Desktop versionMobile Version

Il trauma di Caporetto

 | 
Francesca Belviso
, 
Maria Pia De Paulis
, 
Alessandro Giacone

La battaglia di Caporetto: le cause di una disfatta

Caporetto anticipata, Caporetto spiegata

Origini e cause del tracollo militare italiano nel Diario critico di guerra del colonnello Giulio Douhet

Eric Lehmann

Volltext

Un documento di straordinario valore storico

  • 1 Nel gabinetto formato da Paolo Boselli nel giugno 1916, Bissolati era ministro senza portafoglio, R (...)

1Tra i memoranda della Grande Guerra spicca il diario del colonnello di stato maggiore Giulio Douhet, aperto sin dalle prime mosse dell’intervento italiano il 23 maggio 1915 e portato avanti fino all’11 settembre 1916, quando fu tratto in arresto e sottoposto a processo a seguito della consegna al Comando supremo di una copia di un suo memoriale indirizzato ai ministri Bissolati, Sonnino e Ruffini, in cui faceva una critica spietata della condotta della guerra impostata dal comandante supremo Luigi Cadorna1.

  • 2 Civiche raccolte storiche, Milano, Archivio della Guerra, Fondo Douhet, cartella 125, tre verbali d (...)

2Douhet chiudeva i foglietti sui quali compilava questo diario in buste sigillate alla presenza di colleghi ai quali chiedeva di apporvi data e firma. Quindi le depositava in una banca dove sua moglie le avrebbe potute ritirare nel caso egli fosse venuto a mancare, con il divieto di aprirle prima del termine della guerra2. Ventisei di queste buste furono sequestrate dall’autorità giudiziaria militare nel settembre 1916.

  • 3 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, Torino-Milano-Firenze-Roma-Napoli-Palermo, G. B. Paravia (...)

3Al termine del processo, che lo vide condannato a un anno di reclusione che avrebbe scontato nel forte alpino di Fenestrelle, le buste furono restituite intatte a Douhet, il quale le aprì soltanto nel giugno-luglio 1919 avanti testimoni per dimostrare la validità delle valutazioni che aveva formulato circa la preparazione, l’andamento e la condotta delle operazioni mentre esse si andavano svolgendo. Il testo venne poi dato alle stampe dalla casa editrice torinese Paravia in due volumi con il titolo Diario critico di guerra. Il primo volume, uscito nell’aprile 1921, conteneva le annotazioni scritte dal 23 maggio al 1 ° dicembre 1915; il secondo volume, pubblicato nel settembre 1922, racchiudeva le note stese dal 3 gennaio all’11 settembre 19163.

4Il diario non costituisce uno specchio della guerra di trincea sperimentata sul Carso e neppure riflette l’ottica degli ambienti vicini all’alto comando. Le annotazioni ivi contenute derivano dalla visione dei rapporti riservati indirizzati agli stati maggiori di divisione e di Corpo d’Armata e dei bollettini ufficiali diramati dal Comando supremo, oltre che dalle informazioni che Douhet poteva trarre dalla lettura dei giornali oppure dagli spunti di riflessione emersi nel corso delle sue conversazioni con colleghi e conoscenti, specialmente con alcuni esponenti dell’ambiente politico. Tutti elementi che egli confrontava con la propria esperienza bellica, maturata però nella quiete relativa di settori del fronte secondari quali la Valcamonica e la Carnia, dove era stato assegnato in veste di capo di stato maggiore, dapprima alla 5° divisione trasferitasi da Milano a Edolo e poi dal primo dicembre 1915 al Comando zona Carnia avente sede a Tolmezzo (12° Corpo d’Armata), trascorrendovi, salvo alcuni periodi di licenza in cui si recò a Torino, a Milano e a Roma, tutto il periodo intercorso tra l’entrata in guerra dell’Italia nel maggio 1915 e il suo arresto nel settembre 1916.

  • 4 Abel Ferry, La guerre vue d’en bas et d’en haut (lettres, notes, discours et rapports), Paris, Gras (...)

5Il diario consente di guardare all’andamento del conflitto da una prospettiva originale, collocandosi Douhet a metà strada tra la truppa e gli ufficiali subalterni da un lato e le alte sfere dell’esercito e della politica dall’altro. Non a caso, in appendice al primo volume, Douhet avrebbe accostato alla propria opera alcuni brani della raccolta postuma di lettere, di note, di discorsi e di rapporti del francese Abel Ferry, pubblicata nel 1920 con il titolo La guerre vue d’en bas et d’en haut4, evocativo della posizione assai particolare in cui era venuto a trovarsi il giovane deputato dei Vosgi, nipote del più famoso Jules Ferry. Come lo stesso Douhet e perfino più di Douhet, Ferry aveva visto e vissuto la guerra sia dal basso, anche partecipando ad aspri combattimenti in prima linea, nella veste di tenente di fanteria, sia dall’alto, dapprima come sottosegretario di Stato agli Esteri (giugno 1914-ottobre 1915) e successivamente come délégué au contrôle, commissaire aux armées in rappresentanza della commission parlementaire de la Guerre nella quale siedeva.

