URL originale : https://books.openedition.org/aaccademia/2196

Il corpo in embrione e l’organogenesi imperfetta in Malacarne (1744-1816)
p. 89-105
Texte intégral
1. Il dibattito embriologico nell’età dei Lumi
1Nell’ambito del tema Il corpo, l’ombra, l’eco proposto come fil rouge del dibattito dal Centro Metamorfosi dei Lumi, questo intervento mira a mettere in luce alcuni aspetti dell’embriologia nella seconda metà del Settecento, tra studi morfologici, ipotesi scientifiche e retaggio della tradizione, in particolare in uno degli autori piemontesi che più si è occupato di questi aspetti, Vincenzo Malacarne di Saluzzo.
2L’embriologia ha una lunga evoluzione ed è una prospettiva privilegiata per intendere la dialettica fra prassi sperimentale e modelli teorici generali, inoltre il problema della generazione animale è uno dei temi più discussi della storia naturale tra fine Seicento-Settecento, di grande interesse storico e scientifico1.
3Se a Fabrizio d’Acquapendente, che si colloca a Padova, alla fine del Cinquecento-inizio Seicento2, si deve un salto qualitativo ed epistemologico, grazie ai suoi studi di tipo sperimentale sull’embrione del pollo, bisogna aspettare quasi mezzo secolo per arrivare con Harvey ad applicare il metodo scientifico allo studio embriologico dei mammiferi, di cui è un esempio il famoso esperimento sulle cerve del re Carlo I3. L’osservazione preliminare sconfessa il meccanismo della tradizione aristotelica e induce a contestare l’assunto secondo cui il processo formativo avviene per aggregazione di parti fetali generatesi in un primo tempo nel contesto della raccolta ematica intrauterina4. Il limite dell’esame di Harvey sorge dal fatto di non vedere l’ovulo. Occupandosi dell’evoluzione del pollo e poi di quella dei mammiferi, egli enuncia l’aforisma: ovum esse primordium commune omnibus animalibus.
4Le osservazioni di Harvey anziché offrire una risposta, riaccendono la discussione fra assertori del preformismo e epigenisti. I preformisti hanno all’epoca maggior seguito e continuano a sostenere la loro tesi per tutto il corso del Seicento e Settecento, nonostante il carattere del tutto speculativo e privo di basi sperimentali della loro ipotesi, a fronte di quella epigenista, che si rivelerà essere corretta in senso biologico.
5Per capire meglio il pensiero di Malacarne occorre chiarire i concetti chiave di queste correnti ideologiche. La teoria della preesistenza dei germi, sorta nel xvii secolo, sostiene che l’embrione, con tutti gli organi e i caratteri ereditari, si trovi già in miniatura nel germe. Essa viene avanzata da Giuseppe degli Aromatari5 nell’Epistola de generatione plantarum (1625), e consiste nell’assumere che l’embrione sia già completamente formato, anche se prodigiosamente più piccolo6; il suo sviluppo, innescato dalla fecondazione, consiste in un accrescimento detto evolutio dal Bonnet7. Questi in particolare spinge la sua teoria fino ad ammettere che l’organismo contenuto nell’uovo racchiuda tutti i germi delle future generazioni, quasi incapsulati gli uni negli altri8. Secondo tale concezione non si tratta di generazione vera e propria, ma di “perdita dell’incapsulamento”: quando il liquido seminale maschile, considerato elemento attivo, risveglia il germe femminile, passivo, dal suo torpore originario, esso va incontro a uno sviluppo, a una crescita nel senso fisico del termine. I sostenitori della teoria della preesistenza osservano anche che, prima di assumere la forma perfetta, caratteristica della specie, il germe subisce una serie di trasformazioni; la contraddizione tra teoria e osservazione è superata con la tesi dell’invisibilità: i germi preesistono, fin dal momento della creazione, nel loro stato perfetto e incapsulati gli uni negli altri, ma sono invisibili, la crescita li rende visibili all’occhio umano.
6Affine in linea di principio generale, seppur diversa nel dettaglio concettuale e lessicale, trattando non più di germi, ma di uova e vermi, ossia di spermatozoi, è la teoria del preformismo o preformazione9, secondo la quale la generazione è un’evoluzione nel senso di sviluppo, per cui parti invisibili completamente formate diventano progressivamente visibili10. Le due diramazioni di tale corrente sono l’ovismo e l’animalculismo: basandosi sull’assunto che l’embrione preesista al suo stesso portatore si giunge infatti a pensare che, progressivamente miniaturizzati tutti gli embrioni, esistano già parti completamente formate nel primo individuo della specie, nelle ovaie di Eva, secondo gli ovisti, e negli spermatozoi di Adamo, secondo gli animalculisti.
7Secondo la teoria dell’ovismo nell’uovo materno è già preformato l’individuo in dimensioni infinitamente piccole, pertanto estremizzazione del concetto è che tutti gli individui di una determinata specie siano contenuti in ogni uovo del progenitore. L’uovo femminile contiene l’embrione preformato, mentre il “verme maschile”, termine con cui allora si indica lo spermatozoo, ha una semplice funzione vivificatrice. La nascita dell’ovismo si individua nell’opera del naturalista Stenone11, sebbene sia in effetti il naturalista Van Horne12 a giungere all’osservazione sperimentale della specie umana. Egli sostiene che le ovaie negli ovipari corrispondano ai testicoli delle donne13, cioè contengano uova perfette, piene di umore e siano circondate ognuna da una pellicola, che Malpighi14 chiamerà poi “corpo luteo”. Il radicamento dell’ovismo nella comunità scientifica europea si deve a Malpighi, Swammerdam15 e Vallisnieri16, tutti sostenitori della preformazione nell’uovo.
