Desktop versionMobile version

Introduzione all’etica medica

 | 
Paola Premoli De Marchi

2. Quale rapporto tra medicina ed etica?

Full text

1In un libro-intervista Lucien Israel, medico francese pioniere nella ricerca sui tumori al polmone, racconta un episodio di cui fu testimone all’inizio della sua vita professionale. Negli anni Cinquanta lavorava in ospedale di Parigi alle dipendenze di uno stimato primario, di nome Robert Worms. Un giorno giunse in reparto un paziente polacco che non parlava il francese ed era stato ricoverato con una febbre molto alta. Worms ebbe l’intuito di riconoscere nel poveretto i sintomi della malattia di Brill, una sindrome rarissima che può col-pire anche a distanza di anni coloro che hanno contratto il tifo in precedenza e consiste in una ricomparsa della malattia senza la presenza di un’epidemia. Da una verifica risultò che il paziente aveva effettivamente avuto il tifo trent’anni prima. Il caso offriva una eccezionale possiblità di ricerca scientifica: dato che il paziente era anche affetto da pidocchi, mezzo usuale di contagio della malattia, poteva essere utilizzato per verificare se un paziente affetto dalla sindrome di Brill poteva generare un’epidemia di tifo.

2I medici capeggiati da Worms si resero conto dell’importanza e del clamore che avrebbe avuto la scoperta, una volta confermata. Quindi, senza interpellare il paziente, decisero di non somministrargli la terapia antibiotica che avrebbe migliorato le sue condizioni, lo cosparsero di trappole per catturare i pidocchi e iniziarono a osservarlo per verificare se i parassiti sarebbero diventati veicolo di contagio.

  • 1 Israel L. 2007, pp. 26-28.

3Qualche giorno dopo, però, Israel vide Worms al cappezzale del paziente, mentre gli toglieva le trappole e ordinava di somministrargli gli antibiotici. E nel farlo disse: «Non siamo qui per questo»1. L’autore del racconto commentò di non aver mai dimenticato la lezione: quel comportamento gli aveva insegnato più di ogni discorso teorico che cos’è l’etica del medico.

4Questo episodio ci insegna che per imparare l’etica medica non c’è mezzo migliore dell’esempio di medici che siano anche dei veri maestri. Ma può anche servire per introdurre una questione essenziale per capire quale rapporto c’è tra medicina ed etica. Si tratta di rispondere in primo luogo a una semplice e banale domanda: chi è il medico?

La natura della medicina e del medico

  • 2 Per questa parte cfr. Seifert 2004, cap. i.

5In un volume dedicato a indagare i fondamenti filosofici della medicina2, il filosofo austriaco Josef Seifert afferma che possiamo distinguere il medico dal semplice «guaritore» che ha sempre caratterizzato le società fin dall’antichità, per almeno tre caratteristiche:

  1. la base scientifica che caratterizza l’intervento medico e con-duce a definire la medicina come una scienza, o almeno basata sulla scienza;
  2. il ricorso sistematico a tecniche e pratiche avvalorate dall’esperienza, che permettono di parlare della medicina come un’arte;
  3. la consapevolezza della dimensione etica che la medicina porta con sé, e si riflette nell’impegno morale che il me-dico assume nello svolgimento della sua professione.

a) La medicina e la scienza

6Che la medicina, e soprattutto la medicina moderna si presenti come una disciplina fondata su conoscenze scientifiche, è evidentemente un’asserzione che non ha bisogno di essere dimostrata né spiegata agli studenti di una facoltà di medicina.

7Può essere però utile fare alcune precisazioni.

8In primo luogo si può osservare che, anche se oggi a tutti coloro che operano nell’ambito della sanità sono richieste conoscenze scientifiche approfondite, il medico è colui che ha ed è tenuto ad avere una conoscenza scientifica più profonda e ampia rispetto a ogni altro tipo di professione sanitaria. In casa mia si narra di generazione in generazione di una prozia che, avendo ricevuto dal padre il divieto di frequentare la facoltà di medicina, considerata indegna di una fanciulla di buona famiglia (stiamo parlando dell’inizio del Novecento), divenne crocerossina, prestò i suoi servizi in due guerre mondiali, giunse a schiaffeggiare il comandante di una nave in preda a una crisi di panico per un bombardamento e alla fine era diventata più competente di un medico. È evidente che, per quanto di vero ci sia in queste narrazioni leggendarie, non è questa la norma. Le conoscenze richieste dal medico devono avere una scientificità, sistematicità, profondità e rigore che non sono richieste agli infermieri e al resto del personale sanitario, che pure sono chiamati ad acquisire una competenza scientifica e tecnica assai profonda e spiecialistica nel loro settore. Da ciò consegue che, sebbene non tutti i medici debbano essere degli scienziati, nel senso di ricercatori che contribuiscono al progresso della scienza, tutti devono però mantenere un contatto sempre aggiornato con i risultati della ricerca attuale. Questo è assolutamente necessario per poter svolgere la propria professione.

