I Verbi Neologici nell’Italiano del Web: Comportamento Sintattico e Selezione dell’Ausiliare
p. 1-6
Résumés
Si è analizzata la selezione dell’ausiliare da parte dei verbi intransitivi, all’interno di un gruppo di neologismi italiani. I verbi studiati sono stati tratti da elenchi di neologismi disponibili online. Si è quindi verificata la loro presenza e il loro comportamento sul corpus itTenTen. Tali verbi hanno dimostrato una evidente preferenza per l’ausiliare avere.
We analyzed the auxiliary verb selection made by Italian intransitive verbs, purposely by neological verbs. The verbs were chosen from online lists of neologisms. We checked the presence and the behaviour of these verbs on the it-TenTen corpus. We found that almost all verbs choose the avere ‘have’ auxiliary.
Texte intégral
1 Introduzione
1L’obiettivo di questo lavoro consiste nell’individuare l’Ausiliare (Aux) selezionato dai verbi neologici intransitivi dell’italiano. Prima di discutere approfonditamente l’ipotesi di ricerca, però, è necessario presentare il fenomeno dell’intransitività scissa, in quanto esso costituisce lo sfondo teorico in cui questo studio si vuole inserire.
1.1 Intrasitività scissa in italiano
2In italiano i tempi verbali composti sono formati da una forma flessa dell’Aux essere o avere e da un participio passato. I Verbi (V) transitivi attivi (p.e. mangiare) selezionano avere,1 i riflessivi (p.e. specchiarsi) selezionano essere, mentre i Verbi Intransitivi (V Intr) mostrano un comportamento più variegato: alcuni selezionano essere (p.e. andare),2 altri avere (p.e. camminare), altri possono comparire con entrambi (p.e. correre). Per dare conto della diversificazione interna al gruppo dei V Intr, Perlmutter (1978) postula l’esistenza di due sub-classi di verbi: i V inaccusativi (con Aux essere) e i V inergativi (con Aux avere). La differenza tra queste due categorie corrisponderebbe ad una diversa struttura sintattica profonda: nei V inaccusativi il soggetto (Subj) superficiale corrisponderebbe ad un oggetto diretto nella struttura profonda; nei V inergativi il Subj superficiale corrisponderebbe ad un Subj anche nella struttura profonda. All’interno di questa teoria, quindi, la spiegazione del fenomeno risiede nel livello sintattico. Sono in accordo con questa impostazione, tra gli altri, anche gli studi di Burzio (1986). Altri studiosi hanno proposto che la distinzione tra inaccusativi e inergativi sia basata unicamente su criteri semantici (Van Valin, 1990; Dowty, 1991; Bentley e Eythórsson, 2003). A partire dallo studio di Levin e Rappaport Hovav (1995), si è però affermata una tendenza che punta ad integrare i due piani di analisi; un approccio di questo tipo è utilizzato, nell’ambito della Role and Reference Grammar, da Centineo (1996), in cui particolare importanza è data al ruolo del Subj rispetto al verbo.
3Seguendo un’altra ipotesi, Sorace (tra gli altri, Sorace, 2000; Bard et al., 2010) identifica con l’aspetto verbale il fattore semantico determinante per l’intransitività e, parallelamente, individua 4 sottoclassi gerarchicamente ordinate all’interno dei V intransitivi. Tale gerarchia è chiamata ASH (Auxiliary Selection Hierarchy). A un polo della gerarchia si trovano i V che selezionano esclusivamente l’Aux essere (inaccusativi, massimamente telici), all’altro polo si trovano i V che selezionano esclusivamente l’Aux avere (inergativi, non telici). I V appartenenti alle due sottoclassi intermedie mostrano maggiore flessibilità di interpretazione. All’interno degli inaccusativi la distinzione è dovuta alla staticità del predicato, mentre all’interno degli inergativi il parametro distintivo è costituito dall’agentività. Tale sistema gerarchico, oltre ad essere stato dimostrato per più lingue, è stato anche testato attraverso una serie di esperimenti psicolinguistici (Bard et al., 2010).
