URL originale : https://books.openedition.org/aaccademia/4352
Il trauma di Caporetto nei testi di Mussolini: propaganda e performatività
p. 162-177
Texte intégral
1Nel momento della disfatta di Caporetto, Mussolini da sei mesi non si trovava più sul fronte, bensì nelle retrovie dove era stato curato dopo essere rimasto ferito durante un’esercitazione nel febbraio 1917. Dal giugno 1917 aveva ripreso la direzione de «Il Popolo d’Italia», e fu quindi a Milano che venne a sapere della disfatta italiana. Stando alle biografie agiografiche pubblicate negli anni del regime, Mussolini sarebbe rimasto sconvolto dalla notizia. Mentre gli storici del dopoguerra1 ritraggono un Mussolini che, benché preoccupato – come tutti gli italiani, e a maggior ragione come tutti gli interventisti –, reagì con sangue freddo, le biografie pubblicate negli anni del fascismo insistevano invece con toni fortemente drammatici sullo stato di choc provocato dall’annuncio della rotta di Caporetto, presentandola appunto come un momento fortemente traumatico. Così Antonio Beltramelli, nella sua biografia pubblicata nel 1923:
la tragica rotta colse in pieno Benito Mussolini. A testimonianza de’suoi famigliari, senza forse, è stata questa la crisi più grande della vita sua. Ruppe in singhiozzi; per un attimo la sua volontà granitica si abbatté e il lottatore strenuo poté pensare perduta l’ultima speranza. Per sette giorni consecutivi non trovò tregua o riposo. A ridargli un po’di calma dovettero ricorrere a punture di morfina. La fibra saldissima pareva scossa a morte.2
2Così anche sua sorella, Edvige Mussolini, autrice di un’altra biografia, sostenne che, se in pubblico il fratello riusciva a mostrarsi sereno, in privato rivelava invece uno stato d’animo affatto diverso che Edvige descrisse come una forma di depressione:
ci mostrava un disperato, terreo viso, e nei suoi discorsi passava subitamente dall’espressione dell’ira e dai propositi di lotta a una tristezza mortale: a me disse una volta che gli sarebbe piaciuto morire, che avrebbe “gustato il sapore della morte”.3
3E così pure nell’autobiografia (che tuttavia fu redatta dal fratello Arnaldo e dal giornalista Luigi Barzini), pubblicata in lingua inglese nel 1928, l’episodio venne descritto come il dolore più acuto che avesse mai provato: «Never in my life as an Italian and as a politician have I experienced a sorrow equal to that which I suffered after news of the defeat of Caporetto»4.
4Tali racconti tendevano a esasperare il senso di disperazione e di sbigottimento dell’interventista, che nella disfatta italiana vedeva crollare anche il progetto politico per cui aveva militato. In questo contributo vorremmo invece soffermarci non sulle testimonianze dall’attendibilità problematica degli agiografie dei familiari, quanto sui testi scritti da Mussolini stesso, in quel frangente e nei mesi successivi, poiché essi ci invitano, come vedremo, ad interrogare e a ridimensionare la realtà di un trauma personale per Mussolini, e a valutare piuttosto come egli seppe, all’interno di un discorso altamente performativo, prima smorzare e poi strumentalizzare il trauma che rappresentava Caporetto per gli italiani.
5Per svolgere quest’indagine sui testi di Mussolini, ci avvarremo anche degli strumenti informatici e statistici che abbiamo elaborato dopo aver digitalizzato tutti i volumi dell’Opera omnia, curata da Eduardo e Duilio Susmel tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta (ad eccezione dei volumi contenenti i carteggi e gli indici)5. Ma possiamo dapprima muovere dalla semplice osservazione che Mussolini non interruppe mai la sua intensa attività giornalistica e propagandistica, e anzi il suo discorso sulla guerra mantenne sempre la stessa rotta. Notiamo, en passant, che l’analisi del lessico di Mussolini non avvalora la tesi sostenuta da Renzo De Felice, secondo cui Caporetto fu una svolta ideologica per Mussolini, che in quest’occasione abbandonò il socialismo, prima di rendere ufficiale la rottura in un articolo dell’agosto 19186. Se svolgiamo un’analisi statistica complessiva sui volumi dell’Opera omnia risulta evidente che tutte le tematiche legate al socialismo sono in calo notevole nei suoi testi ben prima di Caporetto.
6Tale fenomeno comincia col passaggio all’interventismo e in parte anche prima, subito dopo il fallimento della Settimana rossa nel giugno 1914. Dal punto di vista lessicale, dunque, Caporetto non segnò un cambiamento di rotta ideologico significativo con l’abbandono dei temi e delle parole del socialismo – poiché esso era già avvenuto tre anni prima.
