Versión clásicaVersión móvil

La nascita del teatro ebraico

 | 
Raffaele Esposito

III: Teatri nazionali: la scena ebraica in Terra d'Israele e la nascita dello Stato

10. Qualcosa di originale: generi, autori e testi in ebraico

Texto completo

1Il lettore avrà notato a questo punto che nessuno degli spettacoli finora allestiti dalle compagnie professionali è basato su un testo originale scritto in ebraico; tra classici europei, drammi in voga al momento e successi presi a prestito dal teatro yiddish, si tratta sempre esclusivamente di opere tradotte e adattate.

2Una produzione originale esiste, ma è ancora esigua; e quel poco che è disponibile fatica a convincere, soprattutto considerando gli standard di compagnie con una seria preparazione alle spalle e le aspettative di un pubblico e di una critica meno indulgenti di quanto le condizioni lascerebbero prevedere. Ai primi tentativi di scrittura teatrale in ebraico nella Diaspora, presentati nei capitoli precedenti, si vanno aggiungendo nel corso degli anni i testi prodotti dai vari autori immigrati in Terra d’Israele. Tuttavia il livello della drammaturgia ebraica, senza neanche azzardare un paragone con il meglio del teatro mondiale, rimane ancora lontano dai primi traguardi della poesia e della narrativa che hanno trovato espressione nella lingua rinata.

3Da uno sguardo alle opere prodotte in questa fase di formazione emerge inoltre una tendenza indubbiamente istruttiva sui rapporti tra testo e messa in scena, in particolare sull’influenza che la ricezione e le aspettative del pubblico esercitano sulla drammaturgia e sull’affermazione di correnti, generi e temi predominanti. Nei testi scritti durante il primo quarto di secolo, dunque prima dell’affermazione di una vera scena teatrale, si riconoscono – tra naturalismo, simbolismo ed espressionismo – le tendenze contemporanee del teatro europeo, o perlomeno i tentativi di seguirne l’esempio; in seguito, quando le compagnie cominciano ad attingere alla produzione originale locale, gli autori si concentrano sempre più su temi non universali, alternando la rievocazione del passato storico-biblico alla rappresentazione dell’esperienza contemporanea nello Yishuv, entrambe in chiave nazionalistica. La limitazione tematica e formale che ne deriva non fa che accrescere il divario con la migliore produzione europea, condannando la drammaturgia ebraica a un inesorabile provincialismo.

Teatro naturalistico

  • 1 I suoi reportage, pubblicati sul quotidiano yiddish «Der Tog», sono stati successivamente raccolti (...)
  • 2 Il cognome che dà il titolo al dramma significa “carogna”.

4Il teatro naturalistico trova espressione nell’opera di Peretz Hirschbein (1880-1948), scrittore yiddish nato in Polonia, viaggiatore e autore di reportage da ogni angolo del mondo, tra cui la Palestina britannica, l’India e l’Estremo Oriente;1 fondatore di una compagnia teatrale yiddish a Odessa nel 1908, pioniere in una comune agricola in Argentina, si stabilirà infine negli Stati Uniti. Nel 1905, per il suo primo testo teatrale, Hirschbein decide di ricorrere all’ebraico come aveva già fatto per le sue poesie; è così che con Miryam, storia di una ragazza di campagna povera e ingenua sedotta dal padrone e finita in un bordello, vede la luce il primo dramma naturalistico in ebraico. Anche Nevelah, scritto in ebraico nello stesso anno e destinato al successo nella successiva versione yiddish, ha per protagonista una vittima della società: Mendel Nevelah,2 un uomo che uccide il proprio padre e sprofonda nella pazzia. Le opere successive mostrano una svolta dal naturalismo al simbolismo che guadagnerà all’autore il soprannome di “Maeterlinck yiddish”: un forte richiamo a I ciechi (Les aveugles, 1890), opera del drammaturgo belga tradotta in ebraico nel 1905, si ritrova in effetti in Mondi solitari (ebr. Olamot bodedim), dramma di Hirschbein su un gruppo di oppressi che vivono in una cantina senza comunicare tra di loro. Simbolisti sono anche i suoi drammi yiddish degli anni immediatamente successivi, quando rinuncia a scrivere in ebraico per il teatro verosimilmente a causa della mancanza di un pubblico; un precursore de Il dibbuk di An-ski è il suo Il patto (yid. Der tkies kaf, 1909), tragica storia di due giovani, innocenti innamorati i cui sentimenti si scontrano con la pratica dei matrimoni combinati.

5Sin dall’inizio, dunque, l’opera di Hirschbein si ramifica in due filoni, naturalistico e simbolista, tra i quali l’autore tenta una sintesi che prende forma nelle opere successive: un neorealismo mai del tutto privo di una vena lirica, in cui trovano sempre più chiara espressione il desiderio di fuga dalla vita di città e l’anelito alla natura. Indipendentemente dal genere e dai temi, la sua esperienza diretta nel teatro gli fornisce sempre i mezzi per la creazione di dialoghi naturali e personaggi credibili. Dopo il 1918, i suoi drammi di argomento popolare vengono messi in scena allo Yiddish Art Theatre di New York, il teatro fondato e diretto dall’attore Maurice Schwartz, gigante della scena yiddish americana noto come “Mr. Second Avenue”. A quest’epoca risale l’opera più celebre di Hirschbein, Verdi campi (yid. Grine felder), idillio solare sull’incontro tra un giovane studente di yeshivah e un gruppo di ebrei di campagna. La sua versione ebraica, Yaldey ha-sadeh (“I figli del campo”, 1922), verrà in seguito messa in scena da Habima (1935), mentre l’originale si è imposto come un classico del repertorio yiddish fin dal suo debutto a New York nel 1919. Nel 1937, durante l’epoca d’oro del cinema yiddish negli Stati Uniti, ne verrà tratto un film diretto da Edgar G. Ulmer e Jacob Ben-Ami.

  • 3 Alter 1975: 141.

6Altri contributi al teatro naturalistico provengono da autori immigrati in Terra d’Israele, a cominciare da Yosef Haim Brenner [Yossef Khàyim Brèner] (1881-1921), riconosciuto come uno dei padri della letteratura ebraica moderna. Nato in Ucraina, Brenner viene arruolato nell’esercito zarista e mandato a combattere nella guerra russo-giapponese, ma diserta, trova rifugio a Londra e nel 1909 compie l’aliyah; sarà assassinato a Giaffa da alcuni arabi durante i moti anti-ebraici del 1921. Principalmente un narratore, Brenner «vuole che la brutale tristezza dei fatti parli per sé, senza interventi evidenti dell’autore o miglioramenti letterari»,3 atteggiamento al quale è riconducibile anche la ricerca linguistica su cui si fonda l’originalità dei suoi dialoghi per il teatro, in cui è evidente l’aspirazione a portare sulla scena la lingua parlata nel quotidiano. In Oltre il confine (Me-‘ever la gvulin, 1907), i cui personaggi sono ebrei russi emigrati a Londra, l’autore ricrea appositamente un misto di ebraico e inglese allo scopo di rendere – in traduzione dalla realtà alla scena – quel miscuglio di yiddish e inglese effettivamente in uso nel contesto sociale descritto dal dramma. All’inventiva linguistica va aggiunta l’originalità dello stile, programmaticamente frammentario, che vede una successione di dialoghi incompiuti; uno stile simile è condiviso da gran parte della sua narrativa e dai suoi atti unici, Nel frattempo (Le-‘et ‘atah, 1905) e Sera e mattina (‘Erev u-voker, 1908).

  • 4 Discendente di Shneur Zalman (1745-1812), fondatore dell’importantissimo movimento chassidico Chaba (...)

7Nato anch’egli in Ucraina, Ya‘akov Steinberg (1887-1947) emigra in Terra d’Israele allo scoppio della Grande Guerra. Poeta affine ai simbolisti e creatore di un personalissimo stile biblico, volutamente arcaico ma veicolo di espressione di una sensibilità moderna, Steinberg è anche autore di drammi sociali: Khankah (1907) è la storia di una ragazza perseguitata dalla matrigna che la spinge al suicidio, mentre R. Leib Goldman e sua figlia (R. Leyb Goldman u-vito, 1907) mette in scena lo scontro generazionale in atto nella sua epoca. Anche il suo coetaneo Zalman Shneour4 [Shneur] (1887–1959) è soprattutto un poeta, uno dei maggiori del suo tempo assieme a Bialik e Tchernichovsky; Steinberg e Shneour si incontrano giovanissimi a Odessa, dove entrambi trovano rifugio dal mondo tradizionale in cui sono cresciuti e dove subiscono l’influenza di Bialik, che al volgere del secolo si trova anch’egli nel centro più attivo della moderna cultura ebraica nell’Impero Russo. Shneour, che vivrà poi tra Europa occidentale e Stati Uniti, stabilendosi in Israele solo nel 1951, scrive un dramma sociale, Casa contro casa (Bayit mul bayit, 1908), e successivamente un poema drammatico sulla storia di Adamo ed Eva, Adam (1926).

  • 5 Attualmente in Bielorussia, Slutsk (in polacco Słuck) all’epoca aveva una popolazione in maggioranz (...)

8Yitzhak Dov Berkowitz (1885-1967) nato a Slutsk,5 lavora come insegnante a Łódź, dove stringe amicizia con Yitzhak Katzenelson. Sarà proprio l’amico scrittore a incoraggiarlo nella pubblicazione dei suoi primi racconti in ebraico; l’esordio non passa inosservato e Berkowitz, prima ancora di compiere vent’anni, viene invitato a Vilna per curare la sezione letteraria del quotidiano in ebraico Ha-Zman (“Il Tempo”). A Vilna l’incontro con Shalom Aleykhem indirizzerà la sua vita e la sua carriera: oltre a sposare, nel 1905, la figlia maggiore del celebre autore yiddish, diventa il suo traduttore in ebraico, curando in seguito anche gli adattamenti delle sue commedie per Habima. Inoltre, nel 1906, adotta lo yiddish accanto all’ebraico anche per il proprio repertorio, scrivendo da quel momento in poi in entrambe le lingue. Nel 1913 lascia l’Europa per stabilirsi negli Stati Uniti, dove collabora con il teatro yiddish di Maurice Schwartz e dove comincerà a curare l’eredità letteraria del suocero, scomparso a New York nel 1916; nel 1928 si stabilisce in Terra d’Israele, dove resterà per tutta la vita, e l’anno successivo fonda, con Fishel Lachover, l’autorevole rivista letteraria Moznayim (“Bilancia”), organo dell’Associazione degli Scrittori di Lingua Ebraica.

9Apprezzato soprattutto per i suoi primi racconti, storie di giovani ebrei sospesi tra modernità e tradizione, Berkowitz ha scritto anche per il teatro. Dialogo vivo, introspezione psicologica e scrittura adatta alla rappresentazione si ritrovano in Lui e suo figlio (Oto ve-et bno, 1928), che nel 1934 sarà il primo testo teatrale originale scritto in ebraico portato in scena da Habima; attraverso la relazione tra un padre apostata che vuole tornare all’ebraismo e suo figlio cresciuto antisemita sullo sfondo dei pogrom che seguono la Rivoluzione bolscevica, viene messa in scena la lotta tra assimilazione e risveglio del nazionalismo ebraico. Del 1928 è anche Nelle terre lontane (Ba-artsot ha-rekhokot), una commedia sulla vita degli ebrei immigrati negli Stati Uniti, mentre il successivo Mirah (1934) è un dramma sociale, anch’esso ambientato negli Stati Uniti, debitore a Casa di bambola.

  • 6 Come lo yid. berg, l’ebr. har significa “monte”.
  • 7 Ramras-Rauch 1989: 46.

10Altro narratore che si cimenta con il dramma naturalistico è Yitzhak Shenhar (nato Shenberg,6 1902-1957). Cresciuto sul confine tra Galizia e Ucraina, è attivo nel movimento pionieristico e a diciannove anni, con la Terza Aliyah, si trasferisce in Terra d’Israele, dove lavora come operaio e contadino fino al 1931; da quel momento si dedica interamente all’attività letteraria come autore, curatore e traduttore. Sue sono numerose traduzioni di classici – inclusi Tolstoij, Gogol’, Čechov – che si sono imposte come modello per la prosa letteraria ebraica; come autore ha lasciato diverse raccolte di racconti brevi e un romanzo incompiuto. Nella sua narrativa, che fonde l’introspezione psicologica con il contesto storico-sociale, appare una costante preoccupazione per le questioni esistenziali della nazione in via di formazione, come «il cambio di mentalità dalla Diaspora alla Palestina e la coesistenza tra arabi ed ebrei».7 Il suo dramma Sul confine (‘Al ha-gvul, 1943) ha per protagonisti tre fratelli che progettano di emigrare in Terra d’Israele; nonostante l’apparente temporaneo miglioramento, alla fine nulla cambia davvero nelle loro vite, mentre la meta, come Mosca per le cechoviane Tre sorelle, rimane irraggiungibile.

Melodramma storico

11Sopravvive ancora tra gli immigrati l’eredità del melodramma storico che nella Diaspora ha accompagnato la nascita del progetto nazionale; i risultati non sono migliori. Il lituano Aharon Avraham Kabak (1880-1944), narratore prolifico stabilitosi a Gerusalemme nel 1921, è tra i primi autori ad avere un grande impatto sul pubblico di lettori in ebraico; critico, traduttore e autore di romanzi e racconti – tra cui spicca un romanzo su Gesù di Nazareth visto empaticamente da una prospettiva ebraica (Ba-mishol ha-tsar, “Nel sentiero stretto”, 1937) – scrive due drammi biblici: Nel crollo del regno (Be-himot mamlakhah, 1929) e Bat Sanbalat (1934). Alla Bibbia attinge anche Ya‘akov Cahan (1881-1960), nato a Slutsk, cresciuto in Polonia nei pressi di Łódź e immigrato nel 1934; suoi sono i drammi Salomone e la figlia di Salomone (Shlomo u-vat Shlomo, 1924), Salomone e Sulammita (Shlomo ve-Shulamit, 1942), La regina di Saba (Malkat Shva, 1945).

