Caporetto: un testimone della difesa, George M. Trevelyan
p. 50-61
Texte intégral
1Difficile resistere al fascino che esercita su noi moderni, di solito passivi spettatori alla TV della storia del mondo, George Macaulay Trevelyan. Il suo misticismo della libertà, che lo avvicina per certi aspetti all’ultimo Croce, si sposa alla volontà di mettersi in gioco tanto come intellettuale quanto come uomo d’azione: un binomio quasi mazziniano, capire ed agire, che avrebbe potuto portarlo sugli scranni del Parlamento, come il fratello maggiore Charles eletto nelle file dei liberali e poi dei laburisti. E, in effetti, George Macaulay, come afferma Laura Trevelyan, fu uno di quei personaggi dell’«aristocrazia intellettuale» che «hanno contribuito tanto a scrivere che a fare la storia»1. Impersonava, prima del 1914, «il fermento generato dal nuovo liberalismo», trovando in una forma di «altruistico idealismo civico» il sostituto di quella fede religiosa che non possedeva, per dire con John Vincent2. La sua prima grande sfida da storico è la trilogia garibaldina del 1907-1913, che, ben inserita nella tradizione della storiografia inglese dedicata ai moti di indipendenza della Penisola (vedi Bolton King, A History of Italian Unity, 1899), fa di lui il più grande conoscitore dell’eroe di Nizza del primo quarto del Novecento. La prematura morte per appendicite del figlio Theo di 4 anni il 19 aprile 1911 rende, per reazione, ancora più totale la dedizione di George alla ricerca, e lo spinge, irrequieto, ad assumere il ruolo, a guerra scoppiata, di testimone della contemporaneità3. L’affronto tedesco alla neutralità del Belgio e la conseguente entrata in guerra del Regno Unito, lo convince del fatto che la “barbarie” teutonica (cominciano a maturare sui fronti avversi i temi di quel Kulturkrieg che fu lungo e spietato come la guerra sul campo) era più temibile di quella russa. Accorre in Serbia, nel 1914, per vedere da vicino, e, confrontato con la difesa eroica (e vittoriosa, fino al dicembre 1914) condotta da un popolo contadino contro il gigante austro-ungarico, comincia a elaborare, anche a traino della visione del futuro geo-politico d’Europa del compatriota Robert Seton-Watson, l’idea che l’Austria-Ungheria, intesa mazzinianamente come “prigione dei popoli”, delenda est, come avrebbe proclamato Salvemini.
Se mai c’è stata una guerra per la libertà, questa si svolge ora nell’Europa sud-orientale contro austriaci e ungheresi. E se essa terminasse con il rovesciamento della tirannia ungherese sarebbe stato compiuto un immenso passo avanti verso il trionfo della libertà dei popoli e verso la pace in Europa. Altrove stiamo combattendo per impedire che la civiltà arretri per colpa delle conquiste militari tedesche; e nel sud-est europeo si combatte per un miglioramento dei destini dell’uomo.4
2In realtà Trevelyan aveva sempre pensato che lo storico, per una più ampia competenza, dovesse conoscere i luoghi e incontrare le persone quando il tema da lui scelto lo rendesse possibile. Da qui, in preparazione del volume Garibaldi and the Thousand, i suoi numerosi viaggi in Italia che lo portano a Napoli e nel Meridione, ma anche nelle città del centro-nord, dove divide il suo tempo fra librerie, archivi e interviste a testimoni e protagonisti dell’epopea garibaldina. Avvicinandosi la guerra, coltiva il sogno di un’offensiva di pace, vicino in questo al fratello maggiore Charles, ma lo shock dell’invasione tedesca del Belgio, che profila ai suoi occhi l’incubo di un’Europa destinata a «una precaria esistenza sotto la spada di Damocle tedesca», come scrive alla madre nel 19145, gli fa abbracciare con totale adesione la causa dell’Intesa. Scartato dal servizio militare attivo per la forte miopia, dopo un soggiorno di alcune settimane negli Stati Uniti dove tiene conferenze sulla Serbia e sui Balcani, viene chiamato a dirigere un’unità della Croce Rossa Britannica sul fronte isontino, che raggiunge alla testa delle sue autoambulanze nel settembre 1915. Qualcosa di più di un reparto sanitario, commenta la figlia, la sua maggiore biografa, piuttosto il «centro e [il] simbolo dell’amicizia anglo-italiana in un momento di grande crisi della storia europea»6.