Una cupa previsione

  • 5 La commissione parlamentare d’inchiesta sul ripiegamento dall’Isonzo al Piave, cosidetta commission (...)
  • 6 Giulio Douhet, Documenti a complemento della relazione d’inchiesta per Caporetto, Roma, Tipografia (...)

6Il valore storico del diario sta soprattutto nel fatto che Douhet anticipava le critiche alla conduzione della guerra cadorniana formulate dalla Commissione parlamentare d’inchiesta su Caporetto5. Nell’agosto 1919, in coincidenza con la divulgazione della relazione ufficiale della Commissione, il colonnello fece uscire un opuscolo dal titolo Documenti a complemento della relazione d’inchiesta per Caporetto, in cui confrontava ciò che aveva scritto con le conclusioni dei titolari dell’inchiesta, ammonendo che «tutte le cause profonde che condussero a Caporetto preesistevano, apparivano ed erano note fino dal maggio 1916 [...]»6.

  • 7 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. v.

7Nella premessa anteposta al primo volume del diario, Douhet rivendicò ancora la lungimiranza dei giudizi polemici dapprima affidati all’intimità diaristica e poi incautemente palesati in una serie di memoriali mandati ad alcuni esponenti dei vertici politici e militari nel biennio 1915-1916: «Il lettore osserverà come, fino dai primissimi giorni della guerra, io sia andato notando tutte quelle manchevolezze materiali e morali nella condotta della guerra che vennero poi, a guerra finita, indicate dalla Commissione di Inchiesta e delle quali ancora oggi risentiamo le conseguenze»7.

8Alla radice dei pericoli incombenti sull’Italia impegnata nella Grande Guerra, il colonnello scorgeva anzitutto alcuni diffetti inerenti il funzionamento dell’esercito e il governo del corpo ufficiali: il proliferare negli alti comandi di ufficiali subalterni e superiori provvisti di incarichi non rispondenti a necessità di servizio; ripetute ingerenze degli stessi alti comandi che sterilizzavano ogni spirito di iniziativa nei subalterni, intralciando l’azione dei singoli reparti stanziati nella zona di guerra; palesi favoritismi e ingiustizie nell’elargizione delle promozioni e delle ricompense; la propensione deleteria a scaricare le proprie colpe sugli inferiori, e quindi a muoversi in modo da potere prevenire qualsiasi motivo di rimprovero da parte del superiore, un atteggiamento che pensava si potesse ricondurre alla rigidità maniacale della catena gerarchica dell’esercito e alla scarsa elasticità mentale degli ufficiali generali.

9Douhet faceva anche una diagnosi impietosa delle cause degli errori commessi, ravvisavando nella condotta di Cadorna alcuni errori di fondo che a suo giudizio avrebbero condizionato negativamente lo svolgimento delle operazioni sin dall’inizio dell’intervento italiano ed avrebbero potuto infine portare l’Italia alla sconfitta: l’aver costantemente sottovalutato l’Austria-Ungheria nei mesi della neutralità italiana, credendo di poter sferrare una offensiva napoleonica che avrebbe condotto l’esercito italiano sino a Trieste; l’aver deliberatamente ignorato le informazioni che da più parti stavano ad indicare che il nemico stesse preparando una offensiva nel Trentino nella primavera del 1916 e non aver predisposto alcun provvedimento precauzionale utile a fronteggiare l’attacco nel caso esso si sarebbe svolto; l’ostinazione a logorare i reparti in attacchi inconcludenti per aver trascurato la preparazione materiale e morale dell’esercito alla moderna guerra di trincea, rifiutandosi di trarre le giuste lezioni del protrarsi dello scontro su posizioni fortificate, così come l’impiego errato delle riserve, impegnate a pezzetti per colmare breccie apertesi nello schieramento italiano – anziché adoperarle in massa con un disegno strategico di respiro – che avrebbero demoralizzato le truppe spesso costrette a intervenire in situazioni disperate.

  • 8 Ivi, p. 150.

10Il diario è quindi opera lucidissima, destinata a futura testimonianza e denuncia delle manchevolezze della preparazione e della condotta della guerra da parte dei vertici politici e militari, affinché il paese, a guerra conclusa e uscitone vittorioso nonostante tutto, sapesse trarre le giuste conseguenze, eliminando il sistema da cui erano scaturiti errori, inganni e perdite umane e materiali altrimenti evitabili, e licenziando gli uomini che lo avevano organizzato e capeggiato8.

Origini del tracollo: Le deficienze dell’ambiente militare

11Il fenomeno si manifestava con il proliferare negli alti comandi di ufficiali subalterni e superiori provvisti di incarichi non rispondenti a necessità di servizio:

  • 9 Ivi, p. 3.

I comandi di Armata e di Corpo d’Armata, traboccano di personale che non ha nulla da fare, turbano i comandi inferiori con circolari, stati, statini, schizzi e schizzetti, che complicano il lavoro di chi deve agire e non ha i mezzi. Tutto ciò che comporta un lavoro viene scaricato in basso con attergati. Gli studi per gli attacchi e le difese finiscono per essere compiuti da qualche capitano e firmati da qualche Eccellenza. A loro volte le eccellenze comandano i battaglioni.9

  • 10 Ivi, p. 130. Vedi anche ivi, p. 186.

