Nazione e Rivoluzione: rappresentazioni dell’Ottobre nella cultura socialcomunista tra Liberazione e Guerra fredda
p. 179-205
Texte intégral
1Il mito della Rivoluzione d’Ottobre fu tra gli elementi che contribuirono a plasmare la cultura politica e le identità dei socialisti e dei comunisti italiani nel decennio successivo alla fine del secondo conflitto mondiale. In un contesto come quello dell’Italia del dopoguerra, infatti, dove era necessario collegare la rinascita della vita politica democratica con la creazione di organizzazioni di massa, le ritualità pubbliche e le liturgie politiche (come la celebrazione degli anniversari) giocarono un ruolo di primo piano nella costruzione e nella definizione delle identità politiche.
2La celebrazione della ricorrenza della Rivoluzione riprese nel 1944, quando la guerra non si era ancora conclusa, e da allora la data del 7 novembre divenne un appuntamento inamovibile all’interno del calendario liturgico delle festività civili che scandivano la vita dei militanti, uno di quelli che mobilitava maggiormente gli apparati dei partiti.
3Alla metà degli anni Quaranta il mito della Rivoluzione aveva già assunto un carattere polimorfico dovuto all’intersecarsi al suo interno di processi scaturiti dall’evento fondante ed era quasi impossibile distinguerlo dal mito dell’Urss. Nel decennio successivo si aggiunsero ulteriori stratificazioni e questo sviluppo, che permetteva al mito di rinnovarsi e perpetuarsi, culminò nella creazione di un’immagine della superiorità sovietica nel suo complesso (a livello politico, economico e sociale)1.
4I caratteri e i contenuti del mito furono condizionati dagli scenari politici interni e internazionali: essi, perciò, mutarono, nell’arco di un decennio, nel passaggio dagli anni dell’alleanza contro il nazifascismo alla divisione del mondo in blocchi contrapposti, fino ad arrivare ai primi spiragli di distensione. In Italia la rievocazione dell’Ottobre fu sempre collegata, nell’impostazione che ne diedero i vertici del partito comunista e di quello socialista, al significato per il contesto nazionale di un evento all’apparenza lontano temporalmente e geograficamente. Ne scaturì una serrata rappresentazione basata sul nesso tra rivoluzione e nazione, che si rinnovava di anno in anno e che fece di questo appuntamento un’importante occasione di analisi della situazione italiana confrontata con quella della patria del socialismo.
Gli anni dei governi di unità antifascista, tra speranze e progetti di rinnovamento
5Il biennio 1944-1946 rappresentò un periodo molto importante per la formazione del mito della Rivoluzione d’Ottobre nell’Italia del secondo dopoguerra. In primo luogo, infatti, l’Urss fu tra le potenze uscite vittoriose dal secondo conflitto mondiale, nelle cui fasi finali poteva già vantare il merito di aver fermato e respinto l’avanzata delle truppe del Terzo Reich e di aver fornito un apporto fondamentale per la sconfitta del nazifascismo. Durante la guerra, insomma, crebbe il prestigio del sistema statale sorto sulle fondamenta della Rivoluzione del 1917 e all’Urss guardarono con sentimenti di riconoscenza vaste porzioni dell’opinione pubblica italiana, in maniera trasversale rispetto agli schieramenti politici. Come evidenziato da Togliatti nel novembre del 1944, ci fu un periodo in cui la celebrazione della Rivoluzione d’Ottobre non rappresentò soltanto la festa di una parte o di una classe ma acquistò un valore universale, poiché il riconoscimento del contributo dell’Urss nella lotta contro la Germania nazista era pressoché unanime2. A tal proposito Marcello Flores ha indicato nella battaglia di Stalingrado «il momento fondante del mito dell’Urss nell’Italia del dopoguerra», non soltanto per i militanti comunisti3.
6Inoltre in quegli anni l’Italia si trovò ad affrontare una serie di questioni fondamentali per il futuro del Paese, che in gran parte ruotavano attorno al nodo del passaggio dal fascismo alla democrazia, delle forme e dei contenuti che avrebbe dovuto assumere il nuovo Stato democratico. Nelle riflessioni degli esponenti comunisti e socialisti la Russia del 1917, che nel periodo compreso tra la rivoluzione democratica di febbraio e quella bolscevica di ottobre si era trovata alle prese con analoghe questioni (in quel caso si trattava di creare un regime alternativo allo zarismo), divenne un termine di paragone a cui spesso si fece ricorso per parlare della situazione italiana.
7Infine, proprio nei primi anni del dopoguerra il mito divenne sempre più oggetto di attenzione da parte dei dirigenti del Pci, che mirarono a ridurne gli elementi di spontaneità e a indirizzarne i contenuti sulla base delle esigenze della politica nazionale e del comunismo internazionale. Le parole d’ordine del momento, il quadro della situazione mondiale e il ruolo dell’Urss in quel contesto, infatti, seguivano uno schema ricalcato sui discorsi ufficiali che i leader sovietici pronunciavano in occasione delle celebrazioni del 7 novembre. All’interno di questa cornice venivano inserite tematiche che riguardavano più da vicino l’Italia: il tentativo di conciliare questi due livelli (nazionale-internazionale) si può riscontrare in ogni occasione.
8Fin dall’autunno del 1944, anno in cui nell’Italia centro-meridionale si poterono finalmente organizzare manifestazioni ufficiali per festeggiare l’anniversario della Rivoluzione russa (mentre il Nord era ancora sotto il controllo dei nazifascisti), il partito comunista attribuì grande importanza al ristabilimento dei rapporti di amicizia tra il popolo italiano e quello sovietico, che l’aggressione fascista all’Urss aveva seriamente compromesso. Il tema dell’amicizia tra Italia e Urss, come si vedrà nelle pagine successive, divenne negli anni seguenti una caratteristica ricorrente di queste celebrazioni ed assunse diverse accezioni, tra cui quella di ristabilire ed intensificare gli scambi commerciali tra i due paesi. Nel contesto del 1944 il legame poteva essere individuato nella comune lotta contro il fascismo e nell’impegno per costruire le basi di una nuova democrazia, come stavano facendo con la loro lotta i partigiani dell’Italia settentrionale. Il paese del socialismo, in definitiva, era portatore di un messaggio di speranza: la tenacia e lo spirito di sacrificio con cui il popolo russo stava dimostrando che era possibile battere le armate naziste rappresentava un esempio per milioni di combattenti in Europa, così come la Rivoluzione, ventisette anni prima, aveva aperto la possibilità di una nuova era di libertà e di progresso per l’intera umanità4.
9Nel 1944 la commemorazione dei fatti del 1917 s’intrecciò con le vicende della politica interna, in particolare con la crisi governativa dell’esecutivo guidato da Bonomi. Il governo, che si era formato in seguito alla liberazione di Roma dai nazifascisti, nei suoi cinque mesi di vita era stato attraversato da tensioni e malumori provenienti dai partiti di sinistra: accantonato momentaneamente il nodo della forma istituzionale dello Stato e della scrittura di una nuova Costituzione, che sarebbe stato sciolto dopo la fine della guerra (come previsto dal decreto legislativo del 25 giugno 1944), il dibattito politico si era concentrato, infatti, su due questioni determinanti per il processo di costruzione e rinnovamento della vita democratica. La prima riguardava l’epurazione dai ranghi della burocrazia, dell’amministrazione statale, dell’economia, della magistratura e delle forze armate di coloro che si erano compromessi con il regime fascista o che si erano macchiati di delitti: le forze di sinistra chiedevano che il processo fosse più rapido e soprattutto più vasto di quanto non fosse avvenuto fino ad allora. La seconda concerneva il rafforzamento del ruolo dei Comitati di Liberazione Nazionale, sorti in gran numero nell’Italia centrale liberata, che secondo comunisti e socialisti rappresentavano i centri propulsori della nuova vita democratica, per i quali si chiedevano maggiori poteri5.
