Version classiqueVersion mobile

Crescere nell’Assurdo

 | 
Lorenzo Donati
, 
Rossella Mazzaglia

Premessa

Da “Crescere Spettatori” a “Crescere nell’Assurdo”: il percorso di Altre Velocità

Agnese Doria et Lorenzo Donati

Texte intégral

 

Disegno di Mariachiara Di Giorgio

  • 1 Crescere spettatori ha ottenuto il finanziamento Mibact ai sensi del DM 1 luglio 2014 (articoli del (...)
  • 2 Gruppo di osservatori e critici delle arti sceniche, nato nel 2005 al festival Contemporanea di Pra (...)

1Riprendendo il titolo di un classico del pensiero educativo di Paul Goodman, il progetto Crescere nell’assurdo sviluppa un programma itinerante di incontri in alcune città italiane con artisti, sociologi, scrittori e critici, chiamati a intervenire su temi legati alla comune condizione dell’essere spettatori, pensando in particolare all’educazione, alla crescita all’immaginario e a come l’arte possa abitare tali processi. Fa parte del più ampio Crescere Spettatori, percorso di educazione allo sguardo per il teatro messo a punto da Altre Velocità e sostenuto dal Mibact nel trienno 2015-2017;1 si tratta di un percorso che abita le scuole secondarie di primo e secondo grado in cerca di un territorio comune per fare incontrare l’esperienza dell’arte con le biografie di chi sta crescendo e che comprende, altresì, un monitoraggio coordinato da esperti dell’Università di Urbino e un’inchiesta sulla formazione del pubblico. Crescere spettatori raccoglie, dunque, oltre dieci anni di esperienza nella critica teatrale portata sul campo da Altre Velocità.2

Disegno di Mariachiara di giorgio

  • 3 Lorenzo Donati e Agnese Doria hanno condotto laboratori curricolari secondo la metodologia di Cresc (...)

Il lavoro nelle classi, incontrate in orario curricolare, è strutturato immaginando la costruzione di una metodologia capace di essere trasmessa e al tempo stesso adattabile ai diversi contesti e alle differenti fasce d’età. La palestra di educazione allo sguardo di stampo laboratoriale manifesta una necessaria alterità rispetto alla didattica tradizionale e inizia con un primo incontro di due ore, propedeutico alla visione e antecedente alla partecipazione collettiva allo spettacolo; prosegue con un secondo incontro di condivisione, analisi e discussione a partire da quanto visto e, quando possibile, si completa con un terzo di rielaborazione e racconto attraverso diversi linguaggi, come la scrittura, il disegno e la cronaca radiofonica. In classe proponiamo una ricerca collaborativa intorno alla sostanza della relazione teatrale: che cosa ci viene in mente se diciamo teatro? Come definiremmo il lavoro dell’attore? E quello dello spettatore? Che cosa si cerca nell’opera d’arte? I tentativi di risposta sono lo spunto per un dialogo propedeutico alla visione.3

2L’idea di laboratorio è centrale e si avvera non solo nella modalità relazionale della conduzione, ma anche e soprattutto nell’ingaggio richiesto agli adolescenti, un’accensione che scommette sull’attivazione delle conoscenze dei partecipanti per portarle in prossimità del contesto teatrale, spesse volte percepito come distante, se non estraneo. Una prima relazione è stabilita partendo dai saperi, dagli ascolti musicali e dai consumi mediali, creando un nesso e una prossimità tra i vissuti di studenti e studentesse e lo spettacolo. L’obiettivo è attivare una consapevolezza dello sguardo, cui le chiavi nozionistiche e informative sono insufficienti, per passare dalla promozione dell’arte all’educazione attraverso l’arte.

  • 4 S. Laffi, La congiura contro i giovani. Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni, Felt (...)

3Di fronte ai giovani e agli adolescenti ci si accorge di lavorare insieme a potenziali pionieri. Ne parla il sociologo Stefano Laffi in diversi libri, che nella pratica sono divenuti veri e propri strumenti di lavoro e in cui egli spiega che si è bloccato o interrotto quel patto generazionale che permetteva agli adulti di trasmettere le loro esperienze, di fungere da esempi. Quando si domandano «come si fa», i giovani non si rivolgono più agli adulti, ma cercano tutorial su YouTube e interrogano i motori di ricerca, oppure chiedono ai loro coetanei.4 Stare al fianco di pionieri, dunque, significa accompagnare senza insegnare, mostrare senza dire «si fa così»; perché un’idea di formazione che punta a riempire gusci vuoti è inefficace e dannosa. Formare il pubblico, quello giovane, non significa spiegare o normare lo sguardo. Spesso le ricette che insegnano a guardare l’arte – che anche nel percorso Crescere spettatori sono a volte usate come spunti – si rivelano poco utili. Si dovrebbe dunque incoraggiare il dubbio, la messa in questione di ciò che si vede, favorendo una presa di responsabilità dello sguardo e la produzione di personali interpretazioni.