3A Londra, si è intanto speso a favore della causa italiana frenando le insofferenze di Seton-Watson e di Wickham Steed, due giornalisti autorevoli, particolarmente sensibili alle rivendicazioni adriatiche degli Slavi del Sud espresse dallo Jugoslavenski Odbor (il “Comitato jugoslavo” fondato ufficialmente nella capitale inglese nell’aprile del 1915)7 in contrapposizione alle esplicite mire espansionistiche dell’Italia. Scrive il 22 giugno a Seton-Watson: «se lasciamo gli italiani in pace, impareranno per esperienza in questa guerra. […] Lasciamo che capiscano quali sono i sentimenti degli Slavi del sud e cessiamo di tormentarli»8. Una fiducia nel buon senso del popolo che aveva fatto il Risorgimento che non gli verrà mai meno, tanto da spingerlo, su suggerimento di Lord Halifax, Ministro degli esteri, a rivolgere agli italiani un appello radio, il 19 maggio 1940, affinché resistessero alla sirena hitleriana, richiamandoli alle tradizioni anti-tedesche ed ai valori dell’amicizia anglo-italiana cementata dal sangue della Grande Guerra.
4Della lunga permanenza al fronte Trevelyan dà accurata testimonianza nel libro del 1919, Scenes from Italy’s War, tempestivamente tradotto nello stesso anno e poi scomparso dalle librerie fino al 2015, quando due editori italiani pensano bene di riproporlo. Un testo che è insieme riflessione storica e testimonianza, analisi di contesto e racconto avventuroso, nato sul retroterra di un’idea di crociata contro il prussianesimo, l’espressione più cupa, per un liberale britannico, del dispotismo militare, da abbattere a beneficio di un’Europa di nazioni libere, ed illuminato da una concezione dell’eroico come altruistico servizio reso all’umanità, ma che pure vibra di emozione di fronte al sublime della natura e risente del sentimento romantico della sfida dell’uomo contro l’imperversare di forze ostili. Il periodo trascorso da George sul fronte deve essere peraltro diventato un prezioso mito familiare presso i Trevelyan, se consideriamo il fatto che più di un quinto della biografia che gli ha dedicato la figlia Mary Moorman racconta i 3 anni italiani del padre. Ma accanto al racconto delle Scene della guerra italiana e alle pagine della biografia sono le lettere a svelare il senso intimo della partecipazione di Trevelyan alla guerra. Nel maggio 1917, mentre infuria la battaglia della Bainsizza, George scriveva così ai genitori:
siamo al terzo giorno della più grande battaglia che ci sia stata fino ad oggi, destinata probabilmente a durare ancora. È per me di immenso piacere un impegno attivo così intenso e avventuroso giorno dopo giorno e notte dopo notte. Sia a Gorizia che sulle alte colline, sono veramente meravigliose queste scene di bellezza e romanticismo della guerra fra le montagne. È una grande vita per me, che mi precipito da un luogo all’altro del fronte e poi al campo attraversando queste trenta miglia di guerra di montagna. Nessuno può avere in essa un ruolo più bello.9
5Ma rivolto alla cognata, solo qualche mese più tardi, alla vigilia di Caporetto, tutto l’entusiasmo risulta smorzato:
Questa deve essere l’ultima guerra. E sono sicuro che lo sarà a causa della sua lunghezza e inesprimibile orrore. In questi mesi ho visto da vicino il suo aspetto peggiore e non so se la più dura critica alla guerra non sia la spaventosa indifferenza ai suoi orrori, finché il nostro migliore amico non giace ai nostri piedi. Allora l’indifferenza cessa e si ha una percezione del senso vero delle statistiche.10
6Confessioni, l’una e l’altra, che, se non esauriscono il diapason dei sentimenti di guerra, certo ne esibiscono una significativa campionatura.