10L’obiettivo fondamentale di queste rivendicazioni consisteva nel tracciare un segno di sostanziale discontinuità nella costruzione del nuovo Stato, evitando che i suoi apparati e le sue istituzioni potessero ancora essere sottoposte al controllo delle forze della conservazione e della reazione, coadiuvate dalla monarchia6.
11In questo clima di crescenti tensioni politiche e sociali, acuite dal verificarsi di gravi fatti di ordine pubblico, il 12 novembre 1944 circa ottantamila comunisti e socialisti romani si radunarono sul colle Palatino per assistere alla celebrazione della ricorrenza della Rivoluzione bolscevica. Alla manifestazione, che non si svolse nella centrale piazza Navona (come originariamente stabilito) per il timore di disordini espresso dalle autorità, parteciparono Nenni e Togliatti. Il tema centrale del comizio fu la costruzione di un nuovo potere democratico dopo la liquidazione di un regime autoritario e reazionario, un passaggio che doveva tener conto anche dello stato di rovina in cui si trovava il Paese, dopo essere stato trascinato da quel regime in una guerra disastrosa7.
12Nenni si soffermò sul fallimento della rivoluzione democratico-borghese del febbraio 1917, che aveva liberato la Russia dallo zarismo e ripristinato le libertà fondamentali (di riunione, di parola e di associazione) senza essere stata in grado, per debolezza e per sfiducia reciproca tra le diverse componenti politiche, di impedire la riorganizzazione delle forze reazionarie. Si trattava di un monito a non ripetere quegli errori, esplicitamente rivolto ai partiti italiani. La proposta dei socialisti nella fase di transizione alla democrazia, condensata nella formula “Tutto il potere ai Cln”, non voleva essere l’equivalente dello slogan bolscevico “Tutto il potere ai Soviet” ma rappresentava un invito ai democratici e agli antifascisti a collaborare più attivamente nei Comitati di Liberazione Nazionale, a farne i veri depositari della legittimità istituzionale e gli organismi in grado di porre le basi per la nascita di un’Italia democratica e repubblicana. Del resto, socialisti e comunisti credevano che non fosse possibile trapiantare astrattamente metodi e contenuti di lotta dalla Russia, poiché bisognava tener conto delle specificità storiche nazionali8.
13Secondo Togliatti, che nel suo discorso affrontò il problema della rinascita della nazione dalle rovine del fascismo e della costruzione della democrazia, pur non essendo il modello della Rivoluzione d’Ottobre riproponibile in Italia, bisognava comunque guardare all’esperienza sovietica e alla capacità dei dirigenti bolscevichi di fondare il nuovo regime sul coinvolgimento delle classi popolari e dei lavoratori. Allo stesso modo la democrazia progressiva in Italia avrebbe dovuto procedere di pari passo con la distribuzione della terra ai contadini, con la distruzione dei residui feudali, con il controllo statale di alcune branche della produzione e del sistema creditizio per combattere i monopoli industriali e del capitale finanziario. La democrazia progressiva, in definitiva, rappresentava la via verso il socialismo in Italia, che non passava attraverso il trauma della rivoluzione9.
14Nel 1945 l’anniversario della Rivoluzione venne celebrato in un clima di generale euforia per la fine della guerra e la vittoria degli eserciti alleati. Emersero, allora, con maggiore evidenza, alcuni caratteri che da lì in avanti compariranno costantemente nella lettura della vicenda storica complessiva dell’Unione Sovietica fornita dai partiti socialista e comunista. In particolare: l’universalità dei messaggi che potevano essere ricavati dalle vicende sovietiche, il loro contenuto di speranza per i popoli e la funzione salvifica svolta dal paese del socialismo nei confronti dell’intera umanità. Secondo questa interpretazione barlumi di speranza, nel buio della catastrofe delle due guerre mondiali, erano giunti prima dalla Russia e poi dall’Urss: dal primo conflitto il popolo russo era uscito rinnovato grazie all’esperienza della Rivoluzione bolscevica e aveva mostrato al resto dell’umanità la via della redenzione, nel secondo i popoli sovietici avevano dimostrato come combattere e vincere per la libertà.
15Negli anni seguenti, in cui si temette l’imminenza di un nuovo conflitto mondiale, la possibilità di una salvezza per l’umanità venne individuata nuovamente nell’Urss. Ma nel 1945, come messo in evidenza in un editoriale apparso su «l’Unità», era lo slancio vitale connesso con il processo di costruzione del socialismo, che rappresentava il trionfo della vita anche nei momenti peggiori, a fornire l’esempio per affrontare con determinazione i problemi del dopoguerra10. Il convincimento che questo slancio non sarebbe mai venuto meno forniva un elemento di speranza per il futuro che faceva volgere lo sguardo all’Urss, così come negli anni duri della repressione molti antifascisti avevano tratto forza e fiducia dalla consapevolezza che esisteva un paese in cui gli ideali per cui combattevano avevano trovato una realizzazione concreta.
16A partire dal 1946, dopo che la questione era stata posta da Togliatti nel comitato direttivo di aprile, il Pci dedicò una crescente attenzione al tema della propaganda filosovietica, imprimendo un’accelerazione all’elaborazione e alla diffusione del mito dell’Urss, di cui determinò forme e contenuti, con l’obiettivo di renderlo sempre meno “spontaneo o reattivo” (cioè strumentale a difendersi dalle accuse degli avversari e a controbattere) e sempre più “programmato e attivo” (cioè finalizzato a popolarizzare le conquiste del paese del socialismo)11.
17Allo stesso scopo era stata costituita l’associazione Italia-Urss, che aveva l’obiettivo di far conoscere la cultura sovietica in Italia e che svolse questo compito attraverso numerose iniziative e tramite la pubblicazione di una serie di periodici (come ad esempio La cultura sovietica, Rassegna Sovietica, il rotocalco Italia-Urss e il mensile Realtà sovietica), le cui pagine propagandavano un’immagine tutta positiva del paese del socialismo.
18Il legame con l’Urss, però, doveva essere conciliato con la linea dettata da Togliatti fin dal suo ritorno in Italia nel 1944, che mirava a rafforzare l’identità nazionale del partito, presentandolo come una forza politica con forti radici nella storia italiana, come il continuatore della rivoluzione risorgimentale incompiuta. Il mito della nazione e quello dell’internazionalismo, perciò, dovevano trovare un punto di convergenza12, anche perché si rischiava di provocare pericolosi cortocircuiti nei militanti di base. In Veneto, ad esempio, il segretario regionale del Pci attribuì l’atteggiamento di distacco e indifferenza nei confronti della ricorrenza della Rivoluzione d’Ottobre, manifestato da alcuni iscritti, proprio all’insistenza sul carattere nazionale del partito e ai fraintendimenti che questa linea aveva provocato tra i comunisti locali13.
19In occasione del ventinovesimo anniversario della Rivoluzione, nel 1946, alcuni interventi provarono a chiarire la natura del nesso nazionale-internazionale, poiché il tema era ormai diventato oggetto di polemica politica e fonte di attacchi nei confronti dei comunisti, accusati di curare gli interessi di una potenza straniera e di essere asserviti ai voleri dell’Urss. Fu questo, ad esempio, uno dei punti più accesi della polemica ingaggiata con il Pci da La Malfa, ma il rapporto tra i comunisti italiani e l’Unione Sovietica era stato sollevato con intenti polemici anche durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative di quell’anno14.
20Il punto di riferimento per sciogliere il nodo era rappresentato dal discorso di Dimitrov al VII Congresso del Comintern (1935), in cui veniva condannato il nazionalismo borghese e fascista e nello stesso tempo i comunisti venivano incitati a percorrere vie nazionali nella lotta per il socialismo, a ripudiare forme di «nichilismo nazionale», a legare le proprie battaglie alle tradizioni e alla storia dei contesti locali. Ne derivava che le forme nazionali di lotta non erano in contraddizione con l’internazionalismo, anzi si integravano con esso, contribuendo alla difesa e alla cura degli interessi internazionali del movimento operaio15.
