Versión clásicaVersión móvil

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer

 | 
Eduard von Hartmann

Prefazione

Inizi schellinghiani

Emilio Carlo Corriero

Texto completo

  • 1 F.W.J. Schelling, Invito alla filosofia, a cura di E.C. Corriero -A. Dezi, trad. it. di A. Dezi, T (...)

1Con la pubblicazione di questo saggio di Eduard von Hartmann dedicato alla filosofia positiva di Schelling si inaugura la sezione ‘Studi’ della serie “Schellings Philosophie”, la quale costituisce il nucleo tematico attorno al quale ruota la nostra più ampia collana Initia Philosophiae, e il cui primo volume è la Einleitung in die Philosophie pubblicata nella sezione ‘Opere’ con il titolo Invito alla filosofia1.

2Introducendo quel testo non si è voluto anticipare più di tanto i propositi editoriali e l’orientamento teorico della collana per non intenzionare troppo un testo fondamentale di Schelling, che ritenevamo essere già di per sé capace, per i contenuti e per lo stile nel quale fu ideato, di fungere da “manifesto” per il nostro progetto.

3Oggi, a un anno di distanza da quella pubblicazione e con una lista di testi già programmati e di prossima uscita, è forse giusto esporre seppur brevemente l’occasione da cui nasce questa impresa editoriale e gli obiettivi teorici che si prefigge.

  • 2 M. Frank, Natura e Spirito. Lezioni sulla filosofia di Schelling, a cura di E.C. Corriero, Torino, (...)

4L’idea della collana Initia Philosophiae germoglia a Tubinga attorno al corso che Manfred Frank tenne sulla filosofia di Schelling nell’anno accademico 2008-092, poco prima di concludere la sua carriera di professore. In quel corso, che attrasse un pubblico per lo più composto da studiosi di Schelling, dottorandi e ricercatori in attesa di concludere la tesi di abilitazione, Frank volle condensare il portato di anni di studio dedicati al filosofo, concentrando in particolare la sua attenzione sulle questioni della filosofia dell’Identità ancora aperte per il dibattito contemporaneo. Ciò che nello specifico attraeva l’uditorio di quelle lezioni – variegato per tradizione di appartenenza e per metodologia di ricerca – era il tentativo di evidenziare da parte di uno dei più affermati e stimati storici della filosofia quanto del pensiero di Schelling fosse ancora teoreticamente spendibile nell’attuale discorso filosofico, e quale posizione determinante assumesse la sua filosofia dinanzi alle derive postmoderne.

5Del resto, ciò che aveva portato, fra gli altri, Andrea Dezi e il sottoscritto a Tubinga, contribuendo a occasionare la nostra conoscenza e poi a fondare la nostra amicizia filosofica, era proprio l’idea condivisa, e plasticamente riprodotta nelle lezioni di Frank, che Schelling rappresentasse, e tuttora rappresenti, un punto di svolta decisivo per il pensiero filosofico moderno e soprattutto costituisca una possibile via d’uscita dai suoi esiti nichilistici. Tutto ciò, d’altro canto, secondo una prospettiva convergente nella sostanza con le tesi che su Schelling Frank già aveva proposto nel suo primo lavoro del 1975 Der unendliche Mangel an Sein e ancora ribadito nei saggi pubblicati sotto il titolo Auswege aus dem deutschen Idealismus nel 2007.

6Le diverse tradizioni filosofiche da cui provenivano i vari uditori non costituivano un ostacolo per la messa a fuoco dell’essenziale e autentico problema filosofico che contraddistingue il pensiero di Schelling, nel suo contesto storicoculturale e nelle sue possibili (e per lo più auspicabili) ricadute. Durante il corso tenuto da Frank, l’impronta analitica, che in Germania contraddistingue quasi sempre l’approccio ai classici del pensiero e che, salvo casi rari e degni di apprezzamento, nel suo tentativo “ermeneutico” finisce per costituire, nel migliore dei casi, un’applicazione esterna (oltreché estranea) al pensiero e al filosofo presi in considerazione e, nel peggiore, per sacrificare l’originalità del pensiero considerato sull’altare di un formalismo sterile e cieco, non impediva tuttavia una comune penetrazione del problema e un adeguato apprezzamento dell’attualità filosofica di Schelling. Attraverso una cura ‘analitica’ (in senso metodologico e non di scuola) dei testi di Schelling, che non si diffondeva nei rivoli delle diverse interpretazioni, ma si rivolgeva direttamente alla ‘lettera’ del filosofo (altro aspetto veramente meritorio del lavoro di Frank), ciò che in quella Vorlesung emergeva costantemente a qualificare l’attualità di Schelling era sì, certo, la formalizzazione del principio di Identità e la sua possibile applicazione nel dibattito contemporaneo, ma tale aspetto si fondava anzitutto su di un presupposto ontologico, indeducibile concettualmente, che presiede all’Identità stessa e che costituisce la vera Attualità (nel senso della Wirklichkeit) di Schelling.

