Desktop versionMobile Version

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer

 | 
Eduard von Hartmann

Introduzione

Volltext

1Che cos’è la filosofia del presente? Qual è il risultato che a noi si offre come durevole guadagno dello sviluppo storico dei principi filosofici? E dov’è da cercarsi?

2A queste domande sarà risposto in maniera assai diversa dalle diverse persone. Alcuni ci indicano Kant come la vera inesauribile fonte di ogni autentica ricerca filosofica. Non ci sarebbe certo nulla da ridire se questa indicazione significasse la necessità di inviare i colti della nazione a scuola da Kant, affinché con lui comincino la loro penetrazione della filosofia; ma se con ciò l’inizio della rivoluzione dello spirito tedesco, che prende avvio contemporaneamente alla Rivoluzione francese, deve essere posto a un tempo come il suo esito, se il successivo sviluppo dopo questo inizio deve essere dichiarato privo di valore e inconcludente, allora si deve protestare contro ciò in nome della storia e della scienza.

3Altri ci decantano la filosofia hegeliana come il vertice dello sviluppo che inizia con Kant, e vedono nel suo sistema la scienza assoluta, al di là della quale non è più possibile alcun superamento. Se osserviamo questi latori di consigli più da vicino, troviamo in loro gli ultimi residui di una grande scuola in passato influente, uomini i quali, attraverso l’insegnamento personale di Hegel o infervorati dall’entusiasmo dominante poco dopo la sua morte, hanno giurato sulla sua bandiera rimanendovi fedeli. Già si va assottigliando il loro seguito, e dietro a loro si dovrebbero trovare solo pochi che ravvisino nell’hegelismo la salvezza della scienza.

4Un terzo partito ci addita la vieppiù chiara stella raggiante di quel bizzarro francofortese, il quale rifiuta tutta la residua filosofia post-kantiana come puro non senso, e introduce il proprio sistema come il vero compimento degli sforzi di Kant. Il modo in cui il pensiero di Schopenhauer sempre più si afferma indica, però, che le sue questioni marginali, alle quali viene attribuito il meritato riconoscimento, sono più popolari e ingegnose di quanto non lo sia il Principio da lui trattato. Tuttavia, anche fra quanti amano leggere e lodare gli scritti di Schopenhauer, sarebbe difficile trovarne uno disposto a definirsi “schopenhaueriano”.

5Un quarto partito di numero non ristretto ha scritto il nome di Herbart sulla sua bandiera e gli riconosce essenzialmente il suo influsso sul presente per il fatto che rende giustizia all’empirismo della scienza moderna e che per certi versi si è alleato con essa, occupandosi meno di principi metafisici e più di filosofia applicata (psicologia, pedagogia, scienza della natura). Ma purtroppo tutti gli altri partiti filosofici concordano invece sul fatto che Herbart non sia una stella di prima grandezza, e il doppio binario di fede e sapere, che egli stesso esige, non sia adatto a soddisfare definitivamente nature predisposte alla coerenza.

6Infine, ci si presentano ancora alcune scuole minori di significato più localmente limitato, come per esempio quelle di Baader, di Krause, ecc., le quali, a onta della dignità di ciò che nei loro circoli è prodotto, finora sono state altrettanto poco in grado di guadagnarsi un valore universale e un energico riconoscimento quanto i sincretistici e autonomi tentativi degli altri.

7In tali circostanze, appaiono quasi perdonati coloro i quali alla questione precedente rispondono negativamente e che ascrivono i momentanei successi di certi sistemi solo a esteriori circostanze secondarie, non a una verità, quantunque solo relativa, dei loro principi. Nondimeno chiunque estenda anche al dominio della scienza la fiducia in uno sviluppo storico razionale – tanto più se egli attraverso la propria osservazione si è convinto del processo evolutivo della filosofia articolato organicamente – non sarà in grado di condividere una siffatta opinione, piuttosto attraverso questa interpretazione storica si trovano già soltanto rinviati a Hegele Schopenhauer come vertici dello sviluppo durato finora. Questi due si rapportano l’un l’altro del tutto come antipodi: Schopenhauer non trova nella dottrina di Hegel null’altro che la ciarlataneria più palesemente ripugnante, che egli non si stanca di denigrare, e Hegel, se lo avesse conosciuto, avrebbe probabilmente spiegato il modo di pensare di Schopenhauer come il passatempo senza valore di un dilettante senza alcuna inclinazione filosofica. Entrambi si escludono l’un l’altro, per ognuno la comprensione finisce dove comincia il confine del territorio dell’altro, sì che ognuno parla per l’altro di cose incomprensibili in un linguaggio incomprensibile. – Ma proprio questa polarizzazione di entrambi, in connessione con la loro posizione ai vertici dei due rami derivanti dallo sviluppo di Kant, non dovrebbe forse condurre al pensiero che essi soltanto insieme traggono l’intero risultato del precedente, che nessuno dei due è di per sé sufficiente, poiché è parziale e necessita dell’altro per il suo compimento? Dice infatti lo stesso Hegel (Werke XV, 619): «Dove molteplici filosofie compaiono contemporaneamente, ci sono diversi lati che formano una totalità, la quale poggia sul loro fondamento». Il Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer e l’Enciclopedia di Hegel, che rappresentano le loro rispettive opere principali, apparvero di fatto quasi contemporaneamente.

