Versión clásicaVersión móvil

Jerzy Grotowski. L’eredità vivente

Zbigniew Osiński, Jerzy Grotowski e il suo laboratorio. Dagli spettacoli a L’arte come veicolo

recensione di Giulia Randone

Texto completo

1Uscito nel 2011 per i tipi di Bulzoni (pp. 576, €45, 00), Jerzy Grotowski e il suo laboratorio. Dagli spettacoli a L’arte come veicolo, è un libro concepito con l’intento – tanto programmatico quanto ambizioso – di ergersi a punto di riferimento per chiunque abbia a cuore la riforma teatrale e culturale avviata da Grotowski in una cittadina della provincia polacca alla fine degli anni Cinquanta e condotta con passione e rigore durante tutta la seconda metà del Novecento. Autore di questa imponente operazione di riordino e di diffusione della conoscenza è Zbigniew Osiński, eminente storico del teatro e professore fino al 2009 all’Università di Varsavia, attento osservatore del lavoro di Grotowski e dei suoi compagni fin dalle origini, fondatore nel 1990 del Centro di Studi sull’arte di Jerzy Grotowski e di Ricerche Teatrali e Culturali (oggi noto come Istituto Jerzy Grotowski) e da molti ritenuto il «fedele custode della memoria» del regista polacco e il suo più scrupoloso biografo.

2Traduttrice e curatrice del volume – che raccoglie sotto un unico titolo estratti da tre libri precedenti di Osiński finora sconosciuti in Italia – è Marina Fabbri, che per dieci anni ha atteso che l’opera trovasse una collocazione nel nostro mercato editoriale, credendo fortemente nella necessità di «fornire al lettore italiano gli strumenti più adatti a ricomporre il “quadro Grotowski” e soprattutto a sgomberare il campo, per quanto possibile, da interpretazioni fuorvianti».

3Il prestigio di Osiński, l’impegno di lunga data di Fabbri nella selezione e nella traduzione, le dimensioni di questo «libromacigno» (così lo definisce Eugenio Barba nella sua prefazione) e la presenza tra le sue pagine di documenti inediti e preziosi, come gli scritti prodotti dal Teatr Laboratorium e da Grotowski in Polonia, le interviste, i reportage e le recensioni pubblicati sulla stampa polacca dalla fine degli anni Cinquanta fino al 1985, paiono sufficienti a suggerire la lettura di questo testo. Effettivamente la sezione del volume che documenta le fasi dell’avventura di Grotowski comprese in questo lasso di tempo è ampia, variegata e ricca di spunti preziosi per gli studiosi italiani; tuttavia sulla valutazione globale dell’opera pesa il fatto che la trattazione dell’ultimo periodo di ricerca dell’artista presenti rilevanti omissioni riguardo al processo di intima trasmissione del lavoro operato da Grotowski nei confronti di Thomas Richards, membro chiave del Workcenter of Jerzy Grotowski fin dalla sua fondazione. Queste volontarie ellissi colpiscono come zone d’ombra in un quadro altrimenti luminoso e vanificano, secondo l’opinione di chi scrive, l’intento principale del libro, cioè la sistematizzazione complessiva del percorso artistico e umano di Jerzy Grotowski.

