Versión clásicaVersión móvil

Metamorfosi dei Lumi 8

 | 
Simone Messina
, 
Valeria Ramacciotti

Esperienze della storia

La critica dell’autorità della storia e la nascita della modernità

Manuela Albertone

Texto completo

  • 1 M. Foucault, Les mots et les choses. Une archéologie des sciences humaines, Paris, Gallimard, 1966.

1Il passaggio dall’“Ordre à l’Histoire” rappresenta nella ricostruzione dell’archeologia del sapere di Michel Foucault il momento della rottura che segnò l’emergere della modernità tra l’ultimo quarto del xviii secolo e il primo del xix. La forte discontinuità che Foucault vede originarsi nella percezione dello spazio del sapere tra “l’âge classique”, dall’inizio del xvii secolo, e “l’âge moderne”, a partire dal xix, è individuata nella fine di un ordine naturale e atemporale fondato su permanenze e identità, cui si sostituisce la storia come la concatenazione dei modi d’essere dati dall’esperienza e come visione organica del divenire. La contrapposizione tra Natura e Storia marca tale svolta, che viene collocata tra 1775 e 18251.

2Prendendo spunto da questa contrapposizione ma allontanandomi dall’interpretazione foucaultiana, intendo seguire in queste pagine da una prospettiva diversa l’emergere della modernità nel xviii secolo, originata proprio dalla rottura di un’idea di natura che si opponeva alla storia, intesa come espressione della tradizione e del suo valore, e delle implicazioni politiche a essa legate, da cui scaturirono le due rivoluzioni democratiche di fine del secolo in America e in Francia. Esemplificherò in particolare tale prospettiva attraverso alcuni percorsi della ricezione della scienza dell’economia elaborata in Francia dai teorici della fisiocrazia a partire dalla metà del Settecento.

1. Natura, progresso e scienza dell’economia

  • 2 M.-J.-A.-N. Caritat de Condorcet, Tableau historique des progrès de l’esprit humain: projets, esqui (...)
  • 3 F. Quesnay, Œuvres économiques complètes et autres textes, éd. Chr. Théré, L. Charles, J.-Cl. Perro (...)

3L’idea di progresso – che trovò la sua massima espressione alla fine del secolo nell’Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain del marchese di Condorcet2 – segnò le molteplici espressioni dell’Illuminismo, in opposizione al valore della tradizione, della storia e dell’autorità della cultura della Controriforma. Essa ebbe nel concetto di natura un’idea di forza attiva e creativa. Intorno alla metà del secolo questa idea di natura trovò diverse manifestazioni, come forza direttrice del cosmo, che si espresse nella forma del vitalismo settecentesco, come scienza dell’economia, come religione naturale, con il correlativo rifiuto dell’autorità delle chiese e del potere sacerdotale. Essa sostituì a partire dagli anni Cinquanta la centralità che aveva avuto nella prima parte del secolo la ragione, come strumento critico di messa in discussione e di trasformazione della realtà. Il dialogo e l’intrecciarsi tra natura e ragione segnarono la specificità della cultura settecentesca e la sua dimensione concreta, attiva, focalizzata sulla centralità dell’individuo e sulla sua vocazione sociale. In Francia dall’incontro tra la ragione, che offrì gli strumenti e le categorie di chiarificazione e sistematizzazione, e la natura, come spazio ove individuare le leggi del vivere sociale, nacque la scienza dell’economia, quale fu espressa dalla fisiocrazia, la prima analisi scientifica del processo di formazione e distribuzione della ricchezza, che trovò espressione nello schematizzazione del Tableau économique composto da François Quesnay nel 17583.

  • 4 P.-S. Du Pont de Nemours, Physiocratie, ou Constitution naturelle du gouvernement le plus avantageu (...)
  • 5 G. Weulersse, Le mouvement physiocratique en France de 1756 à 1770, 2 vol., Paris, F. Alcan, 1910; (...)

4Il potere della natura, racchiuso nel neologismo con cui Du Pont de Nemours intitolò la raccolta degli scritti del maestro Quesnay, Physiocratie, ou constitution naturelle du gouvernement le plus avantageux au genre humain4, venne a costituire il fondamento di un’analisi dell’economia, che faceva della terra l’unica fonte della creazione della ricchezza e della libertà economica l’espressione delle leggi immutabili di un ordine naturale necessario. La società, la cui origine naturale precedeva la formazione degli stati, era espressione non della volontà degli uomini, ma della loro razionalità, attraverso il cui esercizio era possibile pervenire a conoscere le verità dell’ordine naturale. Corollario politico ne fu la nozione di dispotismo legale che, al di là delle critiche che l’espressione sollevò5, significava l’esercizio di un potere forte capace di assicurare il rispetto della legge naturale.

  • 6 Sulla critica fisiocratica della separazione dei poteri, rimando al mio saggio, «Que l’autorité sou (...)
  • 7 F. Quesnay, Le droit naturel, in Œuvres cit., t. I, p. 122.
  • 8 Id., Evidence, in Œuvres cit., t. I, p. 61.

5Tali fondamenti economici della società e il carattere naturale e universale delle leggi dell’economia caratterizzarono il razionalismo politico fisiocratico. Esso si fondava sull’idea dell’esistenza di una sola legge, manifestazione di verità immutabili, e implicava l’unità della sovranità e il rifiuto della separazione tra potere esecutivo e legislativo, dal momento che la legge non veniva propriamente fatta6. La diffusione dell’istruzione si collocava tra le leggi fondamentali dell’ordine economico7, alla cui conoscenza ogni individuo, dal sovrano al contadino, perveniva attraverso la nozione cartesiana di évidence, «une certitude si claire et si manifeste par elle-même, que l’esprit ne peut s’y refuser»8. In questo schema la centralità assunta dalla figura del proprietario terriero, che incarnava l’interesse universale e rappresentava l’intera nazione, veniva a riconoscerne l’essenzialità della funzione per definire non soltanto la sua posizione economica, ma altresì il ruolo politico. Dall’idea dell’unità e unicità della legge derivava dunque per Quesnay e il suo gruppo la negazione della nozione di equilibrio dei poteri e il riconoscimento di un’armonia sociale che rifiutava la ricerca di un compromesso tra interessi diversi.

6La fisiocrazia si pone in questo modo nel quadro di un modello assiologico di costituzione, che opponeva la ragione al passato e alla tradizione, rigettando due punti di riferimento essenziali della riflessione politica del xviii secolo: Montesquieu e il modello costituzionale della Gran Bretagna. Quesnay opponeva al principio dell’equilibrio la conoscenza della verità, rifiutando il valore del passato e della storia che apparteneva alla tradizione politica inglese: «l’homme ne peut pas plus créer et constituer l’ordre naturel, qu’il ne peut se créer lui-même»,

  • 9 Id., Despotisme de la Chine, in Œuvres cit., t. II, p. 1015.