7Se il libro ha una pecca è quello dell’acritica stima per l’Italia, un Paese che Trevelyan interpreta sulla falsariga dell’epopea di Garibaldi, individuando una costante del carattere italiano nella contrapposizione tra «materialismo e idealismo [che] si trovano uno accanto all’altro in contrasto molto più forte che in Inghilterra»11. Una dicotomia che, tradotta in termini più chiari, significa il perseguimento del proprio particulare in contrapposizione alla capacità di sacrificarsi per una grande causa. L’alternativa è fra il 1860 e il 1849, scriverà Trevelyan con lessico storiografico, tra la Bainsizza e Caporetto, il cui fantasma comincia ad aleggiare già nei primi capitoli del libro (vedi p. 63). E nell’Italia che aderisce all’Intesa in un momento, come sottolinea Trevelyan, di notevole difficoltà per gli alleati (nell’agosto del 1915 gli austro-tedeschi erano entrati a Varsavia) – mentre scendere in campo a fianco della Germania sarebbe stato un semplice cedere all’inerzia considerando i legami della Penisola con il capitale e la cultura tedesca –, lo storico inglese legge il trionfo delle motivazioni idealistiche: un contributo allo sviluppo libero e democratico dei popoli d’Europa (e siamo di nuovo mazzinianamente, alla “santa alleanza dei popoli”) che si coniuga alla volontà di strappare, completando il Risorgimento, «regioni di lingua italiana» al «perdurante oppressivo dominio» (p. 80) asburgico. E tutto ciò nonostante la «propaganda disgregatrice» (p. 78) della Chiesa e del socialismo, la contrarietà all’intervento dei giolittiani e – tema cruciale che si fa strada a poco a poco, man mano che Trevelyan approfondisce la sua conoscenza del popolo delle trincee – l’ostilità nei confronti della guerra della massa contadina dei combattenti.
Le città d’Italia decisero l’entrata in guerra – spiega lo storico inglese – ma fu poi il contadino che dovette combatterla. Questo contrasto, tanto più sentito quanto più la guerra si prolungava, non era stato previsto nell’ebbrezza del maggio 1915 (69).
8Temi tutti vastissimi, che Trevelyan approfondisce e sfaccetta, articolando acute osservazioni e fini distinzioni con sguardo attento a ciò che oggi chiameremmo, sociologicamente, cultura popolare e spirito collettivo (ben opportuna la distinzione, per fare un solo esempio fra i moltissimi possibili, tra l’atteggiamento della Chiesa, nel suo complesso, e l’impegno incondizionato a fianco dei soldati dei Cappellani militari). In effetti, lo storico di razza che Trevelyan è, mira ad una messa a fuoco oggettivante anche là dove il coinvolgimento personale è fortissimo. A questo fine egli struttura un sofisticato dispositivo ermeneutico articolato su tre modalità: il tradizionale percorso dell’indagine storica, ovvero ricerca e analisi dei documenti e delle testimonianze, loro studio e conclusioni; la testimonianza in diretta nella coincidenza – operazione sospetta, si dirà, ma condotta con notevole equilibrio – della figura del testimone e dello storico; montaggio di un ragionato ed emblematico Storytelling – proprio in relazione al tema che particolarmente ci interessa, cioè Caporetto – “inventando” due personaggi, Giuseppe, rappresentativo del soldato-contadino (peasant soldier, nell’originale inglese) che combatte una guerra di cui molto (troppo) gli sfugge, sottoposto alle sobillazioni del camerata Aristodemo, che fa giungere fino a lui, allettandolo alla diserzione e alla resa, i riverberi di ciò che stava accadendo in Russia. Un piccolo valore aggiunto di natura narrativa che conferma l’agilità della penna di Trevelyan.
