Version classiqueVersion mobile

Metamorfosi dei Lumi 8

 | 
Simone Messina
, 
Valeria Ramacciotti

Esordi della scienza storica

Lo strano caso degli Illuministi siciliani. La storia di Sicilia e le sue interpretazioni (o falsificazioni?)

Germana Pareti

Texte intégral

1. Come si può essere siciliani?

  • 1 Montesquieu, Lettres persanes, XXX, in Œuvres complètes, a cura di Roger Caillois, Paris, Gallimard (...)

Mais, si quelqu’un, par hasard, apprenoit à la compagnie que j’étois Persan, j’entendois aussitôt autour de moi un bourdonnement: Ah! ah! monsieur est Persan! C’est une chose bien extraordinaire! Comment peut-on être Persan?1

  • 2 L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto, Torino, Einaudi, 1963.
  • 3 Su questi interrogativi, cfr. A.B. Fiasco, Da siciliani sulla dialettica Lingua e Storia: impostura (...)

1Facendo il verso all’adorato Montesquieu (insieme con Voltaire, una delle “sue” bibbie, tenute in altissima considerazione insieme all’ancora più amato Diderot) ne Il Consiglio d’Egitto2, Leonardo Sciascia poneva sulle labbra sorridenti del viceré Domenico Caracciolo, in procinto di lasciare Palermo nel 1786 perché richiamato a Napoli come primo ministro, il seguente ambiguo quesito rivolto all’amico giureconsulto Francesco Paolo Di Blasi: «Come si fa a essere siciliani?»3.

2Interrogandosi su questa domanda, gli “amici” di Sciascia hanno versato i classici fiumi di inchiostro, convinti che Sciascia stesso credesse (forse inconsapevolmente) di rivestire i panni di un reincarnato Di Blasi e che, in quanto tale, avrebbe risposto: «Con difficoltà» (ora come allora)4. A ben guardare, Di Blasi e Sciascia non furono i soli intellettuali a reggere con fatica il peso della loro sicilianità, giacché più o meno nello stesso torno di tempo del Di Blasi, e più precisamente nel 1797, al momento di abbandonare la Sicilia, un altro illuminista dell’isola, il catanese Giovanni Gambino, realizzò che

  • 5 T.R. Castiglione, Giovanni Gambini “Rousseauista” siciliano fra Illuminismo e Romanticismo, Lugano, (...)

il me prit la fantasie de changer une voyelle à mon nom, et de m’appeler Gambini au lieu de Gambino. Je détestais tellement le pays de la persécution, que je voulus le plus possible me désicilianiser5.

  • 6 L’immagine della Sicilia appartata, ma “isola felice”, si trova già in A. Leanti, Lo stato presente (...)

Alla sicilitudine faceva da contraltare un’aria di rinnovamento nel secondo Settecento. L’anelito di cambiamento percepito da tanti giovani intellettuali era stato alimentato dalle idee di Voltaire, di Rousseau e di quei numerosi illuministi ed enciclopedisti che, malgrado la censura, erano riuscite a penetrare nell’isola e a sedimentare, favorendo la trasformazione in una regione “chiusa” che, fino a poco tempo prima, si era mostrata indifferente e refrattaria a qualsiasi mutamento6.

  • 7 Questo trattato fu pubblicato a Venezia, presso Locatelli, 1771.
  • 8 F.P. Di Blasi, Dissertazione sopra l’egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla lor (...)

3Affascinante personaggio, quello del giureconsulto Di Blasi, che non poteva non suggestionare Sciascia. All’epoca il giovane avvocato si era già distinto per i panni, indossati con ardore, di rousseauiano strenuo, avendo pubblicato nel 1778 – ventitreenne – una Dissertazione sopra l’egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità. Si trattava di un saggio che costituiva la (tardiva) risposta ad Antonio Pepi, il quale nel trattato Dell’inegualità naturale fra gli uomini7 aveva sostenuto la tesi di una sostanziale ineguaglianza tra gli uomini, riferendosi non soltanto a quella fisica o morale, bensì anche a quella relativa ai diritti e ai doveri, che non sono i medesimi tra i diversi ceti. Pepi era convinto che, così come i talenti, anche gli uomini fossero ineguali. Ma questa era una tesi inaccettabile per Di Blasi, poiché «la diseguaglianza negli uomini ripugna alla ragione sufficiente, e la natura generalmente tende all’egualità»8.

  • 9 Cfr. A. Scibilia, «Domenico Caracciolo», Dizionario biografico degli italiani, XIX, 1976.

4Nipote dei due monaci benedettini legati all’ambiente intellettuale di San Martino delle Scale presso Monreale, Di Blasi era un pupillo di Caracciolo. Nel decennio tra il 1771 e l’81 il futuro viceré si era distinto nell’ambiente parigino per la sua attività diplomatica, oltre che mondana. Qui aveva stretto rapporti con alcune tra le più importanti figure dell’illuminismo francese, e successivamente, a Palermo (dove pare fosse arrivato «col cuore infranto», costretto a lasciare Parigi) quelle simpatie illuministiche avrebbe cercato di tradurre in idee riformiste al fine di un rinnovamento del regno di Napoli. Nonostante un certo rigido schematismo e – perlomeno all’inizio del suo periodo palermitano – malgrado una scarsa conoscenza dell’isola, Caracciolo si fece ben presto interprete delle proposte formulate dalle correnti politicamente più avanzate, che fino ad allora non avevano ottenuto grossi successi nella regione. La Sicilia tra l’altro era rimasta separata dal continente fin dall’epoca dei Vespri, vale a dire per cinque secoli. Nell’isola, più che altrove, le baronie conservavano antichi privilegi e soprattutto una forte autonomia nei confronti del potere centrale9.

5Nelle Lettere, Caracciolo commentava desolatamente di incontrare difficoltà a ogni piè sospinto:

  • 10 Lettera del 21 dicembre 1781 a Ferdinando Galiani, cfr. D. Caracciolo, Lettere dalla Sicilia, Paler (...)

Tanti fori, tante giurisdizioni, tanti ordini e dispacci opposti da codeste segreterie, tanta debolezza e connivenza nel ministero, tanta rilasciatezza di disciplina e tanto disprezzo delle leggi farebbero cadere le braccia al Cristo del Carmine. Oltre che, il paese per se medesimo è male organizzato. È abitata la Sicilia da gran signori e da miserabili, senza classe intermedia, vale a dire è abitata da oppressori e da oppressi, perché la gente del foro servono qui d’istrumento dell’oppressore10.

E con lo stesso tono sfiduciato tornava a insistere sui medesimi argomenti nel marzo dell’anno seguente:

La Sicilia è male organizzata, essendovi due sole classi d’abitanti, signori e pezzenti, vale a dire oppressori ed oppressi; si aggiunge poi che li magistrati contemplativi, per non dire di più, sono gl’istromenti dell’oppressione.

  • 11 D. Caracciolo, Lettere del marchese Caracciolo, viceré di Sicilia, al Ministro Acton (1782-1786), c (...)