7Caporetto non ci appare come uno spartiacque nel discorso politico, anzi, la lettura degli articoli che Mussolini pubblicò ne «Il Popolo d’Italia» dal 1915 al 1918 mostra che vi fu certo un’evoluzione, ma senza soluzioni di continuità nel tono da lui assunto per incitare gli italiani ad una guerra vittoriosa. Nella prospettiva testuale che ci proponiamo di seguire, la notizia della rotta di Caporetto non solo non fu un trauma – che avrebbe dovuto condurre almeno inizialmente allo sbigottimento e al silenzio – ma non costituì neanche quella frattura drastica che ci saremmo forse potuti aspettare da parte di uno dei massimi esponenti dell’interventismo, per il quale la sconfitta militare equivaleva anche ad una terribile sconfessione politica. Vorremmo adesso dimostrarlo più precisamente attraverso un’analisi cronologica degli elementi testuali, contenutistici e linguistici, che rivelano le continuità – ma anche le incrinature – del suo discorso prima e dopo Caporetto.
8La cittadina di Caporetto non appariva per la prima volta negli scritti mussoliniani nell’ottobre 1917, ma precedentemente nelle pagine del suo Diario di guerra, poiché Mussolini vi si era recato più volte durante il conflitto7. Nel suo Diario, che riscosse un notevole successo presso i lettori de «Il Popolo d’Italia» che lo pubblicava a puntate, Mussolini proseguiva la sua attività di interventista, abbozzando coi toni del realismo quotidiano un ritratto idealizzato e ideologizzato del soldato italiano, concepito a fini apertamente propagandistici, che esaltasse le virtù morali dei soldati italiani, combattenti pieni di coraggio e abnegazione patriottica8. Lontano dal fronte, Mussolini continuò a difendere l’immagine della forza morale del soldato italiano, pubblicando, nelle settimane che precedettero la rotta di Caporetto, una serie di articoli sulla necessità di sostenere e rafforzare il morale delle truppe italiane, poiché in questo – e non nelle loro dotazioni materiali e militari – sosteneva che risiedesse la vera differenza tra due eserciti. Lamentava perciò che si fosse dovuto aspettare il ventottesimo mese di guerra perché il Governo si decidesse finalmente a creare un ministero della propaganda9. Vi era invece, secondo lui, una vera urgenza a lottare contro l’azione di «sabotaggio» e di «disfattismo» lanciata sia dal socialismo – italiano e soviético – che dalla Chiesa cattolica con la dichiarazione neutralista del papa del 15 agosto 191710.
9Sorprendono, col senno di poi, ma sono invece del tutto coerenti con questa sua operazione di propaganda bellica di resistenza contro ogni forma di disfattismo, i testi ottimistici che Mussolini scrisse in quelle settimane, nei quali abbondavano le profezie di vittoria. Alla fine del mese di agosto 1917, nel momento della nuova offensiva lanciata da Cadorna, in un articolo intitolato «Attesa d’eventi», chiedeva ai suoi lettori: «non sentite nell’aria il presagio della vittoria?» e concludeva, col tono sicuro e sereno del vaticinio: «attendiamo con fede. Fra poco una grande parola attraverserà l’Italia»11. Alla vigilia di Caporetto, Mussolini ostentava dunque uno stato d’animo al contempo combattivo e fiducioso nella vittoria delle truppe italiane. Ci preme aggiungere sin da ora, tuttavia, che in questo caso come negli altri testi che analizzeremo, si tratta di un discorso performativo, di cui non occorre tanto valutare la verità – ovvero se davvero Mussolini credesse alla vittoria inminente – quanto la sua efficacia sui lettori. Sarebbe d’altronde difficile e probabilmente vano interrogare la sincerità dei testi di Mussolini, visto che egli non esitò mai a ribaltarne il senso se questo risultava politicamente utile. Così, nonostante le profezie di vittoria pronunciate nell’agosto 1917, poco più di un anno dopo, alla fine della guerra, quando invece gli premeva anzitutto mettere in rilievo la responsabilità dei socialisti che con la loro propaganda disfattista avevano fatto rischiare la sconfitta agli italiani, dichiarò che il rovescio di Caporetto non l’aveva affatto sorpreso poiché aveva avvertito quanto basso fosse il morale delle truppe:
Chi di noi non ha sentito cadere e morire qualche cosa nel profondo del cuore, durante la settimana che va dal 24 ottobre al 1 ° novembre? Diciamo, oggi, che non fummo sorpresi. Nelle retrovie e all’interno dominava l’ottimismo degli incoscienti, nutriti di frasi. Ma chi era stato lassù, chi aveva vissuto lassù – soldato fra i soldati – immedesimato, compenetrato in quel mondo – aveva notato da tempo le fenditure nella compagine. Era un lento processo di erosione. Qualche cosa si sfaldava. I soldati!12