12In questa denuncia delle meschinità dell’ambiente militare possiamo scorgere un significativo punto di convergenza con la raccolta postuma di scritti di Abel Ferry, in epigrafe alla quale l’editore aveva scolpito una sentenza icastica dal sapore giacobino: «l’âme de 1793 est en bas, la bureaucratie est en haut». Douhet ebbe anche modo di lamentare la proliferazione dei comandi, in palese contrasto con la cronica insufficienza di materiale e di uomini addestrati che andava osservando sin dai primi giorni dell’intervento. Lo colpiva in particolare la dimensione assunta dal fenomeno in artiglieria, dove egli stesso aveva iniziato la carriera militare10.

13Nello svolgere del conflitto, Douhet ebbe poi modo di notare come la burocrazia militare stesse crescendo a dismisura, specie negli alti comandi posti all’infuori dalla zona dei combattimenti, che a suo giudizio traboccavano di ufficiali subalterni provvisti di incarichi non sempre perfettamente rispondenti a impellenti necessità di servizio. Lo stesso Comando supremo arrivò a impiegare circa un migliaio di uomini nei più svariati incarichi:

  • 11 Ivi, vol. II, p. 127. Vedi anche ivi, pp. 111 e 144.

L’imboscamento dilaga a Udine [sede del Comando supremo], ed è imboscamento veramente scientifico. Il C.S. si allarga come una macchia d’olio. L’imboscato in patria […] è il proletario dell’imboscamento. Il vero imboscato è quello che si trova in divisa, nella zona di guerra, che ha avuto l’indennità di entrata in campagna, che percepisce l’indennità di guerra, che avrà la commemorativa, che dirà di aver fatto la guerra, senza essersi mai mosso da Udine o da Treviso, se non per andare a Roma, a Parigi od a Londra.11

  • 12 Ivi, p. 424.

14Scandaloso agli occhi di Douhet era pure il fatto che promozioni e ricompense venissero elargite a piene mani a questi ufficiali «della prima classe che raccolgono sui campi nei quali quegli imbecilli dei loro colleghi seminano il loro sangue»12:

  • 13 Ibid.

Non dico quale effetto producano sugli altri, sul resto dell’esercito, che viaggia in vagone bestiame come si merita, le promozioni di guerra e le croci di Savoia conquistate a tavolino nel magnifico palazzo di Udine, pranzando a piè di lista; tutti ne sono veramente entusiasti perché riconoscono che al fine le tradizioni hanno cessato di esistere e che, finalmente, è stato formalmente riconosciuto come si combatta meglio colla penna, sia pure stilografica, che colla spada. E fa veramente piacere osservare come il vero merito venga giustamente ricompensato. Se la rotta nel Trentino ci ha procurato la perdita di 45 mila prigionieri, di 300 cannoni e di qualche pezzo di territorio nazionale, per compenso ci ha fornito qualche promozione e qualche onorificenza, proprio a posto.13

  • 14 Angelo Gatti, Caporetto. Diario di guerra [1964], Bologna, il Mulino, 2014, pp. 181-182.

15Tali giudizi possono essere considerati eccessivi nella forma, ma sono sostanzialmente confermati da altre testimonianze più ponderate. Nel settembre 1917, il colonnello Angelo Gatti, autore del famoso Diario di Guerra scritto tra maggio e dicembre 1917 e pubblicato postumo solo nel 1964, che fu testimone eccellente della rotta di Caporetto nella sua veste di storico ufficiale del Comando supremo, annotava la denuncia fattagli da un suo collega circa le ingiustificate promozioni per merito eccezionale di cui beneficiavano gli ufficiali del Comando supremo, alcuni dei quali erano gli estensori delle relative proposte che consentivano loro di sopravanzare decine di colleghi estranei alla cerchia ristretta dei diretti collaboratori di Cadorna14.

  • 15 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. 2. Vedi anche ivi, pp. 284-293.

16Douhet denunciava inoltre la propensione a scaricare le proprie colpe sugli inferiori, e quindi a muoversi in modo da potere prevenire qualsiasi motivo di rimprovero da parte del superiore, collegandola alla rigidità maniacale della catena gerarchica dell’esercito, dove l’«unico scopo è di fare quanto può essere approvato dal superiore, non quanto ordina il buon senso»15:

  • 16 Ivi, p. 292. Vedi anche ivi, p. 131.

Il nemico è qualche cosa di secondario: una comparsa fra le quinte; si lotta veramente solo contro chi sta dietro, alle spalle, quasi in agguato, pronto a colpire alle più piccole occasioni. Il superiore non è più la guida e l’aiuto dell’inferiore, è il censore inflessibile. Ognuno ha bisogno di mettersi a posto, di salvare le proprie spalle: e perciò tutti sono portati, da un lato, a giustificarsi presso il superiore, dall’altro, a riversare le colpe sull’inferiore. È la ricerca affannosa dell’alibì, la mania di colpire per non essere colpiti.16

  • 17 Angelo Gatti, Caporetto. Diario di guerra, cit., pp. 76-77.

