Desktop versionMobile version

Sfumature di rosso

 | 
Marco Di Maggio

Sfumature di rosso

La Luce e le tenebre. «La Civiltà Cattolica» e la Rivoluzione d’Ottobre (1917-1991)

Ettore Bucci

Full text

  • 1 Scoppola (1986).

1Le rappresentazioni della Rivoluzione d’Ottobre da parte della «Civiltà Cattolica» costituiscono un indicatore estremamente interessante dell’atteggiamento di un efficace opinion maker in linea con il magistero pontificio. Disponendo dei numerosi articoli scritti dai padri gesuiti fra il 1917 e la caduta dell’Unione Sovietica è possibile proporre un’indagine ad ampio spettro sugli slittamenti di significato– graduali, innestati nel tronco complessivo di una visione antimoderna del mondo chiarita con efficacia da Scoppola1 –, le variazioni dei toni, la continuità di alcuni concetti chiave nella longue durée.

I dieci giorni che sconvolsero il mondo

  • 2 Rosa (1917).
  • 3 De Rosa (1999).
  • 4 V. Steccanella, Del Comunismo, in «La Civiltà Cattolica», 24 ottobre 1872, pp. 295-310.

2Già poco dopo la Rivoluzione l’allora direttore della rivista, padre Enrico Rosa, raccoglieva in un opuscolo i principali articoli circa i fatti di Russia2. Anche in occasione dei 150 anni della rivista, padre Giuseppe De Rosa rendicontava il confronto ideologico ingaggiato3, ricordando la prima occorrenza del lemma «comunismo» negli articoli del 1872 del padre Valentino Steccanella, laddove questi intravedeva il pericolo che la moltitudine operaia «all’ora opportuna si leverà fremente, rovescerà tutti gli ordini sociali presenti, e sbrigatasi delle altezze sociali e politiche di ogni maniera colla falce della eguaglianza, riformerà a comunismo tutti gli ordini dei cittadini così eguagliati»4.

  • 5 M. Liberatore, Ferdinando Lassalle e Carlo Marx, in «La Civiltà Cattolica», 21 aprile 1890, pp. 271 (...)

3Per Steccanella il «comunismo pratico» è «irreligione» i cui impulsi promotori sono «il piacere dei sensi», «la libertà del bruto», tesi all’abolizione dell’ordine morale, della famiglia, della religione. De Rosa collega tali ideali ai valori promossi da Babeuf, Saint-Simon, Fourier, Blanc, Owen, dalla Comune di Parigi produttrice di «barbarie e bestialità». Tratto ricorrente è la filiazione fra liberalismo e comunismo: pur opposti fra loro, per i gesuiti sono pari «errori della modernità», legati inscindibilmente alla Rivoluzione francese. Per il padre Liberatore5, in particolare, sono i «socialisti tedeschi» a generare un «arsenale da cui essi [i comunisti e l’Internazionale] traggono principalmente le loro armi».

  • 6 Pio IX, Qui pluribus, 9 novembre 1846, in Lora, Erminio, Simionati, Rita (a cura di), Enchiridion d (...)
  • 7 Leone XIII, Quod apostolici muneris, 28 dicembre 1878, in Lora, Erminio, Simionati, Rita (a cura di (...)

4Cassa di risonanza per il magistero pontificio, la rivista si allinea ad esso sin dalla prima condanna: per Pio IX la dottrina comunista era «nefanda», poiché «massimamente avversa allo stesso diritto naturale»6. Neppure Leone XIII faceva mancare il suo contributo: nel 1878 ribadiva la condanna «della setta di coloro che con nomi diversi e quasi barbari si chiamano Socialisti, Comunisti e Nichilisti», fautori di una «micidiale pestilenza che intaccando il midollo della società umana la condurrebbe alla rovina»7.

5Nel 1917 emerge la paura per un possibile contagio violento da parte del bolscevismo, favorito a livello globale dagli alfieri dello stesso liberalismo. Di tale lettura sono pieni i resoconti dalla Russia, con cronache quasi quotidiane fornite da padre Ulisse Alessio Floridi, conoscitore della lingua e lettore della stampa moscovita, nonché attento osservatore delle condizioni della Chiesa ortodossa. A padre Fiorello Cavalli si deve una minuta rendicontazione delle persecuzioni anticristiane in Europa Orientale. I testi sono tratti direttamente dalla stampa sovietica, da occasionali corrispondenti o da gesuiti che, grazie al Pontificio Istituto Orientale fondato nel 1917, disponevano delle conoscenze utili per confrontarsi direttamente con le fonti.

  • 8 In «La Civiltà Cattolica», 7 aprile 1917, p. 12.
  • 9 Ivi, pp. 9-18.
  • 10 Cfr. Benedetto XV, Ad Beatissimi Apostolorum, 1 novembre 1914, in Acta Apostolicae Sedis, 6, 6, Tip (...)

6Per comprendere gli schemi di lettura adoperati dalla rivista per analizzare le forze organizzate del movimento operaio, è utile confrontarsi col testo, non firmato, Principii cattolici e rivoluzioni di partiti nella guerra, ove la redazione precisa i valori cui tutti i cattolici debbono fare affidamento nel conflitto mondiale. Le forze anticristiane sono distinte in due campi. Vi sono i radicali, liberali e democratici, che «mettono innanzi il nome sacro di patria e il vanto del patriottismo per coonestare ogni cosa, identificando il bene comune con l’interesse proprio e l’amore della patria con l’adesione ai loro proprii intendimenti». Vi sono poi coloro che, figli della stessa «scuola di liberalismo [..] e di ateismo sociale» contestano l’idea di patria attraverso le categorie del materialismo, «per sostituirvi l’internazionale socialista, e con ciò licenza e anarchia sociale». Comune vincolo fra tali esponenti è «l’assenza della morale, salvo di una loro morale relativa, opportuna agli interessi», opposta alla morale cristiana che si propone fondamento di ogni nazione – e dei doveri ad essa relativi – e dell’internazionale, da intendersi come «universalità dell’amore cristiano»8. Entrambi i campi agiscono nello Stato «laico», «moderno», «persecutore» verso il credente «perché il cattolico è il solo che non gli procuri timori di ribellioni o di sommosse, come è il solo che non gli prodighi plausi, adulazioni e incoraggiamenti». L’obbedienza all’autorità costituita, e con essa il dovere di arruolarsi battendosi perfino contro propri fratelli di fede, è posta come alternativa alla condiscendenza verso i nazionalismi: i cattolici non possono condividere le medesime responsabilità degli Stati, anche per potersi distaccare dalle conclusioni inevitabili del conflitto e dalla penalizzazione delle nazioni di cultura cattolica che potrebbero uscirne sconfitte – si pensi al destino dell’Austria. La rivista rivolge pertanto ai socialisti la stessa accusa di «doppio giuoco» di cui sono accusati i cattolici, le cui Chiese nazionali sono spesso coinvolte nelle mobilitazioni dell’Intesa o degli Imperi centrali per legittimarsi agli occhi dei governi tramite la lealtà alla patria – basti pensare al ruolo assunto dalle consacrazioni al Sacro Cuore – mentre un imparziale Benedetto XV esorta i cattolici a perseguire la pacificazione fra le parti. Ricordando il «né adesione né sabotamento», si ribadisce che ogni governo ha «le sue buone ragioni» e che il comportamento del credente, «l’unico che possa salvare la società, riconducendo autorità e popoli [..] ai mali abbandonati principii cattolici»9, dev’essere «mediano». Il potere originato dalla «libera volontà degli uomini»10 è un problema di fondo, poiché riconosciuto sia dal campo liberale che da quello comunista.

7L’articolo è posto nello stesso numero della cronaca della Rivoluzione di febbraio: il sommovimento è «conseguenza di quel lungo antagonismo sempre crescente fra i due partiti liberale e conservatore [..] nella Duma» oltre che del malcontento prodotto delle «difficoltà di approvvigionamenti della capitale». Con l’abdicazione di Nicola II e il governo provvisorio di L’vov per «Civiltà Cattolica» «non può ancora chiarirsi [..] quale sia l’indirizzo sociale prevalente»: se infatti esiste il timore di una infiltrazione dei «sovversivi» fra i disordini, le classi dirigenti provano a dare «un indirizzo borghese», individuando la causa della caduta dello Zar negli arbitrari scioglimenti della Duma e nel mancato rispetto della Costituzione del 1905.

  • 11 In «La Civiltà Cattolica», 21 aprile 1917, pp. 129-42.