10La questione che si pone nell’analisi dei testi di Mussolini non è tanto di sceverare il vero dal falso, quanto valutarne l’attitudine a mobilizzare gli italiani nello sforzo di guerra, salvaguardando sempre la fiducia nelle truppe italiane e nell’esito vittorioso della guerra. Da questo punto di vista, vi è una notevole continuità tra il prima e il dopo Caporetto, e il giorno del 24 ottobre 1917 non costituì affatto una rottura. Nel primo articolo che pubblicò dopo aver appreso la notizia della disfatta, I boches sull’Isonzo, il 26 ottobre 1917, Mussolini mantenne sin da subito la linea difesa precedentemente, dichiarando la «necessità urgente di attendere calmi e fiduciosi gli eventi. L’esercito è in buone mani»13. Nei suoi successivi articoli ribadì costantemente, con una modalità del discorso certo più performativa che descrittiva, quanto fosse alto ormai il morale degli italiani sia sul fronte che all’interno, e quanto fossero saldi il blocco e l’unità nazionale del popolo intorno al suo esercito. E quando, un mese dopo, descrisse il momento in cui era venuto a conoscenza degli eventi di Caporetto, sostenne che il forte dolore provato allora non lo avesse mai condotto alla disperazione:
Noi – senza voler scendere a esibizioni di pessimo gusto – abbiamo intensamente sofferto […] ma non abbiamo mai disperato, nemmeno quando, da coloro che avevano assistito allo spettacolo di un esercito in ritirata e della fuga di un popolo, giungevano a noi, per iscritto o a voce, le parole della catastrofe.14
11Questo «non abbiamo mai disperato» che torna ripetutamente nei testi delle settimane e dei mesi seguenti15 non nasceva dal pudore di chi reprime il proprio dolore, ma dalla volontà di non interrompere il proprio discorso volontaristico e propagandistico, e anzi di costruire immediatamente, a caldo, se non un mito, almeno un logos, un racconto di Caporetto che potesse integrarlo. In questa prospettiva risulta opportuno studiare dettagliatamente i testi in cui Mussolini parla di Caporetto. Ne abbiamo individuati circa 150 – con una maggioranza di articoli tratti da «Il Popolo d’Italia» – in cui Mussolini affronta la questione in modo diretto o indiretto. Talvolta si tratta dell’argomento principale del suo articolo, e viene quindi considerato frontalmente. Più spesso invece, vi è solo una menzione di Caporetto all’interno di un’argomentazione che verte su altri temi. Altre volte, infine, come vedremo, non cita Caporetto se non attraverso perifrasi più o meno complesse. Quasi tutti questi testi furono scritti e pubblicati tra la fine del mese di ottobre 1917 e il mese di gennaio 1921, quando Mussolini entrò in Parlamento16. Le occorrenze successive, benché qualitativamente ci possano sembrare di un interesse particolare nei momenti di crisi – segnatamente quelle del periodo dell’assassinio di Matteotti e quelle della Seconda guerra mondiale – sono, quantitativamente, molto meno significative17.
12Nel periodo in cui Mussolini evocava Caporetto in modo frequente e regolare, ovvero tra la notizia della rotta e la fine del biennio rosso, si profila una chiara evoluzione. In un primo momento Mussolini sviluppò progressivamente un racconto di Caporetto, che andava assumendo caratteri sublimati e teleologici dopo la primavera del 1918 fino alla fine della guerra. In un secondo momento, all’indomani della vittoria e per tutto il biennio rosso, Mussolini integrò e strumentalizzò più consapevolmente Caporetto – non tanto come racconto quanto come idea, o nozione ideologica, più o meno equivalente al disfattismo – all’interno del suo discorso politico e propagandistico.
13Come già abbiamo detto, nei primi giorni e nelle prime settimane che seguirono la disfatta di Caporetto, Mussolini non interruppe la sua intensa attività di giornalista interventista, il cui principale obbiettivo era risanare il morale degli italiani ed evitare ad ogni costo una nuova crisi di cafard18. Lo studio del lessico usato da Mussolini in questo primo periodo rivela tuttavia una forma di silenzio, o meglio una strategia per cui evitava di usare alcune parole, giudicate ancora troppo dolorose per chi le leggeva. L’analisi testometrica svolta sui primi 37 volumi dell’Opera omnia mostra, per esempio, che fino alla primavera 1918 Mussolini preferiva alla parola “disfatta” la parola “rovescio”, il cui peso militare doveva apparirgli minore, e meno definitivo (anche la parola “rotta” non venne da lui quasi mai usata prima del giugno 1918, e fu d’altronde maggiormente adoperata durante la Seconda guerra mondiale, non per parlare di Caporetto).