17Anche su questo punto, la critica douhettiana non era isolata. Nel giugno 1917, riportando, faccendola sostanzialmente sua, una osservazione del segretario di Cadorna colonnello Roberto Bencivenga, lo stesso Gatti notava che tutti i generali, ossessionati dalla paura del siluramento, facevano credere che le operazioni prospettatte nel settore di loro competenza fossero tutte di facile esecuzione e obbedivano “piattamente” agli ordini di attacco loro impartiti, anche qualora gli ritenessero inutili e dannosi, salvo poi cercare qualche pretesto per spiegarne il conseguente prevedibile fallimento17.

18Tuttavia, diversamente da Bencivenga e Gatti, Douhet non individuava il diffuso timore del giudizio espresso dal superiore quale unica causa all’origine di questo comportamento: vi ravvisava anche la rigidità maniacale della catena gerarchica dell’esercito e la scarsa elasticità mentale di molti ufficiali superiori:

  • 18 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, pp. 196-198. Vedi anche ivi, p. 82.

[...] agli alti gradi giungono coloro che si mantengono in quella giusta mediocrità che non offende la tranquillità ambiente, perché, mano mano che ci si solleva, l’ambiente, sia per l’età, sia per le abitudini, diventa più posato e pacifico.
[...]
I maligni dicono che esiste una speciale forma di morbosità militare detta: «incretinimento contratto in servizio» alla quale è difficile sottrarsi. Ciò è esagerato, ma ha un fondo di vero.
[...]
L’uomo intellettualmente si invecchia anzi tempo, a meno che non reagisca violentemente contro l’ambiente che lo circonda, e che poco alla volta tenta di livellarlo e di farlo scomparire nella massa amorfa che lo circonda, ma se reagisce viene sbalzato dall’ascensore, e non arriva a generale.
18

  • 19 Gustave Pédoya, L’armée n’est pas commandée, Lavauzelle, Paris, 1905, citato da Rémy Porte, Joffre,(...)
  • 20 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. 32.

19Pur nella sua palese esagerazione, anche questo pesante rilievo non era forse destituito di ogni fondamento: nella vicina Francia, dove l’organizzazione dell’esercito era paragonabile alla realtà italiana, in un volumetto pubblicato nell’anteguerra provocatoriamente intitolato L’armée n’est pas commandée, l’anziano generale Gustave Pédoya aveva denunciato le lacune della preparazione intellettuale dei suoi pari grado, in particolare le loro presunte deficienze nel campo tattico e la scarsa o nulla conoscenza delle zone di confine dove si sarebbe dovuto svolgere un eventuale conflitto19. Secondo Douhet, una simile ristrettezza di orizzonti intellettuali spiegava l’incapacità del comando supremo a capire le novità del conflitto in corso, che egli giudicava giustamente essere una «guerra di esaurimento»20 in cui avrebbe prevalso lo schieramento che meglio avrebbe saputo allo stesso tempo risparmiare le sue forze e indurre l’avversario a consumare uomini e mezzi, erigendo una robusta linea fortificata, accumulandovi armi e munizioni ed evitando di logorare le proprie truppe in assalti inutilmente costosi.

Cause del tracollo: gli errori e le colpe di Cadorna

  • 21 Ivi, vol. II, p. 197. Vedi anche ivi, vol. I, pp. 410-411.

20L’esame critico della condotta delle operazioni compiuto da Douhet nell’intimità del diario era impietoso nei confronti di Cadorna. Il colonnello lo accusava anzitutto di aver pericolosamente sottovalutato il nemico, talvolta sulla scia di segnalazioni troppo ottimistiche dell’Ufficio informazioni, talaltra disdegnando di prendere in considerazione inequivocabili segnali precorritori dell’azione austriaca. Questa durissima accusa prendeva le mosse da alcuni giudizi erronei e talvolta sprezzanti circa le potenzialità dello schieramento austroungarico espressi dallo stesso Cadorna, riferiti da testimoni oppure rinvenuti nei rapporti ufficiali riservati trasmessi ai Corpi d’Armata – a cui Douhet aveva accesso ex officio –, che valevano a mostrare come il generalissimo, guardando all’Austria come a «un cadavere cui bastava dare una sepoltura» avesse davvero inizialmente creduto di poter combattere una guerra manovrata che lo avrebbe condotto sino a Trieste21 e denotavano una supponenza mista ad un difetto di cautela nonché di lungimiranza rimarcati dal colonnello in un appunto consegnato al suo diario alla fine di settembre 1915:

  • 22 Ivi, vol. I, pp. 261-62.

Allegri ragazzi, hanno detto i nostri organizzatori ai buoni italiani, allegri; ecco qui qualche fucile, qualche cartuccia, qualche cannoncino disparato, un poco di munizioni (economia, veh!), ecco le baionette, allegri; voi siete armati, pronti per la guerra, il fegato è buono, avanti; Trieste è là, un po’più in là Vienna, Berlino voltato il cantone, avanti; avanti contro questi austriaci sparuti ed affamati, avanti; voi col fegato e noi colla manovra, sarà una cosa meravigliosa, avanti, avanti, evviva l’allegria!22

  • 23 Ivi, vol. II, p. 408.