8È con Il trionfo della rivoluzione nella guerra11 (aprile 1917) che la ricezione di «Civiltà Cattolica» si approfondisce, facendo perno su una rassegna critica della stampa laica e degli interventi parlamentari socialisti. I riferimenti al precedente del 1789 espressi da Turati alla Camera dei Deputati il 23 marzo, sono il rovesciamento di un despota, l’insediamento di un nuovo potere che dichiara di trarre dal popolo la sovranità, il travaglio sociale di un popolo esasperato dalla guerra. Un’imitazione di quella Rivoluzione francese a sua volta imitazione di quella inglese, primo caso di «regicidio legale», effetti della «ribellione alla Chiesa di Dio, iniziata dal protestantesimo in Inghilterra, dal regalismo in Francia, e poi dal razionalismo, anzi dalla incredulità più beffarda, impersonata specialmente dalla massoneria, quando questa, passata la Manica, si abbarbicò al continente e ammorbò per prima la Francia col veleno di Voltaire e del suo gregge di falsi filosofi». Il primo autentico «trionfo» della Rivoluzione, per «Civiltà Cattolica», è l'accoglienza ricevuta presso l'Occidente, anzi, presso gli «amici del caduto», lo Zar. Si registra lo sbalorditivo comportamento delle classi dirigenti dell’Intesa, che «come ad una parola data, corrono a battere le mani, a gridare viva la rivoluzione, a imprecare alle vittime, che ieri adulava nella potenza, ad insultare i caduti, a gettare una pietra sul loro sepolcro»: un «lirismo pindarico» ipocrita. Il «danno» di tale condotta è che l’arbitrio sanguinario del vecchio regime politico potrebbe essere replicato su scala più ampia. Tale «danno» sarebbe frutto di un errore interpretativo: la vana speranza di escludere le scomode conseguenze del sovvertimento, come il Terrore giacobino. «Civiltà Cattolica» ricorda che l’ancoraggio al popolo della legittimazione dell’autorità non è norma di libertà, ma preventiva abdicazione dell’autorità medesima nell’esercitare le sue funzioni: il popolo è «zimbello dei partiti più audaci e inframettenti», «minoranza che prevale con la forza o con l’astuzia». Un riparo liberale e democratico da un sovvertimento operato per predicazione dello stesso liberalismo o del socialismo è impossibile. Il senso di carità cristiana trattiene i padri gesuiti dall’esultare per la caduta «dell’Anti-papa moscovita e della sua Chiesa burocratica, negazione della gerarchia divina, istituita da Cristo» anche se non si dimentica di rimarcare come le stesse persecuzioni zariste o l’imperialismo panslavista avessero contribuito alla caduta del principio monarchico. Quasi si precorre l’affermarsi del bolscevismo:

  • 12 Ivi.

Noi [..] stiamo preparati a sostenere l'urto della tempesta che esso scatena sul mondo e che noi abbiamo tentato invano di trattenere. Ci moveva e ci muove la nobile adesione ad un alto principio di ordine e prosperità sociale, non la interessata servilità a potenti, che favorivano i loro proprii nemici, spogliando gli amici dell'ordine e perseguitando la Chiesa. Ma non temiamo di nulla: fra tutti i rivolgimenti mondani siamo certi che la Chiesa, che la rocca di Pietro è inconcussa: e portae inferi non praevalebunt adversus eam12.

La Rivoluzione porta la redazione a confrontarsi con il primo Stato dichiaratamente ateo.

9Nel marzo del 1918, i gesuiti si soffermano ancora una volta sul legame fra comunismo e liberalismo.

  • 13 Intorno alla rivoluzione russa. Consensi e dissensi, in «La Civiltà Cattolica», 9 marzo 1918, pp. 5 (...)

Eppure i rivoluzionarii d'Oriente sono figliuoli legittimi e discepoli ingenui dei nostri rivoluzionari d'Occidente. Noi li diremmo quasi migliori dei loro padri e maestri, perché più alieni dagli eccessi a cui quelli trascorsero a loro tempo, come si sa dalla storia veritiera della rivoluzione francese, che fece scorrere tanti fiumi di sangue, da quella dei molti rivolgimenti del secolo susseguente, particolarmente del 1848, ed infine della stessa Comune di Parigi, nella quale s'illustrarono da giovani alcuni dei nostri ora vecchi diplomatici ed esperti ambasciatori13.

Nell’analisi della diplomazia occidentale circa gli eventi in Russia esiste una dolorosa contraddizione: detestare i principi del comunismo, per i gesuiti, implicherebbe un ripudio delle dottrine «da cui i disordini derivano logicamente». Gli stessi socialisti sono «traviati dolorosamente», seppur tesi al sovvertimento completo della società: sono i loro maestri «massoni e falsi democratici che li hanno formati all’odio della religione e della morale cristiana, che è lo spirito della rivoluzione». Il «pianto dei giornali dell’anticlericalismo» («Il Messaggero», «La Tribuna», «Il Giornale d’Italia») è «pianto di coccodrillo». La tragicità degli eventi è ben evidenziata, per i gesuiti, da Giovanni Papini sul «Tempo» del 5 marzo 1918: l’autore ricorda che ad aver «dato fuoco alla miccia» sono stati i diplomatici occidentali. Ecco alcune sue parole:

  • 14 Ivi, pp. 536-37.

Quella piccola lega di ambasciatori stranieri e i accademici indigeni s'era illusa che, sparato il colpo, si potesse fermare il proiettile a mezza strada. S'immaginava che dopo aver distrutta l'autocrazia si sarebbe potuto costruire una specie di democrazia costituzionale con un presidente cadetto e un ministero di riformisti. S'immaginava che demolita l'idea sacra del Padre e l'idea imperialista slava i bravi contadini avrebbero seguitato con più ardore la guerra a maggior gloria dei principi dell'89 borghese. Invece [..] la rivoluzione, come una piena che superi chiuse e saracinesche, s'è gonfiata a poco a poco di tutti gli elementi da un secolo compressi, ha sfondato tutti gli argini stabiliti e provisori e ha sommerso nella sua furia fangosa tutte le palafitte e le bandiere che rendevano possibile, in quel paese, una guerra esterna14.

L’illusione di un’esportazione della rivoluzione liberale e borghese è il crimine più grande degli occidentali, secondo solo all’incapacità di rendersi conto del riferimento ideale e transfrontaliero offerto dall’Ottobre rosso. Un riferimento ancorato al «materialismo pagano»: ulteriore regresso dal modello di civiltà offerto dalla Chiesa. Se, adoperando lo schema intransigente, si pone il cristianesimo come forma perfetta di società, allora l’ateismo sociale dei comunisti è un passaggio ulteriore del degrado iniziato con l’89: allontanamento dai beni eterni, avvicinamento all’apostasia delle masse dal ruolo salvifico della Chiesa, criticato da liberali come Voltaire.

  • 15 Ivi, p. 540.

La morale del fatto, per noi cattolici, è troppo evidente: [..] quei cervelli aristocratici andavano traviati dietro gli errori più grossolani del materialismo e dell’incredulità; e la generazione di quei salotti era degna di quei filosofi mancipii della setta massonica, il cui veleno serpeggiava da mezzo secolo nelle vene di quella società: perciò essi furono gli artefici della propria rovina, puniti in quello in cui avevano peccato. È legge storica, questa, ma meglio ancora è giusto giudizio di Dio15.

Dato che il liberalismo è, per i padri gesuiti, antesignano del moderno socialismo, «anzi pure dell’anarchismo, in quanto scuote [..] l’origine divina dell’autorità e il conseguente obbligo di sottostarle da parte del popolo sovrano», la risposta di «Civiltà Cattolica» ai socialisti circa la novità della Rivoluzione rispetto alla conservazione offerta dal cattolicesimo è intransigente:

  • 16 Ivi, pp. 541-42.

Con quale coraggio [..] voi che avete sempre osteggiato il cristianesimo, con la persecuzione implacabile e la negazione blasfema, tra le plebi ignare sopra tutto [..], con qual coraggio ora che gustate i frutti dell'apostasia [..] religiosa e morale osate attribuirli al cristianesimo? Non vedete che quei frutti appunto sono il naturale effetto dell'opera vostra demolitrice, e che solo dai resti del cristianesimo, da voi non potuti abbattere, dove quel poco di umanità e di civiltà vera, superstite ancora in fondo all'anima di quei medesimi che la perseguitano nella Chiesa cattolica?16

La colpa dei maggiorenti liberali e capitalisti è aver generato l’apostasia sociale dal cristianesimo proseguita in Russia nel comunismo e nel suo «paradiso in terra» di matrice positivista: la negazione di Dio «e della ordinazione naturale dell’uomo a Dio», la sua sostituzione con la soddisfazione materiale per «dare il maiuscolo alla Natura per negarlo a Dio, cercare il divino mentre si nega la Divinità». È possibile battersi contro il degrado sociale o la povertà, ma solo assieme alla contestazione della «smania sfrenata del piacere e della licenza, palliata nel nome di libertà»:

  • 17 Ivi, p. 544.

tutti si ristringono alla cerchia del sensibile e del transitorio, in esso cercano la felicità senza levare l'occhio più alto o spingerlo più lontano della materia che li circonda; e poiché questa non può bastare a tutti, e non appaga pienamente nessuno, l'insaziabile bramosia non dà mai pace, e tutti si disputano a gara il bene materiale, e se lo strappano a vicenda, senz'altra legge che quella dell'utile proprio o dell'egoismo, sebbene palliato a volte di nazionalismo17.

