Version classiqueVersion mobile

La nascita del teatro ebraico

 | 
Raffaele Esposito

I. Teatri d'inchiostro: drammaturgia ebraica prima della rinascita

4. Rinascita linguistica e nazionale

Texte intégral

  • 1 Cfr. Pelli 2010: 136.

1Agli autori della Haskalah va riconosciuto il merito di aver portato avanti una ricerca linguistica perlomeno sulle possibilità dell’ebraico come lingua letteraria. Pur facendo inevitabilmente ricorso, per i testi filosofici, scientifici e sociali, al più ricco e flessibile ebraico rabbinico e medievale, nella letteratura i maskilim rinunciano alla continuità in un tentativo consapevole di cancellazione del medioevo, tanto culturale quanto linguistico, e si lanciano in una nuova impresa: la purificazione dell’ebraico intesa come restituzione della forma biblica. Il risultato immediato è la realizzazione, almeno nel caso dei drammi biblici, di una singolare armonia tra stile e contenuto;1 ma le conseguenze stilistiche stanno nell’imposizione della melitsah, un linguaggio fiorito che lascerà a lungo le sue tracce sulla produzione letteraria in ebraico.

  • 2 Hadas-Lebel 1994: 102.

2Nell’eccesso di purismo volto a ripristinare un ideale stile biblico purificato da quei rabbinismi che, secondo i maskilim, ne avevano corrotto l’eleganza, si giunge all’estremo: anche per il concetto più semplice e banale bisogna servirsi di metafore e immagini provenienti dalla Bibbia. I limiti si avvertono ineluttabilmente anche in un nuovo genere, sconosciuto all’ebraico prima della Haskalah, che comincia a imporsi intorno alla metà del XIX secolo: diversi romanzi erano già stati tradotti da altre lingue, spesso riscuotendo grande successo, quando il lituano Abraham Mapu (1808-1867) scrive finalmente un romanzo originale in ebraico, L’amore di Sion (Ahavat Tsiyon, 1853), segnando la nascita della narrativa ebraica. Se l’ebraico biblico pone ovvi problemi per la descrizione del mondo moderno, non bisogna pensare che nel caso dei romanzi biblici, come L’amore di Sion e altri che seguiranno, la situazione sia più semplice: un vocabolario di appena ottomila termini, che ad esempio registra un numero limitato di nomi di colori, pone inevitabilmente dei problemi, «per cui tutte le belle dei romanzi della Haskalà erano condannate ad avere la pelle bianca come la neve, le gote rosse e i capelli neri corvini».2

  • 3 Rispettivamente I Re 4:33 e Salmo 92:12 nelle versioni italiane usate dai cattolici.
  • 4 Cfr. Hadas-Lebel 1994: 102.

3La prosa risulta caratterizzata da una singolare pesantezza quando, per denotare nuovi referenti, si ricorre a perifrasi bibliche: per “pappagallo” viene in soccorso Amos 4:13 con colui che dice all’uomo qual è il suo pensiero, un’espressione che nell’originale si riferiva a Dio; particolarmente creativa è invece la fusione di I Re 5:13 e Salmo 92:133 per “telescopio” (in ebraico moderno teleskop): il vetro attraverso il quale l’issopo che spunta nel muro cresce come il cedro del Libano.4 In questo stadio, inoltre, in mancanza della morfologia derivativa che agirà sulla formazione del lessico nell’ebraico moderno, abbondano le espressioni basate su stati costrutti: beyt sefarim “casa di libri” per “biblioteca” (oggi sifriyah) o sèfer milim “libro di parole” per “vocabolario” (oggi milon), calco del tedesco Wörterbuch e dello yiddish verterbukh.

4Ma le cose, assieme alle parole, stanno per cambiare.

Il sionismo e la lingua ebraica

5Per il 27 ottobre 1884 viene fissato un incontro tra i rappresentanti del movimento che da alcuni anni va promuovendo, soprattutto nei territori occidentali dell’Impero Russo, un moderno nazionalismo ebraico. La sede scelta per l’incontro è Katowice, principale città della Slesia (oggi in Polonia, all’epoca sotto il Regno di Prussia), e il movimento ha già un nome: Hibbat Zion [Khibat Tsiyon] “Amore di Sion”.

  • 5 Riguardo all’uso di questa espressione, si veda l’introduzione.

