Version classiqueVersion mobile

Metamorfosi dei Lumi 7

 | 
Clara Leri

Autonomia del corpo

Bellezza in gioco. Donne e gioco d’azzardo nello specchio della medicina tra Settecento e Ottocento

Carmela Ferrandes

Texte intégral

1Un’immagine femminile ricorrente nell’iconografia del Settecento, diffusa dalla letteratura e dall’arte, come dal cinema, è quella della dama, non particolarmente bella, né giovane all’apparenza, seduta a un tavolo da gioco. Immagine con una forte impronta di classe, che raffigura una donna conscia del proprio ascendente, per la quale il gioco fa parte delle consuetudini sociali o diventa teatro di strategie seduttive e interessate.

  • 1 Si veda in particolare a questo proposito il cap. “La Ferme des jeux sous la Révolution” in F. Freu (...)
  • 2 Cfr. H.-R. D’Allemagne, Les cartes à jouer du xiv au xx siècle [1906], Bologna, Arnaldo Forni, 1975 (...)

2La realtà era più complessa e vedeva la donna non soltanto nelle vesti di chi pratica giochi d’azzardo, svariati nel Settecento, ma anche in quelle di chi ne gestisce volentieri l’organizzazione. Realtà più complessa anche per quanto riguarda le fasce sociali coinvolte nell’industria del gioco, industria su vasta scala e con pronunciate connivenze col potere. La simpatia con cui i governi poi hanno sempre guardato alla propensione del popolo verso il gioco, sfruttandola non solo attraverso le lotterie nazionali (in Francia, dopo averla soppressa, la Rivoluzione si affrettò a ripristinare la lotteria nel 17951), ma anche e soprattutto nell’imporre forti tasse alle fabbriche di carte da gioco, si riassume nell’ironica constatazione di Gladstone, per il quale non c’era alcun merito a essere ministro delle finanze nel suo paese, dal momento che bastava aumentare di qualche millesimo il tasso d’imposta sulle carte da gioco per risanare le casse dello stato2.

  • 3 Cfr. F. Freundlich, Le monde du jeu cit., pp. 57-64.

3Limitandoci alla Francia, è sufficiente leggere qualche pagina di Mercier o di Restif de la Bretonne, che prima di essere quei poligrafi visionari cui debbono la loro fama, furono acutissimi osservatori dei fenomeni legati all’urbanizzazione – perché il gioco d’azzardo nel Settecento è fenomeno urbano – per rendersi conto di come appartenessero agli strati sociali più umili e fossero essenzialmente artigiani, operai, piccoli negozianti o domestici, le vittime inconsapevoli di questo insidioso sfruttamento economico, travestito da passatempo o da sfida innocente con la sorte. Insidie che, nello spingere a oltrepassare la sottile linea di confine tra gioco pubblico e gioco clandestino o a procacciarsi denaro in modo illecito, facevano insensibilmente scivolare le vittime nell’illegalità e contro cui inutilmente mettevano in guardia moralisti e uomini di chiesa, da sempre fustigatori del gioco d’azzardo. Insidie il cui camuffamento era proprio favorito dalla gestione femminile della clandestinità di lotterie e case da gioco3.

4Gli argomenti di accusa prendevano particolarmente di mira le donne, esaltando per contro il loro ruolo di aggregazione familiare e sociale e demonizzando al massimo il degrado economico e morale in cui per il gioco potevano trascinare le persone a loro legate da vincoli di sangue o di affetto.

5Nelle critiche e nella condanna delle donne giocatrici si esplicita infatti la subalternità della figura femminile, figura e soggetto in sostanza pochissimo pensante, ma depositaria della perpetuazione della specie e della salvaguardia del focolare, così come era vista dagli scrittori, filosofi e uomini di scienza del Settecento. Intorno alla donna la condanna del gioco si trasforma in un discorso più ristretto, non tanto di etica sociale (e non prende pertanto di mira le forme di gioco patrocinate dallo stato), quanto di salvaguardia dei valori già connotativi della società borghese, contro una consuetudine di vita legata alla dissipatezza della classe aristocratica.

