La Rivoluzione incompiuta. Il 1917 di «Giustizia e libertà»
p. 56-74
Texte intégral
1Nell’epoca contemporanea pochi avvenimenti come la Rivoluzione russa hanno scatenato un così gran numero di dibattiti e polemiche, anche a distanza di molti anni. Per una formazione politica di sinistra, in particolare, prendere posizione sugli eventi svoltisi in Russia nel 1917 che culminarono nei famosi «dieci giorni che sconvolsero il mondo» risultava un esercizio teorico imprescindibile e a volte finiva quasi per diventare una conditio sine qua non per marcare la propria specificità rispetto ad altri partiti della stessa area. Ciò è tanto più vero per un gruppo come Giustizia e Libertà che si presentava, specie a partire dall’adozione dello «schema di programma» del gennaio 19321, come un movimento nuovo, non solo radicalmente alternativo agli altri partiti della sinistra prefascista ma anche fautore di un programma rivoluzionario volto all’instaurazione di un socialismo democratico che si voleva profondamente diverso da quello sovietico.
2In questo contributo s’intende prendere in esame le posizioni di alcuni esponenti di Gl riguardo alla Rivoluzione del 1917 e alla realtà sovietica. Ci si concentrerà soprattutto sul periodo qa cavallo degli anni Trenta, la fase in cui, all’interno di una situazione caratterizzata da cambiamenti drammatici (l’ascesa di Hitler, la rivoluzione spagnola, il tentato putsch di estrema destra in Francia, il consolidamento del regime fascista in Italia, l’approfondirsi della crisi economica mondiale), era più rovente la polemica con i socialisti da un lato e i comunisti dall’altro2. Quando si parla di Gl va naturalmente tenuta presente la marcata eterogeneità – nella formazione culturale come nelle stesse idee su ciò che il movimento sarebbe dovuto essere – dei vari dirigenti. Prese di posizioni personali, su questo come su molti altri argomenti, erano all’ordine del giorno. Fatta questa premessa, è possibile rintracciare alcuni interrogativi ricorrenti. La Rivoluzione russa rappresenta o meno un tournant in positivo nella storia dell’emancipazione dei lavoratori? La presa del potere dei bolscevichi era ineluttabile? Esiste continuità o discontinuità tra il regime bolscevico del 1918-21 e la dittatura staliniana? E quest’ultima può essere paragonata, nei suoi caratteri fondamentali, al fascismo o non è piuttosto da considerarsi una “degenerazione” del socialismo, frutto di condizioni particolari di arretratezza e di isolamento? Nel dibattito ci concentreremo soprattutto su alcuni articoli di Carlo Rosselli, Nicola Chiaromonte, Andrea Caffi, Lionello e Franco Venturi, Leone Ginzburg, Emilio Lussu e Silvio Trentin.
Il fascicolo monografico di «Giustizia e Libertà» sulla Rivoluzione russa
3Un punto di partenza per questa ricognizione può essere considerato il numero del periodico «Giustizia e Libertà» uscito il 9 novembre 1934, in occasione del diciassettesimo anniversario dell’Ottobre. Il giornale ospita, tra l’altro, due articoli di inchiesta sull’Urss: il primo, a cura di Louis Fischer, un giornalista americano, è tradotto dal «New Statesment», periodico britannico di simpatie fabiane che, come diverse pubblicazioni di analoga intonazione politica, nei primi anni Trenta passa dall’iniziale antibolscevismo ad una certa esaltazione dei successi economici dello stalinismo. L’articolo, in effetti, dà un giudizio globalmente ottimistico dei piani quinquennali sovietici, pur non mancando di sottolineare la sempre maggiore differenziazione della classe dirigente dalla maggioranza della popolazione e la prevalenza di un atteggiamento tecnocratico che tende a misurare il progresso esclusivamente sulla base dell’incremento della produzione e sulla realizzazione di nuove infrastrutture, trascurando «i problemi del socialismo e della libertà»3. Fa da contrappeso l’articolo, dai toni meno ottimistici, dal titolo «Impressioni d’un socialista» scritto da un socialista russo4.
4Nicola Chiaromonte contribuisce al numero con un pezzo intitolato «Il bolscevismo nella mitologia italiana» in cui si domanda quale visione la propaganda fascista dia della realtà sovietica. Chiaromonte nota come varie pubblicazioni sulla Russia uscite in Italia in quel periodo esaltino i tratti in comune tra la dittatura fascista e quella staliniana: c’è persino chi, come Renzo Bertoni, si spinge a parlare di «Trionfo del fascismo nell’Urss»5. Nella visione fascista, insomma, «Stalin è grande perché ha affermato il concetto di Stato totalitario, perché alla fine dei conti è un nazionalista, vuole la Russia grande e potente, come Mussolini l’Italia, abbandona l’odioso egualitarismo per riconoscere il principio gerarchico». Al tempo stesso, però, nota Chiaromonte, le pubblicazioni di parte fascista finiscono per censurare tutto ciò che nella recente storia russa è «fenomeno sovvertitore, realtà trasformatrice».
La distruzione radicale di un mondo per farne un altro più giusto, è questo un fatto che si lascia nell’ombra. Invece si parla dello Stato, del tecnicismo, delle costruzioni industriali (ma non di quello che costano di sacrificio quotidiano, di reale, tremendo lavoro), dell’esercito rosso, magari del cinematografo, del teatro e di ogni cosa, insomma, che sia di contorno. Ipocrisia. Ma naturale. E piuttosto incoscienza che ipocrisia6.
Ma sino a che punto la dittatura staliniana è comparabile con il fascismo e il nazismo? E, soprattutto, lo stalinismo costituisce una diretta derivazione dell’Ottobre russo o una “deviazione” dalla via rivoluzionaria? Per i giellisti, insomma, la Rivoluzione russa rappresenta ancora, in qualche modo, una fonte d’ispirazione?
