Versión clásicaVersión móvil

Il trauma di Caporetto

 | 
Francesca Belviso
, 
Maria Pia De Paulis
, 
Alessandro Giacone

La battaglia di Caporetto: le cause di una disfatta

Caporetto: una rivolta provocata dai Comandi militari italiani?

Salvatore Pugliese

Texto completo

1Nella valutazione dei fatti di Caporetto non si può prescindere dal considerare il ruolo della disciplina militare, quell’insieme di punizioni, spesso eccessive e inefficaci, che hanno accentuato nella truppa quel senso di sfiducia verso i comandi fino a toccare il suo apice con la rotta di Caporetto. Se volessimo far nostra la tesi di Curzio Malaparte, scrittore “maledetto”, talentuoso e trasformista, avanzata nel discusso pamphlet Viva Caporetto!, la ritirata di Caporetto più che una débâcle militare è stata una rivolta, un ammutinamento radicale collettivo: esasperato da una guerra mal condotta, costata fino a quel momento la vita ad oltre 350.000 italiani, sottoposto ad ogni sorta di angherie e soprusi, il contadinosoldato ha deliberatamente deposto le armi ed ha smesso di combattere.

2Sono note le vicende di Viva Caporetto!: scritto nel 1921 dal ventitreenne Curzio Malaparte, il romanzo portava originariamente questo titolo provocatorio e obiettivamente inopportuno, titolo cambiato nella successiva edizione in La rivolta dei santi maledetti che però non gli valse neppure questa volta il lasciapassare della censura che lo considerava disfattista e antipatriottico. Con esso Malaparte non intendeva esaltare il gesto dei “caporettisti” e neppure condannare la guerra, lui che si arruolò a sedici anni nella legione straniera, bensì lo scrisse con il proposito di difendere l’onore dei soldati accusati di viltà e di tradimento dal Comando Supremo. Nel saggio Ritratto delle cose d’Italia, degli eroi, del popolo, degli avvenimenti, aggiunto alla seconda edizione della Rivolta, Malaparte chiarisce:

  • 1 Curzio Malaparte, Ritratto delle cose d’Italia degli eroi, del popolo, degli avvenimenti delle esp (...)

Era ed è necessario difendere i fanti, tutti i fanti, anche quelli di Caporetto, contro gli imboscati, i profittatori, i vigliacchi, i ciurmatori, i rètori, i politicanti, i Trissottìni, contro tutti coloro che hanno osato, con la scusa di Caporetto, accusar di vigliaccheria gli eroi cristianissimi della Bainsizza, del Monte Santo, del Piave e del Grappa.1

3Ma nella sua interpretazione dei fatti, Malaparte si spinge più in là sino a considerare Caporetto come una reazione di classe. La fanteria, cioè il «proletariato della guerra» come lo scrittore ama definirla, ha acquisito nelle trincee una coscienza di classe, è divenuta una classe sociale con una identità propria, antiborghese e soprattutto antimilitarista:

  • 2 Curzio Malaparte, Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti, Firenze, Vallecchi, 1995, p. 91 (...)

[Il] nostro fante capì che la sua rassegnata serenità nell’uccidere e nel farsi uccidere senza una ragione, (né tattica né politica), senza domandare il perché, senza sapere per chi, era un insulto per quelli ch’erano già morti e per quelli che dovevano morire. «Il vostro spirito di sacrificio e la vostra rassegnazione – mi diceva un prigioniero ungherese nel novembre del 15 – cominciano a fare schifo anche a noi».2

4La ribellione dei fanti, la loro rabbia sociale ha per obiettivi i borghesi, gli “imboscati”, gli intellettuali, gli interventisti. La pace sociale è così rotta da una massa di fanti che si voleva docilmente subordinata, paziente e rassegnata, politicamente acefala e ottusa, incapace di dar vita ad una protesta e di cui si poteva disporre liberamente e far subire qualunque umiliazione. Il buon fante-contadino, passivo e ubbidiente è in realtà un uomo che cova desideri di ribellione e di fuga perché ha perduto il piacere della vita, avvelenato dall’odio e dalla rabbia, in preda all’orrore e alla paura.