8L’animalculismo o vermismo, invece, è la teoria secondo cui è l’animaletto spermatico a contenere l’embrione preformato e l’uovo ha solo funzione di nutrimento; Van Leeuwenhoek17 e altri ritengono che la preformazione avvenga negli animalcula o vermicoli spermatici, nome dato agli spermatozoi, e per questo sono detti animalculisti o vermicellai. In accordo con le teorie aristoteliche, essi pensano che sia esclusivamente il seme maschile l’elemento attivo capace di formare il feto e che tutto quello che può fornire la donna serva solo a ricevere il seme e a nutrirlo. Tali convinzioni teoriche condizionano talmente le osservazioni sperimentali di Van Leeuwenhoek che, osservando con il microscopio (strumento al tempo ancora fortemente limitato dall’aberrazione cromatica) un embrione dalle dimensioni di un granello di sabbia contenuto nell’utero di una pecora, descrive i tratti somatici di un piccolo agnello18. Il perfezionamento diottrico del microscopio in grado di fornire immagini sicure deve attendere quasi la metà dell’800 e, in particolare, al fisico modenese Giovanni Battista Amici19 si deve la correzione dell’aberrazione cromatica (che provoca attorno agli oggetti la diffusione dei colori dell’iride), segnando una tappa fondamentale per la microscopia moderna. Solo con il miglioramento della microscopia ottica si arriverà all’affermazione della teoria cellulare.
9Ma i fautori delle teorie del preformismo nel xvii secolo e poi per tutto il xviii secolo sono in polemica con gli assertori della teoria dell’epigenesi o postformazione, che domina quasi incontrastata fino al 165020, autorevolmente sostenuta da Harvey21, ma soprattutto dal fisiologo tedesco Caspar Friedrich Wolff nell’opera Theoria generationis22. Secondo tale teoria, nell’uovo fecondato nulla vi è di preformato, ma l’organismo si forma con tutte le sue parti prodotte gradatamente o organizzate ex novo. Questa teoria postula che l’embrione si sviluppi gradatamente, a partire da un germe indifferenziato, con la successiva comparsa di parti dell’organismo nuove per morfologia e struttura, pertanto non esiste nulla dell’embrione prima dell’accoppiamento, ma l’embrione si forma per l’insieme dei liquidi seminali dei due genitori e si sviluppa poi per differenziazione e apposizione di parti.
10Il dibattito fra preformisti e epigenisti si conclude solo nel xix secolo con l’affermazione definitiva della teoria cellulare.
2. L’embriologia nello scenario locale piemontese
11Nello scenario piemontese sono radicate le teorie del medico e fisiologo preformista Albrecht von Haller di Berna23. Egli aderisce in pieno alla teoria dell’eccitabilità nella visione dei fenomeni vitali, e la sua notorietà e il suo peso scientifico contribuiscono a diffondere questa teoria, tanto da condizionare gran parte della visione scientifica settecentesca in Europa e, in particolare, in Piemonte. Qui le relazioni con le scuole locali lo rendono molto apprezzato e seguito. A conferma della grande importanza assunta dalle teorie halleriane in ambito locale è possibile fare riferimento al fitto carteggio24 fra Haller e il medico torinese Ignazio Somis25 negli anni 1764-1777. Somis, pur non pubblicando molto – in quanto impegnato principalmente nella clinica di corte e in quella ospedaliera e anche, con minor assiduità, nell’attività didattica – continua i suoi studi e svolge un ruolo significativo nel promuovere il dibattito scientifico in Piemonte, favorendo la circolazione e ricezione delle idee di Haller. Dall’epistolario tra Somis e Haller si deduce il rapporto di amicizia e stima che li lega; Somis partecipa ai progressi degli studi di Haller, ne condivide i fondamenti teorici e lo aiuta anche procurandogli libri26 e tenendolo informato sulla situazione scientifica italiana.
12Proprio in questo quadro culturale e a stretto contatto con Somis, si colloca la figura del suo allievo Malacarne27. Attento a non trascurare gli argomenti di studio che caratterizzano la professione a metà Settecento, egli dimostra vivacità culturale e spiccato interesse rivolto alla nuova antropologia illuminista, secondo cui l’uomo è componente essenziale e centrale della visione naturalistica. Caratteristica della personalità versatile di Malacarne è, nel corso di tutta la sua vita, lo spiccato interesse per l’erudizione e la cultura umanistica: composizione di versi e rime bernesche in giovane età28, composizione di poemetti, e anche di opere storiche29. Egli apre la strada all’anatomia topografica30, premessa imprescindibile della chirurgia moderna, e conduce importanti studi sulla neuroanatomia umana, sul sistema nervoso centrale e periferico. In particolare, Malacarne si distingue nel mondo scientifico per l’anatomia descrittiva macroscopica del cervelletto31 e delle sue strutture, per la precisa individuazione di lobi, lamine, rilievi, come si legge in Nuova esposizione della vera struttura del cervelletto umano32. All’interno della sua vasta ed eterogenea produzione si enucleano alcuni grandi argomenti che lasciano traccia negli studi scientifici successivi: gli studi di neuroanatomia e di anatomia comparata, la visione topografica dell’anatomia, vera apertura all’anatomia chirurgica operativa, come si delineerà dalla metà del secolo successivo e infine l’approccio semiologico alle diagnosi ginecologiche e ostetriche.
