è vero che Soffici rende conto dell’effetto salutare, ancora al tempo della scrittura, sul crollo interiore dell’ottobre 1917:

Una commozione indicibile s’è comunicata al mio cuore per questo spettacolo di gioventù eroica; una profonda gioia. È la prima volta in questi anni di guerra che un fatto di questa specie, tanto semplice ma pur tanto eloquente, colpisce così il mio spirito. Adesso credo anch’io, con più forza, che nulla è perduto, poiché la mia fede è anche nell’anima della gioventù. (R, p. 253)

L’odissea di Soffici nell’inferno della ritirata

  • 36 Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., pp. 202-204.

20Grazie alla prospettiva rovesciata, la lettura del diario di Soffici consente di vivere dall’interno quei giorni decisivi, ma sollecita nel lettore la conoscenza del quadro storico più ampio. Così, benché il generale Capello abbia ordinato la ritirata verso il Tagliamento già il 25 mattina, Cadorna dà tale ordine solo all’alba del 27 ottobre. Nel frattempo, sperando in una resistenza sulla «linea degli sbocchi» – Monte Maggiore-monte Kuk-Vodice-Sella di Dol-monte Santo-Salcano – Cadorna ritarda la ritirata della 2a et 3a Armata provocando il disastro di cui Soffici è testimone. I tedeschi entrano a Cividale alle 15.00 del 27, a Udine alle 14.00 del 28 ottobre. «Da Udine, con gli uffici del Comando Supremo, Cadorna era partito diretto a Treviso, il giorno prima alle 17.00, appena in tempo per non essere sorpreso dal nemico, tenuto conto del caotico ingombro delle strade e delle ferrovie»36. Nel contesto ricostruito da Mario Silvestri, di accelerazione degli eventi e di sbandamento dei Comandi, si assiste ad una svolta nel diario che prende i tratti della ri-esperienza e della riscrittura del trauma della ritirata.

  • 37 «Non ho più nessuna idea sugli avvenimenti. Come stanno esattamente le cose? C’è una speranza che t (...)

21Soffici registra in diretta, ora con movenze narrative, ora con un dettato più incisivo, il suo spostamento obbligato in un microterritorio sconvolto da un attacco di cui egli non sperimenta, nell’ignoranza dei macroeventi di Caporetto37, che i risvolti immediati del suo andare da un Comando all’altro per stabilire contatti, dare ordini di raggruppamento e di ritirata. Incaricato infatti dai suoi superiori di portare dispacci agli ufficiali di tale brigata o reggimento, Soffici prende i tratti di un novello antieroe picaresco cosciente del proprio compito, ma alienato dai fatti, sballottato in uno spazio nominato con una precisione parossistica (Buttrio, Pradamano, Manzano, Sant’Andrà, Venco, San Lorenzo di Nebola) pari alla forza visiva del trauma ancora al momento della scrittura. È durante la sua missione che prende la misura del disastro e dà corpo linguistico alla ritirata, con una forte resa visiva e filmica:

file di camions che via via si serravano, diventavano colonne ininterrotte. Più avanti, commiste alle vetture, erano carrette e veicoli militari; più avanti ancora carri di contadini, carichi di gente impaurita e di suppellettili; poi cavalli e soldati e “borghesi” alla rinfusa, avanzanti senza più ordine alcuno. [...] A ondate, una moltitudine di uomini, di donne, di bambini veniva innanzi, lungo i fossi, di sui margini dei campi, alternata da compagnie di fanti, da gruppi di artiglieri trascinanti i loro cannoni, le loro prolunghe. [...] il motociclista cercava di riguadagnare il tempo perduto, lanciava la sua macchina alla più grande velocità. Nella corsa ventilata vedevo allora, come in una proiezione cinematografica, altri aspetti di quella brutta realtà. (R., p. 263-264)

22Soffici ricostruisce in un cronotopo in fieri, dunque franto, fatti sconvolgenti per l’uomo e per il paesaggio traumatizzati. La forte visività-visionarietà sembra la cifra della riscrittura di questo trauma. La portata soggettiva dell’evento deve trovare le forme capaci di dar voce alla dimensione collettiva del crollo del sogno ideologico sotto l’avanzata nemica: l’unità dell’Italia e la realizzazione del suo destino di grande potenza europea.

  • 38 Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., pp. 204-205.
  • 39 Ivi, pp. 206 e 209.
  • 40 Ivi, p. 212.
  • 41 Cfr. Orio Di Brazzano, Caporetto. I luoghi della Grande Guerra sull’Isonzo raccontano la XII battag (...)
  • 42 Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., p. 214.

23Il culmine del diario inizia il 27 ottobre quando Cadorna fa diramare l’ordine della ritirata al di qua del Tagliamento. Secondo Silvestri, tale ordine provoca, da una parte, «nell’e-sercito la corsa affannosa verso il fiume e i suoi ponti, prima che il nemico ci arrivasse in anticipo»38 e, dall’altra, l’inizio della tragica fuga delle popolazioni dal Friuli. Piccola storia dentro la grande Storia, l’una illuminando l’altra per frammenti impliciti, La ritirata del Friuli visualizza il caos della ritirata, le scene orribili dell’ingombro del territorio da parte di soldati sbandati, materiale bellico salvato in extremis, animali e una «fiumana umana» che «diedero al Friuli l’aspetto di un gigantesco rogo, una immensa Roma cui avesse dato fuoco un imperatore pazzo»39. Il 26 ottobre Cadorna affida al generale Antonino Di Giorgio «il comando delle truppe che dovevano schierarsi sul medio Tagliamento, fra Trasaghis e Dignano, per proteggere la ritirata»40. La mattina del 27 ottobre, Di Giorgio è a Pinzano da cui tenta, grazie a un Corpo d’Armata Speciale, di organizzare il passaggio del fiume difendendo i ponti di quel tratto, cioè il ponte stradale di Pinzano, quello ferroviario di Cornino, quello di Bonzicco, quello militare di Pontajba e quello di Trasaghis41. Ma per via della distruzione o del non funzionamento dei collegamenti telefonici, afferma Silvestri, «Di Giorgio è costretto a spostarsi continuamente, impiegando ore, per comunicare ciò che richiederebbe pochi minuti in condizioni operative appena migliori»42.

  • 43 Secondo Arnaud Tellier (Expériences traumatiques et écriture, cit., p. 48), «l’écriture advient alo (...)

24È in tale contesto di sbandamento generale che il 27 ottobre a Udine Soffici, il colonnello Ferigo e il sottotenente Lorenzoni si vedono affidare dal generale Egidi una missione speciale: andare sul Tagliamento, all’altezza di Bonzicco, crearvi una testa di ponte per assicurare il passaggio delle truppe. Da questo momento Soffici si confronta col disastro della ritirata, raccontando l’odissea dei suoi spostamenti e smarrimenti. Sceglie un dettato narrativo per ridire le scene corali, gli ondeggiamenti della folla sconvolta, la «visione del disastro» (R, 271) che farà traballare l’entusiasmo con cui aveva accolto la missione. Per dar voce al crollo del sogno patriottico, traspone il trauma dalla sfera psichica ad una scrittura che smorza il dolore. Con essa fa percepire al lettore «l’inimmaginabile», il troppo-pieno di reale che ancora lo assilla43. La scrittura visiva s’impone allora come la modalità espressiva più adatta a ridare forma al trauma, grazie all’abbondanza descrittiva, agli ingrandimenti o alle panoramiche:

