Version classiqueVersion mobile

Metamorfosi dei Lumi 6

 | 
Simone Messina
, 
Paola Trivero

Scienza medica

Albori della psichiatria. La Philosophie de la folie di Joseph Daquin

Ilenya Goss

Texte intégral

1La storiografia medica considera il Settecento come un momento di stasi nel percorso progressivo della scienza medica e, in effetti, non fu un secolo ricco di scoperte o di grandi rinnovamenti tecnici, tuttavia è in quella temperie culturale, sociale e politica che si concretizza la possibilità di gettare le basi per un approccio nuovo alla malattia e alla capacità di intervenire su di essa; il reciproco interesse dei “filosofi” verso la medicina e dei “medici” verso la filosofia fa sì che spesso le due figure di studioso si sovrappongano e che i problemi del pensiero vengano trattati a partire da prospettive particolarmente complesse e articolate. Tra la seconda metà del xviii secolo e i primi venti anni del xix secolo il clima culturale vede sorgere novità rilevanti anche dal punto di vista dell’impostazione medica dei problemi della salute.

1. La medicina tra filosofia e scienze naturali

2L’idea di una medicina che si colloca al crocevia di diverse e complesse conoscenze scientifiche applicando al corpo umano le acquisizioni di altri settori della ricerca sui fenomeni naturali appare oggi talmente radicata da rendere quasi impossibile immaginare che un medico possa non essere competente in materia di fisica, chimica, biochimica molecolare, statistica, oltre alle più ovvie conoscenze anatomiche, fisiologiche e patologiche; tuttavia il passaggio a questo tipo di impostazione avviene gradualmente e non senza difficoltà soltanto a partire dal xvii secolo; è nel corso del Settecento che si assiste all’elaborazione di un modello medico sempre più svincolato dagli schemi antichi di pensiero (Ippocrate, Galeno e Aristotele) e sempre più connesso con metodi e risultati delle scienze naturali.

  • 1 H. Boerhaave, Methodus discendi medicinam, Londini, 1726.

3La prima grande connessione da ricordare è quella tra fisiologia e fisica; fin dal Seicento le novità del metodo galileiano e la lezione newtoniana influiscono sugli studi medici, come attestano le parole di Herman Boerhaave per cui ciò che nell’uomo è puramente corporeo non offre che dei principi tratti dalle arti meccaniche e dalle esperienze della fisica1.

4Non è difficile a fronte di quanto affermato fin qui comprendere come l’interesse scientifico per la natura, i risultati e le scoperte realizzate siano applicati allo studio del corpo umano intrecciandosi alle idee più espressamente filosofiche maturate nello stesso periodo. La distinzione tra res cogitans e res extensa esplicitata e studiata con logiche deduzioni da René Descartes, e l’homme machine di La Mettrie (1747), funzionano da presupposto/giustificazione, da sfondo di riferimento per l’approccio al corpo come a un fatto naturale, che come tale è sottoposto alle leggi della natura e, secondo l’impostazione resa celebre da Bacone, può essere “manipolato” secondo le medesime regole.

  • 2 I. Kant, Critica della ragione pura, Roma-Bari, Laterza, 19937, p. 16.

5Tuttavia finché l’uomo viene pensato come un essere al di sopra della natura e finché la cosmologia è mutuata da una interpretazione letterale della Sacra Scrittura non è lecito applicare le leggi fisiche al corpo umano; inoltre le stesse “leggi” vengono riconosciute solo quando si afferma come metodo di conoscenza la ricerca delle cause e degli effetti necessari, con la matematizzazione che ne consegue. Nel 1787 Kant scrive nella seconda «Prefazione» della Critica della ragione pura: «Le nostre osservazioni, fatte a caso e senza un disegno prestabilito, non metterebbero capo a una legge necessaria, che pure la ragione cerca e di cui ha bisogno»2; Kant fa emergere gli elementi-chiave della scienza dell’epoca, la ricerca di una legge necessaria, fatta attraverso elaborazioni sperimentali che possono rispondere alle domande poste dalla ragione; in altri termini si tratta di “interrogare” la natura, di allestire esperimenti in modo da “carpire” i suoi segreti.

6Tenendo presente questo quadro di riferimento occorre interrogarsi sulla situazione della medicina. I successi delle scienze naturali attraevano senza dubbio l’attenzione dei medici, con la speranza di riuscire a ottenere risultati altrettanto certi nella conoscenza, diagnosi e terapia delle malattie, ma non è difficile comprendere che tale risultato, per la natura stessa dell’indagine, si rivelava particolarmente difficile da raggiungere. La certezza, l’universalità della legge naturale, la possibilità di previsione degli effetti da determinate cause non risulta così semplice in medicina, e presto dalla pretesa di “certezze” si passa a parlare di “probabilità”:

  • 3 P.J.G. Cabanis, Degré de certitude de la médecine (1798), in K. Rothschun, Konzepte in der Medezin,(...)

Le certezze appartengono esclusivamente agli oggetti di pura speculazione: nella pratica bisogna accontentarsi di approssimazioni più o meno esatte che, per questa ragione, si potrebbero chiamare certezze pratiche3.