Da subito il nobiluomo si attivò per abolire la servitù della gleba, per ridurre le pretese dei nobili, per eliminare la corruzione nell’amministrazione del regno e gli abusi da parte dei magistrati, ma in questa opera riformatrice non poté neppure contare sul sostegno della corte. La monarchia infatti «non sorresse il viceré», abituata com’era a considerare le riforme solo come mezzi destinati ad accrescere potere e popolarità11. Come prevedibile, il viceré si procurò ovunque antipatie e, a seguito del terremoto di Messina (1783), dovette rinunciare alla realizzazione del suo progetto di un catasto fondiario, che era il passaggio obbligato ai fini di una tassazione delle rendite feudali ed ecclesiastiche.

  • 12 E. Pontieri, Il riformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell’Ottocento, Napoli, ESI, 1965, p (...)

6La figura (s’intuisce, per certi aspetti controversa) e l’operato di Caracciolo richiederebbero un’analisi ben più approfondita di quella consentita in questa sede, e non è un caso che il marchese sia stato oggetto di interesse da parte di storici del calibro di Giuseppe Giarrizzo e di Francesco Renda. Il viceré si era prodigato affinché l’aristocrazia fosse estromessa dagli incarichi pubblici e aveva provveduto a riorganizzare l’economia rurale. A poco a poco, tra gli intellettuali, ma anche tra i nobili, c’era però chi cominciava a condividerne le idee. Con i suoi decreti (anche se si è osservato che si trattava di “provvedimenti”, più che di vere e proprie “riforme”) Caracciolo si faceva portavoce del malcontento di una regione che si sentiva esclusa dal governo, giacché il potere era nelle sole mani dei napoletani. Come ebbero a commentare gli storici: ancorché unificati nella persona di Carlo di Borbone, i due regni di Napoli e di Sicilia erano rimasti «estranei e sconosciuti l’uno all’altro»12. Nei suoi Diarii, il marchese di Villabianca annotava che Napoli era “la Dominante”, Palermo “la Vassalla”. I siciliani avrebbero desiderato un re “tutto per loro” e invece quel re, Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia, avrebbe messo piede nell’isola soltanto nel 1795, dopo 39 anni di regno, e se lo fece in quell’occasione, fu perché terrorizzato dai francesi e dai giacobini napoletani.

  • 13 Cfr. R. Cancila, Merum et mixtum imperium nella Sicilia feudale, «Mediterranea», V, 2008, pp. 469-5 (...)

7La Sicilia era affollata di “titolati”, perché gli spagnoli erano stati prodighi nel conferire baronie, principati ecc. e, su questa massa di nobili, primeggiava una settantina di famiglie al punto che nella regione non esisteva il concetto di “stato”. Ancora a cavallo tra i due secoli, sussistevano residui di servitù della gleba, corvées, diritti di caccia, di pedaggio, di dogane e, tra le altre cose, il merum et mixtum imperium, cioè il diritto di amministrare la giustizia sui propri vassalli13. Ai contadini era proibito lavorare in altre terre se prima non avevano esaurito il lavoro nei terreni della giurisdizione di appartenenza; ma borgesi e massari potevano essere obbligati a lavorare nei feudi anche su terreni diversi da quelli loro affidati.

  • 14 E. Pontieri, Il riformismo borbonico cit., p. 80.

Al misero vassallo si negava financo la libertà di andar a lavorare in terre diverse da quelle, da cui egli stentava a ricavare un duro tozzo di pane!14

E il più delle volte i baroni esercitavano questi diritti per consuetudine, senza essere in grado di esibire relativa documentazione.

  • 15 Ivi, p. 77.

Insomma, nel Settecento non esisteva fattor alcuno, che potesse giustificare l’incontrastato predominio dei baroni nell’isola: questo riposava, più che altro, sulla forza della tradizione15.

Persino uno dei primi viaggiatori che si azzardarono a compiere il Grand Tour in Sicilia, lo scozzese Patrick Brydone nel suo resoconto di viaggio osservò che

  • 16 P. Brydone, A Tour through Sicily and Malta, London, Strahan e Cadell, 1773, 2 voll.; nel presente (...)

Je ne vois pas que les habitans jouissent encore du droit de donner leurs voix; de sorte qu’il n’y subsiste pas même l’ombre de la liberté16.

Nel corso dei secoli la baronia non si era fatta scrupolo di manipolare la storia, o meglio quella sua espressione che si concretava nelle leggi, nei codici, o quantomeno nei dispacci, ordini, circolari ecc. emessi di continuo da sovrani e viceré al fine di districare una materia che diventava sempre più ingarbugliata. Molti usi erano di «spuria derivazione» oppure risalenti a vecchie prammatiche mai abrogate, con le quali gli spagnoli, “eccezionalmente prodigali”, miravano a rafforzare il loro dominio. Questi sistemi – osservò Pontieri – sopravvivevano per forza d’inerzia e congiuravano contro il potere dei viceré, che si trovava sovente con le mani legate perché il sovrano era in genere più propenso a favorire il baronaggio che non i suoi rappresentanti.

  • 17 A. Dumas, I Borboni di Napoli, supplemento a «L’Indipendente», Napoli, 1864, Libro I, capitolo II, (...)

8In questa impresa la baronia era aiutata da magistrati corruttibili e dai famosi “paglietti”, gli avvocati (soprattutto napoletani) col cappello di paglia, definiti da Dumas, «interpreti, incaricati di torturare, a beneficio della mala fede, il senso della legge». Paglietti, giureconsulti e testatori «conoscevano il caos legale del codice napoletano»17 e quelli di Sicilia, rimarcava Caracciolo, non erano da meno, non facevano eccezione:

  • 18 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., pp. 299-300.

come tutti gli altri, non sono uomini di stato, ma oltre a ciò sono dipendenti e legati con il Baronaggio, temono i gran signori e non ardiscono a farseli nemici, tanto è grande l’abitudine delle catene, poste dai grossi signori ad ogni ceto di persone; dico di più, in Palermo i Ministri e gli Avvocati s’ingrassano sopra l’administrazione delle Case dei Baroni, le quali rimangono in mano loro, perciò fra Baroni e Paglietti si è contratto legame di reciproco interesse.18

  • 19 Ivi, Introduzione, p. 232.

Entro questo scenario, paragonato a “un inestricabile ginepraio”, tra Di Blasi e il viceré si venne a creare una consonanza di stili e soprattutto di intenti. Nel 1785, Di Blasi propose a Caracciolo la pubblicazione, riordinata e completa, delle Prammatiche del regno a partire dal 1339 e ottenne l’incarico formale l’anno seguente dal successore del Caracciolo, Francesco d’Aquino, principe di Caramanico. Per Di Blasi questa ricostruzione, condotta con rigore scientifico, rappresentava uno strumento sostanziale per sferrare un colpo all’aristocrazia concentrata nella strenua difesa dei privilegi feudali. Le Prammatiche costituivano infatti le fonti giuridiche più importanti del diritto siciliano e il loro riordino aveva lo scopo, tra gli altri intenti, di limitare gli abusi feudali rivendicati, ancora nel Settecento, dai nobili in nome degli antichi codici del regno. O meglio: i baroni non si facevano scrupolo di servirsi delle interpretazioni di quei codici per poter conservare i propri privilegi e immunità. Alcune casate esibivano l’investitura Dei gratia dei loro possessi, ricorrendo a «speciose teoriche – secondo cui in Sicilia il sistema feudale avrebbe avuto, sin dalle origini, una particolare fisionomia storico-giuridica»19.

