Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell’ottobre 1917.
...
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 29 novembre 2017
ISBN numérique : 978-88-99982-32-4
DOI : 10.4000/books.aaccademia.2270
Collection : BHM. La Biblioteca di «Historia Magistra» | 4
Année d’édition : 2017
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-99982-29-4
Nombre de pages : 352
Marco Di Maggio
IntroduzioneSfumature di rosso
Leonardo Pompeo D’Alessandro
La Rivoluzione in tempo reale. Il 1917 nel socialismo italiano tra rappresentazione, mito e realtàSalvatore Cingari
Il «Regno della bestia trionfante». La rivoluzione di Lenin fra nazionalismo e prefascismoLuigi Ambrosi
«Nella direzione sbagliata». Rappresentazioni della Rivoluzione nel «Corriere della Sera» e nella «Stampa» (1947-1987)Gregorio Sorgonà
Contro la Rivoluzione. L’Ottobre e l’estrema destraFrancesca Chiarotto
La Rivoluzione differita. Il mito dell’ottobre e dell’Urss negli intellettuali del Pci (1944-1953)Luigi Cappelli
Nazione e Rivoluzione: rappresentazioni dell’Ottobre nella cultura socialcomunista tra Liberazione e Guerra freddaAlexander Höbel
Dal “terribile 1956” alla “solidarietà nazionale”. Il Pci, il Psi e la Rivoluzione d’OttobreGiulia Strippoli
Spettri, feticci e socialismo. La “Nuova Sinistra” e la RivoluzioneMarco Di Maggio
Dal “Vangelo socialista” alla Bolognina. Le sinistre degli anni Ottanta e la RivoluzioneAngelo d’Orsi
Postfazione 1917-2017. Fare i conti con la Rivoluzione
Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell’ottobre 1917.
Questo volume raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento.
Le rappresentazioni del 1917, e quelle della forma di Stato e di governo nata dalla Rivoluzione rappresentano un punto di osservazione sull’evoluzione delle culture politiche, delle loro relazioni e contrapposizioni, della circolazione di idee e delle influenze reciproche.
Dalla metà degli anni Venti fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli eventi russi del 1917 e il “modello sovietico” diventano un termine di confronto, un esempio a cui ispirarsi o, comunque, un elemento imprescindibile per tutte quelle correnti politiche e culturali che cercano di elaborare una lettura (positiva o negativa, ideologica o più orientata all’analisi reale) della società di massa, del capitalismo fordista, del rapporto fra Stato e classi sociali e di quello fra interessi economici individuali e collettivi.
Insegna Storia contemporanea presso Sapienza Università di Roma, si occupa della storia comparata dei partiti del movimento operaio in Europa occidentale e della storia politica degli intellettuali.
Fra le sue pubblicazioni Les intellectuels et la stratégie communniste. une crise d’hégémonie (1958-1981) (Les Edition Sociales, 2013), Alla ricerca della Terza Via al Socialismo. I Pc italiano e francese nella crisi del comunismo (1964-1984) (Edizioni scientifiche italiane, 2014). Fa parte della redazione romana di «Historia Magistra. Rivista di storia critica».

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Chiarotto Francesca (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021
Altri comunismi italiani
Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto
Marion Labeÿ et Gabriele Mastrolillo (dir.)
2024