Contro la Rivoluzione. L’Ottobre e l’estrema destra
p. 131-159
Texte intégral
1La rappresentazione di un evento come la Rivoluzione bolscevica, per culture politiche abituate a guardare alla storia in chiave di attualità, fornisce notizie sul soggetto che opera la descrizione prima ancora che sull’evento descritto. Nel caso del Movimento Sociale Italiano la memoria dell’Ottobre assume sempre la forma di una contro celebrazione, i contenuti della quale, però, mutano in base alle contingenze storiche nazionali e internazionali. L’analisi di questa memoria dell’evento rivoluzionario consente in primo luogo di tracciare un quadro della storia del Msi e, in seconda battuta, dell’anticomunismo italiano di destra. A questo fine il saggio analizzerà il modo in cui «Il Secolo d’Italia», quotidiano che dal 1963 diviene a tutti gli effetti l’organo ufficiale del partito, ha ricordato la Rivoluzione bolscevica in occasione degli anniversari più significativi (il quarantesimo, il cinquantesimo, il sessantesimo e il settantesimo) e in corrispondenza dell’implosione dell’Unione Sovietica.
Quale rivoluzione?
2Il lemma “rivoluzione” è uno dei prismi attraverso cui si dipana la questione dell’identità del Msi, dibattuta soprattutto nei primi anni di vita del partito. La dicotomia tra fascismo/regime e fascismo/rivoluzione, infatti, sembrerebbe essere alla base della contrapposizione tra i due principali schieramenti che si contendono la guida del partito almeno fino alla metà degli anni Cinquanta. Nel primo dei due schieramenti si ritrovano i dirigenti che attribuiscono al Msi la funzione di diga contro il comunismo, enfatizzandone l’orientamento reazionario e collocandolo nello spazio politico di una destra dialogante con monarchici, liberali e parte della Democrazia cristiana; il secondo schieramento è formato prevalentemente da reduci della Repubblica Sociale Italiana, che si ricollegano al fascismo delle origini, attribuendogli una cifra rivoluzionaria, e sono fermamente contrari alla collocazione a destra e filo atlantica del Msi. La prima delle due componenti non ha problemi ad accettare la distinzione destra/sinistra e cerca di inserirsi nel vasto schieramento anticomunista; la seconda rifiuta questa distinzione e non si riconosce in nessuna delle due parti in conflitto della Guerra fredda. La «strategia aggressiva nei confronti dell’ambiente conservatore e nostalgico» marca «le prime scelte organizzative del Msi»1 e il partito conia slogan pretenziosi («tre sono le vie che puoi scegliere: Usa, Urss e Msi»)2 che sottolineano l’estraneità alle contrapposizioni politiche dell’attualità. Tuttavia, il condizionamento internazionale premia ben presto le componenti filo atlantiche del partito e già dal secondo dopoguerra i contatti con gli statunitensi, cercati con l’obiettivo di inserirsi nel vario mondo dell’anticomunismo italiano, caratterizzano le biografie di molti importanti politici missini3.
3La fisionomia del Msi presenta quindi un’ambiguità da risolvere come testimoniano, ad esempio, le posizioni assunte in sede parlamentare su temi di politica economica. Nel corso della prima legislatura repubblicana il partito difende sovente il principio dell’interventismo statale in economia e il rapporto parlamentare con le sinistre non è pregiudizialmente conflittuale4. Un più marcato orientamento a destra segue i risultati delle amministrative del 1951 e del 1952, quando si verifica anche una più netta maturazione della collocazione filo atlantica del partito, sebbene, almeno fino alla metà degli anni Cinquanta, il Msi mantenga una sua marcata specificità rispetto alle destre liberali e monarchiche sul tema dell’intervento pubblico in economia5. Lo scontro tra correnti anima i congressi di Roma (1949), L’Aquila (1952) e Viareggio (1954) e si conclude con la marginalizzazione della sinistra del partito. Alla vigilia del congresso aquilano sono assunti per la prima volta dei provvedimenti disciplinari contro alcuni dirigenti nazionali che ne rifiutano la collocazione a destra. Il congresso di Viareggio elegge segretario Arturo Michelini, un ex gerarca romano del Partito Nazionale Fascista, che è convinto assertore della normalizzazione del Msi e vorrebbe realizzarla staccando il partito dal richiamo nostalgico al fascismo. Il congresso di Milano (1956), il quinto nella storia del Msi, «vede l’ultimo e più forte assalto della sinistra», ma termina con la conferma di Michelini alla segreteria, sebbene per soli 7 voti di scarto6. Dopo questa vittoria, per quanto risicata, la collocazione a destra del Msi diverrà più chiara, anche se solo nel 1972 il partito avrebbe iscritto il termine “destra” nel proprio nome, specificandola come “nazionale”. La strategia di Michelini, che rimarrà segretario fino al 1969, incontra ancora nella seconda metà degli anni Cinquanta l’opposizione di una minoranza interna. In linea con la tradizione del neofascismo italiano, un mondo che si caratterizza fin dall’immediato dopoguerra per un vasto e talvolta effimero fiorire di pubblicazioni giornalistiche, il «Secolo d’Italia» è uno dei luoghi principali nei quali si sviluppa questo confronto.
4Il quarantesimo anniversario della Rivoluzione bolscevica cade a un anno di distanza dalla repressione della rivolta ungherese. La destalinizzazione e l’intervento in Ungheria sono stati eventi che i missini, indipendentemente dalla loro collocazione dentro il partito, hanno utilizzato per radicalizzare lo scontro con i comunisti, sebbene con finalità politiche diverse. Durante il congresso di Milano la corrente di minoranza candida Almirante alla segreteria. Questi, nonostante negli anni precedenti avesse oscillato tra le posizioni di sinistra e quelle di maggioranza a seconda delle circostanze, attribuisce al Msi il compito di incarnare l’anticomunismo più oltranzista, ma al tempo stesso è critico degli Stati Uniti per aver lasciato gli insorti ungheresi in balia di una «soldatesca mongola e siberiana»7. Per la maggioranza del partito gli eventi occorsi nel 1956 confermano la scelta di legittimare il Msi attraverso il condizionamento internazionale, accentuandone la cifra filo atlantica, come dimostrano i commenti favorevoli dei vertici del partito alla rielezione di Eisenhower. La conferma del presidente repubblicano, infatti, avrebbe consentito «alla politica degli Stati Uniti di meglio accentuare la battaglia anticomunista che ha nell’Ungheria invasa la sua pattuglia eroica nella quale si devono identificare le ragioni ideali, morali, storiche e la stessa civiltà del mondo occidentale»8. La maggioranza del partito non vorrebbe vi fossero più ambiguità sul lessico e sulla collocazione internazionale del Msi come quelle determinate dal vagheggiamento di una terza via anticapitalista e anticomunista. Il 16 ottobre del 1957, Michelini giustifica il voto favorevole al bilancio del Ministero degli Affari Esteri richiamandosi alla solidarietà anticomunista e quando deve argomentare il proprio sostegno al governo sostiene che con questa scelta il Msi aspira a bloccare le «utopistiche aperture a sinistra all’interno del nostro paese» e ogni «politica equivoca di terza forzismo o di neutralismo» gradita alla «Russia sovietica»9. «Il Secolo d’Italia» è però in mano alla minoranza che non vuole rinunciare al richiamo all’identità fascista, mitizzato prototipo rivoluzionario di una terza via tra capitalismo e socialismo alla quale si assimila anche il caso ungherese. Il 23 ottobre 1957, a un anno esatto dallo scoppio della rivolta, Filippo Anfuso, ex Ambasciatore a Berlino per la Repubblica Sociale Italiana e ora uno dei capofila della minoranza riunita attorno ad Almirante, esalta «la rivoluzione tradita» di Budapest e ne ricorda la cifra nazionalista, grazie alla quale il mondo può ricordare «che esiste ancora una Patria ed in essa è contenuta ogni libertà». A Budapest non si era sviluppata, perciò, né una rivoluzione socialista, né una reazione indirizzata a «stabilire un regime fascista, alla Horthy», bensì «la ribellione di tutte le Patrie europee contro la cecità democratica e il sadismo della “nuova classe” sovietica»10. Il termine rivoluzione è utilizzato positivamente, citando tra l’altro il regime autoritario di Miklós Horthy come termine di paragone negativo, ed è sottolineata ancora una volta la solitudine degli insorti, così da non appiattire il proprio anticomunismo su quello filo atlantico della maggioranza del partito, nonostante negli anni immediatamente precedenti proprio Anfuso avesse cercato un contatto con l’Ambasciatrice Clare Boothe Luce, per accreditare il partito come forza anticomunista e per ottenere dei finanziamenti11. I tentativi di avvicinamento agli statunitensi si riveleranno infruttuosi, vista la pregiudiziale anti-totalitaria nei confronti del neofascismo, ma non è solo alla luce di questo risultato che si possono leggere le posizioni di Anfuso, che, al di là delle reali intenzioni dell’ex diplomatico di Salò, vogliono fare presa su un sentimento di estraneità allo scontro tra capitalismo e socialismo, tra Usa e Urss, diffuso in parte rilevante del Msi sin dalle sue origini. In questa ottica, il 29 ottobre del 1957, a un giorno di distanza dall’anniversario della marcia su Roma, Anfuso celebra nel fascismo la vera Rivoluzione del Novecento: «fra la Rivoluzione d’Ottobre di Pietroburgo e l’altra di Budapest dello stesso mese, avvenne nel nostro Paese, nel 1922, una rivoluzione che significò, per tutti gli europei di allora, la reazione a quella del “Grande Ottobre” di Pietroburgo». Una rivoluzione doppia, contro il materialismo bolscevico e contro «l’assurda menzogna convenzionale dell’egualitarismo politico […] e il mito della felicità e del progresso indefinito»12 dei sistemi democratici. Ancora una volta la rivoluzione alla quale ci si ispira è una terza via rispetto agli schieramenti politici del presente, dai quali si rivendica il proprio isolamento comunitario.