4Il libro di Osiński fa la sua apparizione in coda a un decennio ricco di interessanti e variegati contributi nel campo dell’editoria italiana dedicata a Grotowski. Basti menzionare la riedizione di due testi fondamentali come La terra di cenere e diamanti. Il mio apprendistato in Polonia seguito da 26 lettere di Jerzy Grotowski a Eugenio Barba, il Mulino, Bologna 1998 (nuova edizione arricchita da materiali inediti, Ubulibri, Milano, 2004) di Eugenio Barba e Il Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowski 1959-1969, a cura di Ludwik Flaszen e Carla Pollastrelli con la collaborazione di Renata Molinari, Fondazione Pontedera Teatro, Pontedera 2001 (seconda edizione: La casa Usher, Firenze 2006) ma anche pubblicazioni eterogenee che abbracciano fasi distinte della ricerca del maestro polacco. In questa categoria si annoverano le analisi degli spettacoli proposte da Annamaria Cascetta (Apocalypis cum figuris, in La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento, Vita e Pensiero, Milano, 2005) e da Lorenzo Mango (Il Principe costante di Calderón de la BarcaSłowacki per Jerzy Grotowski, Edizioni ETC, Pisa 2008); la testimonianza del periodo parateatrale offerta da Renata M. Molinari in Diario dal Teatro delle Fonti. Polonia 1980, La casa Usher, Firenze, 2006 e la peculiare prospettiva polacca che informa le riflessioni sull’ultimo decennio di vita di Grotowski contenute in Essere un uomo totale. Autori polacchi su Grotowski. L’ultimo decennio,a cura di Janusz Degler, Grzegorz Ziółkowski, Marina Fabbri e Renata Molinari, Titivillus in coedizione con il Centro di Studi sull’Opera di Jerzy Grotowski di Wrocław e Il Mutamento Zona Castalia di Torino, Corazzano 2005. Nel corso degli ultimi anni, poi, si è provveduto anche alla revisione e alla pubblicazione di alcuni testi fondamentali di Jerzy Grotowski: nel 2006 è uscito Holiday e Teatro delle Fonti, traduzione dal polacco e dall’inglese di Carla Pollastrelli, La casa Usher, Firenze 2006 (che, oltre agli interventi segnalati nel titolo, include anche il testo “Sulla genesi di Apocalypsis”) e l’anno 99 successivo ha visto la luce il secondo volume del ciclo curato da Antonio Attisani e Mario Biagini Opere e sentieri. Vol. II: Jerzy Grotowski. Testi 1968-1998, Bulzoni, Roma 2007, che raccoglie otto scritti, tra cui il capitale Performer.

  • 1 Un catalogo accurato della bibliografia italiana dedicata a Jerzy Grotowski è stato stilato da Kat (...)

5Si è ritenuto necessario ripercorrere in sintesi1 il panorama editoriale italiano dedicato al lavoro di Grotowski perché soltanto in questa prospettiva si può focalizzare con maggiore precisione l’intento che anima Jerzy Grotowski e il suo laboratorio. Dagli spettacoli a L’arte come veicolo. A differenza dei contributi citati, che sono in maggioranza dedicati a una singola fase della ricerca grotowskiana o addirittura a un unico spettacolo, la monografia di Zbigniew Osiński si propone di offrire un ritratto complessivo di Grotowski, con l’intento di affrancarlo dai più pervicaci luoghi comuni e di fare luce sulle fonti, le ispirazioni e i contesti in relazione e in risposta ai quali egli ha elaborato la propria proposta teatrale e culturale.

6Come anticipato, il testo nasce dalla collazione di tre volumi precedenti di Osiński, ben noti al pubblico polacco ma mai editi in Italia: Grotowski i jego Laboratorium (Grotowski e il suo Laboratorio) del 1980, Grotowski wytycza trasy. Studia i szkice (Grotowski traccia i percorsi. Saggi e studi) del 1993 e Grotowski. Źródła, inspiracje, konteksty (Grotowski. Fonti, ispirazioni, contesti) del 1998. Al tempo della stesura del primo dei tre libri citati lo studioso non aveva avuto la possibilità di consultare i materiali originali d’archivio cui si è fatto cenno poco sopra. Nell’opera che esce in Italia a distanza di trentun anni da quel primo celebre testo e che condivide in forma ampliata il medesimo titolo, Osiński fa tesoro di tali documenti per costruire la parte più convincente e affascinante della sua monografia, quella che accompagna Grotowski dall’infanzia fino allo scioglimento del Teatr Laboratorium nel 1984.

7La prima parte del volume, L’iniziazione, racconta le esperienze di Grotowski da bambino, il periodo degli studi di recitazione e del suo impegno all’interno del Circolo Studentesco di Ricerca, segnato dal profondo interesse per il metodo delle azioni fisiche elaborato da Stanislavskij e dalla necessità di impostare il lavoro teatrale in forma di laboratorio per sperimentare «un’apertura verso le cose sconosciute».