Poveri vecchi, esausti, coperti di polvere, camminavano traballando fra i ciottoli; signore, giovinette, spaventate, sudate, col cappellino di traverso, le braccia cariche di fagotti o di bimbi, aspettavano ai pioli che qualcuno avesse compassione di loro e le caricasse su qualche carro; contadini smarriti, attaccati a carretti o spingendoli faticavano come bestie a mettere in salvo carichi spropositati di masserizie, oggetti disparati, talvolta ridicoli: – coltroni, secchie, seggiole, stie piene di polli e di anatre, gabbie con uccelli, fiaschi vuoti e pentoli. [...] Dappertutto il grottesco mescolato al terribile, come in un sogno febbrile. (R, pp. 272-273)

25Pur aderendo alla realtà dei fatti vissuti che combaciano con quanto ricostruito in sede storiografica, Soffici crea a posteriori l’effetto letterario di un’odissea straniata, il suo perdersi nel territorio riattraversato con precisione maniacale (Udine, poi Pasian di Prato, Colloredo, Sedigliano, Codroipo, Sant’Odorico, Dignano fino a Bonzicco), percepito come un labirinto. Così, il vissuto essendo caotico e accelerato, l’autore aspetta il suo arrivo il 30 ottobre mattina a Gradisca sul Tagliamento, dal lato opposto di Bonzicco, per ricostruire nel suo diario quanto vissuto dal 27 («Ma dopo quali sinistri avvenimenti mi trovo qui! Mettiamo un po’d’ordine nel groviglio di fatti e d’impressioni di questi giorni e di queste notti», R, p. 276).

26Seguono le pagine più apocalittiche del diario, quelle del racconto retrospettivo dal 27 al 30 ottobre mattina, i giorni della ritirata caotica delle truppe e dei fuggiaschi sul ponte di Pinzano, all’altezza di Ragogna. Soffici racconta che arrivato a Gradisca-Bonzicco, una prima missione affidatagli dal colonnello Ferigo lo porta a percorrere, di notte e di giorno sotto una pioggia battente, altre cittadine al di qua e al di là del fiume (Pinzano, Spilimbergo) alla ricerca di Comandi (i generali Pollari Maglietta e Di Giorgio) in piena rotta. Volontariamente o no, Soffici riattualizza nella sua odissea la tradizione dell’epopea con se stesso percepito quale eroe picaresco straniato. Il suo è un viaggio circolare che, ricostruito al passato, sottolinea il giro a vuoto alienante e il paesaggio sconvolto dalla tempesta, speculare al crollo interiore dell’autore:

Ogni tanto una vettura illuminava un tratto del mio cammino, di cui le ombre radenti proiettate innanzi dai fanali, accentuavano mostruosamente gli avvallamenti del terreno, avvolgendo me, quando mi passava vicina, di un barbaglio di luce che mi lasciava per alcuni attimi come cieco. [...] La pianura, buia, deserta tutt’intorno fino all’orizzonte annegato nella caligine, aveva qualcosa di morto e di pauroso. Poche luci rossastre, disseminate qua e là fra le masse oscillanti degli alberi, aumentavano quel senso di desolazione truce. (R, pp. 280-281)

  • 44 «un fiotto cupo di esseri e cose – i soliti fuggiaschi, i soliti camions, e cannoni, e bovi, e carr (...)

27Una seconda missione gli viene affidata sempre dal colonnello Ferigo: deve recarsi a Pinzano per sapere dai Comandi come organizzare la ritirata attraverso il ponte omonimo verso cui convergono i profughi nonché i soldati della 2a Armata. Questa spedizione iniziata il 29 ottobre mattina lo porta a risalire la sponda sinistra del Tagliamento e a confrontarsi con la fase più disumana della ritirata. La ressa, l’intasamento del ponte prendono la forma dantesca dell’ingorgo, del labirinto, della bolgia44. La “scrittura dello sguardo” trova nel dialogo intertestuale con la Divina Commedia una forma di risanamento psichico; essa fa rivedere il viaggio infernale della turba, l’aggrovigliarsi nel fango della folla impazzita:

era tutt’un ammasso di gente e di materiale, incapace di trovare una via di sfogo. [...] quando arrivai a quel ramo di strada che di sotto Ragogna mena al ponte militare di Pinzano, trovai anche questa così stipata che mi fu impossibile di farvi due passi. [...] Tutt’intorno, una turba silenziosa aspettava, pigiata ai cigli, abbarcata nei cortili e nelle aie di alcune case lì presso, accavallantesi come una marea su per i campi e le piagge. Altre persone a migliaia si arrampicavano per i fianchi di quei cocuzzoli brulli [...]. Capii che quello era forse il miglior partito da prendere per allontanarmi da quella bolgia, e mescolato a povere donne, a soldati, a contadini carichi di roba che sudavano a far un passo per quelle ripe, appoggiandosi all’ombrello, al fucile, al bastone, scivolando ogni momento nel fango grasso e appiccicaticcio, mi misi su per l’erta, raggiunsi finalmente una cima. E di lassù potei vedere ancora meglio la terribilità dello spettacolo. Tutte le vie che confluivano in quel punto erano ugualmente nereggianti di gente, tutte le vallette e le insenature, ai piedi delle alture, erano rigurgitanti come quella che avevo attraversato: sulla riva del Tagliamento un’altra turba si accalcava. Per la prima volta ebbi la sensazione intera della tragica enormità del fatto che si svolgeva, e il dolore di vederlo senza rimedio. Si pensava ai grandi e terribili avvenimenti della storia, dell’antichità: agli esodi biblici, alle migrazioni dei popoli, alle anabasi orientali, alle fughe caotiche davanti ai flagelli ed ai cataclismi. Povera carne; angoscia di una razza; terrore; disperazione! (R, pp. 290-291)

28Anche questo secondo viaggio è ricostruito con precisione ossessiva (Gradisca-Bonzicco, Carpacco, Villanova, San Daniele del Friuli, Pinzano) così come il nòstos in una circolarità straniante (Pinzano, San Valeriano, Gajo, Spilimbergo, Gradisca sul Tagliamento). Un viaggio della follia che è in sé un’esperienza traumatica vissuta nel territorio squassato dalla pioggia e accompagnato dall’impotenza di fronte alla tragedia. Tragedia di cui avverte tutta l’insopportabile gravità alla notizia dell’occupazione tedesca il 28 ottobre di Udine che saluta con un ultimo «Addio ai monti» manzoniano:

Ho saputo che il nemico è entrato in Udine. C’era bisogno di questa notizia per sentire tutto l’orrore di quel che avviene in questi giorni di calamità incomprensibile? Sono tanti giorni che rotoliamo indietro di paese in paese; che vedo da tutte le parti spettacoli di sfacelo; che odo voci allarmanti. So che tutto l’esercito è in ritirata sull’intera linea dalla Carnia al mare. [...] Udine occupata! La buona, serena città che amo tanto; dove ho trascorso tanti giorni appassionati, dove ho sofferto e sperato così ardentemente per la patria e per me; profanata, avvilita dalla presenza di quella gente immonda! Il mio cuore ha ricevuto un colpo doloroso alla notizia [...]. Il pianto mi monta alla gola. [...] Con stupore ripenso che non l’ho salutata partendo, come non ho salutato Cormons, Cividale, altri paesi diletti, perché mi pareva impossibile che il distacco dovesse durare. Ed eccoli invece sommersi dalla odiosa stomachevole marea. Esco dal sogno. (R. 306)

  • 45 Secondo Arnaud Tellier, «l’absence d’artifices et de fantaisie, le respect d’une linéarité narrativ (...)
  • 46 Ivi, p. 59.
  • 47 Per Arnaud Tellier (ivi, p. 87), «la prose “sèche” du récit de témoignage et la poésie semblent êtr (...)