  • 3 Carlo Emilio Gadda, Il Castello di Udine, Torino, Einaudi, 1971 [1934], p. 37.

5I soldati non sono dunque «fagotti di rassegnazione, ma grumi di volontà»3 per usare le parole di Gadda, confidare pertanto nel loro spirito di sottomissione e di passività fu un errore. L’ipotesi classista e insurrezionale quale emerge dal libello di Malaparte può anche risultare ardita, di sicuro è contraddittoria in quanto le insurrezioni non si fanno senza la minaccia delle armi. Angelo Gatti, capo dell’Ufficio storico del Comando Supremo, inviato in diversi momenti come osservatore presso i contingenti della II Armata, a proposito dello stato morale delle truppe sul suo diario il 30 ottobre annota:

  • 4 Angelo Gatti, Caporetto [Dal diario di guerra inedito, maggio-dicembre 1917], a cura di Alberto Mo (...)

Tutti gli uomini sono senza fucile e senza cartucce: hanno soltanto una coperta o un sacco o un panno sulle spalle. Camminano tranquilli, con le mani in tasca[…]. Interrogati, gli sbandati rispondono rispettosamente: si mettono sull’attenti, ecc. Dicono tutti che sono venuti indietro perché hanno avuto l’ordine. Da chi? Non si sa: da quegli che era più vicino.4

  • 5 Ivi, p. 379.

6Lo storico Gatti non rileva, in un primo momento, nessun atto di ostilità o di insubordinazione da parte dei soldati verso i superiori, ma una decina di giorni dopo, laconicamente deve ammettere che si era ingannato: «la disciplina è lontano da essere ristabilita. Tutti sono deferenti, tutti sono obbedienti, ma tutti sono anche indifferenti»5. Di «ribellione pacifica» parlerà d’altronde lo stesso Cadorna in una lettera riservata al capo del governo V. E. Orlando e vari intellettuali di area moderata che considerano l’azione dei combattenti impotente e senza obiettivi concreti. Una tesi questa suffragata anche da storici come Gioacchino Volpe il quale, sminuendo la portata degli episodi di fraternizzazione e di diserzione, confuta l’ipotesi che a Caporetto ci fu uno «sciopero militare» ossia una preordinata volontà di gettare le armi:

  • 6 Gioacchino Volpe, Ottobre 1917, dall’Isonzo al Piave, Milano-Roma, Libreria d’Italia, 1930, p. 102

Solo è vero che, con la sorpresa, con l’aggiramento, con la subita constatazione della nostra inferiorità, col senso della inutilità della resistenza, cadde rapidamente quel che rimaneva di spirito aggressivo e di iniziativa, cadde quella volontà, fortissima nei nostri durante l’altra offensiva nemica del 1916 sugli altipiani, di tener duro a tutti i costi, dalla quale può nascere, anche nei casi disperati, la vittoria.6

7La possibilità che Caporetto fosse il risultato di uno «sciopero militare» o comunque di una mancata resistenza delle truppe viene rifiutata anche dalla storiografia democratico-liberale che predilige la tesi degli errori tecnici dei militari.

  • 7 Mario Isnenghi, I vinti di Caporetto nella letteratura di guerra, Venezia, Marsilio Editori, 1967, (...)

8Più persuasiva risulta essere, a mio parere, l’analisi dello storico Mario Isnenghi secondo la quale a Caporetto più che gli aspetti tecnico-militari fu determinante la ribellione politica della truppa. Quasi in concomitanza con le manifestazioni del proletariato torinese, al fronte, collettivamente, per la prima volta si registrarono «sia pure in modo iniziale, velleitario, non mediato politicamente, il sordo dissenso dei soldati, l’e-straneità alla patria e alla guerra delle masse militarizzate»7. Una rivolta spontanea, maturata dal basso e non raccolta al vertice da nessuna forza politica, (anzi i socialisti riformisti di Turati, come già avevano fatto per moti di Torino dell’agosto 1917, si sono precipitati a scagionarsi dall’accusa di aver sobillato Caporetto ed hanno espresso la loro solidarietà al governo). Sentiamo la testimonianza di Malaparte:

  • 8 Curzio Malaparte, Viva Caporetto!, cit., pp. 139-140.