9Difficile scindere, nella matassa di emozioni di Giuseppe, ciò che appartiene all’osservazione diretta dello storico inglese, al quale, in quanto membro attivo della Croce Rossa, operante anche a ridosso della prima linea, non devono essere mancate occasioni di confronto con la truppa, al di là dei circoli ristretti dell’ufficialità cui apparteneva per ceto e cultura, e ciò che deriva dall’interpretazione di Caporetto proposta dal Comando supremo – e ci si riferisce al bollettino del 29 ottobre – che rimane anche in seguito la Vulgata più corrente, e che riversa sui soldati la responsabilità della sconfitta, mentre intanto i lavori della Commissione d’inchiesta sul disastro militare – a cui, giustamente, non cessa di rimandarci Labanca12 – e che consegna le conclusioni nell’estate del 1919, mostravano tutt’altro. Ma intanto Trevelyan era rientrato in Inghilterra, aveva ultimato il suo libro e levava l’ancora verso nuovi lidi storiografici. Non ci stupirà dunque che anche uno storico così accreditato cada vittima di quelle «fausses nouvelles» di cui, insegna Marc Bloch, la guerra è l’incubatrice più propizia, complice la frammentazione dell’esperienza, la difficoltà a filtrare le informazioni, la tremenda forza d’inerzia dei miti collettivi, la capacità del Potere, per dire foucaultianamente, di «forgiare la finta notizia […] con un determinato obiettivo, per influenzare l’opinione pubblica, per obbedire a una parola d’ordine»13. Non risulta infatti, come sembra credere lo storico inglese, che dei reggimenti, proprio quelli che cedettero, «fossero composti, in buona parte, da parecchi operai delle fabbriche di munizioni che avevano preso parte alla recente sommossa di Torino» (223), una notizia nella quale è facile cogliere la visione tendenziosa di un’élite nazionale ossessionata dall’incubo della sovversione. Mentre, del pari, gli sfugge la durezza della disciplina grigio-verde (223) – ma non lo stato di miserevole abbandono delle truppe in linea e nei periodi di riposo – che per quantità di sentenze capitali ha fatto battere all’esercito italiano, negli anni della Grande Guerra, ogni record rispetto agli altri eserciti sul campo.
10Peraltro, come ancora si vedrà, Trevelyan non è uno studente alle prese con la tesi di laurea, ma un affermato studioso oxbridgense, ed è ben capace di riaffermare l’esigenza dell’epoché, quando manchino sufficienti elementi di giudizio. Ritornato alla sua unità di stanza a Gorizia il 27 ottobre, è testimone e partecipe del grande ripiegamento che segue lo sfondamento di Caporetto. Il capitolo che dedica a questa vicenda, uno degli otto che compongono il memoriale della sua triennale avventura italiana, si apre con una sottolineatura della complessità dell’evento “Caporetto”, di cui è interessato a cogliere, più che gli specifici aspetti militari (non gli sfugge, tuttavia, la nuova vincente tattica tedesca dell’“infiltrazione”), il contesto generale, con un occhio al modo in cui l’Italia ha condotto la guerra, con un altro alle condizioni morali e sociali di un Paese, che ama e stima, ma di cui è capace di vedere l’insoddisfacente livello, per incuria della classe dirigente, di integrazione nazionale delle masse, per impiegare una formula che ormai fa parte, grazie soprattutto a George Mosse, dello strumentario dell’analisi storica. Potrà scrivere così di masse contadine, scarsamente alfabetizzate eppure non prive della dote morale della «papazienza» (sempre in italiano nel testo inglese), «la [loro] più grande virtù contadina, sulla quale si fonda uno stato irricoirriconoscente» (226).
11È opportuno, ad ogni modo, lasciare la parola allo stesso Trevelyan, che, prima di affrontare il tema del disastro militare, puntualizza, con importanti precisazioni, la sua visione della conduzione della guerra da parte dell’esercito italiano.
Per me ciò che richiede spiegazione non è perché sia avvenuta la ritirata, quanto il fatto che non sia successo molto prima e che l’esercito e la nazione si siano poi ripresi, rialzando il proprio morale e imponendo a se stessi una disciplina nuova e migliore. Questi soldati contadini non erano stati educati come quelli inglesi e americani a comprendere scopi e ideali della guerra, né terrorizzati come il soldato delle file nemiche. Patriottismo istintivo, coraggio naturale, resistenza e pazienza contadina fecero sì che l’italiano resistesse così a lungo in condizioni di vita tremende e sopportasse le enormi perdite di guerra, 460.000 morti in una popolazione che era la metà della popolazione bianca dell’Impero Britannico. Gli italiani sono ottimi elementi e se solo avessero una buona istruzione risponderebbero magnificamente, in pace e in guerra, alle esigenze del proprio tempo e del proprio Paese. (230)
12contadini» («ancorché combattessero valorosamente e coraggiosamente sopportassero le più incredibili privazioni», 111), delle forme alienanti della vita in trincea cui il soldato era costretto prima di Caporetto («tra una battaglia e l’altra c’era poca esercitazione, poca istruzione e poca disciplina», 225), dell’isolamento in cui si trovava il Comando supremo, un mondo a parte, senza rapporti con la quotidianità dei soldati, senza considerazione per le loro esigenze e i loro sentimenti, senza la capacità di comprendere il morale delle truppe.