Hibbat Zion e la Prima Aliyah

A causa delle difficoltà di viaggio incontrate dai delegati russi, dieci su ventidue, la data di inizio della Conferenza di Katowice slitta al 6 novembre; come presidente viene eletto Lev Pinsker, che nel suo discorso inaugurale sostiene la necessità di promuovere l’immigrazione in Terra d’Israele,5 incoraggiare lo sviluppo dell’agricoltura e finanziare gli insediamenti già esistenti.

Pinsker (1821-1891), medico ed eroe decorato dell’esercito russo nella Guerra di Crimea, era stato in passato un convinto maskil, attivo promotore dell’integrazione degli ebrei nella società russa; ma i pogrom del 1871 nella sua Odessa, la terribile ondata di massacri scatenata dieci anni dopo e l’atteggiamento complice delle autorità zariste avevano definitivamente spento le sue speranze, conducendolo, in un percorso simile a quello seguito da Avrom Ber Gotlober, su nuove posizioni. Con la pubblicazione di Autoemancipazione, apparso in tedesco a Vienna nel 1882, si afferma subito tra i maggiori ispiratori di Hibbat Zion, accanto a Perets Smolenskin (1842–1885) e Moshe Leib Lilienblum (1843–1910); nel suo appello Pinsker sostiene che l’antisemitismo, lungi dal rappresentare residui di pregiudizi religiosi medievali, è un fenomeno moderno, un male incurabile della società europea, e che l’unica risposta possibile è l’autodeterminazione politica degli ebrei.

Quella espressa da Pinsker è una percezione comune in seguito agli eventi russi del 1881-1883: l’assassinio dello zar Alessandro II, colpito da un attentato anarchico, diventa il pretesto per un’ondata di pogrom che prosegue per anni con il beneplacito delle autorità, mentre il nuovo sovrano, con le famigerate Leggi di Maggio (1882), impone addirittura ulteriori restrizioni agli ebrei. La conseguenza immediata è un’emigrazione in massa degli ebrei dall’Impero Russo – che comprende in quest’epoca anche parte della Polonia – soprattutto verso gli Stati Uniti; ma si forma anche un terreno fertile per la crescita del movimento di autodeterminazione, che rende possibile la propagazione del moderno nazionalismo ebraico dai circoli culturali verso le masse.

Precursore del sionismo, Hibbat Zion è un movimento di massa e i suoi sostenitori, i Khovevey Tsiyon “amanti di Sion”, costituiscono la prima grande ondata migratoria di ebrei europei verso la Terra d’Israele in epoca moderna. Nel corso di due decenni, trentacinquemila pionieri si stabiliscono nell’allora provincia dell’Impero Ottomano stabilendo comunità agricole e fondando i primi insediamenti: Petah Tikva [Pètakh Tìkvah] nel 1878, Rishon LeZion [Rìshon le-Tsìyon] e Zikhron Ya‘akov nel 1882, Rosh Pina nel 1883. Quest’ondata migratoria, che sarà ricordata come la Prima Aliyah, non si accompagna a rivendicazioni politiche, concentrandosi piuttosto sulle attività pratiche connesse all’insediamento; a ogni modo, l’arrivo di un cospicuo numero di ebrei europei, culturalmente e ideologicamente distanti dalla storica comunità ebraica locale, e la formazione di una nuova cultura e identità nazionale gettano le prime basi della società israeliana e del successivo Stato Ebraico.

6Pochi anni dopo, un ebreo cresciuto tra Budapest e Vienna in una famiglia laica ed emancipata, indifferente alle correnti e ai movimenti ebraici del suo tempo, si scontra in Europa occidentale con quei pregiudizi che avevano già indotto altri ad abbandonare la strada dell’assimilazione: corrispondente da Parigi, Theodor Herzl (1860-1904) assiste all’affare Dreyfus e si convince che combattere l’antisemitismo è inutile. In Der Judenstaat (“Lo Stato degli ebrei”, 1896) sostiene che l’assimilazione è impossibile, oltre a non essere auspicabile in quanto rinuncia all’eredità storico-culturale dell’ebraismo, e che alle persecuzioni bisogna rispondere con la fondazione di uno stato ebraico legalmente riconosciuto. Quando nel 1897 Herzl presiede il Primo Congresso Sionista, Hibbat Zion è già un movimento in declino e i suoi sostenitori confluiranno nell’Organizzazione Sionista.