  • 5 G. Boccia Artieri, Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network S (...)

4Eppure, si continua a scommettere sulla possibilità che l’arte e il teatro siano occasione per mettere a fuoco chiavi di lettura sul mondo, anche se tale convinzione non va svelata, in attesa di un incontro con l’arte che dovrà essere frutto di una scelta. Adulti e giovani sono tutti post-spettatori,5 persone che hanno assimilato l’idea che guardare sia costruirsi percorsi di senso personali e non gerarchici. Guardare è essere chiamati a dire la propria, a commentare. Come continuare a scommettere che il teatro sia in grado di entrare dentro questi percorsi di senso e, così, diventare parte dello strumentario utile per orientarsi nel mondo? Probabilmente un aiuto viene dal carattere “riflessivo” del teatro (formula coniata dalla sociologa teatrale Laura Gemini), da estetiche che invitano a riflettere sui propri stessi mezzi, che non considerano neutri i linguaggi, ma anzi li mettono in discussione. Il teatro riflessivo si pensa e sollecita gli spettatori a fare altrettanto, dunque a considerare il loro stesso guardare.

  • 6 M. Martinelli, E. Montanari, Noboalfabeto, in Abbecedario della non-scuola del Teatro delle Albe, o (...)
  • 7 P. Giacchè, L’altra visione dell’altro. Una equazione fra antropologia e teatro, Ancora del Mediter (...)
  • 8 Si veda a tal proposito M. De Marinis, Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo (...)

5Molti maestri prima di noi hanno sostenuto che il teatro, soprattutto insieme ai giovani e giovanissimi, non può essere insegnato. Il teatro si gioca insieme, non si insegna, lo afferma il Teatro delle Albe nell’Abbecedario della non scuola, che rappresenta, ormai, un piccolo classico dell’educazione teatrale.6 Seguendo gli studi di antropologia teatrale di Piergiorgio Giacchè,7 in particolare, sappiamo che il teatro ha la grandissima occasione di sollecitare la pratica di uno sguardo rovesciato: una presa di coscienza del proprio modo di osservare, uno smontaggio degli strumenti di visione posseduti. Il teatro può essere quel “doppio della cultura” capace di metterci di fronte all’alterità, a cominciare dalla nostra.8 Dentro tale processo può avvenire quella messa in discussione, quello spaesamento che infine sembra essere l’obiettivo primario di Crescere spettatori. Una frattura nella ricerca del rispecchiamento fra biografie dei giovani e linguaggi dell’arte, punto di partenza per più ampie messe in discussione capaci di porre domande necessarie alla crescita. «Perché il teatro? Perché l’arte? Cosa cerco io, qui, adesso, nel mondo?» Con questa consapevolezza nascosta, frutto di un processo che abbisogna di tempi lunghi, si cerca di costruire una formazione che punta in realtà a de-formare, in cerca di una griglia di strumenti che si mettono in discussione nel momento stesso in cui vengono applicati.

Notes

1 Crescere spettatori ha ottenuto il finanziamento Mibact ai sensi del DM 1 luglio 2014 (articoli del decreto dedicati a promozione e formazione del pubblico) e in alcune sue articolazioni dalla Regione Emilia-Romagna (LR 37/2004), dal comune di Bologna (convenzioni poliennali per attività culturali 2017/2019) e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

2 Gruppo di osservatori e critici delle arti sceniche, nato nel 2005 al festival Contemporanea di Prato in occasione di un laboratorio condotto dal critico teatrale Massimo Marino, Altre Velocità ha proseguito, da allora, in maniera autonoma, operando come redazione intermittente in occasione di eventi e rassegne sul territorio nazionale, attivando laboratori di scrittura critica e percorsi di visione e dialogo per spettatori, studenti e adolescenti; occupandosi di radio dal vivo, monitoraggi per enti e istituzioni, senza rinunciare ad approfondimenti su carta stampata e web; producendo e autoproducendo fanzine, giornali dei festival, riviste, libri e, in generale, invitando gli spettatori a pensare allo sguardo critico come cardine della fruizione culturale. Fanno parte del nucleo redazionale Francesca Bini, Francesco Brusa, Agnese Doria, Lorenzo Donati, Alex Giuzio, Lucia Oliva, Rodolfo Sacchettini, Serena Terranova. Dal 2017 le attività di Altre Velocità sono sostenute tramite convenzione poliennale dal Comune di Bologna. Per approfondimento, si veda il portale http://www.altrevelocita.it, che funge sia da webzine periodica, sia da archivio dei percorsi realizzati negli anni.

