Versione classicaVersione mobile

Metamorfosi dei Lumi 8

 | 
Simone Messina
, 
Valeria Ramacciotti

Introduzione

Simone Messina e Valeria Ramacciotti

alla memoria di Lionello Sozzi

Testo integrale

1“L’età della storia”, così Foucault, in Les mots et les choses, definisce lo sconvolgimento dell’episteme occidentale avvenuto alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento – all’incirca dal 1775 al 1825 – che dà l’avvio all’era della modernità. Foucault teorizza il disfacimento del sapere classico e la conseguente mutazione dall’“ordine” alla “storia”. Secondo quest’analisi, gli sviluppi dello spirito critico e della filosofia, l’avanzare delle ricerche scientifiche durante il Settecento hanno portato ad un rimodellamento radicale della visione del mondo: Foucault lo caratterizza come un processo generale di temporalizzazione. Alla staticità e unicità dell’universo creato, all’ordine del sapere classico, ai valori della tradizione, si è sostituita l’idea di progresso, nonché la visione frammentata di una realtà naturale molteplice, le cui variazioni sono legate allo scorrere del tempo.

2Il valore normativo della tradizione è inoltre contestato, negli ultimi decenni del diciottesimo secolo, da vari sommovimenti politici che sconvolgono l’ordine tradizionale delle nazioni europee. È stata per prima la Rivoluzione americana a rifiutare totalmente l’autorità del passato e la tradizione come fondamento dell’organizzazione della società, sostituendo a questi un governo razionale fondato sul diritto naturale. In seguito, la Rivoluzione francese apriva una falla decisiva all’interno dell’ordinamento classico, recidendo traumaticamente i legami con i valori fondanti di una monarchia secolare. I suoi drammatici sviluppi, il Terrore, le guerre europee, il crollo dell’impero napoleonico imposero poi, nel corso degli anni, un sentimento forte della dimensione progressiva del tempo, la consapevolezza concreta dell’incidere storico, il senso della storia.

3Il seminario “Metamorfosi dei Lumi” si è proposto di indagare quest’irruzione della dimensione storica nel mondo europeo, presentando, nel suo ottavo volume, un insieme di articoli centrati sul processo di temporalizzazione che caratterizza il tournant des lumières, nelle esperienze di vita e in tutti i settori dello scibile.

4In una prima parte sono presentate alcune esperienze di vita e di pensiero, atteggiamenti individuali o collettivi di rapporto con la storia: alcuni si ritraggono e percepiscono nel fluire violento degli eventi una potenza negativa, generatrice di angoscia; altri si premuniscono contro lo scorrere del tempo applicando schemi atemporali alla realtà; altri ancora partecipano alla dinamica storica e costruiscono l’avvenire.

5La Vita, autobiografia alfieriana, è tutta costruita sulla dialettica dei rapporti conflittuali, raramente riconciliati, tra tempo dell’io profondo, della volontà libera e della creazione, e tempo dell’io immerso nel fluire della storia, nella temporalità barbarica degli avvenimenti rivoluzionari e della libertà negata. Il rapporto di Friedrich Hölderlin con la storia è ricondotto, invece, nell’ambito della riflessione poetologica. Nell’inno Friedensfeier (Festa di pace), scritto in seguito agli accordi di Lunéville del 1801, che segnano la fine della seconda coalizione europea contro le armate di Napoleone, l’evento storico e la temporalità in generale, vengono ad assumere un significato mitico e simbolico. La pace viene messa in relazione con il concetto di cesura, di pausa “antiritmica”, un concetto centrale all’interno delle riflessioni sulla tragedia e nel programma poetologico del tardo Hölderlin, focalizzato sulla misura e su l’ordine. In polemica risposta al crescente processo di temporalizzazione della storia naturale, si svilupparono diverse teorie dell’armonia che suppongono delle relazioni atemporali e analogiche tra le diverse componenti dell’universo. Può essere messo in relazione con queste, il pensiero di Fourier; tuttavia egli integra, all’interno del modello armonico, una concezione progressiva dell’incidere storico sotto la spinta del desiderio umano e della potenza creatrice delle passioni. Nel campo della politica, il razionalismo dei Physiocrates, maturato negli ultimi decenni del Settecento, oppone alle lezioni del passato e al rispetto della tradizione, un’organizzazione razionale della società fondata sulla natura, adducendo l’esempio fondamentale della nuova democrazia americana, liberatasi da ogni vincolo con il passato. Per philosophes e uomini politici – gli Idéologues, Jefferson, Paine –, il passato non costituisce più un punto di riferimento, l’Esprit des lois di Montesquieu, bibbia del pensiero politico dell’Illuminismo, viene sottoposto a commenti critici. L’Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain di Condorcet registra l’avanzare positivo del flusso temporale; Qu’est-ce que le Tiers Etat di Sieyès legittima la massa del popolo francese in nome del diritto naturale, annunciando la Rivoluzione.