21Come scrisse Mario Montagnana sulle colonne de «l’Unità», per i comunisti celebrare la ricorrenza del 7 novembre equivaleva a compiere un gesto dal sapore patriottico, poiché ritenevano che l’evento ricordato in quell’occasione avesse creato le premesse per una nuova epoca di libertà, di benessere e di pace, di cui avrebbe potuto beneficiare anche l’Italia. Certamente bisognava riconoscere la primazia dell’Urss all’interno del movimento comunista internazionale, il suo ruolo-guida, che derivava dal fatto che in quel luogo il socialismo per la prima volta si era realizzato. La strada percorsa dall’Urss per instaurare il regime socialista era considerata la via maestra, ma proprio in virtù del principio delle specificità nazionali non era pensabile riproporla in Italia, che aveva una tradizione, una storia, una cultura e anche una situazione economica differenti da quelle della Russia zarista. Perciò il Pci agiva affinché l’Italia trovasse una propria via verso il socialismo16.
22In definitiva i dirigenti comunisti s’impegnarono in misura sempre maggiore a riversare nella ricorrenza della Rivoluzione d’Ottobre contenuti in linea con le sensibilità e i bisogni della popolazione italiana, dotandola in questo modo di caratteristiche pienamente compatibili con quelle di una festa nazionale.
Lo spartiacque del 1947 e la logica dei blocchi contrapposti
23Nel 1947 importanti mutamenti negli scenari politici interni (la scissione socialista di Palazzo Barberini, l’esclusione delle sinistre dal governo) e internazionali (l’enunciazione della dottrina Truman, il lancio del Piano Marshall, la nascita del Cominform) sancirono la fine del clima di collaborazione tra le forze antifasciste e la divisione del mondo in due blocchi contrapposti. La scelta di campo in favore dell’Urss (netta e marcata nel caso del Pci, oggetto di dibattito interno nel Psi)17 determinò l’isolamento delle forze politiche che si riconoscevano negli ideali della Rivoluzione bolscevica e ne difendevano gli sviluppi: tutto ciò si tradusse in un processo di cristallizzazione del mito sovietico che si riflesse anche negli argomenti di cui esso si nutriva, sempre più influenzati dalla propaganda ufficiale di Mosca. Le celebrazioni della Rivoluzione furono egemonizzate da tematiche quali la salvaguardia della pace mondiale, il cui baluardo veniva identificato nell’Urss, e la superiorità del regime socialista rispetto a quello capitalista.
24Il trentesimo anniversario della Rivoluzione venne celebrato in modo unitario dai militanti comunisti e socialisti con una grande manifestazione che si tenne a Roma nell’area della Basilica di Massenzio, a cui presero parte, come era avvenuto tre anni prima, Togliatti e Nenni. Rispetto al 1944, tuttavia, erano venute meno sia molte delle aspettative di cambiamento legate alla fine della guerra, sia le speranze riposte nella politica dell’unità nazionale. Togliatti, in particolare, osservò che la rottura dell’unione delle forze democratiche in Italia aveva determinato la fine delle illusioni ed aveva giovato al rafforzamento delle caste reazionarie e conservatrici18. Non erano state avviate quelle riforme di struttura che avrebbero sottratto ai gruppi reazionari non solo il potere politico ma anche quello economico; tuttavia per il Pci restava valida la prospettiva della democrazia progressiva e le conquiste politiche della Repubblica e della scrittura della Carta costituzionale rappresentavano importanti tappe in questo cammino19.
25Nenni evocò scenari cupi, parlando di un partito mondiale della guerra che aveva iniziato la campagna per scatenare il terzo conflitto mondiale, imboccando la strada intrapresa nel 1919 da Clemenceau (la politica del «fil di ferro spinato» e del «cordone sanitario» nei riguardi della Rivoluzione bolscevica), mentre l’Urss aveva sempre indirizzato la sua politica estera alla difesa della pace. Inoltre il leader socialista equiparava il centrismo di Kerenskij, nella Russia del 1917, a quello di De Gasperi, in quanto entrambi i governi erano destinati a lasciare i rispettivi paesi nelle mani delle forze reazionarie e militariste: se in Russia tutto ciò era stato evitato dalla Rivoluzione, nel caso italiano questo processo si stava realizzando attraverso l’inserimento del Paese nel blocco occidentale20.
26In occasione del trentennale un intero numero della rivista del Pci, «Rinascita», venne dedicato all’evento. Il comune denominatore di molti articoli presenti in quel fascicolo consisteva nel confrontare, nell’arco dell’ultimo trentennio, il cammino intrapreso da due sistemi economici, politici e culturali differenti, per giungere a dimostrare la superiorità del socialismo sul capitalismo.
27Tale impostazione è evidente nell’articolo di Agostino Novella, dove il periodo compreso tra il 1928 e il 1932 era citato come l’esempio più chiaro del differente sviluppo dei due sistemi: l’Urss iniziava e completava il suo primo piano quinquennale, trasformandosi da paese agrario in paese industriale, mentre i paesi capitalisti entravano in una fase di profonda crisi economica e sociale. Dalla crisi emergevano, favoriti dallo spirito anticomunista che animava le forze democratico-borghesi, i regimi autoritari e fascisti che avrebbero trascinato l’Europa nel vortice della guerra.
28Le conclusioni a cui giungeva il dirigente comunista lo portavano a ritenere che le classi dirigenti dei paesi capitalisti, tra cui quelle italiane, non avevano compreso la lezione della storia, poiché guidate dall’imperialismo americano stavano ripercorrendo «le vie della conservazione, della reazione, dell’anticomunismo e dell’incoraggiamento al fascismo all’interno, quelle dell’anticomintern, dell’antisovietismo e della preparazione della guerra all’esterno»21.
29Perciò Novella faceva appello alle masse popolari degli Stati capitalisti affinché si organizzassero ed esercitassero una pressione sui loro governanti per ottenere una radicale revisione di tale politica.
30Alcune pagine erano dedicate alle realizzazioni e alle conquiste della Rivoluzione d’Ottobre, con articoli sui progressi compiuti nei settori economici (industria, agricoltura e ricostruzione), sociali (il valore del lavoro, il ruolo della donna, l’importanza della cultura, lo sviluppo della personalità umana) e politici (la guerra contro il fascismo, la politica delle nazionalità). L’intento di questi scritti era chiaramente celebrativo, ma essi rappresentarono anche l’occasione per comparare, in maniera implicita o esplicita, la vita nell’Urss con i processi in corso nei paesi a regime capitalista. Esempi di tali dinamiche possono essere tratti dalle sezioni che affrontavano il tema del lavoro (dove si affermava che l’Urss riconosceva e rendeva effettivo il diritto al lavoro, mentre la disoccupazione rappresentava un elemento strutturale del capitalismo, come dimostrava l’aggravarsi del fenomeno e la sua dimensione di massa nel dopoguerra) oppure della ricostruzione (dove si faceva notare che la riconversione dell’economia di guerra in produzione di pace stava generando una nuova crisi del capitalismo, mentre l’Urss procedeva sulla strada del progresso economico grazie alla realizzazione del suo quarto piano quinquennale)22.
31Un’altra riflessione sull’anticomunismo e sulla sua dannosità per gli interessi nazionali veniva sviluppata da Eugenio Reale che, ricostruendo la storia dei rapporti tra Italia e Russia, individuava nella politica anticomunista di Mussolini un punto di rottura e un errore che bisognava evitare di ripetere. Anche Reale, come Novella, riteneva che la storia non avesse insegnato nulla alle classi dirigenti dei paesi occidentali, in particolare a quelle italiane. L’accusa era rivolta esplicitamente al governo democristiano di De Gasperi, che non aveva impedito la riorganizzazione delle forze reazionarie e aveva favorito la penetrazione dell’imperialismo americano (sotto forma di aiuti del Piano Marshall). Inoltre, in un contesto internazionale che procedeva verso la divisione del mondo in due blocchi contrapposti, De Gasperi non aveva scelto una posizione di neutralità ma stava portando l’Italia ad aderire allo schieramento antisovietico23.