4Il lavoro qui presentato costituisce la fase iniziale di una ricerca più ampia che conterrà un’analisi più approfondita dei Verbi Neologici (VNeo). Pertanto in questo contributo vengono presentati dati di tipo quantitativo, riservando alle fasi di ricerca successive le ipotesi sulle cause dell’inergatività.
1.2 Obiettivo di ricerca
5L’obiettivo di questo contributo consiste in un’analisi del comportamento sintattico dei VNeo dell’italiano. Particolare attenzione viene riservata ai V Intr e alla selezione dell’Aux di questi V nei tempi composti, in quanto l’Aux corrisponde a una delle discriminanti fondamentali per determinare l’inaccusatività o inergatività di un V Intr in italiano (cfr. §1.1). Fine ultimo di questa ricerca è stato, perciò, fornire un’analisi quantitativa in grado di mostrare quanti VNeo Intr selezionano avere come Aux. In questo modo si è cercato di individuare ed evidenziare eventuali linee di tendenza nel comportamento sintattico dei VNeo.
1.3 Neologismi
6Nell’ambito degli studi sull’intransitività, i VNeo costituiscono un’area ancora non indagata. Un neologismo è una parola o espressione nuova, formata attraverso le regole di formazione proprie del sistema lessicale di una lingua e non ancora registrata nei vocabolari (Adamo e Della Valle, 2017:8). Tuttavia riconoscere quali parole siano effettivamente neologismi non è un compito facile, in quanto la percezione di una parola come nuova può dipendere in larga parte dalle competenze e dai criteri soggettivi propri di ogni utente della lingua (Quemada, 2006:9;11).
7Il motivo per cui si è scelto di indagare i neologismi consiste nel loro essere elementi il cui uso non si è ancora stabilizzato e che pretanto possono presentare oscillazioni e/o suscitare incertezza in chi li utilizza. Si pensi, p.e., alla traduzione italiana del V inglese to scan nel significato di ‘riprodurre digitalmente un’immagine attraverso uno scanner’: in questo caso l’uso oscilla tra due V identici nel significato ma differenti nella forma, ossia scansionare e scannerizzare. Tali oscillazioni appaiono naturali e possono essere viste come sintomi dell’instabilità concettuale, morfologica e pragmatica delle nuove parole (Quemada, 2006:9; Adamo e Della Valle, 2017:23-24).
8Nonostante la presenza o l’assenza di una voce nei dizionari sia un fattore indiscutibilmente importante per l’identificazione di un neologismo, in questo lavoro, si è dato maggior risalto agli aspetti di incertezza e instabilità tipici delle neoformazioni, poiché si è voluto verfificare se tale incertezza possa realizzarsi anche nella scelta dell’Aux nei tempi composti. Proprio per dare più spazio a tali possibili oscillazioni si è scelto di utilizzare anche una risorsa online basata sulle segnalazioni degli utenti del sito dell’Accademia della Crusca (cfr. §2.2).
9In conclusione, proprio perché lo statuto neologico di una espressione può assumere a volte contorni sfumati (cfr. supra), la nozione di neologismo utilizzata in questo lavoro è piuttosto ampia ed è volta ad includere, oltre ai neologismi stricto sensu, non solo termini che stanno entrando (o potrebbero entrare) nel lessico comune a partire da linguaggi settoriali o varietà non standard, ma anche parole recentemente registrate in opere lessicografiche. Da questi presupposti derivano pertanto le scelte metodologiche operate (cfr.§2).
2 Metodologia
2.1 Scelta del corpus
10La scelta di una ricerca corpus-based è stata effettuata per rispondere a più esigenze contemporaneamente. Dato che il contesto sintattico è considerato decisivo nella scelta di un Aux, l’utilizzo di un corpus è sembrata una scelta valida. Inoltre il corpus itTenTen (Jakubíček et al., 2013) è il più grande corpus disponibile per l’italiano (4,9 miliardi di parole), ed è anche un corpus web-based e ciò ha sicuramente favorito la presenza, nelle attestazioni, di molti verbi usati in ambito informatico, settore particolarmente esposto all’influenza dell’inglese e continuo portatore di nuovi referenti.