  • 20 V. La Mantia, Notizie e documenti su Francesco Paolo Di Blasi giureconsulto del secolo xviii, Firen (...)
  • 21 Ivi, p. 5.
  • 22 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., Introduzione, p. 240.

9Ora lo stesso Caramanico nella lettera di incarico al giovane Di Blasi non aveva mancato di sottolineare che sarebbe stato il caso di «premettere un discorso» alla “ristampa”, dal quale sarebbe dovuta emergere «la vera idea del Diritto Sicolo nascente dalle Costituzioni per ovviarsi agli errori, che vi sono introdotti per falsa intelligenza, che per imperizia si è data alle leggi, del Regno nelle passate edizioni contro l’aperto senso delle medesime, e contro la mente de’ legislatori»20. L’intento del Caramanico «mirava al miglioramento civile con opportuna moderazione, senza offesa né derisione di privilegi, istituzioni, usi che veniano lentamente riformati, ma non poteano allora abolirsi»21. Questo era stato anche l’obiettivo del suo illustre predecessore: «ridare allo Stato, nella persona del Sovrano, la pienezza dell’autorità, che in Sicilia da secoli s’era dispersa in una folla di poteri intermedi e frantumata in un mosaico di privilegi di enti, di classi e di persone»22.

  • 23 G.E. Di Blasi, Storia Cronologica de’ Viceré, Luogotenenti, e Presidenti del Regno di Sicilia, Pale (...)

10Di Blasi pertanto si schierava con la prudente ma decisa politica contro la feudalità siciliana, che – carente il governo centrale – aveva avuto mano libera nelle usurpazioni. Anche uno dei succitati zii, lo storiografo benedettino Giovanni Evangelista Di Blasi, menzionando i vizi delle antiche edizioni delle Prammatiche, aveva annunciato che «il difetto viene emendato nella compilazione che sta sotto i regj torchi, e che pubblica per ordine sovrano il giureperito Francesco di Blasi mio nipote»23. E l’anno successivo era stato ancora più esplicito:

  • 24 Id., Storia Cronologica de’ Viceré cit., 1791, t. II, parte II, pp. 153-54.

Se questi Giureperiti, che promulgarono allora il primo Tomo delle Prammatiche l’anno 1636, che fu stampato in folio in Palermo, abbiano fedelmente adempiuti in esso, e ne’ seguenti volumi, i voleri del Duca di Alcalà, ovvero per certi umani rispetti siensi allontanati dalle traccie loro segnate, lascio, che il dica, e chiaramente lo addimostri il mio caro Nipote Francesco Paolo di Blasi, che per le sollecite cure del Principe di Caramanico, che così lodevolmente ci regge, è stato dal nostro Sovrano incaricato di fare una nuova raccolta delle Prammatiche del Regno, restituendo quelle che hanno vigore, sebbene si fosse detto che non erano in osservanza.24

  • 25 Questa la considerazione del Consultore Marchese Simonetti, che aveva ricevuto l’incarico di esamin (...)
  • 26 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., Introduzione, p. 266.

Un secondo dispaccio del 3 febbraio 1787 confermava la «sovrana approvazione» del disegno del Di Blasi di compilare una nuova separata raccolta di Sicole Sanzioni. La curatela di Di Blasi fu giudicata molto positivamente, avendo «con molta fatica disimpegnato il suo dovere impugnando le massime erronee, che si andavano spargendo»25. «Per mandato del re Ferdinando e del viceré Caracciolo», il primo volume della raccolta vide la luce a Palermo nel 1791. In esso Di Blasi comprendeva tutte le Prammatiche edite e inedite fino al 1538, persino quelle revocate o cadute in disuso, tutte presentate in ordine cronologico. Nel discorso che fungeva da premessa (De ortu et progressu iuris siculi) erano evidenziati i difetti delle raccolte dei Capitoli, delle Prammatiche e delle Sicole Sanzioni. Di Blasi si preoccupava di espungere i dispacci, i capitoli, le fonti che per errore o calcolo erano stati inclusi nelle precedenti raccolte. La sua impresa era ispirata da una visione moderna della storia, che avrebbe avuto però il suo coronamento soltanto dopo il 1816, quando con la costituzione del Regno delle Due Sicilie furono finalmente trasformate le istituzioni medievali. Mentore di questa concezione di cambiamento fu senza ombra di dubbio Caracciolo, il «bollente» viceré che si era imbevuto delle idee francesi, che di lì a poco sarebbero sfociate nella Rivoluzione26.

  • 27 Pragmaticae Sanctiones Regni Siciliae quas jussu Ferdinandi III. Borbonii nunc primum ad fidem auth (...)

11Nel 1793 fu pubblicato il secondo volume, redatto con il metodo già adottato nel primo, seguendo l’ordine cronologico e con le relative critiche. Di Blasi si dichiarava indignato, perché convinto che la sua “immensa” fatica fosse scarsamente compresa. Egli non faceva mistero di voler «ridurre alla loro integrità e fede quam tum librariorum inscitia, tum editorum incuria amiserant». Pertanto indicava chiaramente quali parole erano state omesse, risultando mancanti talora persino parti di leggi (integras legum partes). Viceversa in qualche caso si erano aggiunte parole, che non si trovavano in exemplaribus originalibus. Erano altresì messi in luce gli errori di cronologia e le frasi in lingua diversa da quella usata nei tempi corrispettivi. Tutto questo sforzo era prodigato al fine di mostrare «quanti valeat diplomaticae artis praecepta summa quam religione servasse in hac nostra Pragmaticarum editione»27.

  • 28 Cfr. G. Speciale, Appunti sulla giustizia criminale di Sicilia (secoli xvi-xviii), http://www.acade (...)

12A questo punto, drammaticamente, si deve interrompere il filo del discorso su Di Blasi: il lavoro sulle Prammatiche non poté essere portato a termine (il riordino si fermò infatti al 1579)28, in quanto il loro autore, accusato di aver ordito una congiura repubblicana, che sarebbe dovuta scoppiare il 3 aprile 1795, venne scoperto, torturato e processato, e infine condannato alla decapitazione, che ebbe luogo a Palermo il 20 maggio di quello stesso anno. Narrata in termini asciutti, questa è la fine della storia di Di Blasi. Ma, complice lo sfondo delle pulsioni francesi, nel frattempo erano accaduti molti altri fatti straordinari, che si riverberano – come vedremo – anche sull’umana e politica vicenda dell’affascinante avvocato palermitano.

2. L’arabica impostura

  • 29 V. La Mantia, Notizie e documenti su Francesco Paolo Di Blasi cit., p. 5.
  • 30 Cfr. A. Morreale, Considerazioni sulla storia economica della Sicilia moderna, «inTrasformazione», (...)

