Précédent Suivant

Caporetto, il prezzo stracciato della vita degli uomini: Un anno sull’Altipiano

Traduit par Giusi La Grotteria (trad.)

p. 126-143


Texte intégral

Se non altro per averla fatta, aborriamo la guerra con tutte le nostre forze.
Carlo Rosselli, nov. 1933

1La prima edizione di Un anno sull’Altipiano di Emilio Lussu è pubblicata nel 1938 a Parigi, dove l’autore era in esilio. Aveva concluso la Prima guerra mondiale sotto il grado di capitano1 ed era rimasto molto amato dagli ex-combattenti. Nel giugno del 1919 quelli di Cagliari l’avevano perfino eletto a capo della loro sezione2 mentre egli si trovava ancora in Jugoslavia per occuparsi delle condizioni dell’armistizio. Uno tra gli ex-combattenti che lo conoscevano gli dedicò nel 1924 un libretto dove racconta del giorno in cui trovò Lussu afflitto esprimere così i suoi propositi: «Sono stanco sai, di fare il macellaio. Fino adesso avevo fatto l’ufficiale. Ora invece bisogna portare gli uomini al massacro senza scopo»3. Con queste parole anticipa quella che sarà la sostanza del libro stesso, riguardo al quale Mario Isnenghi ebbe a dire: «lo voglia o no l’autore, Un anno sull’Altipiano è e rimane un capolavoro della letteratura di guerra»4. Non si tratta di un “giornale di marcia”, né di una riflessione sulla guerra e neppure di un romanzo, come è stato definito un po’semplicisticamente nel sottotitolo di alcune traduzioni ma, come del resto è stato precisato dallo stesso autore, di: «ricordi personali, riordinati alla meglio e limitati ad un anno, fra i quattro di guerra ai quali ho preso parte»5. Su questa base Lussu ha realizzato quella che Mario Isnenghi ha definito la “spoetizzazione” della guerra6.

2Il libro, quarto nell’ordine tra quelli pubblicati da Lussu dopo la sua evasione da Lipari poi evocata ne La catena7, è una vera e propria novità. Il pubblico di lingua italiana non disponeva fino ad allora di opere che indagavano l’introspezione dei soldati – come sono Les croix de bois e A l’ouest rien de nouveau8. Gettare uno sguardo lucido sull’aspetto puramente militare era operazione di per sé audace; nell’opera non si ritrova, come ha ben visto il grande storico Giorgio Rochat, l’odio “patriottico” contro il nemico9 e chi scrive è un graduato che desacralizza la guerra10. Tuttavia non vi è solo il fascino della novità, destinata a sfumare, perché con il passar del tempo il successo del libro è sempre aumentato.

3Ricordi personali, quindi... eppure capaci di portare quel pubblico interessato a tutto ciò che annunciava, e soprattutto che precedette Caporetto, a riconoscersi nel corso degli anni in quel libro. La cronaca di Un anno sull’Altipiano si conclude infatti nel luglio del 1917, ossia tre mesi prima della rotta di Caporetto; ciononostante secondo Mario Isnenghi, non bisogna rammaricarsene: «la questione, nell’esperienza reale e nel libro, era già stata posta e risolta tacitamente»11. Si dovette attendere il 1938 perché il libro fosse pubblicato ma ciò nonostante i soldati già erano al corrente che stavano combattendo su due fronti – secondo l’espressione di Paolo Sanna, «uno esterno – gli austriaci, – e uno interno ancor più minaccioso e preoccupante – i generali italiani ed il loro stato maggiore»12. Inoltre i soldati, pur nel loro isolamento, erano a conoscenza di ciò che succedeva altrove: in ottobre sapevano che la protesta dei civili, cominciata all’inizio dell’inverno precedente, era culminata nelle giornate di agosto a Torino; quella protesta, che non si inscrive nell’effetto d’urto della Rivoluzione russa, provocò 98 morti13 (dato a lungo nascosto dalla storia ufficiale), e aveva poche probabilità di sedarsi. I soldati temevano di essere inviati a reprimerla. Dei civili Lussu non parla nel suo libro, ma è a loro che accenna quando racconta la visita ai suoi cari durante la licenza14, o quell’attimo di felicità legato a una pausa inaspettata: «quella settimana fu un incantesimo. Da un anno, dopo Aiello, i soldati non avevano più vissuto in mezzo alla popolazione civile»15. Fin dall’inizio dimostra la sua compassione nei confronti di coloro che dovettero scappare dai bombardamenti della Strafexpedition, lasciandosi tutto alle spalle: quando il vecchio contadino seduto su un carro di buoi chiede del tabacco a dei soldati incontrati per strada, questi gli danno quanto gliene era rimasto16. Ma questa immagine idilliaca allude e anticipa quella dei carri ammassati sulle strade sedici mesi più tardi; aldilà del suo risvolto militare, sono questi carri ad aver scolpito nell’immaginario collettivo il nome di Caporetto17.

4Il libro ha già fatto versare fiumi di inchiostro; per conto nostro ci atterremo all’oggetto di questo convegno, ossia il traumatismo. Anzi, parliamo di traumatismi al plurale e dunque di traumatismo dichiarato, tacito, nascosto, e di traumatismo operativo, quello che ha influito sulla decisione di pubblicare il libro. Abbiamo ragione di credere che quest’ultima tipologia sia quella confacente all’episodio di Caporetto, e che è venuta via via maturando nel tempo. Per Lussu la rotta di Caporetto fu un colpo, ma non se ne lasciò traumatizzare; continuò infatti a combattere. Cercheremo allora di capire cosa significhi per lui Caporetto. Ma visto che ci troviamo di fronte a un libro “cult”, sarà bene prima analizzarne le diverse ricezioni.