Ne cherchons pas des leçons dans l’histoire des nations ou des [monarques]; elle ne représente qu’un abîme de désordres; les historiens ne se sont appliqués qu’à satisfaire la curiosité de leurs lecteurs. Leur érudition trop littérale ne suffit pas pour y porter la lumière qui peut éclairer ce cahos9.

  • 10 Indirizzata a Richard Price nel 1778 la Lettre au docteur Price sur les constitutions américaines e (...)

A partire dalla metà del xviii secolo le critiche al modello politico inglese che si alimentarono della riflessione fisiocratica diedero un forte contributo alla messa in discussione dell’anglofilia avviata da Montesquieu. Il rifiuto della validità del principio dei checks and balances e di un modello costituzionale che aveva nella tradizione il suo fondamento alimentò il dibattito politico nelle ultime fasi dell’ancien régime, nel periodo tra le rivoluzioni d’America e di Francia. Dalla Lettre au docteur Price del controllore generale Turgot alla traduzione francese dell’Examen du gouvernement d’Angleterre, comparé aux constitutions des Etats-Unis di John Stevens, corredata dalle note di Du Pont de Nemours, Mazzei e Condorcet, sino alle Recherches historiques et politiques sur les Etats-Unis di Filippo Mazzei, l’evoluzione del razionalismo politico di matrice fisiocratica venne a alimentare il formarsi dell’ideologia delle rivoluzioni democratiche al di qua e al di là dell’Atlantico10.

2. La giovane nazione americana

  • 11 D. Echeverria, Mirage in the West: A History of the French Image of American Society to 1815, Princ (...)

7Il mito della natura americana veicolò nella cultura settecentesca l’immagine di una società incontaminata che germogliò nelle colonie britanniche prima della loro rottura con la madrepatria e ne nutrì l’ideologia rivoluzionaria11. Saint John de Crèvecoeur, nobile normanno trapiantato nelle colonie inglesi, offrì nelle sue Letters from an American farmer, che segnano l’inizio della letteratura americana, un’immagine volutamente atemporale dell’Americano, caratterizzato attraverso il legame con la terra, in linea con un agrarismo al di fuori della politica, che precedette le posizioni di Thomas Jefferson e il progetto di democrazia agraria dei Repubblicani, ma a essi si avvicinava per il comune distacco dalla dimensione storica:

  • 12 J.H. St. John de Crèvecoeur, Letters from an American Farmer, ed. S. Manning, Oxford, Oxford Univer (...)

Let historians give the detail of our charters, the succession of our several governors, and of their administrations; of our political struggles, and of the foundation of our towns: let annalists amuse themselves with collecting anecdotes of the establishment of our modern provinces: eagles soar high, I, a feebler bird, cheerfully content myself with skipping from bush to bush, and living on insignificant insects12.

Al di fuori della cerchia ristretta degli ideologi della democrazia agraria americana, ma nel quadro di una comune cultura cosmopolita, il reverendo Samuel Williams, pastore a Bradford tra il 1765 e il 1780, membro della Philosophical Society, autore di sermoni religiosi e di una History of Vermont, da cui emerge una forte esaltazione dell’agricoltura, rappresenta una figura emblematica per il medesimo rifiuto dell’autorità del passato e per l’esaltazione del nuovo modello americano:

  • 13 S. Williams, The Natural and Civil History of Vermont, 2 voll., Burlington, Samuel Mills, 1809, t. (...)

This kind of government seems to have had its form and origin, from nature. It is not derived from any of the histories of the ancient republics. It is not borrowed from Greece, Rome, or Carthage. Nor does it appear that a government founded in representation ever was adopted among the ancients, under any form whatever. Representation thus unknown to the ancients, was gradually introduced into Europe by her monarchs; not with any design to favour the rights of the people, but as the best means that they could devise to raise money13.

  • 14 Ivi, p. 393.

Samuel Williams rivendicava la superiorità dei governi rappresentativi delle repubbliche e in particolare della moderna repubblica americana, dove l’assenza di privilegi rendeva realizzabile un sistema «derived from nature and reason»14. Un’identità nazionale fondata sulla natura era così percepita come specificità americana, in un contesto che costituì un terreno culturale favorevole alla ricezione del modello teorico della fisiocrazia e che i Repubblicani di Jefferson declinarono nel loro progetto politico.

  • 15 Th. Jefferson, Notes on the State of Virginia, ed. W. Peden, New York, The Norton Library, 1972, pp (...)

8La prima e unica formulazione complessiva del pensiero di Thomas Jefferson, le Notes on the State of Virginia, scritte tra la fine del 1780 e il 1781, come insieme di risposte ai quesiti posti da François de Marbois, segretario della delegazione francese a Filadelfia, e in cui Jefferson sviluppò in tutte le sue articolazioni economiche e politiche la sua preferenza per l’agricoltura, pongono la natura al centro di una riflessione al contempo economica e politica, una natura che si identificava con l’America e con lo spirito nazionale, una natura contrapposta alla storia. Essa trovò espressione attraverso un doppio registro letterario: da un lato, le Notes fornivano dettagliate osservazioni scientifiche del più vasto stato americano, dall’altro, davano voce, nella sensibilità romantica della descrizione del Natural Bridge, a un’identità nazionale, vicina agli accenti delle Letters from an American farmer di Crèvecoeur15.

  • 16 M. Albertone, National Identity and the Agrarian Republic. The Transatlantic Commerce of Ideas betw (...)

9Nel contesto eccezionale della geografia americana e nell’identificazione della natura con lo spirito americano, Jefferson trovò nella fisiocrazia – come altri ideologi della democrazia agraria americana, da Benjamin Franklin a George Logan – al contempo il modello di uno sviluppo economico fondato sull’agricoltura e su una teoria economica e una potente arma politica nella lotta contro i Federalisti di Alexander Hamilton, che guardavano al modello commerciale e finanziario inglese16. Negli anni del suo soggiorno a Parigi, tra il 1784 e il 1789, come rappresentante americano presso la corte francese, Jefferson frequentò gli ambienti in cui il razionalismo politico di matrice fisiocratica era pervenuto alla sua maturazione democratica. Negli ambienti degli Américanistes, accanto a Filippo Mazzei, a Du Pont de Nemours, a Condorcet, egli rafforzò la sua identità nazionale in contrapposizione all’Inghilterra e alla sua cultura politica.

  • 17 Cfr. H. Trevor Colbourn, Thomas Jefferson’s Use of the Past, «William and Mary Quarterly», 3d s., X (...)
  • 18 Conoscitore della common law e del feudalesimo inglese, in virtù della sua formazione giuridica, le (...)