5Nella corrente di maggioranza del partito, invece, il termine rivoluzione sembra non assumere alcuna connotazione positiva, indipendentemente dalla sua aggettivazione, divenendo sinonimo delle forzature che la politica opera sul corso della storia. È in questi termini che viene ricordata la Rivoluzione d’Ottobre, il 7 novembre 1957. A scriverne è Augusto De Marsanich, ex sottosegretario alle Comunicazioni e alla Marina mercantile sotto il fascismo13, fautore della scelta filo-atlantica del Msi, segretario del partito dal 1950 al 1954 e suo presidente dal 1954 al 1972. De Marsanich è espressione della maggioranza, sebbene, rispetto a Michelini, mantenga un rapporto più dialogante con la minoranza, della quale condivide in parte le suggestioni socializzatrici. Il suo giudizio sull’Ottobre bolscevico è un concentrato di funzionalismo elementare. De Marsanich nega che la storia possa vivere delle cesure rivoluzionarie a opera di movimenti politici. La «storia economica» insegnerebbe, infatti, come vi sia «un chiaro, ininterrotto movimento morale e tecnico verso forme sempre più progredite di giustizia sociale». La rivoluzione è l’illusione di poter accelerare o addirittura di poter guidare questo processo, a maggior ragione è illusoria quella bolscevica che fu «una profonda, integrale rivoluzione politica». La politica è qui intesa come un ritardante dello sviluppo sociale. Quest’ultimo, per De Marsanich, tenderebbe a essere uniforme se non ci fossero, appunto, interventi esogeni, tra i quali si annovera quello bolscevico. Soffermandosi sulle caratteristiche che sarebbero tipiche delle società dell’Est e dell’Ovest, il presidente del Msi ne sottolinea la convergenza solo in parte interrotta dall’affermazione del comunismo. «I braccianti delle officine e dei campi, i tecnici delle aziende collettive, i capi e gli ufficiali del partito e dell’esercito, – scrive il presidente del Msi – rappresentano oggi in Russia il medesimo schema del proletariato, della piccola borghesia intellettuale e della borghesia capitalistica negli Stati occidentali». La tendenza storica fondamentale che la Rivoluzione comunista si illuderebbe di poter trasformare è l’integrazione delle classi sociali, un fine che si ritiene a portata di mano massimizzando la produzione dei beni e la loro diffusione. La tendenza fondamentale di tutte le società sarebbe perciò quella all’imitazione generalizzata di usi, costumi e consumi dei ceti benestanti. Gli operai e i contadini, siano essi sovietici o statunitensi, aspirerebbero a diventare borghesi o a godere della stessa ricchezza, come «i coloni e i mezzadri dell’Italia centrale e settentrionale, i quali sono in maggioranza aderenti al partito comunista, perché da questo confidano di ottenere la proprietà della terra che essi poi difenderebbero anche con le armi contro lo Stato comunista che volesse collettivizzarla». Per De Marsanich, il comunismo pospone i desideri e le utopie di una ristretta minoranza ai bisogni delle masse, risultando impraticabile in Occidente, mentre in Unione Sovietica esso si era realizzato solo imponendo la schiavitù dei lavoratori, negandone appunto i bisogni e il desiderio di integrazione in una normale società borghese. Ma poiché la tendenza della storia è opposta e congiura al superamento della politica e del carico di conflitti che si porterebbe dietro, «considerata da Roma, nel giorno del suo quarantesimo anniversario, anche la Rsivoluzione di Mosca dell’ottobre 1917 non sarà infine, secondo l’immagine di Pareto, se non una lieve ruga sul grande volto della storia»14. Seguendo il filo del ragionamento del presidente del Msi, sotto la specie della Rivoluzione bolscevica a essere messa in discussione è la plausibilità stessa che possano darsi rivoluzioni politiche. La riflessione suona anche come una sconfessione implicita delle nostalgie di un fascismo rivoluzionario ancora presenti nella minoranza interna.
L’ordine contro la rivoluzione
6Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta il tentativo di normalizzazione del Msi prosegue senza ottenere i risultati sperati. La maggioranza del partito ipotizza che il governo Tambroni possa essere il preludio di una fuoruscita a destra della crisi del centrismo. Ma le proteste e gli scontri che seguono la scelta del Msi di tenere a Genova il suo VI Congresso contribuiscono, nel giugno-luglio del 1960, oltre che alla fine politica di Tambroni, all’annichilimento delle velleità di inserimento missine, che la maggioranza del partito continuerà però a porre come proprio obiettivo nel corso di tutto il decennio. Negli anni Sessanta non vi sono più dubbi sulla collocazione di destra del partito, semmai solo sull’aggettivazione del termine: la destra a cui pensa la maggioranza è autoritaria nella concezione dello Stato e conservatrice per ciò che riguarda le gerarchie sociali; la minoranza opta per una linea di destra radicale e nostalgica del fascismo. La segreteria di Michelini contribuisce a tenere fuori dal partito le aree più estremiste della destra italiana, come il gruppo di Ordine nuovo, fondato da fuorusciti dal Msi dopo la conclusione del Congresso di Milano del 1956. Con questi ambienti dialoga la destra extra-parlamentare vicina agli ambienti militari, protagonista nel maggio del 1965 del convegno sulla guerra rivoluzionaria svoltosi all’Hotel Parco dei Principi di Roma e organizzato dall’Istituto di studi militari Alberto Pollio15.
7La collocazione a destra del partito è ormai chiara e irreversibile; il termine rivoluzione sembra perdere del tutto l’aura positiva che, riferendosi a determinati eventi storici, gli era stata conferita nel decennio precedente. Soffermandoci sul 1967, l’anno del cinquantesimo anniversario della Rivoluzione bolscevica, possiamo osservare come a cambiare siano innanzi tutto la descrizione e l’aggettivazione del fascismo e della marcia su Roma. I riferimenti alla cifra rivoluzionaria del fenomeno sbiadiscono; l’evento è contestualizzato in una cornice prettamente nazionale. Al contrario di dieci anni prima non si sottolinea l’influenza della Rivoluzione bolscevica sulla nascita del fascismo e, con esso, di quella che Anfuso aveva tratteggiato all’epoca come la via italiana alla rivoluzione, opposta sia al comunismo sia al capitalismo. Del fascismo si dice che sorse e vinse per rispondere tanto alle «pretese demagogiche dei popolari», quanto al «sovversivismo». A emergere è la cifra stabilizzatrice del fascismo, mentre è annullato ogni riferimento alla matrice rivoluzionaria. Nell’ottobre del 1922 lo scopo di Mussolini era di «governare il Paese». Si parla ancora di «rivoluzione» solo per circoscrivere l’atto con cui il fascismo prese il potere, evitando di usare un termine ben più connotato negativamente, come quello di colpo di Stato: «la rivoluzione, nelle persone dello Stato Maggiore delle camicie nere, prende sede a Perugia, insieme ai Quadrumviri e al Comando Generale». La tecnica è rivoluzionaria, ma l’esito è la restaurazione di un ordine violato innanzitutto dal conflitto politico d’età liberale, qui evidentemente considerato sinonimo di un’intollerabile lotta di fazione. Dopo la marcia su Roma, «l’Italia ha finalmente ritrovato se stessa e disciplinata e compatta incide nel libro della stirpe, col lavoro, le pagine della nuova storia»16. I valori celebrati sono l’ordine, l’operosità, la tradizione. Inoltre, della marcia su Roma si sottolinea il carattere di massa tanto che, secondo le stime del «Secolo d’Italia», vi avrebbero preso parte, tra aderenti diretti e “riservisti”, cinquecentomila fascisti, una cifra esageratamente dilatata17. Il termine rivoluzione scompare anche dalla descrizione degli eventi caratterizzanti il 1956. Il 28 ottobre del 1967, in corrispondenza dell’anniversario della marcia su Roma, a essere commemorata è «la rivolta Ungherese»18.