8Fa seguito il resoconto suggestivo e dettagliato dell’avventura registica di Grotowski (Gli spettacoli): le prime regie a Cracovia, il trasferimento a Opole, il sodalizio con Ludwik Flaszen e la nascita del Teatro delle 13 File, la collaborazione con Ryszard Cies´lak e con l’architettoscenografo Jerzy Gurawski, lo spostamento della sede a Wrocław, gli spettacoli che resero celebri Grotowski e i suoi compagni in tutto il mondo e quelli che vengono spesso trascurati dagli studiosi ma che furono seminali per il processo creativo del gruppo, e ancora le tournée all’estero e le impressioni e i dibattiti suscitati in patria. L’autore prende in considerazione testimonianze perlopiù inedite in Italia e guida il lettore alla scoperta del contesto culturale e politico nel quale nacque il laboratorio grotowskiano.

9Queste due sezioni sono animate dall’esplicito desiderio di mettere in risalto l’epoca del «teatro degli spettacoli» dal momento che, a giudizio dell’autore, Grotowski è rimasto per tutta la vita «un grande artista di teatro, un regista ecce­zionale, uno dei maggiori e insieme l’unico» ed è proprio a partire dagli spettacoli che ha preso forma il suo cammino successivo. La prospettiva di Osiński ha il pregio di spronare gli studiosi italiani a intraprendere anche l’esame di spetta­coli meno noti del Teatr Laboratorium e a non trascurare un’epoca importante e fertile, eppure ancora poco esplorata al di fuori della Polonia.

10Accanto al racconto cronachistico trovano spazio, nella quarta sezione del volume intitolata Riflessioni e tradizioni, alcuni approfondimenti teorici: particolarmente interessante è l’indagine dei legami di Grotowski con la tradizione stanislavskiana e con quella del primo laboratorio teatrale polacco, il Teatro Reduta, così come il resoconto delle lezioni tenute da Grotowski nel 1997 al Collège de France; mentre il capitolo dedicato all’interpretazione dell’utopia del Teatro Laboratorio alla luce delle teorie sociologiche polacche del tempo e quello che propone una descrizione della gnosi grotowskiana risultano meno convincenti.

  • 2 J. Grotowski, Ciò che resterà dopo di me (1995), intervista a cura di J.P. Thibaudat, in Opere e s (...)

11Tuttavia, prima di incontrare questi contributi, il lettore attraversa la terza parte del libro, L’avventura e l’incontro. Qui l’autore riferisce con cura dell’avventura parateatrale che vide impegnati Grotowski, Flaszen e i loro compagni su diversi fronti e in molti continenti ma, come già accennato, sceglie di riassumere in poche pagine l’ultimo periodo di ricerca di Grotowski, quello che egli stesso considerava il suo punto d’arrivo e che è noto con la denominazione sugge­rita da Peter Brook di «arte come veicolo». La brevità che caratterizza il capitolo Grotowski traccia i percorsi: dal Dramma Oggettivo a L’arte come veicolo trova la sua motivazione nella genesi di questo scritto che, risalendo agli anni 19881989, copre solo la prima parte di un lavoro iniziato nel 1986. Qui Osiński riferisce, tra l’altro, le impressioni suscitate in lui da una visita di dieci giorni al Workcenter che ha sede a Ponte­dera, nel corso della quale ebbe modo di osservare il lavoro dei gruppi guidati da Maud Robart e da Thomas Richards. È, questa, una rara testimonianza dei primi anni di attività del laboratorio di Pontedera ma non si comprende perché l’autore e la curatrice, rielaborando un testo che arriva tra le mani del lettore italiano a vent’anni di distanza da quell’esperienza e in un paese che ha la fortuna di ospitare lo straor­dinario lavoro di quello che oggi si chiamaper esplicito volere dell’artista polacco – Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, non abbiano avvertito l’esigenza di inserire almeno una nota di aggiornamento che renda conto degli sviluppi successivi del Workcenter. Lungi dal distogliere l’attenzione del lettore dall’oggetto principale della monografia, tale accortezza avrebbe dato il giusto risalto all’ultima grande “opera” di Jerzy Grotowski, che tiene fede e insieme «supera2» la tradizione del maestro.