32Difendere e propagandare le conquiste dell’Urss, però, secondo i comunisti italiani non equivaleva a mettere in pratica in maniera acritica e ad imitare dogmaticamente i pensieri e le azioni dei leader che avevano reso possibile la rivoluzione in Russia. Come aveva già fatto l’anno precedente, Mario Montagnana tornava ad occuparsi di una delle accuse più frequentemente rivolte ai comunisti, quella di essere esecutori passivi delle dottrine di Lenin e Stalin, cioè di formule estranee al contesto nazionale. Poiché, però, il marxismo non era un dogma, ma una guida per l’azione, doveva «necessariamente adeguarsi alle caratteristiche del paese e del momento in cui tale azione si svolge[va]»24.
Le celebrazioni dell’Ottobre negli anni della Guerra fredda
33A partire dal 1948 tematiche quali il confronto tra socialismo e capitalismo e la necessità di una scelta di campo caratterizzarono in misura sempre maggiore la dialettica politica. In un clima di divisione e di tensione tra le due maggiori potenze sul piano internazionale, mentre in Italia le elezioni politiche del 18 aprile avevano sancito la sconfitta del fronte socialcomunista a vantaggio dello schieramento centrista, «parte importante – e in alcuni momenti prioritaria – della politica del partito comunista divenne […] la difesa del campo socialista all’interno di una cittadella importante del campo capitalista»25.
34In questo periodo gli anniversari della Rivoluzione d’Ottobre rappresentarono occasioni per ribadire ed esplicitare i motivi di una scelta di campo a favore dell’Urss, circostanze in cui venne dato ampio spazio a rappresentazioni volte ad esaltare i caratteri del paese del socialismo. Tra le questioni sollevate in tali contesti s’insistette molto sui traguardi raggiunti dall’Urss in ambito socioeconomico e nell’opera di trasformazione del territorio, in anni in cui milioni di italiani soffrivano per le conseguenze di miseria e disoccupazione, mentre il Paese stentava a porsi sulla strada di un deciso sviluppo per la carenza di infrastrutture e per l’arretratezza di settori importanti (quali quelli dell’energia, dell’agricoltura e delle opere pubbliche, come evidenziato dalla Cgil nel suo Piano del Lavoro).
35Un altro argomento costantemente presente nella retorica delle celebrazioni della Rivoluzione in questo arco di tempo fu la necessità di salvaguardare la pace mondiale, che in Italia si intrecciò con il dibattito parlamentare sul riarmo e sull’adesione al Patto Atlantico.
36Non stupisce quindi, considerati gli elementi principali del mito sovietico tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio del decennio successivo, che la sinistra socialcomunista abbia cercato di perseguire l’obiettivo di creare forti legami con l’Urss in nome delle esigenze e degli interessi nazionali. Nazione e socialismo, insomma, come affermò Togliatti celebrando il trentunesimo anniversario della Rivoluzione, a Milano nel 1948, non erano in contrasto ma potevano essere conciliati.
37Il tema della pace fu il terreno privilegiato di questa convergenza: il Pci attribuì alla lotta per la pace e alla campagna per l’amicizia tra Italia e Urss, a cui il partito dedicò numerose energie, un ruolo di primo piano nel tentativo di salvare l’Italia da una nuova catastrofe, come quella sperimentata durante l’ultimo conflitto mondiale. Bisognava, infatti, adoperarsi per allontanare la politica estera italiana dal condizionamento di paesi imperialisti come Usa e Inghilterra, ed impedire l’adesione dell’Italia ad un’alleanza di Stati dell’Europa occidentale in funzione antisovietica. Compiere una scelta in favore della politica di pace dell’Urss, in questo frangente, avrebbe significato agire nell’interesse della Patria, mentre secondo le opposizioni di sinistra il governo democristiano si stava attestando su posizioni antinazionali, favorendo i gruppi monopolisti all’interno e gli imperialisti stranieri26.
38Non a caso alcuni dei carri allegorici che animarono l’imponente sfilata organizzata a Milano in occasione delle celebrazioni della Rivoluzione (così come avvenne a Torino, seppur in tono minore) erano finalizzati a denunciare, sotto forma di scherno e di caricatura, i tentacoli dell’imperialismo americano che partivano dal segretario di Stato George Marshall e dal suo piano di aiuti economici27.
39Anche i socialisti, che avevano fino ad allora caldeggiato l’opzione della neutralità dell’Italia nella competizione tra i due blocchi, considerata da Togliatti meno efficace rispetto alla parola d’ordine della lotta per la pace, si stavano sempre più attestando su posizioni filosovietiche28.
40Nel novembre del 1949, quando la vittoria della Rivoluzione in Cina faceva presagire un rafforzamento del blocco orientale, Pietro Nenni, che in quell’anno si era battuto con tenacia in Parlamento contro l’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, riconobbe all’Unione Sovietica il merito di aver superato la fase della ricostruzione postbellica e di essersi ormai talmente rafforzata sul piano interno da poter procedere alla realizzazione del suo principale obiettivo (il passaggio dal socialismo al comunismo), anche se il bisogno di difendersi dagli attacchi esterni la obbligava a togliere risorse ed energie dai programmi civili. Nenni interpretava il Patto Atlantico come un accordo in funzione anti-Yalta, cioè come un elemento perturbatore dell’equilibrio stabilito tra le superpotenze con il riconoscimento delle reciproche sfere d’influenza. Ma il leader socialista avvertì anche il bisogno di giustificare la posizione del suo partito che, fin dal 1944, aveva affiancato i comunisti nella celebrazione della Rivoluzione d’Ottobre e nell’esaltazione delle conquiste dell’Urss, in maniera pressoché indistinguibile29.
41Anche se il Psi aveva espresso, negli anni precedenti, la convinzione che non si potessero subordinare le esigenze della politica nazionale agli interessi della politica estera sovietica e che il sistema sovietico andasse difeso ma anche criticato quando necessario (ancora nel 1948 questa era la posizione della corrente uscita vincitrice dal congresso di Genova, con esponenti come Riccardo Lombardi30), tra la fine degli anni Quaranta e la prima metà degli anni Cinquanta i giudizi e le valutazioni del partito socialista sullo Stato sovietico si uniformarono alla linea seguita dal Pci, senza sostanziali distinzioni31.
42Nenni giustificò la posizione del Psi ricordando il significato universale della Rivoluzione d’Ottobre: il rapporto tra le forze operaie organizzate dei paesi capitalisti e i popoli sovietici equivaleva al rapporto esistente tra ciò che diveniva e ciò che già era.
43Nell’Italia della fine degli anni Quaranta, però, guardavano alla Russia del 1917, come fonte da cui trarre insegnamenti, anche coloro che temevano un’analoga presa del potere da parte dei comunisti italiani. In un articolo pubblicato su «Rinascita», Togliatti polemizzò contro l’interpretazione del governo Kerenskij fornita da alcuni dirigenti democristiani che avevano attribuito all’uomo politico russo una sostanziale debolezza nei confronti dei bolscevichi, ritenendo questo suo atteggiamento il principale responsabile del dilagare del movimento rivoluzionario. Questa lettura, da cui derivava la necessità di non cedere alle richieste provenienti dall’opposizione socialcomunista in materia di riforme sociali, venne contestata da Togliatti, il quale dimostrò come la linea di condotta di Kerenskij, sia come ministro che come capo del governo, fosse stata indirizzata sempre alla repressione del movimento diretto dai bolscevichi. La sua debolezza consistette, piuttosto, nel non aver saputo affrontare e risolvere (perché governava in nome di gruppi sociali che non avevano interesse a risolverle) alcune delle questioni più urgenti della Russia postzarista, quali l’uscita dalla guerra, la riforma agraria e la distribuzione delle terre ai contadini, il rinnovamento dell’amministrazione statale. Secondo Togliatti il governo democristiano in Italia stava ripercorrendo le orme di Kerenskij, poiché rappresentando gli interessi dell’imperialismo e del capitalismo americano non poteva affrontare i problemi e le esigenze del Paese32.
