URL originale : https://books.openedition.org/aaccademia/2186

Introduzione
Simone Messina et Valeria Ramacciotti
p. VII-XIII
Texte intégral
1L’argomento affrontato dal Seminario torinese “Metamorfosi dei Lumi” in questo settimo volume di saggi riguarda il corpo nelle sue varie e molteplici implicazioni, fino alle più esili e vaghe, “l’ombra”, “l’eco”, nel periodo in cui la cultura illuministica non ha ancora perso le sue caratteristiche, e tuttavia si avvia a quel tournant che prelude al Romanticismo. La scelta del corpo rappresenta una vera e propria sfida, non solo per la vastità dell’argomento e dei punti di vista dai quali lo si può affrontare, che spaziano delle scienze alle arti, ma anche perché la nozione stessa di corpo è particolarmente complessa e rifiuta definizioni univoche. Il corpo è il luogo proprio del soggetto, a lui imposto fin dal concepimento, ma allo stesso tempo conosciuto e familiare; il corpo è anche rappresentazione, zona di frontiera con gli altri e con il mondo, luogo di esercizio del potere secondo Foucault. La nozione di corpo comporta una dimensione religiosa in tutte le mitologie, il corpo è punto di incontro di credenze, prodigi e metamorfosi; nell’ambito del cristianesimo, il corpo dell’uomo è immagine di dio, la più bella delle creature, eppure è fragile, soggetto alle tentazioni, fatto di carne, destinato alla putrefazione: “Et moriemur” dice il Dies irae e questo sarà sempre il limite dell’ignoto che ogni riflessione tenta di indagare, soprattutto nel periodo di felice riscoperta della corporeità e di gioia di vivere che caratterizza il diciottesimo secolo. Non stupisce che il corpo sia stato al centro della scena durante tutto il Settecento, nelle diatribe filosofiche e scientifiche, nei discorsi dei salotti, ma soprattutto nel dibattito sulla natura e sull’uomo.
2Il Settecento eredita dai secoli precedenti sia i riferimenti sacri della visione religiosa dell’uomo, sia un insieme di superstizioni magiche che si mescolano alla fede, forze occulte di vario genere; bisogna aggiungere il corpo-macchina teorizzato da Descartes: «toute cette machine composée d’os et de chair, telle qu’elle apparaît en un cadavre» (Méditation seconde). Tuttavia le scoperte scientifiche di Harvey e di Boerhaave in particolare sul funzionamento della macchina corporea costituiscono le premesse di un interesse specifico rivolto al corpo e alla sua relativa autonomia.
3All’inizio del Settecento il riflusso del pensiero religioso e l’esaurimento del dualismo metafisico teorizzato da Descartes emancipano il corpo dall’anima, rendendolo assimilabile ad ogni altra realtà nella sua concretezza e quindi passibile di indagine e studio secondo regole razionali. Il primo punto che si pone all’attenzione, è appunto se il corpo sia solo una macchina, interrogativo che trasforma radicalmente la nozione stessa di corpo e che dà luogo allo sviluppo di una ampia varietà di opzioni filosofiche e scientifiche che ne definiscono e rivalutano la specificità. Grande risonanza ha la teoria della sensibilità di Condillac che, erede di Locke, pone il corpo, luogo delle sensazioni, all’origine dell’esperienza, sorgente del sapere del soggetto; nella seconda metà del secolo si diffonde in filosofia il materialismo. A sua volta la medicina, con studi sempre più approfonditi, tende ad abbandonare lo iatromeccanicismo classico; un impulso notevole in tal senso viene dallo scienziato e poeta svizzero Von Haller che rinnova gli studi di anatomia, dimostrando che gli organi possiedono un’attività propria ed autonoma rispetto al cervello o al principio immateriale dell’anima. L’analisi dei processi specifici del corpo conduce ad interrogarsi sul fenomeno della vita organica e ad individuare una forza organizzatrice diversa da tutte le altre forze esistenti in natura, il “vitalismo” è dottrina diffusa. Ma non solo le funzioni organiche sono al centro di forte interesse: la società stessa rivolge al corpo e alle sue funzioni “sociali” un’attenzione nuova, che si rivela in un rinnovato slancio di vita.