21Nel novero delle colpe cadorniane, Douhet ascriveva anche il fatto che il capo di stato maggiore non avesse mai creduto che il nemico fosse in grado di sferrare un attacco poderoso nel saliente strategico del Trentino, previsione questa bruscamente smentita dall’offensiva scatenata dagli austriaci il 15 maggio 1916, che travolse inizialmente lo schieramento italiano costringendolo ad un ripiegamento tanto pericoloso quanto inaspettato. Anche dopo il fallimento della Strafexpedition, il colonnello continuò a temere un attacco in quella zona: «Io penso che noi non sfuggiremo ad un forte attacco nemico [...]. Se la Germania intende fare qualcosa e ne ha i mezzi, certamente agirà pel Trentino, perché solo così può avere la speranza di ottenere qualche effetto»23.

  • 24 Ivi, vol. II, p. 364.
  • 25 Ivi, vol. II, p. 383-384.

22Poiché la grande offensiva austro-tedesca dell’ottobre 1917 non si svolse nel Trentino, in una delle note scritte per accompagnare la pubblicazione del diario, Douhet avrebbe ammesso di aver sbagliato nel ritenere che gli altipiani costituissero «la porta di casa nostra»24, ma si sarebbe giustificato asserendo che nel frattempo la situazione strategica era cambiata a seguito dell’avanzata italiana sulla Bainsizza, determinando un altro punto debole nello schieramento che gli austro-tedeschi avrebbo in effetti individuato nei pressi di Tolmino25.

  • 26 Angelo Gatti, Caporetto. Diario di guerra, cit., p. 67.
  • 27 Ivi, p. 179. Vedi anche ivi, pp. 37-38.
  • 28 Ivi, p. 36.

23Non tutto però va considerato sbagliato nel giudizio espresso da Douhet se perfino il colonnello Gatti, stretto collaboratore e fervente ammiratore di Cadorna, avrebbe avuto il dubbio che il capo di stato maggiore si fosse davvero inizialmente illuso che l’intervento si sarebbe risolto in una veloce campagna verso Trieste26, sarebbe giunto a dubitare della capacità del medesimo a condurre fino in fondo le operazioni da lui stesso pianificate – «Ma perché Cadorna, che comincia bene la battaglia, ancora una volta non la termina bene? Perché? Bisogna dunque concludere ciò che concludono gli avversari, che non sa dirigere?»27 – e gli avrebbe rimproverato di non aver saputo agire tempestivamente per eliminare la spina nel fianco del dispositivo italiano rappresentata dal saliente trentino: «Il Trentino è per noi veramente funesto: non solo l’abbiamo sbagliata, secondo me, nell’impostazione; non solo l’abbiamo sbagliata a maggio e giugno 1916; ma ancora, e più, l’abbiamo colpevolmente sbagliata non operando nell’ottobre 1916»28.

  • 29 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. 6. Vedi anche ivi, pp. 342-348.
  • 30 Ivi, vol. II, pp. 17, 25-32, 47-56, 229-51. Entrambi i libretti vennero distribuiti agli ufficiali, (...)
  • 31 Ivi, p. 17 e pp. 199-200.
  • 32 Ivi, p. 232.

24Il nocciolo della critica douhettiana stava però nella denuncia dell’impostazione ofensiva – «l’esagerato e falso spirito offensivo che sembra dover essere fine a sé stesso»29 – data dal Comando supremo alle operazioni sia a livello strategico che nell’ambito tattico. Troviamo in proposito a più riprese nel diaro la disamina critica delle norme tattiche contenute in un libretto dalla copertina rossa a firma di Cadorna dal titolo Attacco frontale e ammaestramento tattico e poi ribadite nella premessa cadorniana a un altro documento intitolato Procedimenti per l’attacco frontale nella guerra di trincea in uso nell’esercito francese30, che Douhet giudicava non più compatibili con la guerra di esaurimento, perché riferite al contesto antiquato della guerra manovrata precedente il conflitto russo-giapponese del 1904-1905: «norme che sarebbero state eccellenti nel’66»31. Rimproverava al capo di stato maggiore l’aver diramato istruzioni riferite soltanto all’offensiva, mentre la perdurante stasi della guerra combattuta in territorio francese già nei mesi antecedenti l’intervento italiano avrebbe dovuto insegnare che per attaccare con probabilità di successo occorresse una preponderanza di mezzi maggiore che nei conflitti del passato: «L’impressione che una mente comune riceve dalla lettura del libretto rosso è questa: appena vedi l’avversario, gettati addosso a capo fitto; ed è di fatto ciò che spesso sta accadendo»32.

  • 33 Ivi, vol. II, pp. 34-35.
  • 34 Ivi, vol. I, pp. 60-62; vedi anche ivi, vol. II, pp. 76-81.

25Su questo punto, Douhet muoveva a Cadorna una doppia accusa assai pesante: quella di lanciare all’attacco reparti poco addestrati, inquadrati soltanto da pochi ufficiali perlopiù di complemento e senza la dovuta conoscenza del terreno né i mezzi adatti a vincere gli ostacoli ivi disseminati33; quella poi di costringere le truppe, pur di non farle arretrare, a stazionare su posizioni prive del benché minimo valore tattico, incomode e pericolose perché assai esposte al fuoco nemico, quando sarebbe stato più conveniente ripiegare su posizioni dove sarebbe stato più facile rifornire e riorganizzare gli uomini, e più agevole respingere le offese34.

26Da Douhet considerato emblematico è il caso della Conca di Plezzo – oggi in territorio sloveno, a nord di Caporetto – occupata a fine agosto 1915 dalle truppe italiane, ivi fiaccate per lunghi mesi dal fuoco e dalle difese passive austriache collocate sulle alture settentrionali, sino all’attacco sferrato nella notte del 24 ottobre 1917 da truppe tedesche nella cornice della più vasta offensiva che avrebbe assunto il nome di battaglia di Caporetto, iniziato con il lancio di 900 granate caricate a gas di acido cianidrico che fecero strage degli uomini dei due battaglioni della Brigata Friuli che stavano presidiando la vallata.

  • 35 Ivi, vol. II, pp. 77-78. Vedi anche il duro giudizio espresso dal generale Antonino di Giorgio, che (...)

27Douhet giudicava “infelice” la situazione delle truppe italiane in quella conca sbarrata da alture pressoché inespugnabili in mano al nemico quali il monte Rombon, fatto oggetto di ripetuti e costosi quanto inconcludenti assalti degli alpini, e ne traeva la conclusione che la permanenza di reparti in quei luoghi era «semplicemente determinata dal puntiglio di non abbandonare un palmo di terreno, anche se per far ciò si deve mantenere una posizione svantaggiosa che logora le nostre forze»35.

  • 36 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. 220.
  • 37 Ivi, vol. II, p. 15. Vedi anche ivi, vol. I, pp. 257-263.
  • 38 Ivi, pp. 7-8.

28Osservando lo sviluppo del conflitto, Douhet si era convinto che l’attacco logorasse più della difesa, perché il perfezionamento delle armi e delle posizioni fortificate campali aveva parecchio accresciuto «il valore intrinseco della difensiva», ossia «la superiorità di forza e di mezzi che occorre per procedere all’attacco, nonché il tempo necessario per svolgerlo»36. Pensava che occorresse mantenere un cauto atteggiamento difensivo finché non si sarebbe stato in grado di attaccare in massa su un punto decisivo37. Inoltre, riteneva doveroso «fare economia di uomini; non indurre mai nel soldato il dubbio che si giuochi spensieratamente sulla sua pelle»38.

  • 39 Ivi, p. 263.
  • 40 Vedi Paul Jankowsi, La battaglia di Verdun (ed. originale, Verdun. The Longest Battle of the Great (...)

29La colpa maggiore di Cadorna era dunque quella di non aver compreso la natura della moderna guerra industriale e di non aver predisposto in tempo la dottrina e i mezzi idonei ad affrontarla. Aveva quindi ragione Douhet a chiedersi quante vite sarebbero state risparmiate se, durante i mesi della neutralità italiana, l’esercito fosse stato preparato, materialmente e tatticamente, alla guerra di logoramento che si andava combattendo in territorio francese39. Aveva invece torto laddove affermava che un atteggiamento più cauto avrebbe potuto garantire sempre e ovunque il successo, perché ragionava in modo troppo astratto, trascurando gli attritti e le insidie del campo di battaglia – la classica frizione clausewitziana –, in particolare gli ostacoli su cui si erano sino ad allora infranti tutti i tentativi di sfondamento: non sempre si poteva individuare e quindi colpire l’artiglieria nemica in modo che non potesse più nuocere agli assalitori; se le postazioni avversarie resistevano ai bombardamenti, i combattenti ivi nascosti erano ancora in grado di oppore una valida resistenza, se invece le trincee erano distrutte dal fuoco di preparazione, il terreno sconvolto rallentava e poteva addirittura impedire il proseguimento dell’attacco; anche le offensive meglio preparate e condotte si arenavano comunque per inerzia logistica, sia per l’impossibilità di spostare velocemente i cannoni e di proiettare in avanti le linee di collegamento e di rifornimento, sia per la capacità del difensore a colmare le brecce apertesi nel suo dispositivo con truppe di rincalzo fatte arrivare in treno e per strada con mezzi automobili40.

  • 41 Un giudizio articolato su questo punto in Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-191 (...)
  • 42 Abel Ferry, La guerre vue d’en bas et d’en haut, cit.
  • 43 Già nelle primissime pagine del diario (nota del 5 giugno 1915), Douhet aveva scritto: «Bisogna ado (...)

30Va anche sottolineato che il sistema dell’attacco frontale pervicacemente adoperato da Cadorna senza troppa preoccupazione per le perdite non differiva sostanzialmente da quello praticato negli altri eserciti i cui comandanti, alla pari di quelli italiani, non credevano che la battaglia di materiale avesse reso obsoleto lo schema classico dello sfondamento frontale delle posizioni avversarie41. Lo avrebbe riconosciuto lo stesso Douhet: impressionato dal quadro critico impietoso della guerra di grignotage impostata da Joffre che balzava dalla raccolta di interventi di Abel Ferry uscita postuma nel 192042, il colonnello avrebbe ammesso di aver sbagliato laddove, in buona fede, aveva scritto che il capo di stato maggiore francese si era dimostrato superiore al collega italiano perché, diversamente da costui, avrebbe saputo logorare l’avversario risparmiando le proprie truppe43:

  • 44 Ivi, vol. II, p. 422.