44Proprio in quegli anni, inoltre, le sinistre, dopo essere state relegate all’opposizione dalla sconfitta elettorale del 1948, sperimentarono un clima di crescente diffidenza e di aperta contrapposizione nei riguardi delle proprie iniziative. L’atteggiamento ostile delle autorità di Pubblica Sicurezza e dell’apparato giudiziario nei confronti di dirigenti e militanti socialisti, comunisti e dei sindacalisti della Cgil contribuì ad allargare il clima di divisione politica e ad isolare le opposizioni di sinistra all’interno della società italiana (a questo processo presero parte anche le autorità ecclesiastiche con il decreto di scomunica per chi professava la dottrina del comunismo, emanato dal Sant’Uffizio nel 1949). L’offensiva padronale nelle fabbriche e la repressione poliziesca, favorita dall’intransigente spirito anticomunista del ministro dell’Interno Mario Scelba, accentuarono la percezione di pericolo da parte dei socialcomunisti di vedere ridotti gli spazi di libertà, di riunione e di organizzazione, anche tramite provvedimenti legislativi33.
45Nell’Italia del dopoguerra la diffusione di dati e statistiche che mostravano le conquiste dell’Urss in campo socioeconomico rappresentava il modo più diretto per illustrare i progressi compiuti dal socialismo e metterli a confronto con le difficoltà dei paesi capitalisti, sperimentate in prima persona dai disoccupati, dai contadini poveri del Sud o dagli operai delle fabbriche in via di smobilitazione. Tali cifre, che comparivano regolarmente sulla stampa socialista e comunista, dovevano dimostrare in modo chiaro e incontrovertibile la superiorità del sistema socialista; divennero, così, per molti militanti e simpatizzanti la base per la costruzione di una fede in un avvenire migliore e parte fondamentale del mito dell’Urss.
46Secondo Luigi Longo l’ammirazione mostrata da operai, contadini e disoccupati italiani nei riguardi dell’Urss costituiva un fatto del tutto normale, poiché la patria del socialismo aveva compiuto progressi nel settore industriale, aveva proceduto alla collettivizzazione della terra, era all’avanguardia nell’opera di trasformazione della natura (tramite lavori di bonifica e di irrigazione). Inoltre aveva recuperato e superato i livelli produttivi d’anteguerra ed era riuscita ad eliminare la disoccupazione34.
47Il confronto tra lo sviluppo dell’economia socialista e la crisi di quella capitalista, soprattutto nei Paesi europei, fu uno degli argomenti trattati da Togliatti nel corso del comizio tenuto a La Spezia per ricordare il trentaduesimo anniversario della Rivoluzione. Per quanto riguardava l’Italia, il leader comunista affermò che il suo partito voleva liberare il Paese dai vincoli dello sfruttamento capitalista instaurando un regime veramente democratico, e che ciò equivaleva a realizzare le riforme sancite nella Costituzione. La Carta del 1948, insomma, doveva essere il punto di riferimento e la guida per la salvezza dell’Italia35. Togliatti tornò sul tema dell’essenza del regime democratico anche in occasione della celebrazione del 1951, quando confutò la tesi dell’incompatibilità tra democrazia e socialismo e nel contempo puntò il dito contro la presunta democraticità dei regimi parlamentari occidentali. Prendendo spunto dalla situazione italiana, infatti, affermò che non esisteva democrazia dove veniva impedito alla classe operaia di essere la forza dirigente della nazione, neanche insieme ad altre forze sociali36. Togliatti, dunque, rovesciava sui regimi parlamentari capitalistici l’accusa di essere solo formalmente democratici, mentre nella sostanza la divisione in classi e la presenza di gruppi dotati di risorse e capitale favoriva lo sfruttamento e il controllo della classe dominante sulle altre nei rapporti economici, sociali e politici. Anche le libertà conquistate nella lotta contro il fascismo e sancite dalla Costituzione erano solo formali, poiché non potevano essere esercitate fino a mettere in discussione i rapporti tra le classi e a modificare le strutture economiche. La vera democrazia, rilanciava il segretario del Pci, era quella realizzata in seguito alla Rivoluzione d’Ottobre, l’evento in cui egli individuava il punto di partenza per la nascita di un potere e di uno Stato «radicalmente diversi da tutti gli altri finora esistiti ed oggi esistenti», cioè «il potere e lo Stato dei lavoratori, finalmente non più sfruttati, finalmente liberi»37.
48Il tema, in effetti, era diventato molto attuale in Italia, sia perché lo scoppio della guerra di Corea aveva accentuato negli apparati statali (soprattutto in quelli di Pubblica Sicurezza) la paura dei piani comunisti secondo la logica del nemico interno, che portava a leggere in maniera distorta le lotte sociali in atto, sia perché sulle classi lavoratrici come classi dirigenti, pienamente legittimate a guidare il Paese, stava insistendo la Cgil con il Piano del Lavoro, sia infine per le polemiche suscitate dalla volontà governativa di modificare il sistema elettorale in senso fortemente maggioritario.
49Secondo Ruggero Grieco il regime socialista sovietico rappresentava, invece, la dimostrazione che i lavoratori potevano dirigere l’economia e la vita della nazione, liberandosi dal giogo dei grandi proprietari terrieri, dei capitalisti, dei padroni. In un periodo in cui le masse popolari italiane si erano poste in movimento per ottenere la realizzazione di interventi statali che avrebbero portato progresso e lavoro, sulla base di una piattaforma rivendicativa elaborata dalla Cgil (il Piano del Lavoro del 1949), l’Unione Sovietica rappresentava ancora una volta un esempio a cui guardare: dopo aver risolto i problemi legati alla ricostruzione del dopoguerra, l’Urss aveva eliminato la disoccupazione e procedeva al passaggio dal socialismo al comunismo con piani di sviluppo economico e con immense opere di trasformazione della natura, che comprendevano interventi per aumentare la produzione di energia idroelettrica, bonificare territori sterminati e creare immense fasce forestali38.
50La stessa Cgil contribuì a diffondere, tramite la sua rivista «Lavoro», un’immagine positiva e idilliaca della vita in Unione Sovietica, descrivendo un paese in cui erano inconcepibili sofferenze e privazioni come quelle affrontate dai lavoratori italiani. Nel 1951, ad esempio, l’anniversario della Rivoluzione coincise con un periodo di lotte per l’aumento dei salari e del tenore di vita dei lavoratori, così l’organo di stampa della Cgil dedicò un articolo ai guadagni degli operai sovietici39. Nel numero successivo, invece, comparve un reportage sulle immense opere eseguite dai sovietici per incanalare e domare le acque del fiume Dnepr, proprio mentre gravi fenomeni alluvionali colpivano intere regioni italiane40. La Cgil aderì e partecipò alle iniziative dell’associazione Italia-Urss, prima fra tutte il mese dell’amicizia italo-sovietica, negando il carattere politico di questo suo schierarsi ed insistendo sulla necessità di allargare il mercato nazionale verso Est per rispondere alla crisi economica, alla disoccupazione e curare, in tal modo, gli interessi dei lavoratori italiani41.
51In realtà nei primi anni Cinquanta il sindacato socialcomunista fu un soggetto attivo nella costruzione del mito dell’Urss, nell’esaltazione delle sue conquiste, nel condizionare l’immaginario dei militanti di base, affidando tale compito alla descrizione di chi aveva visitato il paese del socialismo reale ed era rimasto affascinato dai vari aspetti della vita sovietica42.