Durante le giornate di Caporetto nessun uomo era uscito dalla folla dei senza-fucile, a capeggiare il movimento di rivolta. La rivoluzione era scoppiata come un tumore maturo. Nessuno l’aveva preparata, nessuno l’aveva diretta. Compiuta da un popolo di fanti, da un umilissimo popolo di paria e di disperati, schiacciati a uno stesso livello di miseria e di disperazione dalla sofferenza sociale della guerra, essa si era svolta all’infuori dal cerchio di una determinata volontà, come tutti i movimenti di plebi che hanno origine da un’angoscia comune, da una sofferenza egualmente sentita.
Quando la plebe degli insorti, sbigottita dal vuoto e dal silenzio che pesavano su di lei, si arrestò, indecisa […] subito la mano pesante della reazione la ghermì, la inchiodò sulla riva, la rintanò nella terra. Una feroce volontà di ordine e di disciplina la piegò nuovamente alla legge.8

9Caporetto è la rivoluzione – «abortita», specificherà Isnenghi – di masse popolari costrette alla guerra, il cui potenziale eversivo seppur non avrà esiti insurrezionali come quelli dell’esercito russo, costituirà una minaccia per i mesi a venire, minaccia di cui le autorità militari e politiche dovranno tener conto e, come vedremo, costrette a prendere le contromisure che non potranno essere esclusivamente di tipo disciplinare.

10In sintesi, la visione di Isnenghi è vicina, ma non coincidente con quella di Curzio Malaparte il cui libro La rivolta dei santi maledetti pur con tutte le sue forzature ha il merito di essere l’unica voce discordante in una moltitudine di studiosi incapace

  • 9 Mario Isnenghi, I vinti di Caporetto, cit., pp. 98-99.

non dico a valutare con favore, ma semplicemente a ipotizzare oggettivamente la possibilità che uomini gettati in una avventura a loro estranea – come gli scrittori riconoscono –, sottoposti a prove, fatiche, massacri esasperanti – come gli scrittori riconoscono –, strumentalizzati, angariati e oppressi con la violenza da un apparato statuale che non aveva voluto o potuto conquistare il loro assenso né in pace né in guerra – come gli scrittori riconoscono –, a un certo punto neghino la propria collaborazione, diano voce al proprio sordo dissenso.9

11Le responsabilità per il crollo di Caporetto furono deviate dalla truppa, inizialmente ritenuta da Cadorna unica imputata, ai “sobillatori politici” nel paese, al nemico interno. Per il Comando supremo e per l’opinione pubblica moderata la colpa fu attribuita alla propaganda pacifista dei marxisti e dei clericali condensata nelle parole “disfattiste” dell’on. Treves pronunziate in Parlamento il 12.7.1917 «Quest’inverno non più in trincea» e di papa Benedetto XV che nella Nota del Pontefice alle Potenze bollava la guerra come una «inutile strage».

12Il capro espiatorio insomma, le autorità militari lo cercano altrove per autoassolversi e scagionarsi dalle accuse che cominciano a fioccare da più parti. Non si riuscì o non si volle vedere nei tanti, troppi episodi di ammutinamenti, di diserzioni, di automutilazioni, di fraternizzazioni col nemico, i segni inequivocabili di un logoramento, di una crisi morale, di un dissenso e della rottura dei rapporti di autorità. Caporetto è dunque la punta di un iceberg di un malessere diffuso, i cui prodromi sono rintracciabili in numerosi episodi di insubordinazione, individuale e collettiva, verificatisi nei due anni precedenti. Fatti repressi con estrema durezza dal codice militare risalente all’epoca risorgimentale e che non ha avuto poco o nessun effetto deterrente quando non ha accresciuto il risentimento dei fanti verso i propri superiori.