13Quando poi analizza l’evento Caporetto14, Trevelyan si premura di mettere in rilievo tre prevalenti modalità di condotta tra i soldati italiani. Vi furono, afferma, reggimenti che abbandonarono premeditatamente le loro posizioni per arrendersi. «Questo è “Caporetto” nel senso più ristretto e preciso, perché il tradimento si consumò solamente in tale zona geografica» (220). Un comportamento diffuso nell’e-sercito austriaco, aggiunge, ma che prese alla sprovvista i comandanti italiani. Vi fu poi un secondo tipo di reazione: al momento della ritirata, la II Armata fu impeccabile finché si trovò nella zona collinare isontina, ma giunta in pianura, si diffuse l’idea che tutto era perduto, e gli uomini gettarono i fucili e risuonò allora il grido “andiamo a casa!” (221). Terza e più diffusa modalità di comportamento delle truppe: «fare sempre il proprio dovere» (221). Questo, spiega Trevelyan, fu il caso della I, III, IV, V Armata. Ed anche per quanto riguarda la II Armata, che è stata additata come capro espiatorio, «alcune delle azioni più eroiche furono compite da [sue] unità» (222).
A Plava e a Gorizia queste truppe si erano fino ad allora battute brillantemente e avevano sostenuto fatti d’arme quali poche altre forze italiane; e se cedettero prima delle altre fu soltanto in relazione alla loro vicinanza geografica alla zona in cui avvenne lo sfondamento, che le minacciava ai fianchi e alle spalle. (222)
14Andrà ancora notato come Trevelyan, che non ha esitato a scrivere in prima battuta di “tradimento”, si senta poi in dovere, a qualche pagina di distanza, di ritoccare l’affermazione: «del vero e proprio tradimento di Caporetto posso dire ben poco perché non ero presente e le ambulanze della nostra Unità erano state ritirate da quel settore prima che vi fossero mandati i reggimenti incriminati» (223).
15Lealtà di uno storico coscienzioso che non esita a ritornare sui suoi passi quando avverte lacunosa la documentazione o qualora entrino in gioco nuovi elementi di giudizio. E GiuGiuseppe? Lo ritroviamo demoralizzato per una guerra che pare infinita e per la consapevolezza che a casa la vita della moglie e dei figli si fa sempre più dura per l’esiguità del sussidio. Esposto alle istigazioni di Aristodemo non trova più consiglio nell’ufficiale che comandava il plotone,
quel giovane sottotenente che un giorno dello scorso anno gli aveva spiegato con tanta chiarezza tutte quelle cose parlandogli dell’Italia. […] Su quella maledetta montagna il braccio gli è stato troncato di netto. Ha fatto appena in tempo a gridare ‘ Viva l’Italia’e la sua pelle è diventata di cera. Giuseppe lo ha trascinato via così che le brutte bestie non potessero prenderlo. […] A questo punto – continua Trevelyan – arrivano le notizie da Caporetto e l’ordine di ritirata impartito da Cadorna. I soldati se ne vanno con passo pesante […] ma mentre camminano cominciano a rendersi conto che ritornano a casa. […] Piove a dirotto. Nessuno dà ordini o li tiene in riga. […] Cadorna evidentemente ha lasciato perdere e la guerra è finita. E siccome adesso arriva la pace, li incita Aristodemo, buttiamo via i fucili e nessun ufficiale sarà così matto da farci ritornare alla guerra, dal momento che non ce n’è più motivo. Bene, i fucili pesano, si dice Giuseppe, e non mangiamo da due giorni. (228-229)
16L’ultimo capitolo delle Scene della guerra d’Italia e l’Epilogo rappresentano ovviamente la sezione del volume dove il “trauma” di Caporetto viene preso in esame in una prospettiva di medio termine. Restando però sempre a fuoco, nell’analisi di Trevelyan, le vicende della sua unità della Croce Rossa Britannica, stanziata a ridosso del Piave a partire dal 21 novembre 1917. Ciò non vuole dire che lo sguardo dello storico inglese non cerchi di spaziare più ampiamente, secondo quanto aveva appreso nell’“officina” oxbridgense e messo in opera nella trilogia garibaldina. Per altro non sarà esagerato affermare che la parte