  • 8 Con i fondi donati dal filantropo ebreo Sir Ellis Kadoorie, furono inaugurate negli anni Trenta due (...)
  • 9 Gli esseni erano una setta ebraica ascetica che conduceva vita comunitaria nel deserto tra il II se (...)

12Dalla Polonia proviene anche Shlomo Zemach [Tsemakh] (1886-1974), amico d’infanzia di Ben-Gurion, agronomo e primo direttore della scuola agricola Kadoorie in Galilea,8 che parallelamente porta avanti l’attività letteraria come narratore e critico. Il suo dramma storico Tankhum del villaggio di Yanoakh (Tankhum mi-kfar Yanòakh, 1929) è ambientato nella piana di Gerico al tempo degli esseni.9 Tankhum è un giovane contadino che entra a far parte della setta e che in seguito se ne allontana, non condividendone l’eccessivo rigore e la separazione dal mondo; dopo il ritorno al villaggio, si sposerà e proverà il suo valore combattendo il nemico, a dimostrazione che la moralità non implica astinenza e che l’amore per la vita non impedisce il sacrificio per la causa comune.

13Anche Shaul Tchernichovsky [Tshernikhovski] (rus. Černichovskij; 1875-1945), figura di primissimo piano nella storia della poesia ebraica moderna, tenta la via del dramma storico con la sua versione delle vicende di Bar Kokhba (1924); incentrato sulla figura dell’eroe nazionale che guida il suo popolo nella lotta impari contro l’Impero Romano, il dramma abbonda di monologhi sulla libertà senza integrare il piano concettuale con quello dell’azione. Dunque neppure Tchernichovsky, grande poeta e traduttore di Sofocle, di Shakespeare e di George Bernard Shaw, riesce a produrre un’opera teatralmente valida.

 

  • 10 Kohansky 1969: 142. Si veda Morris 2001: 158-206 sui moti del 1936.

14Nel trattamento degli stessi temi storici, risultano più interessanti gli esperimenti di teatro espressionista compiuti nel corso degli anni Trenta. Di Nathan Bistritzky (noto anche come Agmon, 1896-1980) è uno dei primi testi originali in ebraico rappresentati da Habima, Questa notte (Be-leyl zeh, 1936). Ambientato all’epoca della distruzione del Secondo Tempio, il dramma mette in scena la tensione emotiva e lo scontro ideologico tra i rappresentanti di opposte fazioni all’interno del mondo ebraico: il comandante Abba Sikra, che invoca una lotta all’ultimo sangue contro i romani, e lo studioso Yohanan Ben Zakkai, favorevole a una pace che permetta al popolo di conservare l’identità religiosa dopo la perdita dell’indipendenza politica. I due eroi, che nella produzione di Habima saranno interpretati rispettivamente da Shimon Finkel e Menahem Gnessin, si presentano come mere figure simboliche nello scontro di idee, personaggi non caratterizzati che incarnano le diverse posizioni, in maniera non troppo dissimile da quanto avveniva con i drammi di idee prodotti dalla Haskalah. Con un testo che trascura azione e approfondimento dei personaggi in favore di dialoghi retorici, la regia di Zvi Friedland potrà ben poco: dopo appena sei rappresentazioni, Habima sarà costretta a rinunciare a questo tentativo con un dramma scritto in ebraico. Su momenti di crisi della storia ebraica si basano anche le opere precedenti di Bistritzky, Yehudah Ish Kerayot (1930) e Sabbatai Zevi (Shabetay Tsvi, 1931); quest’ultimo viene prodotto nel 1936 dall’Ohel, rivelandosi uno dei maggiori insuccessi del teatro dei lavoratori. Halevy imputerà il fiasco a un evento esterno: i nuovi moti arabi scoppiati subito dopo la prima.10 Il successivo Gerusalemme e i Romani (Yerushalayim ve-Romi, 1939), che presenta il militare e storico romano di origine ebraica Flavio Giuseppe, viene prodotto da Habima nel 1941; l’allestimento sontuoso con scene di massa e costumi curati evita il precedente fallimento e arriva a quarantuno repliche.