Una carriera promettente

5All’indomani della sua pubblicazione, nel 1938, Un anno sull’Altipiano non poteva non risentire della continuità tra la guerra e il fascismo ancora al potere: c’erano allora problemi più urgenti. Pochi furono i lettori di quella prima edizione, come lo stesso Rigoni Stern riconosce nell’Introduzione della ristampa18. (Si ricorda che Rigoni Stern era nato ad Asiago, nel cuore dell’Altipiano. Con il suo cane tornava a volte in quei luoghi, ossessionato dal ricordo dei giovani che erano stati inviati al mattatoio: «un brivido percorre le membra di chi, oggi, cammina su quelle pietre frante»19).

6Solo nel 1945, quando il fascismo era ormai caduto, il libro poté finalmente essere stampato in Italia, in un’edizione che tuttavia riscosse un successo modesto20, dato lo sfondo di nuovi orrori apportati dalla Seconda guerra mondiale e dal nazismo. D’altro canto, la Prima guerra mondiale era per lo più percepita come una sorta di prova generale della seconda –interpretazione, questa, che pure ha i suoi limiti.

7La ristampa del 1960 ebbe un successo tutt’altro che scontato. Il pubblico avrebbe potuto considerarla niente più di una concessione elargita all’autore; la scarsa attenzione destata dal bell’articolo elogiativo, pubblicato sul numero speciale «Sardegna» de Il Ponte21, potrebbe in un certo senso avallarlo. In quell’occasione invece le critiche letterarie non mancarono, come dimostrano le recensioni di Claudio Salinari sul Mondo nuovo22 e di Arnaldo Bocelli su Il Mondo23. Da quel momento il libro destò un certo interesse, tanto che nel 1965 Paolo Sanna24 gli dedicò un capitolo in Emilio Lussu scritscrittore; successivamente Plotone di esecuzione25, sulle fucilazioni “esemplari” (che in Italia erano state più numerose di quanto si pensasse), contribuì a richiamare ancor maggiormente l’attenzione sull’opera di Lussu.

8A questa si ispirerà, nel 1970, il film Uomini contro, di Francesco Rosi, che svelò quanto accaduto ad un pubblico poco informato26. Contrariamente a quanto avviene in Orizzonti di gloria di Kubrick o in Per il re e per la patria di Losey, Rosi decise di inscenare la rivolta di coloro che, inizialmente favorevoli alla guerra, vengono alla fine fucilati al pari degli altri. Questa scelta condurrà Rosi ad eliminare tutto ciò che avrebbe potuto contraddire la sua interpretazione – si segnalano due elementi principali:

  • alla fine del film il luogotenente Sassu è fucilato al muro. Il regista, a cui questa scelta era stata contestata, si giustificò dicendo: «dietro quel muro ci sono vent’anni di fascismo»27. Al tempo stesso, il confronto con un libro che tenta di rendere il clima degli anni 1916-1917 non aveva più ragion d’essere: la scelta portò ad eliminare il filo conduttore di tutta l’opera di Lussu che, nonostante lo sfondo tragico, rivendica alla vita umana, anche nei momenti peggiori, il diritto di conservare fino in fondo la propria dignità. È per questa ragione che nel libro si trovano diserzioni, ammutinamenti o, quando si voglia organizzare la propria morte, mutilazioni o suicidi.
  • l’altro elemento di discordanza è che Lussu era a capo di un battaglione sardo (dettaglio omesso nel libro, ma comunque noto al lettore dell’epoca); nel libro la cultura sarda emerge tuttavia nelle parole con cui Lussu commenta il suo rifiuto di sparare su un gruppo di austriaci che sta bevendo un caffè, nonostante li avesse, ben nascosto, sotto tiro: «Tirare così, a pochi passi, su un uomo..., come su un cinghiale!»28. Nel 1915, la posta in gioco non era tuttavia solo culturale. La Sardegna è stata la sola regione italiana in cui i soldati erano stati reclutati su base regionale; certamente la Francia aveva anche reggimenti bretoni, ma illegalmente, mentre in Italia i reggimenti di fanteria 151° e 152° erano stati fusi per creare la Brigata Sassari. Si sapeva che il raggruppamento regionale, per quelle regioni nei confronti delle quali lo Stato centrale non era stato molto generoso, era una buona trovata. Il patriottismo cedeva il passo al desiderio di non lasciarsi sopraffare gli uni dagli altri; inoltre gli insulari erano pratici del terreno montagnoso – quello stesso terreno dove si sarebbero dovuti svolgere i combattimenti. Eppure se il film fosse stato di questa portata, sarebbe stato visto nella stessa ottica con cui si guarda il libro, e sarebbe stato percepito come film che tratta di questo caso specifico. Al contrario, la prospettiva del libro è quasi all’opposto. Al comando di una formazione sarda, Lussu avrebbe avuto un osservatorio privilegiato – da cui poter contemplare realtà che, a diversi gradi, interessavano l’intero esercito italiano.