4I saggi raccolti in questo volume vogliono illustrare alcuni aspetti dei cambiamenti che col passare degli anni modificano, nelle ultime decadi del Settecento e all’inizio del nuovo secolo, la percezione del corpo. Nella prima parte è documentata l’autonomia raggiunta nello studio dei fenomeni corporei, nella seconda metà del secolo. Le indagini di Valperga Caluso sui limiti della ragione orientano la sua attenzione sul corpo sottratto ad ogni vincolo di ragione o di morale nello stato passionale. Il sovvertimento della ragione, la “pazzia”, che caratterizza alcuni atroci fatti di sangue, è studiato, con interesse ed acume scientifico, nelle sue manifestazioni fisiche: corpi brutalizzati e putrefatti, mutilati, la follia suicida è analizzata come vero e proprio caso clinico. Voltaire è attento osservatore del proprio corpo: la sua riflessione sui rapporti tra fisico e morale, in particolare tra funzionamento dell’apparato digerente e attività intellettuale, umore, benessere generale della persona, arriva a sfiorare il materialismo, risolvendosi però nell’idea di una unità psico-fisica della persona umana. Questa unità è evidente anche nel dibattito sul lusso che si sviluppa nelle tesi di filosofi e di economisti, tra innovatori e difensori della tradizione: se da un lato si valorizza l’effetto positivo che il lusso esercita sulla dimensione corporea (Genovesi, Compagnoni), dall’altro (Gerdil) si sottolinea come il lusso incrementi varie forme di infermità e perfino una sorta di degenerazione del corpo, con eventuali effetti sulla salute pubblica e individuale per le carenze o gli eccessi di cibo. Negli ultimi decenni del Settecento le questioni di igiene, di dieta, di salute del corpo sono all’ordine del giorno, anticipando la “morale dell’igiene” dell’Ottocento. Le discussioni sul gioco d’azzardo danno risalto al disfacimento fisico che ne è l’effetto soprattutto quando a coltivare maniacalmente tale passione, in ambienti chiusi e malsani, più che gli uomini sono le donne. L’Encyclopédie Méthodique, che intende riprendere, alla fine del secolo, l’ambizioso progetto dei Lumi, considera l’amore una realtà fisiologica che, se da un lato soddisfa un bisogno indubbiamente naturale, dall’altro, quando sconfina nel disordine, arriva alla patologia. Negli stessi anni, gli Idéologues (soprattutto con Cabanis, fuggevolmente documentato in questa raccolta) insistono sull’unità «du physique et du moral de l’homme». Il corpo umano, ormai liberato dalla sua dipendenza dall’anima, diviene oggetto di studio per la scienza medica, come gli altri corpi nei vari ambiti scientifici, sottoposto ad osservazioni, analisi, manipolazioni. Malacarne, medico saluzzese, tagliando drasticamente i ponti con superstizioni e credenze assai diffuse, osserva e classifica con rigore le deformità mostruose dei corpi umani. Il progresso delle conoscenze concrete sul corpo umano porta all’interrogativo fondamentale che anima i dibattiti di fine Settecento: di quale natura sia la vita organica. Superando l’idea di un principio vitale o di varie forze organizzatrici, la scienza medica approda all’analisi dell’organizzazione e della struttura dei corpi animati, passando così dall’anatomia alla fisiologia.
5La seconda parte del volume raccoglie saggi che considerano il corpo nella mutevole rete delle relazioni sociali. In Francia, dopo la morte del re Sole e la fine del clima oppressivo e uggioso che aveva caratterizzato gli ultimi decenni del suo regno, esplode, nell’età delle Reggenza, una fervida rivalutazione di tutte le possibilità della realtà corporea. Il libertinismo percorre tutto il secolo, il testimone più noto ne è senza dubbio Casanova, i suoi Mémoires traducono quella libertà e felicità del corpo nelle relazioni sessuali, le cui descrizioni saranno severamente represse dal traduttore Jean Laforgue intorno al 1830, quando bienséances e censura interverranno pesantemente sulla leggerezza raffinata e allusiva dello stile libertino. Il teatro è a sua volta momento di transizione: i costumi alleggeriti, grazie alla moda di tessuti più morbidi, mettono in risalto forme e movimenti; il monodramma, le pose “alla greca”, attitudes e tableaux vivants, esaltano il corpo e la gestualità. Nel balletto, trionfa una fisicità libera e quasi aerea; è questo un momento in cui convivono tradizioni radicate e nuovi gusti del pubblico, che gli artisti seguono introducendo nuove sensibilità tecniche ed espressive. Si sviluppa il ballet d’action, che gode di una sua autonomia e di una popolarità che lo rendono autonomo dallo spettacolo operistico in cui era normalmente inserito. Un contributo originale alla rappresentazione del corpo nello spettacolo lo dà Carmontelle con i suoi transparents, sorta di cinematografo ante-litteram, dove grazie a giochi di luci e di ombre – che rivelano buone conoscenze nel campo dell’ottica – dà l’impressione di corpi moventi, di una fittizia vita di società su uno sfondo mutevole. La genialità di Carmontelle si ritrova nei suoi ritratti; schizzati rapidamente, colgono il soggetto per così dire “al volo”, mentre è intento a svolgere una sua attività, immerso nella realtà quotidiana che lo circonda: non più ritratti retorici, in posa, di personaggi che hanno un peso politico o sociale, ma ritratti ispirati alla vita quotidiana quando il corpo si muove in totale libertà, senza costrizioni. In Inghilterra, si svolge un importante processo di dimensione politica che tende ad integrare teatro e pittura, nonché ad esaltare la bellezza del corpo femminile. Si tratta di combattere le dottrine della Rivoluzione francese. In Francia, il corpo di Maria Antonietta, fatto oggetto di una libellistica rivoluzionaria satirica, spesso oscena, era assurto a simbolo di degenerazione del potere regale, di delegittimazione della monarchia, di scandalo per la nazione. Oltre Manica, invece, il corpo e la bellezza della donna diventano strumentali alla costituzione della coscienza nazionale e alla costruzione dell’idea di “bella Nazione”. Secondo la visione di Burke, fervente ammiratore della regina di Francia, bellezza e virtù costituiscono valori sociali, ed esplicano tutta la loro influenza a teatro, dove la bravura e la bellezza degli interpreti trasmettono al pubblico insegnamenti morali e civici. Indiscutibile interprete di tali doti è una delle più famose attrici che abbiano calcato le scene dei maggiori teatri inglesi, Sarah Kemble Siddons, la quale si propone non solo come modello di virtù civiche e familiari, ma anche offre al pubblico una rinnovata presenza scenica del corpo con costumi meno ingombranti e una recitazione più naturale.
