Version classiqueVersion mobile

La nascita del teatro ebraico

 | 
Raffaele Esposito

Appendici e bibliografia

Glossario

Texte intégral

1Per i termini qui elencati si segue la grafia più comune in italiano; qualora questa si discosti dalle norme di trascrizione adottate nel volume (vd. introduzione), si consideri l’alternativa fornita tra parentesi.

 

2Aliyàh (ebr. ‘aliyàh “salita”, pl. ‘aliyòt) Immigrazione di ebrei in Israele. Le grandi a. moderne che precedono la fondazione dello Stato sono cinque: Prima A. (1882-1903), in seguito alle ondate di → pogrom in Russia; Seconda A. (1904-1914), giovani pionieri dalla Russia; Terza A. (1919-23), giovani pionieri dai territori sovietici; Quarta A. (1924-29), borghesia e piccola borghesia da Polonia e Ungheria in fuga da crisi economica e antisemitismo; Quinta A. (1933-39), ebrei tedeschi in fuga dal nazismo. La Seconda e la Terza A., costituite da giovani pionieri sionisti fortemente motivati ideologicamente, formeranno l’establishment politico e culturale del futuro Stato.

3Ashkenazìti (ebr. ashkenazìm; da Ashkenaz, nome biblico successivamente associato alla Germania) Ebrei originari dell’Europa centrale e orientale. La loro lingua principale era lo → yiddish.

4Bar mitzvàh e Bat mitzvàh (aram./ebr. “figlio del comandamento” e “figlia del comandamento”) Ragazzo o ragazza che ha compiuto l’età a partire dalla quale un ebreo è ritenuto responsabile dell’osservanza dei precetti religiosi: 13 anni per i maschi, 12 anni per le femmine. Nell’uso comune l’espressione indica anche la cerimonia religiosa celebrata al compimento di tale età.

5Cabalìstico → Kabbalàh.

6Chassìd (ebr. khassìd “pio”; pl. khassidìm) Seguace del → chassidismo.

7Chassidìsmo (ebr. khassidùt) Movimento ebraico mistico e popolare nato nella Polonia del XVIII secolo, fondato dal Ba‘al Shem Tov (“possessore di buon nome”), soprannome di Yisroel ben Eliezer (1698-1760). Opponendosi al rigore dell’ebraismo rabbinico, il ch. pone l’accento sulla gioia e l’unione con Dio, mentre i suoi seguaci si riuniscono in comunità centrate sulla figura carismatica di un rèbbe (“maestro”) o uno tsadìk (“giusto”), che non necessariamente è un rabbino. I diversi rami del ch. sviluppatisi nel tempo costituiscono tuttora un movimento estremamente vitale.

8Dor (ebr. “generazione”) Per la suddivisione degli autori in ebraico in diverse generazioni si veda l’introduzione.

9Gòy (ebr. biblico “popolo, nazione”; pl. goyìm) Non ebreo.

10Haganàh (ebr. “difesa”) Organizzazione paramilitare ebraica attiva prima della fondazione dello Stato di Israele.

11Halàchico → Halakhàh.

12Halakhàh (ebr. “condotta”) Complesso delle norme legali e rituali ebraiche.

13Hanukkah (ebr. khanukàh “consacrazione”, pronunciato anche khànukah in riferimento alla festa) Nota anche come Festa delle luci. Festa celebrata per otto giorni a partire dal 25 del mese di Kislev (in inverno); commemora la riconsacrazione del Tempio nel 165 a.e.c. dopo la rivolta ebraica dei Maccabei contro il re seleucide Antioco IV. Durante la festa, viene acceso ogni giorno un nuovo lume sulla khanukiyah, un apposito candelabro a nove bracci, uno dei quali regge la candela usata per accendere le altre otto.

14Haskalàh (ebr. “educazione alla ragione”) Movimento culturale ebraico ispirato all’Illuminismo; diffuso in Europa centrale e orientale nei secoli XVIII e XIX, propugnava l’apertura della società ebraica al mondo circostante e alla moderna cultura secolare.

15Kabbalàh Sistema di dottrine mistiche ed esoteriche dell’ebraismo volte all’avvicinamento dell’uomo alla conoscenza di Dio. Formatasi nel medioevo tra Spagna e Francia meridionale e sviluppatasi nel XVI secolo in Terra d’Israele, la K. pone particolare attenzione all’interpretazione del testo biblico, soffermandosi non tanto sul suo contenuto quanto sul suo valore di emanazione divina e strumento della Creazione; nelle parole e nelle lettere ebraiche, così come nel loro valore numerico, vengono quindi cercati significati nascosti. Una forma di magia con scopi utilitaristici basata sulla K. è la cosiddetta K. pratica.

16Kibbùtz (ebr. kibùts “raggruppamento”, pl. kibutsìm) Insediamento abitativo e produttivo, generalmente agricolo, basato su principi collettivistici di uguaglianza e proprietà comune. È un modello di organizzazione tipico della realtà israeliana, tuttora vivo, sebbene con il passar del tempo abbia adottato forme di collettivismo meno radicali.

17Kibbùtznik Membro di un → kibbutz.

18Maskìl (pl. maskilìm) Esponente della → Haskalàh.

19Midràsh (ebr. “indagine”, pl. midrashìm) Antico commentario alla Bibbia ebraica.