9Dai primi anni 2000, le ristampe tascabili presentavano l’introduzione piuttosto breve di Mario Rigoni Stern, espressione della sua simpatia nei confronti dell’autore e che comunque costituirà per molti parte integrante di Un anno sull’Altipiano. Il libro infatti cominciava ad essere obsoleto; sia perché la Prima guerra mondiale era sempre più lontana sia perché Lussu stesso incarnava la realtà ormai remota dell’antifascismo militante, distinto da quello dei partiti politici. Come Primo Levi, Mario Rigoni Stern faceva parte di quegli autori-simbolo di una tematica che, pur guardando al passato, “parla” da vicino al lettore della nostra epoca.

Traumatismi inevitabili

10Il traumatismo dichiarato è percepibile già dal verso in francese di Baudelaire posto come epigrafe del libro: J’ai plus de souvenirs que si j’avais mille ans29. In epigrafe al sesto capitolo, che descrive il contrattacco in baionetta contro le truppe austriache, si legge inoltre: «Chi ha assistito agli avvenimenti di quel giorno, credo che li rivedrà in punto di morte»30. Ancora nella prefazione: «Io non ho raccontato che quello che ho visto e mi ha maggiormente colpito»31.

11Agli orrori della guerra, per Lussu si aggiungeva la scioccante consapevolezza di sapere che, tra gli ufficiali con cui aveva modo di interagire per via del suo grado militare, c’e-ra chi diceva che una buona guerra avrebbe fatto bene agli italiani; scoperta, questa, che gli derivò per diretta esperienza. Ecco come, nel settimo capitolo, racconta a proposito di questo generale: «Aveva l’elmetto d’acciaio con il sottogola allacciato, il che dava al suo volto un’espressione metallica. La bocca era invisibile e, se non avesse portato dei baffi, si sarebbe detto un uomo senza labbra.32» Ancora più forte dovette essere lo shock di constatare, in più d’un’occasione, l’incompetenza dei capi, come scrisse Lussu in un articolo pubblicato su Il Ponte nel 1951: «Per la prima volta avevano constatato, dal primo giorno di combattimento, e da allora sempre, che i colonnelli e i generali, considerati prima monumenti di autorità e di scienza, non capivano niente. Proprio non capivano nulla, tanto da sembrare che fossero là per errore e che il loro mestiere fosse un altro»33. E ancora: «Certe azioni poi, scellerate, senza senso logico né militare né comune, studiate apposta per far massacrare i soldati, inutilmente, rivelavano che il generale, in realtà, era il vero nemico»34.

12Oltre all’incompetenza, altro duro colpo fu per lui toccare con mano il mostruoso egoismo dei comandanti. È così quando il luogotenente Santini è inviato a recidere il filo spinato dei nemici mentre era sotto tiro e, per giunta, con pinze difettose35; o quando, per mero capriccio del generale, vengono distribuite ai soldati corazze talmente pesanti da schiacciarli: «con le corazze “Farina” si passa dappertutto»36, commenta il generale che, di fronte alle obiezioni sollevate dalla sua scelta, dichiara perentoriamente: «I romani vinsero per le corazze»37.

13A tutto questo va aggiunto anche il successivo shock nell’assistere, impotente, allo schieramento dell’esercito di Caporetto. Secondo Mario Isnenghi, «Nessun libro di guerra è così aspro e incalzante: l’artiglieria tira sulla fanteria; i capi uccidono fuggono, si ubriacano, impazziscono, vengono uccisi»38. Neppure l’avversario viene risparmiato, come dimostrano le parole di questo ufficiale: «se noi siamo degli imbecilli, non è detto che di fronte a noi vi siano comandi più intelligenti»39.

14È questa cultura della morte che prevale nel libro, come lo dimostrano le domande che il generale pone a Lussu durante il loro primo incontro:

– Dove ha fatto la guerra, finora?
– Sempre con la brigata, sul Carso.
– È stato mai ferito?
– No, signor generale.
– Come, lei ha fatto tutta la guerra e non è stato mai ferito? Mai?
– Mai, signor generale. A meno che non si vogliano considerare tali alcune ferite leggere che mi hanno permesso di curarmi al battaglione, senza entrare all’ospedale.
– No, no, io parlo di ferite serie, di ferite gravi.
– Mai, signor generale.
– È molto strano. Come lei mi spiega codesto fatto?40

15Il tono sommesso utilizzato da Lussu per decenza e temperamento non reprime sempre l’affiorare di qualche emozione cui finalmente dà libero sfogo:

Io ho dimenticato molte cose della guerra, ma non dimenticherò mai quel momento. Guardavo il mio amico sorridere, fra una boccata di fumo e l’altra. Dalla trincea nemica, partì un colpo isolato. Egli piegò la testa, la sigaretta fra le labbra e, da una macchia rossa, formatasi sulla fronte, sgorgò un filo di sangue. Lentamente, egli piegò su se stesso, e cadde sui miei piedi. Io lo raccolsi morto.41

16Il traumatismo tacito deriva dal fatto che Lussu conoscesse l’esito del suo racconto, conclusosi prima di Caporetto. Sa che lo Stato Maggiore aveva fatto dei soldati un capro espiatorio, che aveva definito qualunque critica disfattista, che aveva utilizzato la vittoria, di cui si vantava, come spauracchio per insabbiare le promesse non mantenute (di ridistribuzione delle terre) precedentemente fatte ai soldati, dimenticando quanto quella vittoria dovesse agli aiuti materiali che gli alleati avevano apportato al comando. Lussu sa che il nazionalismo fece della vittoria finale una vittoria mutilata e, di Caporetto la disfatta eroica, in ragione degli avvenimenti concitati che seguirono. E sa soprattutto che ci si dimenticò di quanto questi avvenimenti dovessero al senso di responsabilità di tutti quei soldati: se alla sua entrata in guerra l’Italia non era stata neanche attaccata, dopo Caporetto si vide minacciata persino Venezia.42

17Di questo periodo Lussu non fa menzione, ma rende comunque omaggio a coloro che si erano sacrificati per la Patria, e che furono oltraggiati dallo Stato maggiore43. Questa volontà di parlare a nome di tanti – a cominciare da chi in Italia non poteva farlo – si coglie già nell’incipit, che camuffa quello che sarebbe forse potuto apparire come elemento troppo personale: «Alla fine maggio 1916, la mia brigata – reggimenti 399° e 400° – stava ancora sul Carso»44. Era, infatti, noto a tutti che la Brigata Sassari era stata costituita dalla fusione del 151° e 152° reggimento di fanteria.