9In secondo luogo, si può osservare che la medicina, pur basandosi sulla conoscenza scientifica, non si riduce completamente alla scienza. Si fonda sull’osservazione il più possibile ripetuta e ampia di fenomeni sensibili, e cerca di elaborare teorie che li spieghino. Eppure non è una scienza pura, perché ha uno scopo pratico. E non è neppure una mera scienza empirica, perché presuppone una fondazione filosofica tanto quanto le altre scienze e molto più delle altre scienze.

10La medicina richiede una fondazione filosofica così come le altre scienze, per esempio, riguardo al suo statuto epistemologico, ossia la definizione di quale siano la natura della conoscenza medica, la validità del metodo induttivo che dall’osservazione empirica permette di arrivare a delle affermazioni generali, oppure la questione di come individuare l’evidenza sulla quale fondare la conoscenza, o ancora per stabilire quali elementi siano rilevanti per curare il paziente, oltre a quelli fisiologici (per esempio di tipo relazionale, economico, etico), ecc.

  • 3 Ivi, p. 28.

11Ma la medicina richiede una fondazione filosofica molto più di altre scienze, perché suo oggetto è l’essere umano, anzi per la maggior parte dei casi l’essere umano nella condizione di sofferenza e bisognoso di aiuto. Per capire se stessa la medicina deve aver trovato la risposta alla domanda: chi è l’uomo? E per trovare questa risposta la scienza non è sufficiente, è necessario fare riferimento a concetti tratti dall’antropologia e apre necessariamente a questioni etiche. Rispetto ad altri operatori sanitari, allora, al medico è richiesta non solo una più vasta e profonda conoscenza scientifica, ma anche una più vasta e profonda conoscenza filosofica ed etica. Josef Seifert ha giustamente messo in luce il fatto che oggi il progresso scientifico sempre più veloce e il miglioramento enorme della comunicazione scientifica aprono orizzonti sempre nuovi alla cura; ma nello stesso tempo «false idee filosofiche e una carenza di una visione più profonda possono condurre 27 a trascurare molti fatti empirici che riguardano la salute e la vita umana»3. La più pericolosa di queste idee è la riduzione materialistica, che riduce l’uomo a meccanica e chimica, e la medicina ad applicazione di metodi quantitativi, rendendo del tutto impossibile trattare il paziente in modo adeguato a ciò che egli è come persona.

b) La medicina come arte pratica

12Analogamente alle altre professioni sanitarie, il medico è colui che esercita un’arte pratica. Sempre Seifert cita alcuni ambiti in cui questo si manifesta.

13In primo luogo, esiste una conoscenza esperienziale e prudenziale del medico che è necessaria per formulare una diagnosi. Alla competenza teorica si accompagnano degli elementi intuitivi, come quello che ha spinto Worms a leggere nei sintomi del paziente polacco la sindrome di Brill, ed elementi deduttivi, che permettono di far riferimento a dei modelli, oggi anche con il computer, per inquadrare i diversi sintomi. Esiste poi una dimensione pratica legata al momento della decisione su che cosa fare. Questa richiede molte qualità umane, come il coraggio, la responsabilità, la capacità di valutare e di deliberare, ecc. Esiste in terzo luogo un’abilità che deriva dall’esperienza pratica anche manuale del medico, come l’abilità del chirurgo esperto, o quella nel fare esami diagnostici. Infine, si può parlare di abilità pratica nell’utilizzare strumenti tecnologici e nel ricorrere a determinate tecniche. Questo è un ambito in cui si è vsto un enorme progresso, per esempio nella chirurgia col laser o guidata al computer, la chirurgia oculistica, la ricostruzione plastica o dentale, ecc. e richiede evidentemente l’acquisto di abilità sempre più complesse e specialistiche. Questa breve lista è sufficiente a mettere in luce l’importanza dell’esperienza per il medico, che non va intesa come accumulo casuale di eventi vissuti, più o meno passivamente, ma come bagaglio da acquisire consapevolmente e perfezionare con cura, in modo da completare la propria formazione teorica con capacità conquistate sul campo.

c) La medicina e l’etica

14Giungiamo allora alla questione chiave che ci interessa, ossia al rapporto tra la medicina e l’etica. Che cosa ha spinto Worms a ritornare sulla decisione presa e ad affermare che non poteva trattare il paziente solo come cavia? Che cosa ci permette di distinguere tra il medico che cerca una nuova cura per una sindrome rara e il criminale nazista che usava i prigionieri dei campi di concentramento per fare esperimenti, se entrambi hanno una laurea in medicina?

15Ciò che rende un medico tale è lo scopo della medicina. Già Aristotele, nel iv secolo a.C. aveva individuato un rapporto tra il fine delle nostre azioni e il bene. Cercare lo scopo della medicina equivale a individuare i beni che la medicina intende perseguire. Di che beni si tratta?

16Da sempre il medico è colui che cura e salva vite umane. Già Platone nelle Leggi prescriveva la pena di morte al medico che attenta alla vita umana e alla salute altrui. E nel giuramento di Ippocrate questi beni sono chiaramente pronunciati:

  • 4 Ippocrate 1998.

