Introduzione all’etica medica
Quali rapporti ha l’etica con la medicina? Quali principi possono offrire un fondamento razionale alla deontologia professionale del medico, nella società pluralista contemporanea? Ha senso oggi parlare di beni che la medicina è chiamata a servire? Che criteri possono guidare il medico nella valutazione delle proprie azioni dal punto di vista etico? Esiste una differenza tra aspetto etico e aspetto giuridico nella decisione di che cosa è giusto fare? Che cos’è la responsabilità nella professio...
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 5 novembre 2013
ISBN numérique : 978-88-97523-20-8
DOI : 10.4000/books.aaccademia.381
Collection : Fuori collana
Année d’édition : 2012
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-97523-19-2
Nombre de pages : 236
Quali rapporti ha l’etica con la medicina? Quali principi possono offrire un fondamento razionale alla deontologia professionale del medico, nella società pluralista contemporanea? Ha senso oggi parlare di beni che la medicina è chiamata a servire? Che criteri possono guidare il medico nella valutazione delle proprie azioni dal punto di vista etico? Esiste una differenza tra aspetto etico e aspetto giuridico nella decisione di che cosa è giusto fare? Che cos’è la responsabilità nella professione medica? Perché il medico può invocere l’obiezione di coscienza? Che cosa significa rispettare l’autonomia del paziente? Questo volume è dedicato a coloro che svolgono già o si stanno preparando a esercitare la professione medica, e intende essere un invito a intraprendere una riflessione sulle numerose questioni etiche insite nell’agire medico, attraverso il metodo filosofico. Ha perciò un carattere introduttivo, più che sistematico, e privilegia la semplicità espositiva rispetto alla sovrabbondanza di riferimenti alla storia del pensiero. Nasce dall’attività didattica svolta dall’autrice presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale, ed è quindi anche frutto della discussione svolta con gli studenti, occasione preziosa di approfondimento teoretico per chi si dedica alla ricerca, nella convinzione che la filosofia può essere una guida efficace, anche se non l’unica, per comprendere il senso e il valore della professione medica.
Paola Premoli De Marchi ha conseguito il dottorato e la libera docenza presso l’Internationale Akademie für Philosophie del Principato del Liechtenstein, dove si è specializzata nello studio della corrente realista della fenomenologia contemporanea. Ha dedicato la sua attività di ricerca e numerose pubblicazioni a temi interenti l’etica e l’antropologia filosofica. Dal 2008 è docente di Etica presso il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro e, dal 2010, presso vari corsi di laurea inerenti le Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Padova.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il critico e l’attore
Silvio D’Amico e la scena italiana di inizio Novecento
Donatella Orecchia
2012