29Soffici sceglie una scrittura testimoniale in cui verità e letteratura coabitano. La prima dovrebbe rispondere all’esigenza di verità, e quindi rifiutare ogni “effetto di stile”45. Orbene, La ritirata del Friuli proprio perché è scritta a posteriori, per colmare tanto le défaillances della memoria, quanto per supportare quest’ultima, fa appello all’immaginario letterario con cui argina la paralisi del trauma psichico. Per Arnaud Tellier, infatti, «ce n’est qu’ultérieurement, une fois que le sujet ne sera plus sous la coupe directe du réel, une fois relâchée la coûteuse fixation psychique au traumatique, qu’une remémoration et une élaboration de l’événement deviendront possibles»46. Così la prosa delle Ritirata alterna dettato secco del racconto testimoniale e lavorìo poetico sulle immagini, il cui focus visivo e l’icasticità sono garanzia di verità non allucinata47.

  • 48 Cfr. Enzo Forcella, Alberto Monticone, Plotone di esecuzione. I processi della Prima Guerra mondial (...)

30Ma nulla può sopprimere in Soffici il ricordo di microeventi traumatici dentro il più globale trauma della Grande Guerra: in particolare il bombardamento di Spilimbergo il 31 ottobre, quando un «uccello malvagio», una «macchina mortale» radendo i tetti «annaffiava di pallottole che scrosciavano sul lastrico e scortecciavano le facciate» (R, pp. 314-315) terrorizzando la popolazione e i soldati; e lo stesso giorno la fucilazione, come ce ne furono a migliaia, di soldati sorpresi in piena diserzione o saccheggio48. La «scena terribile», quasi tragedia greca, vale meno per la testimonianza comune ad altri memorialisti che per l’effetto traumatico affidato alla scrittura, per l’ossessione delle immagini incancellabili e la siderazione dovuta al sentimento di impotenza:

A quell’ufficiale non rimaneva dunque che farlo eseguire; ed è a questa cosa atroce che abbiamo assistito. I disgraziati, si arrabattavano per difendersi, si divincolavano con violenza fra le mani dei carabinieri che volevan trascinarli con loro, non persuadendosi ancora che davvero si trattava di morire a quel modo. Ma invano. M’è rimasto negli occhi il viso bianco e lo spavento pazzo di un d’essi, poco più di un ragazzo, quando ha compreso la verità inumana. Con la giubba sbottonata, senza berretto, arruffato, guardando, con le pupille esterrefatte e l’aspetto di un sonnambulo, il milite che lo teneva per un braccio, si lasciava condurre verso il cancello di un orto, dove sono tutti spariti. Di lì a poco abbiamo udito rintronare in quell’orto i dieci o dodici colpi di moschetto che uccidevano quei due uomini. (R., pp. 316-317)

31Intanto il lettore segue Soffici nel suo allontanarsi dalla zona di guerra. Da Spilimbergo, attraversando Gradisca, Provesano, San Giorgio, rincorre il Comando della 2a Armata in fuga verso il Castello di Porcia vicino a Pordenone; da qui riparte, eterno Odisseo e moderno Don Quichotte accompagnato da Lorenzoni, per altre missioni destinate ad assicurare, il 1° novembre, dopo il brillamento del ponte di Pinzano, il collegamento con i vari settori dei comandi tra Domanins, Casarza, Maniago, Tauriano. Ogni spostamento dà adito ad una scrittura degna di una natura morta caratterizzata dalla macabra visione della putrefazione. Lo sguardo allucinato di Soffici fa rivivere l’orrore con una lingua sinestetica straniante:

Per le sodaglie e per i prati scolorati, ora da un lato ora dall’altro, centinaia e centinaia di cavalli e di muli morti, alcuni già ridotti a scheletro, altri arrovesciati nel fango degli acquitrini e nel loro sterco, col ventre gonfio che già cominciava a putire, le zampe sconciamente allargate, la lingua paonazza penzoloni fuori dei denti, e tutti le coscie scalcate come quei di Gradisca. Visione di sfacelo e di carnaio che sbigottiva. (R, p. 321)

32Queste immagini fanno eco al racconto del comandante dell’Artiglieria Baistrocchi che per la prima volta il 2 novembre a Domanins svela a Soffici il trauma di Caporetto. La rotta entra nel diario attraverso la ricostruzione memoriale del comandante e di Soffici, le cui voci si confondono:

Fuori da sé dalla collera raccontava con la sua voce roca, quello che ha visto ed è accaduto a lui, lungo la strada dall’Isonzo a qui. [...] I suoi uomini erano quasi morti nello sforzo immane, i cavalli scoppiavano a diecine dalla fatica [...]. Quando è arrivato al ponte della Delizia [ponte di Codroipo] per passare e mettere tutto in salvo, se l’è visto saltare davanti agli occhi! Ha dovuto abbandonare tutto quel materiale. Il pover’uomo piangeva. [...] Ascolto smarrito. (R, p. 325)

  • 49 Cadorna prende anch’egli la misura del tracollo della guerra. In una lettera del 3 novembre al figl (...)
  • 50 Peter Kuon (a cura di), Trauma et texte, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2008, p. 7.

33Nel diario si vive il disastro della ritirata in presa diretta, tra vissuto di Soffici e notizie che arrivano dalle retrovie. Tale è la sensazione che l’autore riesce a creare costringendo il lettore a vivere il suo peregrinare e l’altalena di speranza e abbattimento, tra rumori, sensazioni che inglobano lo spazio-tempo in una percezione onnicompresiva. L’effetto dell’immediatezza fa parte della strategia della “socializzazione del trauma”, in quanto esperienza che persegue un’etica e la coscienza politica del crollo del sogno italiano e della disperazione per la perdita del territorio. Così, nella notte tra il 2 e il 3 novembre, si vive la tragedia del superamento del Tagliamento da parte degli austro-tedeschi sul ponte di Cornino, con la conseguente ripresa della fuga e l’ordine finalmente emesso da Cadorna il 3 novembre di ritirarsi sul Piave e sul Grappa49. La disperazione raggiunge un livello parossistico sia nel vissuto che nel racconto. Soffici non controlla più le sue paure. Cerca invano di «simbolizzare, attraverso la scrittura, il “cerchio vuoto” (Dori Laub), fino ad allora inesprimibile, del trauma»50. Le sensazioni non resistono alla diga della lingua che cede, anche al momento della scrittura, alla risorgenza del crollo narcisistico. La scissione del suo corpo introietta la violenza subita dal paesaggio, divenendo con esso una sola vittima:

siamo daccapo. Bisogna ricominciare. Ritirarsi ancora. Ma fino a quando, allora, Cristo!... [...] E dove andiamo? Se questa linea, che pareva preparata da tanto tempo, dietro questo gran fiume, non ha retto, dove ci fermeremo? Perché bisogna, bisogna fermarsi. [...] Uno scoramento atroce, una specie di ebetudine s’è impossessata di me. Non sento che il dolore quasi carnale di doverci staccare da quest’altro lembo di questo paese delizioso. Ho l’ossessione di tutto quello che abbiamo perso; vedo le città, i paesi, i monti, le campagne, le strade, di là, tutto il meraviglioso, diletto Friuli come immerso in una luce d’oro; il fiume, una lucente zona di sogno. Questi campi, poi, sono come una parte del mio corpo che stiano dilaniando. (R, pp. 327-328)

  • 51 «Dolce e malinconica immagine di questo paese divino. La sua bellezza è tanta che fa pena. Il cielo (...)