6In questo quadro le critiche mosse a una pratica ritenuta deleteria sul piano economico e su quello morale assumono una forte componente di carattere medico-scientifico, che oggi definiremmo salutista, che interdice alle donne il gioco d’azzardo più che sul piano della condanna morale su quello, empiricamente, degli svantaggi che ne derivano al buon funzionamento della macchina umana e di conseguenza anche alla bellezza, con argomentazioni dissuasive rivolte essenzialmente alle giocatrici di nobile estrazione.

7Particolarmente significativo, perché caratterizzato da una salda compiutezza discorsiva, quello fornito da Pierre Roussel, medico-filosofo conosciutissimo ai suoi tempi, autore di un Système physique et moral de la femme, ou Tableau philosophique de la constitution, de l’état organique du tempérament, des mœurs et des fonctions propres au sexe, apparso per la prima volta nel 1775, in cui la differenza dei sessi esiste a priori nelle leggi della natura, secondo una gerarchia fisiologica comprovata scientificamente, che circoscrive l’attività intellettuale e fisica delle donne. A fronte, le riflessioni di uno scrittore agli antipodi per formazione e sfera di intervento, Pierre Choderlos de Laclos, la cui fama è legata a uno dei romanzi libertini più noti del Settecento, Les Liaisons dangereuses, e che invece qui si affronta come autore più morigerato de L’Éducation des femmes, trattato che avrebbe dovuto scagionarlo dall’accusa d’immoralità che pesava sul suo romanzo.

8In ambedue la costituzione fisica delle donne fornisce elementi che aggravano i capi di accusa contro il vizio del gioco, anziché mitigarli, proprio per quella sorta di predestinazione fittizia alla leggerezza che contraddistingue il genere femminile e che potrebbe essere accampata come attenuante. Si consideri ad esempio una delle constatazioni ricorrenti sui danni provenienti dal gioco d’azzardo, che riguardava l’insalubrità delle case da gioco. In quest’accusa si incrociano due momenti di riflessione strettamente collegati tra loro, che nella seconda metà del Settecento acquistano particolare rilevanza nell’indagine scientifico-filosofica e nella trasposizione letteraria: l’opposizione città-campagna e la polemica contro il lusso. Figura unificante di ambedue i momenti è Rousseau, che è punto di riferimento anche per i medici-filosofi del periodo.

  • 4 Cfr. R.L. de Girardin, De la composition des paysages, ou des moyens d’embellir la nature autour de (...)

9In realtà il significato di campagna in questo caso oscilla da quello di natura come cornice consona all’introspezione a quello di elemento cardine della vera ricchezza di una nazione se opportunamente sfruttato: non a caso uno degli artefici del paesaggio cosiddetto “romantico”, René-Louis de Girardin, ospite protettore di Rousseau negli ultimi anni della sua vita, ebbe simpatie pronunciate per il gruppo dei fisiocrati4. A questo aspetto di campagna-natura pensano anche i medici suoi contemporanei, partigiani di una vita all’aria aperta o, come surrogato per gli abitanti delle città, di salubri passeggiate.

  • 5 P.J.G. Cabanis, Discours sur les inconvénients que présente la Salle du Conseil, Paris, Imprimerie (...)