13E arriviamo finalmente al focus del mio discorso ossia il fenomeno Caporetto come reazione alla severità del regime penale militare. Partiamo dall’assunto che l’escalation dei reati disciplinari sono dovuti non tanto alla guerra in sé, considerata dalla stragrande maggioranza dei soldati come un flagello naturale alla stregua di un terremoto o di un’alluvione, ma al sistema socio-militare che la sovraintende. Innanzitutto la strategia bellica di tipo offensivo voluta da Cadorna è all’origine di terribili carneficine che per forza di cose si ripercuotono sullo stato d’animo delle truppe. Poi il trattamento sia materiale che morale dei soldati carente sotto tanti punti di vista (vettovagliamento scarso, permessi e licenze negate, turni di riposo saltati, ecc.). Ad esasperare il tutto vi era come si è detto poc’anzi l’applicazione rigorosa, inumana del regolamento militare che comminava condanne sproporzionate al delitto commesso.

14Per comprendere l’entità del livello di repressione che agiva nel nostro esercito è d’obbligo partire dallo straordinario lavoro di Forcella e Monticone Plotone di esecuzione del 1968, i primi studiosi ad avere accesso agli atti processuali, tenuti colpevolmente nascosti, negli archivi militari italiani e a svelare fatti raccapriccianti. Esso è la fonte più completa e autorevole sulle responsabilità delle gerarchie militari che causarono la morte e la prigionia di migliaia di soldati. Nell’Introduzione lo storico dichiarerà:

  • 10 Enzo Forcella e Alberto Monticone, Plotone di esecuzione. I processi della prima guerra mondiale, (...)

Per circa cinquant’anni l’aspetto punitivo e repressivo della Prima guerra mondiale è stato pressoché ignorato dalla cultura italiana […] Ci sono stati in questo mezzo secolo i vent’anni del fascismo. Ma anche dopo, nelle nuove condizioni politiche e psicologiche create dalla democrazia, non si può dire che ci si sia sentiti da questo punto di vista molto più liberi. É come se due generazioni di italiani […] avessero stabilito una specie di accordo inconscio per salvare il loro mito e nascondere la loro cattiva coscienza.10

  • 11 Daniele Ceschin, I profughi in Italia dopo Caporetto: marginalità, pregiudizio, controllo sociale,(...)
  • 12 Giovanna Procacci, Soldati e prigionieri italiani nella Grande guerra, Torino, Bollati Boringhieri (...)

15La storia dei subalterni, dei fucilati, dei disertori, dei mutinés diventa a partire dagli anni Sessanta un tratto caratterizzante delle ricerche sulla Prima guerra mondiale. Una linea di ricerca storiografica inaugurata dagli studiosi francesi (J.-J. Becker) e coltivata nei decenni successivi (Annette Becker, Stephane Audoin-Rouzeau e Guy Pedroncini), che ha avuto largo seguito anche in Italia con gli studi, tra gli altri, di Giorgio Rochat, Mario Isnenghi, Emilio Gentile, Piero Melograni, Bruna Bianchi. Più recentemente, gli storici si sono interessati alle sorti della popolazione civile: Daniele Ceschin11 ha rivolto la sua attenzione al fenomeno del profugato ed ha messo in luce aspetti inediti, e per certi versi sorprendenti, quali l’atteggiamento delle autorità nel considerare i rifugiati un problema di pubblica sicurezza piuttosto che persone bisognose di assistenza materiale e morale, e la generale ostilità da parte dei connazionali nell’accoglienza dei rifugiati; Giovanna Procacci12 ha svelato la storia tragica dei centomila prigionieri italiani lasciati letteralmente morire di fame e di malattie nei campi di prigionia austriaci e tedeschi perché le nostre autorità politiche e militari non si sono curati della loro sorte.

  • 13 Bruna Bianchi, La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’Esercito It (...)