34E se da un lato gli eventi luttuosi si sublimano il 4 novembre nella contemplazione del paesaggio italiano ove riaffiorano, a mo’di contenimento affettivo, reminiscenze pascoliane (Arano) o ungarettiane (I fiumi)51, dall’altro la fuga del Comando guidato dal generale Egidi e dal maggiore Gonnella il 5 novembre da Pordenone verso Sacile costituisce il punto culminante del crollo psichico e l’inizio della svolta saggistico-riflessiva del diario. L’acme della ferita egotica, intesa come annientamento di sé nella sfera dell’incontenibile e dell’impensabile, instaura le condizioni per ricreare retrospettivamente un centro razionale capace di pensare la “realtà” dell’accaduto e di identificare le ragioni del disastro:

E allora non ci fermeremo più che sul Piave! C’è da impazzire a pensare che cosa significhi questa frase tradotta in realtà. Ma ormai non penso più; o per dir meglio, non ho mai pensato fin qui: non ne ho avuto il tempo: sono stato troppo affollato di daffare e d’impressioni. Appena ora comincio a vedere in profondo e in largo la sterminata tragedia. Il paese ed il fatto mi s’apron davanti in prospettiva e vedo tutto: il crollo delle armate a destra, a sinistra; le terribili masse umane in movimento [...] le terre perdute, le ricchezze. L’umiliazione. Il dolore. E la visione è così vastamente straziante che lo spirito non può contenerla: è così sproporzionata alla sua potenza che quasi ne nasce nell’anima smarrita una sorta di disperata tranquillità. (R, p. 333)

Le ragioni del disastro

  • 52 «A forza di girare in lungo e in largo per la pianura abbiamo fatto notte, e non so come siamo rius (...)

35Il superamento del Tagliamento e la ritirata sul Piave, con il conseguente ammassarsi di profughi e militari tra Conegliano e Montebelluna, segna il 6 novembre un punto di non ritorno: se per un verso Soffici postula l’accettazione della realtà («Il sacrificio è compiuto. Passeremo il Piave», R, p. 340), per un altro oppone la ferma speranza che il disastro si fermi sul nuovo fiume («Bisogna che questa sia l’ultima tappa. Qui è necessario restare. Necessario», R, p. 341). Dopo Udine e Cividale, Montebelluna, al di qua del Piave, è l’ultima tappa del trauma collettivo. Qui Soffici, nel compiere insieme al capitano Ajraghi l’ennesimo viaggio straniante tra il Comando e le postazioni di retroguardia nei luoghi circostanti, avverte la tragicommedia della resa. A distanza di tempo percepisce ancora il suo girovagare come un perdersi in luoghi di orrore52, mentre il 9 novembre registra con la solita scrittura visiva la desolazione, i saccheggi, l’abbandono delle cose quotidiane e delle armi. Il degrado dell’umanità è appena compensato dal lirismo con cui i dettagli riaffiorano nel ricordo:

Migliaia, diecine di migliaia, centinaia di migliaia di visi emergono dal grigiume amorfo della interminabile fila e si precisano ai nostri occhi. Visi fiorenti, visi emaciati, stanchi, giovanili, aggrondati, ridenti, irritati, appassionati, muti, oscuri, desolati; visi di pianto, di paura o d’indifferenza. Io li scruto tutti, con un pensiero, una speranza segreta che non mi ha mai abbandonato fin dai primi giorni dello sbaraglio. Su queste strade, come su tutte le altre, mi stanco le pupille con un’ansia ardente. (R, p. 349)

  • 53 Carine Trevisan, Se rendre témoignage à soi-même, cit., p. 3.
  • 54 Papini-Soffici, Carteggio III, cit., pp. 133-134.

36È proprio nel periodo trascorso a Montebelluna (6-10 novembre) che Soffici il 7 novembre scrive a Papini la prima lettera su Caporetto. È la sola testimonianza epistolare in cui il trauma in atto prende forma linguistica. Esposto al rischio dello scollamento da sé, all’annientamento dinanzi al dolore, Soffici affida a questa lettera l’intento di «ridarsi consistenza, riconoscere l’esperienza come sua, appropriarsela»53. Vale la pena di riportarla per intero54:

Caro amico.
Esco da una bufera dove più e più volte ho creduto di sparire travolto come tanti altri. Esco più vecchio ma non disperato. Quindici giorni sono stati per me come quindici anni tante emozioni ho provato, tante cose ho visto, malinconiche, atroci, enormemente tragiche, di un tragico più spirituale che materiale.
Non ho la possibilità di raccontarti nulla: troppo ci sarebbe da dire. A voce potremo forse intrattenerci di questi grandi fatti per ora incomprensibili. Forse profondi troppo per poterne comprendere il senso, chi (sic) si trova involto come me.
Si potrebbe disperare; ma non dispero. L’Italia non può morire e forse comincia ora soltanto a vivere di nuova vita più piena e cosciente.
Quello che è accaduto è stato di una malinconia suprema. Se tu potessi vedere la magnificienza (sic) del paese che ci lasciamo dietro giorno per giorno! E la tristezza di sentire questo suolo contaminato dal nemico abominevole!
Ieri ero sulla torre di Conegliano e vedevo di lassù tutto il Veneto, spl(l) endente nel sole e nella luce dell’autunno, così dolce, così ricco, così nostro. Il nemico era a pochi chilometri: viene avanti senza che nessuno gli faccia pagar cara la sua gioia di bruto. Ma è necessario che sia così. L’Italia deve capir questo. L’Italia deve sopportar questo ed unirsi. L’Italia cosciente non sarà annientata. Sembra che questa coscienza stia svegliandosi e formandosi. Se è così tutto può cambiare luminosamente da un momento all’altro. Ho rischiato tutto ad ogni momento. Sono uscito salvo. Ti spiegherò. Sul Tagliamento ero alla difesa della testa di ponte di Bonzicco. Pioveva. La piena ci ha distrutto il ponte alle spalle. Non avevamo né da mangiare, né telefono, né esplosivi per distruggere il resto del ponte. Il nemico avanzava su noi. Abbiamo potuto salvarci noi e 2500 uomini. Il merito è stato mio in gran parte. Un’ora di ritardo ed eravamo perduti. Ti spiegherò. Non so cosa farò. Per il momento sono al sicuro all’Armata. Ti bacio
Ard
Fate tutto per l’Italia. Che tenga duro. Che capisca. È la vita o la morte!

  • 55 Carine Trevisan, Se rendre témoignage à soi-même, cit., p. 9.
  • 56 Ivi, p. 13.
  • 57 Il 22 novembre Soffici scrive anche a Giuseppe Prezzolini da Fiorenzuola d’Arda una lettera simile: (...)
  • 58 Per le due citazioni, cfr. Jean-François Chiantaretto, Avant-propos: Une parole en attente d’être p (...)