Tra le due guerre

  • 18 Petracchi (2004).

10Tra fine marzo ed inizio aprile 1937, «Civiltà Cattolica» pubblica l’enciclica Divini Redemptoris: la condanna dottrinaria del comunismo di Pio XI è accompagnata da alcuni commenti dei padri18. Padre Joseph Ledit, gesuita americano di origine francese, è il primo autore che si sofferma sull’enciclica, anatema contro la «falsa redenzione» offerta al proletariato dal comunismo, nemico della civiltà cristiana e del magistero, unico modello possibile di civitas humana.

  • 19 In «La Civiltà Cattolica», 30 marzo 1917, pp. 19-32.

11Ne La nuova condanna del comunismo19, Ledit propone un curioso intermezzo lirico in cui i versi dell’Internazionale sono alternati alla condanna del «falso misticismo» dei seguaci di Marx. Il senso del lavoro «universale ed obbligatorio» come forma di redenzione degli esseri umani è reso in senso emblematico dallo scavo del canale fra Mar Baltico e Mar Bianco, per il quale la polizia sovietica dispose l’uso di trecentomila forzati. L’esasperazione degli antagonismi e dell’odio di classe in particolare da parte della lettura leninista è il vero e proprio obiettivo della condanna. La contrapposizione fra la dottrina cattolica e la «morale comunista» interpretata da Lenin è una significativa conferma della visione di tale pensiero politico come «eresia» fronteggiata dalla Chiesa: per Ledit il comunismo ribalta la storia della salvezza, sostituendo la lotta alla proprietà privata alla lotta contro il male prodotto dal peccato, ossia dallo scatenamento delle passioni umane che sostituisce il legame con Dio. Se ogni guerra, ogni concentrazione di potere e ogni mancata redistribuzione delle ricchezze è generata dalla proprietà privata e non dal peccato, allora per il comunismo è necessario abbattere ogni «catena» sovrastrutturale: assunta una lettura materialista della realtà, ne risulterà cambiata ogni «superstruttura sociale», come il matrimonio. Qui emerge la serie di topoi utilizzati nei decenni a venire: «libero amore, aborto legale, naturismo e soppressione del pudore nella gioventù», ma anche la lettura socialista del ruolo della donna, emancipata dalla vita domestica e dalla cura della prole per essere portata nella vita pubblica. La guerra a Dio e la battaglia antireligiosa comunista cancellano poi l’immagine divina dell’uomo in favore della sua unione alla «materia bruta».

  • 20 Ivi, p. 31.

12L’analisi degli strumenti di penetrazione del comunismo è particolarmente efficace e merita un interesse, poiché esprime una tendenza ad organizzare le masse sociali che è anelito di papa Ratti. Per Ledit l’astuzia comunista è la capacità di presentarsi con aspetti inoffensivi per penetrare in organizzazioni di artisti, intellettuali, giovani. In tali forme associative, le «rivendicazioni legittime» e le forme di «assistenza ai disoccupati» organizzate in modo disciplinato costituiscono la pratica corrente della «mano tesa» offerta da Maurice Thorez, segretario generale del Partito Comunista Francese alla vigilia della vittoria elettorale del Fronte Popolare, in realtà gesto ipocrita finalizzato a separare le masse dalla gerarchia. Alla propaganda comunista bisogna offrire l’alternativa del soccorso cattolico agli oppressi e del riferimento intatto alla carità cristiana. Tale cura non basta, poiché la perversione ideologica è tanto astuta da sfuggire alla stessa attenzione dei credenti, visto che «innumerevoli persone, sincere e generose, si sono lasciate attrarre a convegni in apparenza inoffensivi»20. Due degli espedienti più astuti su cui padre Ledit invita all’attenzione è il cinema ed il teatro popolare.

  • 21 A. Brucculeri, Roma e Mosca nell’Enciclica «Divini Redemptoris», in «La Civiltà Cattolica», 17 apri (...)

13Di sicuro interesse è anche lo studio sulla relazione fra Roma e Mosca fornito da padre Angelo Brucculeri nel numero del 17 aprile 193721. In quegli stessi mesi luttuose vicende di persecuzione religiosa in Messico e Spagna portavano Pio XI ad intervenire pubblicamente. Il caso iberico, in particolare, vedeva crescere la guerra civile e l’interesse di buona parte dell’episcopato di sostenere pubblicamente il franchismo. Non è un caso che «Civiltà Cattolica» s’interroghi più volte nel 1937 sull’infiltrazione comunista in Spagna e sui presunti legami con intellettuali di postura massonica. A preoccupare è l’apostasia delle masse popolari e la loro condotta antireligiosa stimolate dalla propaganda comunista. Un preoccupazione che condurrà la Santa Sede a cercare forme di convivenza con i totalitarismi nazi-fascisti, pur nella condanna della loro statolatria.

14Brucculeri è particolarmente capace di esporre la componente di dottrina sociale dell’enciclica, talvolta considerata con tono minore rispetto alla condanna. La denuncia della «nuova barbarie» è in continuità con il Sillabo e con la condanna del 1846 di Pio XI, in cui il «comunismo» è «radicale sovvertimento dei diritti, delle cose, delle proprietà di tutti e della stessa società umana». Il «satanico flagello» è capace di «frastornare» gli intellettuali, dove qualcuno «presta ascolto e porge la mano al demone di Mosca»: cenno neanche tanto celato a certa stampa cattolica francese (o «democratica d’avanguardia») che accetta di confrontarsi, se non proprio di rispondere in senso affermativo, alla «mano tesa» di Thorez. La sintesi della dottrina comunista è perentoria:

  • 22 Ivi, p. 116.

Il credo comunistico è adunque molto semplice, e può ridursi a questo solo articolo: “Io credo nel fango, da cui tutto dipende”. Tutto: vita, sensazione, coscienza, libertà, pensiero, divinità. La vita non è che una modalità dell'esistenza dei corpi albuminoidi; la sensazione, una proprietà della materia i movimento; la coscienza, un fenomeno che non vale più dell'ombra che accompagna il viandante; la libertà, un prodotto necessario dell'evoluzione storica; l'idea, il mondo materiale proiettato nei lobi cerebrali; Dio, una creazione del cervello umano, “un insieme di idee, direbbe Lenin, prodotte dall'oppressione che l'uomo subisce a causa della natura e del giogo di classe”22.

  • 23 Ivi, p. 118.
  • 24 Ivi, p. 119.

Il bolscevismo, «dittatura della materia», è incapace di riconoscere finanche il valore sociale e morale di un’istituzione come la famiglia, abbandonata «sotto lo specioso pretesto del libero sviluppo dell’individuo» ma necessaria per la stabilità dell’ordine sociale e politico. Per «Civiltà Cattolica» il comunismo eleva l’economicismo ad ordinatore dei rapporti sociali, riconoscendo allo Stato «il diritto, o piuttosto l’arbitrio illimitato, di aggiogare gli individui al lavoro collettivo, anche contro la loro volontà e persino con la violenza»23. Il paragone con la situazione sovietica è in tale passaggio, dove si rammenta che, con tale schema di lettura, l’essere umano diviene «un pezzo di ricambio del mostruoso ingranaggio statale» soggetto a disciplina «draconiana». Del comunismo si condanna la «spersonalizzazione» dell’essere umano, «sottoposto al conformismo più esoso»24. Il comunismo è quindi condannato non come rigida applicazione d’una filosofia, ma come dottrina che «riconduce l’umanità allo stato di polizia, alla civiltà della selva».

15Argine contro l’ideologia comunista è la dottrina sociale: Rerum Novarum, Quadragesimo Anno, la giustizia commutativa disciplinante i rapporti di lavoro, la giustizia distributiva da attuarsi fra le diverse categorie economiche, la giustizia sociale per comporre un nuovo ordine ancorato al bene comune. «Civiltà Cattolica» definisce tale bene comune come «diffuso benessere di quanti formano la compagine sociale», tramite il cardine della carità. Brucculeri riconosce che la giustizia sociale e la carità si accompagnano ma la loro attuazione è ostacolata dagli stessi cristiani: «Se oggi le arti assai più lucrative sono la frode, l’usura, l’aggiotaggio, le manovre più losche del capitalismo, ciò si deve alla mancata influenza della carità cristiana nella coscienza privata e nella [coscienza] pubblica».