L’affermazione di Cabanis, datata 1798, rappresenta la significativa presa di coscienza della specificità del sapere medico come un tipo di conoscenza che, pur potendo utilizzare le scoperte scientifiche di altre branche del sapere, ne rimane tuttavia distinta, trattandosi eminentemente di un’“arte” pratica dove non ci si muove tra certezze matematiche.

2. Passioni dell’anima e malattia mentale

7Due date possono essere indicate come esempio della difficoltà di affermarsi dell’interesse medico per la malattia mentale: nel 1672 Luigi xiv, su consiglio del ministro Colbert, vieta ai tribunali di impegnarsi in processi contro “magia e possessioni”, affidando invece a medici la cura dei soggetti in questione; a Torino una clinica psichiatrica come insegnamento per gli studenti del quinto anno di Medicina viene istituita nel 1850. Ciò significa che il passaggio alla considerazione della “follia” come materia di lavoro scientifico non fu né rapido, né ovvio. Perché avvenisse la “medicalizzazione” della pazzia era necessario che vi fossero delle precondizioni, innanzitutto una precisa situazione teorica da parte delle discipline mediche, e cioè il superamento del dualismo cartesiano, accompagnato dalla distinzione delle facoltà superiori della mente da ciò che veniva chiamato “anima”; una nuova elaborazione dell’idea stessa di “anima” e l’emergere della “sensibilità” come elemento in grado di spiegare i fenomeni fisiologici e fisiopatologici.

  • 4 L. de La Caze, L’idée de l’homme physique et moral, Paris, Guérin, 1755.

8La posizione cartesiana lasciava in realtà spazio alla psicofisiologia, infatti Descartes si dedicò allo studio delle “passioni dell’anima”, ma questa impostazione non faceva che spostare i termini del problema: se c’è una differenza qualitativa tra corpo (res extensa) e mente/anima (res cogitans) ci ritroviamo ad affrontare la questione del loro punto di collegamento e delle reciproche influenze. Per i vitalisti il riferimento all’anima non viene abbandonato, ma non viene chiarificato e soprattutto non si sottende a questa parola il significato antico di una sostanza separata dal corpo: risulta quindi essere un riferimento più concettuale e operativo che non sostanziale. I medici operanti a Montpellier facevano volentieri riferimento al testo di La Caze L’idée de l’homme physique et moral4; in questo lavoro si poneva un rapporto tanto stretto tra passioni dell’anima, malattia fisica e malessere sociale da far pensare che una società ben regolata, dove la sensibilità diventa il metro su cui misurare le decisioni anche politiche, sarebbe una società veramente a misura d’uomo, dove all’ordine morale corrisponderebbe ordine fisico e salute individuale e collettiva.

9Nel progressivo abbandono delle teorie antiche sul disagio mentale la sensibilità assume un ruolo di primo piano. Le dottrine tradizionali utilizzavano lo schema umorale per spiegare lo squilibrio delle passioni; la sensibilità si offriva come alternativa capace di sostituire alla teoria degli “umori” l’eziologia nervosa dei fenomeni patologici della mente. Scrive Cabanis nel 1801:

  • 5 P.J.G. Cabanis, Rapports du physique et du moral de l’homme (1802), in Id., Œuvres complètes, Paris (...)

La sensibilità fisica è l’ultimo termine a cui si arriva nei fenomeni della vita e nella ricerca metodica della loro vera e propria concatenazione: è anche l’ultimo risultato, o in altre parole, il principio più generale che fornisce l’analisi delle facoltà intellettuali e delle affezioni dell’anima. Così dunque il fisico e il morale si confondono all’origine, o per dirla meglio, il morale non è altro che il fisico considerato sotto alcuni aspetti più particolari5.

Precisamente l’interazione tra il fisico e il morale e lo studio della sensibilità come fattore comune della vita in tutte le sue manifestazioni possono essere considerati l’aspetto specifico per cui il vitalismo porta in una luce nuova anche la malattia mentale. Il lavoro di Joseph Daquin, formatosi a Montpellier, risente fortemente di questo tipo di impostazione.

3. Joseph Daquin e «La philosophie de la folie»

  • 6 J. Daquin, La philosophie de la folie, Chambéry, Gorrin, 1791.

10Nel 1757 Joseph Daquin si laurea all’università di Torino; da qui passerà alla scuola medica di Montpellier, poi sarà a Parigi e infine tornerà nella città natale, Chambéry, dove rimarrà prestando la propria opera all’Hôtel-Dieu e presso l’Ospedale degli incurabili. Daquin non si distingue per una particolare fecondità di scrittore, ma il testo pubblicato per la prima volta nel 1791 dal titolo La Philosophie de la folie6 risulta di tale pregnanza per la storia della psichiatria che non si può non attribuire alla situazione contingente il fatto che non abbia avuto né risonanza né riconoscimento. Se consideriamo inoltre che da lì a pochi anni Philippe Pinel avrebbe ripreso idee contenute in tale scritto e ancora Esquirol avrebbe ripetuto interi passi di questo breve testo (senza peraltro citare l’autore) non si può non pensare che la marginalità della Savoia rispetto a Parigi (o forse il tipo di contatti politici) abbia comportato l’oblio di Daquin anche come semplice precursore di metodi che altri avrebbero portato all’attenzione della comunità scientifica. È molto significativo (e toglie ogni dubbio sul fatto che Pinel conoscesse il lavoro di Daquin) che la seconda edizione de La Philosophie de la folie sia dedicata da Daquin proprio a Pinel, laddove la prima edizione recava una dedica «A l’Humanité».