13Il lavoro condotto da Di Blasi sulla “patrie leggi” può essere interpretato come un effetto della ricaduta in Sicilia delle notizie che giungevano dalla Francia sia nell’ambito delle riforme sociali e politiche sia in vista di un più generale rinnovamento, conseguente alle «novità francesi nelle lettere, arti, scienze, e nei sistemi e negli usi della vita»29. Il riordino degli archivi, inteso come opera di selezione e integrazione, si configura quindi come una “ricostruzione” significativa, non solo sul piano dell’archivistica, ma tale da gettar luce sul fenomeno complesso del baronaggio siciliano, definito «interessante» nell’Europa del tardo Settecento che si avviava a diventare moderna e capitalistica30.

  • 31 L’immagine tradizionale della baronia paralizzante il commercio e il progresso è magistralmente des (...)
  • 32 Cfr. al riguardo S. Laudani, Fedecommessi, strategie patrimoniali e riforme: i beni feudali in Sici (...)

14In particolare, con buona pace degli storici del passato, da quegli archivi sembra emergere un’immagine della baronia che è ben lontana dal modello stereotipato della nobiltà isolana, del feudatario «assenteista e scialacquatore», per non dire ozioso e indifferente a ogni sorta di attività imprenditoriale31. Dai documenti si ricava piuttosto l’immagine di un’aristocrazia molto attenta e consapevole dei propri privilegi, la quale, contrapponendosi ai Borboni e attraverso alcuni istituti (per esempio, il fedecommesso) mirava a difendere i propri diritti (uno su tutti: la successione, per non disperdere e frantumare i latifondi) impiegando tutti gli spazi di manovra e le strategie concesse dal sistema, nel passaggio cruciale dalla feudalità alla futura costituzione del 181232. In questo quadro, si scopre che al topos di una Sicilia ancora medievale, priva di storia moderna, nella quale i privilegi costituiscono l’unico fondamento all’edificio politico, si contrappone il mito arabo di una regione che appariva felice, fertile ed “esemplare” durante l’amministrazione araba, ma repressa (bridée) nel periodo feudale.

  • 33 H. Bresc, De l’abbé Vella à l’histoire romantique: Sicile de synthèse et Islam imaginaire, in Maghr (...)

15«La Sicile joue un rôle central dans la construction d’une image idéalisée de l’Islam médiéval»33. Ecco il contrasto (e la contraddizione). Ai tempi dei musulmani: una Sicilia fertile e abbondante, ricca, governata da un’eccellente amministrazione:

  • 34 H. Bresc, Sicile, Malte et monde musulman, in Malta – A Case Study in International Cross-Currents, (...)

une Sicile du jardin, de la petite propriété cultivée intensivement, du despotisme royal aussi, qui s’oppose fortement aux réalités de la Sicile chrétienne, médiévale, et moderne34.

  • 35 Cfr. A. Morreale, Considerazioni sulla storia economica della Sicilia moderna cit., p. 171.

Successivamente, in epoca feudale, la regione comincia a languire, il sistema feudale si rivelerà «pernicioso e funesto», ragion per cui i riformatori settecenteschi con Caracciolo in testa s’indignano di fronte alla fame e alla miseria della classe contadina (le paissanat [sic] sicilien!)35.

  • 36 G. Meli, Gazetta problematica relativa all’impostura di lu codici arabu di l’abbati Vella: “Sta Min (...)
  • 37 H. Bresc, Sicile, Malte et monde musulman cit., p. 47.
  • 38 Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli Arabi pubblicato per opera e studio di Alfonso (...)

16Questo clima culturale spiegherebbe la “fortuna” dei falsi di Giuseppe Vella, un abate di origine maltese (“smorfiatore di sogni” lo definisce Sciascia, impagabilmente) che si era trasferito a Palermo. Si tratta della famosa “arabica impostura” o “minsogna saracina”, come la definì il poeta dialettale Giovanni Meli36, «à la fois programme, pamphlet et expression d’une nostalgie vraie»37. Ma al tempo stesso un falso, che fece discutere ancora per gran parte dell’Ottocento, e che ebbe una ricaduta non solo nei circoli eruditi siciliani, ma persino nel più vasto ambiente filologico europeo. Non è il caso di riferire in questa sede gli infiniti dettagli di quella storia complicata e surreale che si svolse tra il 1783 e il 1795, e che è divenuta arcinota grazie anche alla gustosa rivisitazione che ne fece Sciascia nella prima parte de Il Consiglio d’Egitto. Rinvenuto nel monastero di san Martino delle Scale, quel testo arabo in realtà era solo una delle tante biografie di Maometto che circolavano a quei tempi. Ma dal Vella, che si accinse subito alla traduzione nel 1784, venne fatto passare per un registro della cancelleria araba, quindi un importante documento della dominazione araba sull’isola, che fino a quel momento era apparsa particolarmente scarna38. Molti storiografi ed eruditi dell’epoca, tra i quali persino il regio storiografo benedettino Giovanni Evangelista Di Blasi, il già citato zio di Francesco Paolo, si entusiasmarono alla scoperta, illudendosi di rinvenire in quel codice

  • 39 G. Giarrizzo, Cultura ed economia nella Sicilia del Settecento, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1992, (...)

argomenti decisivi contro la tesi napoletana che “riguardava a’ soli tempi normanni come a principio di pace, di libertà di legislazione” e mirava ad una polemica assimilazione del diritto pubblico siciliano al diritto continentale: non i Normanni – suggeriva chiaramente il Codice – ma gli Arabi avevano inaugurato la storia moderna di Sicilia, le cui vicende pertanto da questa origine eran segnate in maniera diversa dal resto del regno39.

  • 40 Cfr. P. Preto, Una lunga storia di falsi e falsari, «Mediterranea», III, 2006, pp. 11-38, p. 24 e s (...)

Le conseguenze di questa “scoperta” sul piano politico non tardarono a farsi evidenti: a dispetto del proposito messo in atto dai Borboni di applicare le leggi del diritto pubblico napoletano anche in Sicilia, si dimostrava invece che quelle norme non potevano riguardare i rapporti tra il re e i nobili siciliani40. Era questa una tesi dai risvolti a dir poco sensazionali, come hanno rilevato gli storici di cose siciliane, tra i quali Giuseppe Giarrizzo. La “versione” napoletana del diritto, infatti, rinviava «a’ soli tempi normanni» come depositari di «principio di pace, di libertà di legislazione» e pertanto si proponeva di assimilare il diritto pubblico siciliano a quello continentale. Ora il Codice “ritrovato” sovvertiva questo ordinamento: erano stati gli arabi e non i normanni a segnare per la Sicilia la svolta verso l’età moderna, e quindi le fonti del loro diritto erano differenti da quelle del regno di Napoli. E tutto sembrava essersi svolto sotto il segno di una generale “meraviglia”, “allegrezza” e “contentezza”: espressioni che non di rado compaiono nel Codice per descrivere lo stato d’animo delle genti siciliane sottomesse alla conquista araba. Quindi, una Sicilia felix, sotto il segno della dominazione araba.