37L’affastellarsi di sensazioni indicibili, l’urgenza di dire la propria disperazione incontenibile si esprimono in un dettato franto, enumerativo. È l’unico modo per arginare il débordement della paura per lo scampato pericolo. In questa lettera scritta dentro il trauma, prende forma la scissione di Soffici, tipica di altri soldati che, nella scrittura epistolare in situazione estrema, svelano la «non coïncidence entre le je de l’énoncé (un je évanoui et hébété) et le je de l’énonciation, s’érigeant en observateur de sa propre défaillance ou dissolution»55. Solo nelle ultime righe Soffici accenna all’episodio del ponte di Bonzicco. Il resto traduce l’impossibilità della parola. Solo le vibrazioni del proprio corpo trovano espressione, lasciando trapelare la funzione liberatoria e costruttiva della lettera, quella «de se remémorer, se revoir et donc éprouver la bienfaisante séparation d’avec l’individu exposé que l’on fut, mais aussi raviver ou rééprouver, voire mieux éprouver, l’impossibilité qui a saisi l’individu, au moment crucial et invivable, de coïncider avec lui-même»56. Dal canto suo, la promessa reiterata «Ti spiegherò» dice tanto il progetto della Ritirata del Friuli (meglio enunciato nella lettera del 22 novembre già citata)57 quanto la fenomenologia del trauma, la quale prevede una fase di latenza prima che esso possa riscattarsi in racconto. Ma sia il «Ti spiegherò» che la lettera stessa danno corpo ad una scrittura intesa da Jean-François Chiantaretto quale «co-création narrative». Questa lega testimone e destinatario della testimonianza in una «militanza comune»58, un rapporto di impegno etico («Fate tutto per l’I-talia») che socializza il trauma, rimettendolo nel cuore della problematica storica, cioè la necessità della guerra in nome della quale esso potrà essere superato. La rielaborazione del trauma acquista senso in quanto contribuisce alla costruzione di una memoria comune.

  • 59 Arnaud Tellier, Expériences traumatiques et écriture, cit., p. 80.
  • 60 Tale è la definizione proposta da Mario Isnenghi, Le ambivalenze del piccolo borghese, in Id., Il m (...)
  • 61 In esso Cadorna denunciava «la mancata resistenza di reparti della 2a Armata, vilmente ritiratisi s (...)

38Nella fase estrema di Montebelluna (vale a dire dopo il superamento del Piave) Soffici fa del diario il luogo di una riflessione politica, militare e sociale sull’accaduto. La prospettiva risanatrice del trauma passa per una scrittura saggistica divenuta «oggetto facente le veci della memoria» («objet tenant-lieu de mémoire»59) a destinazione del lettore. È nel processo di storicizzazione dell’evento che le affermazioni di Soffici mostrano il loro carattere retrospettivo. Nelle note del 5 novembre, il «diario-saggio»60 sostituisce il grido di dolore e la siderazione messi in evidenza finora. I risultati del processo a Caporetto nel gennaio 1919 e il dibattito storico dell’immediato dopoguerra sono percepibili nelle considerazioni sulle cause dello sfacelo. La rotta non è per Soffici la conseguenza dell’insufficiente difesa di alcuni reparti, delle condizioni materiali e morali dell’esercito o degli errori dei Comandi, ma del boicottaggio della guerra da parte del “nemico” interno: socialisti, cattolici e pacifisti. Sebbene non condivida le accuse di vigliaccheria e di tradimento della 2a Armata enunciate da Cadorna nel bollettino del 28 ottobre61, egli continua a farsi interprete del blocco conservatore, tessendo le lodi del Generale il cui merito è stato di schierare l’esercito sul Piave. L’esperienza del trauma non rimette in discussione le assise ideologiche con cui Soffici ha inneggiato e partecipato alla guerra.

  • 62 Angelo d’Orsi, 1917. L’anno della rivoluzione, cit., p. 186. Nicola Labanca, Caporetto. Storia di u (...)
  • 63 Mario Isnenghi, I vinti di Caporetto, cit., p. 9.
  • 64 Angelo Ventrone, Prefazione a Luca Falsini, Processo a Caporetto, cit., p. xii. Cfr. anche l’Introd (...)

39La costruzione a posteriori della Ritirata del Friuli si evince dalla scelta del 9 novembre per affrontare la questione in una prospettiva storico-politica più complessa. Il 9 novembre il disastro di Caporetto si considera concluso, poiché quel giorno l’esercito si schiera sul Piave e il comando militare passa al generale Diaz62. Grazie alla visione d’assieme del 1919 Soffici problematizza retrospettivamente la questione, invocando motivi di ordine sì militare, ma soprattutto politico e psicologico, senza perdere di vista l’interpretazione corrente di una guerra essenzialmente “patriottica”. Diversamente da quanto scritto il 5 novembre, ora egli fa sua la tesi, invalsa sul piano storiografico, del ruolo giocato dalle condizioni delle truppe a seguito del logoramento psico-fisico nelle trincee, dalla repressione delle classi subalterne e, infine, dal disfattismo del fronte interno («mi ricordo [...] che ogni soldato che mandavo in licenza, partito leale buono e sereno, mi ritornava subdolo, torvo e abbattuto; e qualcuno non ritornava» R, p. 352). Soffici è inficiato nelle prospettive storiche dell’e-poca che tendono a salvaguardare la lettura mitizzante della Grande Guerra, sottacendo la «parentesi vergognosa»63 di Caporetto. È ben lungi dal conoscere i risultati storiografici dei decenni successivi, che sminuiscono la vulgata dello “sciopero dei soldati”, della rivoluzione dei fanti o del disfattismo del fronte interno o della vigliaccheria delle truppe. Oggi gli storici sanno che la sconfitta di Caporetto è dovuta ad un insieme di cause congiunturali. Angelo Ventrone ne individua alcune che parafrasiamo qui: la sottovalutazione delle informazioni sull’imminenza dell’attacco austro-tedesco, la tattica di aggiramento e infiltrazione che colse di sorpresa le difese italiane, i contrasti interni al Comando supremo, la mancanza di una strategia per gestire la ritirata da parte di Cadorna, ossessionato da una guerra basata solo sull’offensiva64.

  • 65 Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, cit., p. 388.

40Quanto a Soffici, si disancora dalla prospettiva elitarioborghese prebellica. Sul fronte, a contatto con un popolo percepito, per la sua atavica rassegnazione, dalla prospettiva populista e paternalista comune ad altri scrittori-ufficiali, egli rivolge finalmente le sue accuse ai quadri dirigenziali, statali, militari e intellettuali, individuando nello scollamento tra le classi e nell’esclusione delle masse dalla formazione dello Stato le ragioni del disamore del popolo verso la guerra. Più che essere la manifestazione di una volontà sovversiva, lo «sciopero militare» (evocato da Bissolati) o la rivoluzione del «proletariato armato» (difesa da Malaparte), Caporetto appare agli ufficiali-intellettuali come una minaccia che, secondo Mario Isnenghi, veniva da più lontano, «dalla storia del paese, dalle viscere del paese, da una renitenza del popolo a sentirsi tale»65. Caporetto quale estremo risultato della non integrazione dei ceti subalterni al divenire dello Stato. L’assenza di pedagogia storica da parte dell’oligarchia borghese a capo dello Stato liberale dal 1861 ha generato, nella lunga gittata della Storia, l’estraneità del popolo e la sua violenta rinuncia al sacrificio durante la rotta di Caporetto:

Per una gente come la nostra socievole, cordiale, amante della terra e del lavoro pacifico: popolo civile da millenni, la guerra – se non gli se ne fa capire la ragione profonda, se non gli si fa ammettere suscitando il suo senso di generosità e d’onore, il suo amore delle libertà – la guerra, per il nostro popolo intelligente è un fenomeno contro natura. È un assurdo che l’improvviso contrasto doveva mettere ancor meglio in evidenza. (R, pp. 354-355)

41Fedele alla postura populista dell’ufficialità borghese moderata, mai Soffici accusa i soldati di tradimento o vigliaccheria. Il loro sciopero prende senso alla luce dell’equazione guerra = lavoro, inferno del fronte = officine. Se in generale il discorso politico ed economico-sociale spiega l’attribuzione ai soldati di valenze rivoluzionarie (si pensi a Viva Caporetto! di Malaparte), per Soffici quella equazione trova riscontro nel concetto di guerra-trauma. L’immagine dei «dannati delle trincee» si arricchisce di connotazioni storico-psicologiche, a loro volta base di un progetto sociale imminente. Soffici scrive:

Perché erano gli uomini della interminabile guerra, quelli delle tante battaglie, i dannati delle trincee infernali, che ritrovavano se stessi e la buona vita. La vita dalla quale uscivano non era umana, non era la vita. Passare i mesi e gli anni sepolti tra’sassi e nel fango; avvolgersi in una zona luttuosa, dove tutto è pericolo, anche la luce del giorno; sentirsi insidiati da altri uomini lì presso, ferocemente, tra il massacro incessante, il gastigo enorme delle esplosioni, tra l’orrore della carne macellata e il furore delle mischie selvagge – era forse vivere? (R, p. 354)

  • 66 Mario Isnenghi, Le ambivalenze del piccolo borghese, cit., p. 355.