2.2 Creazione della lista
11Per ottenere una lista di neologismi quanto più aggiornata possibile, si è scelto di basare l’indagine su due elenchi disponibili online. Il primo è costituito dalla pagina riservata ai neologismi su Treccani.it (http://www.treccani.it/lingua_italiana/neologismi/s earchNeologismi.jsp).3 Tale lista è stata scelta per la sua notevole ampiezza (più di 12000 voci) e perché, nonostante sia un lavoro in continua fase di sviluppo, ogni voce presente è corredata da un contesto d’uso reale tratto da un quotidiano o rivista a diffusione nazionale. Ciò dimostra come dietro a questo elenco ci sia un processo di revisione e controllo delle voci.
12Il secondo riferimento corrisponde, invece, all’elenco dei termini nuovi che sono stati segnalati più frequentemente dagli utenti del sito dell’Accademia della Crusca (http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/parole-nuove/parole-piu-segnalate).4 È necessario sottolineare che su tale elenco non viene esercitato nessun controllo editoriale,5 né vi è un confronto con risorse lessicografiche esistenti, perciò la lista può contenere voci già incluse nei dizionari oppure elementi legati a varietà regionali. No-nostante questi limiti, si è scelto di utilizzare la risorsa considerandola come un riflesso della percezione dei parlanti riguardo alle parole avvertite come neoformazioni. Un ulteriore e più importante vantaggio offerto da questa lista è la presenza di V meno diffusi e afferenti ad ambiti più eterogenei6 rispetto a quelli presenti nell’elenco di Treccani.it.7
13Un aspetto postivo di entrambe le risorse è costituito dal loro costante aggiornamento che, offrendo una rappresentazione dinamica del lessico, ha permesso di analizzare termini la cui diffusione fosse la più recente possibile.8 Quindi, sebbene le risorse presentino dei limiti, si è scelto di utilizzare entrambi gli elenchi senza apportare modifiche o filtri.
14Non esistendo una risorsa che ne permettesse la consultazione offline, l’elenco completo dei neologismi presenti su Treccani.it è stato estratto automaticamente.9 La lista di tutte le forme provenienti dalle due fonti comprende circa 12500 parole ed espressioni complesse.10 All’interno della lista, sono state esaminate tutte le parole terminanti in -are, -ere o -ire, con lo scopo di selezionare esclusivamente i VNeo. Lo spoglio manuale dell’elenco ha condotto a un totale di 368 lemmi.
2.3 Ricerca su itTenTen
15Partendo da tale lista, si è condotta una ricerca sul corpus ItTenTen, attraverso l’interfaccia di Sketch Engine (Kilgarriff et al., 2014; http://www.sketchengine.co.uk), la quale permette, oltre ad altre tipologie, sia una ricerca per lemma, sia una ricerca per forme singole. Per ogni verbo si sono cercate sia tutte le occorrenze del relativo lemma (per ottenere tutte le forme flesse), sia le occorrenze del solo participio passato. La ricerca per participio passato è stata necessaria per vari motivi: a) per trovare anche occorrenze che avessero presentato una lemmatizzazione errata (e, trattandosi di neologismi, si è ipotizzato che non tutti fossero lemmatizzati correttamente); b) per ottenere in maniera più immediata risultati contenenti forme verbali composte da Aux e participio; c) per includere anche i casi in cui il participio passato fosse stato etichettato come aggettivo (per moltissimi verbi, infatti, parte delle occorrenze è costituita da participi passati in funzione aggettivale). Considerata la quantità degli elementi da ricercare per la ricerca sul corpus si è utilizzato il comando in linguaggio Python webbrowser.open( ) che ha permesso l’apertura di più pagine web (e quindi più ricerche) contemporaneamente.11
2.4 Analisi morfosintattica
16Per ogni elemento della lista sono stati individuati gli eventuali suffissi derivativi (p.e. -izzare, -eggiare) e, quando possibile, la base lessicale da cui il neologismo è derivato (p.e. slalom è base di slalomeggiare). Per quanto riguarda la base lessicale, si è scelto di registrare anche le informazioni relative alla lingua di origine (italiano o inglese). La lingua d’origine, però, non è stata annotata nelle seguenti situazioni: casi in cui la base fosse un nome proprio di persona o di luogo (p.e. Berlusconi in berlusconeggiare, Lisbona in lisbonizzare), casi in cui la base fosse il nome di un marchio (p.e. Facebook in facebookare) e casi in cui la base corrispondesse ad una sigla (p.e. LOL in lollare). In quest’ultima situazione si è scelto di non segnalare la lingua d’origine in quanto si è ritenuto che l’uso (e la conoscenza del significato) di alcune sigle o acronimi può essere indipendente dalla conoscenza delle singole parole che hanno dato vita alla sigla stessa (Adamo e Della Valle, 2017:103).