Sceglierò il regime per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, e mi asterrò dal recar danno e offesa. Non somministerò a nessuno, neppure se richiesto, alcun farmaco mortale, e non prenderò mai un’iniziativa del genere; e neppure fornirò mai a una donna un mezzo per procurare l’aborto. Conserverò pia e pura la mia vita e la mia arte. […] In tutte le case che visiterò entrerò per il bene dei malati, astenendomi da ogni offesa e da ogni danno volontario, e soprattutto da atti sessuali sul corpo delle donne e degli uomini, sia liberi che schiavi. Tutto ciò ch’io vedrò e ascolterò nell’esercizio della mia professione, o anche al di fuori della professione nei miei contatti con gli uomini, e che non dev’essere riferito ad altri, lo tacerò considerando la cosa segreta. Se adempirò a questo giuramento e non lo tradirò, possa io godere dei frutti della vita e dell’ arte, stimato in perpetuo da tutti gli uomini; se lo trasgredirò e spergiurerò, possa toccarmi tutto il contrario.4

17La medicina riceve la sua «forma» dai beni che è chiamata a servire. È evidente che il medico è chiamato a rispettare e realizzare liberamente questi beni. Quali sono, dunque, questi beni?

Gli scopi o beni propri della medicina

  • 5 Illich 2004, p. 40.

18Negli anni Novanta del xx secolo si è sviluppato a livello internazionale un dibattito multidisciplinare sugli scopi della medicina, coordinato dallo Hasting Center Leading Bioethics into the Future di New York e i cui risultati essenziali sono raccolti in un rapporto dal titolo Gli scopi della medicina: nuove priorità (1995). Questo testo presenta per esempio il problema di chi sia autorizzato a stabilire gli scopi della medicina, se la politica, l’economia, le condizioni sociali o la medicina stessa. In quanto segue, intendiamo provare a mostrare come la questione debba essere affrontata in primo luogo dal punto di vista filosofico, attraverso una riflessione razionale sull’essenza della medicina stessa e dei beni che essa è chiamata a servire. Intendiamo mettere in luce che la medicina ha delle implicazioni tali sull’esistenza umana, che ogni riduzione dei suoi scopi all’ambito empirico, sociale, economico o politico, implica una visione troppo limitata. Anche attribuire alla medicina stessa il compito di stabilire da sola i propri scopi, però, implica una prospettiva miope, che può avere conseguenze gravi come l’ipermedicalizzazione della società o quella che Illich ha chiamato iatrogenesi clinica, che comprende «non soltanto il danno che i medici infliggono nell’intento di guarire o di sfruttare il paziente, ma anche quegli altri danni che discendono dalla preoccupazione del medico di tutelarsi da un’eventuale denuncia per malapratica»5.

19In una prospettiva filosofica, Josef Seifert individua sette scopi o beni che la medicina è chiamata a perseguire o realizzare. Cinque di questi sono direttamente perseguiti dalla medicina, Seifert li definisce «immanenti» alla sua natura, e sono: la vita umana, la salute, la lotta contro il dolore, la vita cosciente dell’uomo e l’integrità corporea. Gli altri due non sono perseguiti direttamente dalla medicina, se non in minima parte, e quindi sono trascendenti rispetto a essa. Tuttavia, il medico deve tenerne conto per esercitare bene la propria professione. Iniziamo dai beni o scopi che la medicina persegue direttamente.

a) La vita umana

20La vita è il bene più fondamentale tra quelli che sono oggetto della medicina perché è la condizione per perseguire tutti gli altri. La vita è prioritaria anche rispetto alla salute, perché questa presuppone quella. Ora, riguardo a questo bene la medicina è chiamata a intervenire in tre modi. In primo luogo, attraverso atti che servono a far venire all’essere nuove vite umane, principalmente nell’ambito della ginecologia, dell’ostetricia e della medicina riproduttiva, per esempio con gli interventi volti a curare l’infertilità. In secondo luogo, con atti che proteggono la vita dalla sua distruzione per malattia, per esempio attraverso le misure profilattiche, di immunizzazione, ecc. Infine, con atti che salvano la vita da un pericolo imminente di morte, come nell’ambito della cura intensiva, della medicina di emergenza, ecc.

21Il fatto che i tre ambiti appena elencati pongano alla medicina degli scopi legittimi in favore della vita, non implica che automaticamente tutte le azioni che perseguono questi scopi siano legittimi. Come vedremo, la valutazione delle azioni mediche esige di considerare tutti i valori e i beni in gioco. Non posso, per esempio, per salvare la vita a una persona in pericolo, farne morire un’altra.