12In mancanza di tale annotazione, risulta difficile non considerare tendenziose alcune riflessioni dell’autore. Nel concludere il resoconto dell’ultimo periodo di vita di Grotowski, Osiński scrive infatti che egli «è stato certamente un artista moderno, ma solo in un senso: che tracciava percorsi, mostrava il cammino. Tuttavia c’è un però – e oggi lo si vede ormai chiaramente – sono percorsi tracciati per se stesso e a misura sua. Altri, che hanno cercato di seguire il percorso da lui tracciato, ci hanno rimesso l’osso del collo. Ed in effetti egli è rimasto solo. Non ha avuto successori o continuatori, né poteva averli». Affermazioni di questo genere, collocate per di più in una posizione di rilievo poiché chiudono l’accurata cronistoria della «vita di lavoro» di Grotowski, deformano la ricezione e la portata della sua rivoluzione poiché suggeriscono l’immagine di una ricerca eccezionale ma condotta in solitudine, utile per il solo Grotowski e dannosa per tutti gli altri. Forse l’autore intendeva riferirsi al suicidio di Stanisław Scierski o al declino fisico di Ryszard Cies´lak, che alcuni pongono in relazione con l’abbandono da parte del maestro; forse pensava al fenomeno di superficiale imitazione degli aspetti esteriori della proposta del regista polacco da parte dei sudditi di una immaginaria Grotland (la definizione è di Kathleen Cioffi), ma scegliendo di ignorare il Workcenter, il «biografo ufficiale» davvero non rende un buon servizio all’artista che tanto ha stimato.

  • 3 Ivi, p. 121.

13Da uno studio che assume il concetto di laboratorio come fondamento della ricerca di Grotowski e che mira a descriverne le differenti articolazioni – da Teatro delle 13 File a Teatro Laboratorio delle 13 File, poi Teatro Laboratorio, Istituto dell’Attore Teatro Laboratorio, Istituto Laboratorio, Workcenter of Jerzy Grotowski e, da ultimo, Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards – sarebbe lecito aspettarsi un maggiore interesse nei confronti del lavoro delle persone nelle cui mani Grotowski ha voluto mettere «un filo tangibile e pratico3». Non si tratta, è opportuno ripeterlo, di confinare l’eredità grotowskiana all’interno del gruppo operante a Pontedera, indicando Thomas Richards e Mario Biagini, rispettivamente direttore artistico e direttore associato del Workcenter, come gli unici detentori legittimi di un presunto “Verbo” del maestro; non possiamo che concordare con Osiński quando questi congeda il lettore ricordandogli che non esiste un’unica via d’accesso alla conoscenza dell’opera di Grotowski e che nessuna persona o istituzione detiene il monopolio della verità sull’artista, né il Workcenter di Pontedera né il Centro di Studi di Wrocław. Peccato che Osiński 103 stesso, invece di contribuire a ripulire il campo da inutili logiche di possesso, alimenti una politica “segregazionista” che tende a separare e ad allontanare le esperienze di cui è stato diretto spettatore (dall’inizio degli anni Sessanta all’inizio degli anni Ottanta) da quelle che hanno caratterizzato l’ultima fase di vita e di lavoro di Grotowski e che lo hanno visto, infine, passare il testimone nelle mani di Richards. Così facendo, l’autore tradisce l’ambiziosa missione della sua monografia e consegna nelle mani del lettore un’opera meticcia, che affianca contributi preziosi (tra i quali si annovera la postfazione in cui Franco Ruffini fa il punto sulla questione dei «libri di Grotowski») ad altri colpevolmente lacunosi.

Notas

1 Un catalogo accurato della bibliografia italiana dedicata a Jerzy Grotowski è stato stilato da Katarzyna Woźniak: cfr. http://www.grotowski.net/narzedziownia/%20bibliografie/bibliografiawloska

2 J. Grotowski, Ciò che resterà dopo di me (1995), intervista a cura di J.P. Thibaudat, in Opere e sentieri, vol. II: Jerzy Grotowski. Testi 1968-1998, a cura di A. Attisani M. Biagini, introduzione di A. Attisani, Bulzoni, Roma 2007, p. 118.

3 Ivi, p. 121.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search