16Dal lavoro degli storici italiani Forcella e Monticone emerge un numero elevato di processi e di condanne, numerosi casi di giustizia sommaria (statisticamente non rilevabili dagli atti perché non verbalizzati) e la presenza di alcuni casi di decimazione, una pratica barbara di cui il nostro paese è uno dei pochi ad avervi fatto ricorso. Sono questi degli indicatori che evidenziano oggettivamente il livello di repressione presente nel nostro esercito che non ha eguali tra i paesi belligeranti. Infatti, da un rapido studio comparativo sulla comminazione della pena capitale da parte dei tribunali militari nei diversi paesi, la studiosa Bruna Bianchi rileva che in Italia furono eseguite 750 condanne a morte, in Francia, nonostante la maggior durata del conflitto, 600 concentrate nei primi anni di guerra, in Gran Bretagna, nonostante il maggior numero di mobilitati, 9 milioni, furono giustiziati 346 uomini, condanne fortemente diminuite negli ultimi due anni di guerra per le pressioni dell’opinione pubblica e del parlamento inglese sui Comandi militari. In Germania su 150 condanne a morte ne furono eseguite 4613.

  • 14 Giovanna Procacci, Soldati e prigionieri, cit., pp. 19-23.

17Questo del rapporto tra potere civile e potere militare fu in Italia un problema molto serio, gravido, come s’è visto, di conseguenze. La storica Giovanna Procacci14 ci ricorda che durante la Prima Guerra Mondiale, in Italia, la casta militare acquisì nei confronti dell’autorità politica governativa un’autonomia eccezionale che non aveva paragoni negli altri paesi alleati. Fino alla sostituzione di Cadorna con Armando Diaz dopo il disastro di Caporetto, l’esecutivo non fu in grado di interferire nelle scelte del Comando Supremo né tantomeno di influire sulle decisioni dei tribunali militari, la cui arbitrarietà e severità era ormai nota nel Paese. Il potere militare era appoggiato dal Presidente del Consiglio Antonio Salandra il quale supportò le richieste di Cadorna che richiese e ottenne che l’amministrazione militare fosse svincolata da qualsiasi controllo da parte del Parlamento cosicché il Comando Supremo disponeva di piena libertà e, sottolineo, di impunità relativamente ai processi sommari e alle decimazioni. Un esercito moderno, di massa, basato sulla coscrizione obbligatoria, non può attribuirsi tutta questa autonomia isolandosi dalle volontà della società civile.

  • 15 Enzo Forcella e Alberto Monticone, Plotone di esecuzione, cit., p. xvi.
  • 16 Giorgio Rochat, L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini (1919-1925), Roma-Bari, Laterza (...)

18Per ritornare allo studio di Forcella e Monticone, noteremo che il dato impressionante è l’ampiezza del fenomeno: su circa 5 milioni e 200.000 italiani mobilitati, ci furono 870.000 denunce all’autorità giudiziaria di cui 470.000 per renitenza alla chiamata (la maggior parte residenti all’estero). Escludendo questi ultimi, ben 400.000 sono le denunce per reati commessi sotto le armi. Quando ci fu la cosiddetta “amnistia ai disertori”, 2 settembre 1919, la giustizia militare aveva definito 350.000 processi pronunciando 140.000 sentenze di assoluzione e 210.000 condanne15. Una folta schiera di processati e condannati che testimonia, da un lato, la severità e l’eccessivo rigore dei comandi militari, dall’altro, il dissenso di molta parte della truppa verso l’atteggiamento autoritario dei superiori. È il sintomo di una frattura interna grave fra l’autorità di comando e parte delle truppe. Nell’esercito italiano dominava il “terrore più terrificante”, scriveranno nella loro relazione finale i componenti della Commissione Parlamentare d’Inchiesta, che individuava i maggiori responsabili nelle figure di Cadorna, imputandogli l’incapacità di ben governare i quadri e di non aver ponderato correttamente le reali energie fisiche e morali della fanteria, e Capello, comandante della Seconda Armata, quella direttamente implicata nel cedimento del fronte, soprannominato “il macellaio” per l’atteggiamento vessatorio e sadico nei confronti della truppa da cui esigeva «sforzi sanguinosissimi e sempre nuovi, portandole sull’orlo del collasso»16.

