Table des matières
1. Che cos’è l’etica?
- Tre domande fondamentali della riflessione morale
- La natura della conoscenza filosofica
- a) Alcune analogie tra scienze filosofiche e scienze sperimentali
- b) Alcune differenze tra scienze filosofiche e scienze sperimentali
- c) Le interazioni tra scienze filosofiche e scienze sperimentali
- Che cos’è il bene?
- a) Il bene come proprietà dell’essere
- b) I beni umani
- c) I beni morali e il bene morale
- Il problema di fondare una scienza della morale di fronte al pluralismo etico
- a) Engelhardt e la teoria dei «moral strangers»
- b) La differenza tra relativismo e soggettivismo
- c) La valutazione del medico ed etica è difficile ma non impossibile
2. Quale rapporto tra medicina ed etica?
- La natura della medicina e del medico
- a) La medicina e la scienza
- b) La medicina come arte pratica
- c) La medicina e l’etica
- Gli scopi o beni propri della medicina
- a) La vita umana
- b) La salute
- c) La lotta contro il dolore
- d) La vita cosciente dell’uomo
- e) L’integrità del corpo umano
- I beni che trascendono gli scopi della medicina, ma influiscono sull’azione del medico
- f) Il bene spirituale generale dell’uomo
- g) La dimensione religiosa
3. Uomo, «conosci te stesso»
- La dignità dell’uomo e le sue fonti
- a) La dignità ontologica dell’uomo come tale
- b) La dignità della persona cosciente e razionale
- c) La dignità morale
- d) La dignità dei talenti e compiti affidati alla persona
- La giustificazione della dignità dell’uomo (come persona)
- a) Le capacità personali: intelligenza, volontà e affettività
- b) La persona come soggetto
- Conclusione
4. La libertà e l’azione
- L’analisi dell’azione di Aristotele
- a) La mancanza di costrizione come prima condizione della volontarietà
- b) La conoscenza come seconda condizione della volontarietà
- Le capacità coinvolte negli atti umani
- a) La conoscenza come presupposto per agire
- b) La capacità di volere come sede della libertà
- c) La libertà umana, reale anche se limitata
- L’azione come atto umano che cambia il mondo
5. La struttura dell’azione
- Il rapporto tra aspetto oggettivo e aspetto soggettivo nell’azione
- Il rapporto tra azione e persona
- Gli elementi dell’azione
- a) Fine e mezzi, fine relativo e fine in sé, fine dell’azione e fine dell’agente
- b) La motivazione
- c) L’intenzione
- d) Le conseguenze
- e) Le circostanze
- Conclusione: la scelta deliberata come origine dell’azione intenzionale
6. La valutazione morale dell’azione
- La valutazione dell’azione dal punto di vista del suo oggetto: il dovere morale
- a) La prima fonte di doveri morali: i beni moralmente rilevanti
- b) La seconda fonte di doveri morali: l’obbligazione formale
- c) Il ruolo di mezzi, circostanze e conseguenze riguardo al dovere morale
- d) La distinzione tra azioni giuste, ingiuste e lecite
- La valutazione dell’azione dal punto di vista del soggetto: la bontà dell’intenzione
- a) La motivazione
- b) La consapevolezza del dovere morale
- Osservazioni conclusive sulla bontà morale delle azioni
8. Coscienza morale e diritto di obiezione
- La coscienza morale
- a) La coscienza come giudice individuale e universale
- b) L’inviolabilità della coscienza
- c) La rettitudine della coscienza
- L’obiezione di coscienza come diritto umano
- a) I fondamenti etici dell’obiezione di coscienza
- b) Pro e contro della tutela giuridica dell’obiezione di coscienza
- c) La sostenibilità sociale dell’obiezione di coscienza
9. L’autonomia della persona
- Quattro significati dell’autonomia dell’individuo
- a) L’autonomia come autodeterminazione dell’individuo
- b) L’autonomia come possesso di sé o sovranità su di sé
- c) L’autonomia come indipendenza nelle relazioni interpersonali e sociali
- d) L’autonomia morale come autoregolamentazione
- L’autonomia è un criterio morale?
10. L’etica della professione e la responsabilità del medico
- Che cos’è l’etica della professione?
- L’etica della professione come etica della responsabilità
- Max Weber: etica della convinzione ed etica della responsabilità
- I cinque aspetti della responsabilità morale
- Responsabilità individuale e responsabilità collettiva
- L’etica delle responsabilità per le biotecnologie
11. Le responsabilità del medico verso la società e verso il paziente
- Le responsabilità del medico verso la collettività
- a) La tutela della salute pubblica
- b) L’informazione sanitaria e la divulgazione scientifica
- Le responsabilità del medico verso il paziente
- a) I diritti del paziente
- b) Riflessioni filosofiche sulla relazione medico-paziente
- c) Il Codice e il rapporto medico-paziente
14. La bioetica di fine vita e l’assistenza al morente
- Quale valore alla vita umana?
- L’eutanasia
- a) La richiesta di eutanasia e il rispetto della volontà del paziente
- b) Le direttive anticipate e l’eutanasia
- c) L’eutanasia come risposta alla carenza di risorse?
- L’assistenza al morente
- a) L’accanimento terapeutico
- b) L’informazione al morente
- c) Le cure palliative
- I trapianti
- L’accertamento della morte
- Conclusione