Version classiqueVersion mobile

Esperienza e coscienza

 | 
Edoardo Giovanni Carlotti

Introduzione

Texte intégral

1Il problema dell’esperienza estetica è, in fondo, relativamente recente nella cultura occidentale, dove ha subito una lunga eclissi dagli argomenti d’interesse per la ricerca intellettuale, corrispondente all’incirca al lungo periodo di emarginazione sociale toccato in sorte alle arti performative in epoca medioevale; e questo sebbene, paradossalmente, il primo testo che, in assoluto, parla di esperienza estetica e di arti performative appartenga a questa stessa cultura, o piuttosto alle sue radici nella civiltà greco-romana.

2Ma la Poetica di Aristotele affronta l’esperienza estetica dando apparentemente per scontato le sue modalità di manifestazione nella catarsi e, quanto alle arti performative, si limita a poco più di un’analisi del solo aspetto drammaturgico di uno tra i generi teatrali – le informazioni che ci consegna sono affatto insufficienti a comporre anche solo un quadro congetturale della questione.

3Né possono esserci utili i commenti fioriti all’epoca della riscoperta dei classici, nei quali si discettava di tragedia e catarsi in assenza di un’esperienza vissuta e viva di entrambe, così come di fatti che permettessero di verificarne le dinamiche nel presente, dedicandosi all’esercizio di acritico recupero del passato spesso fatto proprio dagli umanisti.

4Nello stesso periodo che, grossolanamente, intercorre tra Aristotele e i suoi commentatori, in India un trattato sulle arti performative aveva gradualmente dato origine a un dibattito sulla natura dell’esperienza estetica, che aveva raggiunto le sue vette di elaborazione tra il nono e il decimo secolo.

5Il Nāṭyaśāstra è quindi il punto di partenza per affiancare tre diversi approcci all’esperienza estetica, con particolare riguardo per le arti performative, secondo un percorso che scende verso occidente nel tempo, prima con un balzo di diversi secoli, poi rallentando il suo corso: le tappe successive sono la Russia sovietica, entro cui si svolge la (pur)troppo breve carriera di Lev S. Vygotskij e, infine, l’Occidente globale di questi ultimi decenni, dove gli studi neurocognitivi e neurofisiologici si sono affiancati all’antropologia e alla psicologia “tradizionali”.

6Nelle pagine che seguono non c’è alcun intento, ovviamente, di fornire un quadro esaustivo della questione, né alcuna pretesa di tracciare linee genealogiche che connettano questi approcci, ma solo di evidenziare come, in momenti diversi, le specifiche metodologie d’indagine, informate dai rispettivi contesti socio-culturali, spingano verso una riflessione che apre strade per considerazione di portata ben più ampia del territorio artistico ed estetico.

7L’interdisciplinarità appare, in questi casi, l’unica possibilità per affrontare un problema che, nel momento stesso in cui viene approfondito, rivela una dimensione che non può essere limitata alla storia culturale, come – per converso – non può neppure essere generalizzata in termini di naturalizzazione. L’esperienza estetica è una caratteristica distintiva dell’essere umano in quanto specie sociale che, proprio per la sua apparente mancanza di significato biologico, pone interrogativi che inducono a analizzarla in giustapposizione ad analoghe esperienze, come quella rituale e quella mistica, che con essa fanno riferimento a uno stato della coscienza in cui l’attività percettiva e cognitiva si svolge secondo dinamiche distinte da quelle dell’esperienza quotidiana.

8La sua apparente mancanza di significato biologico, però, non corrisponde all’assenza di indizi che segnalano la sua peculiarità in termini biologici, cioè la sua qualità di condizione dell’organismo in cui il sistema nervoso centrale reagisce agli stimoli ambientali rispondendo secondo schemi diversi dall’ordinario. Le strutture che consentono queste particolari attività sono il risultato dell’evoluzione che, nel corso del tempo, le ha selezionate ai fini della sopravvivenza della specie. Di conseguenza, un nucleo di significato esiste, anche se non è dato alle conoscenze attuali riuscire a penetrarlo. Senza confidare che vi sia una probabilità, neppure remota, di individuare più che i contorni della questione, legata allo hard problem dell’esperienza cosciente, lo sviluppo delle ricerche in questo senso può almeno consentire di valutarne caratteri ed elementi in una prospettiva più ampia e – letteralmente – vitale.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search