22In passato la dimenticanza del fatto che la tutela della vita umana è il primo scopo della medicina ha portato alle tremende perversioni attuate nei campi di concentramento per opera di sedicenti medici, magari in nome del progresso della scienza. Ma anche oggi le branche della medicina che riguardano la vita nascente e gli anziani corrono il rischio di dimenticarne l’importanza fondamentale. Invece, la difesa della vita è stata riconosciuta fin dalle origini come un principio incondizionato del medico. Fin dall’antichità il comportamento del medico che attenta alla vita del paziente è stato considerato come un abuso gravissimo. Per comprendere meglio questo aspetto, nel prossimo capitolo si rifletterà sulla dignità della persona umana, mentre negli ultimi due capitoli si affronteranno alcune questioni fondative riguardo alla bioetica di inizio e fine vita.

b) La salute

23Diversamente da quanto accade riguardo al primo scopo della medicina, tutti concordano riguardo all’affermazione 31 che la salute umana sia un bene fondamentale che la medicina deve servire, così come anche che per salute si debba intendere tanto la salute mentale quanto quella fisica. I problemi sorgono però quando si tenta di stabilire che cosa sia la salute, che posto occupi nella gerarchia dei beni umani, e quanto la medicina possa tutelare e aumentare questo bene.

24Che cos’è, dunque, la salute? Una condizione fisica? Uno stato puramente soggettivo, come lo esprimiamo quando diciamo di «sentirci bene»? L’Organizzazione mondiale della sanità l’ha definita come «stato di completo benessere fisico, psichico e sociale» e non semplice assenza di malattia, scatenando un vivo dibattito per il suo carattere utopistico: tale definizione rischia di assimilare la salute a uno stato di soddisfazione perfetta che è ben difficile da raggiungere nella vita terrena, e tantomeno attraverso i soli strumenti offerti dalla medicina. D’altra parte, essa mette in luce, pur nella sua problematicità, il fatto che per definire la salute sono necessarie, oltre alle scienze empiriche che offrono i dati per stabilire i confini tra salute e malattia, anche riflessioni di carattere filosofico sull’essenza stessa della salute umana.

25La salute è una caratteristica degli esseri viventi, e può essere definita come il possesso di tutti gli aspetti e le capacità che sono essenziali a un determinato essere vivente. Per arrivare a stabilire quali sono questi aspetti e queste capacità si deve condurre un’indagine che è sia scientifica (basata sull’osservazione della fisiologia e della patologia dei diversi organismi) sia filosofica (basata sull’analisi di ciò che definisce un certo essere vivente rispetto ad altri).

26La salute umana, dunque, implica delle caratteristiche oggettive, in parte uguali e in parte differenti rispetto a quelle che ci permettono di dire che una quercia o un rinoceronte sono sani. Soprattutto, include la salute mentale, perché l’uomo è dotato di corpo e di psiche. Si può anche aggiungere che essa fa riferimento a una condizione «media». La mentalità geniale o una straordinaria forza fisica non sono necessariamente un segno di salute. Un genio, come testimonia il matematico John Nash immortalato nel film A Beautiful Mind, può essere nello stesso tempo un malato mentale.

27La salute umana include, però, anche un elemento soggettivo – il fatto di «sentirsi bene» o no può essere un sintomo importante di malattia e deve essere tenuto in considerazione dal medico. Ciononostante, la salute non può essere totalmente ricondotta alla percezione soggettiva, come è evidente dall’esistenza dell’ipocondria. L’inglese distingue disease (problema di salute con radici oggettive) da sickness (stato soggettivo di malattia). Già i filosofi antichi distinsero anche la salute che è oggetto della medicina dalla salute spirituale, dell’anima, che ha invece relazione con il progetto di vita della persona, il senso della sua esistenza, i valori e i beni che essa ha realizzato o è chiamata a realizzare. Come vedremo, la salute spirituale non è uno scopo diretto della medicina, ma inerisce piuttosto al bene generale dell’uomo, che tra breve emergerà come uno dei beni che trascendono il compito del medico, ma egli deve riconoscere e rispettare.

28In che misura, dunque, la medicina deve promuovere la salute? Questo è un problema molto complesso, la cui soluzione pratica deve tenere conto delle risorse disponibili e delle priorità tra le necessità di una società. Lo studio teorico di tale questione è affidato ad altre discipline. La filosofia, però, può indicare alcuni criteri fondamentali di valutazione, per esempio il fatto che la distruzione di vite umane è un attacco alla salute che non può mai essere giustificato, che lo scopo della ricerca non può legittimare la scelta di compromettere la salute dei pazienti o delle generazioni future, e che esiste un diritto a essere curati che non può dipendere dall’età e dalla situazione di handicap del paziente, ecc. La salute, infatti, è solo uno dei beni umani, ma è scorretto far dipendere il valore della vita umana dal suo stato di salute. Infine, bisogna ricordare che la salute non è un bene assoluto, eppure ne condiziona molti altri (per esempio la possibilità di avere un lavoro, delle relazioni sociali, dei figli) e a sua volta dipende da altri beni (per esempio dalla pace sociale, dal nutrimento, dall’ecosistema, dall’istruzione, dal reddito). Da qui deriva l’importanza della medicina per il benessere totale della persona, ma anche la sua dipendenza da altri ambiti d’intervento umano (politica, economia, società civile, ecc.) per promuovere la salute.

c) La lotta contro il dolore

29La lotta contro il dolore e a favore del benessere dell’uomo 33 è un terzo scopo della medicina, che si manifesta sia negli interventi volti a contrastare il dolore in un paziente la cui salute non può essere ristabilita (cure palliative), sia a favore di un individuo sano in stato di sofferenza o d’incapacità di provare piacere, come accade nella cura ad anomalie della sessualità o di condizioni che impediscono di apprezzare il cibo. È evidente che c’è una differenza sostanziale tra il dolore che il medico deve infliggere per curare il paziente, e il dolore «non necessario».