10Del tutto negativo, invece, è il quadro della vita cittadina, per il risanamento igienico della quale lotteranno concretamente i medici che crederanno nella causa rivoluzionaria. Nei loro scritti è inscindibile il legame tra benessere fisico e mentale: la vita sedentaria condotta dalle classi agiate e i luoghi chiusi favoriscono il ristagno nel corpo degli umori negativi, l’incompleto sviluppo delle cellule, l’alterazioni delle funzioni organiche e, precludendo l’armonico sviluppo del corpo, determinano l’ottusità e il turbamento delle idee. Pierre-Jean-Georges Cabanis, fondatore della medicina sociale, si porrà seriamente, tra l’altro, il problema dell’aerazione – si pensi ai mezzi di illuminazione dell’epoca della sala che accoglieva la Costituente5 – a favore di un’igiene a protezione non solo dei luoghi ma anche del fluire delle idee durante il dibattito politico. Nei trattati medico-filosofici, ai benefici derivanti dalle passeggiate e dall’esercizio fisico sulla lucidità mentale sono contrapposte la mancanza di aerazione e l’aria malsana degli ambienti chiusi, e quindi anche delle sale dove si affollavano i giocatori, con l’intorpidimento mentale che ne derivava, che a sua volta risultava favorevole all’insorgere del vizio del gioco. Sotto la penna di Pierre Roussel, oggi ricordato essenzialmente come divulgatore del vitalismo materialistico di Bordeu, queste tematiche si incrociano per esaltare da una parte la capacità ristoratrice della natura, dall’altra per condannare i perniciosi effetti del vizio del gioco e dall’altra ancora per circoscrivere e supportare la ‘naturale’ minorità intellettuale delle donne.

  • 6 P. Roussel, Système physique et moral de la femme, ou Tableau philosophique de la Constitution, de (...)

Parmi les moyens que les hommes ont inventés pour adoucir le poids d’une vie livrée à l’ennui et à l’inutilité, il en est un qui, comme un fléau contagieux, désole la société, et n’est pas moins funeste aux mœurs qu’à la santé, parce qu’il produit le double effet de la paresse et d’une passion vive. L’avarice qui en est l’âme, pour mieux se déguiser, lui a donné les noms d’amusement et de jeu. Qu’on se représente un cercle de personnes clouées sur des chaises, autour d’une table, et dans une atmosphère usée et corrompue; dont le corps est immobile, tandis que leur esprit est dans une agitation extrême; alternativement ballotées par l’espoir et la crainte […] oublient et les devoirs qui les appellent et les heures qui s’écoulent […]. On conçoit que rien n’est plus capable de troubler l’ordre des fonctions animales et la régularité des mouvements vitaux, qu’un pareil défaut d’équilibre entre le physique et le moral; que les humeurs dérangées par là dans leur cours, ne reçoivent point les préparations nécessaires aux sécrétions qu’elles doivent subir, et que, forcées de croupir dans quelque viscère, elles y forment des empâtements dangereux, ou que, rejetées comme nuisibles vers la peau, sous la forme de dartres ou d’autres espèces d’éruptions, elles en détruisent le poli, la souplesse et l’éclat. Il faut ajouter que cet état d’agitation, souvent répété, doit à la longue faire contracter un caractère irascible, et donner à la sensibilité une énergie vicieuse qui tourne toujours au détriment de la machine6.

Consideriamo da vicino uno dei danni più evidenti, quello della vista: la luce artificiale con cui si cerca di sostituire quella del sole nuoce considerevolmente alle sue forze, nella misura in cui più le fiammelle sono vicine agli occhi più ne aumentano gli effetti negativi, uniformando natura e colore degli oggetti perché il lume di candela non lascia agli oggetti il loro naturale colore ma li confonde e opacizza. Aggiungi la privazione della salutare influenza dell’aria aperta sul tono e vigore di tutti gli altri organi e dei sensi, a cominciare proprio dallo sguardo che spazia, dai profumi che apportano energia, dalla stessa forza attinta dalla bellezza dello spettacolo della natura. Tutto questo è perso per coloro che vegliano dediti al gioco e non recuperano le forze per le occupazioni della giornata e lo è con danni peggiori per le donne.

  • 7 Cfr. C. Ferrandes, Devoir et convenance des deux sexes dans les “Rapports du physique et du moral d (...)

11Le donne per l’innata debolezza cellulare che caratterizza la loro complessione e che le rende inadatte ai lavori e agli impegni degli uomini, sono molto più di questi ultimi soggette ai danni provocati da una vita priva di spazi aperti. Motivo per cui le occupazioni intellettuali, che hanno come sfondo luoghi chiusi, risultano più dannose alle donne che agli uomini, i quali, possedendo una più sviluppata forza cellulare, e quindi in ultima analisi una più sviluppata forza della mente, fronteggiano con maggiore volontà le abitudini che comportano effetti negativi. Sulle nefaste conseguenze dello studio sulla natura femminile indulge già a lungo l’Encyclopédie e detta legge. Per Barthez, altro maestro di Roussel, redattore della parte relativa alla fisiologia nella voce “Femme” dell’Encyclopédie, l’unico vantaggio che sarebbe potuto derivare alle donne dallo studio delle lettere e delle scienze consisteva nel fatto di allontanarle dalle inclinazioni viziose; per altro e sulla stessa scia, Cabanis vuole tenere lontane le donne dal foro e dall’accademia7.