  • 6 Si veda Attisani 2013.

Lingua e nazione yiddish

Va ricordato che il movimento di indipendenza nazionale ebraico si esprime, nello stesso periodo, anche in altre forme: gli anni tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX vedono l’ascesa del nazionalismo yiddish, fondato sull’identificazione tra identità ebraica e lingua yiddish (l’aggettivo yidish in yiddish significa appunto “ebraico, giudaico”).

La tanto vituperata lingua delle masse ebraiche est-europee si ritrova così al centro di un processo di rivalutazione che è parte di una più generale tendenza europea al recupero delle lingue nazionali. All’origine di questa tendenza ci sono enormi rivolgimenti geopolitici: gli imperi fondati su legittimazione divina sono in declino, e crolleranno definitivamente con la Grande Guerra, mentre trova spazio una riorganizzazione della geografia politica dell’Europa fondata su base etnolinguistica; in questo clima, con la definizione linguistica delle nazioni e l’identificazione tra lingua e popolo, si fa strada l’idea dello yiddish come lingua nazionale degli ebrei. Un’idea che nelle versioni dei suoi sostenitori più radicali – come Matisyohu Mieses e Chaim Zhitlowsky – arriverà a considerare estranei alla nazione ebraica coloro che non parlano yiddish e che sono da ritenere, tuttalpiù, correligionari.

Gli stessi anni vedono anche gli albori della gloriosa stagione del teatro yiddish: è il 1876, quando a Ias¸i, in Romania, viene fondata da Avrom Goldfaden la prima compagnia professionale. Nei tre quarti di secolo che seguiranno, il teatro yiddish sarà un fenomeno di massa, reso possibile da un grande vantaggio dello yiddish sull’ebraico: la sua condizione di lingua viva e parlata da milioni di persone. Sulle sue tre scene principali – Polonia, Russia e Stati Uniti – la sua voce verrà messa a tacere dallo sterminio nazista (138 attori yiddish saranno assassinati nel solo ghetto di Varsavia), poi soffocata nelle purghe staliniane6 e infine spenta dall’assimilazione.

7Nel frattempo, due uomini nati ai margini occidentali dell’Impero Russo – uno a Białystok, nell’attuale Polonia, l’altro a Lužki, nell’attuale Bielorussia – sono impegnati in due diverse imprese linguistiche destinate ad assorbire interamente la loro vita. Quasi coetanei, entrambi ebrei, entrambi parlanti di yiddish e di svariate altre lingue, saranno ricordati per due creazioni linguistiche che vanno in direzioni molto lontane, se non opposte: uno è Ludwik Lejzer Zamenhof (1859-1917), il padre dell’esperanto, lingua nuova e artificiale che si propone come strumento di comunicazione universale; l’altro è Eliezer Ben-Yehuda (1858-1922), fautore della rinascita di un’antica lingua nazionale, l’ebraico.

  • 7 Ben-Avi, oltre a significare “figlio di mio padre”, comprende l’acronimo Avi basato sulle iniziali, (...)

8Ben-Yehuda, nato Eliezer Perlman, nel 1881 cambia il proprio cognome adottando un patronimico e, dopo essersi stabilito a Gerusalemme, stabilisce che nella sua famiglia si parlerà soltanto ebraico. L’anno successivo nasce colui che verrà cresciuto come il primo parlante nativo di ebraico nell’era moderna: suo figlio Ben-Tsiyon Ben-Yehuda, che in seguito cambierà nome in Itamar Ben-Avi.7 Nella Terra d’Israele della Prima Aliyah, l’ebraico è occasionalmente usato come lingua franca per le comunicazioni tra ebrei di diversa provenienza, ma le lingue effettivamente parlate sono altre: yiddish, giudeo-spagnolo e arabo, innanzitutto, accanto al tedesco e al francese che continuano a imporsi come lingue della cultura.

9In un’epoca di accesa disputa tra i sostenitori dell’ebraico, quelli dello yiddish e quelli delle lingue letterarie europee, prima fra tutte il tedesco, e nonostante la feroce opposizione dei più tradizionalisti, che vedono nell’uso quotidiano della lingua sacra una sorta di profanazione, l’ebraico riesce in breve tempo a imporsi in Terra d’Israele anche grazie alla simbiosi ideologica tra il sionismo e la lingua della Bibbia. Migliaia di neologismi coniati dal Comitato della Lingua (Va‘ad ha-lashon, fondato nel 1890 da Ben-Yehuda e precursore dell’odierna Accademia della Lingua Ebraica, Ha-akademyah la-lashon ha-‘ivrit), l’innesco di uno sviluppo linguistico spontaneo e la diffusione dell’istruzione scolastica in ebraico condurranno a una situazione inimmaginabile appena pochi decenni prima.