16L’alternativa al comunismo è dunque un ordine sociale cristiano totalizzante, antitetico sia allo «sfrenato libertinaggio individuale» che «all’ordine untuoso e rassegnato del conservatorismo paternalistico, che non sa sciogliere la questione sociale che con qualche lagrima di commiserazione e con le briciole concesse per elemosina». È solo la Chiesa a poter moralizzare l’umanità, che può ad essa conformarsi con modelli «corporativi», con esplicito riferimento agli Stands organisatie olandesi.

17È invece compito dello Stato stroncare la propaganda atea, nemica del bene comune. Nella «crociata sociale» lanciata dall'enciclica i sacerdoti e l'Azione Cattolica sono avanguardia nei luoghi che rischiano di essere colti dalla propaganda comunista: miniere, campi, cantieri, officine. La «valanga che discende dalle ghiacciate pianure della Russia» può essere ostacolata:

  • 25 Ivi, p. 125.

Con l'Enciclica sul comunismo ateo si può valutare l'abisso profondo che divide Roma e Mosca, il Vaticano e il Cremlino: è lo stesso che corre fra la luce e le tenebre, fra la verità e l'errore, fra l'amore e l'odio. Un giorno, quando il bolscevismo non sarà che un ricordo, lo storico che ne rievocherà la disfatta, narrerà alle future generazioni, ch'essa fu iniziata da un Atleta provvidenziale, che ebbe l'intuito sicuro e l'impavida fierezza di quel Papa ciclopico, che porta il nome di Gregorio VII25.

Come sottolineato in diversi studi, il periodo fra le due guerre è quello del rapporto fra cattolicesimo ed autoritarismi, nel nome della comune pregiudiziale anticomunista e delle tutele offerte alla libertas della Chiesa, al suo diritto di istruire la gioventù tramite proprie organizzazioni. Atteggiamento che Pio XI incentiva, pur nella diversa concezione dello Stato o nelle forti tensioni ideologiche, come svela la Mit brennender Sorge (1937); una condotta incentrata sui comuni avversari del parlamentarismo, dell’egualitarismo, del liberalismo.

  • 26 Miccoli (2000).

18Il ruolo svolto negli anni Trenta dal card. Eugenio Pacelli, dal 1939 Pio XII26, consente di individuare un trait d’union nella condotta della Chiesa che, dal 1942, prende gradualmente le distanze dai regimi. La restaurazione della regalità di Cristo sul mondo non è più intesa nel quadro di uno Stato cattolico antitetico allo stato di diritto definitosi con il liberalismo, pur nella permanenza della contrapposizione verso il comunismo.

Tra Guerra fredda e Concilio

  • 27 Cronaca contemporanea. Esteri. Unione Sovietica, Quarantesimo anniversario della Rivoluzione d’Otto (...)
  • 28 Ivi, p. 555.

19Nel pieno della Guerra fredda e dopo la nascita della Repubblica italiana, il quarantesimo anniversario della Rivoluzione cade dopo i fatti d’Ungheria, che provocano la condanna della violenta condotta sovietica da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu. L’intervento pubblico di Chruščëv per commemorare il 1917 è brevemente riportato27 dalla «Civiltà Cattolica» nella cronaca estera con tono fortemente polemico. Si chiede conto delle promesse di Lenin nel 1917, ossia della libertà di stampa, dell’abolizione della pena di morte, del voto libero di una Costituente. La rivista denuncia le deportazioni di massa dei contadini, la durissima disciplina di fabbrica, l’assenza di libertà civile e religiosa, il pugno di ferro contro qualsiasi intenzione «revisionista»: un approccio, nel complesso, che mira a delegittimare la «coesistenza pacifica» da parte sovietica. Da qui il poco credito verso l’appello ai popoli sottoscritto da 64 capi di partito comunisti del mondo, dedicato al mantenimento della pace contro il rischio di guerra fomentato dai «capitalisti»: «sembrerebbe una satira, ma si tratta, purtroppo, di un documento solenne della più sfacciata impudenza»28.

  • 29 Chenaux (2012).

20La morte di Pio XII (1958), proprio l’anno successivo, conferisce alla Chiesa un’eredità che, in termini molto significativi, Chenaux29 ha sintetizzato nel trittico di una cattolicità trionfante, onnisciente, assediata. Disinteressato a disporre d’uno Stato integralmente cristiano, Pacelli ribadisce la superiorità della societas perfecta impersonata dalla Chiesa a confronto con i regimi statuali moderni; una superiorità esercitata attraverso l’ampia produzione magisteriale in ogni campo ma che vive il timore persistente della contaminazione comunista, «la più pericolosa delle ideologie sociali moderne». Da qui la diffidenza verso ogni forma di dialogo con i comunisti, arricchita da una forte politicizzazione del discorso pubblico del papa. Da qui l’importanza e la novità della «medicina della misericordia» proposta da Giovanni XXIII che apriva al dialogo con i marxisti: da quel momento non più solo un’ipotesi praticata in limitate esperienze e sotto il rischio costante della condanna romana.

  • 30 G. Turbanti (1997), Il problema del comunismo al Concilio Vaticano II, in Melloni (1997), pp. 147-1 (...)
  • 31 Garaudy (1965).

21La discussione dei padri conciliari sullo schema XIII della costituzione pastorale Gaudium et Spes, ultimo documento del Vaticano II e dedicato alla Chiesa nel mondo contemporaneo30, è il principale esempio di un contesto in cui esponenti dell’episcopato, attraverso la nota sottoscritta nel settembre 1965, provano a far riaffiorare una condanna esplicita. La Gaudium et Spes prenderà in considerazione la questione più ampia «dell’ateismo moderno», senza una condanna del comunismo. Il rinvio in nota alla Divini Redemptoris da parte dello stesso documento, tuttavia, esplicita come l’aggiornamento conciliare fosse, a riguardo di un argomento tanto attuale come il rapporto con il marxismo, un percorso con importanti elementi di discontinuità ma con una cura molto puntuale per slittamenti di senso graduali e non improvvisati. Fra gli esempi dei più immediati tentativi di dialogo nel quadro del Concilio, rammentiamo nel 1965 De l’anathème au dialogue31di Roger Garaudy, filosofo, membro dell’Ufficio Politico del Pcf, teso ad una collaborazione «tra l’umanesimo prometeico dei marxisti e l’umanesimo dei cristiani».

  • 32 Togliatti (1977), pp. 1176 e ss.

22Per l’Italia assume particolare rilevanza una parte del Memoriale di Yalta32 redatto da Palmiro Togliatti prima della morte: ai fini di quello che il segretario del Pci definisce uno «spostamento a sinistra» delle masse cattoliche, è evidenziata l’inutilità della «vecchia propaganda ateistica».

  • 33 In «La Civiltà Cattolica», 18 novembre 1967, pp. 313-18.
  • 34 Ivi, p. 314.

23In questa temperie ricorre il cinquantenario della Rivoluzione, che è ricordata con un testo che riscontra elementi di novità: A cinquant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, articolo non firmato in cui si sottolinea l’inevitabile centralità delle due potenze mondiali e del 1917 come inizio «della realizzazione di due sistemi ideologici completamente alternativi che conferma la fine della centralità del Vecchio Continente. L’evento fondativo dello Stato «focolaio» del comunismo internazionale, ossia il rovesciamento del regime zarista ai fini dell’instaurazione di uno Stato comunista retto da un Partito avanguardia organizzata del proletariato in attesa dell’avvento di una società senza classi, «centro mondiale della rivoluzione»33, sono considerate in una strategia complessiva ascrivibile alla «appropriazione dell’umana essenza da parte dell’uomo e per l’uomo». Il comunismo altro non è se non «la creazione dell’uomo onnilaterale», che si è appropriato dell'intera ricchezza dell'essenza umana e ha risolto il conflitto «fra uomo e uomo, tra uomo e natura, tra libertà e necessità, tra individuo e genere, e perciò, è pienamente felice». La dittatura del proletariato realizzata dalle ceneri dell'Impero corrisponde ad una realizzazione parziale degli stessi obiettivi indicati da Marx e Lenin. La trattazione offerta dalla rivista, già in questo passaggio rafforza una innovazione narrativa già accennata nel 1956, poiché per la prima volta si fa menzione d’una «amara delusione»34 connessa alla natura alienante dello Stato sovietico:

  • 35 Ivi, p. 315.

A cinquant'anni dalla Rivoluzione d'Ottobre, compiuta nel nome della liberazione dell'uomo, assistiamo allo spettacolo di popoli interi ridotti a gregge sorvegliato, impediti sin nell'esercizio di tanti diritti fondamentali, rei soltanto d'aver nutrito una grande speranza nel momento più grande della loro disperazione35.