18Se infine il fascismo non sembra far capolino in questo libro che vuole ricostruire il clima dell’epoca, possiamo tuttavia vedere nell’osservazione seguente una certa ironia nei confronti di coloro che si vantavano di aver fatto la guerra: «La guerra, per la fanteria, è l’assalto. Senza l’assalto, v’è lavoro duro, non guerra»45.

19Il traumatismo nascosto è stato evidenziato da Carlo SaliSalinari: «Ma, chiudendo il libro, al di là dei personaggi tragici e comici, delle scene di orrore, dei massacri, dei sacrifici, ti rimane nella mente il profilo pensoso dell’autore sospeso nell’angoscioso dilemma che lo dilania: di aver voluto la guerra e di aver visto cadere tutte le sue illusioni»46.

20Certamente Lussu non si ricrede di fronte all’anarcoide Ottolenghi: «Se non ci fossimo opposti agli imperi centrali, oggi, in Italia e in Europa, marceremmo tutti a passo d’o-ca e a suon di tamburi»47; ma quando poi deve prendere le distanze dall’atto di fede, gli manca il cuore di confessarlo apertamente:

  • Al generale che gli chiede «Ama lei la guerra?»48 risponde genericamente: «Io ero per la guerra, signor generale, e alla mia Università, rappresentavo il gruppo degli interventisti»49. Il generale non può allora che replicare: «Questo, riguarda il passato. Io le chiedo del presente»50. Lussu garantisce allora di fare il suo dovere fino in fondo ma così facendo peggiora la situazione: «Io non le ho chiesto se lei fa o non fa il suo dovere. In guerra, il dovere lo debbono fare tutti, perché, non facendolo, si corre il rischio di essere fucilati. Lei mi capisce. Io le ho chiesto se lei ama o non ama la guerra»51.
  • Nei casi di diserzione o di ammutinamento lo si percepisce imbarazzato. L’accenno alla fine del disertore Marrassi, caduto sotto il tiro dei suoi compagni proprio quando stava per raggiungere le linee nemiche52, potrebbe far parte a pieno titolo di un’antologia di scritti pacifisti. Ad Ottolenghi Lussu parla degli ammutinati con un tono di bonaria e irreale neutralità53; e ricorda senza artifici l’e-pisodio in cui il plotone d’esecuzione che, anziché giusti- ziare un’intera unità di soldati, secondo l’ordine ricevuto dal maggiore Melchiorri, autore lui stesso di una recente esecuzione sommaria, apre il fuoco proprio su di lui54.
  • Di fronte al disfattismo rivoluzionario di Ottolenghi, Lussu si avvale di questa motivazione: «E tu puoi sperare che la vittoria militare nemica non si affermerebbe, sui vinti, anche come una vittoria politica?»55. Pur rifiutando la disfatta, non giustifica tuttavia la guerra... Lussu sembra ben disposto nei confronti di Ottolenghi, come dimostra la risposta degli ufficiali alle sue sollecitazioni imbarazzanti: «Questo è vero»56. In questa occasione si racconta delle scarpe nuove dei soldati, sulle cui suole era scritto in caratteri tricolori “Viva l’Italia” e che, dopo ventiquattro ore trascorse nel fango, si rivelano di cartone verniciato color cuoio57.
  • Anche se Lussu non parla della Sardegna, ricorda bene la speranza che era venuta accomunando molti di ottenere in cambio del «dono del sangue patriottico» l’uguaglianza di trattamento, se non per se stesso, che rischiava di non tornare, almeno per i suoi cari. Ma dopo la guerra questa aspettativa si rivela così infondata che a partire dal 1919 la questione sarda non trova altra risposta che nel movimento autonomista, di cui Lussu fu uno dei fondatori: il risultato è dunque assai diverso da quello sperato.
  • Per il resto questo libro non arriva ad attaccare “la papatria”; tuttavia concordiamo con Franco Antonicelli che ha documentato quanto questo concetto sia stato messo in discussione58. Si sa che coloro che usano la parola “patria” non parlano per forza della stessa cosa. Lussu si guarda bene dal criticare la patria anche nell’intervento alla Camera del 1922, quando prende la parola dopo un nazionalista: «Vi facciamo presente che non tanto per un palmo di più lontana frontiera abbiamo gettato al vento la nostra giovinezza, ma ci siamo battuti soprattutto per uno sconfinato senso e desiderio di libertà e di giustizia. Ebbene, amici e avversari, siamo stati truffati!»59