conclusiva del volume ha la natura di un crescendo trionfale: dal comunicato di Cadorna (salutare, secondo Trevelyan, perché «riportò alla ragione molti patrioti accecati e infiacchiti», 247), all’ascesa al potere dei «migliori […] che lo tennero finché la guerra non fu vinta» (247), a una maggior disponibilità degli Alleati a considerare l’importanza del teatro di guerra italiano, al consolidamento del fronte interno (anche grazie ad un migliore servizio di propaganda, che sa avvalersi dell’oratoria dei mutilati) al Patto di Roma, Trevelyan allinea una serie di tappe, che considera di fondamentale importanza, in grado di far uscire l’esercito e il Paese dall’abisso di demoralizzazione in cui si era precipitato. In conclusione, per non dare adito a dubbi, Trevelyan conclude a voce alta: fu «il valore dei suoi figli a salvare l’Italia» (253). Corretto dunque affermare che il “trauma” di Caporetto, trauma collettivo e individuale e morale prima che militare, assuma agli occhi dello storico britannico il profilo emblematico di una vicenda di peccato e redenzione, di caduta e resurrezione, che forgia, proprio come avevano sognato certi interventisti democratici, un’Italia nuova, forte nella solidarietà dei suoi ceti, e nello spirito di sacrifico delle classi dirigenti quanto dei ceti subalterni15. Un’illusione certo, se guardiamo alle elezioni del’19, al biennio rosso, al fascismo. Ma Trevelyan non dispone della palla di vetro degli indovini, solo degli strumenti interpretativi dello storico, e molti segnali, nell’Italia del dopo Caporetto, potevano fargli immaginare un futuro diverso. Resta da notare che, nell’entusiasmo della guerra vittoriosa, la bella affabulazione di Giuseppe – di cui Trevelyan si era avvalso per “mostrare”, oltre che spiegare, Caporetto – sparisce oltre l’orizzonte ingombro di bandiere trionfali. La storia delle masse rurali, la cui realtà Trevelyan aveva sfiorato, spiegando la disaffezione dell’esercito contadino nei confronti della guerra borghese, non viene accompagnata al triste epilogo, come è stato scritto, della «grande delusione»16 di soldati che ritornano ai campi portando con sé l’eco di promesse che non verranno mai realizzate. Dopo la guerra Trevelyan ritornerà, pur senza ancora distogliere lo sguardo dal Paese a lui così caro, all’amato Risorgimento, scrivendo di Manin e della rivoluzione veneziana. Poi i “conti” con il presente italiano rimarranno aperti, e l’Italia conoscerà ancora Trevelyan in veste di turista, ma non avrà più l’onore del suo impegno di storico.
Notes de bas de page
1 Laura Trevelyan, A Very British Family: the Trevelyans and their World, London-New York, Tauris & Co., 2006, p. 1.
2 John Vincent, G. M. Trevelyan’s Two Terrible Things, in «London Review of Books», 19, VI, 1980, p. 3.
3 Su questo episodio e sui contraccolpi che ebbe nella non-credente famiglia dei Trevelyan, cfr. Patricia Jalland, Death in the Victorian Family, Oxford, Oxford University Press, 1999, p. 360 e segg.
4 George M. Trevelyan, Austria-Hungary and Serbia, in «The North American Review», vol. 201, June 1915, p. 868.
5 Mary Moorman, George Macauley Trevelyan. A Memoir, London, Hamish Hamilton, 1980, p. 128.
6 Ivi, p. 145.
7 Per la politica rivendicativa dello Jugoslavenski Odbor (Comitato Jugoslavo) rimane insuperato, in lingua italiana, Leo Valiani, La dissoluzione dell’Austria-Ungheria, Milano, Il Saggiatore, 1966. Ma si veda anche Fulvio Senardi, La dissoluzione dell’Austria-Ungheria nell’interpretazione di Leo Valiani, in Edda Serra (a cura di), Leo Valiani - Atti del convegno 2013, Trieste, Edizioni dell’Istituto giuliano di storia cultura e documentazione, 2014, pp. 11-57.
8 Mary Moorman, George Macauley Trevelyan. A Memoir, cit., p. 139.
9 Laura Trevelyan, A Very British Family: the Trevelyans and their World, cit., p. 173.
10 Mary Moorman, George Macauley Trevelyan. A Memoir, cit., p. 169. La lettera risale al 12 settembre, corsivi nel testo.