  • 8 L’aggettivo ‘ivri – come Hebrew, hébreu, hebräisch – si riferisce proprio alla lingua ebraica, a di (...)

10Con la Seconda Aliyah (1904-1914) la rinascita dell’ebraico, frutto dell’instancabile attività di Ben-Yehuda e dei suoi seguaci e collaboratori, si manifesta pienamente: già nel 1922, anno della morte di Ben-Yehuda, l’ebraico sarà proclamato, assieme all’inglese e all’arabo, lingua ufficiale del Mandato Britannico di Palestina. Nel 1923 Albert Einstein tiene la lezione inaugurale dell’Università Ebraica di Gerusalemme, in costruzione dal 1918 e finalmente aperta nel 1925; sul Monte Scopus, in un campus non ancora completato, le prime parole dello scienziato risuonano in ebraico, in onore della lingua di insegnamento stabilita già dal nome della nascente istituzione, Ha-univèrsitah ha-‘ivrit.8

 

11Queste premesse sono fondamentali per comprendere il contesto in cui è nato il teatro di Israele: una rivoluzione linguistica attuata nel giro di pochi anni, sebbene preparata da oltre un secolo di rinnovamento culturale, ha creato le condizioni necessarie allo sviluppo di una vera scena teatrale ebraica, vale a dire la disponibilità di una lingua parlata e l’esistenza di un pubblico.

12Nei prossimi capitoli verrà presentato lo sviluppo del teatro scritto e prodotto in Israele fino alla fondazione dello Stato; nel frattempo vanno menzionati gli ultimi sviluppi nella Diaspora, con la Haskalah che continua a dare i suoi frutti negli anni della rinascita nazionale evolvendosi in un nuovo genere, il dramma storico, che sopravviverà fino agli anni Trenta e Quaranta del XX secolo.

Storia e nazione, materia per la scena

13L’elevazione della storia a protagonista dell’azione drammatica o romanzesca è un elemento tipicamente connesso alla sensibilità romantica e a quei sentimenti nazionali ampiamente riflessi nelle arti dell’Europa ottocentesca. Se il ricorso a un passato più o meno remoto come semplice scenario e sfondo dell’azione non rappresentava una novità, con i neonati movimenti di indipendenza nazionale la rievocazione di eventi chiave dalla storia del proprio popolo, la celebrazione di una passata grandezza e il recupero di figure esemplari diventano motivi ispiratori per le presenti aspirazioni e parte imprescindibile nella costruzione di una nuova identità che trova nel passato il proprio fondamento. A questa generale tendenza non sfugge la drammaturgia ebraica, che negli anni a cavallo tra i due secoli, attraverso i testi degli autori più significativi, si concentra sulla riscoperta delle radici storiche.

 

14Judah Loeb Landau (1866-1942), nato in Galizia, vive a Vienna e poi a Manchester, dove serve come rabbino, prima di trasferirsi a Johannesburg, dove insegnerà ebraico all’università e sarà per decenni una figura di primo piano della comunità ebraica sudafricana. Negli anni europei è autore di diversi drammi storici in versi scritti nello stile fiorito tipico della Haskalah e intrisi dell’ideologia nostalgico-nazionale di Hibbat Zion; il tema centrale sono le relazioni tra ebrei e gentili in momenti topici della storia ebraica. Con Bar Kokhba (1884) e La fine di Gerusalemme (Akharit Yerushalayim, 1886) l’autore espone la propria visione della libertà e della gloria di Israele, mentre con Erode (Hordos, 1887) tenta di rivalutare una figura sminuita dalla storiografia tradizionale ebraica; in tutti i casi, i personaggi si presentano come portatori di valori che vengono espressi nel corso di monologhi ma che non trovano concreta realizzazione nell’azione e nello sviluppo di episodi adatti a costruire un intreccio.

  • 9 Abramson 1979: 25.