14Mussolini cominciò a parlare di «disfatta» di Caporetto dopo la primavera del 1918, ovvero quando poteva, ad ogni occorrenza della disfatta italiana «di ieri», sistematicamente affiancare nel medesimo testo il riferimento alle disfatte austriache e tedesche «di oggi». Solo quando la disfatta di Caporetto stava per essere riscattata ricominciò ad usare il termine. Mussolini stesso suggerì questo meccanismo linguistico – che forse potrebbe assomigliare a un processo post-traumatico di rimozione, ma che molto più probabilmente dovremmo attribuire ad una prudente strategia retorica, che non voleva usare parole deprimenti, e quindi controproducenti rispetto al proprio obbiettivo – quando ammise che “Caporetto” faceva appunto parte di quelle parole dolenti. In un testo datato del 25 giugno 1918, scrisse:
Ci sono delle parole che basta pronunciare per scatenare un tumulto di sensazioni, per gettare in piena tempesta la nostra coscienza.
Dite: Gorizia! ed ecco un dilatarsi di immagini splendide: vi par quasi di vedere i battaglioni della Casale e della Pavia varcare l’Isonzo, assistete alla scalata del Sabotino, all’espugnazione del S. Michele, all’entrata nella città bellissima, tanto contesa e agognata.
Dite: Caporetto! e le fiamme del dolore, della rabbia e dell’umiliazione vi salgono in un primo tempo alla faccia.19
15Non estranea a tale meccanismo di rimozione linguistica fu senz’altro la strategia della perifrasi che Mussolini elaborò per parlare di Caporetto… senza dire Caporetto. Le perifrasi cui ricorse erano talvolta semplici e trasparenti evocazioni come «triste giornata di ottobre» o «eventi di ottobre», ma si complicavano altrove in formulazioni più astruse, come «il nome dell’oscuro villaggio sloveno».
16Mussolini intervenne nel suo discorso non solo sul piano lessicale, evitando alcune parole, ma anche sul piano narrativo. Le disfatte tedesche e austriache della primavera 1918 gli consentivano infatti non solo di dire la parola «disfatta», ma anche di costruire un racconto di Caporetto, che desse un senso alla terribile prova, secondo le modalità tradizionali del racconto morale, in cui la prova subita dal protagonista costituisce un momento necessario per dimostrare agli altri e a se stessi la propria forza mentale, la propria capacità di rialzarsi. Il racconto di Caporetto proposto da Mussolini era teleologico, concepito interamente a partire dall’unico finale che gli era possibile prospettare, ovvero quello luminoso e felice della vittoria italiana. Il campo semantico della luce diventò rilevante nei testi di Mussolini di questo periodo, e venne a sostituire quello dell’oscurità che era invece molto più pregnante nei primi mesi che seguirono Caporetto, come illustrato dal grafico della pagina seguente.
17Mussolini andò sviluppando e precisando, soprattutto dopo la primavera del 1918 quando si consolidava la speranza della vittoria, il racconto di un’Italia che aveva attraversato l’oscurità di Caporetto ma approdava alla luce della vittoria. La valenza morale di tale racconto veniva esaltata dall’immagine della purificazione, per cui Caporetto era rappresentata come un’onta che bisognava non solo cancellare – «La giornata del 24 ottobre sarà cancellata e, come lo fu per undici volte, la vittoria tornerà ad essere italiana»20 –, ma addirittura lavare: «l’onta di Caporetto non si lava soltanto con le acque del Piave, ma anche con le acque dei fiumi che scorrono in terra di Francia; si lava facendo atto di presenza laddove i tedeschi tentano il colpo della disperazione»21.
18Al racconto morale si aggiungeva anche una dimensione religiosa evidente, per cui Caporetto diventava per gli italiani l’esperienza dolorosa della «passione», seguita da una «redenzione» necessaria che li conducesse alla «risurrezione» e alla «riscossa». Il lessico religioso subentrò nel racconto di Caporetto sin dall’ottobre 1917, quando Mussolini cominciò a descrivere la rotta come passione del popolo italiano. Ma fu nel testo già citato, Ora sacra, del 25 giugno 1918 che il racconto religioso di Caporetto si esplicò nel modo più articolato e significativo. Vi era dapprima descritto il momento della distruzione, della prova, della passione, dell’oscurità, svolto al passato e che per gli italiani corrispondeva alla settimana tra il 24 ottobre e il 1 ° novembre 1917, ovvero «la settimana della nostra passione amara. È la settimana delle ceneri, dell’espiazione»:
In poche ore, per un fenomeno di una vastità inaudita, si disperdono in rovine trenta mesi di guerra. Il fronte crollava, ma non crollava nei nostri cuori la fede. Ci sia resa questa testimonianza. Anche nei momenti più neri di quella settimana terribile noi non abbiamo mai disperato. Un popolo che attraverso l’opera delle sue minoranze volitive e coscienti aveva voluto o quanto meno accettato la guerra, aveva in sé la capacità della riscossa.