21In quella occasione non poteva certo dire che per molti, tra cui lui stesso, la guerra era stata determinante per la loro maturazione politica, mentre per altri si era rivelata un inganno. Costoro sarebbero poi stati ingannati ancora di più quando andarono ad ingrossare le fila fasciste. Lussu si sarebbe disilluso più tardi anche sulla Francia dei Diritti dell’Uomo, per la quale fece la guerra: nel 1932 essa infatti dispose nei suoi confronti un provvedimento di espulsione al fine di compiacere Roma60. L’anno successivo Lussu indirizzò al Ministro degli Interni francesi una dura lettera:

Je soussigné ne trouve pas justifié qu’un citoyen, qui a toujours combattu, pendant la guerre et après la guerre, pour des idées de liberté et de démocratie, soit soumis à des mesures de police dans le pays de la liberté et de la démocratie.61

Un traumatismo in crescendo

22Lussu afferma che Un anno sull’Altipiano deve molto a SalveSalvemini: «Fin dal 1921, in seguito alle rievocazioni che assieme facevamo della guerra, egli mi aveva chiesto di scrivere un libro: “il libro”, diceva nelle sue lettere. Nell’esilio, «il libro» era diventato una specie di cambiale che io dovevo pagargli»62. Da allora, gli anni che intercorsero fino alla ste natorio, tra il 1936 e il 1937: «Ma, anche così, non avrei mai scritto il libro, senza le insistenze di Gaetano Salvemini»63. Nel 1921 i due uomini avevano sicuramente riparlato della guerra per delle ragioni di fondo (qualunque riflessione sul futuro partiva da questo argomento), ma anche perché in qualche modo obbligati dalle contingenze: si era in pieno squadrismo e i fascisti che non possedevano i mezzi necessari all’esercizio della loro violenza, venivano riforniti di armi e di camion dai militari64. Inoltre le parole a lui riservate dall’esercito francese, in occasione della sua menzione al valore, avrebbero già potuto incoraggiarlo a pubblicare i suoi ricordi di guerra:

LUSSU (Emilio), lieutenant d’infanterie: a été pour ses hommes un précieux et constant secours, soit en conduisant les plus hardis sur les fils de fer ennemis, soit en se portant avec le mépris le plus absolu du danger sur les points les plus battus, afin d’encourager les combattants et porter les ordres importants. Dans plusieurs circonstances, a donné des preuves de la plus grande hardiesse dans l’accomplissement de ses missions, donnant un exemple de calme et de courage dans les situations les plus difficiles.65

23Ma Un anno sull’Altipiano è un lavoro strutturato e incentrato su un periodo ben preciso (prima di Caporetto). La domanda è dunque: perché l’insistenza di Salvemini e l’accettazione di Lussu? Crediamo che il suggerimento di Salvemini giocò un ruolo importante nell’incoraggiare inizialmente Lussu, ma che questi elaborò il suo progetto a poco a poco nel tempo:

  • L’evento significativo è costituito dall’emanazione delle cosiddette leggi fascistissime, alla fine dell’anno 1926. Solo allora fu chiaro a tutti che non ci si sarebbe sbarazzati del regime in modo legale, e si cominciò a pensare all’i-potesi di ricorrere alla violenza: quando ciò accadrà gli Italiani si libereranno dell’etichetta di “cattivi soldati” che si erano vista assegnare sostenendo quella guerra; mentre fino ad allora potevano ancora vantare la reputazione di eroi, risalente al Risorgimento. Benché più recente, l’immagine di “cattivi soldati” costituì secondo alcuni una forma di protezione contro l’avventurismo nel quale Mussolini rischiava di trascinare il Paese: da questo punto di vista, il bombardamento di Corfù nell’agosto 1923 non era stato benaugurante66. Quando Lussu evade da Lipari nel 1929, la prospettiva di insurrezione interna era più che mai lontana – il regime aveva appena consolidato il suo potere grazie ai Patti Lateranensi –, ma a partire dall’anno successivo si comincia a manifestare un nuovo conflitto: a metà del 1930 Mussolini palesa il suo spirito anti-francese, e più tardi declama “l’universalità” del fascismo e sostituisce il solo “vero” fascista. Si tratta certamente di mere spacconerie: come afferma Salvemini in Mussolini diplomatico del 1932, il duce non desidera troppo passare dalle parole ai fatti67, anche se non si poteva escludere di scivolare nel campo militare, quindi una possibile sconfitta, cui avrebbe fatto seguito un’insurrezione... Quando nel 1933 Hitler prese il potere, Rosselli si sarebbe dimostrato meno rassicurante di quanto, un anno prima, non lo era stato Salvemini; già alla fine dello stesso anno, pubblicò un articolo dal titolo assai esplicito La guerra che torna68.
  • La svolta decisiva fu l’invasione dell’Etiopia, nell’ottobre 1935, che, pur avendo inizialmente rafforzato il potere del regime grazie al diffondersi di un’isteria senza precedenti, permise tuttavia di aprire gli occhi a quelli che, all’estero, si ostinavano a non vedere quanto fosse ormai avviata l’a-scesa di Mussolini sulla scena internazionale. Persino la stampa, che fino ad allora non aveva negato molto al duce, dovette riconoscerne l’atrocità69. In un articolo apparso poco prima della Seconda guerra mondiale, Lussu parlerà degli errori delle democrazie: «Anzi, sembra proprio, che queste democrazie, per gli interessi che rappresentano, abbiano paura non già di perdere, ma di vincere la guerra contro il fascismo. Questo à la vera tragedia europea, dal 1935 ad oggi»70.
  • Neanche un anno dopo, sarebbero seguiti l’intervento delle truppe fasciste in Spagna, l’avvicinamento tra Roma e Berlino, e infine la creazione dell’Asse. Lo spettro della guerra si avvicinava. Nessuno poteva prevedere la portata della Resistenza, ma la popolazione doveva accelerare la caduta del regime; ecco allora che torna improvvisamente l’immagine del “cattivo soldato”. Non bisogna tuttavia pensare al massacro della Prima guerra mondiale come a una semplice parentesi, o come a un «inutile massacro». Lussu era consapevole del gioco di interessi e sapeva che bisognava parlarne in modo realistico e chiaro, per poter finalmente voltare pagina. Occorreva trovare il modo di riconciliare il popolo italiano con se stesso e di dimostrare come quel momento di follia non avesse risparmiato nessuno, neanche il narratore: «Anch’io sentivo delle ondate di follia avvicinarsi e sparire»71. Perfino il titolo rivela l’anomalia: non si parla in Un anno di Asiago, nome che sarebbe stato sentito più familiare, ma dell’Altipiano, nome che fa pensare ad un altrove lontano. La tattica consolidata è ormai superata: in una sola giornata vengono decimate intere unità di soldati per conquistare una posizione che poi non ci si preoccupa di “tenere”. E si “tiene” talmente tanto alla vetta di Monte Fior che il capitano Canevacci così risponde all’ordine di ripiegamento ricevuto: «Dì che io non do l’ordine di ripiegamento. Dì che mi possono fucilare per rifiuto d’obbedienza, ma che il battaglione, finché io ne sono il comandante, non abbandona Monte Fior»72. Rivelatrici sono inoltre le critiche verso gli ufficiali che, come precisa Lussu, hanno fatto la guerra in Libia – ci troviamo in un universo senza precedenti.