  • 41 D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, Palermo, Lo Bianco, (...)
  • 42 Libro del Consiglio di Egitto tradotto da Giuseppe Vella cappellano del sacro ordine gerosolimitano (...)

17Non pago di questo successo, l’abate Vella, che nel frattempo aveva ottenuto la prima cattedra di lingua araba istituita presso l’Ateneo panormitano (nell’agosto del 1785), rincarò la dose, facendo “ritrovare” un secondo testo, «un novello codice»41, questa volta relativo al “Consiglio d’Egitto” contenente lo scambio epistolare tra i re normanni e i califfi del Cairo circa la legislazione siciliana in epoca normanna42. Anche questo secondo libro fu (per modo di dire) tradotto, e poi venne pubblicato nel 1793. Ma di fatto questo nuovo scritto ribaltava i contenuti del primo, giacché in esso si dava prova che molti diritti feudali contestati ai baroni da parte dei Borboni erano stati concessi in periodo arabo-normanno, e con ciò veniva confermato il potere assoluto dei sovrani medievali a fronte delle prerogative e dei diritti avanzati dalla tirannica nobiltà. Era questa una scoperta che offriva un’arma formidabile nelle mani della corona, intenzionata a riprendersi gli antichi poteri. Commenta lo Scinà che, forse, per mezzo di questo “novello codice” il Vella mirasse «a strappar con sicurezza un’abbadia, o altra cospicua fortuna»: difatti il monaco aveva versato «a mani piene diritti singolari e straordinarie prerogative a pro della corona in quegli antichi tempi»:

  • 43 D. Scinà, Prospetto cit., p. 471.

Due legislazioni egli produsse in mezzo, ed in una massimamente, mulini, fiumi, salti d’acqua, pesca di ogni maniera, boschi, caccia, e ogni altro diritto contro i costumi dei tempi e gli usi della feudalità, furono riservati a pieno e inalterabile dominio de’ reggitori di questa monarchia43.

Il passo dello Scinà è ripreso da uno storico moderno:

  • 44 Cfr. T. Freller, Between Andalusia and Sicily. New Light on Some Famous Politically Motivated Arabi (...)

This codex (Kita¯b Dı¯wa¯n Mis.r) contained exact information on the prerogatives of the Norman rulers and kings, the right of keep mills, enfeoffment of rivers and land, decrees on saslt pans, fishing, and hunting and the rights over the county of Benevent44.

  • 45 T. Freller, Between Andalusia and Sicily cit., pp. 84-85.

A questo punto non si può escludere che questo secondo “rinvenimento” avesse goduto dell’appoggio del viceré Caramanico, il quale con l’aiuto della burocrazia statale e degli avvocati regi si prodigava per “tagliare” molti privilegi feudali e per consolidare un’interpretazione delle leggi statali che fosse favorevole alla monarchia. A tal fine si avvaleva dell’opera di storici, giuristi e amministratori di sua fiducia, i quali nelle loro opere confutavano il concetto che il sistema feudale fosse esistito in epoca araba e che, più tardi, i Normanni avessero distribuito le terre ai baroni considerandoli commilitones45.

  • 46 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., Introduzione, p. 235.

Difatti, posto come principio che soltanto i baroni costituissero la nazione siciliana, essi, in virtù dell’antico Parlamento, si credevano collaterali del potere sovrano quali rappresentanti del Regno46.

Le tensioni tra la corona e il baronaggio spiegano la considerazione che i viceré ebbero per gli storici dell’epoca. Già Caracciolo nelle lettere a Lord Acton non perdeva occasione per riferire la serie infinita di raggiri, pretese e maneggi a cui continuamente ricorrevano i baroni e i principi (quelle settanta famiglie che tenevano in scacco la corona e la Sicilia!) per salvaguardare i propri privilegi. Con tono accorato il viceré si lamentava del disinteresse e talora persino dell’ignoranza dei sovrani, che non si accorgevano degli inganni della “malvagità sicula”.

  • 47 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., pp. 266-68.
  • 48 Su questa citazione tratta da Rosario Romeo, cfr. A.M. Rao, L’“amaro della feudalità”. La devoluzio (...)

18In questo contesto non è passata inosservata una famosa lettera – molto citata – di Caracciolo al suo successore Caramanico. Si tratta di una missiva inviata il 9 settembre 1786, scritta quando ormai da alcuni mesi Caracciolo aveva lasciato l’isola. In quella lettera era contenuto un grande attestato di stima per il canonico Gregorio, meritevole di «dissotterrare monumenti per rischiarare e documentare molti manoscritti arabi», e Caracciolo si premurava di tesserne le lodi al suo successore affinché il canonico potesse «portare ad onorato fine l’intrapresa stampa ed edizione dei devisati monumenti arabi, sopra li quali si potrà tessere, da chi vorrà prendere su le sue spalle un tale pesante difficile e illustre incarico, una bella storia saracena»47. A questo proposito va specificato che la fonte citata da Caracciolo era Rosario Gregorio, un erudito che si era distinto negli anni Settanta con ricerche sulla storia letteraria della Sicilia e che nell’affaire del codice di San Martino era diventato uno dei più strenui accusatori dell’abate Vella. Fin dalle prime tappe della storia del ritrovamento, Gregorio non era rimasto convinto dell’autenticità del codice di San Martino, cioè quello relativo al “Consiglio di Sicilia”, e si era messo a studiare l’arabo proprio al fine di smascherare quel primo falso dell’abate maltese. In effetti Gregorio non era un semplice erudito, perché si era formato studiando il pensiero di Montesquieu, di Hume, di Robertson, la «vera scuola del filosofar sulla storia», e secondo l’insegnamento di Ludovico Antonio Muratori, il quale ebbe tra l’altro una notevole influenza sugli illuministi siciliani48.

  • 49 A. Saitta, Momenti e figure della civiltà europea, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1994, vo (...)

19Orbene, nell’opera di Gregorio e di una “certa” schiera di studiosi settecenteschi che si interessavano alla storia sicula si intrecciavano due filoni: il primo mirava a rintracciare nella storia dell’età normanna l’origine della attuale “nazione” siciliana; il secondo a «difendere i diritti della corona dalla pretesa dei baroni siciliani di essere suoi collaterali e gli unici membri costitutivi di questa stessa nazione»49. Sotto questa luce acquista un peculiare significato anche una non meno rilevante polemica che sempre il Caracciolo aveva imbastito contro un altro regio storiografo, il cui nome è già più volte comparso nella presente disamina. Si tratta ancora di Giovanni Evangelista Di Blasi, lo zio di Francesco Paolo, il quale in una precedente Storia civile del regno di Sicilia si sarebbe reso colpevole di favorire i baroni e i loro diritti feudali. Secondo Scinà, «alcuni alto se ne dolsero, altri gridaron l’autore a martire della verità».

  • 50 Su questo giudizio, ivi, p. 234.
  • 51 G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, Firenze, Sansoni, 19632, pp. 42-43.