La «grande speranza» della «società senza classi» pare tradita sul versante della redistribuzione dei beni materiali («esigenze fondamentali dell’uomo sul piano biologico») e sul versante dell’umanesimo. La contraddizione fra strumenti e finalità strategiche non evita di riconoscere all’Unione Sovietica meriti indiscutibili nel campo dell’istruzione pubblica e dello sviluppo tecnologico, al servizio tuttavia di una politica «di potenza e di prestigio» in contraddizione verso lo scopo della società socialista. Bisogna riconoscere come la contestazione del comunismo non avvenga sul campo della condanna con gli schemi retorici dell’intransigenza e della presunta superiorità del discorso della Chiesa nella definizione dell’ordine temporale. Si contestano le «spaventose sofferenze fisiche e morali» che ha prodotto tale percorso storico nei popoli interessati, oltre al «mare di sangue» lasciato dall’Armata Rossa nel corso del conflitto civile contro i Bianchi, l’eliminazione di kulaki e mugiki, le deportazioni di massa, le purghe di epoca staliniana, «la distruzione violenta della Chiesa». Per i gesuiti è sufficiente attribuire ciò al solo terrore staliniano, come proposto nel XX Congresso del Pcus? La risposta è negativa:

  • 36 Ivi, p. 316.

È una pietosa ed inutile scappatoia attribuire tutti questi mali al genio malefico di Stalin, quasi che la colpa fosse di un uomo e non del sistema comunista, che crea gli uomini di cui ha bisogno: se così non fosse, non si spiegherebbe come mai il comunismo, dovunque si impianta, mostri sempre lo stesso volto, duro ed implacabile, e si lasci dietro una lunga scia di sangue36.

La condanna si limita al piano della determinazione storica e «non si porta tanto sugli uomini che hanno messo in pratica il comunismo, quanto sul sistema comunista, che, anche se gli uomini l’avessero voluto, non poteva dare risultati diversi da quelli che ha dato». La contraddizione si pone a tutela degli stessi «erranti», a ripresa della distinzione di papa Giovanni, nonché sul piano dell’umanesimo, irrealizzato poiché inteso in senso prettamente materialista.

  • 37 Ivi, p. 316.

24Come deve porsi il cristiano nei confronti dell’anniversario dell’Urss? Il comunismo è stato per il cristianesimo «il pericolo più grande e l’avversario più formidabile della sua storia»37 in virtù della sua lotta contro «tutto ciò che è divino», come avrebbe scritto Pio XI. Pur partendo da tale assunto, è incontestabile che l’ideale comunista abbia «capacità conquistatrice», «di incidere sulla storia e di trasformarla», «di suscitare entusiasmi, di dare una speranza, di rappresentare un ideale per cui lottare e soffrire sino al sacrificio della vita». Un cedimento emotivo dei gesuiti della rivista pare una spiegazione sin troppo limitante: «Civiltà Cattolica» si limita a riconoscere che la scintilla rivoluzionaria offre un’utopia politica a milioni di persone. Un’utopia con tracce di misticismo, come si desume dalla citazione di Ernst Bloch e del suo «eroe rosso» de Il principio speranza. Pubblicato col titolo originario Das Prinzip Hoffnung fra 1954 e 1959, lo studio analizza gli impulsi utopici nell’arte, nella filosofia, nella religione: è da qui che si pone il dubbio della rivista sulla possibilità che i comunisti, gli eroi delle Lettere dei condannati a morte della Resistenza, abbiano prodotto «testimonianze di fede», tentativi di «realizzare con la violenza quello che i cristiani avrebbero potuto attuare con l’amore».

  • 38 Ivi, p. 318.

25A partire della dottrina tradizionale (Divini Redemptoris) per i Gesuiti «il comunismo, in realtà, è un cristianesimo a rovescio, un cristianesimo pervertito: è, infatti, un movimento laico di salvezza e di redenzione». L’individuazione nel comunismo di una «Chiesa rossa» non è nuova: già nei decenni precedenti, come abbiamo avuto modo di verificare, la rete internazionale di sovversione gestita dal Cremlino sulla base di un sistema di dogmi era vista come alter ego del cristianesimo. La riflessione del 1967 amplifica tale lettura, in una costante sfida fra il comunismo e l’opposta visione cristiana del mondo: al «peccato originale» della proprietà privata si unisce infatti un disegno escatologico in cui è possibile la società senza classi, facendo leva su quel «vangelo dei tempi moderni» che è il Capitale di Marx. Pur «invecchiato», «il comunismo resta sempre per il cristiano un motivo di riflessione sulle sue responsabilità»38: il credente ha il compito di guardare alla Rivoluzione come ad un «segno dei tempi», di interrogarsi sulle ragioni che portano ad essa e sui bisogni insoddisfatti che il comunismo prova a risolvere.

26Ecco la sfida offerta dal Concilio alla modernità: nella consapevolezza della radicale diversità dottrinaria sancita dal magistero, si esige dal cristiano una condotta che abbia cura delle ragioni sociali delle rivoluzioni. Fra la tensione mistica del comunismo e il cristianesimo permane un inevitabile abisso, legato all’incolmabile materialismo marxista. Ma proprio il riconoscimento delle finalità ultime del pensiero di Marx stimola i gesuiti ad offrire uno slittamento di significato nella pur persistente condanna dottrinaria: oltre alla presa in considerazione della profonda etica dell’errante, infatti, si esige dal cristiano un ruolo più attivo nella società.

  • 39 Il testo è pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1973 dalla casa editrice Seuil. Nel maggio 19 (...)

27Il sessantesimo anniversario della Rivoluzione cade in un 1977 in cui la segreteria del Pcus di Brežnev blocca ogni processo di riforma e cerca al contempo accordi con gli Stati Uniti allo scopo di bloccare la proliferazione nucleare e dei missili balistici intercontinentali. Negli anni Settanta, grazie alle numerose edizioni in Europa occidentale39, Arcipelago Gulag di Solženicyn fornisce all’opinione pubblica elementi nuovi circa la repressione del dissenso nella Russia sovietica, assestando un duro colpo all’immagine di Mosca fra la sinistra occidentale.

  • 40 La Lettera aperta di mons. Bettazzi, datata 6 luglio 1976, è pubblicata sul settimanale diocesano « (...)

28Presente a Mosca per l’anniversario della Rivoluzione, nello stesso anno Enrico Berlinguer è protagonista della fase più alta del dialogo fra comunisti e cattolici attraverso lo scambio epistolare con il vescovo di Ivrea, mons. Luigi Bettazzi40. Il direttore di «Civiltà Cattolica» padre Bartolomeo Sorge, in una conferenza tenuta a Fossano nel 1977, riconosceva «l’onestà e lealtà» delle posizioni di Berlinguer e ne valutava positivamente «lo sforzo sincero di mutamento», rivolgendogli altresì tre richieste di ulteriore chiarimento ideologico circa l’esatta portata dell’affermato superamento della «filosofia materialistica» ateistica, circa il riconoscimento o meno, da parte comunista, della religione quale «dimensione essenziale dell’uomo», circa la concezione dello Stato. Il 28 ottobre 1977, in un articolo in prima pagina per l’Osservatore Romano, il preposito generale dei gesuiti, Pedro Arrupe, aveva riproposto l’intervento del 16 ottobre al sinodo dei vescovi sulla comprensione del marxismo come dimensione ideologica e socio-politica, Catechesi e marxismo, col proposito di «rendere il cristiano libero e non pavido di fronte al marxismo», di «renderlo capace di una franca e chiara collaborazione nella misura e nei limiti in cui questa collaborazione si impone in ordine al bene comune, ma anche non meno capace di criticare e di prendere le distanze quando lo impone la coscienza cristiana».

  • 41 A sessant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, in «La Civiltà Cattolica», 3 dicembre 1977, pp. 417-26.
  • 42 Intervento pubblicato in «Rinascita», 4 novembre 1977.
  • 43 M.L. Salvadori, È socialista l'Unione Sovietica?, in «Mondoperaio», ottobre 1977, pp. 53-67.

29Nella disamina dell’anniversario del 191741, «Civiltà Cattolica» inizia da Berlinguer42, per il quale «la Rivoluzione in Russia ha vinto sotto il vessillo della pace tra i popoli». Se la presenza dell’Unione Sovietica come modello alternativo al capitalismo è possibilità concreta di determinare una prospettiva socialista nella storia degli esseri umani, per Berlinguer tale prospettiva va incardinata nella «via italiana al socialismo», ossia con un «quadro irrinunciabile di democrazia». Per contestare l’ottimismo del segretario del Pci, la rivista gli contrappone la riflessione dello storico socialista Salvadori43 e la definizione di totalitarismo della Arendt. Circa il giudizio sugli eventi rivoluzionari, «Civiltà Cattolica» non fa mancare la sua critica a Berlinguer:

  • 44 A sessant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre cit., p. 419.