  • 11 Espressione emotiva intensa ed estrema, lo Schrei è soggetto, prima ancora che mezzo stilistico ed (...)

15Dialoghi poetici concepiti come Schrei, urlo espressionista,11 sono i drammi storici di Shin Shalom (pseudonimo di Shalom Yossef Shapira, 1904-1990), nato in Polonia e immigrato negli anni Venti dopo aver vissuto a Vienna. I protagonisti di Elisha e il sabato (Elisha‘ ve-ha-shabat, 1932, rinominato Shabat ha-‘olam nel 1945) e de La grotta di Giuseppe (Me‘arat Yossef, 1934) – rispettivamente l’eretico Elisha‘ Ben-Avuyah e l’ebreo cittadino romano Flavio Giuseppe – sono personaggi privi di individualità psicologica, proiezioni dell’autore che ripropongono in forma drammatizzata i conflitti costanti nella sua opera poetica.

16Ancora un dramma di idee, seppure composto con maggiore attenzione alla funzione drammatica dei personaggi, viene dalla penna di Haim Hazaz [Khàyim Hazaz] (1898-1973), nato in Ucraina e immigrato nel 1931, sposato alla celebre poetessa Yocheved Bat-Miriam (1901-1980) e padre di un unico figlio perso nella Guerra d’Indipendenza. Il suo Alla fine dei giorni (Be-kets ha-yamim, 1934; revisioni nel 1950 e nel 1968), ambientato in Germania all’epoca di Sabbatai Zevi, è centrato sulla tensione tra esilio e redenzione, condizioni legate rispettivamente alla sicurezza dello status quo e al rischio della sfida rivoluzionaria; il confronto di idee trascende il contesto storico per giungere a conclusioni universali, ma anche particolarmente attuali nell’esperienza sionista: liberarsi è una scelta che richiede coraggio.

 

17Il primo testo originale ebraico a riscuotere un vero successo sulla scena è un dramma biblico di Aharon Ashman (1896-1981). Nato in Ucraina e attivo nell’autodifesa ebraica dai pogrom che accompagnano la Rivoluzione e la successiva guerra civile, Ashman giunge in Terra d’Israele nel 1921; autore di poesie, alcune delle quali diventeranno canzoni famose, scrive Mical, la figlia di Saul (Mikhal bat Shaul), un dramma che ha per protagonista la prima moglie del re Davide, un personaggio femminile interessante e complesso già nel ritratto che ne fornisce il racconto biblico.

Teatro dei pionieri

18Alla prima dell’11 gennaio seguiranno 141 repliche di Mical, la figlia di Saul. Ma a un successo ancora maggiore è destinato un altro spettacolo, anch’esso scritto da Ashman e diretto da Chemerinsky con Habima, che segna l’affermazione definitiva di un genere completamente diverso: Questa terra (Ha-adamah ha-zot), scritto in occasione del cinquantesimo anniversario dell’insediamento di Hadera celebra il trionfo del pioniere nella realtà contemporanea della Terra d’Israele.

19Il motivo era già presente nella sua commedia Dalla miseria (Min ha-metsar, 1932), storia di una donna che di fronte alla scelta tra una famiglia americana e l’idealismo di un pioniere preferisce quest’ultimo; ora Ashman mette in scena un amore contrastato sullo sfondo della vita nell’insediamento, rappresentandone le difficoltà e le fatiche, la lotta contro la malaria, il conflitto tra coloro che vorrebbero abbandonare l’insediamento e coloro che insistono per bonificarlo, fino all’affermazione finale su un ambiente ostile attraverso il lavoro della comunità. Questa terra, fin dal suo debutto il 19 settembre 1942, suscita l’entusiasmo del pubblico e della critica, diventando lo spettacolo più popolare dell’epoca; Habima lo porterà in scena 213 volte nella prima produzione e lo riproporrà venticinque anni dopo.

20Nel 1946 Ashman presenta un altro testo di ambientazione locale, L’annunciazione (Ha-bassorah), un melodramma che affronta la rinascita nazionale in Terra d’Israele alla luce dello sterminio appena consumatosi in Europa; messo in scena da Habima, lo spettacolo non convince né la critica né il pubblico, fermandosi a ventinove rappresentazioni.