6La seconda parte del volume, raccoglie gli articoli che si propongono di analizzare l’impatto della storia nel campo delle “belle lettere”, limitatamente alle produzioni teatrali e al romanzo. L’argomento storico non è nuovo per il teatro che ha sempre attinto dalla storia le sue trame; il romanzo storico moderno, invece, nasce dopo la Rivoluzione e, in un certo senso, dalla Rivoluzione.

7La scelta di argomenti moderni e nazionali, in Francia, nel corso del Settecento, risponde ad una dirompente esigenza di verità storica nonché di critica filosofica e politica. Con la Rivoluzione, i problemi e la politica del presente investono clamorosamente la tragedia, sostituendo alla presunta verità storica una verità politica in stretto rapporto con l’attualità della rivoluzione. I personaggi storici di Marie-Joseph Chénier, il cui nome spicca fra gli autori teatrali partecipi degli eventi rivoluzionari, ebbero un grandioso interprete nell’attore Joseph Talma, rinnovatore dello spettacolo teatrale in Francia, dalla Rivoluzione alla Restaurazione. In ambito italiano, nei primi decenni dell’Ottocento, la riflessione sul teatro e la produzione di tragedie classiche di argomento storico nazionale, rinviano ad un presente fatto di aspirazione alla libertà, esilio e sogno di una patria: sullo sfondo, le tragedie di Alfieri, modello di teatro che educa alla libertà. Sono solo accennate in questo volume le problematiche del romanzo storico, oggetto di numerosi e celebri studi. L’esempio dei Promessi Sposi illustra l’ambizione del romanziere di andare oltre la narrazione storica. Questa, avvalendosi della ragione critica, raccoglie gli avvenimenti in una unità temporale, porta alla luce cause e obiettivi delle azioni, precisa i nessi tra gli eventi; la visione poetica dello scrittore, invece, gli permette di accedere a verità celate nelle profondità del reale, alla totalità dei rapporti degli individui con gli eventi della storia, con il mondo e con dio.