Le “promesse” della Rivoluzione d’Ottobre furono la democratizzazione della Russia, cioè la liberazione dall’autocrazia zarista e la costituzione d'una repubblica fondata sull'autogoverno dei Soviet di operai e di contadini, quindi, la democrazia proletaria con la dittatura del proletariato; l'uguaglianza tra tutti i cittadini mediante la soppressione delle classi; l'estinzione dello Stato, sia pure in un ragionevole lasso di tempo; la fine dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e la costituzione di una società più umana e più libera di quella zarista; l'abolizione della proprietà privata e la «socializzazione» dei mezzi di produzione. Ora, a sessant’anni di distanza, dobbiamo rilevare che nessuna di quelle promesse è stata mantenuta44.

  • 45 Ivi, p. 420.
  • 46 Ivi, p. 421.
  • 47 Il «socialismo reale» come «socialismo imperfetto», come detto a Modena da Bufalini in un discorso (...)

Ancora una volta la spiegazione di tale assenza di democrazia non è di carattere non dottrinario. È infatti in ragione della costruzione di un sistema totalitario «fondato sul partito unico, sul controllo ideologico, sulla pianificazione dell’economia gestita dall’alto, su un apparato burocratico onnipotente e sul terrore poliziesco»45 che la rivista accusa l’Urss di aver deviato dall’iniziale impostazione leninista, ancorata ai soviet e all’autogoverno della produzione. La denuncia dello stalinismo del Pcus è insufficiente: come scrive Salvadori, in Urss vige uno stalinismo «in forma attenutata». Altra contestazione di merito circa gli obiettivi della Rivoluzione: il rafforzamento dello Stato contro la promessa della «società senza classi» attraverso la «nuova classe» dei burocrati di partito. I forti limiti della Russia sovietica in materia di libertà personale non ledono i meriti acquisiti nel campo dei diritti sociali: come nel 1967, «è degno di lode il notevole impulso dato alla scuola ed all’istruzione» e positivo «il fatto che quasi tutti abbiano una casa ed un lavoro»46. Da qui la «rivoluzione tradita» che «Civiltà Cattolica» riprende da Trockij, mentre i vertici del Pci sono raffigurati in contorsioni retoriche47 per difendere l’esperienza sovietica: la rivista, insomma, s’impegna in una curiosa operazione dialettica in cui recupera critiche tipiche dei movimenti della sinistra dissidente per svelare i limiti dell’operazione culturale e politica del Pci. Fortissimo è il richiamo a Solzenicyn, che contesta alla «patria del socialismo» la stessa negazione della libertà personale individuata da Pio XI a riguardo del tentativo del bolscevichi di distruggere le «basi della civiltà e la religione cristiana».

  • 48 A sessant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre cit., pp. 422-23.

30A fronte dei «fenomeni degenerativi» e dei «ritardi nella democratizzazione» in Urss e nell’Europa orientale, la rivista pone al Pci la questione se «dalla Rivoluzione d’Ottobre poteva nascere un socialismo diverso dal «socialismo reale», attuato nell’Unione Sovietica»48. La risposta pare negativa:

  • 49 Ivi, p. 423.

Ci sembra che l’unica risposta storicamente valida a questo interrogativo sia affermare la continuità tra la Rivoluzione d’Ottobre e quanto è avvenuto in seguito - ed avviene ancora oggi - nell'Unione Sovietica. [..] Si può anche asserire che Lenin avesse come obiettivo un rilancio della democrazia proletaria, mentre è certo che Stalin intendeva conquistare un potere personale assoluto sul partito e sullo Stato. Ma tutto ciò non ha molta importanza. Quello che conta è che Lenin, con la sua teoria del partito come coscienza rivoluzionaria e guida della massa, e con la sua prassi di governo, mise in moto tutti i meccanismi essenziali di un nuovo sistema dittatoriale, di cui Stalin si servì con intelligenza e cinica determinazione per creare uno Stato totalitario. [..] Lo stalinismo è, perciò, il figlio legittimo del leninismo, e l’attuale modello sovietico è coerente col leninismo delle origini49.

La ricerca di un’alternativa democratica da parte del Pci con un ancoraggio ancora forte all’immaginario legato alla Rivoluzione è impossibile. Riconosciuto all’Ottobre il ruolo di mito fondativo per i movimenti laici e popolari di emancipazione delle classi subalterne, si registra l’insufficienza della prospettiva materialista e l’assenza di libertà religiosa. La rivista conferma tuttavia il passo dialogante circa il senso della Rivoluzione nella storia della salvezza:

  • 50 Ivi, p. 426.

Se Dio guida la storia, anche la Rivoluzione d’Ottobre ha certo un significato nel suo disegno di salvezza. [..] Il significato della Rivoluzione d'ottobre sta dunque, per i cristiani, anche nel fatto che essa interpella la loro coscienza, rimproverandone infedeltà ed inadempienze, e li provoca e li stimola a dare attuazione storica e concreta al messaggio evangelico, che è un messaggio di giustizia, destinato ad incidere nella storia per la creazione di un mondo più umano e fraterno, anche se non deve essere ridotto solo alla sua dimensione temporale. Non è perciò con spirito di sufficienza che i cristiani guardano alla Rivoluzione d’Ottobre: se il loro giudizio è severo verso di essa per le sue promesse non mantenute e per il suo enorme costo umano e religioso, non è meno severo verso le proprie inadempienze storiche50.

La caduta, i tempi nuovi

  • 51 G. Rulli, LXX anniversario della Rivoluzione di ottobre, in «La Civiltà Cattolica», 22 dicembre 198 (...)

31La fine dell’Unione Sovietica seguita al fallimento del tentativo di riforma di Gorbačëv testimonia l’mpossibilità di chiudere i conti con alcuni strutturali deficit ormai aggravatisi. La rendicontazione del settantesimo della Rivoluzione51 è proposta da padre Giovanni Rulli, responsabile esteri di «Civiltà Cattolica» dal 1953 al 2012. Rulli analizza il discorso di Gorbačëv nel quadro della nuova politica del Pcus attraverso le parole d’ordine glasnost e perestrojka. Emerge con forza la diversità rispetto al rampante Boris Eltsin, alimentata dai retroscena resi noti dal New York Times il 30 ottobre 1987, finché il portavoce del Pcus non annuncia le dimissioni di Eltsin per gli ostacoli della burocrazia sovietica nell’attuazione della glasnost.

32Nel suo discorso di quattro ore Gorbačëv rinnova la condanna degli atti dello stalinismo e ribadisce la necessità cruciale di ristrutturare l’economia, procedendo nelle riforme ritenute indispensabili per rendere l’Unione Sovietica un attore internazionale ancora credibile. Le valutazioni di Rulli sono sostanzialmente positive circa la rivalutazione storica del dissenso verso Lenin e Stalin, pur nella sostanziale adesione al messaggio tradizionale del bolscevismo. Gorbačëv sfuma, invece, la critica allo stalinismo, mentre è assente l’autocritica sulla mancata libertà religiosa. Non è un passaggio di limitata rilevanza, poiché la Chiesa di Giovanni Paolo II faceva della transizione dell’intera Europa orientale dal comunismo ad un sistema di libertà ancorato ai “diritti umani” un punto decisivo della propria politica estera. La prospettiva della leadership sovietica di una «interdipendenza nella competitività» svelava la sua fragilità nel rapporto con i partiti comunisti presenti a Mosca in occasione delle celebrazioni. Rulli rileva che il segretario del Pcus «ha confermato che Mosca non intende più essere il «centro» del movimento comunista internazionale. Le riflessioni finali sono nette:

  • 52 Ivi, p. 508.

La Rivoluzione di Ottobre ha 70 anni e li dimostra. [..] Chi potrebbe oggi parlare di bilancio globale positivo della rivoluzione dopo tutto il sangue che la Rivoluzione di Ottobre ha versato nell'Urss, dopo la tragedia provocata in Afghanistan e le ricorrenti tensioni nei Paesi satelliti? Di questo passato, antico e recente, Gorbacev non ha responsabilità52.

  • 53 G. Rulli, La XIX conferenza pansovietica del Pcus, in «La Civiltà Cattolica», 17 dicembre 1988, pp. (...)

Più accurato sul profilo della valutazione del comunismo negli anni della sua progressiva rotta è il rendiconto di Rulli sulla XIX conferenza del Pcus53, che si tiene a Mosca dal 28 giugno al 1° luglio 1988 con la partecipazione di oltre 5000 delegati. È l’ultimo grande evento del Partito prima del XXVIII Congresso, che nel 1990 avrebbe sancito la fine del proprio monopolio politico. Il senso dell’evento è la legittimazione del compromesso sancito nel Comitato Centrale in materia di ideologia e pluralismo, economia, ruolo del partito, dei soviet e del Governo, senso di uno «Stato di diritto» nel quadro di una complessiva revisione costituzionale. Il 30 giugno il papa aveva espresso interesse per il processo di democratizzazione che tale evento avrebbe procurato, tanto che Nikolai Lunkov, ambasciatore dell’Urss a Roma, aveva anticipato al pontefice le possibili conclusioni della Conferenza. Quale la valutazione complessiva?