11Non sembra che il reale movente dell’interesse portato alla follia sia la semplice circostanza casuale di lavorare agli Incurabili. Daquin cerca di rendere ragione a se stesso prima che ai suoi lettori della “pietra d’inciampo” rappresentata da questo genere di malattia:

  • 7 Ivi, pp. vi-vii.

Le sujet que j’ai entrepris de traiter, m’a semblé des plus intéressants, la perte de la raison, la dégradation involontaire de cette belle qualité de notre âme, de celle qui en constitue l’essence7.

  • 8 Cfr. supra la nota 1.

La “ragione” a cui Daquin fa riferimento in tutto il corso del suo lavoro sulla follia è esattamente la ragione dell’Illuminismo; la ragione che Kant studia negli stessi anni8 e alla quale fissa i limiti d’azione e vieta la metafisica, la ragione intesa come “regola naturale”, e come mezzo con finalità precise. È interessante notare come Daquin si renda conto della difficoltà cui va incontro una definizione di “ragione”, e di conseguenza della “inafferrabilità” della follia, eppure azzarda definizioni dell’una e dell’altra, necessarie alla “diagnosi” (fatto che emerge continuamente nel testo come sforzo del medico di individuare, diremmo oggi, una “semeiotica”, di classificare delle tipiche facies che permettano il riconoscimento del malato tra i sani e della specifica malattia):

  • 9 J. Daquin, La Philosophie de la folie cit., p. 8.

Mais pour bien apercevoir le contraste qu’il y a entre la folie et la raison ne conviendroit-il pas aussi de définir ce qu’on entend pour la raison afin d’apprécier au juste l’état du fou et celui de l’homme raisonnable9.

  • 10 D. Vanni - B. Salomone - D. Pomini - P. Vanni - R. Ottaviani, Joseph Daquin Piedmontese Savoyard Ph (...)

L’impressione generale che si riceve leggendo tale testo è quella di un medico sinceramente dedicato ai propri malati e mosso da un autentico spirito umanitario, attento alle innovazioni e alle idee circolanti negli ambienti scientifici, come troviamo affermato in un recente lavoro di commento a La Philosophie de la folie: «From his text on madness emerges a portrait of an individual endowed with extraordinary humanity and honesty»10.

12La situazione pratica della medicina che si confronta con la malattia mentale emerge con vivezza di colori in questo testo, non tanto come tema dell’opera (che è dedicata soprattutto alla descrizione di casi clinici e alle considerazioni che su tali riscontri oggettivi il medico può fare) quanto piuttosto come cenni a domande ed esigenze che la scienza e la pratica medica del momento non prendevano in sufficiente considerazione.

13Daquin lamenta l’insufficienza dell’attenzione prestata dai medici ai malati di mente, e pone l’accento su due aspetti di tale situazione: da un lato la mancanza di letteratura scientifica riguardante queste malattie, dall’altro la pratica medica segnata dalla trascuratezza e dallo scoraggiamento. Scrive nell’introduzione al proprio lavoro:

  • 11 J. Daquin, La Philosophie de la folie cit., p. xiii.

Je tourne et retourne les feuillets de l’histoire de la Médecine, de celle des siècles; je n’y trouve rien de satisfaisant. Je prête une oreille docile et humaine aux cris de ces malheureux; j’interroge l’ordre moral et physique, et nulle part je ne vois qu’on se soit intéressé au sort de cette espèce d’infortunés11.

Vera e propria lamentela del disinteresse sia di coloro che si occupano del “fisico”, e Daquin pensa alle scuole di fisiologia e agli studi di fisica applicata alla medicina; sia di coloro che pensano alla malattia psichica come a un problema di ordine “morale”, come gran parte della tradizione medioevale e della prima età moderna aveva insegnato.

14Daquin cerca una spiegazione a questa mancanza d’interesse per il problema:

  • 12 Ivi, p. xiv.

Mais auroit-on donc négligé les hospices destinés particulièrement aux insensés parce qu’on guérit rarement ces malades; parce qu’il y a souvent du danger à les approcher et presque toujours du dégout à les soigner; parce qu’enfin le préjugé où l’on est que les fous ne sont plus propres à rien12.

  • 13 Ivi, p. 38.