20Circa la contrapposizione di ideali, di metodo e di idee su come dovesse essere praticata la storiografia secondo i due studiosi menzionati in queste pagine, il Di Blasi e Gregorio, hanno posto l’accento gli storici dell’età moderna che si sono occupati del dominio borbonico in Sicilia, facendo emergere che tra le impostazioni di ricerca dei due eruditi (entrambe rigorose e imparziali) non vi era poi una così grande differenza. Tuttavia, si deve ammettere che tra i due intercorreva un abisso, in quanto il vecchio Di Blasi era consapevolmente «erede dell’antiquaria più tradizionale» dell’isola, che difettava di quella ricerca delle cause che contraddistingue invece il lavoro dello storico moderno50. Pertanto non stupisce che Di Blasi e la storiografia che in lui si riconosceva avessero fiancheggiato l’araba impostura del Vella, lasciando intendere che l’origine della nazione siciliana andava collocata in epoca araba, una stagione felice, nei confronti della quale si provava nostalgia. Non così per Gregorio, il quale poneva quell’inizio in età normanna e per di più situava la storia dell’isola entro una robusta trama di nessi storici. L’influenza di Locke e, più in generale, dell’empirismo inglese faceva di Gregorio uno dei primi storici intenzionati a ricostruire la storia non come una semplice successione di fatti, sforzandosi di trovare rapporti causali tra gli eventi. Era la lezione di quella filosofia che insegnava a raccoglier fatti senza cadere in fallaci speculazioni, una lezione che avrebbe riconosciuto lo stesso Giovanni Gentile nel suo controverso saggio sul Tramonto della cultura siciliana51.

3. Dietro la storia

  • 52 D. Scinà, Prospetto cit., p. 471.
  • 53 Sulle molte ombre di questa vicenda arabo-sicula, che non possono essere rischiarate se non nel con (...)
  • 54 B. Lagumina, Il falso codice arabo-siculo della Biblioteca Nazionale di Palermo, Palermo, Stabilime (...)
  • 55 P. Preto, Una lunga storia cit., p. 29.
  • 56 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., Introduzione, p. 264.

21Alla fine, però, dietro a questa complessa rete di riferimenti incrociati, resta pur sempre il quesito: «come l’ignorante Vella avesse potuto apprendere le notizie delle supreme regalie e di altri articoli di storia»?52 E soprattutto, come poté quello straordinario falso storico-politico attecchire nella Palermo, e persino in gran parte d’Europa, dalla Svezia alla Germania, negli ultimi anni del secolo dei Lumi53. Perché, nonostante il riconoscimento finale della falsificazione, i riformatori illuminati avevano guardato con così grande interesse e benevolenza («sì benigna impunità»54) a quella vicenda? Nella prefazione della sua opera di riordino, le summenzionate Regiae Pragmaticae Regni Siciliae, lo stesso Francesco Paolo Di Blasi citava «il codice di San Martino [ossia il primo dei falsi del Vella] come fonte di diritto». Di Blasi era un intellettuale smaliziato, un vero illuminista: come aveva potuto cadere in tale trappola? Non a caso si è alluso al «clima di intrigo e di mistero in cui si dipanano le ultime fasi dell’“arabica impostura”»55. D’altra parte c’era chi, pur senza rassegnarsi, aveva capito che «tutta una storia» stava per chiudersi, e con essa finiva la stagione dei privilegi, degli intrighi e delle antiche costumanze. Nei suoi Diarii il marchese di Villabianca si domandava ostinatamente come mai uomini della tempra di Caracciolo non avessero voluto riconoscere la portata di quella tradizione (dei privilegi), che pure era un’arma «formidabile» per arginare la sovrana potestà nelle riforme56.

  • 57 B. Lagumina, Il falso codice cit., p. 3.
  • 58 Ivi, p. 21. Su queste alterne fortune, cfr. P. Preto, Una lunga storia cit., p. 30.
  • 59 D. Scinà, Prospetto cit., p. 492.

22Nonostante tutto, la storia nel secolo successivo avrebbe tributato nuovi onori all’abate Vella e alla sua impostura. Nel 1882 il vescovo arabista Bartolomeo Lagumina, intenzionato a «dare un po’ più di luce sul tristamente noto Codice arabico di Giuseppe Vella»57, ricordava che a Torino l’Accademia delle Scienze seguitava a rivendicare «la memoria del Vella», il cui lavoro era stato inserito nelle Memorie della stessa Accademia ed elogiato persino nell’«Archivio storico italiano»58. A Lagumina, si deve forse il primo serio studio storico-filologico su quella che lui definì una «magagna». Questo studio fu dedicato a Salvatore Cusa, professore di lingua araba nell’università di Palermo, il quale per una sorta di ironia della storia tenne proprio quella cattedra che era stata istituita per Vella, e che secondo Scinà avrebbe poi dovuto costituire una «sentinella» contro gli impostori59.

  • 60 Ivi, p. 472.
  • 61 Ibid.

23Ricostruendo l’intera vicenda, lo Scinà non poteva mancare di rilevare che «in quella stagione in Palermo non si parlava che di diritti usurpati alla corona da’ baroni, e di mulini, e di fiumi, e di salti d’acqua, ed ovunque risuonavano le voci de’ fiscali»60. Ragion per cui Vella non fece altro che mostrare «già conosciuti e praticati a’ tempi degli Arabi e de’ Normanni tutti quei diritti, che allora i fiscali si studiavano come usurpati ritornare alla corona». Tanto bastava per «dirizzare» un codice di supreme regalie. E per quanto l’abate avesse scritto il codice dapprima in volgare, per poi tradurlo in “arabo”, o meglio in un miscuglio di arabo-maltese, finì che «niuno dubitava di lui, e della sua perizia, né si volea esaminare e mettere in forse un codice, che tornava a gran vantaggio de’ fiscali»61.

  • 62 Ibid.

24Nel romanzo di Sciascia le due storie personali, di Francesco Paolo Di Blasi e di Giuseppe Vella, a un certo punto si intrecciano e, nonostante gli opposti esiti delle loro avventure (una fine tragica nel caso del giovane giurista, addirittura tragicomica per Vella) resta l’interrogativo posto in precedenza: per quali ragioni molti storici e intellettuali di fine secolo accordarono ai due falsi non soltanto il valore di verità “vero”, ma anche una così notevole considerazione? Lo Scinà chiosava che, tra gli effetti dell’impostura, da allora in poi andò sempre in crescendo la cultura siciliana «intorno alle cose arabiche», con notevoli progressi nella conoscenza della letteratura orientale che ebbe inizio con la “ciurmeria” del Vella. Scinà faceva queste considerazioni, anche perché – come si è detto – era allievo di Gregorio, lo studioso che, insieme all’arabista giunto da Vienna Joseph Hager, era stato tra i primi oppositori dell’abate Vella e si era accinto a imparare l’arabo al fine di smascherare l’impostore, al punto che «sudava cercando, e raccogliendo de’ veri documenti delle cose degli Arabi»62.

  • 63 Ivi, p. 479.