7La convinzione che l’essere (che viene indicato come Identità priva di commessure) non può in alcun modo venire dedotto a partire dalla Riflessione veniva evidenziata da Frank come il pensiero fondamentale che, condiviso ai tempi dello Stift con Hölderlin e lo stesso Hegel, guida sin dall’inizio il pensiero di Schelling distanziandolo, prima di tutto, dalla prospettiva critico-fichtiana e, successivamente, dalla conciliazione panlogistica proposta da Hegel.

8La critica di Schelling alla Riflessione fichtiana si sarebbe tradotta – a parere di Frank – nella critica sostanziale all’inversione teorica prodotta dalla Logica di Hegel nel trattare l’accesso alla Wirklichkeit dell’esistenza; un accesso che diviene possibile proprio e solo sulla base dell’immediatezza e della irrelatività che contraddistinguono l’essere puro. In quanto crede di poter sostenere che tale Unbezüglichkeit de-signa già di per sé un essere che si relaziona con se stesso secondo una presunta necessità logica, Hegel amplia tale necessità di modo che la semplice relazione a sé finisce per implicare la relazione ad altro, così scivolando però, secondo Schelling, in un evidente circulus in probabando: «per potersi riconoscere alla fine del proprio percorso come ciò che è, il Concetto (o l’Idea) deve già possedere una implicita conoscenza di sé».

9L’obiezione che Schelling può contrapporre a Hegel affonda certamente nell’idea di un essere preidentitario e preriflessivo, attorno al quale, come detto, ruota tutto il suo itinerario speculativo e in particolare la sua filosofia positiva. Se si può sintetizzare la concezione dell’idealismo hegeliano nell’indicare la ‘coscienza’ come un fenomeno di per sé autosufficiente, in grado di comprendere con i propri mezzi i presupposti della sua stessa esistenza, la posizione schellinghiana di certo eccede tali vincoli, dal momento che ritiene la coscienza si basi su di un fondamento naturale, che non può essere risolto (aufgelöst) nella coscienza stessa, e che anzi permane come Grund indeducibile e appunto ‘imprepensabile’. Con ciò si determina una posizione filosofica che ecce-de il razionalismo e costituisce una via d’uscita dalla ‘capsula’ asfittica dell’Idealismo classico tedesco, rappresentando un punto d’appoggio per la successiva filosofia dell’Esistenza e oggi il possibile grimaldello realistico (meglio sarebbe dire sovrarealistico) contro le false unità delle varie espressioni della filosofia postmoderna.

10Non si tratta però, come è evidente, di una forma di “fondamentalismo” arazionale, che finisce per dar credito alle accuse di irrazionalismo rivolte a Schelling dagli epigoni di Hegel: la base naturale che precede da sempre il pensiero conserva invero una dinamica, in virtù della quale verrà accostata da Schelling alla Libertà ontologica (assoluta) e quindi, coerentemente con la radicalità di tale concetto, al Nulla inteso come Oὐϰ ὄν. In ciò, probabilmente risiede la vera novità del (sovra) realismo schellinghiano, che rende possibile una filosofia eretta sull’impossibile fondamento della Libertà dell’essere.

11In questa essenziale ‘differenza’ da Hegel e nel superamento di quella forma di filosofia che pensa l’essere a partire da un fondamento, e che Heidegger avrebbe efficacemente definito come onto-teologia, si fonda tutta la radicalità dell’impostazione filosofica di Schelling, che in quanto “arcano della crisi” del razionalismo e dell’intero progetto filosofico della Modernità (evidentemente nell’accezione razionalistica suggerita da Heidegger) è capace di informare l’attuale dibattito e di proporsi al di là delle semplificazioni postmoderne.

12Nello specifico, a voler attualizzare il problema, il recente dibattito intorno al cosiddetto (o, meglio, sedicente) “nuovo” realismo, oggi per lo più diretto alla banalità ontica dell’esistenza dei fatti e delle cose, può ricevere un impulso significativo e rilevante nella direzione ontologica del problema, proprio a partire dalla considerazione diretta del pensiero di Schelling e del suo “ritorno” al Kant precritico, poiché in quel pensiero risiedono gli anticorpi utili a contrastare le falsificazioni postmoderne che giacciono sull’ottimismo metafisico del Concetto hegeliano e sull’inevitabile delusione che produce.