Egli focalizza l’attenzione su questioni fondamentali: l’incurabilità, la pericolosità e l’inutilità, ragioni che parrebbero tristemente sufficienti a spegnere l’interesse della medicina per questo genere di patologie. Il punto più interessante ai fini della nostra ricerca è il primo: l’incurabilità, cioè l’insuccesso a cui nella maggior parte dei casi si va incontro quando si affronta la malattia della mente. Scrive ancora a tal proposito: «En général on guérit très peu de fous; c’est une des parties de la Médecine, dans laquelle ni l’art, ni les artistes ne brillent pas»13.

4. La “psichiatria” di fine Settecento

15Qual è dunque, tracciata per noi dalla penna di Daquin, la situazione della “psichiatria” (che ancora non è tale) nell’ultimo ventennio del secolo xviii?

16Traspare un sorta di rassegnazione alla impossibilità di curare ciò che oltre al disagio terapeutico si comprende anche poco nella sua eziologia ed eziopatogenesi. I rimedi sono quelli ereditati dalla tradizione: contenzione, isolamento, salasso, bagni con acqua fredda o calda, qualche approccio alla cura farmacologica, primi esperimenti con l’elettricità, purganti o emetici, la constatazione della loro inutilità in troppi casi, e della loro dannosità in almeno alcuni:

  • 14 Ivi, p. 38.

Le médecin sage et prudent qui voit l’inutilité de ses secours, envisagé sous toutes les faces, aime mieux abandonner la guérison de cette maladie aux soins de la nature que de prodiguer cruellement les siens au malade14.

Un’osservazione interessante posta all’inizio dell’opera si riferisce alla mancanza di dati sufficienti da un punto di vista che oggi diremmo “anatomopatologico”:

  • 15 Ivi, p. 5.

On manque de détails anatomiques relativement aux ouvertures des cadavres des fous, et l’on peut dire à la honte, non pas de l’art, mais bien des artistes, que ces détails ont été infiniment négligés15.

Il discorso viene ripreso circa a metà dell’opera:

  • 16 Ivi, p. 41.

L’anatomie qui dans ce siècle a fait d’assez grands progrès et qui en fait encore chaque jour, n’a pas cependant procuré des notions bien satisfaisantes sur la cause de cette maladie et sur les lésions qu’elle occasionne16.

Le idee circolanti a Montpellier che, come abbiamo visto ospita l’importante esperienza dei medici vitalisti e una rinnovata attenzione al pensiero di Ippocrate, studiato con un costante riferimento al nuovo schema di pensiero scientifico mutuato dalle scienze della natura, si ritrovano negli scritti di Daquin, così come è possibile ricostruire il suo continuo impegno di aggiornamento: egli cita e discute le teorie di Cullen e Brown, di Meckel, di Howard, di Mauduyt.

17Lo sguardo di Daquin alle teorie nate in Gran Bretagna non si ferma alla considerazione delle celebri interpretazioni di Cullen, o del cosiddetto “brownismo” che rapidamente si diffuse in Europa, egli rivolge infatti la propria attenzione anche agli aspetti più istituzionali della cura della malattia mentale. Abbiamo visto come l’insufficiente attenzione all’argomento unitamente a un disinteresse sociale per il problema ha determinato agli occhi del medico savoiardo lo stato deplorevole in cui versano i malati e i luoghi di cura a essi dedicati; vi è tuttavia l’eccezione dell’Inghilterra, che viene vista da Daquin come l’unico paese in cui sono stati compiuti effettivi progressi nell’occuparsi dei malati mentali:

  • 17 Ivi, pp. 38-39.

S’il y a un pays où cette maladie soit traitée avec quelque satisfaction c’est en Angleterre: aucune nation jusqu’au présent n’a prodigué autant de soins et n’a obtenu tant de succés dans la guérison des fous que les Anglois17.

5. Le diagnosi del dottor Daquin

  • 18 Ivi, pp. 19 sgg.

18I quattro casi raccontati da Daquin18 mostrano in atto i procedimenti diagnostici in correlazione all’impostazione teorica dei problemi; egli spiega come le sue osservazioni lo abbiano condotto a constatare una influenza reciproca del corpo e della mente, e in questi quattro casi clinici emerge come questo tipo di impostazione conduca a cercare in una precisa direzione la causa di malattia e finisca con il condizionare la scelta della terapia.

19Per quanto riguarda la prognosi Daquin accenna all’estrema difficoltà di ottenere guarigioni, ma azzarda anche qualche precisazione in merito; a questo proposito si può notare che l’elemento mancante sia proprio la nosografia che di lì a poco avrebbe trovato sviluppo nei lavori di Pinel.

20Le osservazioni di Daquin dimostrano in opera l’impegno per sviluppare la capacità predittiva del medico curante. Un aspetto messo in evidenza è l’importanza del carattere della persona che si ammala: caratteri particolarmente inclini alla tristezza, alla malinconia, sarebbero più difficili da guarire, laddove i folli “furiosi” sarebbero curabili e guaribili, soprattutto se la malattia non è di vecchia data, perché in tal caso i danni cerebrali o la fissazione di idee mal connesse condurrebbe a uno stato di irreversibilità.

  • 19 Ivi, p. 41.