15In sintesi, si tratta ancora di opere che per stile e struttura si mostrano inadatte alla rappresentazione, dei «melodrammi di idee»9 incapaci di creare azione drammatica e comunicare le idee e i sentimenti di fondo attraverso il mezzo teatrale. Le stesse considerazioni si applicano ai suoi successivi drammi storici in prosa: Don Yitskhak Abravanel (1919), sul filosofo ebreo portoghese del XV secolo, consigliere di Alfonso V e poi dei re di Spagna prima dell’editto di espulsione, e Yisrael Besht (1923), sul Ba‘al Shem Tov, il fondatore del chassidismo. Con C’è speranza (Yesh tikvah, 1893), messo in scena a Brody, Landau affronta direttamente questioni attuali: la protagonista Shulamit, di fronte alla scelta tra il sionista Binyamin, l’uomo che ama, e l’assimilazionista Max, l’uomo scelto per lei dal suo ricco padre, sceglierà il primo, stabilendo una coincidenza tra il trionfo dell’amore e la vittoria del sionismo. Gli scontri in seno all’ebraismo contemporaneo vengono affrontati anche nel successivo Avanti indietro (Lefanim leakhor, 1923), dove il conflitto è impersonato da un rabbino sionista spirituale e un ricco la cui figlia si converte al cristianesimo. Questo nuovo genere, il melodramma sionista, continua a seguire il modello del dramma allegorico tipico della Haskalah adattandolo alle tematiche attuali: i personaggi del reazionario e dell’illuminato in lotta tra loro e rappresentanti di due opposte visioni dell’ebraismo vengono sostituiti rispettivamente dall’assimilazionista e dal sionista, quest’ultimo portatore dei valori positivi e inevitabilmente vincitore in una lotta tra il bene e il male.

 

16Le conversioni forzate e le persecuzioni sotto l’Inquisizione spagnola fanno da sfondo ad Amelia (1890), dramma di Yaakov Gordon che, nel tipico stile fiorito della Haskalah, mette in scena l’amore tra una fanciulla cristiana e un converso. Originale, ma comunque inadatta a canalizzare le idee nell’azione drammatica, è la prosa di Meir Poner (1854-1936), autore di un dramma sulla storia di Joseph della Reina (1904), leggendario cabalista del XV secolo; gli altri suoi drammi, tra cui Gli ultimi giorni di Erode (Yemey Hordos ha-akharonim, 1913) e Giuda figlio di Ezechiele il Galileo (Yehudah ben Yekhizkiyahu ha-gelili, 1921), hanno per tema la ricerca di libertà nella storia di Israele.

 

17Un contributo importante e continuativo al genere del melodramma storico proviene da Harry Sackler (1883-1974), nato Tsvi Hirsh-Harari in Galizia e stabilitosi a New York nel 1902. Autore in yiddish, in ebraico e in inglese, Sackler pone la storia ebraica al centro di tutta la sua opera: dall’epoca dei patriarchi agli anni dell’immigrazione negli Stati Uniti, la sua narrativa e il suo teatro costituiscono un ritratto dell’ebraismo attraverso i tempi. Yossi di Yokèret (scritto in yiddish nel 1917 e tradotto dall’autore nel 1921), basato su un racconto talmudico (Ta‘anit 24a), mette in scena la tragedia di una fanciulla uccisa dal suo stesso padre a causa del fascino che la sua bellezza esercita sugli uomini. I suoi successivi testi di argomento chassidico, come Il visionario vede la sua sposa (Ha-khozeh roeh et kalato, 1932) e Il viaggio del giusto (Nesi‘at ha-tsadik, 1936), fondono melodramma e umorismo, mentre Luci dalla cittadella (Orot me-‘ofel, 1936), descrivendo i pogrom del 1614 a Francoforte sul Meno, allude all’ascesa al potere del nazismo. Decisamente comico è invece il suo ritratto, in Messia, stile America (Mashiakh – Nusakh Amerikah, 1933), del piano concepito dall’utopista Mordecai Manuel Noah di fondare un territorio ebraico negli Stati Uniti.

18A differenza di altri autori, Sackler ha familiarità con il teatro, e questa sua esperienza si riflette nella scrittura di opere concepite per la rappresentazione, ben strutturate, con dialoghi semplici e funzionali all’azione drammatica; i suoi lavori saranno messi in scena sia negli Stati Uniti che in Israele. Nel 1933 Habima mette in scena il suo dramma biblico Raab, scritto originariamente in yiddish e tradotto in ebraico dallo stesso autore.