La mia impressione, basata sulle notizie dei giornali, era errata. La condotta di guerra del generale Joffre non fu molto diversa da quella del generale Cadorna. Anche il generale Joffre fece una guerra di sgretolamento, riuscendo a sgretolare l’esercito francese. Anche il generale Joffre venne quasi costantemente sorpreso dalla iniziativa tedesca e spesso sorpreso impreparato.44

31Infine, va detto che Douhet avrebbe giudicata manchevole persino la condotta della guerra dell’Intesa di fronte alle ultime, poderose offensive tedesche della primavera 1918:

  • 45 Giulio Douhet, «Offensiva tedesca. Ancora le manchevolezze dell’Intesa», scritti inediti, pp. 176-7 (...)

L’Intesa si è lasciata di nuovo sorprendere. Pare che sia il suo destino. Con una nuova spinta i Tedeschi, ad un mese di distanza dalla precedente, hanno avanzato di 40-50 km. in poco meno di una settimana in direzione di Parigi. Per questa direzione, il famoso Comando unico si trovava impreparato. Io mi domando dove mai ci trovammo preparati.
Clemenceau dicendo: «Oggi i nostri soldati si sono battuti uno contro cinque, non dormivano da tre o quattro giorni», ha fatto un encomio ai soldati ma ha condannato sé stesso e i capi. In guerra gli errori no sono ammessi e chi si lascia sorprendere è un criminale.
L’Intesa è sempre indietro di un paio d’anni e subisce sempre l’iniziativa. Questo adatta la guerra ai tempi ed ai mezzi, noi la adattiamo al nemico.
Così, dopo quattro anni di guerra, siamo giunti al punto da considerare vittoria l’arresto del nemico dopo una marcia di 50 km, a considerare lecita una sorpresa che segue una sorpresa.
45

Conclusioni

  • 46 Il documento sarebbe stato smarrito, volontariamente lasciato incustodito, o addirittura consegnato (...)

32Tratto in arresto il 16 settembre 1916 con l’accusa di propalazione di notizie riservate e di denigrazione dell’autorità militare a seguito della scoperta di un suo memoriale che sarebbe dovuto rimanere riservato46, Douhet venne giudicato davanti al tribunale militare speciale costituito presso l’intendenza della 2a Armata a Codroipo. Il 15 ottobre venne condannato a un anno di reclusione. Della prigionia e delle vicende successive, il diario non dice nulla: Douhet non ritenne utile proseguirlo, pur non smettendo mai di scrivere memoriali, lettere, articoli, opuscoli e libri in cui avrebbe esposto la sua visione della Grande Guerra, elaborata nel laboratorio ideale del diario nel biennio 1915-1916: quella di una guerra di nazioni in armi contraddistinta da una cruenta battaglia di materiale condotta in modo fallimentare da generali dalla mentalità ottocentesca, con metodi inadeguati perché antiquati e colpevomente costosi sia in termini materiali che umani, come aveva infine clamorosamente palesato la rotta di Caporetto ed il trauma nazionale da essa scaturito.

  • 47 Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa (...)

33Con l’arresto del suo autore, tuttavia, il diario non aveva ancora pienamente esaurito la sua funzione insieme critica, catartica e, a tratti, quasi profetica. La sua parabola, iniziata nel maggio 1915, si sarebbe conclusa soltanto sette anni dopo, con la pubblicazione in volume, corredata da una breve premessa, da due appendici e da alcune note a piè di pagina, dove Douhet avrebbe sostanzialmente ribadito e confermato i giudizi che aveva formulato nel corso della guerra, confrontandoli sia con le conclusioni della commissione d’inchiesta su Caporetto, sia con l’autodifesa scritta da Cadorna con il titolo La guerra alla fronte italiana uscita nel 192147.

Anmerkungen

1 Nel gabinetto formato da Paolo Boselli nel giugno 1916, Bissolati era ministro senza portafoglio, Ruffini ministro della Pubblica Istruzione. Sonnino fu titolare degli Esteri senza interruzione dall’ottobre 1914 a giugno 1919.

2 Civiche raccolte storiche, Milano, Archivio della Guerra, Fondo Douhet, cartella 125, tre verbali del 12-17 giugno e 14 luglio 1919 di apertura del plico e di buste.

3 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, Torino-Milano-Firenze-Roma-Napoli-Palermo, G. B. Paravia & C., vol. I, Anno 1915, pp. vii-432; vol. 2, Anno 1916, pp. vii-448.

4 Abel Ferry, La guerre vue d’en bas et d’en haut (lettres, notes, discours et rapports), Paris, Grasset, 1920.

5 La commissione parlamentare d’inchiesta sul ripiegamento dall’Isonzo al Piave, cosidetta commissione d’inchiesta su Caporetto, presieduta dal generale Carlo Caneva, fu istituita dal governo Orlando nel gennaio 1919. Le sue conclusioni furono discusse alla Camera nel settembre successivo.

6 Giulio Douhet, Documenti a complemento della relazione d’inchiesta per Caporetto, Roma, Tipografia La Rapida, 1919, p. 3.

7 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. v.