8Passando alla rappresentazione della Rivoluzione bolscevica, si nota che a mutare, più che la descrizione dell’evento in sé, è quella del suo prodotto, l’Urss. L’approdo della rivoluzione ne schiaccia l’origine, quasi fino ad annullarla. È una chiave di lettura teleologica, che non sarà abbandonata negli anni a seguire ma subirà alcune variazioni a seconda della teleologia da istituire. A cinquant’anni dalla Rivoluzione, l’Urss è rappresentata come una realtà esclusivamente marziale che si regge in piedi in virtù della sua potenza di fuoco e della sua capacità di esercitare deterrenza nucleare19. La chiave di lettura vuole fare presa su paure diffuse ben oltre il proprio elettorato e sollecitate da eventi caratterizzanti la storia del decennio, quali la crisi missilistica cubana dell’ottobre 1962. Dell’esperimento socialista sovietico scompare pressoché tutto e la dimensione politica della Rivoluzione è ridotta ai minimi termini. La memoria dell’evento è affidata, come dieci anni prima, a De Marsanich. Il presidente del partito vede nelle celebrazioni una metafora della natura violenta dell’Unione Sovietica. Durante la commemorazione del cinquantesimo, «protagonista dei riti è stata una nuova bomba atomica». Attraverso la sua ostensione, «la Rivoluzione bolscevica ha ribadito la sua unica e non mai smentita o ripensata originalità». L’Urss, infatti, «non ha mai dichiarato di credere alla pace ideale civile né al pacifismo come metodo politico», confermando «la sua vocazione alla guerra e alla strage di massa». Ma si tratta di una esperienza effimera, per quanto tragica. Vale ancora, perciò, la citazione di Vilfredo Pareto utilizzata già in occasione del quarantesimo anniversario. De Marsanich la ripete alla lettera: «la più grande rivoluzione non è che una impercettibile ruga sull’impassibile volto della storia». Se poi per rivoluzione si intende «un movimento di popolo che abbia prima rovesciato e distrutto e quindi ricostruito da cima a fondo un intero sistema sociale», allora questo titolo vale soltanto, ed è qui una novità rispetto a quanto scritto nel 1957, per quella compiuta «non nell’ottobre ma nel febbraio 1917 e […] intrapresa e attuata da diversi gruppi social-democratici che dopo aver rovesciato la monarchia zarista fondarono subito un chiaro regime democratico». Destituendo Kerensky, i bolscevichi «diedero vita», invece, «a un regime di terrore sociale», impedendo l’evoluzione democratica dell’ex impero zarista. Anche i soviet, confinando l’esercizio del potere «nelle mani di piccoli gruppi», non avrebbero perciò cambiato il carattere elitario e antidemocratico della Rivoluzione bolscevica.
9Il filo conduttore della riflessione di De Marsanich è ancora una volta l’inanità degli esiti della Rivoluzione rispetto ai desideri o alle paure che aveva suscitato. Entrambi le rivoluzioni russe, quella del febbraio e quella dell’ottobre, «non ebbero alcuna influenza sulla vita europea del nostro tempo». L’unico effetto del 1917 fu semmai «la diffusione in tutto il mondo dei principii del marxismo». Una conseguenza generale, ma che preoccupa relativamente, poiché «il comunismo si è dimostrato dovunque molto inferiore al deprecato capitalismo». «Nessuno effetto – prosegue De Marsanich – ha avuto la Rivoluzione d’Ottobre sullo sviluppo civile generale» e «nell’ultimo cinquantennio l’Occidente non è stato nemmeno sfiorato dal bolscevismo nelle sue strutture giuridiche ed economiche». La rivoluzione si risolve quindi in un fallimento sociale, culturale e politico. Ma soprattutto appare una minaccia mancata, tranne che per il rischio nucleare che farebbe correre unilateralmente al resto del mondo. Non vi è quindi un’avanzata comunista contro la quale fare da diga, né alcuna fascinazione del comunismo nelle società occidentali. A subire gli effetti del comunismo sono principalmente i russi, che «avevano guardato benevolmente alla rivoluzione di febbraio», mentre quella di Ottobre si traduce ben presto nel «più vasto sterminio umano della storia»: è questo il titolo a cui «deve essa passare alla posterità insieme al suo protagonista che tutti gli altri, vittime e carnefici della rivoluzione, oscura e travalica, e che si chiamò Stalin»20.
10La Rivoluzione è considerata un anacronismo che rallenta, o addirittura inverte, il corso della storia russa e dell’Europa orientale, allontanandoli forzatamente dal solco della civilizzazione occidentale. L’Ottobre è perciò un passo indietro anche rispetto allo zarismo. L’evento, in sintesi, avrebbe dato il via alla feroce dittatura di una ristretta minoranza, al punto che la sua storia si può risolvere in quella di un singolo uomo. Anche il secondo e ultimo articolo di “commemorazione” della Rivoluzione bolscevica pubblicato dal «Secolo d’Italia» nel novembre del 1967 insiste sul carattere elitario-violento dell’evento e dei suoi esiti. È un breve intervento di richiamo al precedente, pubblicato pochi giorni dopo, che insiste sull’esiguità numerica dei bolscevichi, avendo in controluce evidentemente l’ampiezza del sostegno attribuito alla marcia su Roma. La Rssivoluzione d’Ottobre fu così un «colpo di mano, portato a termine da qualche reparto della guarnigione e dai marinai giunti da Cronstadt». Gli operai non vi presero «parte quasi per niente. Al contrario essi furono sorpresi dalla rivoluzione e molti vi si dichiararono contrari». Anche in questo caso la violenza è cifra inevitabile della strategia bolscevica, che è imposizione del volere di una ristrettissima minoranza alle masse. Il «terrorismo politico» è la prassi del potere bolscevico, che prese il potere e governò «contro la volontà popolare»21.
11La strategia narrativa può essere meglio contestualizzata ricordando che negli anni Sessanta nel neofascismo è dibattuto il «dilemma proposto da Curzio Malaparte nel celebre pamphlet Tecnica del colpo di Stato […] sulle modalità della Rivoluzione bolscevica e della presa del potere da parte del fascismo: se cioè, queste dovessero essere ritenute opera di élite specializzate o conseguenze di più articolati processi sociali»22. Come si può notare, le posizioni espresse sul quotidiano ufficiale del partito contrappongono i due eventi usando come metro di paragone il rapporto con le masse. Alla marcia su Roma è tolto ogni riferimento che la possa assimilare a un colpo di Stato agito da una ristretta minoranza, la cifra del putsch sembrerebbe essere invece quella distintiva dell’Ottobre bolscevico.
Annibale alle porte
Nel 1969, la morte di Michelini, dopo una lunga malattia, e l’elezione di Almirante alla carica di segretario scuotono il torpore che aveva caratterizzato il partito nella seconda metà degli anni Sessanta. Almirante è scelto col beneplacito di tutto il gruppo dirigente del partito nella speranza che possa conservare la strategia di Michelini e, al tempo stesso, rivolgersi ai settori più radicali della destra italiana23. È un esperimento che regge fino al 1973. Le elezioni amministrative del 13 giugno 1971 premiano la nuova segreteria. Il Msi ottiene il 13,9% dei voti e diviene il terzo partito in larghe parti del paese, raggiungendo il 16% dei voti a Roma e in Sicilia. Dopo le elezioni amministrative, il partito cambia il proprio nome in Movimento Sociale Italiano – Destra nazionale (Msi-Dn), che manterrà fino al suo scioglimento nel gennaio del 1995. Il ricorso alla parola “destra” anche nel nome ufficiale è uno dei segni più tangibili della continuità con la strategia di Michelini, che mirava ad espandersi oltre il mondo neofascista. Corroborando questo scopo, aderiscono al Msi l’ex filosofo marxista Armando Plebe e l’Ammiraglio Gino Birindelli, comandante navale Nato per il Sud Europa tra il 1970 e il 1972. Quest’ultimo assumerà nel 1972 anche la carica di presidente del Msi, pur mantenendola per soli due anni. A differenza di Michelini, Almirante non ha però alcuna intenzione di mantenere ai margini o all’esterno del Msi le componenti più radicali del neofascismo italiano, tanto che Rauti vi rientra a tredici anni di distanza dalla nascita di Ordine Nuovo. Nelle elezioni politiche del 1972 il partito raddoppia i propri consensi rispetto al 1968 e giunge all’8,7% dei voti, rimanendo però lontano dall’exploit delle amministrative e senza riuscire a sfondare nella destra non nostalgica24. L’esperimento di Almirante inizia a vacillare, in primo luogo perché la strategia dell’inserimento si rivela velleitaria. Il Msi non ha né può avere piena legittimità democratica nella misura in cui quel partito non riconosce piena legittimità alla democrazia: l’abbandono del richiamo al fascismo è incerto e strumentale, il sostegno ai regimi dittatoriali anticomunisti è pressoché inscalfibile, la fiducia nella democrazia è alternata a non troppo velate minacce di colpo di Stato. Il paradigma dell’arco costituzionale, che esclude il Msi da ogni collaborazione governativa, è quindi impossibile da superare. Inoltre, la radicalizzazione della componente giovanile del partito e il rientro nei ranghi della destra più radicale rendono pressoché ingestibile la convivenza tra le diverse correnti del Msi. Lo spartiacque è rappresentato dalla morte dell’agente Antonio Marino, ucciso il 12 aprile del 1973 per mano del neofascista Vittorio Loi durante una manifestazione non autorizzata. La perdita di credibilità del Msi come partito baluardo della difesa dell’ordine pubblico25 contribuisce a determinare la fuoruscita delle figure, come l’ammiraglio Birindelli, che avrebbero dovuto accreditare il partito al di fuori della ridotta identitaria. Tra il 1975 e il 1976 il Msi è spaccato a causa del duro scontro tra gli eredi della strategia di Michelini e la maggioranza almirantiana. Quest’ultima ritiene, a ragione, irrealizzabile la strategia dell’inserimento ed è sempre più decisa a fondare la sopravvivenza elettorale del partito su una logica comunitaria che fa appello al richiamo nostalgico al fascismo. Lo scontro si concluderà con una scissione della minoranza che nel febbraio del 1977 fonderà Democrazia Nazionale (Dn). Pur riuscendo a portare con sé la maggioranza del gruppo parlamentare, il partito sarà destinato a una vita effimera, conclusasi dopo il pessimo risultato delle elezioni politiche del 1979, quando Dn non eleggerà nessun parlamentare e raggiungerà lo 0,63% dei voti alla Camera dei deputati e lo 0,56% al Senato26.