  • 3 Non va dimenticato che Heidegger dedica particolare attenzione al tema nel suo seminario del 1927- (...)

13D’altro canto, mi pare che la questione del “nuovo” realismo, in quanto viene “dopo” il postmodernismo, debba essere considerata anche alla luce delle riflessioni (per certi versi decisive per il nostro contesto filosofico) di Martin Heidegger e, in particolare, non si possa dimenticare che più di qualche studioso ha avuto sagacemente occasione di eviden ziare come proprio nella distinzione posta in essere nell’Ungrund schellinghiano delle Ricerche filosofiche si mostrasse in fondo già il preludio alla differenza ontologica descritta da Heidegger3: una differenza da tener necessariamente ben salda quando si intenda parlare di “realismo ontologico”, ma che di per sé non è sufficiente a chiarire la questione che, a nostro modo di vedere, trova in Schelling una penetrazione sicuramente più profonda e capace.

14In questo contesto teorico di riferimento, attorno a un tavolo del Sultan Caffe di Tubinga (non lontano dalla Neue Aula, sede del corso), dove Manfred Frank s’intratteneva piacevolmente dopo le lezioni con chi fra gli uditori avesse piacere di discutere dei temi trattati ma non solo, nacque in una sera di maggio del 2009 l’idea della nostra collana che Frank salutò con favore dicendosi da subito disponibile a sostenerla, con consigli teorici e preziosi suggerimenti editoriali. Un collana filosofica che certamente intende inserirsi nella ricca tradizione italiana degli studi schellinghiani, senza ovviamente avere la pretesa di realizzare un’edizione critica delle opere di Schelling, ma nell’ambiziosa intenzione di offrire i testi, inediti e non, nella forma più netta possibile, in una lingua filosofica tutta da riscoprire, poiché ampiamente contraffatta e indebolita da influenze esterne più o meno legittime.

15In questa prospettiva di lavoro, il progetto della collana Initia Philosophiae non si riduce alle pubblicazioni che proponiamo nella sezione ‘Opere’ della “Schellings Philosophie”, poiché esse vengono intese come “inizi” (appunto schellinghiani) di un percorso sistematico che noi riteniamo aver intrapreso un cammino sotterraneo, il quale proprio in Schelling può trovare una sorta di polo di attrazione e guida, ma che non può in ogni caso fermarsi al suo pensiero. Così, le ‘Opere’ che proponiamo e gli ‘Studi’, che, come si vedrà, non vogliono essere delle semplici interpretazioni della filosofia schellinghiana, ma che assumono per noi un valore innanzitutto in quanto propongono un dibattito teorico e si proiettano al di là della semplice cura ermeneutica dedicata all’opera, vanno intesi come possibili “inizi” (che, secondo l’accezione proposta dallo stesso Schelling nelle lezioni di Erlangen, stanno a definire le linee generali del Sistema filosofico nel suo complesso) di una filosofia ancora da pensare e che tuttavia si profila all’orizzonte dell’attuale discorso filosofico.

  • 4 F.W.J. Schelling, Initia Philosophiae Universae, a cura di H. Fuhrmans, Bonn, H. Bouver u. Co., 19 (...)

16«Così come uno scultore definendo la testa e il busto non ha con ciò ultimato nei dettagli la statua che si prefigge di realizzare, ma ha così determinato gli “inizi” del suo lavoro […], o come se egli, ponendosi alla realizzazione della sua statua, ne disegnasse soltanto i tratti fondamentali dai quali però è subito possibile dedurre le proporzioni generali e i dettagli»4, così le pubblicazioni che ci ripromettiamo di offrire vogliono delineare un percorso complessivo senza ovviamente poterlo definire e completare una volta per tutte. In questo progetto editoriale, come detto, la filosofia di Schelling, della quale non si vuole in alcun modo proporre una scolastica, è certamente centrale ma altrettanto sicuramente non esaustiva. Da qui, la volontà di estendere i confini della nostra collana nella direzione di quelle opere coeve, precedenti e successive a Schelling, che a nostro modo di vedere rientrano in un disegno generale dal quale auspichiamo emerga una nuova idea di Filosofia.

17In virtù di quanto detto, riteniamo che La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer, pubblicata da Eduard von Hartmann nel 1869, trovi dunque piena cittadinanza all’interno di questo percorso teorico, non solo perché si presenta come uno dei primissimi scritti dedicati all’ultima fase della riflessione filosofica di Schelling, ma soprattutto in quanto si pone come tentativo ermeneutico (certamente discutibile, eppure suggestivo) di connettere quel particolare sviluppo teorico a un progetto filosofico più ampio ed efficacemente rappresentato nella sua divaricazione dall’Idea di Hegel e la Volontà di Schopenhauer.