30Questa differenza mostra anche che compito del medico è altresì quello di aiutare il paziente ad assumere un giusto atteggiamento nei confronti della sofferenza, quando questa non si può evitare. Per esempio, indicando al paziente che anche la malattia può essere vissuta «attivamente» cercando di attribuirvi un significato e di affrontare positivamente il futuro.

d) La vita cosciente dell’uomo

31Un quarto scopo della medicina è di tutelare la vita cosciente dell’uomo. Essa è un bene cruciale perché è la base per ogni conoscenza, esperienza, emozione, azione, ecc. Senza la coscienza, come consapevolezza di sé e apertura alla realtà esterna e agli altri, non è possibile vita razionale, volontaria o affettiva. Pur non essendo identica alla vita personale, che è piuttosto la condizione della vita cosciente e permane anche quando dormiamo, siamo svenuti o siamo in coma, la coscienza è la condizione della realizzazione e dell’attivazione piena della vita della persona.

32Questo dà al medico il compito di tentare di ristabilire lo stato di coscienza laddove sia venuto meno a causa di traumi o patologie, ma anche il dovere di non privare i pazienti della loro coscienza per ragioni futili. Questo dovere è oggi spesso violato senza reale necessità (per esempio, senza che ci sia una situazione di dolore refrattario) nei pazienti terminali.

33Questo bene pone anche interrogativi etici importanti in riferimento ai cosiddetti stati vegetativi persistenti o agli stati di minima coscienza. Mentre è oggi abbastanza semplice misurare la relazione tra un paziente e il mondo esterno, per esempio verificando come le aree cerebrali reagiscono agli stimoli percettivi, resta quasi impossibile sapere se un paziente è del tutto incosciente. Questo spiega perché si calcola che circa il 40% degli stati diagnosticati come vegetativi siano in realtà stati di minima coscienza.

e) L’integrità del corpo umano

  • 6 A questo proposito, cfr. il parere del CNB, 21 giugno 2012.

34La medicina ha anche per oggetto l’integrità del corpo umano e i valori estetici che vi si accompagnano. Ciò significa che in alcune sue branche (dentistica, dermatologia, chirurgia plastica) ha lo scopo legittimo di restituire a un paziente che abbia subito menomazioni fisiche a causa di traumi, malattie o età avanzata, uno stato corporeo che era andato perduto. La chirurgia estetica, inoltre, mira a migliorare l’aspetto fisico, anche laddove non ci siano traumi o patologie. È evidente che questo scopo deve essere perseguito entro dei limiti ragionevoli, e in particolare nel rispetto del corpo e della dignità della persona, oltre che tutelando la vita e la salute del paziente. L’integrità corporea è un bene, però, in quanto l’identità personale è intrinsecamente connessa alla dimensione psicofisica6.

I beni che trascendono gli scopi della medicina, ma influiscono sull’azione del medico

35Come abbiamo accennato, accanto ai cinque beni o scopi che la medicina è chiamata a servire, appena elencati, Seifert ne pone altri due che sono definiti «trascendenti», perché riguardano più in generale il bene dell’uomo nella sua totalità, e solo in un senso secondario il compito specifico del medico. Ciononostante, devono entrare nell’etica medica in quanto, se trascurati, possono rendere l’azione del medico riduttiva e inadeguata.

f) Il bene spirituale generale dell’uomo

36Esiste un bene globale della persona, che emerge già dalla definizione della salute data dall’Organizzazione mondiale della sanità, ma trascende la salute. Ogni essere umano ha un significato, un valore, unico e irripetibile. Marcel disse che essere persona umana è più un compito che un possesso. Ogni uomo nella propria vita è chiamato a realizzare molti beni e i più importanti di questi non sono materiali: alcuni sono comuni a tutti gli uomini, come i mezzi di sostentamento, una certa educazione, la libertà di espressione, di 35 movimento, ecc., altri sono particolari e individuali, come la possibilità di esercitare una certa professione, di avere degli amici, di sviluppare un talento artistico, di sposarsi e avere figli oppure seguire una vocazione religiosa, ecc. Tutti questi beni si possono riassumere nel «bene della persona», in un bene complessivo, che ha sia una parte comune a tutti gli uomini, sia una parte specifica e individuale.