12Negli anni Settanta il Msi è quindi al bivio tra una destra che solo con gusto dell’eufemismo può essere definita moderata, quella che confluirà appunto dentro Dn, e una destra radicale vera e propria. Il termine “rivoluzione” cade definitivamente in disgrazia. Tra il 1968 e il 1976 la cifra culturale tradizionalista del partito emerge sui temi più disparati. Il 25 febbraio del 1973, recensendo Ultimo tango a Parigi di Bertolucci, sul «Secolo d’Italia» si scrive che il film alimenta «il processo di degradazione» intrapreso dalla «civiltà occidentale dalla fine dell’ultima guerra» e facilita «i piani di una rivoluzione mondiale, indebolendo sempre più le strutture sulle quali si regge ancora l’ordine tradizionale»27. Il 18 maggio del 1973, la firma di politica estera Italicus, commenta il percorso intrapreso da Allende in Cile, affermando che non sembra «più in grado di dar vita ad un governo socialdemocratico volto a riformare senza scosse il paese, perché, ormai, è stato già tratto il dado delle riforme rivoluzionarie» e per questo «al popolo cileno» non resterebbe «che la scelta tra un rovesciamento dell’attuale situazione ed un regime di estrema sinistra»28. Il 16 giugno del 1973, Vintila˘ Horia, uno dei pochi intellettuali che il partito cerca di coinvolgere nel suo tentativo estemporaneo di realizzare una proprio politica culturale, sempre sulle pagine del «Secolo d’Italia» così definisce se stesso: «io sono un reazionario (ripeto spesso questa parola): reazionario nel senso che reagisco contro tante cose. Contro la Rivoluzione per esempio»29. Rimanendo sul terreno dei riferimenti culturali menzionati sulle pagine del «Secolo d’Italia», controrivoluzionario, e quindi adatto a far parte del proprio pantheon, è ritenuto Oswald Spengler, tratteggiato come un profeta da Gennaro Malgieri nel gennaio del 1976, poiché «vide le masse venire a prendere il posto delle élites; vide emergere sullo scenario politico mondiale la rivoluzione di sinistra e l’affermarsi minacciose per la civiltà occidentale delle masse di colore con i loro risentimenti e la loro intrinseca carica rivoluzionaria»30. Se si fa eccezione per pochi casi, dettati più dalle circostanze o da ragioni di polemica interna – è il caso di un commento di Giuseppe “Pino” Romualdi, fondatore del partito e vero e proprio kingmaker nelle fasi cruciali della vita del Msi, che, in occasione della morte di Mao Tze Dong e in aperta polemica coi necrologi ortodossamente anticomunisti scritti dai dirigenti della minoranza31, ne esalta il genio politico e lo definisce «il più singolare anche se non il maggiore fra i rivoluzionari e i riformatori di tutti i tempi» capace di «fare della rivoluzione comunista la rivoluzione nazionale del suo popolo»32 – il termine rivoluzione è sinonimo prevalente di disordine e decadenza. Ma il lemma sembra anche incutere timore, perché per la prima volta in età repubblicana un partito nato dalla rivoluzione politica per eccellenza si sta avvicinando al governo del paese.
13Il sessantesimo anniversario dell’Ottobre cade pochi mesi dopo la scissione di Dn. La contesa che porta a questo esito ha sullo sfondo il dibattito sul compromesso storico e sulla questione comunista. Per più ragioni – il ’68 e lo spostamento a sinistra delle nuove generazioni, l’esito della guerra in Vietnam, la fine dei regimi autoritari nel Mediterraneo, le dimissioni di Nixon dopo lo scandalo Watergate, i successi elettorali del Pci – gli anni Settanta assumono agli occhi dei dirigenti missini l’aspetto di una grande e rossa slavina che si appresta a travolgere l’Italia. Le strategie per affrontare la minaccia comunista sono però differenti. La minoranza prova a riproporre per l’ultima volta l’ipotesi dell’inserimento da destra del Msi nella politica nazionale; la maggioranza almirantiana, ritenendo impossibile questo esito, insiste su un anticomunismo più manicheo nei toni, ma di fatto anche più ininfluente, perché tende ad isolare completamente il Msi nella vita parlamentare. A riprova di questa differenza tra le due aree del partito, mentre Dn non ha preclusioni verso il governo Andreotti III, il Msi adotta una opposizione senza distinguo. Col cosiddetto governo della non sfiducia il Pci è ormai associato alla maggioranza e anche se non assume propriamente funzioni esecutive per il Msi tanto basta a scatenare le apprensioni per una futura capitolazione dell’Italia a favore del comunismo nazionale e internazionale. Nel Msi, come accade anche in altre aree dell’anticomunismo italiano, la partecipazione dei comunisti al governo, per quanto nella forma sui generis della solidarietà nazionale, accentua la descrizione apocalittica del futuro del paese33.
14Le celebrazioni sovietiche per il sessantesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre sono l’occasione per fornire un inquadramento storico a queste paure. Nella descrizione che emerge dal «Secolo d’Italia», la storia è del tutto schiacciata sul presente, in modo forse ancora più marcato che nel 1967. La polemica che si predilige è quella che contrappone la libertà occidentale all’oppressione sovietica. Ricordando la Rivoluzione d’Ottobre, il Msi focalizza prevalentemente i temi dei diritti civili e del pluralismo comunista.
15Il primo argomento è imposto all’agenda pubblica del decennio da fenomeni quali l’ascesa della sinistra antitotalitaria francese34, l’esplosione del dissenso in Unione Sovietica e la vittoria di Jimmy Carter alle elezioni presidenziali del 1976, tutti eventi che preparano la crisi della distensione35, riacuendo lo scontro tra Usa e Urss. È palese il tentativo del partito di sfruttare questa contrapposizione. Basti pensare che la rivista dei giovani almirantiani, fondata nel 1977, viene intitolata «Dissenso». Inoltre, già nel febbraio del 1977, il «Secolo d’Italia» aveva salutato con favore l’invito negli Stati Uniti ad Andrej Sakharov e l’incontro «in forma ufficiale» di Mondale con Vladimir Bukovskij, due segnali dai quali il quotidiano si attendeva «una potente deflagrazione negli ambienti del dissenso sovietico e tra le ovattate mura del Cremlino»36. Tuttavia, il tema dei diritti umani è affrontato con una buona dose di opportunismo, visto che la loro violazione da parte di potenze anticomuniste è spesso giustificata, come dimostra il sostegno acritico nei confronti del Cile di Pinochet e di altri regimi dittatoriali.
16Il secondo argomento, il pluralismo comunista, è caratterizzante del dibattito politico italiano, soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta, e si intreccia strettamente con le questioni dell’autonomia del Pci dall’Urss e della legittimazione democratica dei comunisti italiani. Le celebrazioni del sessantesimo anniversario dell’Ottobre sono, tra l’altro, il teatro dello scontro tra comunisti italiani e sovietici. È in questa occasione che Berlinguer afferma il valore universale della democrazia, differenziandosi dal gruppo dirigente del Pcus. La scelta di Berlinguer si contestualizza nel tentativo di aumentare ulteriormente l’autonomia del Pci da Mosca37. Al contrario, per il Msi le celebrazioni dell’Ottobre fornirebbero una prova per demistificare questo distacco.
17Il 2 novembre del 1977, Antonino Tripodi, storico dirigente del partito, parlamentare da diverse legislature e direttore del «Secolo d’Italia» dal 1969, commenta la presenza di Berlinguer a Mosca, rilevando appunto come essa stesse riaccendendo «la discussione sull’autonomia dei comunisti italiani dall’Urss». Ma per il dirigente del Msi, e per il suo partito, questo dibattito non può che nascere morto. L’autonomia è impossibile, in primo luogo, per la fedeltà dei militanti del Pci allo Stato-guida. Essi crederebbero all’esistenza delle «libertà di religione, di stampa, di circolazione» in Urss, nonostante dirigenti sovietici come Ponömarêv contestino «ogni possibilità di verifica del rispetto dei diritti umani» in Unione Sovietica. Inoltre, al di là delle apparenze, vi sarebbe anche una sintonia tra i leader comunisti italiani e sovietici, entrambi ostili alle minoranze, come dimostrerebbe l’insofferenza di Berlinguer per il «dissenso culturale sovietico» che «non ha nulla da sperare dai comunisti italiani». Il tema dei diritti umani è adesso dirimente per il giudizio sui sovietici e sulla Rivoluzione. L’Urss è descritta come un gigantesco universo concentrazionario dalla vocazione totalitaria. Le celebrazioni avrebbero lo scopo di «festeggiare l’entrata in vigore della nuova costituzione» che «innova sulla precedente carta del 1936 in senso più repressivo e totalitario»: «nemmeno Stalin», infatti, «aveva fatto del partito quel demiurgo adesso consacrato dall’articolo 6. Nemmeno Stalin aveva apertamente statuito che la libertà in tanto è riconosciuta in quanto, come recita l’articolo 51, contribuisce “alla edificazione del comunismo”»38.