21L’aspetto interessante del procedimento diagnostico di Daquin è il suo osservare mettendo in relazione le conoscenze tradizionali e cercandone tuttavia la conferma e il completamento negli strumenti della scienza contemporanea; infatti alla teoria umorale e all’importanza attribuita alla “crisi” nella risoluzione della malattia, egli affianca una notevole attenzione ai dati che l’anatomia patologica è in grado di fornire. Lamenta Daquin: «L’ouverture et l’inspection des cadavres de ceux qui sont morts fous, n’ont répandu aucun jour sur cette maladie; elles n’ont fourni que peu de ressources pour son traitement et sa guérison»19, e tuttavia riporta le osservazioni che potrebbero eventualmente dimostrarsi utili a un effettivo progresso:

  • 20 Ivi, pp. 41-42.

D’après les observations de Meckel, de l’Académie royale des sciences de Berlin, le cerveau des fous est d’une pesanteur spécifique moins considérable que dans l’état naturel. Cette différence pourroit peut être suffire pour rendre compte de tous les phénomènes que produit la folie.
[…] Les vaisseaux du cerveau ont quelquefois été observés racornis et d’un diamètre beaucoup plus petit qu’il ne l’est dans l’état naturel20.

Un interesse di tipo “frenologico” emerge dalle pagine dedicate all’anatomia patologica, infatti egli auspica ricerche capaci di associare determinate lesioni riscontrate nel cadavere alla patologia da cui era affetto:

  • 21 Ivi, p. 43.

Qu’il seroit à souhaiter que l’anatomie put découvrir dans le cerveau les différentes lésions qu’y causent les différentes espèces de folie; quelles sont les parties altérées dans le fou furieux comme dans le fou tranquille, dans l’extravagant comme dans l’insensé, dans l’imbécille comme dans celui qui est simplement en démence!21

22Tale pensiero per cui a una specifica forma di malattia mentale devono (o possono) corrispondere specifiche lesioni cerebrali, e soprattutto l’ipotesi secondo cui a ogni tipo di manifestazione di patologia sia correlato il danno in una precisa zona cerebrale prelude alle ricerche frenologiche e alla psicochirurgia, che ha come base teorica proprio l’assegnazione di ciascuna zona del cervello a una funzione perduta o esaltata nella malattia.

6. Uomo e natura: i “lunatici”

23Nell’ultima parte di La Philosophie de la folie Daquin affronta un argomento particolare che sarà facile comprendere se si terrà presente l’interesse per il legame uomo-natura che permea il pensiero medico di quegli anni. Nel 1784, Daquin aveva tradotto e dato alle stampe il saggio Essai météorologique de l’Abbé Toaldo in cui veniva mostrata l’influenza dell’ambiente naturale su molte malattie, e in particolare l’influsso che la luna ha sulla manifestazione di molte malattie. Daquin presenta le proprie osservazioni convinto di tale influenza, anche se non azzarda alcun tipo di spiegazione del fenomeno, anzi, data la particolarità dei fatti osservati egli difende senz’altro il dato del collegamento tra fasi lunari e crisi patologiche invitando semplicemente gli scettici a fare personalmente le loro prove. Emerge chiaro l’atteggiamento di fondo di tutta l’opera di Daquin, il suo disagio per la mancanza di spiegazioni soddisfacenti e tuttavia la curiosità e lo stimolo forte a raccogliere quanti più dati possibile e nel modo “scientificamente” più attendibile:

  • 22 Ivi, p. 85.

Or, d’après les observations rédigées sur mon journal, il est très certain et très prouvé que la folie est une maladie sur laquelle la lune exerce une influence constante et réelle22.

Le osservazioni scendono in particolari: le fasi lunari più influenti sono la luna nuova e l’ultimo quarto, laddove l’influsso sarebbe meno importante durante le fasi di luna piena e primo quarto; non vengono considerate nelle osservazioni l’apogeo e il perigeo, e si rileva invece una differenziazione tra il grado di influsso esercitato dalla luna e diverse malattie mentali. Follie di vecchia data e quella considerata irreversibile sono meno suscettibili all’influsso lunare che non quella di recente insorgenza. L’aspetto più interessante di questo passaggio dell’opera di Daquin è il commento che egli stesso lascia delle proprie affermazioni:

  • 23 Ivi, pp. 90-91.

Et qu’on aille pas s’imaginer que se soit par une vertu secrete que s’opère cette influence! Nous ne sommes plus dans les siècles des qualités occultes, et où tout ce qu’on ne comprenoit pas, s’expliquoit par des vertus sympathiques ou par celles du hazard; c’est par un effet purement physique, dont on peut en voir la théorie dans la traduction ci dessus citée; elle ne sera secrete que pour les ignorans qui ne veulent pas remonter aux causes; qui ne peuvent en concevoir l’enchaînement et le rapport, ou qui se refusent à l’évidence et à la clarté de leur action23.

Il netto rifiuto di spiegazioni “metafisiche”, oscure, basate su teorie impossibili da verificare mostra come un’osservazione che, a prima vista, potrebbe riportare Daquin tra i medici postrinascimentali lo colloca invece decisamente nell’ambiente moderno e illuminista per via della lettura che egli ne dà; come dire che non sono i puri dati a chiarire lo stato dell’arte, quanto la capacità di collegarli tra loro e di cercarne una lettura efficace.