18Filosofo forse ingiustamente poco considerato dalla critica, autore della fortunata Philosophie des Unbewussten (1868), von Hartmann ebbe se non altro l’indiscusso ruolo di “mediatore” dell’opera di Hegel, Schopenhauer e Schelling, nel dibattito a lui contemporaneo fra gli altri in pensatori come Vladimir Solov’ëv, che per esempio ne discute le tematiche ne La crisi della filosofia occidentale (1874), o Friedrich Nietzsche, per il quale in particolare l’opera di Hartmann costituisce un punto di riferimento costante a partire dal 1869.

  • 5 Soprattutto se si tiene conto del fatto che egli non poté certo ricorrere alle trascrizioni dei co (...)
  • 6 A tal proposito si veda Nietzsche persönliche Bibliothek, a cura di G. Campioni, Berlin - New York (...)
  • 7 Cfr. J.E. Wilson, Schelling und Nietzsche, New York, De Gruyter, 1996.
  • 8 Per la ricezione nietzschena di von Hartmann, sicuramente centrale per il rapporto teorico fra Sch (...)
  • 9 Cfr. E.C. Corriero, Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche, Torino, Rosenberg & Sellier, 2 (...)

19Sebbene La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer, in cui Hartmann mostra una certa padronanza rispetto alle linee fondamentali del pensiero di Schelling5, sembri non rientrare fra i testi considerati direttamente da Nietzsche6, la particolare attenzione che questi dedicò negli anni alla Philosophie des Unbewussten lascia pensare a un generale interesse per gli studi di Eduard von Hartmann. Non è dunque da escludere che Nietzsche conoscesse almeno per sommi capi anche il contenuto di questo saggio7, e proprio in quest’ottica, lo scritto di von Hartmann assume un particola re significato anche nella direzione di quella affinità teorica fra Schelling e Nietzsche8 che ho avuto ampiamente modo di approfondire9, e che ritengo essere particolarmente feconda per l’attuale dibattito filosofico, ma soprattutto per una complessiva rilettura del progetto filosofico della Modernità.

20Torino, settembre 2012

Notas

1 F.W.J. Schelling, Invito alla filosofia, a cura di E.C. Corriero -A. Dezi, trad. it. di A. Dezi, Torino, Accademia University Press (“Initia Philosophiae”), 2011

2 M. Frank, Natura e Spirito. Lezioni sulla filosofia di Schelling, a cura di E.C. Corriero, Torino, Rosenberg & Sellier, 2010.

3 Non va dimenticato che Heidegger dedica particolare attenzione al tema nel suo seminario del 1927-28, appena un anno dopo la pubblicazione di Essere e tempo. A tal proposito E.C. Corriero, Libertà e conflitto. Da Heidegger a Schelling, per un’ontologia dinamica, Torino, Rosenberg & Sellier, 2012.

4 F.W.J. Schelling, Initia Philosophiae Universae, a cura di H. Fuhrmans, Bonn, H. Bouver u. Co., 1969, p. 1.

5 Soprattutto se si tiene conto del fatto che egli non poté certo ricorrere alle trascrizioni dei corsi di Monaco, Erlangen e Berlino che sarebbero state pubblicate solo nel xx secolo.

6 A tal proposito si veda Nietzsche persönliche Bibliothek, a cura di G. Campioni, Berlin - New York, De Gruyter. 2002.

7 Cfr. J.E. Wilson, Schelling und Nietzsche, New York, De Gruyter, 1996.

8 Per la ricezione nietzschena di von Hartmann, sicuramente centrale per il rapporto teorico fra Schelling e Nietzsche, si veda anche F. Gerratana, Der Wahn jenseits des Menschen. Zur frühen E. v. Hartmann-Reception Nietzsches (1869-1874), in «Nietzsche-Studien», 17, 1988, pp. 391-433.

9 Cfr. E.C. Corriero, Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche, Torino, Rosenberg & Sellier, 2008 e Volontà d’amore. L’estremo comando della volontà di potenza, Torino, Rosenberg & Sellier, 2011.

Autor

Ricercatore dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e professore associato di Storia della Filosofia presso l’Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni Vertigini della Ragione. Schelling e Nietzsche (Rosenberg & Sellier, 2008) Volontà d’amore. L’estremo comando della volontà di potenza (Rosenberg & Sellier, 2011), Libertà e Conflitto. Da Heidegger a Schelling, per un’ontologia dinamica (Rosenberg & Sellier, 2012).

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search