18La Rivoluzione è quindi la genesi di una storia immutabile e siamese, quella dell’Unione Sovietica e del comunismo, le cui tendenze autoritarie e liberticide si sarebbero sviluppate nel tempo fino a sfociare nel pieno controllo del partito sulla società civile. Il comunismo avrebbe quindi sempre un unico volto. Non vi sono differenze che tengano, rispetto al «nodo del processo storico dei partiti comunisti: essi possono procedere verso il potere con gli strumenti suggeriti dalle circostanze, ma una volta al potere non possono mantenerlo e difenderlo se non rispettando i quattro punti cardinali indicati da Breznev» nel suo discorso celebrativo dell’Ottobre «e che Berlinguer si è guardato bene dal contestare»39.
19Il rapporto tra Berlinguer e il Pcus monopolizza evidentemente l’attenzione ben più delle celebrazioni per il sessantesimo della Rivoluzione. È possibile che ciò accada perché il Msi è preoccupato da una controversia, quella tra italiani e sovietici, che conferma le convinzioni democratiche del Pci e incrina la rappresentazione monolitica del comunismo tipica dei missini, in particolare dell’area almirantiana del partito. L’autonomia italiana è però sempre liquidata come una finzione scenica. Sul tema interviene anche Romualdi, il 6 novembre del 1977, contrapponendo il presunto conformismo di Berlinguer all’atteggiamento di Santiago Carrillo, a cui i sovietici avrebbero «tappato la bocca». Soffermandosi poi sulla Rivoluzione d’ottobre, Romualdi adotta la chiave di lettura già individuata secondo cui essa sarebbe stata alle scaturigini di una lunga serie di tragedie che «hanno sconvolto e insanguinato tutti i popoli della terra». L’uso sistematico della forza è perciò il vangelo comunista che ha per metodo «la rivolta contro il mondo, la eversione, il lavaggio del cervello, la violenza, il terrorismo, il crimine politico, come la Rivoluzione d’ottobre insegna e insegnano tutte le rivoluzioni, le guerre di liberazione, il terrorismo, le insurrezioni e le purghe venute dopo»40.
20Mano a mano che ci si avvicina all’anniversario della rivoluzione si conferma la cifra con la quale il Msi la interpreta nel 1977. Il focus è doppio: da un lato sulle libertà civili e politiche, dall’altro sulla vocazione egemonica del comunismo. La negazione delle libertà civili e politiche da parte dell’Urss è ricollegata a una frattura ideologica, il marxismo, e a una lunga continuità storica, la tradizione autoritaria russa. «La secolare logica zarista» passa «dai vecchi ai nuovi zar […] immutabile nell’impero russo come è ancora una volta dimostrato dall’amnistia promulgata dai capi del Cremlino in occasione del sessantesimo anniversario». Il tema delle libertà consente di contrapporre, come già aveva fatto De Marsanich nel 1967, l’idealtipo socialista – un inganno ai cui estremi sono posti «il collettivo […] il kolkoz […] il gulag» e «il nulla anarchico e barricadiero»41 – alla tradizione occidentale. E come già nel 1967, questa tradizione occidentale non è granché specificata. L’ambiguità è una probabile conseguenza della palese contraddizione tra queste petizioni di principio a favore delle libertà negate dai sovietici e la cultura politica del Msi, un partito che fa dell’omaggio al fascismo e delle simpatie per le dittature anticomuniste una cifra della propria identità.
21La vocazione egemonica del comunismo è l’argomento che emerge nell’unico articolo del «Secolo d’Italia» esplicitamente dedicato alla Rivoluzione bolscevica nel corso del 1977. Si tratta di un intervento di Franco Massobrio, pubblicato il 15 novembre del 1977. La lettura fornita in questa occasione è una delle più marcatamente teleologiche tra le varie passate in rassegna. In questa teleologia l’origine è nota, ed è nel ’17, i fini anche: la negazione delle libertà civili e politiche, sulla quale si era insistito negli articoli precedenti, e la vocazione espansiva secondo una direttrice geopolitica ai danni di altri Stati, in particolare quelli dell’Europa mediterranea. A emergere nella descrizione di Massobrio è soprattutto quest’ultimo tratto della storia della Rivoluzione. «La spinta verso Occidente del panslavismo moscovita e la sua gravitazione verso “i mari caldi”» sarebbero «la risultante di una forma endemica di attrazione geopolitica verso l’Europa e le coste meridionali dove, a stento, può riscontrarsi una soluzione di continuità tra zarismo e bolscevismo». La Rivoluzione sarebbe quindi l’esito di una storia ancestrale, di una sorta di vocazione etnica delle popolazioni slave alla conquista del mondo – essa affonda «le radici nella fisiologia e nelle peculiarità di una vicenda panslava che precede Lenin segnando l’avvento di Mosca sullo scenario mondiale» -; il suo destino è già inscritto nell’assedio di Varsavia nel 1920, simbolo di una «vocazione imperiale che riprende slancio vitale dalle profondità ancestrali della Santa Russia, catturante, nei gorghi della Neva e della Moscova, l’anelito dell’invasione dell’Europa fertile e accogliente, civile e colta». Non la redenzione dei subalterni, bensì la sacralizzazione della politica di potenza è la spina dorsale «della più grossa mistificazione della Storia che il mondo ricordi, dove l’apologia della “ragion di stato” assume colorazioni bizantine e da basso impero». Il dovere degli europei non è perciò di ricordare l’evento, «se non per combattere il marx-leninismo», ma di contenere il «nemico incalzante nell’attacco all’ovest». Le «tre forze insostituibili della vecchia Europa», alle quali fare affidamento per assolvere al compito, sono «la latinità, il germanesimo e il Cristianesimo»42.
22In questo rosario di paure catastrofiche, l’espansione verso l’Europa e il suo Sud sembrerebbe ora aver raggiunto il proprio scopo, come testimonierebbe il caso italiano e, prima di esso, la capitolazione delle dittature anticomuniste del Mediterraneo, almeno una delle quali, la Spagna franchista, aveva tra l’altro elargito finanziamenti al Msi sin dagli anni Cinquanta43. Ancora una volta, nelle riflessioni dei missini non vi è soluzione di continuità tra passato e presente. A scandire i tempi di questa disposizione teleologica è l’attualità, poiché è in base a essa che si narra la storia: negli anni Sessanta, di fronte alla sfida per la deterrenza atomica dopo la crisi missilistica cubana, dei sovietici si sottolineava l’attitudine militarista; negli anni Settanta, la rappresentazione riflette altri temi di attualità strettamente correlati tra di loro, quali l’espansione del socialismo e la questione dei diritti civili.
Il tribunale della storia
23Dalla fine degli anni Settanta alla metà degli anni Ottanta si apre quella che è stata definita l’età del cesarismo almirantiano44. Il dominio di Almirante sul partito è determinato dalle trasformazioni statutarie che negli anni Settanta aumentano i poteri del segretario, dal fallimento di Dn e dalla debolezza dell’unica corrente di minoranza che si identifica con Rauti. La cultura politica dell’area almirantiana del Msi è tradizionalista, maniacalmente bipolare, schematicamente anticomunista. Non sorprende, quindi, che nell’età del cesarismo almirantiano sul «Secolo d’Italia» il termine “rivoluzione” sia utilizzato quasi esclusivamente per condannare ogni fenomeno ritenuto eversivo dell’ordine internazionale in un senso favorevole all’espansione sovietica, indipendentemente dal fatto che esso avesse o meno una cifra “rivoluzionaria”. È questo il giudizio espresso, ad esempio, sulla rivoluzione iraniana45, sull’Irish Republican Army46 e sull’Organizzazione per la Liberazione per la Palestina47. Un ricorso positivo al termine rivoluzione si ha solo trattando della nuova destra anglosassone: della Thatcher, che nella primavera del 1983 si presenta agli elettori per rafforzare la propria maggioranza e garantire «una “rivoluzione della destra”»48, e di Reagan, che stava realizzando la sua «rivoluzione» nel campo del fisco49.