8La nascita della scienza storica, preliminare a un secolo che le sarà interamente dedicato, occupa la terza parte del volume. Lo sviluppo dello spirito di critica ad opera dei philosophes durante il Settecento ebbe un impatto profondo sul modo di affrontare gli argomenti storici. Le vicende storiche, non più concepite in referenza ad un piano sovrannaturale, pensate come processo prettamente terreno, devono essere descritte ed analizzate secondo la logica del legame tra causa ed effetto. È necessario studiare la storia e scrivere di storia sulla base di documenti attendibili, e questi sottoposti ad analisi, secondo il metodo critico esposto, agli albori del secolo, da Bayle nel Dictionnaire historique et critique, pietra miliare nella storia della critica delle fonti. È significativa di queste esigenze intellettuali l’opera di Gibbon, che si configura come un antesignano della scienza storica. The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata a Londra nel 1776, immediatamente tradotta in francese ed in altre lingue, è notevole per l’ampiezza del quadro sociale e storico, l’abbondanza della documentazione, l’analisi critica delle fonti nonché l’esercizio libero di una intelligenza che non arretra davanti alle certezze della tradizione o della religione. Della stampa francese, che la recensisce abbondantemente, colpisce tuttavia l’insistenza sulle qualità letterarie che la integrano nell’ambito delle “belle lettere”; l’autore è reputato “bon écrivain”: prosa semplice ed elegante, precisa ed abbondante, dispositio, bellezza dei quadri, colore, qualità oratorie, perfino poesia! Opere letterarie sono ancora, a partire dagli anni ottanta del secolo, in ambito germanistico, gli scritti di Archenholtz, giornalista storico ante litteram, perfino storico del presente durante la Rivoluzione francese: diari di viaggio, quadri di costume, aneddoti, ritratti di personaggi storici famosi e non; perfino la Storia della guerra dei sette anni in Germania non ha altra ambizione che raccogliere notizie da testimoni oculari. Scrivere di storia significa ancora, per Archenholtz, esplorare l’uomo morale e politico, formare la coscienza pubblica, assolvere ad una funzione educatrice. L’idea della storia come area scientifica, così come sarà praticata dagli storici del diciannovesimo secolo, non nasce prima della Rivoluzione. La successione di avvenimenti in perpetua evoluzione determina una svolta decisiva nei rapporti degli intellettuali con la realtà storica. D’altra parte, la rivoluzione, nella sua fase costruttiva, si preoccupa di riorganizzare il campo del sapere e di far sorgere nuove istituzioni intellettuali e culturali. La creazione dell’Ecole normale, con decreto del 9 brumaio anno III (30 ottobre 1794), prevede una cattedra di storiografia, che verrà inaugurata nel 1795; nel periodo del Consolato, sarà poi creata all’Athénée des Arts la cattedra di “Histoire littéraire moderne” (1802). Gli Idéologues, Volney e Ginguené, nominati a queste cattedre, sono all’origine della storiografia scientifica. Volney, nei suoi corsi all’Ecole normale, pone le basi della ricerca scientifica storica, definendo un paradigma metodologico che opera il distacco definitivo dalle “belle lettere” e che verrà ripreso in parte dagli storici successivi: attenta osservazione di un insieme storico globale, approccio critico ed uso metodologico del dubbio, controllo delle fonti, procedere sistematico con metodo analitico. Ginguené, all’Athénée, tiene un corso d’Histoire littéraire moderne che emancipa definitivamente anche la letteratura dalle “belle lettere”, segnando la nascita di una vera e propria scienza della letteratura: l’histoire littéraire considera le produzioni dello spirito nei loro rapporti con la globalità di un determinato momento storico sociale. Il contributo inaugurale dell’Ideologia al campo scientifico storico avrebbe dovuto trovare la sua consacrazione nella vasta Encyclopédie Méthodique, programmata dall’editore Panckoucke. L’impresa, che consacrò tre dizionari specifici alla storia ed ebbe perfino l’ambizione di trattare la storia del presente, fallì proprio per eccesso di ambizioni e per il dilazionamento della pubblicazione.

9Se, nel pensiero degli Idéologues, la storia poteva configurarsi come “scienza fisiologica dei governi” e quindi guida nelle situazioni politiche del presente, è anche suscettibile di essere usata o manomessa a fini politici. Ne testimoniano, in Sicilia, la rigorosa ricostruzione archivistica alla quale si procede per ragioni politiche, nell’ultimo decennio del secolo, nonché, di segno opposto, l’“arabica impostura”, diabolica scaltrezza nella manipolazione dei documenti!

10Chiude il volume un’appendice dedicata ad un’ampia opera di divulgazione scientifica negli ultimi decenni del Settecento; è tracciata la figura di un nuovo intellettuale-scienziato che aspira a formare una coscienza pubblica nel campo della medicina e della salute pubblica.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search