 

19Due autori polacchi pongono l’accento sul valore poetico della composizione drammatica, giungendo a risultati diversi dal punto di vista della rappresentabilità ma producendo entrambi opere di un valore letterario indiscutibilmente superiore a quanto si è visto finora.

20Mattityahu Shoham (pol.: Matatiahu Szoham) (1893-1937), nato Poliakiewicz, trascorre la sua vita a Varsavia, fatta eccezione per un soggiorno in Terra d’Israele intorno al 1930; poeta, figura di primo piano nella letteratura ebraica, negli ultimi anni viene anche candidato al Nobel. I suoi quattro drammi in versi hanno per soggetto il passato biblico e per tema le relazioni tra ebrei e altre culture; nel 1924, sul periodico letterario Ha-tekufah (“L’epoca”), viene pubblicato Gerico (Yerikho), ispirato all’episodio biblico della conquista della città cananaica, che il dramma presenta come lo scontro tra una cultura decadente e la cultura ebraica del deserto, giovane e vitale. Il protagonista, l’ebreo Akhan, viene osteggiato dal sacerdote Pinkhas nel suo amore per la straniera Rakhav; il punto di vista dell’autore, affidato a due personaggi che rappresentano l’eredità spirituale di Mosè e sostengono l’universalità del suo messaggio, è chiaramente contrario alla visione isolazionista espressa dal sacerdote. Apparso anch’esso su Ha-tekufah, tra il 1928 e il 1929, Balaam (Bil‘am) mette di nuovo in scena un amore contrastato tra un ebreo, Zimri, e una straniera, la madianita Kozbi, che vengono assassinati da un sacerdote fanatico; dramma dalla struttura complessa, accanto all’azione che procede dall’intrigo d’amore, presenta una sottotrama centrata sul conflitto tra le forze della luce e le forze delle tenebre, rappresentate rispettivamente da Mosè e dal profeta Balaam, e sviluppata dai lunghi soliloqui di quest’ultimo che, pur sottraendo al generale effetto drammatico generale, possiedono un grande valore poetico; Balaam, cresciuto con Mosè ma allontanatosene per invidia, viene redento prima della morte, accettando il trionfo della luce interiore sul buio da cui si era lasciato avvolgere.

  • 10 Shaked 1970: 207-254.

21Un cambiamento di prospettiva con un deciso slittamento verso una polarizzazione culturale viene espresso in Tiro e Gerusalemme (Tsor vi-Yerushalayim, 1933), che su un doppio piano sottolinea l’unicità della nazione ebraica presentando l’unione con l’altro in una luce non positiva. Sul piano collettivo, un matrimonio tra le divinità nazionali El e Astarte è visto come un cedimento che porterebbe i fenici a prevalere su Israele; sul piano individuale, viene mostrata la rinuncia di Eliseo alla straniera Gezabele, dalla quale pure era attratto. Diversamente da quanto accade nei drammi precedenti, qui l’eroe nega risolutamente la propria passione amorosa in nome della nazione, ricordando i temi tipici del melodramma sionista con la figura del pioniere votato al sacrificio in nome della collettività. Il fatto che il dramma – interessante anche per la rinuncia a lunghi discorsi in cambio di dialoghi più vivi – sia stato scritto durante il soggiorno di Shoham in Terra d’Israele non dev’essere stato indifferente al cambiamento di prospettiva. Nel successivo Idoli di ferro non ti costruirai (Elohey barzel lo ta‘aseh le-kha, 1937) prevale l’allegorico: centrale al dramma è la lotta tra Abramo, che rappresenta l’ideale profetico della salvezza, e Gog, personificazione della volontà di sottomissione del mondo a una razza nordica, evidente richiamo alla contemporaneità con riferimento alla dottrina razzista del nazismo; su questa base allegorica, si svolge una trama di amore e intrigo che vede muoversi Sara, Hagar e le figlie di Lot. È stato osservato10 che i personaggi femminili sono spesso estremi, senza vie di mezzo tra la femme fatale dotata di pericoloso potere seduttivo e la creatura debole e sottomessa; la regina Gezabele in Tiro e Gerusalemme è chiaramente archetipo della malvagia cospiratrice, vivente minaccia di morte che pende sul capo di chi non si piega a lei, ma anche la Sara di Idoli di ferro, seppur debole e implorante, è nondimeno capace di concepire e attuare trame pur di liberarsi della rivale Hagar.