  • 17 Guy Pedroncini, Les mutineries de 1917 [1967], Paris, Presses Universitaires de France, 1996, p. 2 (...)

19Diversamente dai nostri comandi militari e dalle nostre istituzioni politiche, le autorità politiche e militari francesi si preoccupano della crisi di sfiducia, manifestatasi attraverso numerosi atti di ammutinamento, che colpisce l’esercito e incaricano il generale Pétain di trovare i sistemi più efficaci per proteggere il morale dei combattenti e il loro senso del dovere. Secondo lo storico francese, «il grande merito di Pétain è […] di aver compreso che i moti di protesta delle truppe impegnate, o che s’apprestavano a esserlo, in offensive disperate, prendevano la forma dell’indisciplina perché era il solo modo che restava loro per tradurre i loro sentimenti e farsi ascoltare»17.

  • 18 Ivi, p. 249. Nel testo originale: «Comme des pions indifférents et interchangeables».

20Conseguentemente miglioreranno le condizioni di vita dei soldati, il cibo sarà più abbondante, i periodi di riposo più frequenti, le licenze più regolari (7 giorni di permesso ogni quattro mesi) e soprattutto i comandi si preoccuparono di coinvolgerli più attivamente nelle operazioni belliche in luogo di manovrarli «come dei pedoni insensibili e intercambiabili»18. In breve, il Comando francese comprende che dietro il soldato in divisa c’è un uomo con i suoi sentimenti, la sua intelligenza e i suoi diritti.

  • 19 Alberto Monticone, Il regime penale nell’Esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale in Enz (...)

21In Italia, l’abbiamo detto, l’autorità politica non interviene neppure quando al fronte si ricorre a pratiche estreme ed illegittime come i processi sommari, di cui la decimazione costituisce l’aspetto più tremendo. Retaggio di epoca romana, la decimazione prevedeva la fucilazione senza alcuna prova di colpevolezza diretta, come sottolinea nel suo saggio Alberto Monticone: «L’applicazione di criteri repressivi ha compiuto un salto di qualità, non ha più considerato la colpa individuale, è passata a giustiziare indiscriminatamente non potendo discernere le responsabilità dei singoli: è lo stesso principio della decimazione»19. Siamo al grado assoluto dell’ingiustizia e dell’arbitrarietà.

22Anche la letteratura menziona gravi episodi di giustizia sommaria:

  • 20 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano [1938], Torino, Einaudi, 1995, pp. 41-42.

[Altopiano di Asiago, è in atto un massiccio bombardamento austriaco] – L’aspirante Perini si rizzò, in mezzo ai suoi soldati, e prese la fuga. Drizzatosi di scatto, quasi una granata lo avesse scavato dalle viscere della terra, voltò le spalle al suo plotone e si precipitò indietro. Giovanissimo e malaticcio, egli non aveva mai preso parte a nessun combattimento. Il maggiore lo vide prima di me, quando ci passò vicino, e me lo indicò. Senza elmetto, la faccia stravolta, l’aspirante urlava: – Hurrà! Hurrà!–È probabile che, nella furia del panico, gli austriaci fossero penetrati talmente dentro di lui, che egli gridasse per loro. – Tiri una fucilata a quel vigliacco! – mi gridò il maggiore. Io sentivo il maggiore, ma guardavo l’aspirante, senza muovermi. Neppure il maggiore si muoveva. Egli continuava a gridarmi: – Tiri una fucilata a quel vigliacco!20