25A ogni buon conto, quando l’intrigo di Vella fu scoperto, e si capì che il Consiglio d’Egitto o Codice Normanno era una falsità, gravi furono le conseguenze per il “fisco della corona”. Sempre lo Scinà notò che si perdettero «tonnare, salti d’acqua, spiagge, fiumi, padronati, beni ecclesiastici alienati senza regio assenso, e più di ogni altro Benevento»63. Viceversa, i baroni ripresero coraggio.

  • 64 M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, Firenze, Le Monnier, 20023, vol. I, pp. 6-8.

26Frattanto, sullo sfondo di Palermo e della Sicilia, la successione degli eventi era molto movimentata. Non solo la salute dell’abate Vella appariva altalenante secondo le fasi alterne delle indagini che venivano condotte su di lui: si ammalava quando sentiva che il cerchio stava per stringersi, per poi riprendersi rapidamente, passato il pericolo (ma, quando le cose sembrarono sul punto di precipitare, si ricorse persino allo stratagemma del “furto” dei manoscritti arabi, affinché non potessero venire esaminati dagli esperti che arrivavano dalle “cattedrali” europee della filologia). Inoltre lo smascheramento ebbe non poche ripercussioni anche su chi lo aveva protetto, non ultimo l’erudito storico filosofo nonché vescovo di Eraclea, Alfonso Airoldi, il quale aveva tra l’altro scritto insieme a Vella la prefazione al Codice di Sicilia. A ben guardare, nessuna di queste figure appare veramente specchiata. Per esempio, a proposito di Airoldi, il Caracciolo lo aveva liquidato come «barbaro e ignorante come tutti gli altri, però scaltro, souple, immorale, indifferente al sì ed al no». Al contrario, il patriota storico orientalista Michele Amari, che di Airoldi era stato allievo, non mancò di far rilevare il valore della rassegna delle fonti letterarie che il suo maestro citava nella prefazione al codice contraffatto64.

27Come dire, alla fine della fiera, tutti riuscirono a cadere in piedi, tranne lo sventurato Di Blasi che fu decapitato in piazza santa Teresa il 20 maggio 1785. Ma questa è un’altra storia. Lagumina riconosceva che la pubblicazione del Codice diplomatico aveva continuato a far parlare molto di sé i vari fogli della pubblicistica europea, dal Journal des savans al Magasin encyclopédique alle Göttingische Zeitung(en) von gelehrten Sachen. Addirittura un secolo più tardi, in occasione del rinvenimento di alcuni documenti genovesi coevi ai fatti narrati nel Codice, il senatore marchese Fabio Pallavicini tessé un elogio del Vella all’Accademia delle Scienze di Torino e ancora per gran parte dell’Ottocento vi furono grandi estimatori dell’abate e della sua opera.

28Ma il colmo si raggiunse all’inizio del Novecento, allorquando Vella ebbe «a new lease of life»: nel 1905 tale Varvaro lesse una relazione alla “Società siciliana per la storia patria” di Palermo, nella quale sostenne che Vella non aveva del tutto falsificato i manoscritti, e che i suoi lavori potevano ancora servire per studiare la storia della Sicilia in rapporto alla cultura islamica. Pare però che il Varvaro, lontano parente della famiglia di Vella, non alludesse ai due codici, bensì ad altri manoscritti a cui l’abate avrebbe continuato a lavorare nel periodo in cui fu posto ai domiciliari in una villa nei dintorni di Palermo, a Mozzo Monreale. L’arabista Carlo A. Nallino, che aveva partecipato al congresso del 1905, nella casa di Varvaro ebbe modo di vedere gli altri manoscritti, tra cui il Kitāb Dīwān Miṣr.

  • 65 R. Gottheil, Two Forged Antiques cit., p. 312.

It is this last volume, evidently a copy of the original corpus delicti, which has at lenght been sold, and has found its way (together with sundry other Italian things) to this country, in the hope that it may be sold here to some credulous American. Its sole value is a mournful one, and it belongs, by all right, in a Museum of Criminology65.

Con questo “colpo”, i lontani parenti di Vella si dimostrarono degni eredi del loro controverso avo.

Notes

1 Montesquieu, Lettres persanes, XXX, in Œuvres complètes, a cura di Roger Caillois, Paris, Gallimard (Bibliothèque de la Pléiade), 1949, vol. I, pp. 176-177.

2 L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto, Torino, Einaudi, 1963.

3 Su questi interrogativi, cfr. A.B. Fiasco, Da siciliani sulla dialettica Lingua e Storia: impostura linguistica e impostura rivoluzionaria ne Il consiglio d’Egitto, in La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi, Atti del XIV congresso nazionale degli Italianisti, Genova, 15-18 settembre 2010, http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Fiasco%20Antonio%20Biagio_1.pdf

4 E. Lo Giudice, http://www.amicisciascia.it/pubblicazioni/afm/afm-dal-2007/afm-3-2009/item/257-euclide-lo-giudice-protagonisti-e-cronologia-de-il-consiglio-degitto.html

5 T.R. Castiglione, Giovanni Gambini “Rousseauista” siciliano fra Illuminismo e Romanticismo, Lugano, Cenobbio, 1955, p. 44, n. 16. La citazione è tratta dal manoscritto in francese delle memorie di J.N. Gambini, Abrégé de l’histoire de ma vie dedicato al figlio nel 1837.

6 L’immagine della Sicilia appartata, ma “isola felice”, si trova già in A. Leanti, Lo stato presente della Sicilia o sia breve, e distinta descrizione di essa, 2 voll., Palermo, Francesco Valenza, 1761.

7 Questo trattato fu pubblicato a Venezia, presso Locatelli, 1771.

8 F.P. Di Blasi, Dissertazione sopra l’egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità, in Scritti, a cura di M. Sacco Messineo, Palermo, Kalòs, 2004, p. 13. La dissertazione apparve nel tomo XIX degli Opuscoli di autori siciliani, Palermo, Rapetti, 1778.

9 Cfr. A. Scibilia, «Domenico Caracciolo», Dizionario biografico degli italiani, XIX, 1976.

10 Lettera del 21 dicembre 1781 a Ferdinando Galiani, cfr. D. Caracciolo, Lettere dalla Sicilia, Palermo, Edi.bi.si., 2004.

11 D. Caracciolo, Lettere del marchese Caracciolo, viceré di Sicilia, al Ministro Acton (1782-1786), con appendice, a cura di E. Pontieri, Napoli, Archivio Storico per le Province Napoletane, 1929-1932 (versione scaricabile online), p. 257.

12 E. Pontieri, Il riformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell’Ottocento, Napoli, ESI, 1965, p. 58.

13 Cfr. R. Cancila, Merum et mixtum imperium nella Sicilia feudale, «Mediterranea», V, 2008, pp. 469-504.

14 E. Pontieri, Il riformismo borbonico cit., p. 80.

15 Ivi, p. 77.

16 P. Brydone, A Tour through Sicily and Malta, London, Strahan e Cadell, 1773, 2 voll.; nel presente saggio si cita dalla traduzione francese, Voyage en Sicile et à Malte, traduit de l’anglais par M. De Meunier, Amsterdam-Paris, Delalain, 1781, tomo II, p. 252, che era la versione che circolava nel secondo Settecento siciliano, ed è citata da E. Pontieri, in D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., Introduzione, p. 236, n. 4.