 

21Il teatro dei khalutsim (“pionieri”), di cui Questa terra di Ashman rappresenta l’esempio più noto, costituisce un genere emerso dalla realtà contemporanea del Paese e un primo tentativo di portare sulla scena tale realtà, seppure in forma romanzata e idealizzata. Genere teatrale di grande attrattiva popolare, il Makhazeh ha-hityashvut (“Rappresentazione dell’insediamento”) è apprezzato anche dalla critica, che vi ritrova l’esplorazione originale di una nuova materia; va inoltre sottolineato che questi spettacoli offrono finalmente la rappresentazione di un ambiente e di un’esperienza immediatamente familiari al pubblico ma non più legati al vecchio mondo della Diaspora.

  • 12 Kohansky 1969: 143.

22Si tratta comunque, in genere, di testi non particolarmente significativi, accomunati dallo scopo di celebrare la khalutsiyut, lo spirito pionieristico, fornendo un eroe contemporaneo, locale e perfettamente in linea con la costruzione identitaria dell’Ebreo Nuovo: l’idealista forte, dedito al lavoro, votato al sacrificio e dotato di una fede incrollabile nella missione sionista. Ad affiancarlo o a contrastarlo nelle diverse storie c’è tutta una serie di altri personaggi tipici, se non stereotipati: «la donna eroica al suo fianco; l’intellettuale dubbioso; l’uomo di poca fede; il sinistro approfittatore».12

23Precursore del genere è Yehoshua Barzilai (Yehoshua Eisenstadt, 1855-1918) con il suo Lo sprezzante (Ha-bakhlan, 1909), trasposizione locale del Misantropo di Molière; al carattere del protagonista, lo sprezzante del titolo, giova notevolmente il passaggio dall’ambiente urbano di Gerusalemme alla realtà di un insediamento. Un paio d’anni dopo viene stampato a Odessa un dramma del poeta David Shimoni (David Shimonovitz, 1886-1956); nato in Bielorussia e non ammesso all’università in quanto ebreo, Shimoni ha trascorso nel 1909 un anno nella Palestina ottomana rimanendo evidentemente segnato dall’esperienza: negli anni di lontananza fino al 1921, quando tornerà nel Paese per restarvi, la sua poesia canta infatti la vita all’aria aperta in Terra d’Israele esprimendo amore per la sua natura e i suoi paesaggi. Lo spirito pionieristico affiora nel suo dramma Una notte nella vigna (Laylah ba-kerem, 1911).

24Insolitamente disincantato è Allah karim (1912), dramma di Levi Aryeh Arieli (Levi Aryeh Orloff, 1886-1943) sullo sfondo delle prime manifestazioni del conflitto con la popolazione araba; l’immigrata Naomi è delusa dai pionieri e preferisce i nativi arabi, che sente più vicini alla terra, nell’attesa di una nuova generazione di ebrei realmente appartenenti alla terra. Arieli inaugura il sottogenere del makhazeh ha-safek, “il dramma del dubbio”, che pone l’accento sulla durezza della nuova patria e sulle difficoltà incontrate dai nuovi arrivati; altri dubbi affioreranno nei decenni successivi all’Indipendenza, ma per ora, soprattutto a partire dagli anni Trenta, si afferma una rappresentazione ottimista e fiduciosa, funzionale alla costruzione dei miti fondativi. Un melodramma familiare sullo sfondo del conflitti tra gruppi di lavoratori con visioni politiche e sociali contrapposte è Per la prima volta (La-rishonah, 1920), del giornalista e saggista Haim Shurer (1895-1968), nato in Podolia e immigrato nel 1913; al centro della trama, l’amore contrastato tra Mikhal e David, nomi evidentemente non casuali, figli delle due fazioni opposte.

25Moshe Smilansky (1874-1953), immigrato dall’Ucraina già nel 1890 e tra i fondatori di Hadera, dedica gran parte della propria opera alla storia dello Yishuv. Famosi sono i suoi racconti sulla vita araba scritti prima della Grande Guerra, in un’epoca in cui le relazioni tra arabi ed ebrei non erano ancora seriamente compromesse; pubblicati sotto lo pseudonimo H.awaja Mussa, i racconti mostrano una conoscenza diretta del mondo arabo, pur esprimendo talvolta una visione idealizzata e romantica. Nella sua opera di descrizione del Paese, Smilansky non manca di contribuire al teatro dei pionieri con il dramma Rokhale (1933). Anche il già citato Shin Shalom, all’inizio degli anni Quaranta, contribuisce al genere con due drammi in cui l’elemento espressionista viene messo da parte: Spari sul kibbutz (Yeriyot el ha-kibuts, 1940) e Terra (Adamah, 1942).

 

  • 13 Ha-Shomer, “Il Guardiano”, fu un’organizzazione di difesa ebraica in Palestina attiva dal 1909 fino (...)
  • 14 Il Nili era una rete ebraica di spionaggio che durante la Prima Guerra Mondiale collaborava con il (...)
  • 15 Yosef Lishansky (1886-1917), immigrato con suo padre dalla Russia nel 1886 dopo aver perso il resto (...)