  • 54 Ivi, p. 196.

È come riscoprire un dinosauro seppellito da millenni: un lavoro titanico a cui Gorbaciov si è accinto nella speranza, e certo anche nella sicurezza, di veder realizzato il suo progetto riformatore. Si tratta di un processo che si può ben definire storico e che tutti gli uomini di buona volontà non possono non augurarsi che abbia successo54.

Per comprendere appieno il senso che la rivista rintraccia nella crisi del sistema sovietico, risaliamo al primo editoriale del gennaio 1990. Sottoscritto da tutta la redazione, il testo rintraccia un senso ideologico, politico e religioso nel crollo rovinoso delle «democrazie popolari», utile per capire le categorie con cui la rivista affronta la conclusione dell’esperienza storica iniziata a Pietrogrado nel 1917. Centrale è il fallimento del comunismo in sé. Una specificazione rilevante, in relazione al contemporaneo dibattito del Pci. Assieme all’Unione Sovietica fallisce l’autentica determinazione storica del marxismo-leninismo, modello esportato in diverse esperienze nazionali con medesimi tratti. Tratti che la rivista ricalca con energia:

  • 55 Ivi, p. 4.

Può esistere un'altra forma di comunismo «politico» (parliamo di comunismo politico, non di comunismo religioso, quale esiste in molte comunità cristiane o di altre religioni), diversa dal «comunismo reale» marx-leninista? Non lo sappiamo. Sappiamo solo che l'unico comunismo che ha avuto sinora una traduzione storica è quello di Marx e di Lenin: esso resta il comunismo, finché non si sarà dimostrato, realizzandolo storicamente, che può esistere un comunismo politico non marxista né leninista. Il dato, dunque, più rilevante della situazione attuale è il fallimento del comunismo. Esso è triplice: politico, sociale ed economico55.

Il fallimento è politico poiché non ha prodotto emancipazione dall’oppressione, generandone di nuove, incentrate sul ruolo totalitario dello Stato. È sociale perché la realizzazione dell’uguaglianza fra le classi attraverso la dittatura del proletariato è divenuta strumento per la creazione di un nuovo ceto dominante, tramite il Partito-Stato. È economico perché la fine della proprietà privata ha significato sia il superamento del capitalismo che «razionamento dei beni essenziali per lunghi anni, perdita di valore della moneta, rarefazione dei più necessari beni di consumo e, talvolta, addirittura condizioni di miseria». La disfatta del comunismo è nell’impossibilità di sostituire Dio con l’Uomo, di scrivere una «teologia della storia» immanente con cui superare il cristianesimo:

  • 56 Ivi, p. 7.

“L'uomo è per l'uomo l'Essere supremo” (K. Marx); col suo peccato originale: la condizione alienata del proletariato a motivo dello sfruttamento del capitalismo; col suo messianismo: il nuovo messia è il proletariato, che redimerà il mondo dallo sfruttamento capitalista; col suo escatologismo: la rivoluzione comunista porterà alla creazione del «paradiso in terra», facendo passare l'umanità dal la «necessità» alla «libertà» e dalla «preistoria» alla «storia». [..] Una «teologia», dunque, «atea», anzi radicalmente «anti-teista» e anti-religiosa, poiché definisce la religione come «alienazione» e «illusione» nociva per l'affrancamento dell'uomo dalla schiavitù capitalistica; ma sempre, a suo modo, «teologia», e quindi «fede» non in Dio, ma nell'Uomo e nella Storia56.

Il comunismo fallisce nell’abbattimento della religione come oppiaceo alienante ed ordinamento della società. L’epitaffio di «Civiltà Cattolica» attesta, come le trattazioni precedenti, la provata fede dei tanti militanti comunisti capaci di battersi contro le ingiustizie. L’editoriale è un pregevole esempio di continuità di alcuni messaggi che si tramandano con continuità sin dai commenti del 1917 contro l’«ultima eresia»:

  • 57 Ivi, p. 8.

Tra comunismo marx-leninista e cristianesimo si è ingaggiata una tremenda lotta di natura non politica né economica, ma spirituale, anzi, propriamente religiosa, che ha fatto un numero incalcolabile di martiri, ma che si va concludendo con la sconfitta «spirituale» del comunismo marxista57.

«Civiltà Cattolica» si sofferma sul ritorno dell'idea di nazione, che presagisce lo sbriciolamento dell'Unione Sovietica, e rivolge quindi il suo sguardo ad Occidente, annunciando un più complesso campo di confronto: concluso lo scontro ideologico e religioso con il comunismo, come confrontarsi con le contraddizioni del «mondo libero»? Come affrontare la sempre più vicina riunificazione tedesca, che ricostruisce una Germania forte nello spazio di un'Europa in cerca d'identità? In tali pagine, apprezziamo la capacità dei gesuiti di precorrere molte domande della contemporaneità.

  • 58 Ivi, p. 11.

Se l'Est piange, l'Ovest dell'Europa non ride. Certamente il capitalismo occidentale può vantare la sua vittoria sul comunismo orientale; ma si tratta di una vittoria nel campo di una maggiore produzione di beni di consumo e quindi di una maggiore ricchezza, non di una vittoria nel campo dei valori e nel campo della qualità della vita. La stessa maggiore ricchezza prodotta non è equamente distribuita e la sua produzione si compie, almeno in una certa misura, a spese del Terzo Mondo, la cui situazione è assai più grave di quella dei Paesi dell'Est, ma che potrebbe subire, se non una dimenticanza, certo una riduzione degli aiuti da parte dei Paesi occidentali, impegnati ad aiutare con urgenza i Paesi dell'Est58.

La rivista dimostra massima consapevolezza circa i temi nuovi che attendono i cattolici: la ricostruzione di un ruolo pubblico per il cristianesimo nell’Europa orientale che affronta un percorso di democratizzazione, il rischio di un Occidente cieco che accoglie l’Est solo per ricavarne vantaggi. Alla Chiesa non resta che tornare sui suoi passi, in Oriente, per ricostruire quello che era stato abbattuto dalla propaganda atea, attraverso «il Vangelo di Gesù Cristo, annunzio del Regno di Dio che viene [..] annunzio di fraternità e di solidarietà fra gli uomini, figli di Dio, e annunzio di liberazione dal male e da ogni forma di schiavitù e di oppressione. L’epoca nuova sarà «nuova» solo se sarà un’epoca di fraternità e di libertà».

Bibliography

 

Carr, Edward (1964-1984), Storia della Russia sovietica, Einaudi, Torino.

Chamberlin, William Henry (1943), Storia della rivoluzione russa, Einaudi, Torino.

Chenaux, Philippe (2009), L’Église catholique et le communisme en Europe (1917-1989), de Lénine à Jean-Paul II, Cerf, Paris.
– (2011), L’ultima eresia. La Chiesa Cattolica e il comunismo in Europa (1917-1989) da Lenin a Giovanni Paolo II, Carocci, Roma.
(2012), Il Concilio Vaticano II, Carocci, Roma.

Dante, Francesco (1990), Storia della “Civiltà Cattolica» (1850-1891). Il laboratorio del Papa, Studium, Roma.

De Rosa, Giuseppe (1971) (a cura di), “Civiltà Cattolica». Antologia 1850-1945, Grafica Fiorentina, San Giovanni Valdarno.
(1999), La Civiltà cattolica. 150 anni al servizio della Chiesa (1850-1999), La Civiltà Cattolica, Roma.

Durand, Jean-Dominique, Un example de l’engagement de l’Église dans le débat politique italien: la “Civiltà Cattolica» et les élections (1945-1948), in «Risorgimento» (1983), 3, pp. 175-95.

Furet, François (1995), Il passato di un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, Mondadori, Milano.

Garaudy, Roger (1965), De l’anathème au dialogue. Un marxiste s’adresse au Concile, Plon, Paris.

Ghizzoni, Carla (1997), Educazione e scuola all’indomani della Grande Guerra: il contributo de «la Civiltà Cattolica» (1918-1931), Ed. La Scuola, Brescia.

Grohe, Johannes (2006) (a cura di), I Padri e le scuole teologiche nei concili, Città del Vaticano.

Graziosi, Andrea (2007), L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione Sovietica. 1917-1945, il Mulino, Bologna.
– (2008), L’Urss dal trionfo al degrado. Storia dell’Unione Sovietica. 1945-1991, il Mulino, Bologna.

Lora, Erminio, Simionati, Rita (1996) (a cura di), Enchiridion delle Encicliche: Gregorio XVI e Pio IX, vol. 2, EDB, Bologna.
– (1997) (a cura di), Enchiridion delle Encicliche: Leone XIII, vol. 3, EDB, Bologna.