13Presso l’Accademia delle Scienze di Torino, nel corposo fondo manoscritto di Malacarne33, è presente una Raccolta di scritti sull’ostetricia in Piemonte. Nel 1789, Malacarne viene chiamato a ricoprire il posto di professore di chirurgia e di ostetricia all’Università di Pavia e anche quando, qualche anno dopo, si trasferisce a Padova, è chiamato come professore di chirurgia teorica e pratica che comprende l’ostetricia. Dal 1806 è nominato professore di Istituzioni e Arti Ostetriche e diventa il direttore del Museo d’Ostetricia di Padova. Proprio per questa ragione, specialmente negli ultimi anni della sua carriera, volge il suo interesse all’Ostetricia, all’organogenesi e a forme di embriologia patologica. Basti pensare al trattato scritto nel 1802, dal titolo De’ mostri umani, de’ caratteri fondamentali su cui se ne potrebbe stabilire la classificazione e delle indicazioni che presentano nel parto34, alle Osservazioni anatomiche in conferma d’una proposizione circa alla origine de’ mostri35, del 1805, ai Casi d’ostetricia non comuni36 o infine Conferma della proposizione circa alla produzione de’ mostri umani37, di qualche anno successivo.
14Sin dai titoli si evince l’interesse, molto comune e diffuso all’epoca, rivolto ai casi di deformità, ai monstra, che sollevano attenzione, curiosità e dibattito. Per mostro, si intende ciò che è eccezionale, non ordinario e quindi abnorme in quanto sfugge alle regole della natura. Risulta interessante capire come si pone lo scienziato dell’epoca di fronte a questi casi, riportando le parole di Malacarne:
Fino ad ora poco felici gli sforzi dei naturalisti più celebri e dei maestri più esperti e ingegnosi delle cose ostetriche nel dedurre la spiegazione della generazione dei Mostri […] In mezzo a tanta dovizia d’osservazioni fatte da persone invecchiate nell’arte d’interrogare la natura, confessar dobbiamo che questo mistero non ci è ancora svelato38.
La consapevolezza del limite di fronte a questi fenomeni non lo meraviglia, anzi viene accolta come dato di fatto, espressione di un processo preordinato e non conoscibile dall’uomo, di natura divina. Lo stupisce invece l’assenza di una descrizione più dettagliata e classificatoria e la conseguente mancanza di indicazioni operative come pure la crudeltà di interventi di embriotomia a cui talora si ricorre nei cosiddetti parti mostruosi. Da queste considerazioni scaturisce l’intento di Malacarne, tipico della visione settecentesca, di interpretare la realtà osservata secondo una classificazione fenomenologica, completa, utile sia per la comprensione teorica del fenomeno che per la prassi dell’ostetricia, con norme operative per gli ostetricanti e le levatrici.
3. La teoria embriologica e lo studio teratologico di Vincenzo Malacarne
15La teoria embriologica di Malacarne si rifà alla tradizione aristotelica, e nello specifico alla teoria della preformazione ovista, ma non è più il sangue mestruale l’elemento che viene vivificato: nell’ovaia è contenuto quello che è chiamato il “Rudimento principale”39. Questo follicolo, così come già detto in altri termini da Aristotele, necessita, attraverso l’atto della fecondazione, di ricevere moto, vita attiva. Se da un lato, Malacarne enuncia il principio come constatazione, dall’altro dichiara di non comprendere il meccanismo, così come si legge in questo brano:
In tal guisa l’uomo e qualunque altro animal novello, viene per così dire prodotto dal concorso armonico delle sostanze prima femminina, e poi maschile, e dal moto impresso nel Rudimento dalla sostanza del maschio spermatico, pervenuta nell’ovaja della femmina per le vie dalla natura preparate […] Perché tale principio fin dall’istante della creazione fatta là negli orti dell’Eden, delineato nel germe, passa per diversi gradi di grandezza, per varie serie di svolgimenti prima che si renda sensibile, evidente, manifesto? Per verità la mia immaginazione in abisso così profondo si smarrisce40.
Malacarne osserva e teorizza la sede delle possibili alterazioni a carico dell’elemento femminile (rudimento materno) e dell’elemento maschile (sperma), aggiungendo le alterazioni del transito dell’ovulo dal follicolo ovarico all’utero. In particolare la fase del passaggio dell’ovulo espulso dal corpo luteo, raccolto dalle fimbrie e convogliato nell’utero attraverso la tuba, è un processo solo conosciuto in modo sommario da Malacarne. In questa serie di alterazioni entrano in maniera indebita (qui si esprime il limite di conoscenza di Malacarne), anche i parti mostruosi, come si evince dal passo qui riportato:
Variano talvolta le circostanze relative soltanto agli organi materni; altre fiate variano quelle che risguardano la Genitura, il Rudimento apprestato dalla madre, e talora lo sperma del padre; e da simili varietà derivano le gravidanze ora tubali, or ovajali, ora ventrali; per le medesime leggi invariabili, dato queste altre circostanze, derivano pure la multiplicità, e le mostruosità de’ Feti41.