37Se volessimo comunque trovare una chiave per identificare il bene generale dell’uomo, possiamo citare le riflessioni dello psichiatra viennese Viktor Frankl (1905-1997). Egli fu uno psichiatra che durante la seconda mondiale trascorse tre anni nei campi di concentramento nazisti (Auschwitz, Dachau e altri), dove perse la moglie e diversi altri familiari. Sopravvisse e utilizzò la propria esperienza per rielaborare una teoria alternativa alla psicoanalisi di Freud, col quale aveva avuto contatti diretti a Vienna prima della guerra. Fondò allora una corrente della psicoanalisi che afferma che ciò di cui l’uomo ha bisogno per essere soddisfatto della propria esistenza e quindi anche meno soggetto a malattie, è uno scopo della vita al di fuori di sé. L’uomo è fatto per trascendere se stesso.

  • 7 Frankl 2007, p. 93.

L’esistenza umana è profondamente contrassegnata dalla sua autotrascendenza. Quello che voglio sottolineare è il fatto che l’essere umano va sempre oltre se stesso, verso qualcosa che è altro da sé, verso qualcosa o verso qualcuno: verso un significato che vale la pena conseguire o verso un’altra esistenza umana con la quale incontrarsi amorevolmente. Soltanto nella misura in cui la persona trascende se stessa, essa riesce a realizzarsi anche nell’impegno per una causa o nella dedizione per un’altra persona. Più essa si dà al suo compito, più è dedita al suo partner, tanto più è persona, tanto più diventa se stessa.7

38Anche se la medicina olistica ha riportato l’attenzione sull’importanza di orientarsi a tutta la persona per curare adeguatamente il paziente, non è in senso stretto compito del medico aiutare il paziente a riconoscere e raggiungere tutti i beni che gli sono propri come essere umano e come individuo e quindi a identificare il significato della propria esistenza. Questo compito è comunemente affidato alle relazioni familiari e amicali, alla filosofia, alla cultura, alla religione, all’arte. Ciononostante, il medico ha il dovere di riconoscere e rispettare questo bene generale del paziente, tenendo conto che alcuni aspetti, come il bisogno di essere amato, di essere incoraggiato di fronte alla malattia, di essere informato sulle proprie condizioni, sono caratteri universali, presenti in ogni essere umano.

39Mi hanno raccontato qualche tempo fa di una signora novantacinquenne, ancora autosufficiente e lucida, che stava iniziando a perdere la memoria, tanto che in certi momenti non riconosceva neppure la sua stessa casa e ciò la metteva in agitazione. Il farmaco che avrebbe potuto migliorare il problema le causava un tremore tale da renderle quasi impossibile i movimenti. Il medico si consultò con la famiglia per stabilire quale fosse la soluzione migliore per la paziente. Alla fine i figli decisero che per la signora era meglio avere la possibilità di continuare a uscire e quindi decisero di sospendere il farmaco e di farsi carico dei momenti di ansia generati dalla perdita di memoria. In questa decisione emerge la valutazione del bene globale del paziente.

40Questo bene, infatti, obbliga moralmente il medico. Per esempio, gli vieta di soddisfare richieste del paziente che vadano apertamente contro il suo bene, come la volontà di suicidarsi o di farsi prescrivere sostanze che nuocciono alla salute. Ma anche richiama il medico a riconoscere i limiti della medicina rispetto a questo bene superiore, gli vieta di ledere il bene del paziente per motivi estranei e di offrire per quanto possibile al paziente le vie per ottenere aiuto nel raggiungere quei beni che la medicina non può garantire.

g) La dimensione religiosa

41Socrate è stato uno dei primi filosofi a scoprire il ruolo del divino nella vita umana, così come hanno fatto le tradizioni religiose, ma attraverso argomenti di tipo filosofico sui quali vale la pena riflettere.

42Secondo Socrate la ragione permette all’uomo di conoscere ciò che sta al di là del mondo sensibile e materiale, e che solo può spiegare ciò che vediamo e tocchiamo. È noto il suo argomento. Nel dialogo platonico Fedone, si racconta che Socrate stesso capì che le spiegazioni puramente materialistiche non sono in grado di spiegare il comportamento umano. Per spiegare perché Socrate è in carcere – è l’esempio usato da Platone – non è sufficiente osservare quali muscoli e quali 37 ossa si sono mosse per portarlo fino a lì. È necessario, piuttosto, capire che cosa ha motivato la sua decisione, e cioè la volontà di rispettare le leggi che lo hanno condannato, seppure ingiustamente, e di non evadere per non offrire ai giovani un pessimo esempio riguardo all’obbedienza che il cittadino deve alle istituzioni. Ora, quell’elemento che spiega perché Socrate è in carcere è la sua anima, e questa dimensione viene definita come la parte più divina nell’uomo, che anche manifesta il legame tra l’uomo e Dio.

43In base a questo legame, Socrate spiega molte delle pro-prie convinzioni, per esempio rifiuta il suicidio. E il suo argomento è che noi non abbiamo il diritto di distruggere noi stessi perché abbiamo questa dimensione «quasi divina» e grazie a essa apparteniamo a Dio in modo speciale. Dio ha dato a ogni uomo una missione da compiere e non si può disertare come non lo può fare il soldato in battaglia.