  • 8 P. Roussel, Système cit., p. 84.
  • 9 Ivi, p. 78.

12Per l’intensità di attenzione e la prontezza nell’elaborare le tattiche appropriate che richiede, il gioco può ben essere considerato un’attività intellettuale, il cui potere corrosivo è potenziato dal figurare tradizionalmente come figlio dell’ozio. Roussel, nel capitolo vii dal titolo Des Moyens naturels qui conservent, et des Causes accidentelles qui peuvent changer ou faire dégénérer le tempérament de la Femme, affronta infatti il discorso sul gioco e sul disfacimento della bellezza femminile subito dopo quello sull’ozio e sullo studio, che a suo avviso hanno i medesimi corrosivi effetti, lo studio in particolare richiedendo le stesse veglie e l’applicazione fuorviante del gioco. Ma proprio per la loro mollezza cerebrale che nulla fissa a lungo, le donne per assurdo sono più difese degli uomini contro i danni fisiologici del gioco, dal momento che l’attenzione superficiale alle cose che le contraddistingue rende più facilmente il loro corpo dimentico della fatica, con il conseguente svantaggio, è ovvio, di una rinnovata capacità di sostenere il vizio8. Non quella, però, di attentare inesorabilmente alla propria bellezza venendo meno allo scopo fondamentale del loro essere donne, «la principale destination des femmes étant de plaire par les agréments du corps et par des grâces naturelles»9.

  • 10 Cfr. Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers […], t. viii, A Ne (...)

13Nello sviluppo di queste posizioni teoriche scopriamo allora che delle donne è riconosciuta una più vivace pronta intelligenza, che dà loro sagacità di comportamento e intuizione delle circostanze e che permette alla loro conversazione di fare a meno della scienza e dell’erudizione, pur brillando nella società. La posizione di Roussel è quella comune del tempo e in sostanza circoscrive lo spazio pubblico della donna al salotto, di cui il gioco, in fondo, rappresenta un valore aggiunto. In quest’ottica già faceva lezione la frase conclusiva della voce sul gioco dell’Encyclopédie, che insisteva proprio sul loro legame asserendo che per la buona società la conversazione ha bisogno dell’aiuto del gioco per non avvertire il peso della noia10. Nell’Encyclopédie la componente di soddisfazione intellettuale che dà il gioco – sottolineata a pari merito con l’intervento del caso e dell’adesione emotiva che può suscitare la fiducia nella dea bendata – lascia che non si infierisca contro un passatempo di lusso, che poco danno potrebbe procurare agli abbienti. Una condanna, quindi, espressa in toni attenuati, che non più tardi di dieci anni dopo, Roussel rende pesanti, riprendendo la classificazione dei moventi tradizionalmente attribuiti al giocatore: pigrizia, passione e avarizia.

14Il movente più tipicamente femminile è quello della pigrizia, sempre a causa della mollezza del tessuto cellulare, per il quale le donne indulgono più facilmente all’inazione e quindi possono vedere nel gioco una distrazione statica, per così dire, e facile da coltivare. E a proposito di pigrizia va ricordato che anche la passeggiata, esercizio fisico per il rinnovamento delle forze alla portata di tutti e consigliato da medici e pedagogisti senza distinzione di scuole, è presentata da Roussel come inadeguata a combattere la tendenza all’ozio, essendo passiva nei suoi intenti perché priva della volontà dello sforzo. Quanto alla passione del gioco, considerata come obnubilamento della ragione e dei sentimenti, le donne, lo abbiamo visto, non sembrano esserne vittime particolari proprio per quella leggerezza che fa sì che non raggiungano mai nulla di troppo profondo, nemmeno negli eccessi, L’avarizia, invece, originata dalla cupidigia di possedere sempre più di quel che si ha, può esser vista come un vizio fortemente caratterizzato dell’uomo, per la buona ragione di essere inerente alla gestione del denaro, a cui la società delega l’uomo.