24Il colpo di grazia che assesta al lettore prima di ricondurlo su terra, è rappresentato dal cognac, che irrompe sulla scena come deus ex machina e che costituisce elemento centrale del libro73. Secondo i nostri calcoli, la parola compare ben 61 volte nel testo, mentre quella di «sangue» solo 7. Si tratta della bevanda che si fa bere ai soldati per stordirli («Una larga distribuzione di cioccolato e di cognac aveva suscitato qualche sospetto»74), bevanda che questi bevono per non diventare pazzi, e che, nel caso del luogotenente Abbati, fa impazzire. Nel terzo capitolo, questi, meravigliandosi dell’a-stemia di Lussu, gli domanda: «Non beve liquori?»75, e annota sul suo taccuino: «Conosciuto tenente astemio in liquori. 5 giugno 1916»76, non senza però essersi preso la briga di fornirgli un’attenuante: «Appartiene lei forse a qualche setta religiosa?»77. Ciò nonostante, non sembra che i soldati non apprezzino il liquore. Nella conclusione del libro si ritrovano in un caffè delle retrovie durante un riposo: si propaga l’euforia, la vita sembra aver ritrovato la sua dignità: «Si era tutti allegri. Non sembravamo neppure sotto il tiro dell’artiglieria. Infine, si respirava ancora una volta. La guerra sembrava finita e dimenticata»78.

Epilogo

25Quando nell’aprile 1937 Lussu conclude il suo manoscritto, l’esito delle battaglie in Spagna è ancora incerto: il mese precedente i fascisti hanno subito una pesante sconfitta a Guadalajara; a maggio, appena guarito, Lussu vi si reca per combattere (a giugno l’omicidio dei fratelli Rosselli lo richiama a Parigi79). Allora, l’uscita di un libro di ricordi sulla Prima guerra mondiale non è certo prevista. Solo la sconfitta ormai consumata darà l’impulso decisivo alla sua pubblicazione, nel 1938. Segno dei tempi mutati: il manoscritto è pubblicato dalle Edizioni italiane di cultura, vicine a un PCI che nell’estate 1937 parlava ancora di Giustizia e libertà come di un movimento piccolo-borghese.

26Nella primavera del 1939, Un anno sull’Altipiano fu tradotto negli Stati Uniti80, grazie all’intervento di Salvemini: assunto ad Harvard e ormai lontano da Giustizia e Libertà, continuava a gestire l’impegno diplomatico della lotta antifascista. Ciò che destava in lui preoccupazione era il dopo-Mussolini e il rischio che gli Alleati sostituissero al fascismo pro-Berlino quello pro-Alleati, così come successe in un primo tempo nel 1943 e fino all’indignazione di Toscanini81. Sarebbe stato fatica sprecata usare in questo senso degli argomenti politici: il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti non propendeva per la Sinistra... In compenso, sul piano militare qualunque sbarco alleato presupponeva dei contingenti sul luogo; era quindi importante ricordare le ragioni fondate dell’odio italiano per quella guerra e per coloro che l’avevano condotta, in un paese come gli Stati Uniti d’America, dove la reputazione di “cattivi soldati” era d’impaccio per gli italiani. Si trattava inoltre di rispondere all’opera di riferimento su Caporetto, che era Addio alle armi di Hemingway82. Questa era la condizione sine qua non perché gli Alleati potessero al momento giusto considerare i partigiani come validi interlocutori. Già nel luglio 1930, Lussu aveva raccontato la sua triplice evasione da Lipari firmando captain Emilio Lussu83. Nel 1942, quando intrecciò occasionali contatti con il Foreign Office84, percepì l’ipocrita disprezzo delle democrazie che temevano non tanto i “cattivi soldati”, quanto piuttosto gli italiani impazienti di prendere le armi! I fatti di Caporetto, ormai lontani nel tempo e nei dibattiti, erano diventati l’espressione di questa ipocrisia odiosa, per Lussu e per gli altri.