Specificatamente circa la nascita dei mostri Malacarne ammette ancora l’ignoranza totale del meccanismo con cui essa si produce:
Non proviamo ribrezzo a confessar ingenuamente la nostra ignoranza intorno a tali leggi, a tali prodigiosi movimenti […] e ci contentiamo d’ammirare gli effetti della forza operativa della Generazione senza pretendere di capirne la meccanica e di comprendere nulla di quanto concerne l’indole, e la maniera con cui tal forza suole operare42.
Dal punto di vista teoretico dei meccanismi che determinano la comparsa del feto Malacarne ammette la sua completa ignoranza, limitandosi a concepire l’esistenza di una forza che agisce sia nell’attivazione dello sviluppo del feto normale, sia nella generazione dei mostri. Pertanto, ma si tratta di una pura speculazione logico-filosofica, le stesse leggi universali sconosciute valgono sia per la generazione dei feti normali quanto per la generazione teratologica. Tuttavia Malacarne si illude di poter dare un contributo sul piano operativo pratico fornendo una classificazione tipologica di questi fenomeni mostruosi:
Le stesse leggi che militano per la Generazione e il perfezionamento degli animali secondo l’ordine più comune e consueto, militan per la produzione de’ Mostri, cioè d’animali differenti dall’ordinario in quanto alla figura, al numero e alla disposizione di alcuna delle parti loro. Di fatti chiunque à osservato varj de’ Mostri […] non può non essersi avveduto che sono per lo più similissimi nella deformità43.
16Malacarne propone una nuova classificazione di queste mostruosità superando quella degli antichi suddivisa in cinque categorie, aumentandola, con categorie nuove, più dettagliate e complete, fino ad arrivare ad un numero di sedici. A scopo comparativo si riporta sia una sintesi delle cinque categorie degli antichi che dei suoi predecessori (ovvero naturalisti ed eruditi come Plinio, Licostene, Liceti, Lemnio, Lancelotto, Bartolini fino ad arrivare allo stesso Bianchi di Torino)44.
I Categoria: mostri per difetto come gli Arimaspi, celebri perché portano un solo occhio in mezzo alla fronte come Polifemo, o gli astomi, cioè senza bocca, che vivono solo con gli odori che aspirano con le narici, di cui Malacarne dice di aver visto un esemplare in un cane comprato morto a Voghera nel 1790, o ancora gli sciopòdi, agili ai salti benché con una sola gamba, di cui Malacarne dice di aver visto un esemplare esposto per denaro alla contemplazione de’ curiosi.
II Categoria: mostri con corpi più grandi o più piccoli del comune, come i Giganti, i Pigmei etc.
III Categoria: mostri mancanti di qualche membro o provvisti di qualche organo in più del comune, come quelli chiamati polimeloti con più capi, occhi, orecchie, mani etc.,
IV Categoria: mostri con corpo umano e parti congiunte di animali come i fauni, i satiri, i centauri, i lemuri, le sirene, le arpie etc.
V categoria: parti plurimi, trigemellari o quadrigemellari, come un parto quintuplo osservato da Malacarne a Novara.
Le nuove categorie proposte da Malacarne sono caratterizzate da definizioni sintetiche derivate dal lessico greco. Alcune di queste sono ancora in uso nella terminologia medica moderna. Questa nuova classificazione non rappresenta però un cambio di paradigma rispetto al quadro epistemologico precedente.
Categoria I: Microsomìa. Picciolezza mostruosa di tutto il corpo
Categoria II: Micromelìa. Picciolezza mostruosa di qualche membro
Categoria III: Macrosomìa. Grossessa o grandezza mostruosa di tutto il corpo
Categoria IV: Macromelìa. Grandezza mostruosa di qualche membro.
Categoria V: Polieschìa. Deformità mostruosa di tutto il corpo
Categoria VI: Eschomelìa. Deformità mostruosa di qualche membro
Categoria VII: Atelìa. Mancanza mostruosa di qualche membro
Categoria VIII: Metathesìa. Trasposizione mostruosa di qualche membro
Categoria IX: Polisomìa. Multiplicità mostruosa di corpi in uno
Categoria X: Polimelìa. Multiplicità mostruosa di membri in un corpo
Categoria XI: Androginìa. Mostro umano con due sessi
Categoria XII: Diandrìa. Uomo col sesso maschile doppio
Categoria XIII: Diginìa. Donna col sesso femminile doppio
Categoria XIV: Andralogomelìa. Uomo, che à membri di bruto
Categoria XV: Alogandromelìa. Bruto che à membri umani
Categoria XVI: Aloghermaphroditìa. Bruto che à i due sessi
17Malacarne non enuncia solo teoricamente questa classificazione, ma si sofferma nelle sue minute osservazioni, attraverso l’impiego di tavole annesse ai suoi testi, per dare maggior chiarezza e sostegno ai suoi assunti.
18In una tavola molto realistica si raffigura, ad esempio, un bambino mostruoso con grave difetto della parete toracica, malformazioni intestinali e genito-urinarie, patologia oggi definita onfalocele45. In un’altra invece viene rappresentato quello che Malacarne cita come il mostro di Spilimbergo, inviatogli nel 1805 da un suo allievo, il chirurgo Francesco Pellizzo da Spilimbergo. Egli fornisce tutte le misure precise e comincia così la descrizione:
La testa ripulita della parte membranosa e vascolare, rappresenta in alto una sella di cavallo. La faccia un po’ allungata in avanti con gli archi alveolari è molto depressa in alto a foggia di certe scimmie. La figura di tutta la testa molto bizzarra guardata d’avanti in dietro è come un triangolo46.