In questi mesi, dopo Caporetto, c’è stato nella nostra volontà di riscatto un elemento di furore sacro. Il nome dell’oscuro villaggio sloveno dell’Alta Valle Isontina è stato una frusta che ci ha flagellati e ci flagella.22
19Seguiva poi il momento simmetricamente opposto della redenzione e della luce solare, che invece era coniugato al presente:
Dopo i mesi del raccoglimento e della preparazione, il popolo italiano ha pieno diritto di manifestare la sua gioia nelle vie e nelle piazze, sotto a questo grande sole latino che imbionda le messi sulle quali il nemico si riprometteva di stendere la mano rapace.23
20Questo esempio illustra come Mussolini fosse riuscito a costruire un discorso che desse un significato superiore all’e-vento traumatico. Qualche mese dopo, in occasione del primo anniversario di Caporetto, scrisse un articolo intitolato Restituire Caporetto, in cui invitava gli italiani a non dimenticare, ovvero a non rimuovere il ricordo di Caporetto, poiché, passata la fase del dolore e della paura, esso poteva risultare politicamente utile: «Non sembri un paradosso, ma io affermo che ai fini della Nazione non si è “sfruttato” abbastanza Caporetto. Una sciagura può essere utile come un colpo insperato di fortuna»24. L’intento di strumentalizzazione era ostentato dal termine messo in evidenza dalle virgolette («sfruttato»), e dall’evocazione di un’utilità della sciagura. Mussolini presentava Caporetto ai suoi lettori, tanto a livello personale quanto a livello nazionale, come un principio fondatore:
Io chiedo a coloro che ci sono stati e che, evocando i nomi del deserto di pietra, devono sentire la mia stessa emozione: Non vi pare che la parte più intima di noi stessi sia rimasta oltre Isonzo?
[…]
L’Italia è in piedi ed ha il coraggio di ricordare, di notomizzare la sua disfatta, mentre si accinge a saldare i conti coll’Austria-Ungheria.25
21Il termine «notomizzare» richiama più precisamente la nostra attenzione, in quanto era un invito a ripensare all’evento traumatico in modo oggettivo e preciso, nelle sue cause e nelle sue conseguenze, per poi superarlo, in un processo di consapevolezza e quindi di guarigione. In questo modo Mussolini poteva presentarsi ai suoi lettori come colui che avrebbe trasformato il trauma di Caporetto in principio politico positivo e originario. Si entrava così in una nuova fase del discorso di Mussolini su Caporetto, in cui, ben lungi dall’evitare la parola, egli ne fece un uso abbondante e spregiudicato.
22Dalla fine della guerra in poi, Caporetto fu usato, per metonimia, come un luogo sinonimo di disfatta o di disfattismo, come nella formula «il marchese di Caporetto», che Mussolini affibbiò ad alcuni suoi avversari politici, non solo durante il biennio rosso ma durante l’intero arco della sua successiva carriera, e di cui si servì per esempio, dopo il 1943, per delegittimare il maresciallo Badoglio26. Sempre per metonimia, Caporetto scivolò dalla categoria di nome proprio a quella di nome comune, quando, alla fine della guerra, Mussolini si felicitava dei rovesci subiti dagli austriaci e chiedeva: «È forse una Caporetto austriaca che si sta preparando?»27. Ma anche a guerra finita, Mussolini continuò a usare l’espressione per commentare nel maggio 1919 la fuga «vergognosa» di Orlando durante il Trattato di Versailles, qualificandola di «Caporetto diplomatica»28, o per illustrare nell’estate del 1920 gli eventi di Valona in Albania, che egli considerava la «seconda Caporetto militare dell’Italia»29.
23Non fu tuttavia in sede militare e internazionale che Mussolini usò più spesso «Caporetto» come nome proprio, bensì nel dibattito politico interno. Parlò di «Caporetto del Partito politico socialista» nel luglio 191930, per definire l’insuccesso degli scioperi indetti dai socialisti, o nel dicembre 1919, dopo la repressione dei moti di Mantova31. Mussolini adoperò anche il termine «caporettismo» in un articolo del 17 luglio 1919, per condannare lo «scioperismo» dei socialisti che, secondo l’ex sindacalista rivoluzionario, minacciavano con lo sciopero generale di precipitare il paese nel caos sociale32:
La disorganizzazione diventerebbe immediatamente caos, e ciò che oggi è turbamento che segue un lungo sforzo diventerebbe fulminea paralisi mortale. Per fortuna, la nazione che reagì e vinse dopo Caporetto è già in piedi e non tollererà – a nessun costo – una ripetizione di quella sciagura.33
24Ma l’operazione linguistica senz’altro più notevole fu quella di forgiare il verbo «caporettare» in un articolo della fine della guerra in cui accusava i socialisti di svolgere una propaganda di disfattismo patriottico.