17L’analisi più pertinente all’obiettivo di questo lavoro è quella relativa al comportamento sintattico dei V. Nei casi in cui nel corpus fosse presente almeno una occorrenza per lemma, le informazioni sintattiche sono state dedotte dal corpus; per i V non rappresentati nel corpus (esclusi dalle analisi successive) l’attribuzione del tipo sintattico è stata basata sul giudizio di chi scrive. Le categorie utilizzate per descrivere il tipo sintattico del verbo sono le seguenti: Transitivo (Tr); Intransitivo (Intr); Alternante Transitivo/Intransitivo (Tr\Intr);12 inoltre sono state riconosciute altre categorie presenti in misura minore rispetto alle precedenti.13 Infine, per i V Intr (o alternanti Tr\Intr) è stato individuato, quando possibile, l’Aux selezionato dal V (distinguendo dagli altri i V che presentavano doppio Aux). Al fine di ottenere dati più solidi da un punto di vista empirico, si è scelto di prendere in considerazione solo i verbi rappresentati nel corpus. Trattandosi, in alcuni casi, di lemmi molto rari e poco utilizzati si è scelto di esaminare solo i VNeo che fossero rappresentati da più di un’occorrenza nel corpus.14 I VNeo presenti nel corpus sono stati separati dagli altri e costituiscono una lista di 206 lemmi.
18Si noti, infine, che qui viene proposta un’analisi di tipo quantitativo e che tale indagine si configura come un primo stadio di uno studio più ampio che comprenderà anche analisi di natura qualitativa.
3 Risultati
3.1 Comportamento sintattico
19All’interno del gruppo di VNeo riscontrati nel corpus, la maggioranza dei V risultano essere transitivi (1), mentre i V Intr costituiscono un insieme molto più piccolo (2). In misura ancora inferiore vi sono i V che mostrano un’alternanza del tipo Transitivo(3)a)\Intransitivo(3)b). La (Figura 1) riassume questi dati.
20(1) Gli investigatori hanno attenzionato entrambe le abitazioni
21(2) Anni fa girava a comiziare su una camionetta
22(3)
a. Molta gente che ha opinionato questo film
b. Il tuttologo può opinionare su tutto e tutti
23Per quanto riguarda la relazione tra comportamento sintattico e lingua di origine della base del neologismo, nei dati analizzati è stata riscontrata un’asimmetria: nei neologismi derivati da termini italiani i V con alternanza Tr\Intr sono un gruppo più ristretto rispetto a quelli non alternanti, mentre per i neologismi derivati da termini inglesi vi è una sostanziale parità tra V Intr e V Tr\Intr (cfr. Figura 2).