Una terza tavola mostra il caso di un mostro aencefalo: si tratta del quarto parto di una donna di ventotto anni, la cui creatura esce viva, ma muore dopo dodici ore.
Non si vede il collo, le orecchie sono piccole e inclinate in avanti, gli occhi prominenti fanno la sommità del capo perché manca la fronte e al suo posto fra gli occhi c’è un piccolo ciuffetto di capelli, da cui comincia una striscia irregolare che discende dietro alle orecchie, giù per le spalle fino all’ultima vertebra dorsale. Alla sommità della testa si alzano due creste piatte rosse, prive degli integumenti, di consistenza simile alle creste di gallina, tondeggianti al margine47.
Rientra nel novero della mostruosità anche la malformazione in ambito genitale, tipologia molto frequente e per questo oggetto di vari studi, ma quella di cui tratta nello specifico di un suo saggio rappresenta una malformazione rara anche in ambito moderno. Il titolo dell’opera è Esempi della dimetria-dihysteria cioè di femmina che à doppia vagina, e doppio l’utero: della pseudohermaphroditia-pseudoaschia o di uomo creduto ermafrodito perchè in apparenza mancavane lo scroto: della genometabole vale a dire trasmutazione (almeno apparente) di femmina in maschio48. Malacarne affronta nella prima parte il caso di una giovane ventenne che descrive come «pulcella di bella corporatura, di viso avvenente, savia, modesta, dotata di pudore e squisita sensibilità» e dice trattarsi di un caso di «Polimelia Metatesiaca», ovvero di mostro per «multiplicità e trasposizione di alcuni organi».
19Interessante risulta comparare questo studio con le riflessioni su un caso analogo su cui si interroga, qualche anno dopo, il professor Antonio Penchienati49. Egli compone la Description anatomique d’un vagin double et d’une matrice double observée dans le cadavre d’une fille morte à l’hôpital de St. Jean Baptiste, avec des réflexions sur la superfétation (1 dec. 1799)50. L’osservazione di Penchienati è meticolosa, analitica e nella sua indagine fa un ulteriore passo rispetto a Malacarne, ipotizzando che, in occasione della fecondazione di un caso del genere, con doppio utero e doppia vagina, si verifichi di necessità una superfetazione51; come già esposto, tale concetto deriva dalle limitazioni delle conoscenze embriologiche di fine Settecento, in cui non era ancora chiaro il ruolo dell’utero e dell’ovulo nel processo di fecondazione.
4. Il ruolo di Malacarne nell’ambito degli studi embriologici
20Nella Storia della Teratologia di Taruffi si celebra Haller come iniziatore del periodo scientifico della teratologia con il suo trattato De monstris del 176852. Ma, come afferma Taruffi, se l’autore fonda questa scienza sulla sua base naturale, cioè l’anatomia, non riesce però ad organizzare con criterio ordinato le numerose osservazioni, raccolte ora secondo la sede della deformità (es. cute, cranio), ora secondo il carattere della deformità (es. accrescimento, divisione delle parti etc.), ora secondo il momento dell’alterazione. Nonostante questi limiti, il contributo di Haller rimane il testo fondamentale per oltre quarant’anni; Malacarne si inserisce nel solco aperto da questo autore, cercando di riunire sistematicamente in diverse categorie tipologiche le varie manifestazioni mostruose riscontrate.
21Emergono nel suo tentativo di ordinare la materia sia dei meriti, sia dei limiti. Fra i meriti si annovera la scelta di occuparsi analiticamente e sistematicamente dei casi mostruosi a scopo classificatorio e pratico-funzionale e di offrire descrizioni anatomiche minutissime53. Solo in questo modo arriva a rigettare del tutto teorie di matrice popolare secondo cui l’immaginazione delle donne incide sul feto54:
mi sembrerà sempre dura cosa il persuadermi che il caso, le compressioni, gli spaventi delle madri e simili ne siano stati la cagione, mi si presenta all’immaginazione l’idea di una predisposizione organica nella genitura, voluta dalla sapienza increata per fini a discernere li quali non arriva il mio intelletto55.
Fra i limiti di Malacarne, va considerato il fatto che lo studioso non sappia ancora fare un passo avanti rispetto alla dottrina riconosciuta e quindi accetti lo stato della conoscenza senza cercare nuove soluzioni e spiegazioni in ambito biologico. Egli non cita mai, neppure per completezza scientifica di riferimento, altre teorie circolanti rispetto a quella dominante in ambito medico. La teoria dell’epigenesi è infatti già presente all’epoca di Malacarne e ha una circolazione fra studiosi naturalisti, come dimostrano gli studi di Spallanzani56. Inoltre Malacarne scrive testi pratici pur essendo esclusivamente un medico teorico e privo di esperienza clinico-pratica.