42Da questo popolo traumatizzato si profila la gestazione di una «nuova Italia, [...] l’Italia del popolo e degli esclusi»66 riscattati dal loro amore per la terra. In questa il popolo-soldato trova sia la resilienza dal trauma bellico sia, in prospettiva, il suo radicamento culturale. Sulle sue fondamenta si costruirà il movimento fascista di cui nel 1919 Soffici sembra farsi l’interprete prima di esserne attore dai primi anni Venti:

E mi ricordo di alcuni di quegli uomini sparsi per i coltivati, fissi a speculare la specie di una pianta, di un’erba a loro sconosciuta; raccogliendo e provando fra le dita esperte di contadino la terra di un solco per conoscerne la qualità, con un gesto e un’aria che intenerivano. Era il ritrovamento, la riconquista della loro vita vera. [...] chi ci dice, se oscuramente non è il genio dell’avvenire che agita il loro spirito? (R, p. 355)

43Mettendo in discussione le basi e il funzionamento dello Stato liberale, Soffici si appresta, sulla scorta della piattaforma politico-ideologica dei fasci di combattimento del marzo 1919 a dare la spallata al regime parlamentare e a profilarsi come uno degli ideologi del movimento popolar-rivoluzionario di Mussolini. La nuova Italia affonda le sue radici nell’humus della guerra: è sulla resistenza di quell’Italia dei fanti che si costruirà la nuova Italia: «Io so una cosa sola, ed è che qui [Montebelluna], appunto, bisognerà resistere o morire. Ma l’Italia la bella, l’adorabile Italia, non deve, né può morire» (R, p. 356).

44Il diario si conclude con un ultimo tratto della ritirata ricostruito con attenzione: da Montebelluna Soffici e Ajraghi partono per Treviso e, passando per Zero Branco, Camposampiero, Padova, arrivano a Barbarano e infine l’11 novembre a Lonigo (presso Verona) da cui siamo partiti per questo studio. La ripresa della guerra nella 5a Armata costituita il 19 novembre 1917 agli ordini del generale Capello prende senso alla luce della vittoria già avvenuta al momento della redazione del diario. Il trauma della ritirata di Caporetto si riscatta se riletto nella prospettiva della guerra vittoriosa.

45La memoria pubblica è l’obiettivo primario degli scritti su Caporetto. Nell’immediato dopoguerra, caratterizzato da inquietudini e disponibilità rivoluzionarie, il mito della guerra si costruisce anche sulla rielaborazione dei suoi traumi. E se il trauma di Caporetto viene cancellato dopo Vittorio Veneto, il sacrificio per la patria assurge a giustificazione di esso. La resilienza risiede nella dimensione collettiva e nella percezione della Grande Guerra quale good war che può essere narrata secondo un racconto consensuale in nome della patria.

Notes

1 Giovanni Papini-Ardengo Soffici, Carteggio III. 1916-1918. La Grande Guerra, a cura di Mario Richter, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Fondazione Primo Conti di Fiesole, 2003, p. 134.

2 Ardengo Soffici, I diari della Grande Guerra. Kobilek. La ritirata del Friuli, a cura di Maria Bartoletti Poggi e Marino Biondi, Firenze, Vallecchi, 1986. Tutte le citazioni saranno tratte da questa edizione indicata con la lettera R.

3 Per la ricostruzione dei fatti, cfr. Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, prefazione di Sergio Romano, Milano, RCS Libri, 2003; Nicola Labanca, Caporetto. Storia di una disfatta, Firenze, Giunti, 1997 e l’edizione ampliata, Caporetto. Storia e memoria di una disfatta, Bologna, il Mulino, 2017.

4 Così Soffici scrive a Papini il 20 maggio 1918 in occasione della pubblicazione del Kobilek: «Se tu vorrai scrivere l’articolo che mi hai promesso sul Kobilek fai notare una cosa che nessuno ha fatto notare e cioè che il mio è un libro di storia». Papini-Soffici, Carteggio III, cit., p. 155.

5 Secondo Jane Robinett, «the linguistic access through therapeutic writing facilitates the recovery process». Cfr. Ead., The narrative shape of traumatic experience, in «Literature and Medicine», n. 26, fasc. 2, 2007, p. 1, ora in http://www.academia.edu/8567825/The_Narrative_Shape_of_Traumatic_Experience.

6 Cfr. Jean-François Chiantaretto, Régine Robin (a cura di), Témoignage et écriture de l’histoire, Décade de Cérisy, 21-31 luglio 2001, Paris, L’Harmattan, 2003, p. 15.

7 Id. (a cura di), Ecriture de soi, écriture de l’histoire, Paris, In Press Editions, 1997, p. 19.

8 Mario Silvestri lo definisce «collasso improvviso, disastro quasi irreparabile» (Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., p. 3). Angelo d’Orsi parla di «sventura [...] inspiegabile, [...] che risveglierà paure antiche, e farà crollare solide certezze» (Italia caporetta, in Id., 1917. L’anno della rivoluzione, Bari-Roma, Laterza, 2016, p. 174). Luca Falsini parla di «momento di cesura, punto di non ritorno» (Processo a Caporetto. I documenti inediti della disfatta, prefazione di Angelo Ventrone, Roma, Donzelli Editore, 2017, p. 9). Per Mario Isnenghi, Caporetto fu nell’epoca fascista sinonimo di «vergogna nazionale» (I vinti di Caporetto nella letteratura di guerra, Venezia, Marsilio, 1967, p. 9).

9 Si dà per intesa la distinzione più precisa che la lingua francese stabilisce fra traumatisme (evento esterno che colpisce un soggetto) e trauma (effetto psichico provocato da tale evento). Per una definizione dei due termini e della relazione fra le coppie oppositive psichico/evenemenziale, interno/esterno, si rimanda a Thierry Bokanowski, Du traumatisme au trauma. Les déclinaisons cliniques du traumatisme en psychanalyse, in «Psychologie clinique et projective», n. 16, 2010/1, pp. 9-27, ora in https://www.cairn.info/revue-psychologie-clinique-et-projective-2010-1-page-9.htm. Vi si legge: «Le traumatisme – mot qui dérive du grec et qui signifie à la fois une effraction et une blessure – désigne les conséquences d’un événement dont la soudaineté, l’intensité et la brutalité peuvent non seulement entraîner un choc psychique, mais aussi laisser des traces durables sur le psychisme d’un sujet, qui s’en trouve alors altéré. L’événement traumatisant (ou de type traumatique) est ainsi un événement violent, qui surgit sans avertissement et auquel le sujet n’est pas préparé; cet événement brutal – qui prend le sujet par surprise et donc le déroute – entraîne, sur le plan psychique, une effraction de la barrière pare-excitante, ce qui fait que le psychisme est débordé par une excitation qu’il ne peut comprendre ni gérer. Cela entraîne une perturbation massive du fonctionnement psychique et des défenses établies jusque-là, perturbation qui peut aller, dans les cas extrêmes, jusqu’à l’effondrement.»

10 Cfr. Patrizia Violi, Acting out e working-through, in Ead., Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia, Milano, Bompiani, 2014, pp. 43-48.

11 Secondo Aharon Appelfeld, «seul l’art a le pouvoir de sortir la souffrance de l’abîme» (Id., L’héritage nu, Paris, Éditions de l’Olivier, 2006).

12 Marino Biondi, Soffici, la guerra e la memoria fedele, Introduzione a Ardengo Soffici, I diari della Grande Guerra. Kobilek. La ritirata del Friuli, cit., p. 16.

13 Hélène Merlin-Kajman (a cura di), Littérature et trauma, journée d’études et table ronde, 17 giugno 2017, Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3. Cfr. http://www.mouvement-transitions.fr/index.php/presents/evenements/table-ronde-du-17-juin-2017-litterature-et-trauma

14 Maria Bartoletti Poggi, Nota a La ritirata del Friuli, in Ardengo Soffici, I diari della Grande Guerra. Kobilek. La ritirata del Friuli, cit., p. 199.

15 Ivi, p. 200.

16 Jane Robinett parla di «correspondence between narratives as form and the form of action and experience», in The narrative shape of traumatic experience, cit., p. 2.

17 Per questo schema, cfr. ivi, p. 19.

18 Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Milano, La Nuova Italia, 2000, p. 390.

19 Espressione di Sandor Ferenzi, Réflexions sur le traumatisme (1934), in Thierry Bokanowski, Du traumatisme au trauma, cit.

20 Marino Biondi, Soffici, la guerra e la memoria fedele, cit., p. 17.

21 Corinne Chaput-Le Bars, Mémoire post-traumatique, histoires de vie et résilience, conferenza registrata nel settembre 2016 su France Culture, ora in https://www.franceculture.fr/conferences/maison-de-la-recherche-en-sciences-humaines/traumatisme-comment-renforcer-sa-capacite-de. Si legga l’articolo originario della stessa, De la guerre aux traumatismes, des traumatismes auraccomodement par le récit de vie, in Nicole Lucas, Vincent Marie (a cura di), Traumatismes et Histoire: des enjeux aux pratiques, [prefazione di Benoît Falaize], Paris, Éditions Le Manuscrit, 2013, pp. 175-190.

22 Carine Trevisan, Se rendre témoignage à soi-même, in Jean-François Chiantaretto (a cura di), Témoignage et trauma. Implications psychanalytiques, Paris, Dunod, 2004, p. 23.

23 Cfr. Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., pp. 235-236.

24 Corinne Chaput-Le Bars, Mémoire post-traumatique, histoires de vie et résilience, cit.

25 Thierry Bokanowski, Traumatisme, traumatique, trauma, in «Revue française de psychanalyse», vol. 66, 2002/3, p. 745-757, ora in: http://www.cairn.info/revue-francaise-de-psychanalyse-2002-3-page-745.htm - no1.

26 Bernard Rimé, Le partage social des émotions, in «Le Journal des psychologues», n. 248, 2006, p. 74.

27 Sulle condizioni nelle trincee, cfr. Luca Falsini, Processo a Caporetto. I documenti inediti della disfatta, cit., pp. 72-73 e per la follia dei soldati, sempre valido è il volume di Antonio Gibelli, L’officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

28 Cfr. Renaud Dulong, Le témoin oculaire: les conditions sociales de l’attestation personnelle, Paris, Éditions de l’EHESS, 1998.

29 «Quanto ai metodi di guerra, egli [Prandoni] li giudica errati. Si fa troppo assegnamento – ha detto – sulla preponderanza del numero. Si pensa che un milione d’uomini schierati lungo tutto il fronte debbano necessariamente aver ragione di sette o ottocentomila che stanno loro davanti. È uno sbaglio. Una regola strategica essenziale è invece di avere quella superiorità numerica sì, ma in un punto e a un momento dato» (R, p. 234). Tenendo conto della natura retrospettiva del diario, Soffici attesta qui la sua conoscenza della strategia bellica di Cadorna e soprattutto della tattica austro-tedesca la notte del 24 ottobre: attacco a sorpresa, offensiva elastica basata su piccole divisioni mobili lungo tutto l’arco del fronte, accerchiamento e infiltrazione nelle linee italiane e sfondamento grazie anche all’uso dei gas asfissianti. Cfr. Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit. e Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, Caporetto, la battaglia, in Id., La Grande Guerra 1914-1918, cit., pp. 367-385.

30 La Commissione d’inchiesta, voluta dal primo ministro Orlando, istituita per regio decreto n. 35 del 12 gennaio 1918, inizia i lavori nel febbraio 1918 e pubblica la Relazione nell’agosto 1919. Cfr. Luca Falsini, Processo a Caporetto, cit., p. 9 e seguenti.

31 Jane Robinett afferma che con il passaggio «into present tense of traumatic memory the narrator re-experiences and recounts the story. These precipitous shifts in tense deliberately violate the conventions of narrative structure. But they faithfully reproduce the intensity of the traumatic memory as it intrudes into the narrator’s post-war life, and ensnare the reader in the traumatic experience as well» (Shape on traumatic experience, cit., p. 7).

32 Thierry Bokanowski, Du traumatisme au trauma, cit. Si veda anche Id., Traumatisme, traumatique, trauma, in «Revue française de psychanalyse», vol. 66, 2002/3, p. 745-757, ora in: http://www.cairn.info/revue-francaise-de-psychanalyse-2002-3-page-745.htm - no1.

33 Mario Isnenghi li ha ben rilevati in I vinti di Caporetto, cit., p. 49 e seguenti.

34 Thierry Bokanowski, Variations sur le concept de “traumatisme”: traumatisme, traumatique, trauma, in «Revue française de psychanalyse», vol. 69, 2005/3, pp. 891-905, ora in https://www.cairn.info/revue-francaise-de-psychanalyse-2005-3-page-891.htm.

35 Secondo Arnaud Tellier, «l’écriture du trauma est un modus operandi face au traumatique, autrement dit comme praxis promouvant une posture subjective (sujet-écrivant) et donnant lieu à un dispositif scriptique (cadre). Chez le sujet se heurtant à la double impossibilité de lier et d’oublier l’événement traumatique […], l’écriture intervient à titre de secours, tenant sa vertu curative du travail de liaison psychique et de secondarisation qu’elle requiert. Ce travail de recomposition et de liaison psychique typique de l’activité scripturale est donc propice, sinon à un dénouement, du moins à un relâchement des liens qui fixent le sujet à son trauma. Dans les cas les plus favorables, on revient alors, par le truchement de l’écriture et de son produit, sur un terrain plus connu, en tout cas plus hospitalier: un terrain qu’on assimilera à la sublimation». Id., Expériences traumatiques et écriture, Paris, Anthropos, 1998, p. 6.

36 Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., pp. 202-204.

37 «Non ho più nessuna idea sugli avvenimenti. Come stanno esattamente le cose? C’è una speranza che tutto possa esser rimediato oggi, domani? Non capisco più se tutto precipiti, o se ci sia un ristagno. Qui al Comando [Udine, 27 ottobre], come già a Cividale, nessuno parla, non si vede nulla, non si sa nulla» (R, p. 267).

38 Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., pp. 204-205.

39 Ivi, pp. 206 e 209.

40 Ivi, p. 212.

41 Cfr. Orio Di Brazzano, Caporetto. I luoghi della Grande Guerra sull’Isonzo raccontano la XII battaglia, Chiari (Bs), Nordpress Edizioni, 2007, p. 318.

42 Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., p. 214.