11 George M. Trevelyan, Scene della guerra d’Italia, Monterotondo, Edizioni Fuorilinea, 2015, p. 62. Nuova traduzione, con prefazione e note di Fulvio Senardi. D’ora in avanti, per alleggerire l’apparato, le citazioni dal libro di Trevelyan saranno seguite fra parentesi dal numero di pagina.
12 La Commissione mostrò come la rotta di Caporetto fosse il «prodotto tanto di alcune responsabilità individuali al massimo grado militare (Cadorna, Capello ecc.) quanto di un ‘ crollo morale’delle truppe», (Nicola Labanca, Caporetto: storia di una disfatta, 1997, Firenze, Giunti, p. 93). Conclusioni che furono frutto di faticosa mediazione, come spiega Labanca, mettendo però anche in rilievo il merito più indiscutibile dei lavori d’inchiesta, ossia la raccolta di un corpus di testimonianze di più di 1000 militari di diverso grado, dai generali ai soldati semplici. Nicola Labanca è ritornato sul tema, arricchendo l’informazione ma mantenendo saldo l’impianto di giudizio, in Id., Caporetto. Storia e memoria di una sconfitta, Bologna, il Mulino, 2017.
13 Joseph Bédier e Marc Bloch, Storia psicologica della prima guerra mondiale, Roma, Castelvecchi, 2015, p. 93.
14 Per ragioni di omogeneità tematica ci si limita ad indicare solo qui in nota l’altro testo di un autore anglosassone che studia da vicino, con l’occhio del testimone informato, l’“evento” Caporetto. Si tratta di Con gli inglesi sul fronte italiano, di Hugh Dalton (With British Guns in Italy, 1919), recentemente tradotto in Iitaliano (a cura di Elvio Rotondo, Bassano del Grappa, Itinera progetti, 2016), ma leggibile on line in lingua originale. Dalton (1887-1962), che fu ufficiale di artiglieria sul fronte italiano e che dopo la guerra seguirà tutto il cursus honorum della politica fino a diventare Cancelliere dello Scacchiere negli anni 1945-47, si differenzia da Trevelyan per il taglio più seccamente cronachistico, per un maggior interesse per gli aspetti specificamente militari e, quanto a Caporetto, per il fatto di trarre profitto, per un giudizio complessivo, dalle conclusioni della Commissione d’inchiesta. Primo responsabile della sconfitta è dunque ai suoi occhi il Comando Supremo: «non si può certo caricare dei soldati comuni, per lo più contadini illetterati, del compito di rimediare agli errori del Comando Supremo, per di più in un momento di estremo pericolo, quando ben altre menti avrebbero dovuto elaborare molto prima un piano efficace. Gli errori dei comandi portano anche le truppe migliori a fallire» (p. 100).
15 Uno spirito nuovo di unità nazionale sembrava finalmente compattare il Paese intorno alle necessità della guerra: se, nell’ultima parte del 1917, in relazione ai fatti di Russia, il mito di una guerra rivoluzionaria non cessa di aleggiare nella sinistra del Psi, l’allettante fantasma non dà vita a nessuna iniziativa reale, mentre assolutamente concreto e prevalente è, nei partiti e nel Paese, il «movimento centripeto intorno al governo Orlando, al rinnovato Comando supremo, al ricostituito esercito al Piave, alle esigenze della difesa nazionale contro un nemico che occupa e minaccia il territorio italiano», cfr. Giovanni Sabbatucci, Partiti e culture politiche nell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2014, p. 170.
16 Cfr. Salvatore Coppola, La Terra ai contadini ex combattenti: la grande delusione (1919-1922), in «Idomeneo», n. 18, 2015, pp. 111-140. Ancora essenziale Giovanni Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Roma-Bari, Laterza, 1977.
Auteur
Già docente nelle scuole e nelle università in Italia e all’estero, presiede l’Istituto giuliano di storia cultura e documentazione di Trieste e Gorizia. Ha pubblicato varie monografie: Il giovane Stuparich (2007); Umberto Saba (2012); La saggistica politico-civile di Giani Stuparich (2016). Ha curato le miscellanee: Profeti inascoltati. Il pacifismo alla prova della Grande Guerra (2015); Nel mondo di Saba. “Le Scorciatoie di un poeta saggio” (2018).
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Chiarotto Francesca (dir.)
2017
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Marco Di Maggio (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021