Come all’inizio, così all’epilogo della guerra; nelle giornate di maggio, come in queste non meno radiose di novembre, i nemici dell’Italia sono in piena rotta. I resti di quello che fu il socialismo ufficiale italiano risalgono senza speranza le valli dalle quali discesero con orgogliosa sicurezza, nell’illusione stolta e criminosa di «caporettare» la magnifica gente dell’Italia nuova.34
25La strumentalizzazione libera e spregiudicata dal punto di vista lessicale e semantico della parola «Caporetto» corrispondeva ad una nuova fase del discorso di Mussolini che, passando dalla guerra alla guerra civile, aveva cambiato avversario, ma conservava le stesse parole affinché i socialisti fossero chiaramente identificati come successori morali del nemico tedesco, ovvero come i nemici della patria italiana. L’operazione era interessante perché contemporánea – siamo ormai nel 1919 – al momento in cui vennero pubblicati i risultati dell’inchiesta su Caporetto e in cui i socialisti denunciavano le responsabilità dei capi militari. Mussolini assunse invece ufficialmente le difese di questi ultimi e si attenne alla tesi del disfattismo morale che avrebbe demotivato le truppe, poiché gli premeva di imputare anzitutto ai socialisti la responsabilità di Caporetto35. Li accusava di voler diffondere una visione negativa della guerra, che ne sminuiva e offuscava il valore, poiché il loro discorso – agli antipodi del racconto teleologico proposto da Mussolini – «non tende ad un’opera di elevazione, ma di abbassamento, in quanto vuole ostruire, dietro la fosca nube di Caporetto, il sole dell’immensa vittoria che brillò sul Piave e sfasciò il potente impero nemico»36.
26L’analisi dei testi scritti da Mussolini tra il 24 ottobre 1917 e la fine del biennio rosso tende, in conclusione, a dimostrare che egli seppe rapidamente costruire un logos su Caporetto, che aiutasse dapprima gli italiani a superare il trauma della disfatta, e che successivamente diventò un’arma di propaganda politica per colpire gli avversari «disfattisti». La ricerca immediata di una performatività del discorso, e la sua consapevole strumentalizzazione corrispondono poco all’immagine del Mussolini abbattuto, dolente e silente che diffusero i suoi agiografie familiari durante il regime. Tuttavia, dopo esser giunto al potere e aver allontanato i socialisti come tutti gli altri oppositori, cessò di menzionare regolarmente Caporetto. Al logos, benché Mussolini gli avesse conferito i caratteri del racconto teleologico e religioso, non succedette l’elaborazione di un mythos di Caporetto. Probabilmente reputava che non avrebbe rappresentato un’immagine sufficientemente positiva dell’italiano, o che almeno non corrispondesse al progetto antropologico fascista dell’«uomo nuovo». Come dichiarò nel 1926 ad Angelo Gatti, che gli aveva chiesto l’accesso alla documentazione ufficiale per completare il suo volume su Caporetto, «quello non era tempo di storia ma di miti»37. Il che era anche un velato modo di ammettere che una vera storia – e non logos – di Caporetto avrebbe rischiato di distruggere il mito della guerra.
Notes de bas de page
1 Per lo storico Renzo De Felice, senz’altro «Caporetto fu per Mussolini, come per tutti gli interventisti, uno choc gravissimo» che non gli impedì però di reagire «prontamente e senza perdere la testa, con decisione e fermezza, ma senza isterismi politici» (Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino, Einaudi, 1965, p. 392). Pierre Milza sottoscrive questa tesi stimando che «di questo trauma, comune a tutti gli interventisti, [Mussolini] seppe tuttavia, più rapidamente di molti altri, trarre un insegnamento». Pierre Milza, Mussolini, Paris, Fayard, 1999, p. 210. Traduzione nostra.
2 Antonio Beltramelli, L’uomo nuovo, Milano, Mondadori, 1923, p. 299.
3 Edvige Mussolini, Mio fratello Benito, Firenze, La Fenice, 1947, p. 82.
4 Benito Mussolini, My Autobiography, New York, C. Scribner’s Sons, 1928, p. 50.
5 Benito Mussolini, Opera omnia, a cura di E. et D. Susmel, Firenze, La Fenice, 1951-1980, che indicheremo d’ora in poi con la sigla OO. Abbiamo proceduto ad una digitalizzazione dei volumi I-XXXV, XXXVII e XLIV dell’Opera omnia, che abbiamo poi volto dall’immagine al testo attraverso un processo di ocerizzazione, operando poi le necessarie correzioni. Vi abbiamo in seguito applicato un software di “testometria” (chiamato TXM e creato da dei ricercatori dell’ENS di Lione) che permette di analizzare le occorrenze e co-occorrenze di parole o sintagmi precisi. Abbiamo elaborato parallelamente, con la collaborazione del matematico Antonin Guilloux, un programma di statistica testuale che consente di evidenziare la presenza e l’evoluzione dei temi semantici nell’intero corpus mussoliniano. Alcuni elementi metodologici e risultati del nostro lavoro sono disponibili sul sito internet del nostro laboratorio di ricerca, Triangle UMR5206.
6 Poco dopo aver cambiato il sottotitolo de «Il Popolo d’Italia» – che da «quotidiano socialista» diventava «giornale dei combattenti e dei produttori» e che indicheremo d’ora in poi con la sigla «PdI»–nell’articolo Divagazione dell’11 agosto 1918, Mussolini indicò infatti che la parola “socialista” era ormai, per lui, «vuota di significato» (Divagazione, «PdI», 11 agosto 1918, OO, vol. XI, pp. 270-271). Per De Felice, Mussolini dal novembre 1914 sino a Caporetto fu «un socialista dormiente. […] Con Caporetto la situazione cambiò». Mussolini lanciò una «polemica sempre più acre e spesso ingiusta contro i “disfattisti” e una corsa (spesso meramente concorrenziale) al più patriottico, al più nazionale» (Renzo De Felice, L’interventismo rivoluzionario, in Il trauma dell’intervento: 1914-1919, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 289-290).
7 Alla pagina del 15 settembre 1915 del Diario, Mussolini annotava: «Caporetto. Non ho visto che un campanile bianco con una guglia grigioverde, sottile». Qualche mese dopo, vi si fermò più a lungo e la descrizione che ne riportava il 15 febbraio 1916 nel Diario era più precisa: «Caporetto. È la quarta volta che passo da questa piccola città slovena, che i nostri occuparono appena varcato il confine. Al Comando di tappa trovo ancora lo stesso capitano e i sottufficiali che c’erano nel settembre. Nulla di cambiato. La città mi appare più pulita, oserei dire ringiovanita, ma più silenziosa e deserta. Pochi soldati, pochi carri. Il vertiginoso movimento dei primi mesi di guerra esiste ancora, ma è stato deviato alla periferia dove è sorta la città militare con strade larghe e ampie piazze. Anche la popolazione non è cambiata. Entro in alcuni negozi e trovo ancora le facce enigmatiche che notai la prima volta. No. Questi sloveni non ci amano ancora. Ci subiscono con rassegnazione e con malcelata ostilità. Pensano che noi siamo di “passaggio”; che non resteremo e non vogliono compromettersi, nel caso in cui ritornassero, domani, i padroni di ieri». Il mio diario di guerra (1915-1917), in OO, vol. XXXIV, p. 9 e p. 50.
8 Vedi le riedizioni, nel 2016, del Diario di guerra a cura di Mario Isnenghi, Alessandro Campi e Mimmo Franzinelli, e l’articolo di Manuela Bertone, La guerra dei letterati, in «Narrativa», hors série, Les écrivains italiens et la Grande Guerre, 2010, in particolare le pp. 39-42. Le tirature del «PdI», che si aggiravano solitamente intorno alle trentamila copie, raggiunsero delle punte a cinquantamila e addirittura ottantamila copie nei numeri che contenevano, in prima pagina, gli episodi del Diario di guerra.
9 Benito Mussolini, … E in più, in «PdI», 27 giugno 1917, ora in OO, vol. IX, pp. 18-20.
10 Id., Il Vaticano e il morale, in «PdI», 18 agosto 1917, ora in OO, vol. IX, pp. 123-125, e Id., La Tenda, pubblicato l’11 ottobre 1917 nell’edizione romana del «PdI», ora in OO, vol. IX, pp. 249-252.
11 Id., Attesa d’eventi, in «PdI», 26 agosto 1917, ora in OO, vol. XI, pp. 139-140.
12 Id., Restituire Caporetto!, in «PdI», 24 ottobre 1918, ora in OO, vol. XI, p. 436. Il corsivo è nostro.
13 Id., I boches sull’Isonzo, in «PdI», 26 ottobre 1917, ora in OO, vol. IX, p. 300.
14 Id., Dopo un mese, in «PdI», 24 novembre 1917, ora in OO, vol. X, p. 76.
15 Talvolta esso venne espresso in forme quasi ossimoriche, come quando affermava: «anche nell’ora più disperata io non disperai» (Id., Celebrazione della vittoria, in «PdI», 11 novembre 1918, ora in OO, vol. XI, p. 475).
