Nota del traduttore
p. XV-XVI
Texte intégral
1Questa traduzione è stata condotta sulla seguente edizione:
2E. von Hartmann, Schelling’s positive Philosophie als Einheit von Hegel und Schopenhauer, Berlin, Otto Loewenstein, 1869.
3Per le numerose citazioni dai testi schellinghiani sono state utilizzate (con minime variazioni tese unicamente a dare continuità al testo) le più diffuse versioni italiane, ovvero:
4CI Criticismo e idealismo, Roma-Bari, Laterza, 1996 (trad. di C. Tatasciore).
5IPF Dell’Io come principio della filosofia, Napoli, Cronopio, 1991 (trad. di A. Moscati).
6EM Le età del mondo, Napoli, Guida, 2000 (trad. di C. Tatasciore).
7E Esposizione dell’empirismo filosofico; in L’empirismo filosofico e altri scritti, Firenze, La Nuova Italia, 1967, pp. 155-215 (trad. di G. Preti).
8FM Filosofia della Mitologia, Milano, Mursia, 1990 (trad. di L. Procesi)
9FR Filosofia della Rivelazione, Milano, Rusconi, 1997 (trad. di A. Bausola).
10IFM Introduzione filosofica alla Filosofia della Mitologia, Milano, Bompiani, 2002, pp. 3-621 (trad. di L. Lotito; contiene anche Sull’origine delle verità eterne, pp. 625-653).
11LS Lezioni di Stoccarda, in L’empirismo filosofico e altri scritti, Firenze, La Nuova Italia, 1967, pp. 89-154 (trad. di G. Preti).
12LM Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1996 (trad. di G. Durante).
13M Il Monoteismo, Milano, Mursia, 2002 (trad. di L. Lotito).
14Prefazione a VC Prefazione a uno scritto filosofico del Signor Victor Cousin, in La filosofia tedesca dell’Ottocento I, a cura di A. Medri, Villasanta, Limina mentis, 2012, pp. 421-439 (trad. di A. Montanari).
15SF Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana e gli oggetti che vi sono connessi, in Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà, a cura di L. Pareyson, Milano, Mursia, 1974-87, pp. 79-140 (trad. di S. Drago Del Boca).
16Per le citazioni schellinghiane, Hartmann si avvale dell’edizione curata dal figlio del filosofo:
17SW F.W.J. Schelling, Sämmtliche Werke, a cura di K.F A. Schelling, Stuttgart, Cotta, 1856-61.
18Il corsivo nelle citazioni (lo spaziato nell’originale) è quasi sempre di Hartmann, talvolta di Schelling.
19Salvo rare eccezioni, le note sono dell’autore.
20Un ringraziamento particolare va al professor Asdrubale Montanari, il quale mi ha seguito nel corso della traduzione, soccorrendomi con preziosi consigli, e che alla fine ha riletto l’intero lavoro, segnalandomi sviste, errori e punti problematici. Senza il suo insostituibile apporto, questo lavoro di traduzione non sarebbe stato possibile.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer
Eduard von Hartmann Alessandro Medri (trad.)
2012
Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare
Friedrich W.J. Schelling Andrea Dezi (trad.)
2013