17 A. Dumas, I Borboni di Napoli, supplemento a «L’Indipendente», Napoli, 1864, Libro I, capitolo II, p. 143.

18 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., pp. 299-300.

19 Ivi, Introduzione, p. 232.

20 V. La Mantia, Notizie e documenti su Francesco Paolo Di Blasi giureconsulto del secolo xviii, Firenze, Direzione dell’Archivio Storico Italiano, 1886, p. 6, n. 4.

21 Ivi, p. 5.

22 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., Introduzione, p. 240.

23 G.E. Di Blasi, Storia Cronologica de’ Viceré, Luogotenenti, e Presidenti del Regno di Sicilia, Palermo, Di Solli, 1790, t. II, p. 285.

24 Id., Storia Cronologica de’ Viceré cit., 1791, t. II, parte II, pp. 153-54.

25 Questa la considerazione del Consultore Marchese Simonetti, che aveva ricevuto l’incarico di esaminare il lavoro. A questo giudizio seguì l’approvazione con il “sovrano gradimento”. I due documenti autografi furono premessi alla prefazione delle Prammatiche. Cfr. V. La Mantia, Notizie cit., p. 7.

26 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., Introduzione, p. 266.

27 Pragmaticae Sanctiones Regni Siciliae quas jussu Ferdinandi III. Borbonii nunc primum ad fidem authenticorum exemplarium in regiis tabulariis existentium recensuit Franciscus Paulus Di Blasi, et Angelo J.C. Panormitanus tomus secundus, ex regia typographia, Panormi 1793.

28 Cfr. G. Speciale, Appunti sulla giustizia criminale di Sicilia (secoli xvi-xviii), http://www.academia.edu/6309042/Appunti_sulla_giustizia_criminale_nel_Regno_di_Sicilia_secoli_xvi-xviii_

29 V. La Mantia, Notizie e documenti su Francesco Paolo Di Blasi cit., p. 5.

30 Cfr. A. Morreale, Considerazioni sulla storia economica della Sicilia moderna, «inTrasformazione», I, 2012, pp. 171-81.

31 L’immagine tradizionale della baronia paralizzante il commercio e il progresso è magistralmente descritta nella citata introduzione di Pontieri a D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., p. 238.

32 Cfr. al riguardo S. Laudani, Fedecommessi, strategie patrimoniali e riforme: i beni feudali in Sicilia tra Sette e Ottocento, «Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines» [En ligne], 124-2.

33 H. Bresc, De l’abbé Vella à l’histoire romantique: Sicile de synthèse et Islam imaginaire, in Maghreb–Italie des passeurs médiévaux à l’orientalisme moderne (xiiie-milieu xxe siècle), Roma, Grévin, 2010, pp. 235-263, p. 235.

34 H. Bresc, Sicile, Malte et monde musulman, in Malta – A Case Study in International Cross-Currents, a cura di S. Fiorini and V. Mallia-Milanes, Malta, The Historical Society, 1991, pp. 47-79, p. 47.

35 Cfr. A. Morreale, Considerazioni sulla storia economica della Sicilia moderna cit., p. 171.

36 G. Meli, Gazetta problematica relativa all’impostura di lu codici arabu di l’abbati Vella: “Sta Minsogna Saracina/cu sta giubba mala misa/trova cui pri concubina/l’accarizza, adorna e spisa./E cridennulla di sangu,/Come vanta, anticu e puru,/d’introdurla in ogni rangu/si fa pregio non oscuru”, in Opere, Palermo, Roberti, 1838, p. 196-97.

37 H. Bresc, Sicile, Malte et monde musulman cit., p. 47.

38 Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli Arabi pubblicato per opera e studio di Alfonso Airoldi…, Palermo, Reale stamperia, 1789, tomo I, p. 27. (Airoldi, di cui si parlerà nel prosieguo del presente lavoro, era l’erudito vescovo di Eraclea, protettore di Vella.).

39 G. Giarrizzo, Cultura ed economia nella Sicilia del Settecento, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1992, p. 221.

40 Cfr. P. Preto, Una lunga storia di falsi e falsari, «Mediterranea», III, 2006, pp. 11-38, p. 24 e sgg.

41 D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, Palermo, Lo Bianco, 1859, p. 471.

42 Libro del Consiglio di Egitto tradotto da Giuseppe Vella cappellano del sacro ordine gerosolimitano, abate di S. Pancrazio, Palermo, Reale Stamperia, 1793.

43 D. Scinà, Prospetto cit., p. 471.

44 Cfr. T. Freller, Between Andalusia and Sicily. New Light on Some Famous Politically Motivated Arabic Forgeries, «Meah», LIII, 2004, pp. 77-99, p. 83. Cfr. anche l’originaria ricostruzione di R. Gottheil, Two Forged Antiques, «Journal of the American Oriental Society», XXXIII, 1913, pp. 306-12.

45 T. Freller, Between Andalusia and Sicily cit., pp. 84-85.

46 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., Introduzione, p. 235.

47 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., pp. 266-68.

48 Su questa citazione tratta da Rosario Romeo, cfr. A.M. Rao, L’“amaro della feudalità”. La devoluzione di Arnone e la questione feudale nella Napoli del ’700, Napoli, Guida, 1984, p. 221.

49 A. Saitta, Momenti e figure della civiltà europea, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1994, vol. III, p. 232.

50 Su questo giudizio, ivi, p. 234.

51 G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, Firenze, Sansoni, 19632, pp. 42-43.

52 D. Scinà, Prospetto cit., p. 471.

53 Sulle molte ombre di questa vicenda arabo-sicula, che non possono essere rischiarate se non nel contesto politico a cavallo tra Sette e Ottocento, cfr. K. Mallette, European Modernity and the Arab Mediterranean. Toward a New Philology and a Counter-Orientalism, Philadelphia, Pennsylvania University Press, 2010, cap. iii: I nostri Saracini: Writing the History of the Arabs of Sicily, pp. 65-99.

54 B. Lagumina, Il falso codice arabo-siculo della Biblioteca Nazionale di Palermo, Palermo, Stabilimento Tipografico Lao, 1882, p. 5.

55 P. Preto, Una lunga storia cit., p. 29.

56 D. Caracciolo, Lettere al ministro Acton cit., Introduzione, p. 264.

57 B. Lagumina, Il falso codice cit., p. 3.

58 Ivi, p. 21. Su queste alterne fortune, cfr. P. Preto, Una lunga storia cit., p. 30.

59 D. Scinà, Prospetto cit., p. 492.

60 Ivi, p. 472.

61 Ibid.

62 Ibid.

63 Ivi, p. 479.

64 M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, Firenze, Le Monnier, 20023, vol. I, pp. 6-8.

65 R. Gottheil, Two Forged Antiques cit., p. 312.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search