24L’idea che la luna possa avere un influsso sulle malattie è testimoniata in lavori di poco successivi a La Philosophie de la folie dove anche il nostro autore viene citato:

  • 24 F.E. Foderé, Traité du délire. tome I: Appliqué à la médecine, à la morale et à la législation. Par (...)

230. […] Les deux auteurs qui, de notre âge, ont donné une attention plus spéciale à cette influence (vraie ou imaginaire) sur les corps organisés, ont été l’abbé Toaldo en Italie, et le docteur Daquin, médecin de Chambéry, traducteur de l’Essai météreologique de ce celèbre astronome de Padoue, qui a paru en 1784. […]
A plus fort raison, a dit M. Daquin, influe-t-elle sur les fonctions de nôtre vie. Cet auteur nous apprend qu’il s’est appliqué à tenir un journal de dix fous qu’il a assiduement vu et visités à chaque nouvelle lune, à chaque premier quartier, à chaque pleine lune et à chaque dernier quartier, et qu’il a assuré que la folie est une maladie sur laquelle la lune exerce une influence constante et réelle24.

Il trattato di Fodéré passa in rassegna le idee correnti sull’argomento e dalla precisione della citazione si può desumere che egli avesse di fronte una copia de La Philosophie de la folie.

7. Il problema della terapia: il trattamento morale

25In una bella pagina che apre i discorsi sulle terapie Daquin esprime in sintesi il nocciolo del proprio pensiero e del metodo che propone all’attenzione di chi si occupa di malattia mentale. Se questa branca della medicina risulta essere così poco efficace nei suoi trattamenti, e così primitiva nelle conoscenze sul sistema nervoso, sulle relazioni con la vita cosciente e affettiva, con l’anima e le passioni, rimane tuttavia il luogo specifico in cui il medico è chiamato a operare riunendo in sé tutte le conoscenze scientifiche e tutta la saggezza umana possibili. Anche la creatività e il coraggio sono bene accetti dal momento che spesso attenendosi esclusivamente al consiglio della tradizione non si ottengono risultati apprezzabili.

26Il primo problema affrontato è la scelta tra un atteggiamento di contrasto oppure una sorta di accondiscendenza ai deliri dei pazienti. Il folle “furioso” secondo Daquin non deve essere contrariato, poiché se si insiste nel tentativo di riportarlo alla ragione semplicemente negando le sue idee deliranti si rischia di causare un tale turbamento (documentato da segni fisici riscontrabili come polso accelerato, rossore del viso, occhi dall’aspetto febbricitante) da generare una ulteriore confusione di idee spezzate e bizzarramente intrecciate da cui poi sarà difficilissimo e molto lento assistere a una ripresa della calma. Tuttavia questo modo di accostare l’idea delirante non può essere assunto come regola terapeutica costante; entrare nel ragionamento folle non sempre sortisce l’effetto desiderato, infatti occorre talvolta cercare di riportare ordine nelle idee del paziente assumendo l’atteggiamento contrario, e dunque come discernere il giusto comportamento da assumere? Scrive Daquin:

  • 25 J. Daquin, La Philosophie de la folie cit., pp. 51-52 .

Il y a donc un terme moyen a saisir, pour la guérison des fous, entre contrarier l’objet de leur folie et le flatter. J’avoue de bonne foi que c’est là le point difficile; les praticiens y ont peu réflechi, ou l’ont absoluement négligé; pour moi je le regarde comme un des principaux secours dans cette maladie. C’est dans ces circonstances où le médecin doit tirer des ressources de son génie, les plier au caractère de l’insensé, et le devenir, pour ainsi dire, lui même25.

Il giusto mezzo è la vera difficoltà della cura “psichiatrica”, l’aspetto in cui la “filosofia” (intesa come capacità di comprensione profonda e relazione volta a un fine terapeutico) deve soccorrere il medico: sragionare con alcuni malati è la via per ricondurli alla ragione, in altri casi o in altri momenti sarà invece opportuno opporsi ai ragionamenti malati, e quando adottare un metodo o l’altro potrà stabilirlo solo l’accuratezza dell’osservazione e la capacità clinico-relazionale del curante. Parlare con i malati, ragionare o sragionare con loro è la sola via che permette di aprire nella loro mente un passaggio per la salute. Daquin oltre a riflettere e raccontare i propri pensieri al riguardo riporta casi in cui, non stancandosi di visitare i pazienti, conversando con loro sempre con molta dolcezza, è riuscito ad avvicinarli alla guarigione o almeno ad alleviarne lo stato d’angoscia.

27La grande innovazione nella cura della malattia mentale in questo periodo è l’idea che non sia opportuna la segregazione in cui erano tenuti i pazienti; questa è l’intuizione che rende celebre Pinel e che avrebbe meritato a Daquin altrettanto riconoscimento se La Philosophie de la folie avesse potuto affermarsi e circolare in ambienti culturalmente più recettivi e politicamente più influenti.