3.2 Selezione dell’ausiliare
24Per quanto riguarda la selezione dell’Aux da parte dei V Intr, i dati raccolti mostrano una tendenza netta. Se si considerano solo i V Intr o i V che presentano alternanza con il tipo Intr (per un totale di 80 V), solamente in 3 casi l’Aux è essere (ma cfr. infra); in altri 3 casi l’Aux può alternare tra essere e avere; in 24 casi non è stato rintracciato nessun Aux. In tutti gli altri 50 casi l’Aux selezionato è avere e, se si escludono i casi per cui l’Aux non è stato rinvenuto, tale cifra corrisponde all’89% del totale.
25I verbi con Aux essere sono: pacsare (usato anche nella forma pacsarsi con qcn.) ‘unirsi in un contratto coniugale denominato PACS’ (4); imbufalire/imbufalirsi ‘arrabbiarsi’(5); loggare/loggarsi ma solo nel significato ‘effettuare l’accesso ad un sistema protetto tramite delle credenziali’ (6).15 Si noti che pacsare/-rsi può essere considerato come un troponimo di sposare/-rsi, mentre loggare/-rsi è un sinonimo (tecnico) di ‘entrare’. Entrambi gli equivalenti non neologici presentano l’Aux essere. Si noti che in alcune occorrenze di questi V, il participio passato sembra svolgere una funzione aggettivale.
26(4) Il mio compagno, con cui sono pacsato da più di 6 anni
27(5) Davide era letteralmente imbufalito contro la situazione dei parcheggi
28(6) Se sei loggato, verrai identificato con il tuo nome utente
29Per quanto riguarda il V imbufalire/imbufalirsi, la forma imbufalire in casi come (5) presenta l’Aux essere in modo coerente con altri verbi parasintetici dell’italiano (p.e. ingiallire, sbiancare, arrossire) il cui significato equivale a ‘diventare X’ (e in cui il soggetto non ha controllo sull’azione). Anche nella forma riflessiva, ovviamente, il V mostra l’Aux essere.
30I tre verbi che presentano l’alternanza avere/essere sono invece: crashare ‘smettere di funzionare per motivi legati ad un software’(7); sifonare ‘rubare; fare sesso’ (8); colazionare ‘fare colazione’ (9).
31(7)
a. Il programma ha crashato varie volte
b. Infatti è crashato solo una volta
32(8)
a. Ormai si è sifonato Gabriela
b. I due traditori avrebbero sicuramente sifonato selvaggiamente
33(9)
a. Stamane avevo già colazionato con caffèlatte
b. Prometto sarò già colazionato
34Questi ultimi due V però non andrebbero considerati come realmente alternanti: infatti sifonare presenta l’Aux essere solo nella forma pronominale sifonarsi qcn. (modellato sui vari verbi che indicano l’attività sessuale come scopare/-rsi, etc.), mentre quando il participio passato colazionato appare con il V essere, esso si comporta come un aggettivo indicante uno stato (interpretabile come ‘sazio a causa della colazione’).
35La classe dei V Intr con Aux avere è piuttosto eterogenea e per completezza se ne riportano solo alcuni esempi: outperformare ‘produrre prestazioni superiori alla media’(10); saltapicchiare ‘saltellare, passare da un posto ad un altro’(11).
36(10) Le banche oggi hanno outperformato l’indice generale
37(11) Ho saltapicchiato qua e là.
4 Conclusioni
38La netta maggioranza dei neologismi esaminati seleziona avere come Aux nei tempi composti, mentre in presenza dell’Aux essere il participio tende a indicare uno stato e sembra assumere un valore aggettivale.
39Tale comportamento potrebbe essere indice di una propensione, in italiano contemporaneo, per una separazione netta tra le funzioni svolte dai due Aux. In alternativa si può ipotizare una preferenza per la creazione di V inergativi, rispetto agli inaccusativi.
40Come accennato in precedenza (§1.1 e §2.4), tale analisi ha voluto indagare aspetti principalmente quantitativi, perciò sarà necessariamente ampliata per stabilire quali sono, se esistono, le motivazioni per i dati riscontrati. In particolare, si indagheranno ipotesi riguardanti l’aspetto semantico dei VNeo. Un’analisi incentrata sulla semantica dei neologismi studiati potrebbe essere utile, infatti, per mostrare eventuali tendenze nella creazione di nuovi verbi (in termini di preferenze semantiche e/o aspettuali).