44Questa riflessione ci serve a comprendere che il medico, pur avendo un compito ben specifico che non coincide con quello del sacerdote o del maestro spirituale, deve tenere presente la dimensione religiosa dell’uomo. E ciò per almeno due motivi.

45Il primo è che, anche se egli personalmente non crede nell’esistenza di Dio o non è un credente praticante, è comunque chiamato a rispettare il senso religioso dei suoi pazienti e a favorire l’assistenza spirituale quando essi la richiedano.

46Il secondo è che il suo lavoro pone il medico in contatto diretto con la questione del senso profondo della vita umana, perché dai suoi atti spesso dipende la vita e la morte di altri esseri umani. La questione, dunque, se il medico riconosce l’esistenza di Dio o è ateo, può avere profonde conseguenze sul suo comportamento.

47Resta in ogni caso vero che molti beni che hanno rilevanza morale possono essere conosciuti anche senza fare riferimento a Dio. I cinque beni elencati nella sezione precedente e il sesto elencato in questa sezione possono essere riconosciuti come tali anche senza presupporre l’esistenza di Dio. Anche la maggior parte dei doveri morali che ne derivano, di conseguenza, dovrebbe essere conosciuta da chiunque sia dotato di ragione, come il dovere di rispettare la dignità umana, la libertà, l’integrità corporea dell’uomo, o il divieto di torturare, mutilare senza motivi medici, o di vendere essere umani.

48Esistono però delle azioni, come quelle che riguardano la disponibilità o l’indisponibilità della vita umana rispetto alla vita e alla morte, alla manipolazione dell’identità genetica di altri esseri umani, ecc., che acquistano un significato molto diverso se viste alla luce del profondo legame tra l’uomo e Dio come bene assoluto, perché tale legame rende l’uomo consapevole della propria finitezza e della sua condizione di creatura che deve rispondere di ciò che fa al suo creatore. Alcuni tra i temi più dibattuti in bioetica, come l’assistenza al suicidio del paziente consenziente o l’eutanasia del malato terminale che soffre di dolore refrattario ai trattamenti, ne sono esempio. Una prospettiva religiosa permette di avere degli argomenti in più, così come offre alcune dimensioni aggiuntive alla grandezza del compito del medico, quali la possibilità di dare un significato alla sofferenza, il valore della carità e della compassione ecc. A questo proposito può forse essere utile leggere la Preghiera quotidiana del medico, attribuita al teologo e medico medioevale di religione ebrea Mosé Maimonide (Cordova, 1145 - Il Cairo, 1204).

49Dio Onnipotente, Tu hai creato il corpo umano con infinita sapienza. Diecimila organi per diecimila volte hai combinati in esso, perché agendo incessantemente e con armonia ne preservino l’insieme in tutta la sua bellezza: il corpo, involucro dell’anima immortale. E agiscono sempre con un ordine perfetto e in un armonioso accordo. Ma quando la fragilità della materia o l’impeto delle passioni ne sconvolgono l’ordine o ne interrompono l’accordo, le forze si scontrano e il corpo crolla per tornare nella polvere dalla quale è venuto. Tu mandi all’uomo le malattie quali benefici messaggeri per avvertirlo del pericolo che lo minaccia e perché lo sollecitino a evitarlo. Tu hai benedetto la Tua terra, i Tuoi fiumi e le Tue montagne con sostanze benefiche che permettono alle Tue creature di alleviare le loro sofferenze e guarire le malattie. Tu hai dotato l’uomo di saggezza, perché possa lenire il dolore del fratello, individuarne i disturbi, estrarre dalla natura le sostanze medicamentose, scoprirne il potere, prepararle e somministrarle a seconda della malattia. Nella Tua Eterna Provvidenza, Tu hai scelto me per vigilare sulla vita e sulla salute delle Tue creature. Ora sto per dedicarmi ai compiti della mia professione. Sostienimi, o Dio Onnipotente, in questa importante impresa, affinché io possa essere di giovamento all’umanità, poiché senza il Tuo aiuto nulla potrà aver buon esito, neppure la più piccola cosa.

50Infondi in me l’amore per la mia arte e per le Tue creature. Non permettere che la sete di guadagno, l’ambizione di essere noto e ammirato, ostacolino la mia professione, poiché questi sono i nemici della verità e dell’amore per l’umanità e potrebbero sviarmi dal grande compito di dedicarmi al benessere delle Tue creature. Conserva al mio corpo e alla mia anima la forza necessaria per essere sempre pronto ad aiutare serenamente e ad assistere sia i ricchi che i poveri, i buoni come i cattivi, i nemici come gli amici. In colui che soffre, concedimi di vedere solamente l’essere umano. Illumina la mia mente perché veda con chiarezza ciò che le sta davanti e intuisca ciò che è assente o nascosto. Fa’ che possa riconoscere ciò che è visibile, ma non permetterle di arrogarsi il potere di vedere ciò che non può essere visto: delicati e infiniti sono infatti i confini di quella grande arte che è la cura della vita e della salute delle Tue creature. Fa’ che io non mi distragga mai. Che nessun pensiero estraneo svii la mia attenzione al capezzale del malato, né disturbi il silenzioso lavoro della mia mente, perché grandi e sacre sono le profonde deliberazioni necessarie per vigilare sulla vita e sulla salute delle Tue creature.