26Nel 1937, cinque anni prima del grande successo di Questa terra, Habima aveva già messo in scena un testo originale di ambientazione locale contemporanea: Shomerim (“Guardiani”) di Ever Hadani (1899-1972), autore immigrato nel 1913 da Pinsk, in Bielorussia, e formatosi al liceo Herzliya. Il suo testo, pur ricorrendo a nomi di fantasia, si ispira alla storia recente delle organizzazioni clandestine Ha-Shomer13 e Nili,14 ricordando, tra l’altro, la vicenda reale di Yosef Lishansky, agente segreto ucciso vent’anni prima dalle autorità ottomane.15

  • 16 Rispettivamente su «Haaretz» del 27 agosto 1937 e su «Bama» 16 (1937): 21-25.

27La novità dei temi suscita reazioni contrastate nella critica: c’è chi nega i meriti artistici di uno spettacolo troppo legato alla realtà contingente e chi invece si mostra scettico sulla capacità di Habima di rappresentare il carattere della popolazione locale.16 Tuttavia non manca chi riconosce il merito di aver saputo rendere sulla scena lo spirito nazionale; tra questi c’è una giovane Leah Goldberg (1911-1970), da poco stabilitasi a Tel Aviv dopo aver completato il suo dottorato in Europa e destinata a diventare una delle voci più importanti della poesia israeliana:

  • 17 L’espressione resa qui con “l’essenza dello stile di vita in Terra d’Israele” è eretsyisraeliyut; s (...)
  • 18 Da «Davar», 27 agosto 1937, p. 3.

Si allude a tipi e persone reali, a uno specifico stile di vita, all’amore per questo stile di vita e si cerca di farlo amare al pubblico evocando ricordi romantici. Certamente valida è la teatralità, la vitalità derivante dalla ricchezza di azione e humour, sebbene i tipi non siano a tutto tondo. Hanno carattere e personalità, hanno una storia e una sorte, tuttavia mancano le differenze di espressione: non c’è un linguaggio specifico per ciascuno […] La musica di Pugatshov esprime con calore l’essenza dello stile di vita in Terra d’Israele,17 soprattutto nella melodia romantica del primo atto. La scenografia di Arokh trasmette quell’atmosfera di crudeltà e di entusiasmo tipica del Paese.18

  • 19 Il titolo originale, letteralmente “I figli nei loro confini”, è una citazione biblica: «C’è speran (...)

Habima torna sul genere nel 1944 con un testo di Asher Beilin (1881-1948), autore in yiddish e in ebraico nato a Kiev, trasferitosi a Londra nel 1906, dopo essere stato per alcuni anni segretario di Shalom Aleykhem, e infine stabilitosi a Gerusalemme nel 1933. Nel suo dramma Il ritorno dei figli (Banim li-gvulam,19 1944) i protagonisti affrontano ostacoli simili a quelli già visti due anni prima in Questa terra, dalla malaria alla siccità, dallo sconforto alla tentazione di abbandonare il luogo; ma infine, come nel dramma di Ashman, non rinunciano all’impresa e gli ostacoli vengono superati. Le recensioni non sono favorevoli, dal momento che la critica non può fare a meno di notare l’ovvio tono propagandistico; tuttavia il pubblico continua ad apprezzare una rappresentazione realistica della contemporaneità e la prima del 24 dicembre è seguita da sessantotto repliche.

Altri sguardi sulla realtà locale

28Gli spunti forniti dall’attualità del Paese non si esauriscono nel genere pionieristico; temi meno distintivi ma non meno attuali sono il conflitto generazionale e lo scontro tra modernità e tradizione. La collana (Ha-makharòzet, 1928) di Mordechai Avi-Shaul (Mendel, 1898-1988) mette in scena lo scontro tra padre e figlia, in una famiglia di ebrei magrebini, per le diverse attitudini verso il nuovo stile di vita in Terra d’Israele; la figlia infine lascia la casa e la comunità per iniziare una nuova vita, libera, in un kibbutz. Proprio la complessità della relazioni umane nel mondo del kibbutz è al centro dei drammi di Alexander Karmon, Nel groviglio (Ba-sevakh, 1926), Il piccolo pioniere (He-khaluts ha-katan, 1927) e La melodia della madre (Neginat ha-em, 1928); in seguito, con I falò (Medurot, 1941), Karmon celebrerà il pionierismo attraverso la figura di un militante impegnato a favorire l’immigrazione illegale. Lo scontro tra sostenitori dei valori tradizionali e figli ribelli viene affrontato da Yehoshua Bar-Yosef (Yehoshua Zenwirth, 1912-1992), nato a Safed in una famiglia religiosa, autore di Giacobbe che ride (Ya‘akov ha-tsokhek, 1939), Nei vicoli di Gerusalemme (Be-simtaot Yerushalayim, 1941) e I guardiani delle mura (Shomrey ha-khomot, 1948).