24L’età del cesarismo almirantiano si caratterizza per una lettura dell’attualità caratterizzata da un anticomunismo manicheo. È anche per questo che tra i fenomeni che mettono in discussione il regno di Almirante vi è l’ascesa della leadership riformatrice di Gorbačëv, che mette in questione se non la Rivoluzione, quantomeno i suoi esiti. Nel giro di pochi anni la strategia riformatrice del nuovo segretario del Pcus svuota di senso i principali argomenti dell’anticomunismo almirantiano e ne manda in corto circuito la rappresentazione del nemico. L’anticomunismo almirantiano aveva sempre preferito, infatti, scegliersi gli avversari tra le figure più ortodosse e quindi meno affascinanti per le democrazie occidentali. Il comunista rigido alla Konstantin Černenko50 rassicurava questa cultura politica ben più di Gorbačëv, che la destabilizza. La scelta della maggioranza del partito di fronte a Gorbačëv è di identificarlo sistematicamente con la tradizione sovietica, facendo passare le sue riforme per un trucco scenico. Nel marzo del 1985 di Gorbačëv si scrive che si sarebbe dimostrato «in politica interna molto meno “liberale” di quanto non sia sembrato a prima vista agli ottimisti ad ogni costo, ed in politica estera un duro negoziatore con la controparte occidentale»51. La scelta di sostituire Andrej Gromyko con Eduard Shevardnadze alla guida della politica estera è considerata un escamotage per accentrare i poteri statali nelle sue mani, affidandone i gangli vitali a figure deboli52. Il XXVII Congresso del Pcus (25 febbraio/6 marzo 1986) è collocato nel solco dello stalinismo perché confermerebbe la centralità del partito nel controllo dello Stato53; l’opera di rinnovamento generazionale, sostenuta nel Congresso, è paragonata alla politica staliniana «negli anni Trenta e Quaranta»54.
25A metà degli anni Ottanta il rigido anticomunismo almirantiano lascia ormai insoddisfatte aree del partito ben più estese della sola minoranza rautiana. L’opposizione ad Almirante si allarga e uno dei collanti della nuova minoranza è il rifiuto della centralità dell’anticomunismo nella strategia del Msi. Anche periodici sin dalla loro fondazione vicini ad Almirante, è il caso della «Rivista di studi corporativi», a partire dal 1986 ospitano articoli di oppositori alla linea del segretario, come Giano Accame, che riconoscono a Gorbačëv di aver agito su un ceto politico dai «tratti gerontocratici e immobilistici impressionanti»55. Il paradigma dell’immutabilità del comunismo è colpito al cuore dalla strategia riformatrice di Gorbačëv, ma piuttosto che essere dismesso, è enfatizzato dagli almirantiani, che hanno saldamente in mano la guida del «Secolo d’Italia». Il quotidiano evita di menzionare i segnali di distensione nei rapporti tra Usa e Urss o lo fa per sottolineare le difficoltà nei negoziati tra le superpotenze. La proposta di Gorbačëv per il dimezzamento dei missili strategici e l’eliminazione dei missili di teatro è definita, ad esempio, «sostanzialmente irrilevante»56. Quando nel dicembre del 1986, nell’ottica di una più ampia liberalizzazione della politica e della società civile sovietica, Gorbačëv libera Sacharov dal suo esilio di Gorkij57, Gennaro Malgieri – all’epoca vicino a Romualdi, a sua volta sostenitore di Almirante in questo frangente58 – sostiene che questa scelta non cambia il risultato per cui «la libertà o la si conculca brutalmente […] inviando nei Gulag siberiani i dissidenti; oppure […] si riduce all’impotenza fisica e mentale chi al comunismo dal volto umano o disumano s’oppone apertamente»59. Nel momento in cui è Sakharov stesso, pur con molti distinguo e continuando a mostrarsi scettico riguardo le intenzioni del disarmo sovietico60, a riconoscere l’originalità di Gorbačëv, la reazione ufficiale della maggioranza del Msi ne attribuisce le dichiarazioni al miglioramento della condizione personale, e paragona il suo rapporto col segretario del Pcus a quello tra Stalin e Michail Bulgakov.61.
26Solo nel 1987 si riconosce il successo della politica internazionale di Gorbačëv, ma per deprecarlo, sostenendo che esso stesse riproponendo il rischio del dominio sovietico sul mondo. Poco più che una sclerotica ripetizione di luoghi comuni, se si considera che si era ormai all’origine del disimpegno sovietico dalle proprie aree di influenza. Ma a uno sguardo più attento, cercando di penetrare questa fitta coltre di propaganda, traspare come anche gli almirantiani ritenessero ormai scomparsa una delle cifre essenziali della paura del comunismo, ossia l’unità di questo fenomeno. Basti pensare al tono greve e irridente, tutto tranne che preoccupato, con cui negli anni Ottanta, soprattutto dopo la morte di Berlinguer, sono descritti i comunisti italiani62, e all’ammirazione che a tratti è riservata ai comunisti cinesi, caratterizzati per la loro sobrietà e serietà63. Da questi segnali si comprende come l’anticomunismo manicheo sia al tempo stesso una cifra ideologica della maggioranza almirantiana, ma anche uno strumento di lotta politica all’interno del partito, un feticcio agitato per compattare dirigenti e militanti in vista del congresso di Sorrento del dicembre del 1987, durante il quale Almirante candida alla carica di segretario il proprio delfino, Gianfranco Fini, riuscendo a fatica a farlo eleggere.
27Qualche testimonianza della perdita di importanza del comunismo sovietico lo fornisce proprio l’assenza di una memoria dell’evento rivoluzionario in corrispondenza del suo settantesimo anniversario. Se nei casi citati in precedenza il «Secolo d’Italia» aveva dedicato almeno un ampio articolo a rievocare la Rivoluzione bolscevica, in questa occasione non vi è alcun intervento specifico, ma solo dei riferimenti sparsi all’interno di articoli di commento all’attualità sovietica. Ne esce confermato l’appiattimento tra presente e passato, adesso scandito dal rifiuto di accettare l’effetto dirompente di Gorbačëv sulla politica mondiale. Il 4 novembre del 1987, Mirko Tremaglia, responsabile della politica estera che si era distinto nella prima metà degli anni Ottanta per un’accesa empatia verso la politica internazionale di Reagan, traccia il quadro di un potere sovietico immutabile. In occasione del settantesimo anniversario, Gorbačëv rivendicherebbe le scelte compiute dall’Urss fino ad allora: «Stalin viene persino riconosciuto nei suoi meriti; non viene nemmeno rinnegato, e, nella storia dei settant’anni, la condanna dei suoi crimini immensi dichiarata da Krusciov, oggi diviene la denuncia di “abusi imperdonabili”. Dagli orrori si è passati agli errori». In linea con la tradizione sarebbe anche il ruolo attribuito al Pcus, «riaffermato come il solo e centrale padrone di tutte le Russie, mentre nessuna indipendenza viene annunciata, nemmeno per il futuro, per i popoli schiacciati dalle armate dell’Urss»64.
28Il dibattito sul comunismo e sulla sua storia entra nel vivo dopo il settantesimo anniversario, tra il 1988 e il 1991, quando ormai appare evidente lo sgretolamento del socialismo reale e si approssima l’implosione dell’Urss. Ma l’interesse è focalizzato principalmente sulla tradizione italiana del comunismo. La Rivoluzione sbiadisce insieme allo Stato che ne era scaturito. L’atteggiamento è di chi vuole passare all’incasso le cambiali della storia. La resa dei conti ha una spazializzazione nazionale. In ciò si può scorgere la conferma di una delle cifre della cultura politica missina, presente dalle origini fino alla fine del partito, ossia l’inclinazione a enfatizzare il condizionamento che i grandi eventi della storia mondiale esercitano sui fenomeni politici nazionali, annulandone la specificità. Emergono due tendenze: la prima si collega al dibattito sullo stalinismo e sulla sua eredità italiana. Il focus è tutto su Togliatti, «uomo di Mosca in Italia ed in Occidente» che avrebbe avuto «a cuore gli interessi della Grande Madre Russia piuttosto che quelli del suo Paese e della sua gente» nonché «complice di genocidi immani, a cominciare dalla guerra di Spagna»65. Attorno al ruolo di Togliatti si imbastisce un nesso tra tradizione politica e legittimità del Pci caratteristico anche del secondo terreno di polemica storica battuto dal Msi, che collega l’eredità principale del comunismo italiano al paradigma antifascista. A insistervi è soprattutto Romualdi. Il 6 marzo 1988, l’allora direttore del «Secolo d’Italia» prende come spunto un articolo pubblicato da Luigi Pintor sul «manifesto»66 con l’obiettivo di riconoscerne la validità interpretativa per proporre un rovesciamento della soluzione politica tratta da quella interpretazione. Se Pintor legittima il ruolo nazionale del Pci in virtù del suo apporto alla Resistenza, per Romualdi proprio questo apporto coinvolge nella crisi del comunismo anche l’antifascismo e la democrazia repubblicana che da esso trae legittimità:
Finché l’omaggio a questa falsa e sporca gloria dura e trova dei cretini da sacrestia che la onorano anche politicamente, continuando a dire che solo alle forze di quel tempo ci si deve rifare per mettere ordine nella Repubblica italiana e darle la struttura e la forza per risolvere i grandi problemi del futuro, il comunismo – benché ferito a morte da tutto ciò che gli è morto dentro – non può non trovare ciò che gli serve per restare una delle forze dominanti e purtroppo ancora aggreganti della politica italiana67.