10Il sentimento antinglese di Jefferson, che all’epoca dell’avvio della Rivoluzione americana si era alimentato nel 1774 nella Summary View of the Rights of British America di un uso ideologico della storia attraverso il mito della democrazia sassone della storiografia whig17, trovò nel razionalismo politico francese e nelle sue trasformazioni, dalla fisiocrazia alla matematica sociale di Condorcet, sino alla scienza delle idee degli Idéologues, un’idea di natura come riferimento normativo, che lo portò a respingere sia il relativismo di Montesquieu, sia lo scetticismo di Hume18.

  • 19 Cfr. G. Chinard, The Commonplace Book of Thomas Jefferson: A Repertory of His Ideas on Government, (...)
  • 20 Jefferson a Thomas Mann Randolph jr, New York, 30 maggio 1790, in Th. Jefferson, The Papers, ed. J. (...)
  • 21 Jefferson a Nathaniel Niles, 22 marzo 1801, in Id., The Writings, ed. P. L. Ford, 10 vol., New York (...)

11Nel suo Commonplace Book, Montesquieu compare nel 1774 come l’autore più annotato, a cui si era accostato attraverso Blackstone, Voltaire e Beccaria19. Nel 1790 compare il suo primo giudizio critico sull’Esprit des lois: «It contains a great number of political truths – scrive nella medesima lettera in cui raccomandava la lettura degli autori fisiocratici e di Turgot – but almost an equal number of political heresies: so that the reader must be constantly on his guard»20. Da allora le critiche a Montesquieu ritornarono ripetutamente nei giudizi di Jefferson, il principale e quasi unico detrattore di un autore che rappresentò un classico della riflessione politica americana21.

  • 22 Jefferson a John Norvell, Washington, 14 giugno 1807, in Id., The Writings, ed. M. D. Peterson, New (...)
  • 23 A. Koch, The Philosophy of Thomas Jefferson, New York, Columbia University Press, 1943, pp. 54-64. (...)

12Al rientro in patria dall’Europa, di fronte all’ammirazione di Hamilton per Hume, il rifiuto dell’interpretazione tory e della valenza aristocratica della storia di Hume divenne esplicito. Molti anni più tardi, nel 1807, raccomandando la lettura dei saggi sul governo di Locke e dell’Essay on the first Principles of Government di Joseph Priestley, scriveva: «The elegant one of Hume seems intended to disguise the good principles of government»22. Tale periodo coincide anche con i suoi più stretti contatti con il gruppo degli Idéologues e in particolare con Destutt de Tracy, le cui teorie sui fondamenti biologici della conoscenza umana Jefferson apprezzava, facendo proprie anche le critiche di Tracy a Montesquieu e a Hume23.

  • 24 A.-L.-Cl. Destutt de Tracy, A commentary and Review of Montesquieu’s Spirit of Laws. Prepared for p (...)
  • 25 Sulle ragioni che spingono a ritenere Condorcet l’autore delle Observations, nonostante non esista (...)

13Questo medesimo rifiuto del valore della storia che coincideva con la critica al modello inglese, lo indusse nel 1809, tre mesi dopo aver concluso la sua seconda presidenza, a attivarsi per la pubblicazione del Commentaire sur Montesquieu di Destutt de Tracy24, condividendone le critiche a Montesquieu e il rifiuto del relativismo e dell’attenzione alla storia e alla tradizione, che già Condorcet aveva espresso nei medesimi termini, e che egli riproponeva, facendo conoscere in lingua inglese, e non solo perciò al pubblico americano, le sue Observations sur le ving-neuvième livre de l’Esprit des lois25.

14La superiorità della riflessione politica moderna rispetto agli autori dell’antichità classica risiedeva per Jefferson nella nozione di governo rappresentativo:

  • 26 Jefferson a Isaac H. Tiffany, Monticello, 26 agosto 1816, in Th. Jefferson, The Writings, ed. Bergh (...)

so different was the style of society then – scriveva, discutendo della Politica di Aristotele – and with those people, from what it is now and with us, that I think little edification can be obtained from their writings on the subject of government. They had just ideas of the value of personal liberty, but none at all of the structure of government best calculated to preserve it […] The introduction of this new principle of representative democracy has rendered useless almost everything written before on the structure of government; and, in a great measure, relieves our regret, if the political writings of Aristotle, or of any other ancient, have been lost26.

3. Thomas Jefferson e i diritti delle generazioni

15Al di là di una più diretta riflessione storica, stimolata dagli ambienti francesi, le implicazioni radicali della ricezione della cultura politica francese di matrice economica sfociarono in Jefferson nella formulazione del principio dei diritti delle generazioni presenti sulle precedenti, condensato nella formula: «the earth belongs to the living», che segnò una delle massime espressioni del rifiuto del rispetto per la tradizione e che si pose a fondamento dell’ideologia rivoluzionaria democratica.

  • 27 Che la proprietà cessasse al momento della morte e che una generazione non potesse legare un’altra (...)
  • 28 Jefferson a James Madison, Parigi, 6 settembre 1789, in Th. Jefferson, The Papers cit., t. XV, pp. (...)

16Dalla rottura con il passato come punto di riferimento politico, Jefferson derivò uno dei capisaldi del suo pensiero, che trovò la sua esplicita formulazione proprio nel periodo parigino27: la legittimazione teorica del principio della revisione costituzionale, a partire dall’idea «the earth belongs in usufruct to the living», espressa nella lettera inviata a James Madison il 6 settembre 178928.

17Nel contesto dei primi dibattiti rivoluzionari sul debito pubblico ereditato dall’Antico Regime, Jefferson prese posizione contro l’ammortamento, in base al principio che una generazione non era autorizzata a legare con i propri impegni la generazione successiva. In accordo con questa idea, egli considerava inoltre che una costituzione non potesse essere legittimata al di là di una generazione, calcolata in diciannove anni, secondo i calcoli di Buffon:

  • 29 Ivi, p. 392.

The question whether one generation of men has a right to bind another, seems never to have starter either on this or our side of the water. Yet it is a question of such consequences as not only to merit decision, but place also, among the fundamental principles of every government. The course of reflection in which we are immersed here on the elementary principles of society has presented this question to my mind29.

  • 30 The Virginian Constitution: Third Draft of Jefferson, in ivi, t. I, pp. 356, 358, 362-363.

Il distacco dalla tradizione, in nome dei diritti delle generazioni più giovani era già stato al cuore delle proposte di Jefferson, in occasione della stesura della costituzione della Virginia, che miravano all’abolizione dei diritti di primogenitura e di alienazione, con cui egli intendeva intaccare la struttura sociale del suo stato, modellata sul sistema inglese30. La maturazione della sua ideologia rivoluzionaria trovò successivamente un’esplicita formulazione teorica sotto gli stimoli diretti che gli provennero dalle persone frequentate a Parigi, e in particolare da due figure vicine alla fisiocrazia: Condorcet e Richard Gem.