5Il denso articolo di Carlo Rosselli che apre il numero s’incarica di dare una risposta a questi interrogativi, senza occultare la complessità di una posizione che, di fronte alla realtà sovietica, rifugge consapevolmente dall’esaltazione acritica così come dalla condanna senza appello. Rosselli riconosce che i bolscevichi hanno saputo interpretare meglio di qualsiasi altro gruppo politico l’evoluzione della situazione successiva alla Rivoluzione di febbraio, fornendo una prospettiva non puramente “attendista” che mancò ai menscevichi e ai socialisti rivoluzionari. Il regime nato dalla Rivoluzione d’Ottobre è riuscito a contrastare le armate controrivoluzionarie, a porre le basi per l’industrializzazione del paese e, più in generale, per il primo esperimento di economia non governata dalla legge del profitto. Ma – ed è questo un punto fondamentale – proprio per le sue caratteristiche dittatoriali un regime come quello bolscevico non poteva, per Rosselli, attuare il socialismo, neppure in una prospettiva futura.
Che cosa è allora un socialismo senza libertà, uno Stato socialista che non può vivere se non eternando la dittatura? È un socialismo che dalle cose non è ancora passato nelle coscienze, che anzi per rivoluzionare le cose è costretto ad opprimere le coscienze: è uno Stato che pur proponendosi di liberarla, schiaccia la società7.
Per questo motivo, pur ritenendo che «la stabilità insolente del regime sovietico umilia il mondo borghese» e che il suo crollo «costituirebbe una tremenda iattura che dobbiamo concorrere ad evitare» (implicitamente rigettando, quindi, la comparazione fascismo-stalinismo), Rosselli preferisce esaltare la Rivoluzione russa nel suo complesso piuttosto che la Rivoluzione d’Ottobre in particolare.
Chi abbatté lo zarismo? Chi ne minò le fondamenta morali e politiche? Chi fece del proletariato di Mosca e di Pietroburgo l’avanguardia della classe operaia mondiale? Chi portò tra i contadini la speranza in un Millennio che dai cieli dei Popi si trasferiva sulle terre di questa terra? Chi? Il partito bolscevico? È troppo poco. I bolscevichi raccolsero per tutti: forse era fatale che fosse così. Ma quanti prima di loro, con loro e anche dopo di loro, oggi dimenticati e magari diffamati, lavorarono e morirono per la Rivoluzione russa?
Nell’elenco Rosselli risale addirittura ai decembristi e a Herzen, passando per Bakunin, Nečaev e i populisti, ed esalta gli operai protagonisti delle insurrezioni del 1905 e del 1917 che nell’Ottobre dovettero «rassegnarsi a recare un ordine duro e terribile nel caos minacciante affinché tutto non andasse perduto e tre generazioni di giovani non si fossero sacrificate invano». Ad ogni modo, secondo il leader di Gl, l’esempio della Russia non potrà venire replicato in Italia. La rivoluzione italiana, insomma, avrà caratteristiche proprie ed è anche sulla base di questa convinzione che Rosselli vuole differenziare il suo movimento da quello comunista, pur non negando la possibilità in futuro per i due movimenti di marciare uniti contro il fascismo. A suo giudizio, però, anche a causa del mito dell’Urss i comunisti risultano condizionati nelle loro scelte dalle mutevoli necessità della politica estera sovietica (come mostrerà di lì a poco il repentino cambio di rotta dalla politica fondata sulla lotta al «socialfascismo» a quella dei fronti popolari) e sono costretti, pertanto, a condurre la lotta contro la dittatura fascista «in nome di un’altra, anche se diversissima, dittatura»8. Ciò li porterebbe a perdere quel ruolo di avanguardia nella lotta antifascista che pure essi pretendono di avere. Non desta stupore, pertanto, che in una recensione ad un libro di Arthur Rosenberg sulla storia del bolscevismo Rosselli condivida l’affermazione dell’autore secondo cui, dopo diciassette anni di dittatura sovietica, la Rivoluzione d’Ottobre avrebbe perso la sua spinta propulsiva, malgrado larga parte delle classi dominanti sembri ostinatamente non accorgersene.
Quel che i bolscevichi han fatto nel quadro della rivoluzione russa rimane un fatto storico la cui importanza non muore; ma in quanto la borghesia internazionale teme ancora il bolscevismo, essa sbaglia indirizzo. Può essere che vi siano buone ragioni per temere il proletariato marxista e la rivoluzione mondiale. Ma il “bolscevismo” non è la stessa cosa9.
Un paio di anni prima, del resto, Rosselli aveva già dato un giudizio da lui stesso definito «complesso» del regime staliniano e della Rivoluzione, differenziandosi esplicitamente sia dall’esaltazione acritica dei comunisti sia dalle «scolastiche condanne» di Kautsky e degli altri «marxisti democratici» che, per Rosselli, peccano, più ancora dei comunisti, di eccessiva dipendenza dal materialismo storico di Marx (la presa di distanza dal marxismo, specie della tradizione secondinternazionalista, è comune a molti giellisti e costituisce uno dei loro motivi ricorrenti di polemica con i socialisti). Senza occultare gli aspetti dittatoriali già presenti nel regime bolscevico degli inizi e gli orrori dello stalinismo, non si può fare a meno, per Rosselli, di riconoscere l’importanza fondamentale della Rivoluzione russa e dell’Urss.
[…] prima di ogni consacrazione marxista e di ogni atrocità dittatoriale sta la rivoluzione che ha distrutto l’autocrazia, che ha dato la terra ai contadini. Questa rivoluzione noi l’amiamo e la difenderemo.
La rivoluzione non è la dittatura di Stalin, è evidente. Ma se fossimo posti a scegliere tra il mondo capitalista, così come ci fu rivelato dalla guerra e dalla crisi, e il mondo bolscevico dovremmo risolverci, non senza angosce, per il secondo.
Ma è questa alternativa che rifiutiamo; è questo dualismo rozzo e brutale – Dio o il Diavolo; il comunismo o il capitalismo – che ci ripugna. Tra Dio e il Diavolo stiamo, molto semplicemente, per l’Uomo. Il nostro sforzo sarà rivolto a superare il dissidio nel nome di una nuova sintesi; nel nome di un socialismo penetrato dall’idea di libertà nel quale i Piani servano gli uomini, e non gli uomini i Piani.
Se oggi difendiamo la rivoluzione russa è anche perché essa, malgrado tutti i suoi errori ed orrori, rappresenta nel mondo dell’economia l’alternativa. La dimostrata possibilità di esistenza di una economia collettivista è una esperienza interessante per il genere umano. L’economia collettivista era sino a ieri per la scienza ufficiale una eresia, una economia impossibile; in ogni caso una economia statica destinata al rapido crollo per la sua impotenza a risparmiare e accumulare10.
I piani quinquennali hanno dimostrato, invece, che un’economia non fondata sulle diseguaglianze e sulla ricerca spasmodica del profitto è possibile. Ma alla lotta per il denaro si è sostituita in Urss la «lotta sadica per il potere», mentre nelle masse lavoratrici, irreggimentate dalla collettivizzazione forzata, «si spegne ogni istinto di autonomia». Gli stessi successi economici vantati dal regime – che non mancano di affascinare anche alcuni intellettuali in passato fieramente antibolscevichi e persino qualche fascista e certi esponenti del mondo borghese – si fondano soprattutto sulla grande abbondanza di materie prime, l’imitazione delle tecniche occidentali, la compressione dei beni di consumo, i prezzi artificialmente elevati e protetti dall’isolamento del mercato interno. Tolte queste condizioni, potrà l’Urss reggere il confronto con l’Occidente capitalista? Per il momento, ai successi economici fa da contraltare l’allontanamento dai valori del socialismo autentico: «ogni anno che passa, ogni fabbrica che sorge, la Rivoluzione russa vede dileguarsi nell’atmosfera dittatoriale i suoi più alti valori»11.
La posizione di Rosselli a confronto con quella di altri giellisti
6Esaltazione della Rivoluzione russa ma non dell’Ottobre, riconoscimento del ruolo-chiave avuto dai bolscevichi ma negazione del carattere socialista dell’Urss, difesa del collettivismo dell’economia sovietica senza nasconderne i limiti, critica degli aspetti dittatoriali del regime di Stalin ma rifiuto della comparazione fascismo-stalinismo: sono questi i capisaldi del discorso di Rosselli. Specie su quest’ultimo aspetto, però, non vi è affatto unanimità tra i giellisti. Nel numero del gennaio 1935 dei «Quaderni di Giustizia e Libertà», ad esempio, appare un articolo di Lionello Venturi, l’insigne storico dell’arte che si era rifiutato di giurare fedeltà al regime fascista, dal titolo inequivocabile: «Tre dittature». Nella comparazione tra stalinismo, nazismo e fascismo l’esponente giellista, infatti, riduce al minimo le differenziazioni per evidenziare la comune matrice totalitaria dei regimi, che si manifesta nell’asfissiante controllo poliziesco, in un’educazione improntata al tecnicismo, nell’onnipotenza della burocrazia e nelle miserevoli condizioni di vita delle classi inferiori.
Che cosa m’importa che Stalin ostenti i principi di Marx, o Mussolini si faccia sgabello del papa e del re, o Hitler predichi la crociata della stirpe germanica? L’effetto è uguale dovunque: lo sfruttamento della generalità della nazione da parte di pochi che si fanno strumenti al potere e il piegamento dello spirito, alla viltà della propaganda o della rassegnazione. E se vi è uguaglianza di effetti, una deve essere la causa: la dittatura12.
Lionello Venturi, inoltre, non manca di sottolineare con rammarico come «uomini del valore di Romain Rolland, André Gide, Bernard Shaw» abbiano manifestato simpatie per «l’attuale comunismo del governo di Mosca, che è lo Stato-Moloch più spietato che la storia ricordi»13. Nessun cenno viene fatto, nell’articolo, non soltanto all’Ottobre ma neppure alla Rivoluzione russa nel suo complesso.
7All’articolo segue, significativamente, una postfazione a cura della redazione, con buona probabilità stesa da Rosselli stesso. Pur senza negare le somiglianze nel funzionamento dei meccanismi di potere dei tre regimi, se ne sottolinea però anche la diversa genesi. Ad essere richiamata è proprio la grande assente dell’articolo di Venturi, ossia la Rivoluzione con le sue conseguenze.
La «dittatura del proletariato» è una formula catechistica e un luogo comune di demagogia oppressiva e in quanto tale vale la «romanità» o la «razza ariana». Ma che, nell’ottobre del ’17, il popolo russo abbia fatto fisicamente irruzione sulla scena, e che sia oggi lui a fare la Russia, è una realtà capitale. Tanto più capitale, in quanto è soltanto in nome e dal punto di vista di questo popolo, temprato e rifatto da venti anni di scosse e di tensioni, che si può condannare e combattere la dittatura dei «bonzi» bolscevichi. Malgrado Termidoro e Bonaparte, la Rivoluzione francese ha continuato a fare la Francia.14
Il parallelismo tra la dittatura di Stalin e quella napoleonica (e la precedente reazione termidoriana al giacobinismo), che sembra riecheggiare le tesi dell’opposizione di sinistra a Stalin e del Trotskij in esilio15, porta come suo corollario anche la prospettiva di un mutamento nel regime staliniano che riporti in vita le istanze rivoluzionarie del 1917, anche se non è chiaro se ciò debba accadere in seguito ad un nuovo sussulto rivoluzionario o attraverso un processo di riforme.
8Probabilmente, come nota Tranfaglia, la presa di posizione di Rosselli è influenzata dall’espansione dei fascismi in Europa e dal “disimpegno” mostrato dalle democrazie occidentali che spingerebbero Gl a trovare nell’Urss un alleato indispensabile contro Hitler e Mussolini16. Tuttavia la sua linea fatica ad essere condivisa da tutti i giellisti, specie da chi ha conosciuto in prima persona la realtà russa.
9È il caso di Andrea Caffi, nato a San Pietroburgo da famiglia italiana, attivo durante la rivoluzione del 1905 tra le file dei menscevichi, nuovamente presente in Russia dal 1920 al 1923 fino al suo arresto e al ritorno in Italia17. In un articolo sulla rivista teorica di Gl uscito nel marzo 1932 (lo stesso numero delle «Note sulla Russia» di Rosselli) Caffi, mettendo a confronto tre saggi da poco pubblicati sull’Urss rispettivamente di Bauer, Kautsky e Adler, se da un lato riconosce l’importanza della Rivoluzione (considerata come processo che va dal 1917 al 1921, includendo quindi anche la guerra civile contro le armate bianche sostenute dalle potenze dell’Intesa), dall’altra sottolinea la necessità di opporsi frontalmente allo stalinismo proprio per salvare le conquiste rivoluzionarie, senza farsi irretire dai presunti successi economici del regime e dalla sua apparente solidità. Certamente, anche se l’Ottobre e la successiva dittatura bolscevica portarono la Russia fuori dal campo del socialismo democratico, è innegabile per Caffi che dal 1917 al 1921 si siano poste, grazie all’intervento delle masse, alcune basi per la costruzione del socialismo, a partire dalla costituzione di quei soviet operai su cui inizialmente gli stessi bolscevichi si sono appoggiati.
Prima di identificare l’appoggio eventualmente offerto a Stalin contro nemici esterni od interni con un salvataggio della Rivoluzione russa, converrebbe ricordare come il bolscevismo del 1919 in ben altro modo rappresentasse le conquiste della rivoluzione sociale di quel che possa pretendere di esserne il vero custode il dittatorio governo del 1932. Bisogna ricordarsi che allora i Soviet erano in piena «dinamica» effervescenza; la si chiami pure «anarchia spontanea»; era un positivo, generale sollevamento delle masse popolari, che in circostanze di eccezionale, forse mostruosa tragicità, affrontando eroicamente avversari bene armati ed ostacoli giganteschi, rompevano le secolari catene, abbattevano i signori e tutte le istituzioni conservanti privilegiate signorie. In mezzo all’uragano scatenato, il comunismo nella volgare espressione che gli aveva dato Lenin, era un faro; Lenin stesso, ed il manipolo stretto attorno a lui erano impavidi piloti. Il bolscevismo vive ancora moralmente, cioè trae un prestigio che lo sostiene quanto le baionette, dai ricordi di quell’epoca, in cui non il partito dirigeva l’azione delle masse, ma le masse trascinavano il partito quasi come «un coraggioso scimmiotto aggrappato alla criniera d’un corsiero pazzo» (il paragone l’ho udito dalla bocca d’un autentico capo bolscevico)18.
A partire dal 1921, però, con la repressione di Kronstadt e la Nuova Politica Economica (che, prima delle collettivizzazione staliniane, affermò il ruolo della piccola proprietà privata e del libero commercio), il governo comunista, già militarizzato durante la guerra civile, ebbe vita facile nell’imporre la dittatura di partito sulle masse desiderose di tranquillità e sicurezza dopo gli anni terribili della guerra, sino ad arrivare a costruire uno Stato «efficiente nell’esercizio dei suoi assoluti poteri come nessun’altra organizzazione statale nel mondo»19.
Quali prospettive, allora, per i socialisti antibolscevichi? Caffi critica la posizione di quei menscevichi come Fëdor Dan che coltivano la speranza di una democratizzazione pacifica del sistema sovietico20. Senz’altro si può tentare di fare propaganda in Russia per il socialismo e contro la dittatura, ma la vera chiave di volta della situazione, per l’intellettuale giellista, non è più in Russia ma nell’Europa occidentale. Fin quando la socialdemocrazia europea non saprà reagire alla crisi delle democrazie liberali e del capitalismo e all’avanzata dei fascismi, «non si vede proprio nessuna ragione perché alle masse proletarie l’Urss non appaia (specie di lontano) come un paradiso terrestre». Soltanto quando «nella repubblica spagnola, nell’Italia liberata dal fascismo, nell’Europa costituita a libera confederazione sarà sorta un’organizzazione politica e sociale superiore a quella che vige in Russia, allora la democrazia ed il socialismo acquisteranno un significato positivo e s’imporranno anche alle menti aperte del proletariato russo»21.
10Più vicina a quella di Rosselli appare la posizione di Leone Ginzburg. Lo studioso di letteratura, nato a Odessa nel 1909 da una famiglia di origine ebraica (anche se, a differenza di Caffi, vive quasi sempre in Italia), riprende uno scritto di Gobetti sulla Russia, affermando che egli è stato «il primo, che non facesse professione di comunismo, a vedere il posto e il valore del movimento bolscevico», ad esaltare il ruolo dei soviet e a valutare positivamente la visione spregiudicata e «liberale» della storia di Lenin e di Trotskij, che contrastava tanto con l’astrattismo dell’intellighenzia slava, quanto con il materialismo scolastico e fatalistico dei menscevichi22. L’autore sembra condividere, quindi, l’idea gobettiana di una Rivoluzione russa che non realizza il socialismo ma fa entrare la Russia nel mondo moderno, distanziandosi dal giovane martire antifascista soltanto per la visione di una civiltà russa più vicina all’Europa di quanto normalmente si pensi (Ginzburg respinge il mito del bolscevismo come socialismo dai tratti prettamente asiatici contrapposto al “civile” socialismo europeo23). L’errore dei menscevichi stava nel pensare che solo la borghesia – in Russia ancora così poco sviluppata – avrebbe potuto porre le basi dello sviluppo capitalistico, uno sviluppo che ora sono proprio i bolscevichi a portare avanti, sia pure in nome dei principi del comunismo. Certo per Ginzburg, come per Gobetti, la Rivoluzione russa rappresenta innanzitutto un passaggio fondamentale per la storia nazionale di quel paese, eppure non è riducibile solo a questo: essa è «elemento di perturbazione o magari di progresso», «mito che sovverte le masse proletarie occidentali» anche se spesso «sfruttato dai tiranni o dai fautori di reazione». Ma soprattutto (e anche qui Ginzburg concorda con Rosselli) vale come «primo esperimento di economia completamente statizzata»24.
11Tra i giellisti conoscitori della realtà russa va annoverato Franco Venturi. Il figlio di Lionello si reca in Russia per studiare i rapporti tra gli illuministi francesi e la corte di San Pietroburgo e invia le sue impressioni di viaggio al settimanale di Gl all’inizio del 193725. La penna di Venturi si sofferma sulla folla di Leningrado, la “fame” di cultura percepibile in ogni ambiente sociale, la riscoperta dei classici della letteratura, il contrasto tra realisti e formalisti nelle arti, la battaglia antireligiosa. La Rivoluzione del 1917, «terribile e salutare»26, vent’anni dopo appare però qualcosa di lontano nei suoi scritti. Al miglioramento – specie dopo i duri anni della collettivizzazione – delle condizioni di vita, all’industrializzazione e all’innegabile sforzo di acculturazione delle masse fanno da contraltare la chiusura verso il mondo esterno, la mentalità tecnocratica, il controllo statale di ogni manifestazione culturale, l’isterilimento della vita politica27. Secondo Bongiovanni, l’interpretazione di Venturi sembra avere qualche punto di contatto con quella di Otto Bauer («Tra due guerre mondiali?» del 1936) e del già citato Trotskij («La rivoluzione tradita», dello stesso anno)28. L’Urss avrebbe subito una svolta conservatrice paragonabile al Termidoro francese anche se Venturi, a differenza di Trotskij, non si attende né uno sviluppo internazionale della rivoluzione proletaria né una rivoluzione politica antiburocratica e, differentemente da Bauer, non ritiene neppure che lo sviluppo economico innescato dal regime staliniano possa di per sé favorire un’evoluzione della Russia in senso più democratico29.
12Vicini a Rosselli appaiono Emilio Lussu e Silvio Trentin. Il giellista sardo in un articolo del febbraio 1934 paragona il contegno della borghesia nei confronti della Rivoluzione a quello dell’aristocrazia verso la Rivoluzione francese e afferma senza mezzi termini come i bolscevichi, inizialmente in minoranza, seppero interpretare meglio di chiunque altro la situazione.
[…] essi, nella grande tragedia, seppero calzare il coturno, e la storia moderna deve scendere fino ai comunardi di Parigi e ai giacobini della Rivoluzione francese per trovare giganti che meritino il confronto. Naturalmente, essi si adattarono senza riluttanza al clima locale e, contro i restii e i vinti adoperarono la falce, il martello e i mercenari cinesi. Le armate bianche che l’Europa organizzò contro servirono solo a renderli più selvaggi. Robespierre e Saint-Just peraltro, se potessero aprire un occhio, non se ne mostrerebbero affatto scandalizzati30.
Dal canto suo Trentin, nelle sue Riflessioni sulla crisi e sulla rivoluzione uscite nel 193331 e in un successivo articolo sui «Problemi della rivoluzione italiana», pur ammettendo che «un abisso» separa gli esiti della Rivoluzione russa dall’auspicata rivoluzione socialista in Italia, riconosce che solo il bolscevismo era riuscito sino a quel momento ad opporre «il monopolio della collettività» al «monopolio del profittatore». Se nel contesto italiano le masse lavoratrici dovranno perseguire la loro emancipazione «attraverso una pratica sempre più diffusa della libertà», in Russia le circostanze storiche e il peso della secolare autocrazia zarista spiegano perché i bolscevichi finirono per instaurare un sistema dittatoriale, di fatto una «dittatura di pochi eletti nel nome del proletariato»32. Tuttavia, secondo Trentin – malgrado il riconoscimento diplomatico da parte degli stati borghesi e l’interesse verso la collettivizzazione mostrato anche dai fascisti di cui parlava Chiaromonte – l’Urss continua ad essere una fortezza assediata.
Senza la dittatura – bisogna avere il coraggio di confessarlo – la repubblica sovietica degli operai, dei soldati e dei contadini avrebbe difficilmente potuto resistere all’offensiva bianca che da quindici anni, aperta o occulta, si sviluppa con tenacia ed ardore inesausti contro le sue istituzioni fondamentali, non disdegnando alcun pretesto né alcun travestimento, pronta sempre a mettere in opera tutte le armi e tutte le insidie, dalla minaccia di guerra alla guerra guerreggiata, alla sobillazione di rivolte, dall’affamamento alla corruzione, al sabotaggio33.
Non a caso sarà proprio Rosselli (con il probabile sostegno di Trentin) nella primavera del 1934 a cercare un’intesa con Trotskij e con l’opposizione di sinistra al PCd’I34. Il mancato incontro tra Gl e il gruppo di Tresso, Leonetti e Ravazzoli, attribuibile alla distanza ideologica tra i due (Trotskij considera i giellisti poco più che dei borghesi radicali, mentre Rosselli avverte nell’interlocutore un atteggiamento settario dettato da dogmatismo marxista), non cancella la simpatia di alcuni leader giellisti verso la realtà sovietica, pur con tutti i distinguo dalla dittatura staliniana, e soprattutto la permanente fascinazione esercitata dall’esempio del 191735.
Pro o contro la Rivoluzione? Il solco si allarga
13Già evidente nel 1932-34, il solco tra chi difende il potenziale della Rivoluzione del 1917 e la riformabilità del regime sovietico e coloro che invece accomunano stalinismo e fascismi e tendono a svalutare il ruolo liberatorio dell’Ottobre oppure a distinguere nettamente la Rivoluzione russa dall’Urss degli anni Trenta si approfondisce negli anni successivi, intrecciandosi con la questione dell’unità del movimento operaio nel contesto dell’avanzata dei regimi reazionari di destra. Quando, ad esempio, nel gennaio 1935 Caffi, a proposito dell’assassinio del dirigente sovietico Kirov, scrive un articolo fortemente critico sull’Urss denunciando come proprio l’«accorto sfruttamento di una grandiosa, autentica rivoluzione» consenta all’oligarchia sovietica di imporre una «dittatura pseudo-proletaria» nociva per gli interessi dei lavoratori36, una postilla redazionale (probabilmente di Rosselli) afferma che il regime staliniano, con tutti i suoi difetti, scaturisce comunque dalla «più grande rivoluzione del mondo moderno, si esercita su un paese profondamente rinnovato e offre un vasto bilancio di opere per cui ogni parallelo tra dittatura russa e dittatura fascista è viziato alla base»37.
14La polemica non resta circoscritta ai dirigenti ma infiamma anche alcuni militanti e simpatizzanti: un lettore prende le difese di Caffi affermando che se il fascismo «si è posto deliberatamente dall’altra parte della barricata» e combatte a viso aperto il movimento operaio, «il bolscevismo ci ha ingannati» ed è per questo venuto finalmente il momento di «smascherarlo». Il fatto, poi, che il regime sovietico sia uscito da una grande rivoluzione «non fa che aggravare il caso». Un altro lettore, che dichiara di essere un operaio ex-comunista, denuncia l’«ipocrisia» di una «dittatura gabellata come democrazia operaia»38.
15In un articolo successivo, pubblicato sulla rivista del fuoriuscito comunista Angelo Tasca, Caffi definisce «totalitario» il sistema sovietico39, avvicinandosi così a quel filone politico e storiografico fondato sulla comparazione tra fascismo e stalinismo che trova, ad esempio, in Élie Halévy – lo storico francese autore di «L’ère des tyrannies» in contatto epistolare con Rosselli – un autore-chiave40. Su una simile lunghezza d’onda si pongono Nicola Chiaromonte41 e Lionello Venturi. Viceversa, Rosselli e Trentin sono spinti a smorzare le loro critiche allo stalinismo in nome della solidarietà all’Unione sovietica in chiave antifascista, puntando sulla prospettiva di una pacifica evoluzione dell’Urss in senso più democratico e distanziandosi così anche dalla prospettiva di Trotskij della rivoluzione operaia antiburocratica (che contrasti il Termidoro sovietico con la ripresa degli ideali dell’Ottobre). Trentin, ad esempio, scrive diversi articoli sulla nuova Costituzione dell’Urss del 1936 di cui – pur manifestando qualche riserva sul ruolo secondario affidato ai soviet e sul controllo esercitato dal partito-guida – dà una descrizione in termini generalmente positivi.
La meta che la Rivoluzione di Ottobre aveva assegnato al governo bolscevico era quella di tendere incessantemente, con ogni mezzo, alla creazione di una società senza classi. Questo compito, pur reclamando, per la sua piena, definitiva realizzazione, l’opera paziente e intransigente di tutta una generazione, aveva potuto essere efficacemente perseguito attraverso le grandiose trasformazioni strutturali attuate dopo e grazie l’avvento della dittatura del partito bolscevico42.
A partire dagli anni Quaranta, la confluenza di Gl nel Partito d’Azione, la dispersione di quest’ultimo in vari rivoli e l’incipiente Guerra fredda imporranno una differenziazione ancora più decisa nella valutazione sulla Rivoluzione e sull’Urss. La netta presa di posizione pro o contro il «comunismo» tende a sostituirsi brutalmente – anche nelle valutazioni di vari ex-giellisti – a quella «complessità» nel giudizio sull’eredità dell’Ottobre orgogliosamente difesa da Rosselli. Ma i nodi problematici emersi nella querelle che abbiamo provato a ricostruire continueranno a riemergere nel dibattito storiografico sulla Rivoluzione russa che ha attraversato tutta la seconda metà del Novecento e che per tanti aspetti non si è ancora sopito.
Bibliographie
Agosti, Aldo (1978), Il PCI di fronte al movimento di GL (1929-1937), in Giustizia e Libertà nella lotta antifascista e nella storia d’Italia, La Nuova Italia, Firenze, pp. 331-64.
Bauer, Otto (1979), Tra due guerre mondiali? La crisi dell’economia mondiale, della democrazia e del socialismo, introduzione di Enzo Collotti, Einaudi, Torino [ed. orig. (1936), Zwischen zwei Weltkriegen? Die Krise der Weltwirtschaft, der Demokratie und des Sozialismus, Prag].
Bertoni, Renzo (1934), Il trionfo del fascismo nell’Urss, Signorelli, Roma.
Bongiovanni, Bruno (1997), Note su Franco Venturi e la Russia, in «Quaderni storici», XXXII, n. 1, pp. 299-314.
– (1996), Piero Gobetti e la Russia, in «Studi storici», XXXVII, n. 3, pp. 727-46.
Bresciani, Marco (2009), La rivoluzione perduta. Andrea Caffi nell’Europa del Novecento, il Mulino, Bologna.
– (2012), Socialismo, antifascismo e tirannie. Note sull’amicizia tra Carlo Rosselli ed Élie Halévy, in «Studi storici», LIII, n. 3, pp. 615-44.
Bufarale, Luca (2016), Silvio Trentin, GL e i comunisti antistalinisti: un “mancato incontro”?, in Liberare e federare. L’eredità intellettuale di Silvio Trentin, a cura di Fulvio Cortese, Firenze University Press, Firenze, pp. 217-31.
Caffi, Andrea (1970), Scritti politici, a cura di Gino Bianco, La Nuova Italia, Firenze.
Fedele, Santi (1992), E verrà un’altra Italia. Politica e cultura nei «Quaderni di Giustizia e Libertà», Franco Angeli, Milano.
Ginzburg, Leone (2000), Scritti, a cura di Domenico Zucàro, prefazione di Luisa Mangoni, introduzione di Norberto Bobbio, Einaudi, Torino.
Giovana, Mario (2005), Giustizia e Libertà in Italia. Storia di una cospirazione antifascista 1929-1937, Bollati Boringhieri, Torino.
Gobetti, Piero (1976), Paradosso dello spirito russo e altri scritti sulla letteratura russa, introduzione di Vittorio Strada, Einaudi, Torino.
Halévy, Élie (1998), L’era delle tirannie, introduzione di Gaetano Quagliariello, Ideazione, Roma [ed. orig. (1938) L’ère des tyrannies. Études sur le socialisme et la guerre, Paris].
Paladini, Giannantonio (1991), Trentin e l’Urss, in Aa. Vv., Silvio Trentin e la Francia. Saggi e testimonianze, Marsilio, Venezia, pp. 137-46.
Panaccione, Andrea (2000), Socialisti europei. Tra guerre, fascismi e altre catastrofi (1912-1946), Franco Angeli, Milano.
Pugliese, Stanislao G., Carlo Rosselli. Socialista eretico ed esule antifascista, Bollati Boringhieri, Torino [ed. orig. (1999) Carlo Rosselli. Socialist Heretic and Antifascist Exile, Cambridge – MA].
Rosenberg, Arthur (1969), Storia del bolscevismo, introduzione di Ernesto Ragionieri, Sansoni, Firenze [ed. orig. (1932), Geschichte des Bolschewismus. Von Marx bis zur Gegenwart, Berlin].
Rosengarten, Frank (1980), Silvio Trentin dall’antifascismo alla Resistenza, Feltrinelli, Milano [ed. orig. (1977) Silvio Trentin, Italian anti-fascist revolutionary. A Political Biography, New York].
Rosselli, Carlo (1988), Scritti dall’esilio, vol. I, «Giustizia e Libertà» e la concentrazione antifascista (1929-1934), a cura di Costanzo Casucci, Einaudi, Torino.
– (1988), Scritti politici, a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Bagnoli, Guida, Napoli.
Tranfaglia, Nicola (1995), Una scelta di campo necessaria. Carlo Rosselli e GL di fronte a Hitler e all’espansione dei fascismi, in «Studi storici», XXXVI, n. 3, pp. 717-28.
Trentin, Silvio (1985), Antifascismo e rivoluzione. Scritti e discorsi 1927-1944, a cura di Giannantonio Paladini, Marsilio, Venezia.
Trotskij, Lev (2000), La rivoluzione tradita, AC Coop Editoriale, Milano [ed. orig. (1937) The Revolution Betrayed. What is the Soviet Union and where is it going?, Garden City - N. Y].
– (1979), Scritti sull’Italia, a cura di Antonella Marazzi, Edizioni Controcorrente, Roma.
– (1975), Storia della rivoluzione russa, introduzione di Livio Maitan, Mondadori, Milano.
Venturi, Antonello (2007), Rivoluzione, mito della, in PONS, Silvio; Service, Robert, Dizionario del comunismo nel XX secolo, Einaudi, Torino, pp. 334-38.
Venturi, Franco (1996), La lotta per la libertà. Scritti politici, saggi introduttivi di Vittorio Foa e Alessandro Galante Garrone, Einaudi, Torino.
Verri, Carlo (2011), Guerra e libertà. Silvio Trentin e l’antifascismo italiano (1936-1939), XL Edizioni, Roma.
Viarengo, Adriano (2014), Franco Venturi. Politica e storia nel Novecento, Carocci, Roma.
Notes de bas de page
1 Desidero ringraziare Marco Bresciani e Andrea Ricciardi per i consigli che mi hanno dato.
. Cfr. Schema di programma, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 1, gennaio 1932, pp. 4-8. Sull’importanza della stesura di questo programma per evidenziare il carattere di Gl come «partito della rivoluzione italiana» cfr. Giovana (2005), pp. 231-59.
2 Sul tema del rapporto tra Gl, il mito della Rivoluzione russa e la realtà sovietica degli anni Trenta cfr. soprattutto Fedele (1992), pp. 70-86; Tranfaglia (1995), pp. 716-28 (722-25). Sul mito della Rivoluzione del 1917 cfr. per una panoramica generale Venturi, Rivoluzione, mito della, in Pons; Service (2007), pp. 334-38. Sui rapporti tra Gl e i comunisti cfr. Agosti (1978), in Giustizia e Libertà nella lotta antifascista e nella storia d’Italia, pp. 266-69.
3 L. Fischer, Ideali e realtà nella vita russa. Russia 1934, in «Giustizia e Libertà», 9 novembre 1934.
4 M. Heney, Ideali e realtà nella vita russa. Impressioni d’un socialista (autunno 1934), ivi.
5 Il riferimento è all’opera di Bertoni (1934).
6 Bruno [N. Chiaromonte], Il bolscevismo nella mitologia italiana, in «Giustizia e Libertà», 9 novembre 1934.
7 [C. Rosselli], 7 novembre, ivi, riportato anche in Rosselli (1988), Scritti politici, pp. 303-307.
8 Ibidem.
9 Curzio [C. Rosselli], La storia del bolscevismo di Rosenberg, in «Giustizia e Libertà», 9 novembre 1934. Cfr. Rosenberg (1969). L’autore del volume era stato membro del Partito comunista tedesco sino al 1927.
10 Curzio [C. Rosselli], Note sulla Russia, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 2, marzo 1932, pp. 103-107 ora anche in Rosselli (1988), Scritti dall’esilio, vol. I, pp. 78-84 (79-80).
11 Curzio [C. Rosselli], Note sulla Russia, ivi, p. 82. Sulla posizione di Rosselli cfr. Bresciani (2012), pp. 615--44 (628-29).
12 La Forest [L. Venturi], Tre dittature, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 12, gennaio 1935, pp. 163-69 (164).
13 Ivi, p. 168.
14 [C. Rosselli], postilla all’articolo di La Forest, ivi, p. 169.
15 Cfr. ad esempio L. Trotskij, Lo Stato operaio, il Termidoro e Bonaparte, pubblicato su «The New International nel luglio 1935, ora anche in appendice a Trotskij (2000), pp. 347-71.
16 Tranfaglia (1995), p. 725. Diversa è l’opinione di Fedele che sottolinea come almeno sino al 1935 non siano prevalenti le considerazioni di ordine tattico e che soltanto in un periodo successivo Rosselli sarà spinto a «mettere la sordina alle critiche all’Unione Sovietica» in nome dell’alleanza antifascista. Cfr. Fedele (1992), p. 75.
17 Su Caffi cfr. Bresciani (2009) soprattutto pp. 178-90.
18 Onofrio [A. Caffi], Opinioni sulla rivoluzione russa, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 2, marzo 1932, pp. 76-102, ora anche in Caffi (1970), pp. 73-112 (96-97).
19 Ivi, p. 98.
20 Cfr. Bresciani (2009), p. 180. Per una panoramica sui socialisti antibolscevichi europei (compresi menscevichi e SR in esilio) di questo periodo cfr. Panaccione (2000).
21 Caffi (1970), pp. 111-12.
22 M.S. [L. Ginzburg], Gobetti e il significato della rivoluzione russa, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 5, dicembre 1932, pp. 88-92, ora anche in Ginzburg (2000), pp. 9-14 (10). Sulla visione che Gobetti aveva della Rivoluzione russa cfr. Bongiovanni (1996). Vedi anche Gobetti (1976).
23 Cfr. L. Ginzburg, Storia russa recente, in «La Cultura», IX, 1930, fasc. 8, pp. 679-86, ora in Ginzburg (2000), pp. 52-58 (53).
24 M.S. [L. Ginzburg], Gobetti e il significato della rivoluzione russa, in Ginzburg (2000), p. 14.
25 Gianfranchi [F. Venturi], Note sulla Russia, in «Giustizia e Libertà», 15, 22 e 29 gennaio e 5 e 19 febbraio 1937, ora anche in Venturi (1996), pp. 50-79.
26 Ivi, p. 68.
27 Cfr. anche Gianfranchi [F. Venturi], Tre libri sull’Urss, in «Giustizia e Libertà», 29 aprile 1938, ora anche in Venturi (1996), pp. 111-22. Su Venturi cfr. Viarengo (2014).
28 Cfr. Bauer (1979); Trotskij (2000).
29 Bongiovanni (1997), pp. 302-303.
30 Tirreno [E. Lussu], Discussioni sul nostro movimento. Orientamenti, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 10, febbraio 1934, pp. 58-72 (61).
31 S. Trentin (1985), pp. 111-216. Vedi anche la recensione di Lussu del volume di Trentin in Tirreno [E. Lussu], Riflessioni sulla crisi e sulla rivoluzione, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 7, giugno 1933, pp. 100-104.
32 S. Trentin, Sugli obiettivi della rivoluzione italiana, in «Problemi della rivoluzione italiana», nn. 21-22, marzo 1934, ora anche in Trentin (1985), pp. 251-73 (258-59). Cfr. Paladini (1991), in Silvio Trentin e la Francia, pp. 137-46.
33 S. Trentin, Sugli obiettivi della rivoluzione italiana, in Trentin (1985), p. 260.
34 C. Rosselli, Incontro con Trotzski, in «Giustizia e Libertà», 25 maggio 1934, ora anche in Trotskij (1979), pp. 119-24. Cfr. anche Pugliese (2001), pp. 160-62. Mi permetto di rimandare anche a Bufarale (2016), in Cortese (cur.), pp. 217-31.
35 Si noti, ad esempio, l’accoglienza positiva, malgrado certe distinzioni di metodo, riservata alla pubblicazione della «Storia della rivoluzione russa» di Trotskij in una recensione a cura di Gino Luzzatto, in cui si ribadisce che «la rivoluzione russa, a parte i suoi risultati concreti, il suo sbocco e il suo sviluppo, mantiene certamente nella storia mondiale il valore del primo vittorioso abbattimento del capitalismo, della signoria del denaro». Cfr. Odis [G. Luzzatto], La storia della rivoluzione russa di Leone Trotzki, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 7, giugno 1933, pp. 92-97 (96). Cfr. anche L. Ginzburg, Trockij storico della rivoluzione, in «Pegaso», n. 10, ottobre 1931, pp. 436-50, ora anche in Ginzburg (2000), pp. 63-78. Più critica nei confronti del rivoluzionario russo è invece la posizione di Lussu, che paragona Trotskij a Danton, affermando che egli «è un pessimo storico quando si compara alle vittime del Termidoro». Cfr. Tirreno [E. Lussu], Discussioni sul nostro movimento. Orientamenti cit., pp. 61-62, nota 2. Vedi Trotskij (1975).
36 Andrea [A. Caffi], Tragedia moscovita, in «Giustizia e Libertà», 4 gennaio 1935, ora in Caffi (1970), pp. 181-88 (183-84).
37 [C. Rosselli], Postilla all’articolo di Andrea, in «Giustizia e Libertà», 4 gennaio 1935.
38 Colloqui col lettore, in «Giustizia e Libertà», 25 gennaio 1935.
39 A. Caffi, L’esperienza di Brice Parain, in «Politica socialista», aprile 1935, pp. 8-17, ora in Caffi (1970), pp. 211-21 (220).
40 Halévy (1998). Per i rapporti tra Halévy e Rosselli cfr. Bresciani (2012).
41 Sul cambiamento della posizione di Chiaromonte riguardo all’Urss cfr. da un lato Gualtiero [N. Chiaromonte], Lettera di un giovane dall’Italia, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 5, dicembre 1932, pp. 32-34, dove affermava come la Russia sovietica, malgrado la dittatura, rappresentava comunque «il grande nemico della borghesia reazionaria», e, alcuni anni dopo, il giudizio sul Congresso Internazionale degli Scrittori in Difesa della Cultura, in cui nota con sdegno l’atteggiamento servilistico della delegazione sovietica nei confronti del proprio governo e la condanna verso gli scrittori dissidenti come Victor Serge, affermando che questi «episodi di viltà» accomunano l’Urss ai paesi fascisti, con l’aggravante, però, che gli scrittori sovietici si atteggiano ad antifascisti e a «difensori dell’umanità». Cfr. Luciano [N. Chiaromonte], Al Congresso Internazionale per la difesa della cultura, in «Giustizia e Libertà», 28 giugno 1935.
42 S. Trentin, [Commento alla Costituzione dell’U.R.S.S. del 1936], in «Giustizia e Libertà», 3, 10 e 17 luglio 1936, ora in Trentin (1985), pp. 305-20 (307-308). Su Trentin cfr. Rosengarten (1980); Verri (2011).
Auteur
Università di Bologna
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Chiarotto Francesca (dir.)
2017
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Marco Di Maggio (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021