27Un anno sull’Altipiano non è il frutto di una promessa onorata tardivamente, né un’opera di mera circostanza, ma piuttosto un progetto di scrittura che porta “le cicatrici” delle circostanze. Questo non intacca il giudizio che ne abbiamo: il libro ha avuto il merito di indurre più di un autore alla prudenza, e di togliere dalle spalle del mitico soldato italiano il peso degli errori dei suoi generali. È certo di questa guerra, che ci parla: il personaggio centrale del generale Leone non è che un pazzo pericoloso criminale di cui i soldati si augurano la morte; tuttavia egli crede in quello che fa e non è un opportunista fascistoide.

28In questo senso, il libro ha potuto fare da esempio perché è stato «fatto per aprirsi sul futuro»85, come ha ricordato Franco Antonicelli. Il principio per cui il capo “ha sempre ragione” qualunque cosa succeda, lascia prevedere i vent’anni di fascismo – e tale principio, oggi, non è scomparso. Quanto alla fuga in avanti a cui porrà fine Caporetto, essa dimostra solo il prezzo stracciato della vita degli uomini.

Notes de bas de page

1 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, Parigi, Edizioni italiane di cultura, 1938; il numero delle pagine indicate si riferisce all’edizione con l’Introduzione di Mario Rigoni Stern, Torino, Einaudi, 2000.

2 Marina Addis Saba, Emilio Lussu (1919-1926), Cagliari, Edes, 1977, p. 13.

3 Camillo Bellieni, Emilio Lussu, Cagliari, Il Nuraghe, 1924, p. 40.

4 Mario Isnenghi, Ritorno di fiamma. Storie italiane, Milano, Feltrinelli, 2014, p. 275.

5 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 9.

6 Mario Isnenghi, Emilio Lussu, in «Belfagor», fasc. 3, 31 maggio 1966, p. 320.

7 Emilio Lussu, La catena, s.l., Ed. di «Giustizia e Libertà», 1930. I volumi apparsi in seguito sono: Marcia su Roma e dintorni, Parigi, Casa Ed. Critica, 1933; Id., Teoria della insurrezione, Parigi, Ed. «Giustizia e Libertà», 1936.

8 Silvio Trentin, Un anno sull’Altipiano, in «Giustizia e Libertà», n. 20, 20 maggio 1938, p. 3.

9 Giorgio Rochat, L’Italia nella prima guerra mondiale: mito e storiografia fino al 1943, in «Rivista di storia contemporanea», fasc. 1° gennaio 1976, p. 25.

10 Mario Isnenghi parla di «guerra sconsacrata», in Id., I vinti di Caporetto nella letteratura di guerra, Vicenza, Marsilio, 1967, p. 107.

11 Mario Isnenghi, Il mito della grande guerra. Da Marinetti a Malaparte, Roma-Bari, Laterza, 1970, p. 272.

12 Paolo Sanna, Emilio Lussu scrittore, Padova, Liviana, 1965, p. 88.

13 Angelo Gatti, Caporetto, Bologna, il Mulino, 1964, p. 433. Ci furono inoltre 822 arresti: Luc Nemeth, La saison de la liberté. Mike Schirru et le projet d’attentat anarchiste contre Mussolini, tome 1, Charleston, SC, CreateSpace, 2011, p. 98.

14 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., pp. 163-165.

15 Ivi, p. 191.

16 Ivi, p. 21.

17 Cfr. Mario Silvestri, Isonzo 1917, Torino, Einaudi, 1965, pp. 382-457.

18 Mario Rigoni Stern, Introduzione a Un anno sull’Altipiano, ed. 2000, cit., p. 2.

19 Ivi, p. 6.

20 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, Roma, Einaudi, 1945.

21 Claudio Varese, Lussu scrittore, in «Il Ponte», n. 9-10, settembre-ottobre 1951, pp. 1312-1317.

22 Carlo Salinari, Emilio Lussu scrittore, in «Mondo nuovo», n. 48, 4 dicembre 1960, p. 12.

23 Arnaldo Bocelli, L’Altipiano di Lussu, in «Il Mondo», n. 7, 14 dicembre 1961, p. 8.

24 Cfr. nota 12.

25 Enzo Forcella e Alberto Monticone, Plotone di esecuzione, Roma-Bari, Laterza, 1968.

26 Anne Boulé, La Première guerre mondiale dans la littérature et le cinéma italiens: Un anno sull’Altipiano. Du texte à l’image, in «Chroniques italiennes», n. 46, 2ème trim. 1996, pp. 39-56.

27 Callisto Casulich (a cura di), Uomini contro di Francesco Rosi, Bologna, Cappelli, 1970, p. 58 (colloquio con l’autore).

28 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 137. Lussu ha dedicato a questa cultura un racconto: Il cinghiale del diavolo, Roma, Lerici, 1968.

29 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 11.

30 Ivi, p. 44.

31 Ivi, p. 9.

32 Ivi, p. 51.

33 Emilio Lussu, La Brigata Sassari e il Partito Sardo d’Azione, in «Il Ponte», n. 9-10, settembre-ottobre 1951, p. 1078.

34 Ivi, pp. 1078-79.

35 Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano, cit., pp. 86-90.

36 Ivi, p. 101.

37 Ivi, p. 102.

38 Mario Isnenghi, Emilio Lussu, cit., p. 320.

39 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 27.