22Malacarne è culturalmente più uomo del Settecento che dell’Ottocento; non è uomo del Settecento né dal punto di vista politico in quanto conservatore e realista (non è giacobino o uomo della rivoluzione), e neppure dal punto di vista scientifico, essendo ancora legato ad un sapere accademico e erudito. Tratto comune di tutta la sua opera è la sua inclinazione alla trattazione tassonomica; del Settecento egli non raccoglie la corrente di cambiamento che produce il germe della nuova medicina – la scuola parigina dell’anatomia clinica di Laënnec, Corvisart, Bayle – Malacarne perpetua, secondo la visione naturalistica, storicistica e classificatoria, l’osservazione dotta ed erudita di Linneo.
Notes de bas de page
1 Cfr. G. Favaro, Prelezione al corso di embriologia letta nella Regia Università di Padova a dì 28 novembre 1906, Padova, Fratelli Drucker Editori, 1907.
2 Cfr. G.F. d’Acquapendente (1533-1619), di cui le due pubblicazioni di argomento embriologico sono il De formato foetus (1600) e il De formatione ovi et pulli (pubblicato postumo, nel 1621, a cura di J. Prevost).
3 W. Harvey (1578-1657), Exercitationes de generatione animalium, Londini,Typis Du-Gardianis, 1651. Harvey lascia trapelare la profonda radice impressa dalle idee peripatetiche e arriva ad affermare che maxima animalium pars ex ovis gignitur. Egli osserva sistematicamente dei cervi durante la stagione degli accoppiamenti e seziona ad intervalli regolari gli uteri di alcune femmine uccise, da metà settembre fino alla metà di novembre, ma rimane sorpreso per il fatto di non trovare quanto si attende, cioè una massa di sangue coagulato e in procinto di formare un feto per effetto del seme maschile, giungendo così a concludere che il feto non derivi dalla sostanza del sangue mestruale coagulato, plasmato dalla virtù del seme maschile.
4 «Il feto non deriva [...] dalla sostanza del sangue mestruale, come voleva Aristotele. Perciò non è vero che un accoppiamento fecondo presuppone del materiale già pronto nell’utero, che il potere o la virtù del seme maschile, a modo di coagulante, mescolerebbe, coagulerebbe e plasmerebbe, o convoglierebbe di fatto alla generazione, o racchiuderebbe in membrane, dopo aver asciugato le superfici esterne. Per molti giorni, in effetti, nell’utero non si trova nulla»: ivi, pp. 300 sgg.
5 Giuseppe degli Aromatari (1587-1660), la cui produzione scientifica principale è rappresentata da Disputatio de rabie contagiosa, cui praeposita est epistola de generatione plantarum ex seminibus, qua detegitur in vocatis seminibus contineri plantas vere conformatas, ut dicunt, actu, Venetiis, Apud Iacobum Sarcinam, 1625.
6 Così sostiene Reinier de Graaf (1641 - 1673) nei trattati De mulierum organis generationi inservientibus e De virorum organis generationi inservientibus, Lugduni Batavorum, ex off. Hackiana, 1672.
7 Ch. Bonnet (1720-1793). I suoi principali contributi sul tema sono: Considérations sur les corps organisés (1762), Contemplation de la nature (1764), Palingénésie philosophique (1769).
8 Si tratta della teoria dell’emboîtement des germes o degli “inviluppi”, nata sul finire del Seicento, che sopravvive soltanto fino agli anni Venti dell’Ottocento. Essa non va confusa con le teorie della preformazione, la preesistenza dei germi ha infatti quale suo unico fondamento una concezione teocentrica: è Dio a creare tutti gli esseri viventi e a porre nelle ovaie di Eva, così come in quelle delle femmine degli animali, dei germi che, “incapsulati” gli uni negli altri, al momento della nascita sono perfetti come al principio.
9 Questo è il significato della teoria delle molecole organiche di G.-L. Leclerc de Buffon (1707-1788), secondo cui i viventi sono formati da molecole organiche introdotte con gli alimenti e poi parzialmente rigettate con la traspirazione e altre funzioni, separate attraverso la digestione dalle “parti brute” della materia e infine assimilate mediante l’azione di forze che definisce penetranti.
10 Cfr. M. Grmek, Storia del pensiero medico occidentale. Dal Rinascimento all’inizio dell’Ottocento, Bari, Laterza, 1996, pp. 218-221.
11 N. Steensen (1638-1686) conduce un’osservazione scientifica diretta sulla dissezione di un pescecane femmina, notando che i testicoli dei selaci vivipari contengono uova e che il loro utero, a somiglianza di un ovidotto, si apre ugualmente nell’addome. Per questo arriva a sostenere che i testicoli femminili abbiano la stessa struttura e la medesima funzione delle ovaie degli ovipari. Cfr. appendice all’Elementorum myologiae specimen (1667).
12 J. van Horne (1621-1670) giunge alle stesse conclusioni per la specie umana nelle sue Observationes circa partes genitales in utroque sexu prodromus (1668).
13 Ancora così sono chiamate le ovaie fino al 1681 con Malpighi.
14 M. Malpighi (1628-1694) i cui contributi su questo tema sono: De ovo incubato observationes, Londoni, J. Martín, 1673; Dissertatio epistolica de formatione pulli in ovo, Londoni, J. Martín, 1673.
15 J. Swammerdam (1637-1680), propone la teoria della preesistenza dei germi nell’Historia insectorum generalis (1669).
16 A. Vallisnieri (1661-1730) sviluppa le considerazioni di Swammerdan, estendendole agli uomini e arriva ad affermare che nell’ovaia di ogni femmina siano nascosti tutti i feti, che man mano vengono alla luce, cfr. Istoria della generazione dell’uomo, e degli animali (1721).