41Un ulteriore campo di indagine meritevole di approfondimento potrebbe essere quello relativo ai valori e alle funzioni svolte dal participio passato in cooccorrenza con l’Aux essere.
42Nonostante i limiti costituiti da una nozione di neologismo ampia ma tenue e dall’utilizzo di un corpus vasto ma dalla rappresentatività relativa, il lavoro offre dei dati quantitativamente chiari e che confermano l’importanza di risorse come i corpora per l’avanzamento degli studi lessicografici (e non solo).
Bibliographie
Adamo, Giovanni e Valeria Della Valle. 2017. Che cos’è un neologismo. Carocci Editore, Roma.
Adamo, Giovanni e Valeria Della Valle (edd.). 2008. Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma.
Bard, Ellen Gurman, Cheryl Frenck-Mestre e Antonella Sorace. 2010. Processing auxiliary selection with Italian intransitive verbs. Linguistics 48(2): 325-361.
Bentley, Delia e Thórhallur Eythórsson. 2003. Auxiliary selection and the semantics of unaccusativity. Lingua 114(4): 447–471.
Burzio, Luigi. 1986. Italian Syntax: A Government-Binding Approach. Springer Science and Business Media, Dordrecht.
Centineo, Giulia. 1996. A lexical theory of auxiliary selection in Italian. Probus 8(3): 223-272.
Dowty, David. 1991. Thematic Proto-Roles and Argument Selection. Language 67(3): 547–619.
Jakubíček, Miloš, Adam Kilgarriff, Vojtěch Kovář, Pavel Rychlỳ e Vít Suchomel. 2013. The tenten corpus family. 7th International Corpus Linguistics Conference CL: 125–127.
Ježek Elisabetta. 2003. Classi di verbi tra semantica e sintassi. Edizioni ETS, Pisa.
Kilgarriff, Adam, Vít Baisa, Jan Bušta, Miloš Jakubíček, Vojtěch Kovář, Jan Michelfeit, Pavel Rychlỳ e Vít Suchomel. 2014. The Sketch Engine: ten years on. Lexicography 1(1): 7–36.
Levin, Beth e Malka Rappaport Hovav. 1995. Unaccusativity: At the Syntaxlexical Semantics Interface. MIT Press, Cambridge, MA.
Perlmutter, David M. 1978. Impersonal Passives and the Unaccusative Hypothesis. Annual Meeting of the Berkeley Linguistics Society 38: 157–190.
Quemada, Bernard. 2006. Problématiques de la néologie. In Giovanni Adamo e Valeria Della Valle (edd.) Che fine fanno i neologismi? (Lessico Intellettuale Europeo): 1–21. Olschki Editore, Firenze.
Sanguineti, Edoardo (ed.). 2008. Grande Dizionario della lingua italiana: Supplemento 2009. UTET, Torino.
Sorace, Antonella. 2000. Gradients in Auxiliary Selection with Intransitive Verbs. Language 76(4): 859-890.
Valin, Robert D. van. 1990. Semantic Parameters of Split Intransitivity. Language 66(2): 221–260.
Sitografia
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/parole-nuove/parole-piu-segnalate (Ultima consultazione 15/01/2017)
http://www.treccani.it/lingua_italiana/neologismi/searchNeologismi.jsp (Ultima consultazione 15/01/2017)
Notes de bas de page
1 Nelle forme passive e in quelle impersonali l’Aux è essere (nel passivo si può trovare anche venire invece di essere).
2 Si noti che, tra le lingue romanze, l’italiano è la lingua con il più alto numero di V Intr con Aux essere (Bentley & Eythórsson, 2003).