  • 31 «That one generation of men in civil society have no right to make acts to bind another, is a truth (...)

18Jefferson elaborò la sua riflessione nella prima settimana di settembre del 1789, durante il ritiro di qualche giorno dovuto a una lieve indisposizione. Egli fu probabilmente incoraggiato dal suo medico personale, Richard Gem – conosciuto attraverso Filippo Mazzei – che proprio all’epoca gli sottopose alcune sue considerazioni sulla questione del debito pubblico, allora al centro delle discussioni che avrebbero portato alla nazionalizzazione dei beni del clero e alla nascita degli assegnati, e che contenevano, formulata nei medesimi termini, l’idea espressa da Jefferson nella lettera a Madison31.

  • 32 Jefferson a James Madison, Parigi, 12 gennaio 1789, ivi, t. XIV, p. 437.
  • 33 Cfr. «The Monthly Magazine; or British Register», LI, n. 351, 1 marzo 1821, p. 139; J.G. Alger, Eng (...)
  • 34 Cfr. Th. Jefferson, The Papers cit., t. XV, pp. 386-387.
  • 35 Ivi, t. XIV, p. 439.

19Inglese, vicino agli unitariani, medico dell’ambasciata britannica a Parigi dall’inizio degli anni Sessanta, Gem è espressione dell’incontro tra gli ambienti dei dissenters inglesi e dei philosophes francesi, «a very sensibile man, a pure theorist, of the sect called the eoconomists, of which Turgot was considered as the head», secondo la caratterizzazione data da Jefferson32. Considerato un seguace della fisiocrazia, Gem fu anche un ardente repubblicano, politicamente attivo33. Fu lui a tradurre in inglese la dichiarazione dei diritti di Condorcet34 e elaborò egli stesso una dichiarazione d’ispirazione fisiocratica35.

  • 36 Jefferson a James Madison, Parigi, 6 settembre 1789 cit., ivi, p. 392.
  • 37 Ivi, p. 395. Jefferson ricalca pressoché testualmente i termini utilizzati da Gem (p. 392).
  • 38 M.-J.-A.-N. Caritat de Condorcet, Vie de Turgot (1786), in Id, Œuvres, éd. A. Condorcet O’Connor, M (...)
  • 39 P.-S. Du Pont de Nemours, Du Commerce et de la Compagnie des Indes. Seconde édition, revue, corrigé (...)
  • 40 Dietro le argomentazioni di Jefferson si coglie la lettura dell’articolo di Turgot, Jefferson a Jam (...)

20L’impostazione della lettera di Jefferson seguiva lo schema di Gem: «I set out on this ground, which I suppose to be self evident – scriveva con linguaggio lockiano – that the earth belongs in usufruct to the living: that the dead have neither powers nor rights over it. The portion occupied by any individual ceases to be his when himself ceases to be, and reverts to society»36. Coerente con la sua idea che la proprietà non rappresentasse un diritto naturale, Jefferson riteneva che il debito pubblico contratto dallo stato non dovesse superare una generazione37. Più di una argomentazione riconduceva a posizioni vicine alla fisiocrazia: la centralità sociale assegnata alla terra, l’avversione per il debito pubblico, l’idea ch’esso implicasse una politica estera aggressiva e il rifiuto del modello della Gran Bretagna. È qui ripresa inoltre chiaramente la distinzione tra legge naturale e legge civile, espressa da Condorcet nel 1786 nella Vie de Turgot, per deligittimare ogni atto che desse alla proprietà una forma eterna38. Seguendo i principi esposti da Turgot nell’articolo Fondation dell’Encyclopédie, Condorcet si opponeva alla completa libertà di testare, che non considerava correlata al principio di proprietà. Già Du Pont de Nemours aveva espresso nel 1769, in termini squisitamente fisiocratici e nella prospettiva della difesa della proprietà privata, l’idea che una generazione non dovesse legare a sé un’altra: «Il est certainement absurde et injuste qu’une génération puisse vendre et dévorer la génération suivante»39. Jefferson andò oltre, riconoscendo la proprietà come diritto civile40.

21In accordo con l’idea che il diritto alla terra appartiene a chi è vivo, Jefferson, nella medesima lettera a Madison, enunciò il principio secondo cui una costituzione non potesse essere legittimata al di là di una generazione:

  • 41 Ibid., pp. 395-396.

On similar ground it may be proved that no society can make a perpetual constitution, or even a perpetual law. The earth belongs always to the living generation. They may manage it then, and what proceeds from it, as they please, during their usufruct. They are masters too of their own persons, and consequently may govern them as they please… Every constitution then, and every law, naturally expires at the end of 19 years. If it be enforced longer, it is an act of force, and not of right 41.

  • 42 Il principio della revisione della costituzione è presente nelle discussioni sulla dichiarazione de (...)
  • 43 M.-J.-A.-N. Caritat de Condorcet, Lettre à M. le Comte de Montmorency. Première Lettre, 30 août 178 (...)
  • 44 La medesima idea, espressa nello stesso periodo a proposito del diritto alla nazionalizzazione dei (...)
  • 45 Cfr. Jefferson a John W. Eppes, Monticello, 24 giugno 1813, in Th. Jefferson, Writings, ed. M.D. Pe (...)
  • 46 Jefferson a John Cartwright, Monticello, 5 giugno 1824 (ivi, t. XVI, pp. 44, 48).

Fu dunque durante il soggiorno a Parigi che Jefferson giunse a correlare in maniera esplicita i principi dell’indipendenza di ogni generazione dalle precedenti e della revisione della costituzione42. Nel medesimo periodo, il 30 agosto 1789, anche Condorcet, nella Lettre à M. le Comte de Montmorency, aveva ribadito la necessità di periodiche convenzioni43. Attraverso questo rimbalzo intellettuale, che va ben al di là di semplicistiche influenze, prese dunque corpo un’idea originale, che fu il frutto dell’incontro tra razionalismo politico e ideologia democratica44. Il principio «the earth belongs to the living» rimase a fondamento del pensiero politico di Jefferson45. Tornato negli Stati Uniti, egli ne fece uno strumento di lotta dell’ideologia agraria repubblicana contro i Federalisti. Nel 1824, a quasi cinquant’anni dall’indipendenza americana, riformulando l’idea per l’ultima volta, egli rivendicò ancora alla rivoluzione americana il valore di rottura con la tradizione e di appello alla legge naturale, espressione di un approccio ormai distante dalla Summary View del 1774: «Our revolution commenced on more favorable round. It presented us an album on which we were free to write what we pleased. We had no occasion to search into musty records, to hunt up royal parchments, or to investigate the laws and institutions of a semi-barbarous ancestry. We appealed to those of nature, and found them engraved on our hearts»46.