3 Lorenzo Donati e Agnese Doria hanno condotto laboratori curricolari secondo la metodologia di Crescere spettatori riadattandola al contesto, presso il Liceo Classico Maurolico e il Liceo Scientifico Giuseppe Sequenza di Messina, nei giorni 14 e 17 novembre 2016, in aggiunta alle attività previste dal progetto Crescere nell’Assurdo raccontate nel corso di questo volume.

4 S. Laffi, La congiura contro i giovani. Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni, Feltrinelli, Milano 2014; Id. (a cura di), Crescere nonostante. Un romanzo di formazione, Edizioni dell’Asino, Roma 2015.

5 G. Boccia Artieri, Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, Franco Angeli, Milano 2002.

6 M. Martinelli, E. Montanari, Noboalfabeto, in Abbecedario della non-scuola del Teatro delle Albe, opuscolo in allegato a «Lo straniero», VIII (2004), 44.

7 P. Giacchè, L’altra visione dell’altro. Una equazione fra antropologia e teatro, Ancora del Mediterraneo, Napoli 2004.

8 Si veda a tal proposito M. De Marinis, Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea, La Casa Usher, Firenze 2011.

Table des illustrations

Crédits Disegno di Mariachiara Di Giorgio
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/3949/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 208k
Crédits Disegno di Mariachiara di giorgio
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/3949/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 200k
URL http://books.openedition.org/aaccademia/docannexe/image/3949/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 198k

Auteurs

Classe 78, veneta di nascita e bolognese d’adozione, si laurea in Lettere e Filosofia corso di laurea in Dams – Teatro con una tesi sul percorso poetico e artistico di Raffaella Giordano. Contestualmente si diploma danza-educatrice e per alcuni anni insegna nelle scuole dell’infanzia di Bologna e provincia. Dopo la laurea lavora a Milano presso la redazione di Ubulibri diretta da Franco Quadri. Nel giugno 2005 fonda insieme a Lorenzo Donati e altri, Altre Velocità, gruppo di osservatori e critici attenti al monitoraggio di festival, eventi e spettacoli strettamente connessi ai linguaggi contemporanei della scena. Il gruppo col tempo si occuperà anche di educazione allo sguardo, attraverso laboratori condotti in orario curricolare nelle scuole di ogni ordine e grado. Dal 2007 è giornalista iscritta all’ordine dell’Emilia-Romagna. Ha collaborato con “La Repubblica – Bologna” e “L’Unità – Emilia-Romagna” scrivendo di teatro e con “Città del Capo Radio Metropolitana” per la quale ha ideato e realizzato La parola gentile, puntate speciali dedicate alla scuola di oggi

Giornalista e critico teatrale, si laurea con una tesi sul teatro argentino di Buenos Aires e i suoi studi vertono in particolare sullo spettatore a teatro in ottica interdisciplinare. È tra i fondatori di Altre Velocità, gruppo attivo fra giornalismo, radiofonia ed educazione dello sguardo. Collabora e ha collaborato con riviste specialistiche a livello nazionale, settimanali e radio locali e fa parte della giuria dei Premi Ubu. Ha svolto attività di progettazione culturale per istituzioni pubbliche, come dal 2010 al 2014 quando ha lavorato per il Comune di Ravenna per la candidatura a Capitale Europea della Cultura. Si occupa sul campo di educazione allo sguardo attraverso laboratori per spettatori, percorsi di divulgazione e workshop di giornalismo critico presso scuole secondarie, università e teatri. È fra i coordinatori di Crescere spettatori, progetto di Altre Velocità che punta a creare un modello sperimentale di formazione del giovane pubblico. Dal novembre 2017 sta svolgendo un dottorato di ricerca in arti visive performative e mediali all’Università di Bologna attorno all’identità e all’avventura dello spettatore teatrale

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search