23La rotta di Caporetto determinò, come era logico attendersi, un inasprimento della disciplina, i comandi infatti emanarono fin da subito una serie di norme repressive più rigide di quelle precedenti, in particolare per il reato della diserzione che in effetti diminuì anche se il loro numero rimase ingente, mentre la giustizia penale, pur divenendo più rigorosa, fu applicata in maniera meno arbitraria e ingiustificata rispetto a prima dell’insediamento di Diaz. Un caso a parte fu quello del famigerato generale Andrea Graziani il quale continuò con la odiosa pratica della giustizia sommaria, dopo i fatti di Caporetto girava in camionetta per dare la caccia ai disertori portando con sé un plotone d’esecuzione per passare per le armi seduta stante i soldati a suo parere “indisciplinati”. Come conseguenza delle feroci critiche sulla stampa nazionale e alla Camera dei deputati all’indirizzo del Comando Supremo durante la gestione Cadorna, migliorarono i rapporti gerarchici all’interno dell’esercito e i superiori si mostrarono meno arroganti coi propri soldati. Per iniziativa del capo del governo Nitti, furono presi alcuni importanti provvedimenti per migliorare le condizioni materiali e morali delle truppe: miglioramento dei pasti, del vestiario (indumenti di lana), revisione dei criteri di assegnazione dei sussidi e aiuti alle famiglie dei soldati bisognosi e meritevoli, tutele per le vedove, per gli orfani e per i mutilati, maggior disponibilità nel concedere le licenze, esoneri per i soldati impegnati nei lavori agricoli. Inoltre fu costituita l’Opera nazionale combattenti e furono promosse varie attività ricreative – cinema e teatro, scuole per analfabeti, sale di letture, ecc. Tra i provvedimenti che riscossero maggior apprezzamento presso i soldati e rafforzò il loro spirito di sacrificio ci fu la promessa di concessione della terra ai contadini mediante la spartizione del latifondo e delle terre incolte. Per quanto importanti questi provvedimenti non attenuarono il malcontento della truppa, tuttavia si registrarono minori episodi di indisciplina che nel passato.

  • 21 Una proposta di legge del 2015 sottoscritta da numerosi deputati, primo firmatario l’on. Gian Pier (...)

24In conclusione, di fronte a tanta efferata crudeltà e a palesi violazioni del diritto da parte del Comando militare è necessario a mio parere attivare il procedimento giudiziario per la riabilitazione dei soldati italiani condannati alla pena capitale nel triennio 1915-18, nonché per restituire l’onore militare e riconoscere loro la dignità di vittime di guerra21. Nel centenario di Caporetto restituire la memoria a questi soldati, a questi poveri santi maledetti, costituisce un dovere civile irrinunciabile.

  • 22 Attilio Frescura, Diario di un imboscato [1919], Milano, Mursia, 1981, p. 198.

25Questa dei reati militari e della loro repressione, è l’altra faccia della realtà, la realtà di una massa di contadini stanca di sacrifici e sofferenze, la realtà di soldati che non si vergognano di aver paura e che non capiscono il senso di una guerra lunga e sanguinosissima. La loro è una reazione spontanea, immediata, umana «è una sorda lotta per l’esistenza fra chi vuole costringere l’uomo a morire e l’uomo che si mutila per non morire»22.

26Permettetemi di concludere questo mio contributo con un passo tratto da un libro di Aldo Palazzeschi, uno dei rari intellettuali italiani non interventista, che col suo tono ingenuo ma vero, esprime bene lo stato d’animo di tutti i combattenti: una voglia di fuggire l’orrore, di sottrarsi alla carneficina, di riappropriarsi della vita. Non è puro istinto di conservazione, non è codardia, è un’aspirazione legittima alla pace, lo è stata cent’anni fa per quelle centinaia di migliaia di soldati passati per le armi perché stanchi di subire soprusi e di fungere chair à canon, lo sarà nel futuro se gli ideali che sottendono una guerra, se mai ce ne sono, saranno ancora una volta imposti con la coercizione e non con la persuasione.

  • 23 Aldo Palazzeschi, Due imperi… mancati [1920], Milano, Mondadori, 2000, pp. 67-68.

Oh! Se uno squillo di tromba svegliasse ora tutti, e s’alzasse un grido: “Sono aperti i cancelli, potete andare, andate tutti alla vostra casa” […] noi vedremmo tutti fuggire nudi, come diventati folli, non uno rimarrebbe qua dentro.23

Notas

1 Curzio Malaparte, Ritratto delle cose d’Italia degli eroi, del popolo, degli avvenimenti delle esperienze e inquietudini della nostra generazione, Roma, Edizioni Rassegna Internazionale, 1923, p. 61.