15La condanna del gioco si muove allora sul doppio versante della morale e della salute e si materializza in termini di indebolimento e quasi di incrostazione dell’energia. Roussel, non dimentico che tra i suoi maestri poteva annoverare Bordeu, che aveva illustrato il potere dell’immaginazione nell’accrescere le secrezioni, fa tesoro delle sue teorie nella descrizione del disordine fisiologico provocato dalla passione del gioco, cui concorrono la fissità della stessa passione, l’immaginazione malata, il carattere malsano degli ambienti, l’immobilismo del corpo e della mente, l’alterazione delle funzioni organiche, l’eruzione di pustole (abbiamo già visto «les empâtements dangereux» che dalle viscere si trasformano in eruzioni cutanee e determinano lo spegnimento del colorito), nell’intreccio tra fisico e morale, postura e pensiero, isteria legata al perseguimento di un solo fine e appiattimento della volontà.

16A fronte l’ordine delle funzioni, la regolarità dei movimenti vitali e l’equilibrio tra fisico e morale: il lessico del vitalismo è anche quello della simmetria delle pulsioni e degli effetti. Implicita è la condanna di quella effeminatezza dei costumi che nei suoi derivati, sedentarietà, futilità, spreco del denaro, preoccupava i legislatori. L’equilibrio tra fisico e morale s’impone quindi come misura dell’ordine dell’universo e dell’espletamento ottimale delle funzioni organiche. La dedizione inconsulta al gioco altera questo equilibrio a vantaggio del quale ancora una volta – lo abbiamo visto – la superficialità femminile può fungere da qualche barriera.

  • 11 Titolo attribuito da E. Champion a due brevi scritti di Laclos, il primo dei quali, cominciato nel (...)
  • 12 Che la falsa devozione, con i lunghi tempi permessi da messe, preghiere collettive e pratiche assis (...)

17Anche se su tutt’altra sponda, né profonda, né particolarmente costante appare la donna ne L’Éducation des femmes di Laclos11, ma “naturale”, cioè in primo luogo sana e per questo sincera, a fronte della dissimulazione femminile imperante nelle Liaisons. Recuperando l’idea mitica dello stato di natura caro non soltanto a Rousseau per quanto può attenere alla proprietà ma a tutti, “philosophes” e loro oppositori, per quanto attiene all’educazione della donna, Laclos ne applica il modello concettuale per delineare l’ideale di una donna spontanea ai limiti della sfrontatezza, forte nel soccorso come nell’amplesso, che allatta e cura senza intermediarie i propri figli, attenta all’igiene e amante dell’aria aperta, la cui pelle dorata dal sole è contrapposta al pallore incipriato delle sue simili, vittime dei falsi idoli della moda e delle distinzioni di classe. Per saggezza indotta dall’apprezzamento del corso “naturale” delle cose, questa donna non teme il passare delle stagioni dell’amore e non ha bisogno di comprare i favori degli uomini, non ha bisogno, quindi, in vecchiaia di ricorrere alle tre strade che si aprono alle donne chiuse nelle maglie ipocrite della società: il gioco, il pettegolezzo e la falsa devozione12.

18Libertario e ambiguo, questo ritratto di Laclos conferma la subalternità intellettuale della donna e riprende i punti di disfacimento fisico cari a Roussel, per prime le veglie forzate, viste come causa principale della perdita della bellezza:

  • 13 P. Choderlos de Laclos, De l’Éducation des femmes, Œuvres complètes, texte établi et annoté par M. (...)