17 Il naturalista olandese è abile microscopista e trova nello sperma umano un pullulare di curiosi microrganismi, che chiama animaletti, simili a serpentelli per il loro aspetto.
18 Lo vede raggomitolato con la schiena e la testa inclinate, di cui sono osservabili la mandibola, gli occhi e in parte anche la spina dorsale. Questa descrizione viene riportata in una comunicazione tenuta davanti alla Royal Society il 30 marzo 1685.
19 G.B. Amici (1786-1863) offre contributi fondamentali nel campo dell’ottica microscopica con il perfezionamento del moderno microscopio composto catadiottrico e acromatico e inventa il prisma a visione diretta ancora oggi usato in spettroscopia.
20 Ispirata da Aristotele e Galeno, sostenuta da Cartesio, che si rifà al modello galenico della doppia semenza e considera la vita originata spontaneamente dalla materia (attraverso il calore che agisce su determinate sostanze in putrefazione) e la generazione degli animali superiori derivante dall’unione dei due sessi (dalla mescolanza dei due liquori, che servendo da lievito l’uno all’altro, si riscaldano in modo che alcune loro particelle si dilatano e pressano le altre e così le dispongono a poco a poco nel modo che è richiesto per formare le membra). Cfr G. Micheli, Opere scientifiche i, Torino, UTET, 1966, pp. 217-218 .
21 Riprendendo la teoria aristotelica, Harvey nelle Exercitationes de generatione animalium (1651) afferma che gli organi si formino uno ad uno e che l’individuo si costituisca per progressiva unione delle parti.
22 C.F. Wolff (1734-1794), la cui opera fondamentale è la Theoria generationis, Halae ad Salam,Typis et sumtu Io. Christ. Hendel, 1774.
23 A. von Haller (1708-1777) offre questi contributi in ambito embriologico: Deux mémoires sur la formation du coeur dans le poulet, Lausanne, Marc-Mich. Bousquet & Comp., 1758; La génération, ou exposition des phénomènes relatifs à cette fonction naturelle, de leur méchanisme, de leurs causes respectives, et des effets immédiats qui en résultent. Augmenté de quelques notes, et d’une dissertation sur l’origine des eaux de l’Amnios, Paris, Desventes de La Doué Antoine, 1774, 2 tomi. Cfr. a questo proposito il saggio di M.T. Monti, Congettura ed esperienza nella fisiologia di Haller: la riforma dell’anatomia animata e il sistema della generazione, Firenze, Olschki, 1990, pp. 117-216.
24 Cfr. Carteggio fra Ignazio Somis e Alberto Haller. Dissertazione per l’ottenimento della dignità di Dottore della Facoltà medica della Università di Berna. Presentata da Fausto Pagnamenta, Lugano, Tip. La Malcantone, 1969.
25 Ignazio Somis è medico torinese attivo nel corso del Settecento, professore di Istituzioni mediche e di medicina teorica e pratica, medico del sovrano alla corte reale di Torino.
26 Molti studiosi piemontesi svolgono questo ruolo di facilitatori di scambi fra la produzione scientifica italiana e i grandi editori svizzeri.
27 Vincenzo Malacarne, Saluzzo, 28 settembre 1744 - Padova, 4 settembre 1816.
28 Cfr., per il poemetto sull’idrofobia, G. Zanchin - M. Panetto - F. Maggioni, L’encefalite rabida: un manoscritto inedito di Vincenzo Malacarne, Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova - Clinica Neurologica, in Atti del xxxviii Congresso della Società Italiana di Neurologia (Firenze, Fortezza da Basso, 13-17 ottobre 2007), pp. 1-19.
29 Con esiti anche spesso criticati perché tacciati di inattendibilità, cfr. D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze Sansoni, 1967, p. 447; F. Ruffini, Studi sui riformatori italiani, Torino, Ed. Ramella, 1955, p. 630; P. Natale, Storia segreta del Marchesato di Saluzzo, Cavallermaggiore, Gribaudo Editore, 1998; Id., Mombracco, montagna sacra, Savigliano, Editore l’Artistica, 2001.
30 Cfr. A. Lombardi, Elogio storico del Professor Vincenzo Maria Malacarne, «Memorie di Matematica e Fisica della Società Italiana delle Scienze», xix, Modena 1823.
31 Fra le interessanti posizioni del Malacarne, il concetto che la sostanza grigia, che ricopre cervello e gangli nervosi, impartisca sentimento moto e vita ai vari filamenti nervosi, propagandosi fino a determinare una contiguità con quella bianca. Cfr. C. Pogliano, Vincenzo Malacarne “geografo del cerebro”, in F.M. Ferro et al. (a cura di), Passioni della mente e della storia, Milano, Vita e pensiero, 1992, pp. 157-169.
32 Cfr. V. Malacarne, Nuova esposizione della vera struttura del cervelletto umano, Torino, Giammichele Briolo, 1776; cfr. anche Id., Encefalotomia nuova universale, Torino, Giammichele Briolo, 1780.
33 Cfr. Raccolta di scritti sull’ostetricia in Piemonte (s.d.), mazzo n. 726, fascicolo 2.
34 Cfr. V. Malacarne, De’ mostri umani, de’ caratteri fondamentali su cui se ne potrebbe stabilire la classificazione e delle indicazioni che presentano nel parto. Lezioni accademiche di Vincenzo Malacarne da Saluzzo, «Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze», 1802, tomo ix, pp. 49-84.