6Di interesse notevole sono i saggi che costituiscono la terza parte del volume e che analizzano i mutamenti epistemologici decisivi avvenuti nell’ambito degli studi sull’uomo, dai quali deriva un nuovo tipo di conoscenza dell’uomo e del suo corpo.
7Lo studio sul dibattito tra Lavater e Lichtenberg – il physiognomonische Streit – oppone due approcci antitetici agli studi sull’uomo che riassumono i conflitti epistemologici di fine Settecento. Alla visone deterministica, atemporale dei rapporti tra aspetto fisico del volto e realtà mentale, di Lavater, Lichtenberg oppone un’indagine di carattere sperimentale che pone l’accento sulla soggettività e cala l’individuo in un contesto spazio-temporale molteplice, non direttamente leggibile. La letture univoca di Lavater sfocia in una vera e propria teoria delle razze, mentre “l’etica del dubbio” di Lichtenberg permette di pensare l’alterità come contrapposizione al soggetto osservante e di concepirla anche in senso razziale. Nella stessa decade 1770-1780, nel dramma antischiavista Empsaël e Zoraïde, il provvidenzialismo antropocentrico di Bernardin de Saint-Pierre riconduce lo schiavo nero alla profonda dignità della sua dimensione corporea. Si apre così una nuova impostazione della dibattuta questione delle razze umane, che darà il via ai movimenti antischiavisti dei primi decenni dell’Ottocento.
8L’avvento del nuovo secolo apre nuove e più ampie prospettive che si allontanano radicalmente da quella conoscenza antropologica illuministica che aveva costituito il nucleo di tutti gli studi settecenteschi, per rivolgersi verso un concetto di rappresentazione del corpo più complesso in cui sono presenti tutte le ansie metafisiche e i dubbi spirituali tipici della nuova avventura romantica. Si muove alla ricerca di una nuova unità tra corpo e natura, concepita come organismo vivo, Franz von Baader, che combatte il presunto naturalismo dei razionalisti materialisti, estendendo il dominio della fisica addirittura a problematiche prettamente spirituali: ritorna così alla concezione platonica dell’unità androgina originaria, condizione grazie alla quale ogni essere umano, visto in tutta la sua complessità, diviene soggetto conoscente e immagine di dio. Dall’androginia, come perfetta composizione dell’intero, è attratto anche Goethe, che ne tratteggia nel Wilhelm Meister. Gli anni dell’apprendistato un’immagine affascinante nel personaggio di Mignon, giovane acrobata dall’origine misteriosa e dal sesso incerto, fisso/o in un’età in cui i caratteri distintivi non sono ancora evidenti, alla ricerca di una propria identità. La morte prematura conserva questo stato di sospensione e solo l’arte potrà perpetuarla. Il grande autore tedesco nel 1829 pubblica il Wilhelm Meister. Wanderjahre, dove è chiaro il passaggio da un’anatomia che disseziona e scompone il corpo ad uno sguardo diverso – inedito – in cui arte, medicina, filosofia tendono invece a ricostituirlo e a renderlo a quella unità cosmica di cui fa parte.
9I saggi presentati in questo volume offrono un ampio, articolato contributo alla conoscenza della svolta epistemologica che inaugura la modernità, con un percorso che si dipana, dal Settecento all’Ottocento, dal tema medico scientifico, alle implicazioni sociale ed etiche, all’approfondimento filosofico. Assistiamo ad un passaggio epocale, ad una”metamorfosi” epistemologica, di cui il corpo è soggetto privilegiato. Sarà caratteristica precipua dell’epoca moderna la separazione tra lo studio oggettivo del corpo organico e l’ascolto soggettivo dell’uomo.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Metamorfosi dei Lumi 7
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Metamorfosi dei Lumi 7
Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org
Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.
Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.
La syntaxe de l’email est incorrecte.
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3