40 Ivi, p. 50.

41 Ivi, p. 79.

42 Mimmo Sacco, Alberto Monticone e Mario Rigoni Stern, Attualità della grande guerra, Udine, Gaspari, 2005, p. 66.

43 Cfr. Lucio Fabi, Gente di trincea. La grande guerra sul Carso e sull’Isonzo, Milano, Mursia, 2009.

44 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 13.

45 Ivi, p. 139.

46 Carlo Salinari, Emilio Lussu scrittore, cit., p. 12.

47 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., pp. 180-181.

48 Ivi, p. 51.

49 Ibid.

50 Ibid.

51 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., pp. 51-52.

52 Ivi, pp. 151-155; Antonio Marras fu ucciso le 23 ottobre 1916 (Marco Pluviano e Irene Guerrini, Le fucilazioni sommarie nella prima guerra mondiale, Udine, Gaspari, 2004, pp. 137-139).

53 Ivi, p. 181.

54 Ivi, pp. 197-201; il maggiore Melchiorri (Vincenzo Marchese, pseudonimo) fu giustiziato il 10 giugno 1917: Le fucilazioni sommarie, cit., pp. 142-146.

55 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 180.

56 Ivi, p. 182.

57 Ibid.

58 Franco Antonicelli, Guerra sull’Altipiano con la Brigata Sassari, in «La Stampa», 31 ottobre 1964, p. 3.

59 Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, discussioni, 2a tornata di mercoledì 24 maggio 1922, p. 5105.

60 A.N., Archivi rimpatriati di Mosca, 19940459 art. 406 doss. 36528 Lussu Emilio; il decreto del 21 maggio 1932 fu riportato solo il 17 settembre 1937. La “pillola” era ancora più amara visto che l’improvvisa francofilia di Mussolini nell’ottobre 1914 non era che l’opera dello stato di corruzione, e ciò contrariamente a quanto asserito dagli agiografi; cfr. la nostra analisi: Luc Nemeth, Dolci corrispondenze. La Francia e i finanziamenti a Il Popolo d’Italia 1914-1917, in «Italia contemporanea», n. 212, settembre 1998, pp. 605-615.

61 «Io sottoscritto non trovo giustificabile che un cittadino impegnatosi a combattere sempre, durante la guerra e dopo la guerra, per delle idee di libertà e di democrazia sia sottomesso a delle misure di polizia nel paese della libertà e della democrazia» A.N., 19940459, doss. cit., E. Lussu al Ministro degli Interni, lettera del 12 settembre 1933.

62 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 7.

63 Ibid. Lussu soggiornò in sanatorio a causa di una pleurite contratta in prigione dieci anni prima e che non curò durante il fermo a Lipari (Silverio Corvisieri, La villeggiatura di Mussolini, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004, p. 43).

64 Gaetano Salvemini, I manutengoli del fascismo, in «Il Ponte», n. 4, aprile 1952, p. 419.

65 Journal officiel de la République française, 25/11/1918, p. 10177.

66 Cfr. James Barros, The Corfu Incident of 1923. Mussolini and the League of Nations, Princeton, NJ, Princeton University Press, 1965.

67 Gaetano Salvemini, Mussolini diplomate, Paris, Grasset, 1932, p. 338 [trad.: Mussolini diplomatico (1922-1932), Roma-Bari, Laterza, 1952].

68 Carlo Rosselli, La guerra che torna, in QUADERNO 9 di «Giustizia e Libertà», nov. 1933, pp. 1-8; la citazione posta come epigrafe del nostro lavoro fa parte di questo articolo.

69 Per una sintesi sull’uso del gas, Angelo Del Boca, I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d’Etiopia, Roma, Ed. Riuniti, 1996.

70 Tirreno (pseudonimo di Emilio Lussu), La guerra fulminea, in «Giustizia e Libertà», n. 13, 31 marzo 1939, p. 3.

71 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 110.

72 Ivi, p. 47.

73 Simonetta Salvestroni, Emilio Lussu scrittore, Firenze, La Nuova Italia, 1974, p. 70 e se

74 guenti.

Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 157.

75 Ivi, p. 25.

76 Ibid.

77 Ibid.

78 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano, cit., p. 211.

79 Cfr. Aldo Garosci, Vita di Carlo Rosselli, Firenze, Ed. U, 1945.

80 Emilio Lussu, Sardinian Brigade, New York, Alfred A. Knopf, 1939.

81 Arturo Toscanini, To the people of America, in «Life», v. 15 n. 11, 13 settembre 1943, p. 32.

82 Brian R. Sullivan, Italy, in «Researching World War I. A Handbook», edited by Robin Higham with Dennis E. Showalter, Westport, CT – London, Greenwood Press, 2003, pp. 113-14.

83 Captain Emilio Lussu, The Flight from Lipari, «The Atlantic Monthly», July 1930, pp. 31-42. Gli antifascisti ultra graduati esasperavano Mussolini che sperava che la parola “veterano” diventasse sinonimo di quella “fascista”. Tra questi, fu Rossetti a far affondare il 2 novembre 1918 la Viribus Unitis nella rada di Pola (Romain H. Rainero, Raffaele Rossetti dall’affondamento della “Viribus Unitis” all’impegno antifascista, Settimo Milanese, Marzorati, 1989).

84 Lussu suggerì agli inglesi l’idea di uno sbarco in Sardegna: Diplomazia clandestina (14 giugno 1940 - 25 luglio 1943), Firenze, La Nuova Italia, 1956, pp. 41-44.

85 Franco Antonicelli, Guerra sull’Altipiano, cit., p. 3.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.