20Mishnàh → Talmùd.

21Mizrachìm (ebr. mizrakhìm “orientali”) Ebrei originari del Nordafrica o del Vicino e Medio Oriente; in gran parte immigrati in Israele dopo il 1948, prima di assimilarsi alla società israeliana erano di lingua e cultura araba o persiana.

22Palmàch (Palmàkh, acronimo di Plugòt màkhats “compagnie d’attacco”) Forza combattente d’élite dipendente dalla → Haganah. Fondato nel 1941 dall’esercito britannico e smantellato l’anno successivo, il P. continuò a operare clandestinamente, autofinanziandosi attraverso il lavoro dei suoi membri nei kibbutz; associato ai partiti della sinistra socialista, godeva di un grande prestigio nella cultura dello → Yishuv. Dopo la Guerra d’Indipendenza (1948), nella quale ebbe un ruolo di spicco, confluì in → Tsahal.

23Palmàchnik (palmàkhnik) Membro del → Palmach.

24Pèsach (Pèssakh, da una radice interpretata come “passare”; noto anche come Pasqua ebraica) Festa che commemora la liberazione degli ebrei dalla schiavitù d’Egitto sotto la guida di Mosè; inizia il 15 del mese di Nissan (in primavera) e si protrae per otto giorni (sette in Israele), durante i quali ci si astiene dal consumo di cibi e bevande lievitate e si mangia pane azzimo.

25Pògrom (rus. “devastazione”) Massacro di ebrei, in genere eseguito con un attacco in massa da parte della popolazione locale non ebraica istigata da accuse antisemite. In Europa orientale si sono verificati diversi p. anche a dopo la Shoah, spesso colpendo i sopravvissuti ai campi.

26Sefardìti (ebr. sfaradìm “spagnoli”) Ebrei originari della Penisola iberica, dispersi nel resto dell’Europa, in Nordafrica e nel Mediterraneo orientale dopo l’espulsione del 1492; la loro lingua principale era il judesmo o ladino (da non confondere con il ladino dolomitico), una varietà di spagnolo medievale. Talvolta il termine viene usato, impropriamente, per indicare anche i → mizrachim non di origine iberica.

27Shavuòt (ebr. shavu‘òt “settimane”) Festa celebrata sette settimane dopo → Pesach. Commemora la ricezione della → Torah, ma in origine era una festa agricola della mietitura.

28Shtetl (yid. “cittadina”, pl. shtetlekh) Villaggio o cittadina dell’Europa orientale o centro-orientale la cui popolazione era prevalentemente o totalmente ebraica. Gli sh. non sono sopravvissuti alla Shoah.

29Sukkòt (ebr. sukòt “capanne”) Festa celebrata dal 15 del mese di Tishri (in autunno). Commemora la condizione provvisoria degli ebrei durante i quarant’anni nel deserto in seguito all’esodo dall’Egitto; pertanto vengono costruite capanne in cui le famiglie dimorano e consumano i pasti. In origine era una festa agricola del raccolto.

30Tallìt (f.; yid. tàles, m.; it. anche talled, m.) Scialle rituale ebraico indossato dai maschi durante la preghiera. Consiste in un telo rettangolare bianco dotato di frange (tsitsiyot) agli angoli e talvolta decorato con bande laterali azzurre o nere. Gli uomini strettamente osservanti usano anche una sua versione più piccola, da indossare sempre sotto la camicia lasciando fuoriuscire le quattro frange. Al tallit si ispira la bandiera dello Stato di Israele.

31Talmùd (ebr. “studio”) Vasto corpus legislativo ebraico che riguarda ogni aspetto della vita civile e religiosa. Formatosi in età tardo-antica e alto-medievale, è composto da una serie di trattati in ebraico, la Mishnàh (“ripetizione”) o Legge orale (così chiamata in opposizione alla preesistente → Toràh), accompagnati dai relativi commentari rabbinici in aramaico, la Gemaràh (“completamento”).

32Toràh (ebr. “insegnamento”) Il Pentateuco, ovvero i primi cinque libri della Bibbia: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Per estensione, la Legge rivelata da Dio a Mosè e contenuta in quei libri.

33Tsahàl (acronimo di Tsva ha-Haganàh le-Yisraèl “Esercito di Difesa di Israele”) Le forze armate israeliane, fondate nel 1948 riunendo la → Haganah e altre organizzazioni paramilitari.

34Yeshivàh (ebr. “seduta”, pl. yeshivòt) Scuola talmudica; scuola religiosa ebraica.

35Yìddish (yid. “ebraico, giudaico”) Lingua germanica formatasi in Renania intorno al X secolo e sviluppatasi con apporti slavi nei secoli successivi; era la lingua principale degli ebrei dell’Europa centrale (fino al XVIII sec.) e orientale (fino al XX sec.). Lo y. sopravvive oggi essenzialmente all’interno di alcune comunità religiose, soprattutto in Nordamerica e in Israele; ma prima della Shoah era la lingua principale di milioni di ebrei → ashkenaziti di ogni estrazione e stile di vita, veicolo di comunicazione quotidiana e di una ricca produzione letteraria, teatrale e cinematografica.

36Yishùv (ebr. “insediamento”) La comunità ebraica in Terra d’Israele tra la fine del XIX secolo e la fondazione dello Stato.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search