Melloni, Alberto (1997) (a cura di), Vatican II in Moscow (1959-1965). Acts of the Colloquium on the History of Vatican II, Moscow, March 30-April 2, 1995, Bibliotheek van de Faculteit Godgeleerdheid, Louvain, pp. 147-187.

Menozzi, Daniele (2016), I Papi e il moderno. Una lettura del cattolicesimo contemporaneo (1903-2016), Morcelliana, Brescia.

Miccoli, Giovanni (2000), I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, Seconda guerra mondale e Shoah, Rizzoli, Milano.

Morozzo della Rocca, Roberto (1992), Le nazioni non muoiono. Russia rivoluzionaria, Polonia indipendente e Santa Sede, il Mulino, Bologna.

Petracchi, Giorgio (2004), I Gesuiti e il comunismo fra le due guerre, in Ferrone, Vincenzo (2004) (a cura di), La Chiesa Cattolica e totalitarismo: VIII Giornata Luigi Firpo: atti del Convegno, Torino, 25-26 ottobre 2001, Leo S. Olschki, Firenze, pp. 123-152.

Pipes, Richard (1995), La rivoluzione russa, Mondadori, Milano.

Piretti, Maria Serena (1976), La Repubblica limitata. L’informazione cattolica e la Costituente, Coines, Roma.

Riccardi, Andrea (1992), Il Vaticano e Mosca 1940-1990, Laterza, Roma-Bari.
(2004), La Chiesa Cattolica, il comunismo e l’Unione Sovietica, in Ferrone, Vincenzo (2004) (a cura di), La Chiesa Cattolica e totalitarismo: VIII Giornata Luigi Firpo: atti del Convegno, Torino, 25-26 ottobre 2001, Leo S. Olschki, Firenze, pp. 79-92.

Rosa, Enrico (1917), La Rivoluzione e la guerra. Note e critiche di storia contemporanea, La Civiltà Cattolica, Roma.

Sale, Giovanni (2001), «La Civiltà Cattolica» nella crisi modernista (1900-1907): fra intransigentismo politico e integralismo dottrinale, Jaca Book, Milano.

Sani, Roberto (1986), Da De Gasperi a Fanfani: “La Civiltà cattolica” e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Morcelliana, Brescia.
(2004), «La Civiltà Cattolica» e la politica italiana nel secondo dopoguerra, Vita e Pensiero, Milano.

Stehle, Hansjakob (1981), Eastern politics of the Vatican 1917-1979, Ohio University Press, Athens.

Taradel, Ruggero, Raggi, Barbara (2000), La segregazione amichevole. «La Civiltà Cattolica» e la questione ebraica 1850-1945, Editori Riuniti, Roma.

Tatò, Antonio (1977) (a cura di), Comunisti e mondo cattolico oggi, Editorio Riuniti, Roma.

Togliatti, Palmiro, Santomassimo Gianpasquale (1977) (a cura di), Opere scelte, Editori Riuniti, Roma.

Turbanti Giovanni (2000), Un concilio per il mondo moderno. La redazione della costituzione pastorale «Gaudium et Spes» del Vaticano II, il Mulino, Bologna.
– (2004), «Le riflessioni sul comunismo nel Concilio», in Ferrone, Vincenzo (a cura di), La Chiesa Cattolica e totalitarismo: VIII Giornata Luigi Firpo: atti del Convegno, Torino, 25-26 ottobre 2001, Leo S. Olschki, Firenze, pp. 153-184.

Wenger, Antoine (1987), Rome et Moscou, 1900-1950, Desclée de Brouwer, Paris.

Werth, Nicolas (1993), Storia dell’Unione sovietica, il Mulino, Bologna.

Notes

1 Scoppola (1986).

2 Rosa (1917).

3 De Rosa (1999).

4 V. Steccanella, Del Comunismo, in «La Civiltà Cattolica», 24 ottobre 1872, pp. 295-310.

5 M. Liberatore, Ferdinando Lassalle e Carlo Marx, in «La Civiltà Cattolica», 21 aprile 1890, pp. 271-84.

6 Pio IX, Qui pluribus, 9 novembre 1846, in Lora, Erminio, Simionati, Rita (a cura di), Enchiridion delle Encicliche: Gregorio XVI e Pio IX, vol. 2, EDB, Bologna 1996, pp. 152-81.

7 Leone XIII, Quod apostolici muneris, 28 dicembre 1878, in Lora, Erminio, Simionati, Rita (a cura di), Enchiridion delle Encicliche: Leone XIII, vol. 3, EDB, Bologna 1997, pp. 32-51.

8 In «La Civiltà Cattolica», 7 aprile 1917, p. 12.

9 Ivi, pp. 9-18.

10 Cfr. Benedetto XV, Ad Beatissimi Apostolorum, 1 novembre 1914, in Acta Apostolicae Sedis, 6, 6, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma, pp. 585-99.

11 In «La Civiltà Cattolica», 21 aprile 1917, pp. 129-42.

12 Ivi.

13 Intorno alla rivoluzione russa. Consensi e dissensi, in «La Civiltà Cattolica», 9 marzo 1918, pp. 535-44 (535).

14 Ivi, pp. 536-37.

15 Ivi, p. 540.

16 Ivi, pp. 541-42.

17 Ivi, p. 544.

18 Petracchi (2004).

19 In «La Civiltà Cattolica», 30 marzo 1917, pp. 19-32.

20 Ivi, p. 31.

21 A. Brucculeri, Roma e Mosca nell’Enciclica «Divini Redemptoris», in «La Civiltà Cattolica», 17 aprile 1937, pp. 114-25.

22 Ivi, p. 116.

23 Ivi, p. 118.

24 Ivi, p. 119.

25 Ivi, p. 125.

26 Miccoli (2000).

27 Cronaca contemporanea. Esteri. Unione Sovietica, Quarantesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, in «La Civiltà Cattolica», 7 dicembre 1957, pp. 552-56.

28 Ivi, p. 555.

29 Chenaux (2012).

30 G. Turbanti (1997), Il problema del comunismo al Concilio Vaticano II, in Melloni (1997), pp. 147-187. Sulla redazione della Gaudium et Spes: Turbanti (2000); Chenaux (2006).

31 Garaudy (1965).

32 Togliatti (1977), pp. 1176 e ss.

33 In «La Civiltà Cattolica», 18 novembre 1967, pp. 313-18.

34 Ivi, p. 314.

35 Ivi, p. 315.

36 Ivi, p. 316.

37 Ivi, p. 316.

38 Ivi, p. 318.

39 Il testo è pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1973 dalla casa editrice Seuil. Nel maggio 1974, invece, Mondadori pubblica l’edizione italiana.

40 La Lettera aperta di mons. Bettazzi, datata 6 luglio 1976, è pubblicata sul settimanale diocesano «Il risveglio popolare» l’8 luglio 1976 e riprodotta su «Rinascita», 14 ottobre 1977, pp. 4 ss. La replica di Berlinguer, datata 7 ottobre 1977, è pubblicata con il titolo Comunisti e cattolici: chiarezza di principi e basi di un’intesa, su «Rinascita», 14 ottobre 1977, pp. 3 ss. Entrambi i documenti, insieme alla nota Partito Comunista e cattolici in Italia de «L’Osservatore Romano» (17 ottobre 1977) e alla risposta de «l’Unità» (Le ragioni di un dialogo, 13 novembre 1977), sono nell’opuscolo Comunisti e mondo cattolico oggi, pp. 19-54.

41 A sessant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, in «La Civiltà Cattolica», 3 dicembre 1977, pp. 417-26.

42 Intervento pubblicato in «Rinascita», 4 novembre 1977.

43 M.L. Salvadori, È socialista l'Unione Sovietica?, in «Mondoperaio», ottobre 1977, pp. 53-67.

44 A sessant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre cit., p. 419.

45 Ivi, p. 420.

46 Ivi, p. 421.

47 Il «socialismo reale» come «socialismo imperfetto», come detto a Modena da Bufalini in un discorso tenuto il 10 settembre 1977 e riportato il giorno successivo su «l’Unità».

48 A sessant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre cit., pp. 422-23.

49 Ivi, p. 423.

50 Ivi, p. 426.

51 G. Rulli, LXX anniversario della Rivoluzione di ottobre, in «La Civiltà Cattolica», 22 dicembre 1987, pp. 499-508.

52 Ivi, p. 508.

53 G. Rulli, La XIX conferenza pansovietica del Pcus, in «La Civiltà Cattolica», 17 dicembre 1988, pp. 186-96.

54 Ivi, p. 196.

55 Ivi, p. 4.

56 Ivi, p. 7.

57 Ivi, p. 8.

58 Ivi, p. 11.

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search