  • 20 Feingold 2005a: 315.

29Negli anni Trenta, sull’onda dell’agit-prop sovietico e tedesco, non manca il teatro politico, fenomeno comunque marginale:20 Operai sotto assedio (Po‘alim ba-matsor, 1934) di Menachem Bader mette in scena le lotte per i diritti dei lavoratori nella Germania dell’epoca, tra capitalismo e fascismo, mentre Quando tu, uomo semplice, partisti (Kshe-yatsata, ish pashut, la-derekh, 1935) di Shulamit Bat-Dori ritrae un giovane che trova la propria realizzazione negli ideali sionisti-socialisti.

Notas

1 I suoi reportage, pubblicati sul quotidiano yiddish «Der Tog», sono stati successivamente raccolti nel volume Arum der velt, “Intorno al mondo”, 1927.

2 Il cognome che dà il titolo al dramma significa “carogna”.

3 Alter 1975: 141.

4 Discendente di Shneur Zalman (1745-1812), fondatore dell’importantissimo movimento chassidico Chabad-Lubavitch e capostipite della dinastia Schneersohn che l’ha guidato fino al 1994, anno di morte del suo settimo rebbe, il celebre Menachem Mendel Schneerson (sic: la diversa grafia del cognome distingue il primo capo spirituale nominato negli Stati Uniti, dove Chabad ha spostato il suo centro in seguito alle persecuzioni naziste).

5 Attualmente in Bielorussia, Slutsk (in polacco Słuck) all’epoca aveva una popolazione in maggioranza ebraica. La città è tristemente famosa per i fatti del 27 e 28 ottobre 1941, quando le Einsatzgruppen, assieme ai fascisti lituani, vi assassinarono in due giorni quattromila ebrei.

6 Come lo yid. berg, l’ebr. har significa “monte”.

7 Ramras-Rauch 1989: 46.

8 Con i fondi donati dal filantropo ebreo Sir Ellis Kadoorie, furono inaugurate negli anni Trenta due scuole di agraria, una per gli ebrei e una per gli arabi; le due scuole, tuttora esistenti, si trovano nei pressi di Kfar Tavor, nel nord di Israele, e a Tulkarem, nei Territori Palestinesi.

9 Gli esseni erano una setta ebraica ascetica che conduceva vita comunitaria nel deserto tra il II secolo a.e.c. e il II secolo e.c.

10 Kohansky 1969: 142. Si veda Morris 2001: 158-206 sui moti del 1936.

11 Espressione emotiva intensa ed estrema, lo Schrei è soggetto, prima ancora che mezzo stilistico ed effetto. Si veda Kuhns 1997: 94-138. La stessa monografia non trascura l’apporto ebraico all’Espressionismo tedesco.

12 Kohansky 1969: 143.

13 Ha-Shomer, “Il Guardiano”, fu un’organizzazione di difesa ebraica in Palestina attiva dal 1909 fino al 1920, quando fu fondata la Haganah.

14 Il Nili era una rete ebraica di spionaggio che durante la Prima Guerra Mondiale collaborava con il Regno Unito contro l’Impero ottomano. Il nome è l’acronimo di un passo biblico: nètsakh Yisrael lo yishaker, “la vittoria di Israele non mentirà” (I Samuele 15:29).

15 Yosef Lishansky (1886-1917), immigrato con suo padre dalla Russia nel 1886 dopo aver perso il resto della famiglia nei pogrom, era un membro del Nili. Catturato dalla polizia turca, fu imprigionato, torturato e impiccato a Damasco.

16 Rispettivamente su «Haaretz» del 27 agosto 1937 e su «Bama» 16 (1937): 21-25.

17 L’espressione resa qui con “l’essenza dello stile di vita in Terra d’Israele” è eretsyisraeliyut; sostantivo astratto derivato da Erets Yisrael, è affine al successivo yisraeliyut, “israelianità”.

18 Da «Davar», 27 agosto 1937, p. 3.

19 Il titolo originale, letteralmente “I figli nei loro confini”, è una citazione biblica: «C’è speranza per il tuo futuro, proclama il Signore. Torneranno i figli nei loro confini» (Geremia 31:17).

20 Feingold 2005a: 315.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search