  • 26 Ivi, p. 54.

28La constatazione che la posizione sdraiata sia nociva specialmente per i folli furiosi trova poi una spiegazione nella teoria più volte citata della “pletora”, cioè della congestione dei vasi cerebrali che, in posizione orizzontale, verrebbe ulteriormente aggravata; lasciare passeggiare i pazienti, tenerli in piedi per quanto tempo possibile è dunque un aiuto non indifferente alla terapia. Nelle pagine dedicate all’argomento non manca un riferimento al pensiero ippocratico (che, come visto in precedenza, Daquin aveva approfondito presso la scuola di Montpellier) secondo cui la natura è la prima operatrice di cura e guarigione, essa infatti ispira al malato il desiderio e quasi il bisogno di camminare, stare alzato, e il buon medico dovrebbe assecondare e favorire tale segno manifestato: «Et qui sait si ce n’est pas le cri de la nature qui se fait entendre dans ce cas là et qui inspire ce désir aux insensées pour leur bien»26.

29Il valore del rapporto che si viene a instaurare tra medico e paziente è forse l’aspetto più rilevante del trattamento morale. Daquin non si stanca di raccomandare dolcezza di modi, comprensione e saggezza nel trattare una malattia difficile e sfuggente; tuttavia la parola del medico e la sua presenza attenta possono essere aiutate nel compito di guarire da altri sussidi, tra i quali compare la musica. La musicoterapia, oggi considerata una possibilità di tutto rispetto nell’ambito di cure del disagio a vari livelli di scientificità, appare tra le idee di Daquin come particolarmente delicata, infatti dalle sue parole emerge una sorta di pudore nell’affermare la necessità di organizzare concerti e addirittura di allestire luoghi dove poter far ascoltare musica ai pazienti:

  • 27 Ivi, pp. 72-74.

On a quelquefois observé, que si le hazard leur faisoit entendre des chants ou le son de quelques instruments de musique, ils causoient sur leurs sens une telle impression qu’elle les tiroit de leur fureur en les ramenant insensiblement à un état de calme et d’hilarité27.

  • 28 Cfr. ivi, pp. 72-73.

Daquin cita a questo proposito l’esperienza di un collega, Balbot, medico a Chalons-sur-Marne, che avrebbe guarito da un accesso di follia furiosa un malato che neppure cinque uomini riuscivano a trattenere semplicemente ingaggiando musicisti e cantori; non nasconde che tale rimedio potrebbe suscitare un sorriso da parte di esperti e non, ma coraggiosamente ribadisce che ogni osservazione empirica capace di offrire sollievo alla malattia va comunque presa in seria considerazione28.

30Le necessità terapeutiche elencate, possibilità di stare all’aria aperta senza tuttavia correre rischi, ascoltare musica in luoghi appositamente allestiti, usufruire di stanze ben areate e dotate di servizi igienici, richiedono naturalmente la preparazione di strutture adeguate, e anche su questo argomento Daquin esprime la propria riflessione:

  • 29 Ivi, p. 76.

Ce seroit sans doute ici le lieu de dire qu’il conviendroit que tous les hôpitaux, et mieux encore ceux destinés aux fous fussent toujours, autant qu’il seroit possible, situés hors des villes; de manière qu’on pût se procurer et joindre au corps du bâtiment un clos vaste et entouré de murs, dans lequel on pourroit les faire sortir et promener29.

La questione dell’ubicazione degli ospedali rimarrà fino al secolo xx di grande rilevanza, non solo per le ragioni che già Daquin esponeva (ragioni semplicemente connesse alle necessità fisiche di salubrità dell’ambiente), ma anche e soprattutto perché a monte della questione vi è una ideologia e una precisa presa di posizione verso la malattia mentale. Ogni epoca ha cercato di darsi ragione della follia, confondendola con altri disagi, cercando di tracciarne i confini, ma spesso cercando fortemente di tracciare un confine in particolare, un limite “invalicabile” tra sanità e malattia che mettesse al sicuro il vivere sociale dalla minaccia di un male difficile da comprendere e impossibile da accettare. Nella dovuta prospettiva storica possiamo affermare che certamente in Daquin le questioni accennate sopra non si sono ancora potute affacciare all’orizzonte della psichiatria nascente, tuttavia si avverte nel disagio descritto dal medico savoiardo quanto il pensiero medico stesse avvicinandosi rapidamente a porre la questione della follia nei termini complessi che oggi conosciamo, con tutte le gravi implicazioni sociali, politiche e amministrative che si intrecciano al problema strettamente sanitario.

