Autopsia di un diritto politico
| ,Introduzione: il transnazionalismo degli italiani all’estero alla prova del voto
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Come è noto, le leggi costituzionali 17 gennaio 2000 n. 1 e 23 gennaio 2001 n. 1 nonché la legge 27 dicembre 2001 n. 459 hanno conferito un duplice diritto ai cittadini italiani residenti all’estero per assicurare loro l’esercizio effettivo del suffragio, già previsto dalla Costituzione: l’opportunità di votare per posta, senza dover rimpatriare, e la possibilità di eleggere otto senatori e dodici deputati in una circoscrizione speciale a loro riservata. A fronte di queste prerogative, sopravvissute a oltre un quindicennio di critiche (Busia, 2000; Grosso, 2002; Tarantino, 2007, pp. 14-42; Tarli Barbieri, 2007; Caporale, 2008) e passate indenni anche attraverso il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, che avrebbe voluto cancellare la rappresentanza al Senato, proponendo l’autopsia anziché l’anatomia del voto degli italiani nel mondo in occasione delle elezioni politiche del 4 marzo 20181, il titolo di questa raccolta di saggi potrebbe suonare come una boutade o addirittura ...
© Accademia University Press, 2018
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque