Desktop versionMobile Version

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer

 | 
Eduard von Hartmann

Compiti filosofici del presente

Volltext

1Se è vero che la ragione domina nello svolgimento storico della filosofia, allora la filosofia del presente non potrà fare a meno di accogliere questo punto di vista fra i suoi e dargli il compimento sistematico che ancora gli manca. Se infatti una tale esigenza non venisse adempiuta, difficilmente sarebbe possibile oltrepassare quel punto di vista. Si tratta di dimostrare in tutto l’essere empiricamente dato, come suoi elementi, e certo come i suoi unici elementi, quei due principi, Volontà e Idea (o Rappresentazione), che con pari diritto sono sostenuti, in quanto attributi, da una sostanza individuale che è in essi identica. Questa dimostrazione deve partire da ciò che è empiricamente dato e che deve essere chiarito, come da ciò che è noto, e deve risalire induttivamente per gradi a ciò che è meno noto; essa deve dunque essere empirismo, come ciò che solo procura scienza reale, e certo empirismo razionale, ma non perciò puro razionalismo. Così si porrà questa filosofia sullo stesso terreno delle scienze della natura e della storia imperanti nel nostro tempo; essa sarà reale come le prime e storica come la seconda, invece di essere meramente logica come è stata finora.

2Duplice è la difficoltà per la coscienza naturale in un simile panteismo dello Spirito: da una parte la ribellione dell’individualità dotata di sentimento contro ogni dottrina della tutto-unità, e in secondo luogo l’incomprensibilità di come l’esistenza materiale possa consistere di principi spirituali.

  • 1 Hartmann inserisce un trattino nella parola alleine (lett.: “solo”, “solitario”) trasformandola in (...)

3Per quanto attiene al primo aspetto è necessaria una ricerca dell’essenza dell’individualità, la quale deve mostrare per mezzo di una separazione della coscienza dall’incosciente che solo l’organismo e l’unità della coscienza, che da esso discende, fondano questa individualità, sì che la stessa, come i fattori che la producono, appartengono solo al fenomeno transitorio, mentre la sostanza imperitura dell’individuo, il suo sfondo incosciente, non riguarderà l’individualità che nella misura in cui lo Spirito incosciente, lo Spirito che è il tutt’uno1, sia esso stesso essenza individuale assoluta, individuo (cioè alcunché di essenzialmente indivisibile).

  • 2 In quanto ho tentato di avvicinarmi alla soluzione di tutti questi compiti, mi sia concesso di rin (...)

4La medesima separazione della coscienza dall’incosciente farà svanire anche la difficoltà principale del secondo punto. Certamente l’incosciente stesso necessiterà di una prova scrupolosa e completa secondo esistenza, essenza e significato in campo inorganico, organico e cosciente-spirituale, innanzitutto solo per familiarizzarsi con questo pensiero finora quasi ignoto; però poi i principi spirituali-inconsci risolveranno una moltitudine di problemi finora evitati o controversi. Attraverso questa distinzione il materialismo sarà introdotto sul piano cosciente-spirituale nel suo pieno diritto, mentre la forza vitale che non può né vivere né morire si rivela insieme alle sue svariate manifestazioni come influsso psichico-inconscio sulle funzioni organiche, e la materia stessa si risolve in una quantità di manifestazioni della volontà (forze), dell’unica volontà inestesa, ognuna delle quali si riferisce a un determinato punto spaziale (atomismo dinamico). Si richiederà inoltre alla coscienza abbassata a fenomeno transitorio una spiegazione della sua origine dai fattori inconsci, e una scrupolosa ricerca sul suo significato nel processo cosmico e sulla possibilità della conversione della volontà come fine ultimo di tale processo. Infine, per comprendere inizio e fine, causa e scopo del processo cosmico, nonché il significato che in esso ha la coscienza, un compito importante sarà decidersi sul valore o sul non valore di questo processo come tale e dei rapporti in esso di piacere e di dolore; inoltre sarà importante riunire l’ottimismo (nella misura in cui afferma solo che questo mondo è il migliore fra tutti i mondi possibili) col pessimismo da provarsi scientificamente (il quale non preferisce nessun mondo a questo mondo). Nella dimostrazione del pessimismo si dovrà tener conto, in particolare, del significato dell’illusione, vale a dire di ciò che per il sentimento sta sullo stesso piano della verità, e che Schopenhauer (a suo vantaggio) trascura completamente2.

Anmerkungen

1 Hartmann inserisce un trattino nella parola alleine (lett.: “solo”, “solitario”) trasformandola in all-eine, scomponendola dunque in all (tutto) e ein (uno), e facendole pertanto assumere il significato di “tutto-uno” o “tutt’uno”, “tutt’unico”. Già in precedenza l’autore aveva sfruttato questa ambiguità presente nel termine All-Eine (che allora era sostantivo, non aggettivo come nel caso presente). [N.d.T.]

2 In quanto ho tentato di avvicinarmi alla soluzione di tutti questi compiti, mi sia concesso di rinviare con ciò il cortese lettore alla mia Philosophie des Unbewussten (Berlin, C. Duncker’s Verlag, 1869).

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search