52Ma in un mondo ormai diviso in due blocchi il riconoscimento della superiorità, o solo dei meriti, di uno dei due sistemi economici in competizione equivaleva a compiere una precisa scelta di campo.
53All’inizio degli anni Cinquanta, come faceva notare Pietro Secchia, non rimaneva ad esempio quasi nessuna traccia di quel diffuso e trasversale sentimento di riconoscenza tributato all’Urss per la lotta contro il nazifascismo, poiché l’anticomunismo aveva contribuito in maniera decisiva a cancellarlo. Perciò, secondo il vicesegretario del Pci, la via della salvezza da nuove catastrofi passava attraverso il rafforzamento dell’indipendenza e della sovranità nazionali. I comunisti avrebbero dovuto battersi per questo obiettivo, poiché se la rivoluzione non poteva essere esportata era vero anche che la lotta per la pace non aveva frontiere43.
54Nel 1952 anche il Psi si schierò con decisione contro il pericolo rappresentato dal blocco dei paesi occidentali, che riteneva pronto a colpire la cittadella del socialismo e a sbarrare la strada all’avanzata dei partiti dei lavoratori negli altri paesi, sulla scia di quanto avevano tentato di fare i controrivoluzionari russi dopo il 1917. Per evitare che anche la classe dirigente italiana seguisse tali orientamenti il Psi avanzò la proposta di un patto di non aggressione tra Roma e Mosca, auspicando un miglioramento degli scambi commerciali tra i due paesi. I socialisti, così, abbracciarono la causa portata avanti dall’associazione Italia-Urss, che in diverse occasioni aveva insistito sull’opportunità di intensificare i rapporti commerciali, poiché l’Italia avrebbe tratto giovamento dalla complementarietà delle economie e ciò avrebbe permesso di alleviare il problema della disoccupazione nazionale44.
55Infatti tra i due paesi, pur esistendo un accordo di commercio stipulato nel 1948 e rinnovato proprio nel 1952, si era verificato un peggioramento dei rapporti, dovuto sia alle crescenti tensioni internazionali e allo schieramento dell’Italia nel blocco atlantico sia ai veti sovietici contro l’ammissione italiana all’Onu.
56Nenni fu molto chiaro sul significato della sua idea (che in realtà gli era stata suggerita da Stalin in occasione di una recente visita a Mosca) e le attribuì da subito un significato strettamente connesso con l’interesse nazionale:
Il problema è nazionale e poco ha a da vedere con le ideologie; non siamo cioè di fronte all’esigenza di una scelta teorica tra il cosiddetto modo di vita sovietico e quello americano, ma alla necessità di considerare con quali mezzi si possono meglio tutelare i nostri interessi in Europa e nel mondo, e sviluppare i nostri scambi e la nostra produzione industriale.45
La proposta socialista venne illustrata il 16 ottobre 1952 alla Camera dei Deputati, ma fu ignorata dal governo guidato da De Gasperi.
Aspettando la distensione: il mito dell’Ottobre negli anni 1953-1955.
57Se si analizza il 1952 nell’ottica della competizione tra capitalismo e socialismo è possibile rilevare che fu proprio in quell’anno che nel mondo comunista si diffuse la consapevolezza di una superiorità schiacciante dell’economia sovietica. Nel corso del XIX Congresso del Pcus, infatti, Malenkov aveva affermato che il sistema socialista avrebbe presto dimostrato la sua superiorità vincendo sul capitalismo con una lotta pacifica, tutta giocata sul piano dell’incremento dei livelli di sviluppo e di vita. Per i comunisti e i socialisti italiani alimentare questa visione voleva dire anche immaginare che potesse esistere un potere statale più vicino alle esigenze e ai problemi dei territori e della popolazione, in grado addirittura di mutare il volto della natura per favorire l’avanzata del progresso tecnico e sociale46.
58Al ritorno da un viaggio in Unione Sovietica, dove aveva ricevuto il Premio Stalin per la Pace, Nenni affermò che si poteva avere piena fiducia nella volontà dell’Urss di arrivare ad una distensione internazionale sulla base della coesistenza e della collaborazione pacifica tra gli Stati47. La questione della competizione pacifica fu al centro di molte riflessioni elaborate dai dirigenti comunisti e socialisti in occasione delle celebrazioni della Rivoluzione d’Ottobre che si svolsero negli anni seguenti.
59Il trentaseiesimo anniversario si svolse dopo un periodo di smarrimento e riorganizzazione per il movimento comunista internazionale, che nel marzo del 1953 aveva perso la sua indiscutibile guida, il leader sovietico Iosif Stalin. La ricorrenza coincise con i luttuosi incidenti di Trieste, dove le dimostrazioni per il ritorno della città all’Italia e contro l’amministrazione alleata culminarono in tragici scontri. Togliatti prese parte alla manifestazione di Roma, organizzata al teatro Adriano dalle federazioni del Pci e del Psi (i socialisti furono presenti con una delegazione, poiché era in corso la riunione del Comitato Centrale del partito).
60Il confronto tra socialismo e capitalismo venne preso in esame, in quell’occasione, ancora una volta anche per far emergere la gravità del caso italiano. In quell’anno, infatti, si erano conclusi i lavori delle due commissioni parlamentari d’inchiesta sulla disoccupazione e sulla miseria, che avevano fotografato la situazione della società italiana nei primi anni Cinquanta, mettendo in evidenza come una quota rilevante della popolazione non riuscisse a soddisfare i più elementari bisogni del vivere civile48. Inoltre il ripetersi di fenomeni alluvionali in alcune regioni già colpite nel 1951 da analoghe catastrofi naturali (come la Calabria) sollevò polemiche politiche da parte delle sinistre, che da tempo chiedevano il finanziamento e l’attuazione di un piano organico per la difesa del suolo dall’azione delle acque e per la sistemazione idrogeologica (obiettivi che comparivano anche all’interno del Piano del Lavoro della Cgil). Infine in Italia restava di grande attualità l’esigenza di elevare il tenore di vita delle classi lavoratrici.
61Per questi motivi, secondo Togliatti, la situazione politica, sociale ed economica dell’Italia, confrontata con quella della patria del socialismo, presentava il seguente quadro:
Noi stagniamo, noi andiamo indietro, siamo minacciati dall’acutizzarsi di questioni nazionali, non siamo capaci di difenderci dalle catastrofi naturali; non siamo ancora riusciti ad aprire alla nostra Patria una grande via di sviluppo pacifico e ordinato, attraverso la cooperazione di tutti gli uomini che vivono del loro lavoro. […] un’altra questione vi è che desta oggi non solo preoccupazione, ma angoscia e persino paura in tutta la popolazione. È la questione dell’avvenire, cioè della guerra o della pace49.
Per quanto concerneva la politica internazionale Togliatti scorgeva nel dibattito sul riarmo tedesco e nella possibile nascita di una Comunità europea di difesa chiari segnali di una volontà di Guerra dei governi dei paesi capitalisti, a cui si contrapponeva il principio della coesistenza pacifica che animava i dirigenti dell’Unione Sovietica. Il leader comunista, inoltre, colse l’occasione per polemizzare contro l’applicazione all’Urss della categoria di totalitarismo, usata negli anni della Guerra fredda per criticare il sistema socialista. Nel secondo dopoguerra, infatti, si assistette ad una sorta di «età d’oro dell’idea di totalitarismo», concetto che con un’operazione ideologica condotta su base apologetica dai fautori dell’ordine occidentale finì per essere incarnato principalmente e pressoché esclusivamente dall’Urss, con il risultato che l’antitotalitarismo venne di fatto a coincidere con l’anticomunismo50.