2 Curzio Malaparte, Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti, Firenze, Vallecchi, 1995, p. 91 (in corsivo nel testo originale).

3 Carlo Emilio Gadda, Il Castello di Udine, Torino, Einaudi, 1971 [1934], p. 37.

4 Angelo Gatti, Caporetto [Dal diario di guerra inedito, maggio-dicembre 1917], a cura di Alberto Monticone, Bologna, il Mulino, 1964, p. 278 (in corsivo nel testo originale).

5 Ivi, p. 379.

6 Gioacchino Volpe, Ottobre 1917, dall’Isonzo al Piave, Milano-Roma, Libreria d’Italia, 1930, p. 102.

7 Mario Isnenghi, I vinti di Caporetto nella letteratura di guerra, Venezia, Marsilio Editori, 1967, p. 9.

8 Curzio Malaparte, Viva Caporetto!, cit., pp. 139-140.

9 Mario Isnenghi, I vinti di Caporetto, cit., pp. 98-99.

10 Enzo Forcella e Alberto Monticone, Plotone di esecuzione. I processi della prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1968, p. xiii.

11 Daniele Ceschin, I profughi in Italia dopo Caporetto: marginalità, pregiudizio, controllo sociale, in La violenza contro la popolazione civile nella Grande Guerra, a cura di Bruna Bianchi, Milano, Ed. Unicopli, 2006, pp. 259-279.

12 Giovanna Procacci, Soldati e prigionieri italiani nella Grande guerra, Torino, Bollati Boringhieri, 2016.

13 Bruna Bianchi, La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’Esercito Italiano (1915-1918), Roma, Bulzoni, 2001, p. 174.

14 Giovanna Procacci, Soldati e prigionieri, cit., pp. 19-23.

15 Enzo Forcella e Alberto Monticone, Plotone di esecuzione, cit., p. xvi.

16 Giorgio Rochat, L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini (1919-1925), Roma-Bari, Laterza, 1967, p. 72.

17 Guy Pedroncini, Les mutineries de 1917 [1967], Paris, Presses Universitaires de France, 1996, p. 233. Nel testo originale: «Le grand mérite de Pétain est […] d’avoir compris que la protestation qui montait des troupes engagées, ou qui allaient l’être, dans des offensives sans espoir, prenait la forme de l’indiscipline parce que c’était la seule qui leur restât pour traduire leurs sentiments et se faire entendre».

18 Ivi, p. 249. Nel testo originale: «Comme des pions indifférents et interchangeables».

19 Alberto Monticone, Il regime penale nell’Esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale in Enzo Forcella e Alberto Monticone, Plotone di esecuzione, cit., p. 451.

20 Emilio Lussu, Un anno sull’Altipiano [1938], Torino, Einaudi, 1995, pp. 41-42.

21 Una proposta di legge del 2015 sottoscritta da numerosi deputati, primo firmatario l’on. Gian Piero Scanu (proposta di legge n. 2741, Disposizioni concernenti i militari italiani ai quali è stata irrogata la pena capitale durante la prima Guerra mondiale), approvata alla Camera in tempi non celeri, si è arenata in Commissione Difesa Senato.

22 Attilio Frescura, Diario di un imboscato [1919], Milano, Mursia, 1981, p. 198.

23 Aldo Palazzeschi, Due imperi… mancati [1920], Milano, Mondadori, 2000, pp. 67-68.

Autor

docente di Lettere in Scuole Secondarie Superiori, iscritto al 3° anno dell’Ecole Doctorale in Langues, Littératures et Civilisations Romanes (Italien) dell’Université Paris Nanterre. Ha pubblicato articoli sulla rivista dell’ANPI; tra le pubblicazioni accademiche si indica l’articolo scritto in collaborazione con M. L. Gazerro: Il rischio industriale nel Veneto (edizione AGEI, 1996), nell’ambito del progetto CNR Costruire una carta del rischio e del degrado ambientale in Italia.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search