35 Cfr. Id., Osservazioni anatomiche in conferma d’una proposizione circa alla origine de’ mostri, «Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze», 1805, tomo xii, pp. 164-178 .
36 Cfr. Id., Casi d’ostetricia non comuni, « Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze», 1807, tomo xiii, pp. 119-139.
37 Cfr. Id., Conferma della proposizione circa alla produzione de’ mostri umani, «Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze», 1811, tomo xv, parte ii, pp. 15-19.
38 Cfr. Id., De’ mostri umani, de’ caratteri fondamentali su cui se ne potrebbe stabilire la classificazione e delle indicazioni che presentano nel parto. Lezioni accademiche di Vincenzo Malacarne da Saluzzo, «Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze», 1802, tomo ix, p. 49.
39 Cioè il follicolo, descritto da Reinier de Graaf nell’opera citata De mulierum organis generationi inservientibus tractatus novus (1672). Le vescicole ovariche saranno dette, in suo onore, “follicoli di Graaf”.
40 In proposito si possono riportare altre affermazioni: «Queste sostanze nel moto e nelle azioni loro ubbidiscono alle sovrane Leggi del Creatore stabilite affinché in tali organi si plasmi l’uomo in circostanze determinate: Leggi che però non le costringono a plasmarlo né sempre nello istesso luogo, né sempre nella medesima situazione, né con figura, struttura, volume, né con numero e disposizioni di parti sempre uguali. Per ciò che spetta all’origine degli animali perfetti, siaci permesso di supporre che la materia del Feto nell’ovaia s’appartiene più direttamente alla Madre e non si nieghi che in quell’organo è contenuto il rudimento principale… il quale stante, dee nell’atto della fecondazione ricevere quel moto, quell’anima, in somma quella vita attiva, di cui non avrebbe gioito giammai […] Ma che cosa dobbiamo noi pensare di questo rudimento in ordine alla sua produzione?». Cfr. V. Malacarne, De’ mostri umani cit., pp. 52-53.
41 Cfr. ivi, p. 53.
42 Cfr. ivi, p. 54.
43 Cfr. ivi, pp. 54-55.
44 Cfr. ivi, p. 55; per una trattazione più ampia cfr. T. M. Caffaratto, I mostri umani. Fantasie d’altri tempi e realtà attuali, Torino, Edizioni Vitalità, 1965, pp. 16-118.
45 Cfr. V. Malacarne, De’ mostri umani cit., p. 60 (tavola i).
46 Cfr. Id., Osservazioni anatomiche in conferma d’una proposizione circa alla origine de’ mostri, «Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze», 1805, tomo xii, pp. 165-166 (tavola i).
47 Cfr. ivi, pp. 176 -177 (tavola ii).
48 Esempi della dimetria-dihysteria cioè di femmina che à doppia vagina, e doppio l’utero: della pseudohermaphroditia-pseudoaschia o di uomo creduto ermafrodito perchè in apparenza mancavane lo scroto: della genometabole vale a dire trasmutazione (almeno apparente) di femmina in maschio, «Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze», tomo ix, 1802, pp. 104-117.
49 Assistente di chirurgia all’ospedale di San Giovanni, che nel 1765 succede a Bertrandi e che, a detta del figlio di Vincenzo Malacarne, Gaetano, si appropria addirittura di alcuni studi di suo padre a fini personali, cfr. G. Malacarne, Memorie storiche intorno alla vita ed alle opere di Vincenzo Michele Giacinto Malacarne da Saluzzo, anatomico e chirurgo, Padova, Tipografia del Seminario,1819, p. 14.
50 Tale lavoro si legge ancora oggi nei Mémoires de l’Académie des Sciences de Turin, 1792-1800, pp. 289-304.
51 Nella visione moderna la superfetazione consiste nella fecondazione di più ovuli in tempi diversi. Di superfetazione si parla già in epoca romana, in campo di medicina legale, ma allora si pensava fosse possibile solo nei casi dell’utero doppio o didelfo.
52 Cfr. C. Taruffi, Storia della teratologia, Bologna, Regia Tipografia, 1881, pp. 356-358.
53 Cfr. G. Ongaro, Il contributo di Vincenzo Malacarne (1744-1816) alla teratologia, «Riforma medica», 1966, lxxx, pp. 1075-1077.
54 L’incidenza e persistenza di queste teorie si riscontra in J.-A. Blondel, Dissertation physique sur la force de l’imagination des femmes enceintes sur le fœtus, traduit de l’Anglois par Albert Brun, Leyde, G. Langerak - Th. Lucht, 1737 e A. Debay, L’influence de l’imagination des femmes enceintes sur le foetus, in Hygiène et Physiologie du Mariage. Histoire naturelle et médicale de l’homme et de la femme mariés, Paris, Dentu Éd., 1863, pp. 365-375.
55 Cfr. V. Malacarne, Osservazioni anatomiche in conferma d’una proposizione circa alla origine de’ mostri, «Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze», 1805, tomo xii, p. 177.
56 L. Spallanzani (1729-1799) gesuita e naturalista italiano, considerato il “padre scientifico” della fecondazione artificiale e noto soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Metamorfosi dei Lumi 7
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Metamorfosi dei Lumi 7
Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org
Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.
Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.
La syntaxe de l’email est incorrecte.
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3