4. L’abate Sieyès e il rifiuto della tradizione

22Nel quadro di un diverso percorso intellettuale, ma di una medesima attenzione alla dimensione sociale e economica della riflessione politica, Emmanuel Sieyès espresse un uguale forte attacco al valore della storia in Qu’est-ce que le Tiers Etat?, il pamphlet che uscito nei primi mesi del 1789, come contributo all’imminente convocazione degli Stati Generali, divenne il manifesto dell’avvio della rivoluzione in Francia e una delle massime formulazioni del governo rappresentativo:

  • 47 E. Sieyès, Qu’est-ce que le Tiers état?, éd. R. Zapperi, Genève, Droz, 1970, pp. 127-128. P. Pasqui (...)

Le Tiers ne doit pas craindre de remonter dans les temps passés. Il se reportera à l’année qui a précédé la conquête; et puisqu’il est aujourd’hui assez fort pour ne pas se laisser conquérir, sa résistance sans doute sera plus efficace. Pourquoi ne renverroit-il pas dans les forêts de la Franconie toutes ces familles qui conservent la folle prétention d’être issues de la race des conquérans et d’avoir succédé à des droits de conquête?47

  • 48 E. Sieyès, Qu’est-ce que le Tiers état cit., p. 124.
  • 49 Ivi, p. 173.

Nella riflessione dell’abate il diritto naturale, nel suo valore atemporale e al di là della storia, rappresentava per il Terzo stato il principio legittimante da contrapporre alle pretese della nobiltà francese di rappresentare l’intera nazione, in nome della discendenza dagli antichi conquistatori franchi, con cui essa asseriva di assurgere a riconoscimento della stessa monarchia. Con una posizione radicale, già espressa negli ultimi mesi del 1788, gli ordini privilegiati venivano rappresentati da Sieyès come corpi estranei, «une charge pour la nation, mais qu’il n’en sauroit faire une partie»48, alla luce della sua visone dei fondamenti economici della società, in base alla quale la nazione era costituita unicamente da coloro che con il loro lavoro ne garantivano la prosperità, cioè soltanto dal Terzo stato, l’unico ceto produttivo. Pur critico della fisiocrazia, Sieyès riprese dagli économistes la lettura economica della società e la loro nozione macroeconomica di classe, che definiva il ruolo assunto dai diversi gruppi sociali nello schema di produzione e circolazione della ricchezza. A livello politico, tale prospettiva si accompagnò anche in Sieyès alla critica di Montesquieu e del modello costituzionale inglese. È ancora una volta l’attacco al valore della storia e della tradizione, che ne era a fondamento, a dar corpo al discorso di Sieyès: «On auroit tort de décider en faveur de la Constitution britannique, précisément parce qu’elle se soutient depuis cent ans»49. A essa veniva contrapposta d’idea di progresso e la superiorità del moderno sull’antico:

  • 50 Ivi, p. 175.

S’il est en tout genre, pour juger des progrès vers le bien, un modèle du bon et du beau, et si l’on ne peut pas dire que ce modèle, pour ce qui regarde l’art social, nous soit moins connu aujourd’hui qu’il ne l’étoit aux Anglois en 1688, pourquoi négligerions nous le vrai type du bon, pour nous en tenir à imiter une copie? Elevons-nous tout d’un coup à l’ambition de vouloir nous-mêmes servir d’exemple aux nations […] Aucun peuple, dit-on, n’a mieux fait que les Anglois; et quand cela seroit, les produits de l’art politique ne doivent-ils être à la fin du dix-huitième siècle que ce qu’ils étoient dans le dix-septième!50

5. Thomas Paine contro Edmund Burke: la rivoluzione contro la conservazione

  • 51 Nella recensione ai Rights of Man apparsa sulla «Bibliothèque de l’homme public» di Condorcet, si l (...)

23Alimentato da una circolazione delle idee che interessò le due sponde dell’Atlantico, la medesima contrapposizione tra diritto naturale e autorità del passato trovò la sua massima espressione nello scontro tra Thomas Paine e Edmund Burke, tra rivoluzione e controrivoluzione, tra i Rights of Man e le Reflections on the French Revolution. Nei primi mesi del 1776 Paine aveva già dato ai coloni americani gli strumenti intellettuali per legittimare il loro distacco dall’Inghilterra con la pubblicazione del Common Sense, il cui successo aveva radicato la consapevolezza dell’impossibilità di pervenire a un’intesa con la madrepatria e dell’inconciliabilità tra diritto naturale e tradizione, repubblica e monarchia. Nel 1791 con la pubblicazione della prima parte dei Rights of Man Paine legittimò la rivoluzione francese e tutto il pensiero rivoluzionario del suo secolo, in nome del principio dei diritti delle generazioni51, contro la difesa della tradizione, della storia e della cultura politica inglese delle Reflections on the Revolution in France di Edmond Burke.

  • 52 E. Burke, Reflections on the Revolution in France, ed. C.C. O’Brien, Harmondsworth, Penguin Books, (...)
  • 53 Ivi, pp. 194-195.

24Nella prima riflessione sulla rivoluzione in Francia che segna l’inizio della letteratura controrivoluzionaria a un anno dal suo avvio, Burke, che si era fatto difensore delle rivendicazioni delle colonie inglesi a veder riconosciuto il loro diritto di rappresentanza in nome della tradizione del parlamento inglese, nega la legittimità della Rivoluzione francese proprio per il suo valore di rottura e di tabula rasa con il passato: «we are taught to look with horror on those children of their country who are prompt rashly to hack that aged parent in pieces, and put him into the kettle of magicians, in hopes that by their poisonous weeds, and wild incantations, they may regenerate the paternal constitution»52. La visione della società come risultato di un contratto, che legava indissolubilmente «those who are living, those who are dead, and those who are to be born», veniva a contrapporsi all’idea di una sovranità che apparteneva a ogni generazione come libera scelta53.

25Paine rigetta i fondamenti del pensiero di Burke, che in nome di un medesimo rispetto della tradizione legittimava il parlamento inglese e respingeva il nuovo ordine uscito dalla rivoluzione in Francia. Il valore vincolante del parlamento uscito dalla rivoluzione del 1688 veniva respinto in nome del diritto di ogni generazione a rifondare i propri vincoli:

  • 54 Th. Paine, Rights of Man, ed. H. Collins, Harmondsworth, Penguin Books, 1971, pp. 63.