Pur nell’asprezza e nell’unilateralità dell’argomentazione, il paradigma richiama un dibattito che in quegli anni si stava sviluppando ben oltre i confini della comunità missina, rimettendo in questione la storia del comunismo per delegittimare l’antifascismo e la sua costituzionalizzazione nelle democrazie occidentali nate dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Romualdi ritiene che il dibattito sul nesso tra il comunismo e l’antifascismo sia l’occasione per mandare in corto circuito il fondamento antifascista della repubblica e per attutire la condanna della propria identità storica, radicata nel fascismo. Si istituisce perciò una circolarità tra anticomunismo, crisi dell’antifascismo e riabilitazione del fascismo che preserva lo spirito comunitario del Msi, come è nelle corde di Almirante e dei suoi seguaci, e al tempo stesso prova a lanciare uno sguardo oltre l’isolata cittadella missina. Il dibattito storico è quindi percepito come una potente leva di legittimazione. L’anticomunismo e la critica dell’antifascismo sono i temi sui quali il partito fa perno, sebbene la polemica anticomunista tenda ad attutirsi nel corso di una parentesi ai cui estremi si possono collocare l’affidamento della direzione del «Secolo d’Italia» a Giano Accame (dicembre 1988) e la fine della segreteria di Rauti, che aveva retto il partito dal XVI Congresso, svoltosi a Rimini dall’11 al 14 gennaio del 1990, al 7 luglio del 1991. Dopo le dimissioni di Rauti, Fini è rieletto segretario. La nuova maggioranza che lo sostiene liquida come un esperimento bizzarro il tentativo rautiano di collocare il Msi oltre il cleavage destra/sinistra. L’anticomunismo è posto nuovamente alla base dell’identità del partito68, insieme alla critica dell’antifascismo che invece non era venuta meno durante la segreteria di Rauti.
29Nel momento in cui l’Urss è definitivamente scomparsa, a essere focalizzata dai missini è prevalentemente l’eredità del comunismo italiano. Tra l’ottobre e il novembre del 1991, il «Secolo d’Italia» non fa cenno alla Rivoluzione bolscevica, mentre dedica due speciali al programma televisivo La lunga notte del comunismo, realizzato da Gustavo Selva e Paola Orsina, una trasmissione andata in onda su Rai 1 inizialmente in prima serata per essere poi spostata in seconda serata a causa degli indici di ascolto particolarmente bassi69. Nelle pagine del «Secolo d’Italia» il programma fornisce lo spunto per leggere la storia della Repubblica, libera ormai «dal peso delle omertà “antifasciste”», e quella del comunismo usando come filo conduttore la violenza e la doppiezza che sarebbero alla base della tradizione del Pci. Se Togliatti ebbe la «corresponsabilità diretta […] nei crimini e nelle purghe ordinate da Stalin […] e quindi […] nell’eliminazione e nella deportazione di migliaia di militanti comunisti», i suoi seguaci furono i responsabili di una serie di eccidi post bellici che avrebbero eliminato «fisicamente molti rappresentanti della Chiesa, democristiani, ex partigiani cattolici, liberali, imprenditori, professionisti e dirigenti d’industria, agricoltori e un giornalista “scomodo” come Franco D’Agazio». La storia del Pci è definita un «episodio agghiacciante e violento della guerra di classe» condotta «secondo i precetti della prassi rivoluzionaria leninista, con l’obiettivo della presa del potere da parte della classe operaia e l’instaurazione nel nostro Paese di una repubblica popolare socialista di tipo moscovita». Seguendo il filo rosso della violenza di classe si mutua l’immagine dell’album di famiglia: i brigatisti «imbracciando le armi del terrorismo contro lo Stato borghese, si prefiggevano di continuare la lotta di classe lasciata a metà dai genitori e completare la rivoluzione proletaria, per l’instaurazione violenta di un regime comunista in Italia». Il comunismo, ridotto a un mero episodio di violenza collettiva, si sarebbe rivelato «il sistema più mostruoso di asservimento e sfruttamento dell’uomo e di negazione della dignità della persona che mai sia stato messo in atto nei millenni della Storia»70. Il comunismo avrebbe quindi un posto a sé stante nella storia dell’umanità, rappresentandone la perversione più compiuta. È una narrazione della storia che ha il palese obiettivo di rivalutare fenomeni politici, quali il fascismo, considerati i primi antemurali del comunismo. Questa narrazione mira anche a decostruire l’antifascismo, focalizzandosi sul periodo storico in cui esso si intreccia in modo più evidente col comunismo, ossia gli anni che vanno dalla guerra partigiana all’immediato dopoguerra. Antifascismo e comunismo sono accomunati per la cifra divisiva loro attribuita avendo come termine di paragone un concetto di nazione dalle forti venature organicistiche, che è caratteristico della cultura politica del Msi. La lotta di classe dei comunisti e la guerra partigiana degli antifascisti vivrebbero perciò un rapporto siamese, determinato dal fatto che entrambe avrebbero istigato la conflittualità tra italiani, durante e dopo la Seconda guerra mondiale. A lungo il Msi aveva difeso questa concezione gemellare del comunismo e dell’antifascismo, con l’obiettivo di squalificare entrambi, ma senza ottenere risultati tangibili e perpetuando la propria condizione di isolamento, sancita dalla pregiudiziale antifascista che lo escludeva dall’arco costituzionale. Nel mutato contesto politico e culturale degli anni Novanta, alcuni di questi argomenti, depurati da ogni connotazione nostalgica del fascismo, godranno invece di una legittimazione ampia71 e ciò contribuirà a far cadere quella pregiudiziale escludente verso il Msi che ne aveva accompagnato la vita dalla nascita fino all’ascesa politica di Silvio Berlusconi.
Bibliographie
Albanese, Giulia (2006), La marcia su Roma, Laterza, Roma-Bari.
Christofferson, Michael Scott (2004), French Intellectuals against the Left: France’s Antitotalitarian Moment, New York, Berghahn.
De Rosa, Gabriele, Monina, Giancarlo (2003) (a cura di), L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, vol. IV. Sistema politico e istituzioni, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Del Hierro, Pablo, Albanese, Matteo (2016), Transnational Fascism in the Twentieth Century. Spain, Italy and the Global Neo-Fascist Network, Bloomsbury Academic, Londra.
Del Pero, Mario (2001), L’alleato scomodo. Gli Usa e la DC negli anni del centrismo (1948-1955), Carocci, Roma.
Gentile, Emilio (2012), E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma, Laterza, Roma-Bari.
Ignazi, Piero (1989), Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano, il Mulino, Bologna.
Leffler, Melvyn Paul, Westad, Odd Arne (2010) (a cura di), The Cambridge History of the World War, vol. III, Endings, Cambridge University Press, Cambridge.
Lupo, Salvatore (2004), Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-78), Donzelli, Roma.
Paggi, Leonardo, Malgeri Francesco (2003) (a cura di), L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, vol. III, Partiti e organizzazioni di massa, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Panvini, Guido (2009), Ordine nero, guerriglia rossa, Einaudi, Torino.
– (2014), Cattolici e violenza politica. L’altro album di famiglia del terrorismo italiano, Marsilio, Venezia.
Parlato, Giuseppe (2006), Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948, il Mulino, Bologna.
– (2017), La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale, Luni, Milano.
Pons, Silvio (2006), Berlinguer e la fine del comunismo, Einaudi, Torino.
Robbe, Federico (2012), L’impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta, Franco Angeli, Milano.
Tarchi, Marco (1995), Cinquant’anni di nostalgia. La destra italiana dopo il fascismo, Rizzoli, Milano.
Notes de bas de page
1 Ignazi (1989), p. 31.
2 Tarchi (1995), p. 44.
3 Parlato (2006), pp. 80-94.
4 Si vedano, ad esempio, le posizioni assunte dai parlamentari missini nell’attività e nel dibattito della XI Commissione (Lavoro e previdenza sociale). Atti parlamentari (Ap), XI commissione, seduta del 27 luglio 1949, del 7 giugno 1950 e del 22 novembre 1950.
5 Ap, proposta di legge a firma di Giovanni Roberti per la socializzazione delle imprese statali e a partecipazione statale, 25 luglio 1955.
6 Ignazi (1989), pp. 67-88 (85).
7 F. Anfuso, S.O.S. a Budapest, in «Il Secolo d’Italia», 6 novembre 1956, p. 1.
8 Dichiarazioni alla stampa di Augusto De Marsanich e Arturo Michelini in occasione della seconda elezione di Eisenhower, in «Il Secolo d’Italia», 7 novembre 1956, p. 2.