62Togliatti individuava nelle contraddizioni economiche e sociali presenti in Italia caratteristiche che la rendevano, tra i paesi capitalisti, la nazione più bisognosa di un passaggio al socialismo. Il senso delle celebrazioni della Rivoluzione d’Ottobre, secondo il leader comunista, era in gran parte racchiuso negli insegnamenti che si potevano trarre dalla vicenda russa sul processo di costruzione del socialismo. Esso, infatti, non si era sviluppato solo sulla base di astratti programmi, ma era stato in primo luogo l’espressione di necessità obiettive della classe operaia. Inoltre il segretario del Pci non negava che il cammino intrapreso con la Rivoluzione fosse stato caratterizzato da difficoltà e ostacoli, riconoscendo che non si poteva certamente credere che in Urss si fosse realizzato il paradiso terrestre (anche se il partito guidato da Togliatti fu uno dei principali divulgatori di questo tipo di rappresentazione dell’Unione Sovietica). La costruzione del socialismo, avvertiva Togliatti, era caratterizzata anche da passi indietro, da percorsi tortuosi: «La via che conduce al socialismo non è uno stradone diritto come quello che va da Roma ad Ostia, non è una strada diritta la strada della storia e quella, in particolare, della lotta per il progresso economico e sociale»51.
63Come si può desumere anche dagli esempi citati nelle pagine precedenti, l’anniversario del 7 novembre, pur conservando un significato sempre identico a sé stesso legato alla rievocazione della vicenda storica, assumeva allo stesso tempo un valore mutevole in base al contesto temporale e geografico in cui veniva celebrato, subendo nelle dinamiche e nelle tematiche l’influenza di fattori contingenti. Il messaggio della rivoluzione socialista continuava ad essere materia viva grazie alla continuazione della lotta, in altre forme e in altri contesti, per l’emancipazione delle classi lavoratrici. Non a caso in occasione della ricorrenza del 1953 furono citate le battaglie dei lavoratori per la difesa e per il miglioramento delle condizioni di vita, insieme alla loro capacità di indirizzare la produzione sulla base di piani costruttivi di lavoro, che rappresentavano alcuni dei principali terreni di azione sindacale della Cgil nei primi anni Cinquanta52.
64Nel 1954 l’anniversario della Rivoluzione si svolse al termine di un anno in cui i popoli asiatici dell’Indocina si erano liberati dal dominio dei paesi coloniali e il successo delle trattative di pace svoltesi a Ginevra avevano contribuito ad infondere fiducia nella possibilità di una convivenza pacifica fra diversi regime sociali, politici ed economici. I dirigenti del Pci videro in questi avvenimenti la conferma che la politica internazionale dell’Urss era indirizzata alla difesa della pace e dell’indipendenza dei popoli, anche in Europa, motivo per cui sarebbe stato necessario aumentare gli sforzi per creare legami di amicizia con l’Unione Sovietica53.
65Infine nel luglio del 1955, anno che secondo Pietro Ingrao segnava il fallimento della campagna antisovietica scatenata dall’imperialismo americano, a Ginevra s’incontrarono i leader delle quattro potenze (Usa, Urss, Gran Bretagna e Francia) per discutere delle tensioni tra Est e Ovest. La conferenza dei quattro grandi, pur non essendo approdata a risultati significativi, riaccese le speranze di distensione, tanto che si parlò di “spirito di Ginevra” per indicare l’inizio di una nuova era nei rapporti internazionali.
66Celebrando la ricorrenza della Rivoluzione bolscevica al teatro Lirico di Milano Giorgio Amendola, membro della segreteria del Pci, si domandò quanto tempo ci sarebbe voluto affinché un simile clima di allentamento delle tensioni fosse penetrato anche all’interno del Paese, ad esempio nelle fabbriche italiane, dove i militanti comunisti e i rappresentanti sindacali erano sottoposti a gravi discriminazioni e a forme di persecuzione, come la schedatura e l’invio in reparti confino. Secondo Amendola la distensione tra gli schieramenti politici in Italia non sarebbe avvenuta automaticamente, ma in misura proporzionale alle lotte sostenute dalle forze popolari per accelerare tale processo. Il dirigente comunista, però, riconosceva che si erano compiuti passi in avanti in questa direzione nel passaggio dal governo Scelba a quello guidato da Segni54.
67Le lotte in questione, come ricordava il quotidiano socialista «Avanti!», erano finalizzate ad ottenere, anche per l’Italia, conquiste (già realizzate nei paesi socialisti, a cui si guardava sempre con ammirazione) di maggiore benessere e di giustizia sociale, sulla base della strada aperta dalla lotta di Liberazione e tracciata dalla Costituzione. Il sostegno alle proposte di distensione internazionale provenienti dall’Urss avrebbe avuto ripercussioni positive anche in Italia, poiché il progresso sociale ed economico si sarebbero ottenuto solo in un clima di pace e di amicizia tra i popoli55.
68In definitiva, alla metà degli anni Cinquanta la via aperta dalla Rivoluzione bolscevica nel 1917 non aveva esaurito il suo slancio e la sua funzione; così, per milioni di comunisti e socialisti italiani, guardare all’Urss continuava a rappresentare un modo per affrontare il presente e il futuro con sentimenti di speranza e con la consapevolezza che dalla patria del socialismo provenivano continui insegnamenti e stimoli per le loro lotte.
Bibliographie
Ardia, Danilo (1976), Il partito socialista e il Patto Atlantico, Franco Angeli, Milano.
Cacciatore, Giuseppe (1979), La sinistra socialista nel dopoguerra. Meridionalismo e politica unitaria in Luigi Cacciatore, Dedalo, Bari.
Cgil (1951) (a cura di), Siamo stati nell’Urss. Testimonianze di una delegazione sindacale italiana, SIGI, Roma.
Ferrara, Mario (1972), La politica estera dell’Italia libera 1945-1971, Pan, Milano.
Ferraris, Luigi Vittorio (1996), Manuale della politica estera italiana 1947-1993, Laterza, Roma-Bari.
Fiocco, Gianluca (2004), L’Italia prima del miracolo economico. L’inchiesta parlamentare sulla miseria 1951-1954, Lacaita, Manduria.
Flores, Marcello (1991), Il mito dell’Urss nel secondo dopoguerra, in D’Attorre, Pier Paolo, Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, Franco Angeli, Milano, pp. 491-507.
Flores, Marcello, Gallerano, Nicola (1992), Sul Pci. Un’interpretazione storica, il Mulino, Bologna.
Forlenza, Rosario (2008), Le elezioni amministrative della prima repubblica. Politica e propaganda locale nell’Italia del secondo dopoguerra (1946-1956), Donzelli, Roma.
Galante, Severino (1973), La politica del Pci e il Patto atlantico. Rinascita 1946-49, Marsilio, Padova.
– (1991), I comunisti italiani e il Mito sovietico nel secondo dopoguerra, in L’Urss il mito le masse, Annali della fondazione Giacomo Brodolini e della fondazione di studi storici Filippo Turati 3/1991, Franco Angeli, Milano, pp. 407-71.
Gentile, Emilio (1997), La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Mondadori, Milano.
Ginsborg, Paul (1998), Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato, Einaudi, Torino.
Gorgolini, Luca (2013), L’Italia in movimento. Storia sociale degli anni Cinquanta, Mondadori, Milano.
Mammarella, Giuseppe (1974), L’Italia dopo il fascismo: 1943-1973, il Mulino, Bologna.
Martinelli, Renzo, Righi, Maria Luisa (1992) (a cura di), La politica del Partito Comunista Italiano nel periodo costituente. I verbali della direzione tra il V e il VI Congresso 1946-1948, Editori Riuniti, Roma.
Nenni, Pietro, Togliatti, Palmiro (1944), Viva la Rivoluzione d’Ottobre. Discorsi pronunciati il 12 novembre 1944 allo Stadio del Palatino, Edizioni dell’«Avanti» e de «l’Unità», Roma.
Neri Serneri, Simone (1995), Resistenza e democrazia dei partiti. I socialisti nell’Italia del 1943-1945, Lacaita, Manduria.