43 Secondo Arnaud Tellier (Expériences traumatiques et écriture, cit., p. 48), «l’écriture advient alors comme une tentative de réduction de l’“inimaginable”, même au moyen d’un langage (le langage) se situant toujours en-deçà de la chose vécue – l’expérience excédant et le savoir et, radicalement, le langage qui demeure vis-à-vis d’elle comme “en reste”».

44 «un fiotto cupo di esseri e cose – i soliti fuggiaschi, i soliti camions, e cannoni, e bovi, e carretti, e carri, e carreggi e biciclette e masse di soldati alla rinfusa, gli uni intersecati con gli altri, inestricabilmente – venuto ad ingorgarsi senza poter più andare né avanti né indietro» (R, pp. 288-289).

45 Secondo Arnaud Tellier, «l’absence d’artifices et de fantaisie, le respect d’une linéarité narrative, le souci d’une distanciation seraient l’expression stylistique de la “langue naturelle du récit”, qui est l’élément de la narration vraie – “dont l’objet est réel”» (Expériences traumatiques et écriture, cit., p. 53).

46 Ivi, p. 59.

47 Per Arnaud Tellier (ivi, p. 87), «la prose “sèche” du récit de témoignage et la poésie semblent être les formes d’écriture par lesquelles le sujet se tient au plus près du traumatique – le récit fictionné se prêtant évidemment à une plus grande labilité vis-à-vis du matériau traumatique (le fictionnel se donnant pour du vrai-semblant)».

48 Cfr. Enzo Forcella, Alberto Monticone, Plotone di esecuzione. I processi della Prima Guerra mondiale, Bari, Laterza, 1968.

49 Cadorna prende anch’egli la misura del tracollo della guerra. In una lettera del 3 novembre al figlio, mette a nudo le sue responsabilità e soprattutto il trauma del paese: «Siamo di fronte forse alla più grande catastrofe della storia, certamente alla più grande catastrofe morale! Un terremoto psicologico, come lo chiama Bissolati giustamente. Qualunque sia per essere la portata dell’immensa tragedia, ti ripeto che non voglio aver nulla sulla coscienza e che, fino allo scacco matto, giuocherò la mia triste partita colla stessa serenità e tranquillità come se lo scacco matto lo dessi io all’avversario». Cfr. Orio Di Brazzano, Caporetto. I luoghi della Grande Guerra sull’Isonzo raccontano la XII battaglia, cit., p. 336.

50 Peter Kuon (a cura di), Trauma et texte, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2008, p. 7.

51 «Dolce e malinconica immagine di questo paese divino. La sua bellezza è tanta che fa pena. Il cielo e la terra splendono in una luce bionda, fresca, leggera [...]. Eppure anche nella natura inanimata c’è qualcosa di accorato e di mesto. È questo silenzio intorno alle cose; questa solitudine [...]. Sono quest’arnesi dimenticati sulle aie, questi lavori agresti lasciati a metà. Un campo di granoturco maturo, con i suoi steli aridi, le sue foglie accartocciate e le belle pannocchie gialle lucenti che nessuno pensa a cogliere [...]. Mi sono disteso su una proda d’erba secca e profumata. Sopra di me il cielo si approfondiva e si allargava come un gurgite infinito di luce bianca. Vi ho fissato gli occhi per dimenticare il mio pensiero» (R, pp. 330-331).

52 «A forza di girare in lungo e in largo per la pianura abbiamo fatto notte, e non so come siamo riusciti alfine a ritornar qui. Nell’oscurità piovigginosa, per paesi mai visti, ci siamo trovati in labirinti inestricabili di viuzze e viottole di cui dentro mi resta l’immagine come di luoghi di sogno e di mistero» (R., Montebelluna, 9 nov. notte, p. 350).

53 Carine Trevisan, Se rendre témoignage à soi-même, cit., p. 3.

54 Papini-Soffici, Carteggio III, cit., pp. 133-134.

55 Carine Trevisan, Se rendre témoignage à soi-même, cit., p. 9.

56 Ivi, p. 13.

57 Il 22 novembre Soffici scrive anche a Giuseppe Prezzolini da Fiorenzuola d’Arda una lettera simile: «Caro Giuliano [...] tutto quello che è successo è la conseguenza della cretineria e canaglieria interne non mai smascherate e punite a fondo. C’è chi cerca di svisare le cose, ma io che sono stato testimone di tutto posso dirti che la colpa è dell’Italia non militare in grandissima parte. Scriverò un libro sulla Ritirata del Friuli dove si vedrà la chiara esposizione di molte cose per voi forse oscure. Dalla tua lettera dove mi dici che io debbo essere disgustato e amareggiato, vedo che anche tu partecipi forse un poco all’errore comune. Perché disgustarti? Perché i soldati (una parte) scioperavano? Ma non era naturale, dacché socialisti e italiani di tutti i generi non gli stavano consigliando altro e da anni? Io non ho avuto nessuna ragione di disgusto e non ho mai disperato, anzi! Ero forse il solo in quelle ora fosche a sperare. Il soldato italiano era sempre quello. Non c’è stato un segno di rivolta né d’insubordinazione. Andava indietro con la stessa calma con la quale da 30 mesi andava avanti. Del resto gli era stato ordinato in blocco – Ti spiegherò più tardi. [...] Diffondete questa idea. L’Italia vincerà. Vince. Ha già vinto. E non spaventatevi della sensibilità nostra quassù. Dite che gli italiani la stimolino in senso inverso. La colpa di tutto è del cittadino italiano. Se non fossero stati i tedeschi schifosi c’era da augurarsi che gli italiani provassero le gioie dell’invasione. Se le sarebbero meritate. Impiccare il Papa, i Lazzari e i Giolitti–Ce n’è tanti.» Giuseppe Prezzolini-Ardengo Soffici, Carteggio I, 1907-1918, a cura di Mario Richter, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1977, pp. 298-299.

58 Per le due citazioni, cfr. Jean-François Chiantaretto, Avant-propos: Une parole en attente d’être pensée, in Témoignage et trauma, cit., p. xiii.

59 Arnaud Tellier, Expériences traumatiques et écriture, cit., p. 80.

60 Tale è la definizione proposta da Mario Isnenghi, Le ambivalenze del piccolo borghese, in Id., Il mito della Grande Guerra [1970], Bologna, il Mulino, 2007, p. 354.

61 In esso Cadorna denunciava «la mancata resistenza di reparti della 2a Armata, vilmente ritiratisi senza combattere e ignominiosamente arresisi al nemico, ha permesso alle forze austro-ungariche di rompere la nostra ala sinistra sulla fronte giulia...». Mario Silvestri, Caporetto. Una battaglia e un enigma, cit., p. 199.

62 Angelo d’Orsi, 1917. L’anno della rivoluzione, cit., p. 186. Nicola Labanca, Caporetto. Storia di una disfatta, cit., p. 60.

63 Mario Isnenghi, I vinti di Caporetto, cit., p. 9.

64 Angelo Ventrone, Prefazione a Luca Falsini, Processo a Caporetto, cit., p. xii. Cfr. anche l’Introduzione di Falsini, ivi, pp. 3-11.

65 Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, cit., p. 388.

66 Mario Isnenghi, Le ambivalenze del piccolo borghese, cit., p. 355.

Author

Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università Sorbonne Nouvelle-Paris 3. I suoi lavori più importanti vertono sul periodo della Grande Guerra. Tra le pubblicazioni più recenti, si annoverano i volumi: Curzio Malaparte. Esperienza e scrittura («Chroniques italiennes», 1/2018) e il Cahier Malaparte (Éditions de l’Herne, 2018).

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search