22I drammi di Shoham si presentano poco adatti alla scena proprio a causa di quelle caratteristiche che ne determinano il valore letterario, vale a dire una lingua ricercata e ostica, l’espressione di uno sguardo complesso sulla realtà e la realizzazione della tensione drammatica attraverso quel simbolismo degli scontri dualistici soggiacente a ogni sua trama. Come nella sua poesia, i drammi di Shoham presentano un linguaggio dalla sintassi composita, frutto di elitarismo estetico e tendenza all’arcaico e al raro. La sua attrazione per il trascendentale e il remoto e la sua visione immaginifica del passato biblico producono uno stile originale dal tratto simbolista, ineguagliato nel dramma storico e di indiscutibile valore letterario, mentre la sua precisa passione ideologica fornisce un contenuto forte e di spessore.

 

23Un rapporto diretto con il teatro messo in scena ha invece il suo contemporaneo e connazionale Yitzhak Katzenelson (yid.: Yitskhok Katsenelson; pol.: Icchak Kacenelson), autore in yiddish e in ebraico.

  • 11 Di Hirschbein come drammaturgo anche in ebraico si parlerà più avanti. Shalom Alèykhem (o Shólem Al (...)

Yitzhak Katzenelson (1886-1944)

Figlio di un maskil che si occupò personalmente della sua istruzione, Katzenelson cominciò a pubblicare giovanissimo affermandosi da subito come poeta. I suoi versi, carichi di gioia di vivere, ottimismo e umorismo, si distinguevano per un’inclinazione alla leggerezza che così tanto contrastava con i toni dei contemporanei tardo-romantici e melodrammatici.

Traduttore in ebraico di Heine, nell’introduzione a una raccolta di traduzioni (Sefer ha-shirim, 1923) dichiarò di sentire una profonda connessione spirituale con il grande poeta ebreo tedesco. Diverse sue poesie sono diventate canzoni popolari per l’infanzia, note soprattutto in Terra d’Israele, dove egli si recò due volte, nel 1924 e nel 1934, ma senza stabilirvisi; per quasi tutta la vita rimase infatti a Łódz´, dove si dedicò soprattutto all’insegnamento, fondando scuole ebraiche dall’asilo alle superiori, sopravvissute fino al 1939, e producendo decine di libri di letteratura per bambini e libri per l’insegnamento dell’ebraico.

Fin dai primissimi anni del secolo, si dedicò anche alla sua terza grande passione, il teatro, fondando a Łódz´ una compagnia per mettere in scena i maggiori successi della scena yiddish – opere di Yitskhok Leybush Peretz, Shalom Aleykhem e Peretz Hirschbein11 – oltre ai propri testi; nel 1912 partecipò alla fondazione di Ha-bamah ha-‘ivrit (“Il palcoscenico ebraico”), una nuova compagnia con la quale girò diverse città mettendo in scena una versione ebraica di Uriel Acosta di Karl Gutzkow.

Autore di drammi di vario genere, unì insegnamento e teatro incoraggiando gli studenti a mettere in scena i suoi testi, a uno dei quali toccò un onore particolare: tra i quattro atti unici messi in scena nel 1918 per la serata inaugurale di Habima, il futuro Teatro Nazionale d’Israele, c’era la sua pièce impressionista Il sole, il sole (He-khamah, he-khamah, 1907), parte della trilogia Viviamo e moriamo (Anu khayim u-metim, 1913). Ne Il profeta (Ha-navi, 1912-1922), che considerava la sua opera migliore, si interrogava sullo scopo della vita rappresentando il legame inevitabile tra l’uomo e la propria ombra, mentre con il dramma realistico Tarshish (1921) affrontò l’attualità delle relazioni tra polacchi ed ebrei negli anni tra due guerre; fu inoltre autore di farse, operette biografiche e teatro per bambini. Di grande valore letterario, ma scarsa rappresentabilità, sono i suoi drammi in versi; nella prosa si esprime invece appieno il valore di drammaturgo di Katzenelson, una prosa poetica che non detrae da trama e dialogo, riuscendo a rendere liricamente e drammaticamente la sua personale interpretazione di temi tratti dalla storia ebraica.