9 Ap, intervento di Arturo Michelini, 16 ottobre 1957, p. 36654.
10 F. Anfuso, Rivoluzione tradita, in «Il Secolo d’Italia», 23 ottobre 1957, p. 1.
11 Del Pero (2001), p. 203; Robbe (2012), pp. 43-70, 138-45.
12 F. Anfuso, Il Grande Ottobre, in «Il Secolo d’Italia», 29 ottobre 1957, p. 1.
13 Ignazi (1989), p. 57.
14 A. De Marsanich, La rivoluzione impossibile, in «Il Secolo d’Italia», 7 novembre 1957, p. 1.
15 Ignazi (1989), pp. 110-16.
16 F. G., La marcia su Roma, 28 ottobre 1967, in «Il Secolo d’Italia», p. 3.
17 Giulia Albanese ha stimato in circa «16.000 uomini» il numero di fascisti diretti nella capitale il 28 ottobre del 1922. Cfr. Albanese (2006), pp. 92-3. La cifra è di qualche migliaia di unità inferiore a quella fornita dal generale Emanuele Pugliese, comandante della Divisione di Roma all’epoca della marcia, secondo cui «i fascisti giunti nei dintorni della capitale la mattina del 28 ottobre non erano più di 26.000»; altre stime forniscono un numero oscillante «fra 5.000 e 14.000». Gentile (2012), p. 198.
18 Ricordata dal Msi la Rivolta Ungherese, in «Il Secolo d’Italia», 28 ottobre 1967, p. 4.
19 L’Urss getta la maschera. Con la nuova super-arma distruggeremo l’Occidente, in «Il Secolo d’Italia», 8 novembre 1967. pp. 1, 8.
20 A. De Marsanich, Rivoluzione d’ottobre, in «Il Secolo d’Italia», 10 novembre 1967, p. 1.
21 Id., La più grande truffa del secolo ventesimo, in «Il Secolo d’Italia», 14 novembre 1967, p. 5.
22 Panvini (2009), p. 121. Si veda inoltre Id. (2014), p. 87.
23 Ignazi (1989), p. 135.
24 Tarchi, Continuità ed evoluzione della destra italiana negli “anni di piombo”, in De Rosa, Monina (2003), pp. 145-57.
25 Cfr. Panvini (2009), pp. 282-83.
26 Per una ricostruzione esaustiva della storia di Democrazia Nazionale cfr. Parlato (2017).
27 S. Sicani, Vademecum per l’Ultimo Tango, in «Il Secolo d’Italia», 25 febbraio 1973, p. 3.
28 Italicus, La tigre di Allende, in «Il Secolo d’Italia», 18 maggio 1973, p. 7.
29 Conferenza di Vintila˘ Horia sulla missione della donna nella società moderna, in «Il Secolo d’Italia», 16 giugno 1973, p. 3.
30 G. Malgieri, Un segretario di Stato «spengleriano», in «Il Secolo d’Italia», 20 gennaio 1976, p. 3.
31 Cfr. A. Plebe, Chi lo piange?, in «Il Secolo d’Italia», 10 settembre 1976, p. 1.
32 P. Romualdi, Dopo Mao, in «Il Secolo d’Italia», 12 settembre 1976, p. 1.
33 Nell’ambito dell’anticomunismo liberaldemocratico è soprattutto «Il Giornale» di Indro Montanelli a dare voce a chi, in particolare tra gli intellettuali, vede nell’incontro tra comunisti e cattolici «una volontà di erosione del concetto liberale della dialettica tra maggioranza e opposizione, una deriva verso le prospettive di una pseudo-democrazia “organica” pericolosamente prossima ai modelli dell’Est europeo». Lupo (2004), p. 247.
34 Christofferson (2004).
35 Zubok, Soviet foreign policy from détente to Gorbačëv, 1975-1985, in Leffler, Westad (2010), pp. 99-100; Njølstad, The collapse of superpower détente,1975-1980, ivi, pp. 142-45.
36 Concrete manifestazioni di solidarietà di Washington verso il dissenso nell’Est, in «Il Secolo d’Italia», 19 febbraio 1977, p. 11.
37 Pons (2006), pp. 114-15.
38 n. Tr., Berlinguer in Urss. Un abbraccio ai persecutori, in «Il Secolo d’Italia», 2 novembre 1977, p. 1.
39 «come ha detto il compagno Breznev», in «Il Secolo d’Italia» 4 novembre 1977, p. 1.
40 P. Romualdi, La libertà a parole, in «Il Secolo d’Italia», 6 novembre 1977, p. 1.
41 Una sfida all’umanità l’amnistia beffa dell’Urss, in «Il Secolo d’Italia», 6 novembre 1977, pp. 1-12.
42 F. Massobrio, A sessant’anni dalla rivoluzione d’Ottobre. Nella vocazione imperiale russa l’assalto marxista all’Europa, in «Il Secolo d’Italia», 15 novembre 1977, p. 3.
43 Del Hierro, Albanese (2016).
44 Ignazi (1989), pp. 309-10. Ignazi propone come datazione del cesarismo almirantiano il decennio 1977-87.
45 La tigre della rivoluzione è difficile da cavalcare, in «Il Secolo d’Italia», 15 febbraio 1979, p. 4.
46 A. Grilz, Cosa c’è dietro l’IRA, in «Dissenso», anno V (1981), n. 42, p. 9.
47 c.m., Occhi aperti, in «Il Secolo d’Italia», 21 agosto 1982, p. 1.
48 F. M. D’Asaro, Vento di destra, in «Il Secolo d’Italia», 11 maggio 1983, p. 1.
49 N. Mollicone, Una rivoluzione fiscale negli Stati Uniti, in «Il Secolo d’Italia», 5 luglio 1986, p. 9.
50 A. Giovannini, Sclerosi irreversibile, in «Il Secolo d’Italia», 12 febbraio 1983, p. 1.
51 C. Montanari, Un «uomo nuovo» un regime vecchio, in «Il Secolo d’Italia», 26 marzo 1985, p. 4.
52 Shevardnadze è definito «un autentico “signor nessuno”, che non risulta abbia alcuna esperienza […] perfino di uomini e cose della politica estera». C. Mantovani, Il grande vecchio e l’innovatore, in «Il Secolo d’Italia», 3 luglio 1985, p. 1.
53 C. Montanari, E Gromyko disse di Gorbaciov: ‘Sorride ma ha i denti di acciaio’, in «Il Secolo d’Italia», 22 febbraio 1986, p. 1.
54 A. Di Lello, I nipotini di Stalin, in «Il Secolo d’Italia», 25 febbraio 1986, p. 5.
55 P. Doria (pseudonimo di Giano Accame), La pianificazione sovietica a una svolta?, in «Rivista studi corporativi», a. XVI (1986), n. 1-2, p. 63.
56 C. Mantovani, Auspicio della follia, in «Il Secolo d’Italia», 14 ottobre 1986, p. 1.
57 A. Brown, The Gorbačëv revolution and the end of the Cold War, in Leffler, Westad (2010), pp. 256-57.
58 Ignazi (1989), p. 244.
59 G. Malgieri, Da una gabbia all’altra, in «Il Secolo d’Italia», 20 dicembre 1986, p. 1.
60 A. Brown, The Gorbačëv revolution and the end of the Cold War cit., pp. 256-57.
61 c.m., Il pendolo e il «grande fratello», in «Il Secolo d’Italia», 27 dicembre 1986, p. 1.
62 c.m., Riunione gay a Botteghe Oscure, in «Il Secolo d’Italia», 1 maggio 1985, p. 1; G. Fini, Meglio Spandau Ballet che Marx, in «Il Secolo d’Italia», 7 settembre 1985, p. 1.
63 F. M. D’Asaro, La Cina non è lontana, in «Il Secolo d’Italia», 6 ottobre 1982, p. 1; G. Testa, E venne il tempo della grande svolta, in «Il Secolo d’Italia», 19 gennaio 1985, p. 6; A. Mantica, La «sfida» americana, in «Il Secolo d’Italia», 18 agosto 1988, pp. 1-2.
64 M. Tremaglia, Mosca ha soltanto cambiato trucco, in «Il Secolo d’Italia», 4 novembre 1987, p. 1.
65 G. Malgieri, Ripudiare Togliatti e dirsi l’addio, in «Il Secolo d’Italia», 27 febbraio, 1988, p. 1.
66 Il riferimento più probabile è a L. Pintor, Terra bruciata, in «il manifesto», 1 marzo 1988, p. 1, ora in Id., Parole al vento. Brevi cronache degli anni ’80, Kaos Edizioni, Milano, 1990, pp. 316-18.
67 P. Romualdi, Le ceneri di Togliatti, in «Il Secolo d’Italia», 6 marzo 1988, p. 1.
68 Interventi al comitato centrale, intervento di Guido Lo Porto, in «Il Secolo d’Italia», 7 luglio 1991, p. 2.
69 Il programma ottiene in prima serata solo il 6,94% di share. Cfr. A Selva l’ascolto più basso, in «la Repubblica», 11 ottobre 1991 (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/11/selva-ascolto-piu-basso.html).
70 Eccidi del «triangolo della morte» un capitolo della lotta di classe, in «Il Secolo d’Italia», 1 novembre 1991, p. 12.
71 Cfr. Paggi, La strategia liberale della seconda repubblica. Dalla crisi del PCI alla formazione di una destra di governo, in Paggi, Malgeri (2003), p. 103.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Chiarotto Francesca (dir.)
2017
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Marco Di Maggio (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021
Altri comunismi italiani
Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto
Marion Labeÿ et Gabriele Mastrolillo (dir.)
2024