There never did, there never will, and there never can exist a parliament, or any description of men, or any generation of men, in any country, possessed of the right or the power of binding and controlling posterity to the “end of time”, or of commanding for ever how the world shall be governed, or who shall govern it54.

Il rispetto dei diritti di ogni generazione era formulato nei medesimi termini di Jefferson, all’interno di un più ampio discorso di esaltazione dell’ideologia rivoluzionaria, che riconosceva la validità della rivoluzione avviata in Francia:

  • 55 Ivi, p 64. Sulla questione se attribuire a Jefferson o a Paine la priorità nell’elaborazione di tal (...)

The vanity and presumption of governing beyond the grave, is the most ridiculous and insolent of all tyrannies. Man has no property in man; neither has any generation a property in the generation which are to follow […] It is the living, and not the dead, that are to be accommodated. When man ceases to be, the power and his wants cease with him… Mr Burke is contending for the authority of the dead over the tights and freedom of the living55.

  • 56 Id., Rights of Man. First Part cit, p. 278.
  • 57 Ivi, p. 304.

A fondamento della riflessione di Paine si poneva una riflessione radicale sul diritto di proprietà, che dalle cose era spostato sull’individuo e che si espresse nei Rights of Man nella difesa dei diritti delle generazioni, «Man has not property in man»56. Era la risposta alla difesa dell’autorità della tradizione e del passato fatta da Burke, con la quale Paine si pose, all’unisono con Jefferson, al cuore del pensiero rivoluzionario: «Every generation is equal in rights to generations which preceded it, by the same rule that every individual is born equal in rights with his contemporary»57.

  • 58 A.-R.-J. Turgot, Mémoire sur les Municipalités, in Id., Œuvres, éd. G. Schelle, 5 voll., Paris, Alc (...)

26Accanto a Franklin, a Jefferson, a Condorcet e agli ambienti in cui i fondamenti economici della riflessione politica si legavano al rifiuto del valore normativo della storia, la dimensione economica dei diritti si fece più esplicita in Paine. Dal Mémoire sur les Municipalités, che Du Pont de Nemours redasse per Turgot nel 1775, sino alla maturazione democratica di Condorcet, questa impostazione era così venuta a rappresentare una rottura profonda che pose al centro della riflessione politica la società e gli individui: «les droits des hommes réunis en société ne sont pas fondés sur leur histoire, mais sur leur nature»58.

Notas

1 M. Foucault, Les mots et les choses. Une archéologie des sciences humaines, Paris, Gallimard, 1966.

2 M.-J.-A.-N. Caritat de Condorcet, Tableau historique des progrès de l’esprit humain: projets, esquisse, fragments et notes (1772-1794), édité sous la direction de J.-P Schandeler et P. Crépel, Paris, Institut National d’Etudes Démographiques, 2004.

3 F. Quesnay, Œuvres économiques complètes et autres textes, éd. Chr. Théré, L. Charles, J.-Cl. Perrot, 2 voll., Paris, INED, 2005.

4 P.-S. Du Pont de Nemours, Physiocratie, ou Constitution naturelle du gouvernement le plus avantageux au genre humain, Pékin, (et se trouve à Paris chez Merlin), s.e., 1767.

5 G. Weulersse, Le mouvement physiocratique en France de 1756 à 1770, 2 vol., Paris, F. Alcan, 1910; C. Larrère, L’invention de l’économie au XVIIIe siècle. Du droit naturel à la physiocratie, Paris, PUF, 1992; Ph. Steiner, La «science nouvelle» de l’économie politique, Paris, PUF, 1998.

6 Sulla critica fisiocratica della separazione dei poteri, rimando al mio saggio, «Que l’autorité souveraine soit unique». La séparation des pouvoirs dans la pensée des physiocrates et son legs: du despotisme légal à la démocratie représentative de Condorcet, in Les usages de la séparation des pouvoirs, The uses of the separation of powers, textes réunis par S. Baume et B. Fontana, Paris, Michel Houdiard, 2008, pp. 38-68.

7 F. Quesnay, Le droit naturel, in Œuvres cit., t. I, p. 122.

8 Id., Evidence, in Œuvres cit., t. I, p. 61.

9 Id., Despotisme de la Chine, in Œuvres cit., t. II, p. 1015.

10 Indirizzata a Richard Price nel 1778 la Lettre au docteur Price sur les constitutions américaines era stata pubblicata per la prima volta nelle Observations on the importance of the American Revolution and the means of making it a benefit to the world di Price nel 1784. Nella prima edizione inglese del 1785 (Dublin, L. White) era stata inserita la traduzione in inglese della Lettre. Cf. F. Mazzei, Recherches historiques et politiques sur les Etats-Unis de l’Amérique septentrionale, 4 voll., Paris, Colle, Froulé, 1788; J. Stevens, Examen du gouvernement d’Angleterre, comparé aux constitutions des Etats-Unis. Où l’on réfute quelques assertions contenues dans l’ouvrage de m. Adams intitulé: «Apologie des constitutions des Etats-Unis d’Amérique», et dans celui de m. Delolme intitulé: «De la constitution d’Angleterre». Par Un cultivateur de New-Jersey. Ouvrage traduit de l’anglois [F. Mazzei] et accompagné de notes [Mazzei, Du Pont, Condorcet], Londres (et se trouve à Paris chez Froullé) s.e., 1789.

11 D. Echeverria, Mirage in the West: A History of the French Image of American Society to 1815, Princeton, Princeton University Press, 1957.

12 J.H. St. John de Crèvecoeur, Letters from an American Farmer, ed. S. Manning, Oxford, Oxford University Press, 1997, p. 66. Molti anni più tardi, Jefferson avrebbe scritto: «Our Revolution commenced on more favourable ground. It presented us an album on which we were free to write what we pleased. We had no occasion to search into musty records, to hunt up royal parchements, or to investigate the laws and institutions of a semi-barbarous ancestry. We appealed to those of nature, and found them engraved on our hearts» (lettera di Jefferson a John Cartwright, Monticello, 5 giugno 1824, in Th. Jefferson, The Writings, ed. A. A. Lipscomb, A. E. Bergh, 20 voll., Washington, Th. Jefferson Memorial Association, 1903, t. XVI, p. 44).

13 S. Williams, The Natural and Civil History of Vermont, 2 voll., Burlington, Samuel Mills, 1809, t. II, p. 392. L’edizione del 1809 è una versione allargata delle prima edizione del 1794.

14 Ivi, p. 393.

15 Th. Jefferson, Notes on the State of Virginia, ed. W. Peden, New York, The Norton Library, 1972, pp. 24-25 (trad. it. a cura di P. Castagneto, Novi Ligure, Città del Silenzio Edizioni, 2014, p. 89).