3 Ultima consultazione 15/01/2017.
4 Ultima consultazione 15/01/2017.
5 L’unica revisione che viene effettuata è volta ad eliminare dall’elenco volgarità, bestemmie et simlia.
6 Si danno qui alcuni esempi: screenshottare ‘salvare come immagine ciò che viene riprodotto su uno schermo, p.e. di uno smartphone’; camperare ‘pratica attuabile in alcuni videogiochi che consiste nel rimanere a lungo nascosti per evitare di essere colpiti’. Entrambi questi V sono stati riscontrati nel corpus it-TenTen.
7 L’elenco di neologismi costruito dall’ ONLI (Osservatorio Neologico della Lingua Italiana) non è stato incluso nella ricerca in quanto quest’ultimo presentava un gruppo più ristretto di V, parzialmente rappresentato anche nell’elenco di Treccani.it.
8 Si noti che i più recenti repertori di neologismi italiani stampati sono stati pubblicati nel 2008 (Adamo e Della Valle, 2008; Sanguineti, 2008).
9 Tale operazione è stata effettuata attraverso la funzione “carica dati esterni da web” di Microsoft Excel 2010®.
10 Oltre a parole semplici (p.e. admin), figurano anche composti (p.e. aereo bomba, babyhacker); sintagmi di vario genere (p.e. adozione mite, a colpi di maggioranza); sigle (p.e. ADSL).
11 Per ulteriori informazioni sul comando si rimanda a https://docs.python.org/2/library/webbrowser.html.
12 Oltre ai V esclusivamente trasitivi e V esclusivamente intransitivi, in italiano esiste anche una classe piuttosto numerosa di verbi che possono essere, a seconda dei casi, sia transitivi sia intransitivi. Es.: suonare è Tr in Giulia sta suonando una nuova canzone, mentre è Intr in Giulia sta suonando (Ježek, 2003:94).
13 Tali categorie sono: Riflessivo/pronominale; Passivo (usato nel caso in cui di un V siano state trovate solo occorenze in forma passiva, p.e. alluminizzare); Alternante Intransitivo/riflessivo; Alternante Transitivo/intransitivo/riflessivo; Alternante Transitivo/passivo; Alternante Intransitivo/passivo; Non identificabile su base intuitiva.
14 Si noti che itTenTen viene sottoposto a revisione periodica, per cui la presenza di alcuni dati potrebbe variare nel tempo.
15 Questo verbo presenta anche un altro significato di tipo transitivo che corrisponde a ‘registrare le operazioni effettuate’.
Auteur
Università degli studi di Pavia - matteo.amore@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Proceedings of the Second Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2015
3-4 December 2015, Trento
Cristina Bosco, Sara Tonelli et Fabio Massimo Zanzotto (dir.)
2015
Proceedings of the Third Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2016
5-6 December 2016, Napoli
Anna Corazza, Simonetta Montemagni et Giovanni Semeraro (dir.)
2016
EVALITA. Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian
Proceedings of the Final Workshop 7 December 2016, Naples
Pierpaolo Basile, Franco Cutugno, Malvina Nissim et al. (dir.)
2016
Proceedings of the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2017
11-12 December 2017, Rome
Roberto Basili, Malvina Nissim et Giorgio Satta (dir.)
2017
Proceedings of the Fifth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2018
10-12 December 2018, Torino
Elena Cabrio, Alessandro Mazzei et Fabio Tamburini (dir.)
2018
EVALITA Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian
Proceedings of the Final Workshop 12-13 December 2018, Naples
Tommaso Caselli, Nicole Novielli, Viviana Patti et al. (dir.)
2018
EVALITA Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian - December 17th, 2020
Proceedings of the Seventh Evaluation Campaign of Natural Language Processing and Speech Tools for Italian Final Workshop
Valerio Basile, Danilo Croce, Maria Maro et al. (dir.)
2020
Proceedings of the Seventh Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2020
Bologna, Italy, March 1-3, 2021
Felice Dell'Orletta, Johanna Monti et Fabio Tamburini (dir.)
2020
Proceedings of the Eighth Italian Conference on Computational Linguistics CliC-it 2021
Milan, Italy, 26-28 January, 2022
Elisabetta Fersini, Marco Passarotti et Viviana Patti (dir.)
2022