8Ma posto che le cose stiano così, che entrambi insieme contengano la verità, come si devono unificare questi elementi opposti, dove si trova la chiave per questo difficile compito? Hegel e Schopenhauer non sono ancora riconosciuti come poli equiparabili in nessuna storia della filosofia, bensì il più delle volte Schopenhauer è trascurato o menzionato storicamente solo in una guisa che mostra chiaramente l’imbarazzo di inserirlo in uno sviluppo organico. Ma coloro i quali vedono in Schopenhauer una stella di prima grandezza si curano di reagire ancor più elitariamente nei confronti dell’altra parte, nei confronti di Hegel. Invece di tentare la soluzione di questo compito in modo più diretto, preferiamo volgere il nostro sguardo a un altro frammento di passato, che di fatto nasconde in sé la chiave per la comprensione, anche se ancora nessuno l’ha notato, – intendiamo cioè rivolgerci a Schelling.

9Se oggigiorno si fa il nome di Schelling a un erudito, egli pensa alla filosofia della natura, e fin qui siamo d’accordo. Questa stravagante costruzione della fantasia, quest’escrescenza scientifica del Romanticismo sprofondatosi di nuovo alla fine del secolo scorso nella natura da tempo dimenticata, è però già da decenni antiquata, e la moderna scienza della natura, che ha da un pezzo rovesciato la sua collera su queste idee cervellotiche, ha ancora in serbo per essa solamente un sorriso. Chi di Schelling conosce solo la filosofia della natura, conosce solo uno degli errori giovanili, giustificati dal tempo della formazione, il cui unico merito consiste nel controbattere in modo naturalistico all’idealismo soggettivo di Fichte. Chi su Schelling sa di più, si ricorda anche che egli nei suoi ultimi anni a Monaco e a Berlino dette man forte alla reazione cattolica dei Romantici, che aderì ai simbolizzanti trastulli mitologici i quali furono condotti da Creuzer, nel senso suggerito da Friedrich Schlegel, fino a sbocciare in un sublime non senso, e che concluse la sua carriera con una ricostruzione filosofica dei dogmi cristiani positivi. Tutta questa reazione stava nel senso del Romanticismo, il quale dovette naturalmente provare disprezzo per il principio del suo primo periodo, l’ironia, e per i suoi rampolli: per l’ironia universale, l’autoironia, l’ironia dell’ironia e per tutta questa inconsistenza, e ora si getta à tête perdue nel primo elemento positivo che capita. Ma poiché la sua ironia distruttiva si era essenzialmente diretta contro il xviii secolo col suo razionalismo illuminista, fu naturale che la sua brama di Positivo, dacché il Nuovo non era ancora maturo, si appigliasse nuovamente al passato, al Medioevo, e così conducesse a una rinascita del Medioevo. Nessuna meraviglia che anche la filosofia, colta dal desiderio di un Positivo passato del tutto perduto, lo cercasse innanzitutto nell’imponente compattezza del dogma medievale, e nella filosofia medievale che a esso si ispira. Se Hegel, come una riproduzione dello scolasticismo, così presto si perse nuovamente in un vuoto formalistico, e se Baader non riuscì nel superamento di una riproduzione del misticismo böhmeano, Schelling indica già l’empirismo induttivo come il vero Positivo dell’epoca moderna, ma non riesce giammai a sciogliere i legami col Romanticismo al punto da affrancare il proprio pensiero dalla stretta del dogma cristiano. La scienza oggi è tanto poco grata a lui per questo ultimo tentativo di restituire il dogma in optima forma quanto per la sua filosofia della natura, e gli oscuri sentieri di una teogonia mistica e di una teosofia, già quando egli in principio li rivelò al mondo, invitarono pochissimi a seguirlo, poiché gli annunciatori di un nuovo tempo già incombevano sulle nostre regioni. Tutto ciò che in Schelling era esclusivamente prodotto del periodo romantico e di quello della Restaurazione appartiene al suo tempo, ma quello che egli fu al di là di questo appartiene all’eternità.