Dal 1939, la sorte che Katzenelson condivise con milioni di ebrei d’Europa si rifletté nella nota tragica assunta dalla sua produzione. Rifugiatosi a Varsavia e rinchiuso nel ghetto, attraversò un periodo di profonda depressione prima di riuscire a dedicarsi di nuovo all’insegnamento e alla letteratura; ricominciò poi a produrre scrivendo soprattutto in yiddish, affinché le sue opere avessero la circolazione più ampia e rapida possibile. In piena occupazione nazista riuscì addirittura a pubblicare, illegalmente e in circa 150 copie, il dramma in yiddish Giobbe (Iyev, 1941), mentre nel ghetto i suoi testi venivano messi in scena nell’orfanotrofio del celebre dottor Janusz Korczak (1878-1942). In quegli anni scrisse anche drammi in ebraico, affrontando il tema della persecuzione attraverso il ricorso a eventi storici remoti (Khaniba‘al, “Annibale”) oppure mettendo in scena i fatti di cui l’autore era stato testimone (Ba-mitsbaah ha-rashit, “Al quartier generale”).

Nell’estate del 1942, la moglie Hanna e i due figli minori furono tra i primi a essere deportati e assassinati a Treblinka. Rimasto solo con il primogenito Zvi, nel gennaio successivo Katzenelson affiancò i partigiani nella prima rivolta del ghetto di Varsavia; successivamente entrambi evasero dal ghetto e, grazie all’intervento degli amici e a una dichiarazione ufficiale del console dell’Honduras a Ginevra, riuscirono a farsi passare per cittadini honduregni. Trasferiti in un campo di prigionia per cittadini di paesi nemici o neutrali a Vittel, nella Francia occupata, vi rimasero fino alla primavera del 1944, quando gli ebrei del campo vennero dichiarati apolidi; il primo maggio dello stesso anno Katzenelson e suo figlio entrarono ad Auschwitz, dove furono assassinati.

Pochi mesi prima, Ruth Adler, una prigioniera di Vittel con passaporto britannico, era stata liberata in uno scambio di prigionieri e aveva raggiunto la Palestina britannica con un manoscritto nascosto nel manico della valigia; un’altra copia dello stesso manoscritto, una delle varie nascoste nel campo, sarà ritrovata dopo la liberazione. Entrambe le copie superstiti si trovano oggi in Israele nel museo Lokhamey ha-getaot (“Combattenti dei ghetti”) e contengono l’ultima, celebre opera di Katzenelson in yiddish: Il canto del popolo ebraico massacrato (Dos lid funem oysgehargetn yidishn folk), poema del dolore e della disperazione, drammatica testimonianza delle atrocità, tra le massime espressioni della letteratura della Shoah.

 

24Con Katzenelson si chiude, tragicamente, un’era: quella del teatro ebraico scritto e messo in scena in Europa. Come già accennato, il dramma storico erede della Haskalah sopravviverà fino agli anni immediatamente precedenti alla fondazione dello Stato di Israele, arrivando a coesistere per un certo tempo con i temi del pionierismo e le forme del realismo sociale. Ma con queste opere siamo ormai pienamente nel teatro scritto e messo in scena in Terra d’Israele, materia per i prossimi capitoli.

Notes

1 Cfr. Pelli 2010: 136.

2 Hadas-Lebel 1994: 102.

3 Rispettivamente I Re 4:33 e Salmo 92:12 nelle versioni italiane usate dai cattolici.

4 Cfr. Hadas-Lebel 1994: 102.

5 Riguardo all’uso di questa espressione, si veda l’introduzione.

6 Si veda Attisani 2013.

7 Ben-Avi, oltre a significare “figlio di mio padre”, comprende l’acronimo Avi basato sulle iniziali, in ebraico, del nome di suo padre; significa dunque anche “figlio di Eliezer Ben-Yehuda”.

8 L’aggettivo ‘ivri – come Hebrew, hébreu, hebräisch – si riferisce proprio alla lingua ebraica, a differenza di yehudiJewish, juif, jüdisch – che denota la religione e la cultura.

9 Abramson 1979: 25.

10 Shaked 1970: 207-254.

11 Di Hirschbein come drammaturgo anche in ebraico si parlerà più avanti. Shalom Alèykhem (o Shólem Aleykhem, nella pronuncia yiddish), espressione ebraica che significa “pace su di voi”, è lo pseudonimo di Sholem Rabinovitsh (1859-1916).

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search