Come muore la gloriosa “Repubblica delle Lettere” del Settecento? In che modo, al confine tra Sette e Ottocento, la comunità dei gens de lettres cede il passo alla frammentazione del sapere e della curiosità intellettuale, alle diverse modalità di scrittura che annunziano l’età moderna? A questa ricerca è dedicato il sesto volume pubblicato dal Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi dell’Università di Torino, che raccoglie il frutto della riflessione collettiva svoltasi nell...
Come muore la gloriosa “Repubblica delle Lettere” del Settecento? In che modo, al confine tra Sette e Ottocento, la comunità dei gens de lettres cede il passo alla frammentazione del sapere e della curiosità intellettuale, alle diverse modalità di scrittura che annunziano l’età moderna? A questa ricerca è dedicato il sesto volume pubblicato dal Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi dell’Università di Torino, che raccoglie il frutto della riflessione collettiva svoltasi nell’ambito del centro durante gli anni accademici 2009 e 2010. Prendendo le mosse dagli sviluppi della filosofia nel corso del Settecento, si focalizza l’attenzione su due aspetti dell’evoluzione culturale del periodo di transizione tra illuminismo e modernità: il rapporto della scienza medica con la letteratura, e il sorgere di una nuova identità dei letterati.
Professore ordinario di Letteratura italiana presso la ex Facoltà di Magistero dell’Università di Torino, ora Facoltà di Scienze della Formazione. Ha tenuto lezione e seminari presso Université de Savoie, Université de Lyon e Universität Bielefeld e svolto ricerche incentrate soprattutto su testi teatrali degli autori che hanno rifondato il genere comico e tragico nel Settecento italiano, sia sul versante delle varianti d’autore che su quello della analisi testuale. Altri studi concernono alcuni autori e questioni del Cinque e Seicento italiano sino al Novecento, quasi sempre relativi al contesto della scrittura teatrale. Ha collaborato, con recensioni a varie riviste in particolare,“ARIEL, “GSLI”, “La Rassegna della letteratura italiana”. Fa parte, sin dalla sua fondazione del CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne) ed è tra i soci fondatori del “Centro Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi”. Con Barbara Lanati ha fondato, unitamente al Teatro Settimo di Torino, il “Centro Studi DIVINA. Osservatorio sul teatro contemporaneo femminile”.
Potete suggerire alla vostra istituzione/biblioteca di comprare uno o più libri pubblicati su OpenEdition Books.Non esitate a comunicargli il nostro contatto: OpenEdition - Dipartimento Freemium access@openedition.org 22 rue John Maynard Keynes Bat. C - 13013 Marseille France
Tramite questo form di contatto, potete anche chiederci di contattare la vostra istituzione/biblioteca, fornendoci i loro indirizzi. Saremo lieti di trasmettere loro questo suggerimento di acquisto.
Grazie, invieremo il più presto possibile la sua richiesta alla biblioteca.
MESSINA, Simone (dir.) ; TRIVERO, Paola (dir.). Metamorfosi dei Lumi 6: Le belle lettere e le scienze. Nouva edizione [online]. Torino: Accademia University Press, 2012 (creato il 25 mars 2023). Disponibile su Internet: <http://books.openedition.org/aaccademia/2108>. ISBN: 9788899200022. DOI: https://doi.org/10.4000/books.aaccademia.2108.
Messina, S., & Trivero, P. (Eds.) 2012. Metamorfosi dei Lumi 6: Le belle lettere e le scienze. Torino: Accademia University Press. doi:10.4000/books.aaccademia.2108
Messina, Simone, e Paola Trivero, ed. Metamorfosi dei Lumi 6: Le belle lettere e le scienze. Torino: Accademia University Press, 2012. Web. <http://books.openedition.org/aaccademia/2108>.