16 La stragrande maggioranza dei testi da noi studiati si trovano perciò nei volumi X-XVI dell’Opera omnia.
17 Sulle 238 occorrenze della parola Caporetto, ne troviamo quattro nel periodo immediatamente successivo alla morte di Matteotti e quattordici durante la Seconda guerra mondiale.
18 Mussolini usa la parola francese, quasi a ridimensionarne l’importanza, o a insistere sul carattere internazionale, o addirittura universale e comunque non prettamente italiano, di questa crisi morale vissuta dai soldati a Caporetto.
19 Id., Ora sacra, in «PdI», 25 giugno 1918, ora in OO, vol. XI, pp. 155-156.
20 Id., Il dovere, in «PdI», 16 giugno 1918, ora in OO, vol. XI, p. 129.
21 Id., Comunione, in «PdI», 20 aprile 1918, ora in OO, vol. XI, p. 16.
22 Id., Ora sacra, cit., p. 155. Il corsivo è nostro.
23 Ivi, p. 157.
24 Id., Restituire Caporetto, cit., p. 436.
25 Ivi, pp. 437-438.
26 Con questa formulazione, Mussolini fa esplicito riferimento alle responsabilità, come capo militare, di Badoglio nella disfatta di Caporetto, sebbene queste fossero state nascoste, per volontà di Orlando, dall’inchiesta del 1919 (vedi Giorgio Candeloro, Storia dell’Italia moderna, vol. VIII, Milano, Feltrinelli, 1978, p. 194 e Antonio Gibelli, La Grande Guerra degli italiani, Milano, Sansoni, 2001, p. 262).
27 Benito Mussolini., Vittoria, vittoria, in «PdI», 24 giugno 1918, ora in OO, vol. XI, p. 148.
28 Id., Governo [censura], in «PdI», 28 maggio 1919, ora in OO, vol. XIII, p. 154.
29 Id., Ancona e Belgrado, in «PdI», 13 luglio 1920, ora in OO, vol. XV, p. 89.
30 Id., Colmo d’impudenza!, in «PdI», 24 luglio 1919, ora in OO, vol. XIII, p. 262.
31 Id., I fatti di Mantova e la duplice viltà dei capi, in «PdI», 8 dicembre 1919, ora in OO, vol. XIV, p. 186.
32 «Caporettismo» non fu usato solo da Mussolini nella propaganda anti-socialista di quegli anni, come descrive Giovanna Procacci, The Disaster of Caporetto, in Disastro! Disasters in Italy since 1860. Culture, Politics, Society, a cura di John Dickie, John Foot, Frank M. Snowden, New York, Palgrave, 2002, p. 158.
33 Id., Caporettismo, in «PdI», 17 luglio 1919, ora in OO, vol. XIII, pp. 241-242.
34 Id., Non secondo i piani!, in «PdI», 6 novembre 1918, ora in OO, vol. XI, p. 453.
35 Per esempio, Mussolini difende il generale Graziani – cosa di cui si vanta poi nel 1924, al momento dell’assassinio di Matteotti. Tuttavia, alcuni testi posteriori ci rivelano che Mussolini era almeno in parte consapevole delle responsabilità dei capi militari nella disfatta di Caporetto (vedi per esempio l’articolo Il fante ignoto e Cadorna: adagio, signori! dell’8 novembre 1921, ora in OO, vol. XVII, pp. 213-215; così come l’appellativo «maresciallo di Caporetto» affibbiato a Badoglio, vedi n. 25), ma si tratta di un aspetto che egli nega totalmente nel 1919, per procedere unicamente nella sua campagna denigratoria contro il disfattismo socialista.
36 Id., Manovre e responsabilità, in «PdI», 17 agosto 1919, ora in OO, vol. XIII, p. 294.
37 Introduzione di Alberto Monticone a Angelo Gatti, Caporetto. Diario di Guerra, Bologna, il Mulino, 1997, pp. x-xii; vedi anche Antonio Gibelli, La Grande Guerra degli italiani, cit., p. 260. Mussolini in un primo momento non solo dette al colonnello Gatti il permesso di consultare i documenti, ma addirittura lo incoraggiò a proseguire nella ricerca. Tuttavia poco dopo si ricredette, ed è probabile che tra le motivazioni ci fosse anche la volontà di tener ancora nascosti alcuni aspetti del modo in cui era stata condotta la guerra.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il trauma di Caporetto
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3