8. Conclusione

31È piuttosto consueto riscontrare nei manuali di storia della medicina, e segnatamente in storia della psichiatria, che iniziatore della riforma nel trattamento dei folli viene considerato Philippe Pinel (1745- 1826) e la sua nomina all’ospedale di Bicêtre nel 1793 è in genere considerata l’evento inaugurale del nuovo metodo terapeutico. In realtà, anche senza approfondire la polemica che già nel secolo successivo cominciò a farsi sentire negli ambienti culturali e medici sul “primato” di Pinel a questo riguardo, è facile constatare che in più parti d’Europa, in un periodo sostanzialmente contemporaneo, le stesse idee si affermano con più o meno successo, grazie a molti medici altrettanto attenti alle possibilità di pensare diversamente la tragedia della malattia mentale: Daquin e Chiarugi in Italia, Tuke e Conolly in Inghilterra, Reil e Hayner in Germania, Guislain in Belgio, Schroeder van der Kolk in Olanda, solo per citare i nomi più noti. La situazione europea di fine Settecento e della prima metà dell’Ottocento è caratterizzata da aree di influenza suddivisibili in una matrice francese, una tedesca e una anglosassone; per quanto riguarda l’Italia non è possibile fare un discorso unitario, poiché l’eterogeneità politica e conseguentemente amministrativa, istituzionale e culturale comportava differenze importanti nei riferimenti e nei contatti con gli altri paesi.

  • 30 M. Foucault, Histoire de la folie à l’âge classique, Paris, Plon, 1961 (trad. it. Storia della foll (...)
  • 31 A. Scapini, La pazzia nell’interpretazione di Vincenzo Chiarugi, Pisa, Giardini, 1966, pp. 6 sgg.

32L’antropologia che si va affermando nel Settecento filosofico e scientifico è certamente un fattore fondamentale perché potesse nascere una branca della medicina come la psichiatria, un aspetto del sapere che tocca la definizione stessa di uomo e che tratta della perdita di ciò che fin dall’antichità è stato posto nella definizione stessa di “umano”, la ragione, l’intelletto, le facoltà superiori dell’anima. La storiografia non è stata tuttavia concorde nel giudicare l’approccio alla malattia mentale attraverso i secoli: Michel Foucault30, concentrandosi sull’epoca classica dello sviluppo della medicina, ne ha messo in risalto tutto il fermento e gli spunti che dopo secoli avrebbero permesso la nascita di una psichiatria come oggi la intendiamo; Aldo Scapini31 invece raccoglie sotto un generalissimo giudizio di “oscurantismo” e stasi totale nel trattamento della malattia mentale addirittura sedici secoli.

33Il dato certo è che la temperie culturale propria dell’Illuminismo resta il presupposto indispensabile al dispiegarsi delle riflessioni che conducono il pensiero medico ad affrontare con strumenti concettuali nuovi lo “scandalo” della malattia mentale, nel tentativo mai esaurito di comprendere e curare l’uomo nella sua complessità irriducibile a impostazioni dualistiche da cui anche la contemporaneità non sempre sa prendere le distanze.

Notes

1 H. Boerhaave, Methodus discendi medicinam, Londini, 1726.

2 I. Kant, Critica della ragione pura, Roma-Bari, Laterza, 19937, p. 16.

3 P.J.G. Cabanis, Degré de certitude de la médecine (1798), in K. Rothschun, Konzepte in der Medezin, Stuttgart, Medezin, 19789, p. 170.

4 L. de La Caze, L’idée de l’homme physique et moral, Paris, Guérin, 1755.

5 P.J.G. Cabanis, Rapports du physique et du moral de l’homme (1802), in Id., Œuvres complètes, Paris, Bossange-Didot, 1824.

6 J. Daquin, La philosophie de la folie, Chambéry, Gorrin, 1791.

7 Ivi, pp. vi-vii.

8 Cfr. supra la nota 1.

9 J. Daquin, La Philosophie de la folie cit., p. 8.

10 D. Vanni - B. Salomone - D. Pomini - P. Vanni - R. Ottaviani, Joseph Daquin Piedmontese Savoyard Physician. A «not weel-known Chiarugi», «Vesalius», V (1999), n. 1, pp. 30-40.

11 J. Daquin, La Philosophie de la folie cit., p. xiii.

12 Ivi, p. xiv.

13 Ivi, p. 38.

14 Ivi, p. 38.

15 Ivi, p. 5.

16 Ivi, p. 41.

17 Ivi, pp. 38-39.

18 Ivi, pp. 19 sgg.

19 Ivi, p. 41.

20 Ivi, pp. 41-42.

21 Ivi, p. 43.

22 Ivi, p. 85.

23 Ivi, pp. 90-91.

24 F.E. Foderé, Traité du délire. tome I: Appliqué à la médecine, à la morale et à la législation. Paris, Crapêlet, 1816, pp. 140-145.

25 J. Daquin, La Philosophie de la folie cit., pp. 51-52 .

26 Ivi, p. 54.

27 Ivi, pp. 72-74.

28 Cfr. ivi, pp. 72-73.

29 Ivi, p. 76.

30 M. Foucault, Histoire de la folie à l’âge classique, Paris, Plon, 1961 (trad. it. Storia della follia nell’età classica, Milano, BUR, 1963).

31 A. Scapini, La pazzia nell’interpretazione di Vincenzo Chiarugi, Pisa, Giardini, 1966, pp. 6 sgg.

Auteur

Università di Torino

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search