Palamara, Giusy (2007), Una repubblica fondata sul lavoro. L’inchiesta parlamentare sulla disoccupazione 1950 1954, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Pons, Silvio, Service, Robert (a cura di) (2006), Dizionario del comunismo nel XX secolo, Einaudi, Torino.
Sabbatucci, Giovanni (2014), Partiti e culture politiche nell’Italia unita, Laterza, Roma.
Traverso, Enzo (2002), Il totalitarismo. Storia di un dibattito, Mondadori, Milano.
Vecchio, Giorgio (1993), Pacifisti e obiettori nell’Italia di De Gasperi 1948-1953, Studium, Roma.
Notes de bas de page
1 A. Venturi, Rivoluzione, mito della, in Pons, Service (2006), pp. 334-38.
2 P. Togliatti, Saluto all’Unione Sovietica, in «l’Unità», 8 novembre 1944.
3 Flores (1991), pp. 492-93.
4 Comitato Centrale del Pci, Viva la Rivoluzione socialista di Ottobre, in «l’Unità», 7 novembre 1944.
5 Mammarella (1974), pp. 82-89.
6 Neri Serneri (1995), p. 428.
7 Lotta a fondo contro le forze reazionarie, in «Avanti!», 14 novembre 1944; Sul Palatino 80 mila romani intorno a Nenni e a Togliatti, in «l’Unità», 14 novembre 1944.
8 Cacciatore (1979), p. 87.
9 Nenni-Togliatti (1944).
10 Trionfo della vita, in «l’Unità», 7 novembre 1945.
11 Galante (1991), pp. 420-21; Martinelli-Righi (1992), p. 227.
12 Gentile (1997), pp. 328-35.
13 Galante (1991), p. 444.
14 Ferrara (1972), p. 128; Forlenza (2008), pp. 25-37.
15 Internazionalismo e politica nazionale, in «Il quaderno dell’attivista», n. 3, novembre 1946.
16 M. Montagnana, Sette novembre, in «l’Unità», 7 novembre 1946.
17 Sulla collocazione internazionale di Pci e Psi nel secondo dopoguerra cfr. Galante (1991); Ardia (1976).
18 Parla Togliatti, in «Avanti!», 8 novembre 1947.
19 Democrazia progressiva, in «Il Quaderno dell’attivista», n. 10, agosto-settembre 1947.
20 Nenni rievoca la vittoria del proletariato russo contro la reazione di destra e l’opportunismo di centro, in «Avanti!», 8 novembre 1947.
21 A. Novella, Capitalismo e socialismo. Trent’anni di esperienza, in «Rinascita», n. 10, ottobre 1947, pp. 284-85.
22 L., Il lavoro, ivi, p. 304; Id., Ricostruzione economica, ivi, p. 306.
23 E. Reale, I rapporti italo-sovietici ieri ed oggi, ivi, pp. 285-89.
24 M. Montagnana, Lenin e Stalin cit., p. 300.
25 Flores, Gallerano (1992), p. 72.
26 Togliatti esalta l’amicizia con l’Urss condizione di una politica estera nazionale, in «l’Unità», 9 novembre 1948.
27 Camera dei Deputati, Atti Parlamentari, Discussioni, Seduta del 17 novembre 1948, Interrogazioni dei deputati Clerici e Bovetti, pp. 4628-631.
28 Appello del P.S.I. Ai lavoratori italiani nel 31° anniversario della Rivoluzione d’ottobre, in «Avanti!», 7 novembre 1948.
29 P. Nenni, Brillano anche per noi le stelle rosse del Cremlino, in «Avanti!», 6 novembre 1949.
30 Ardia (1976), pp. 43-48.
31 Sabbatucci (2014), pp. 91-92.
32 P. Togliatti, Chi è Kerenski, in «Rinascita», n. 10, ottobre 1949, pp. 401-403.
33 Ginsborg (1998), p. 223.
34 L. Longo, Sotto la bandiera della Rivoluzione d’Ottobre lotta oggi più della metà del genere umano, in «l’Unità», 6 novembre 1949.
35 Attorno ai dirigenti dei partiti operai l’Italia ha celebrato il 7 novembre, in «l’Unità», 8 novembre 1949.
36 L’Urss costruisce una nuova civiltà umana fondata sulla giustizia, la democrazia e la pace, ivi, 13 novembre 1951.
37 P. Togliatti, L’umanità al bivio, in «Rinascita», n. 11, novembre 1951, p. 498.
38 R. Grieco, Oggi nel segno della pace si celebra in tutto il Mondo il XXXIII anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, in «l’Unità», 7 novembre 1950; cfr. anche P. Togliatti, L’umanità al bivio cit., p. 502.
39 Quanto guadagna un operaio sovietico, in «Lavoro», n. 44, 27 ottobre - 2 novembre 1951.
40 Il Dnepr domato, in «Lavoro», n. 45, 3-9 novembre 1951.
41 E. Ferraris, Perché siamo amici dell’Unione Sovietica, in «Lavoro», n. 47, 17-23 novembre 1951, p. 10; cfr. anche Archivio storico Cgil nazionale, Circolari della segreteria generale, 1952, Circolare n. 931 del 22 ottobre 1952.
42 A proposito del viaggo compiuto da una delegazione sindacale italiana in Unione Sovietica nel 1951 cfr. Cgil (1951); Cfr. anche la rubrica L’Unione Sovietica a occhio nudo, pubblicata su «Lavoro»dal n. 42 del 18 ottobre 1953, che raccoglieva i servizi di Gianluigi Bregantin, inviato in Urss del settimanale della Cgil. Per un esempio dei livelli raggiunti dall’esaltazione del sistema sovietico in ambito comunista e dei processi di costruzione del mito dell’Urss nei militanti di base cfr. Robotti (1950).
43 P. Secchia, Evviva Stalin, in «l’Unità», 7 novembre 1952.
44 E. Ferraris, Perché siamo amici dell’Unione Sovietica cit. pp. 40-43; Vecchio (1996), pp. 287-91; T. Vecchietti, Un impegno di lotta, in «Avanti!», 7 novembre 1952; Relazione del segretario del partito al XXX Congresso. Per la distensione con l’Urss, in «Mondo Operaio», n. 21, 1° novembre 1952, p. 10
45 P. Nenni, I due aspetti della società sovietica, in «Mondo Operaio», n. 15, 9 agosto 1952, p. 1.
46 Trionfo del socialismo, in «Rinascita», n. 7-8, luglio-agosto 1952, p. 390; L. Longo, Dal socialismo al comunismo, in «Rinascita», n. 10, ottobre 1952, pp. 517-22; P. Nenni, I due aspetti cit.
47 La relazione di Pietro Nenni al Comitato Centrale del partito, in «Mondo Operaio», n. 19, 4 ottobre 1952, p. 6.
48 Fiocco (2004); Palamara (2007); Gorgolini (2013).
49 Progredisca l’Italia sulla via del Socialismo che è libertà per tutti, giustizia sociale e pace!, in «l’Unità», 9 novembre 1953.
50 Traverso (2002), pp. 87-88.
51 Progredisca l’Italia cit.
52 L. Luzzatto, Un valore permanente, in «Avanti!», 7 novembre 1953.
53 E. Sereni, L’Urss nel mondo, in «l’Unità», 15 novembre 1954.
54 Festeggiando la Rivoluzione d’Ottobre i lavoratori italiani s’impegnano ad andare avanti sulla strada gloriosa del socialismo, in «l’Unità», 7 novembre 1955.
55 La Rivoluzione d’Ottobre celebrata in tutta Italia, in «Avanti!», 8 novembre 1955.
Auteur
Università di Roma Tor Vergata
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Chiarotto Francesca (dir.)
2017
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Marco Di Maggio (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021
Altri comunismi italiani
Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto
Marion Labeÿ et Gabriele Mastrolillo (dir.)
2024