16 M. Albertone, National Identity and the Agrarian Republic. The Transatlantic Commerce of Ideas between America and France (1750-1830), Ashgate, Farham, 2014.

17 Cfr. H. Trevor Colbourn, Thomas Jefferson’s Use of the Past, «William and Mary Quarterly», 3d s., XV, January 1958, pp. 56-70; Id., The Lamp of Experience: Whig History and the Intellectual Origins of the American Revolution, Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1965.

18 Conoscitore della common law e del feudalesimo inglese, in virtù della sua formazione giuridica, lettore di Blackstone e lord Kames, Jefferson seguì, come per Montesquieu, un medesimo percorso di progressivo allontanamento anche da Hume e dalla sua History of England: «I remember well the enthusiasm with which I devoured it when young and the length of time, the research and reflection which were necessary to eradicate the poison it had instilled into my mind» (Jefferson a William Duane, Monticello, 12 agosto 1810, in Th. Jefferson, The Writings, ed. Bergh cit., t. XII, p. 405; cfr. anche la successiva lettera di Jefferson a Duane, Monticello, 16 settembre 1810, ivi, p. 413, e Jefferson a Horatio G. Spafford, Monticello, 17 marzo 1814, ivi, t. XIV, p. 120).

19 Cfr. G. Chinard, The Commonplace Book of Thomas Jefferson: A Repertory of His Ideas on Government, Baltimore, John Hopkins - Paris, PUF, 1926.

20 Jefferson a Thomas Mann Randolph jr, New York, 30 maggio 1790, in Th. Jefferson, The Papers, ed. J. P. Boyd, Princeton, Princeton University Press, 1950, t. XVI, p. 449.

21 Jefferson a Nathaniel Niles, 22 marzo 1801, in Id., The Writings, ed. P. L. Ford, 10 vol., New York, G. P. Putnam’s sons, 1893-1899, t. VIII, p. 24; Jefferson a William Duane, 12 agosto 1810 in Id., The Writings, ed. Bergh cit., t. XII, pp. 407-408; Jefferson a Destutt de Tracy, 26 gennaio 1811, in Id., The Writings, ed. Ford cit., t. IX, p. 305; Jefferson a Thomas Cooper, 10 luglio 1812, in Id., The Writings, ed. Bergh cit, t. XIII, p. 178. Cfr. P. M. Spurlin, Montesquieu in America cit.

22 Jefferson a John Norvell, Washington, 14 giugno 1807, in Id., The Writings, ed. M. D. Peterson, New York, Library of America, 1984, pp. 1176-1177.

23 A. Koch, The Philosophy of Thomas Jefferson, New York, Columbia University Press, 1943, pp. 54-64. Cfr. C. Walton, Hume and Jefferson on the uses of history, in Philosophy and the civilizing Arts. Essays presented to Herbert W. Schneider, ed. C. Walton, J.P. Anton, Athens, Ohio University Press, 1974, pp. 103-125; D. L. Wilson, Jefferson vs. Hume, «William and Mary Quarterly», 3d. s., XLVI, n. 1, January 1989, pp. 49-70.

24 A.-L.-Cl. Destutt de Tracy, A commentary and Review of Montesquieu’s Spirit of Laws. Prepared for press from the original manuscript, in the hands of the publishers. To which are annexed, Observations on the thirty-first book, by the late M. Condorcet: and two letters of Helvétius, on the merits of the same work, Philadephia, W. Duane, 1811. Destutt de Tracy inviò a Jefferson il manoscritto del suo Commentaire sur Montesquieu, chiedendogli di pubblicarlo in inglese, ma pregandolo di tacere il suo nome (lettera di Destutt de Tracy a Jefferson, Auteuil, 12 giugno 1809, in G. Chinard, Jefferson et les idéologues d’après sa correspondance inédite, Baltimore, Paris, The Johns Hopkins Press, PUF, 1925, pp. 43-44).

25 Sulle ragioni che spingono a ritenere Condorcet l’autore delle Observations, nonostante non esista traccia di alcun manoscritto tra le sue carte, cfr. K. M. Baker, Condorcet. From Natural Philosophy to Social Mathematics, Chicago, London, The University of Chicago Press, 1975, p. 446.

26 Jefferson a Isaac H. Tiffany, Monticello, 26 agosto 1816, in Th. Jefferson, The Writings, ed. Bergh cit., t. XV, pp. 65-66. Aveva scritto a Priestley il 27 gennaio 1800: « The Gothic idea that we are to look backwards instead of forwards for the improvement of the human mind, and to recur to the annals of our ancestors for what is most perfect in government, in religion and in learning, is worthy of those bigots in religion and government» (Id., Writings, ed. M.D. Peterson cit., p. 1073).

27 Che la proprietà cessasse al momento della morte e che una generazione non potesse legare un’altra è idea che circolava nella riflessione settecentesca: la si ritrova in Locke (J. Locke, Two Treatises on Government, ed. Peter Laslett, Cambridge, Cambridge University Press, 1960, Second Treatise, pp. 286 e 346), Blackstone (Commentaires, 2; 3, 10-12), Smith (Lectures on jurisprudence, I, 161-162; The wealth of nations, libro III, cap. II), Paine (Dissertations on Government (1786), in The Writings, ed. M. D. Conway, 2 vol., New York, Burt Franklin, 1969, vol. I, t. II, pp. 164-165), Priestley (Lectures on History and General Policy, Birmingham, Pearson and Rollason, 1788, pp. 278, 307-308) . Questione dibattuta è invece se l’origine dell’idea in Jefferson sia da ricercarsi nelle letture radicali del principio di proprietà in Locke, elaborate dai Dissenters inglesi (S. Lynd, Intellectual Origins of American Radicalism, New York, Pantheon Books, 1968), oppure all’interno degli ambienti francesi (P. Boyd, The Earth Belongs in Usufruct to the Living, in Th. Jefferson, The Papers, ed. Julian P. Boyd, Princeton, Princeton University Press, 1950, t. XV, pp. 384-399), o ancora nel quadro del dibattito giuridico scozzese sul diritto di inalienabilità degli anni 1750-1760, legato ai nomi di John Dalrymple, lord Kames, autori presenti nel suo Commonplace Book (H. E. Sloan, Principle and Interest. Thomas Jefferson and the Problem of Debt, New York, Oxford, Oxford University Press, 1995).

28 Jefferson a James Madison, Parigi, 6 settembre 1789, in Th. Jefferson, The Papers cit., t. XV, pp. 392-397.

29 Ivi, p. 392.

30 The Virginian Constitution: Third Draft of Jefferson, in ivi, t. I, pp. 356, 358, 362-363.

31 «That one generation of men in civil society have no right to make acts to bind another, is a truth that cannot be contested. The earth and all things whatever can only be conceived to belong to the living, the dead and those who are unborn can have no rights of property» (Proposition Submitted by Richard Gem, [ca. 1-6 Sep. 1789], in ivi, t. XV, pp. 391-392).