Voulez-vous être réellement parées? En voici les moyens: sachez d’abord vous astreindre à un régime doux et salutaire; c’est celui qui tient la santé; sans elle point de fraîcheur, et sans la fraîcheur point de beauté; fuyez surtout les veilles inutiles; le repos sied mieux encore que l’éclat trompeur des bougies; ne vous fatiguez par aucun excès; vous serez belles même au jour; les nuits que vous dérobez à vos amusements rendront plus précieuses celles que vous consacrerez à vos plaisirs13.

Ma la ferita più profonda è inferta dal gioco al viso femminile:

  • 14 Ivi, p. 470.

Si l’envie ou l’ambition vous dévorent, bientôt vos yeux caves, votre teint plombé, votre excessive maigreur auront terni votre beauté; si vous vous livrez à la fureur du jeu, la contraction fréquente de vos muscles use bientôt leur ressort; la fatigue du jeu est, sans exception, celle qui use le plus et le plus vite14.

  • 15 Cfr. M. Neveux, Jeux de hasard, in Jeux et sports, sous la direction de R. Caillois, Paris, Gallima (...)

La fissità di questo ghigno seppur accennato annulla il carattere ludico del gioco che alle origini segnava la sua sfida agli dei e il cammino della buona sorte15.

Notes

1 Si veda in particolare a questo proposito il cap. “La Ferme des jeux sous la Révolution” in F. Freundlich, Le monde du jeu à Paris (1715-1800), préface de D. Roche, Paris, Albin Michel, 1995.

2 Cfr. H.-R. D’Allemagne, Les cartes à jouer du xiv au xx siècle [1906], Bologna, Arnaldo Forni, 1975, vol. I, p. viii.

3 Cfr. F. Freundlich, Le monde du jeu cit., pp. 57-64.

4 Cfr. R.L. de Girardin, De la composition des paysages, ou des moyens d’embellir la nature autour des habitations en joignant l’utile à l’agréable [1777], postface de M. H. Conan, Seyssel, Éd. Champ Vallon, 1992, p. 99.

5 P.J.G. Cabanis, Discours sur les inconvénients que présente la Salle du Conseil, Paris, Imprimerie nationale, Fructidor, an vi.

6 P. Roussel, Système physique et moral de la femme, ou Tableau philosophique de la Constitution, de l’État organique du tempérament, des Mœurs et des Fonctions propres au sexe, nouvelle édition augmentée de l’Éloge historique de l’Auteur par J. L. Alibert, Paris, chez Crapart, Caille et Ravier, Libraires, an XI-1803, pp. 83-84 (la trascrizione dei testi segue l’ortografia corrente).

7 Cfr. C. Ferrandes, Devoir et convenance des deux sexes dans les “Rapports du physique et du moral de l’homme” de Cabanis, L’educazione dell’uomo e della donna nella cultura illuministica, Memoria a cura di L. Sozzi, Accademia delle Scienze di Torino - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, serie V, volume 24, fasc. 3, 2000, pp. 55-64.

8 P. Roussel, Système cit., p. 84.

9 Ivi, p. 78.

10 Cfr. Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers […], t. viii, A Neuchâtel, chez Samuel Faulche & Compagnie, Libraires et Imprimeurs, 1765, p. 532.

11 Titolo attribuito da E. Champion a due brevi scritti di Laclos, il primo dei quali, cominciato nel 1783 e lasciato incompiuto, costituiva il discorso di risposta a un quesito su questo soggetto proposto dall’Académie di Châlons-sur-Marne: Quels seraient les meilleurs moyens de perfectionner l’éducation des femmes.

12 Che la falsa devozione, con i lunghi tempi permessi da messe, preghiere collettive e pratiche assistenziali, favorisse iniziative e scambi legati al gioco e gestiti soprattutto da donne era tra i crucci della chiesa. Si veda la documentazione offerta da F. Freundlich, Le monde du jeu cit., p. 178.

13 P. Choderlos de Laclos, De l’Éducation des femmes, Œuvres complètes, texte établi et annoté par M. Allem, Paris, Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1951, p.469.

14 Ivi, p. 470.

15 Cfr. M. Neveux, Jeux de hasard, in Jeux et sports, sous la direction de R. Caillois, Paris, Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1967, pp. 457- 466.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search