51Fa’ che i miei pazienti abbiano fiducia sia in me che nella mia arte, e seguano le mie istruzioni e i miei consigli. Allontana da loro tutti i ciarlatani, la moltitudine di parenti premurosi e di infermieri saccenti, tutta gente crudele che rende inutili con la sua arroganza gli intenti più assennati della nostra arte e spesso porta le Tue creature alla morte.

52Se qualcuno più saggio di me volesse migliorarmi e consigliarmi, fa’ che la mia anima segua con gratitudine la sua guida; perché vasta è l’estensione della nostra arte. Se però qualche sciocco presuntuoso impedisse con la sua critica il mio lavoro, fa’ che l’amore per la mia arte mi dia il coraggio incrollabile di affrontarlo e di continuare risoluto senza alcun riguardo per la sua età, reputazione, fama, perché se mi arrendessi le Tue creature soccomberebbero alla malattia e alla morte.

53Riempi la mia anima di gentilezza e di calma quando colleghi più anziani, forti della loro età, dovessero soppiantarmi, disdegnarmi o ammaestrarmi con atteggiamento sprezzante.

54Fa’ che io possa giovarmi anche di questo, perché loro sanno molte cose che io ignoro, ma aiutami a non soffrire per la loro arroganza. Perché loro sono vecchi, e la vecchiaia non è padrona delle passioni. Anch’io spero di poter giungere alla vecchiaia su questa terra, davanti a Te, o Dio Onnipotente.

55Fammi essere soddisfatto di ogni cosa, eccetto della grande scienza della mia professione. Non permettere che nasca in me il pensiero di aver raggiunto una conoscenza sufficiente, ma concedimi la forza, la possibilità e l’ambizione di ampliarla sempre più. Perché l’arte è grande, ma la mente dell’uomo è in continua espansione.

56O Dio Onnipotente! Tu mi hai scelto nella Tua misericordia per vigilare sulla vita e sulla morte delle Tue creature. Adesso io mi dedicherò all’esercizio della mia professione. Sostienimi in questo grande compito, affinché l’umanità possa beneficiarne, poiché senza il Tuo aiuto neppure la più piccola cosa potrà aver buon esito.

57Se volessimo allora riassumere i motivi che si possono addurre a favore del fatto che per uno studente di medicina è estremamente opportuno un insegnamento di etica, ne potremmo indicare principalmente tre. In primo luogo, la medicina è una occupazione umana che implica molti tipi di azioni, delle quali la maggior parte hanno una rilevanza etica, cioè possono essere definite moralmente giuste o ingiuste. Inoltre la medicina ha come scopo molti beni fondamentali dell’uomo (la vita, la salute, la lotta al dolore, la difesa della coscienza e dell’integrità corporea) che come tali sono moralmente rilevanti, sono fonte di doveri morali. Infine, la medicina è una professione, intendendo con questo un’attività lavorativa che implica un alto grado di specializzazione, e quindi comporta un’etica professionale assai peculiare, come è testimoniato dall’esistenza di codici deontologici e addirittura di giuramenti professionali

58Da queste considerazioni già emerge che la professione del medico s’intreccia con l’etica a diversi livelli. Tocca questioni di etica generale, come quello della ricerca dei principi morali per valutare le scelte e dirimere le controversie, e presuppone nozioni che sono oggetto diretto della riflessione etica, come quelle di responsabilità, autonomia di scelta, coscienza, ecc. Riguarda l’etica della professione, dunque quella parte dell’etica che ha come oggetto una specifica attività lavorativa. Riguarda la bioetica, ossia quella parte dell’etica che si applica al campo delle scienze della vita.

59Nei prossimi capitoli, dunque, introdurremo alcuni elementi della riflessione filosofica sull’uomo (capitolo 3), per poi affrontare alcune questioni di etica generale, fino a descrivere gli elementi essenziali che possono condurre alla valutazione morale delle azioni (capitoli 4-9). Poi si analizzeranno gli aspetti fondamentali dell’etica della professione medica, intesa come etica della responsabilità (capitoli 11-13) Infine, si toccheranno in alcune delle premesse fondamentali del dibattito bioetico (capitoli 13-14). Nel corso della trattazione il Codice di deontologia medica promulgato dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri italiani nel 2006 (d’ora in poi indicato anche con CDM) con l’annesso Giuramento professionale costituiranno un costante punto di riferimento.

Notes

1 Israel L. 2007, pp. 26-28.

2 Per questa parte cfr. Seifert 2004, cap. i.

3 Ivi, p. 28.

4 Ippocrate 1998.

5 Illich 2004, p. 40.

6 A questo proposito, cfr. il parere del CNB, 21 giugno 2012.

7 Frankl 2007, p. 93.

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search