32 Jefferson a James Madison, Parigi, 12 gennaio 1789, ivi, t. XIV, p. 437.

33 Cfr. «The Monthly Magazine; or British Register», LI, n. 351, 1 marzo 1821, p. 139; J.G. Alger, Englishmen in the French Revolution, London, Marston Searle and Rivington, 1889, pp. 29-31.

34 Cfr. Th. Jefferson, The Papers cit., t. XV, pp. 386-387.

35 Ivi, t. XIV, p. 439.

36 Jefferson a James Madison, Parigi, 6 settembre 1789 cit., ivi, p. 392.

37 Ivi, p. 395. Jefferson ricalca pressoché testualmente i termini utilizzati da Gem (p. 392).

38 M.-J.-A.-N. Caritat de Condorcet, Vie de Turgot (1786), in Id, Œuvres, éd. A. Condorcet O’Connor, M.-F. Arago, 12 voll., Paris, F. Didot frères, 1847-1849, t. V, p. 142.

39 P.-S. Du Pont de Nemours, Du Commerce et de la Compagnie des Indes. Seconde édition, revue, corrigée et augmentée de l’Histoire du Système de Law, Amsterdam, Paris, Delalain, Lacaube, 1769, pp. 126-127.

40 Dietro le argomentazioni di Jefferson si coglie la lettura dell’articolo di Turgot, Jefferson a James Madison cit., p. 396.

41 Ibid., pp. 395-396.

42 Il principio della revisione della costituzione è presente nelle discussioni sulla dichiarazione dei diritti nell’estate del 1789 (cfr. Archives parlementaires. Recueil complet des débats législatifs et politiques des chambres françaises – Première Série (1787-1799), 1-voll., Mendeln, Liechtenstein, Kraus Reprint, 1969, t. VIII, pp. 221-222; 256-261; 399-432).

43 M.-J.-A.-N. Caritat de Condorcet, Lettre à M. le Comte de Montmorency. Première Lettre, 30 août 1789, in Œuvres cit., t. IX, pp. 367-376.

44 La medesima idea, espressa nello stesso periodo a proposito del diritto alla nazionalizzazione dei beni della corona, si ritrova anche in Le Mercier de La Rivière, fedele al principio fisiocratico che la legge non si crea, ma è l’espressione di una verità. (P.-P.-F. Le Mercier de La Rivière, Essai sur les maximes et les loix fondamentales de la monarchie française, ou Canevas d’un code constitutionnel, pour servir de suite à l’ouvrage intitulé: “Les voeux d’un François”, Vallat-La-Chapelle, Paris, Versailles, Veillard, 1789, p. 33).

45 Cfr. Jefferson a John W. Eppes, Monticello, 24 giugno 1813, in Th. Jefferson, Writings, ed. M.D. Peterson cit., pp. 1280-1281; a Joseph C. Cabell, Monticello, 17 gennaio 1814, in ed. Bergh cit., t. XIV, pp. 67-68; a John Taylor, Monticello, 28 maggio 1816, ivi, t. XV, p. 18; a Th. Earle, Monticello, 24 settembre 1823, ivi, p. 470.

46 Jefferson a John Cartwright, Monticello, 5 giugno 1824 (ivi, t. XVI, pp. 44, 48).

47 E. Sieyès, Qu’est-ce que le Tiers état?, éd. R. Zapperi, Genève, Droz, 1970, pp. 127-128. P. Pasquino, Sieyès et l’invention de la constitution en France, Paris, Editions Odile Jacob, 1998.

48 E. Sieyès, Qu’est-ce que le Tiers état cit., p. 124.

49 Ivi, p. 173.

50 Ivi, p. 175.

51 Nella recensione ai Rights of Man apparsa sulla «Bibliothèque de l’homme public» di Condorcet, si legge a proposito di Paine: «Il prouve […] que l’hérédité est regardée en Angleterre comme la sauve-garde la plus inviolable des droits des citoyens; et que loin de fonder leurs réclamations sur des principes abstraits, comme les droits de l’homme… ils ont toujours réclamés ceux qui formoient le patrimoine de leurs ancêtres» («Bibliothèque de l’homme public; ou analyse raisonnée des principaux ouvrages François et étrangers», t. V, 1791).

52 E. Burke, Reflections on the Revolution in France, ed. C.C. O’Brien, Harmondsworth, Penguin Books, 1973, p. 194.

53 Ivi, pp. 194-195.

54 Th. Paine, Rights of Man, ed. H. Collins, Harmondsworth, Penguin Books, 1971, pp. 63.

55 Ivi, p 64. Sulla questione se attribuire a Jefferson o a Paine la priorità nell’elaborazione di tale idea, cfr. H. E. Sloan, Principle and Interest cit. Mentre A. Koch sostiene che Paine derivò il concetto da Jefferson: Jefferson and Madison: the Great Collaboration, New York, Knopf, 1950, pp. 82-88, A.O. Aldridge ricorda come Paine avesse già affrontato il tema delle generazioni nel 1786, nel suo Dissertations on Government (Thomas Paine’s American Ideology, Newark, Del., University of Delaware Press, 1984, pp. 237-239, 265); cfr. Th. Paine, The Writings, ed. M. D. Conway, 4 voll., New York, Burt Franklin, 1969, vol. I, t. 2, pp. 164-165. L’idea che le forme di governo non impegnassero i discendenti era già presente anche nella terza edizione dell’Histoire des Deux Indes di Raynal, i cui capitoli sull’America circolarono ampiamente in forma di estratti, come Révolution de l’Amérique (Londres, Lockyer Davis, 1781), a legittimazione del diritto delle colonie all’insurrezione. Paine tacciò Raynal di plagio, accusandolo di aver tratto le sue argomentazioni dal Common Sense (cfr. C. Borghero, Raynal, Paine e la rivoluzione Americana, in La politica della ragione. Studi sull’illuminismo francese, a cura di P. Casini, Bologna, il Mulino, 1978, pp. 349-381).

56 Id., Rights of Man. First Part cit, p. 278.

57 Ivi, p. 304.

58 A.-R.-J. Turgot, Mémoire sur les Municipalités, in Id., Œuvres, éd. G. Schelle, 5 voll., Paris, Alcan, 1913-1923, t. IV, p. 575; M.-J.-A.-N. Caritat de Condorcet, Essai sur la constitution et les fonctions des assemblées provinciales (1788), in Œuvres, éd. A. Condorcet O’Connor, M.-F. Arago, 12 voll., Paris, F. Didot frères, 1847-1849, t. VIII, pp. 117-659.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search