10Ci sono due specie essenzialmente diverse di talenti filosofici. Le menti di un tipo abbracciano una volta per tutte un punto di vista per loro valido e lo mantengono fermo immutabilmente, traendo le sue ultime conseguenze in tutte le direzioni ed elaborando così un sistema del sapere; quelli dell’altra specie impiegano tutta la loro forza per orientarsi solamente sul punto di vista da guadagnarsi e non portano mai a termine questo sforzo, perché appena credono di aver raggiunto il principio subito si convincono che esso sia solo un gradino che deve essere superato verso il principio. Questi ultimi forniscono invece di un sistema – che essi vogliono sempre dare, e tuttavia non trovano mai tranquillità e autosufficienza per definirlo – una serie ininterrotta di tentativi, i quali necessariamente devono avere in sé qualcosa di incompiuto, di provvisorio. Se i primi forniscono una dottrina, gli ultimi restano per tutta la vita dei discepoli, e consegnano al più una propedeutica.

11Spiriti sistematici del primo tipo sono per esempio Aristotele, Spinoza e Hegel; cercatori del secondo tipo sono Platone e Schelling. Se la continua immaturità e provvisorietà degli uni sembra condurre dapprima a dare la preferenza alla compiuta tranquillità degli altri, ci vuole anche una certa limitatezza per perdersi ogni volta nel più o meno unilaterale orizzonte di un sistema, il quale ammette ancora solo più ampliamenti, non più approfondimento, mentre quelli, per la loro eterna incompiutezza, sono in grado di conservarsi una tale libertà di pensiero, che la loro costante e progressiva penetrazione nella più intima profondità sarà interrotta per così dire solo accidentalmente dalla morte. Tuttavia simili spiriti dovrebbero essere solo eccezioni, poiché il mondo ricava autentico profitto soltanto da un punto di vista conquistato quando vengono tratte tutte le sue conseguenze, perché solo così esso può essere veramente superato. Perciò quella limitatezza che appartiene ai sistematici è invero un dono divino, e la sua assenza è da definirsi un’autentica mancanza, perché le visioni del mondo non sistematicamente attuate diventano utili quando un altro se ne impadronisce e le elabora.

  • 1 Cfr. F. Hoffmann, Philosophische Schriften, vol. I, Erlangen, A. Deichert, 1868, n. ii: «Fr. v. Ba (...)

12Tralascio il fatto che Schelling si presentò all’inizio come mero commentatore di Fichte; che egli cercò poi un completamento di questo idealismo soggettivo nella filosofia della natura (in cui al posto dell’Io subentrò il Soggetto che si oggettiva e che ritorna in sé da ogni obiettivazione come soggetto a un più alto grado), e da ciò ritornò a una libera elaborazione dell’Idealismo; che egli, poi influenzato da Spinoza, riunì l’Idealismo relativo e il Realismo relativo come due facce dell’Idealismo assoluto (Introduzione alla seconda edizione delle Idee per una filosofia della natura) e a un tempo spiegò questo (Esposizione del mio sistema filosofico, 1801, cfr. SW I/4, 114-116); che egli infine giunse a Jacob Böhme su sollecitazione di Baader1 attraverso un certo platonismo e neoplatonismo (il trattato sulla libertà del 1809) e, per lasciare maturare in quiete le sue nuove idee così fuori dal comune, osservò un pluridecennale silenzio letterario quasi mai interrotto, mentre sul pubblico si esercitava la sovranità assoluta del panlogismo di Hegel, elaborato sotto ogni aspetto del sistema. Tutto ciò è sufficientemente noto oppure rinvenibile sui manuali, mentre per contro sono poco o per nulla noti i suoi contributi successivi a questo periodo e in massima parte consegnati al pubblico solo attraverso l’edizione completa delle sue opere, o per lo meno non hanno a mio avviso ancora trovato il meritato riconoscimento. La qual cosa in parte si deve peraltro allo stesso autore a causa del fastidioso lavoro collaterale di teosofia e dell’ardita interpretazione simbolizzante della mitologia, ma in parte è da ricercarsi anche nella negligenza con cui in generale la nazione tedesca si preoccupa di conservare le opere di quelli fra i suoi grandi spiriti che essa non ha proclamato come suoi prediletti. L’abbozzo, che tento qui di dare dei fondamenti della filosofia positiva di Schelling, vuole essere meno una riproduzione storicamente fedele – la quale troverebbe altrettanto poca attenzione dell’originale – che non un estratto di ciò che io ritengo essere il nocciolo pieno di contenuto e autentico che è nascosto in quel guscio poco invitante, e che si è mostrato riconoscibile anche ai miei occhi quando giunsi per altre vie ad analoghi risultati. Attraverso questo metodo, che non di rado mi sarà necessario per una critica distruttiva, anche se la filosofia positiva rivendica il diritto di essere un sistema, viene spogliata di tale pretesa e ridotta a un mero punto di vista che attende la sua esposizione sistematica.

Anmerkungen

1 Cfr. F. Hoffmann, Philosophische Schriften, vol. I, Erlangen, A. Deichert, 1868, n. ii: «Fr. v. Baader in seinem Verhältniss zu Hegel und Schelling» [Franz von Baader nel suo rapporto con Hegel e Schelling].

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search