8 Ivi, p. 150.

9 Ivi, p. 3.

10 Ivi, p. 130. Vedi anche ivi, p. 186.

11 Ivi, vol. II, p. 127. Vedi anche ivi, pp. 111 e 144.

12 Ivi, p. 424.

13 Ibid.

14 Angelo Gatti, Caporetto. Diario di guerra [1964], Bologna, il Mulino, 2014, pp. 181-182.

15 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. 2. Vedi anche ivi, pp. 284-293.

16 Ivi, p. 292. Vedi anche ivi, p. 131.

17 Angelo Gatti, Caporetto. Diario di guerra, cit., pp. 76-77.

18 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, pp. 196-198. Vedi anche ivi, p. 82.

19 Gustave Pédoya, L’armée n’est pas commandée, Lavauzelle, Paris, 1905, citato da Rémy Porte, Joffre, Paris, Perrin, 2013, pp. 94-95.

20 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. 32.

21 Ivi, vol. II, p. 197. Vedi anche ivi, vol. I, pp. 410-411.

22 Ivi, vol. I, pp. 261-62.

23 Ivi, vol. II, p. 408.

24 Ivi, vol. II, p. 364.

25 Ivi, vol. II, p. 383-384.

26 Angelo Gatti, Caporetto. Diario di guerra, cit., p. 67.

27 Ivi, p. 179. Vedi anche ivi, pp. 37-38.

28 Ivi, p. 36.

29 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. 6. Vedi anche ivi, pp. 342-348.

30 Ivi, vol. II, pp. 17, 25-32, 47-56, 229-51. Entrambi i libretti vennero distribuiti agli ufficiali, il primo nella seconda metà del mese di febbraio 1915, il secondo pochi giorni dopo l’intervento italiano.

31 Ivi, p. 17 e pp. 199-200.

32 Ivi, p. 232.

33 Ivi, vol. II, pp. 34-35.

34 Ivi, vol. I, pp. 60-62; vedi anche ivi, vol. II, pp. 76-81.

35 Ivi, vol. II, pp. 77-78. Vedi anche il duro giudizio espresso dal generale Antonino di Giorgio, che pure era un amico e protetto di Cadorna, in risposta a un quesito della commissione d’inchiesta su Caporetto circa quello che chiamava il «pregiudizio territoriale», che «tenne siffattamente schiave le menti [...] che, pur di coprire pochi chilometri di territorio, si tenevano salienti assurdi, vi si subivano situazioni tattiche mostruose, vi si logoravano interi reggimenti, intere brigate, intere divisioni, si viveva nel rischio di subire da un momento all’altro, dove il nemico avesse saputo profittarne, gravi rovesci di portata incalcolabile» (Antonino Di Giorgio, Ricordi della grande guerra (1915-1918), a cura di Giuseppe De Stefani, Palermo, Fondazione G. Whitaker, 1978, p. 32). Ringrazio il Professor Piero Del Negro per avermi segnalato questa fonte.

36 Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, p. 220.

37 Ivi, vol. II, p. 15. Vedi anche ivi, vol. I, pp. 257-263.

38 Ivi, pp. 7-8.

39 Ivi, p. 263.

40 Vedi Paul Jankowsi, La battaglia di Verdun (ed. originale, Verdun. The Longest Battle of the Great War, New York-Oxford, Oxford University Press, 2014), Bologna, il Mulino, 2014, pp. 81-108, 133-149.

41 Un giudizio articolato su questo punto in Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Bologna, il Mulino, 2014 (2000), capitolo terzo «La guerra di Cadorna», pp. 165 e sgg.

42 Abel Ferry, La guerre vue d’en bas et d’en haut, cit.

43 Già nelle primissime pagine del diario (nota del 5 giugno 1915), Douhet aveva scritto: «Bisogna adottare il metodo di Joffre: far consumare al nemico uomini e munizioni, portarlo alla fame, alla disperazione, trattenerlo da tutte le parti, minacciarlo dovunque, essere sempre pronti ad attaccarlo, ma attacarlo solo quando e dove conviene, non mai attacarlo perché la teoria moderna predica l’offensiva». Giulio Douhet, Diario critico di guerra, cit., vol. I, pp. 7. Ma vedi anche ivi, pp. 260-261, 279-283, 397, 413-414. Ivi, vol. II, pp. 15-16; 303.

44 Ivi, vol. II, p. 422.

45 Giulio Douhet, «Offensiva tedesca. Ancora le manchevolezze dell’Intesa», scritti inediti, pp. 176-78.

46 Il documento sarebbe stato smarrito, volontariamente lasciato incustodito, o addirittura consegnato al Comando supremo dal suo latore il deputato Gaetano Mosca. Vedi Eric Lehmann, La guerra dell’aria. Giulio Douhet, stratega impolitico, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 84-88. Vedi anche la versione registrata da Angelo Gatti, Caporetto. Diario di guerra, cit., pp. 307-308.

47 Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa (24 Maggio 1915-9 novembre 1917), Milano, Treves, 1921.

Autor

(Lycée français, Torino) ha dedicato diversi lavori alla storia aeronautica e militare: Le ali del potere. La propaganda aeronautica nell’Italia fascista (Utet, 2010); La guerra dell’aria. Giulio Douhet, stratega impolitico (il Mulino, 2013); La Grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi (Edizioni Rivista Aeronautica, 2017).

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search