Table des matières
Marco Di Maggio
IntroduzioneSfumature di rosso
Leonardo Pompeo D’Alessandro
La Rivoluzione in tempo reale. Il 1917 nel socialismo italiano tra rappresentazione, mito e realtàSalvatore Cingari
Il «Regno della bestia trionfante». La rivoluzione di Lenin fra nazionalismo e prefascismoLuigi Ambrosi
«Nella direzione sbagliata». Rappresentazioni della Rivoluzione nel «Corriere della Sera» e nella «Stampa» (1947-1987)Gregorio Sorgonà
Contro la Rivoluzione. L’Ottobre e l’estrema destraFrancesca Chiarotto
La Rivoluzione differita. Il mito dell’ottobre e dell’Urss negli intellettuali del Pci (1944-1953)Luigi Cappelli
Nazione e Rivoluzione: rappresentazioni dell’Ottobre nella cultura socialcomunista tra Liberazione e Guerra freddaAlexander Höbel
Dal “terribile 1956” alla “solidarietà nazionale”. Il Pci, il Psi e la Rivoluzione d’OttobreGiulia Strippoli
Spettri, feticci e socialismo. La “Nuova Sinistra” e la Rivoluzione- «La sfolgorante verità del pensiero di Mao Tze Dong» – Servire il Popolo
- «Un blocco granitico di principii che si riafferma» – Programma comunista
- «La certezza scientifica inconfutabile» dei marxisti conseguenti – Lotta comunista
- Lo sviluppo socialista della rivoluzione – I Quaderni rossi
- Soviet e risposta di classe – «classe operaia»
- Un socialismo tutto da costruire – Il potere operaio
- Ma alla fine chi ha vinto? – Lotta Continua
- Abbasso i feticci teorici?
- Rivoluzione e socialismo reale – «il manifesto»
Marco Di Maggio
Dal “Vangelo socialista” alla Bolognina. Le sinistre degli anni Ottanta e la RivoluzioneAngelo d’Orsi
Postfazione 1917-2017. Fare i conti con la Rivoluzione