Version classiqueVersion mobile

La nascita del teatro ebraico

 | 
Raffaele Esposito

Prefazione

Antonio Attisani

Texte intégral

1Con questo volume dedicato al teatro ebraico dalle origini al 1948 e il seguente sul teatro dalla fondazione dello Stato di Israele a oggi si viene a colmare una grave lacuna della pubblicistica non solo italiana. Lo stesso accade con i volumi della serie «Tutto era musica», contraddistinta dal colore verde, dedicati al teatro yiddish, e con gli altri che si aggiungeranno a questa collana dalla copertina rossa, per esempio quello sul Re Lear yiddish del Teatro Ebraico di Mosca o quello che antologizza le memorie degli attori. Si sta realizzando in questo modo un’impresa editoriale che non ha eguali nel mondo. Alla limitata diffusione di queste prime pubblicazioni in lingua italiana si cercherà di porre rimedio in futuro con la ricerca di sponsorizzazioni pubbliche o private ed eventualmente l’aiuto di altri editori per arrivare a edizioni adeguatamente illustrate e in inglese.

2Questa eccezionalità è tanto più necessaria se si considera che secondo un luogo comune assai diffuso l’antropologia e la cultura ebraiche sarebbero caratterizzate da un interdetto assoluto nei confronti del teatro, cosa assolutamente non vera. Sia in questo volume quanto nel primo sul teatro yiddish si dimostra ampiamente come quell’interdetto si riferisse al teatro della decadenza romana e come invece un’attenzione nei confronti del teatro – o per meglio dire dell’espressione performativa – tanto intensa quanto peculiare abbia caratterizzato tutta la storia dell’ebraismo. In quel quadro il teatro ha assunto molteplici forme, più di quanto sia avvenuto in altre civiltà. Dall’episodio biblico di Ester, di chiara ispirazione teatrale, all’Exagôgê´, primo testo esplicitamente drammaturgico, passando per le significative produzioni testuali del rinascimento e dell’età barocca, per arrivare alle rappresentazioni carnevalesche del Purim e poi, a partire dalla metà dell’Ottocento, al teatro yiddish, la cultura ebraica è stata costantemente in dialogo con le varie forme della teatralità, sia adattando ai propri scopi modelli delle culture nazionali sia elaborandone di propri.

3Si può obiettare che in molti casi si è trattato di un teatro scritto, forse irrealizzabile o mai realizzato in scena e dunque destinato alla sola lettura. Ciò è certamente vero, ma in proposito bisogna considerare almeno tre fattori: anzitutto un testo drammaturgico si legge diversamente da quelli in prosa, in esso le vicende e i contrasti tra personaggi sono evidenziati in modo da “aprirli” poeticamente, mettendo i destinatari di fronte a un tema irrisolto, un tema al tempo stesso “eterno” e declinato nei contesti storici cui appartengono i personaggi e gli spettatori; inoltre, un testo drammaturgico è immaginazione e suggerimento di un teatro inesistente, forse impossibile, ma non per questo meno incisivo di quello realizzato in scena; infine si consideri che la drammaturgia ebraica aveva una platea di potenziali destinatari molto più vasta delle ristrette élite che sole, nelle altre culture, godevano del privilegio della lettura.

4In questo quadro, inoltre, si sono verificate due altissime eccezioni come il mantovano Giuda Leone de’ Sommi e Guglielmo da Pesaro, figure che in ambito storiografico non sono adeguatamente conosciute e valutate come meritano pur essendo fondamentali nella definizione del teatro e della danza moderni. E questo stesso quadro va a sua volta osservato nel contesto assai più ampio delle arti dinamiche (musica, canto, poesia), che dalla Bibbia e la pratica religiosa (si pensi al Cantico dei cantici ma anche alla ritualità sinagogale e persino allo studio e alla recitazione dei testi sacri) fino alla cultura popolare e alla quotidianità sono aspetti costanti della vita del popolo ebraico.

5L’excursus di questo primo volume si ferma, come s’è detto, all’altezza del 1948, spartiacque di una storia diversa, quella del nuovo Stato d’Israele, uno dei più importanti “esperimenti di modernità” del xx e xxi secolo. Verso la fine di questa prima parte il teatro ebraico incrocia il proprio destino con quello del teatro yiddish. Qui si dà il caso singolare di una civiltà che si è espressa, al momento dell’ingresso nella modernità, in due sistemi teatrali molto differenti, a partire dalla lingua, e spesso in contrasto tra loro. La scelta del nuovo Stato sarebbe stata quella di modernizzare l’ebraico antico, quello delle scritture, e per alcuni decenni la lingua yiddish è stata progressivamente messa da parte; ma gli attori e gli altri artisti yiddish attivi in Palestina dagli anni Venti hanno esercitato una notevole influenza sul nuovo teatro nazionale.

6Raffaele Esposito, indispensabile collaboratore anche sul versante del teatro yiddish, racconta questa vicenda con grande chiarezza e calzanti annotazioni storico-critiche, costruendo così un apparato informativo e concettuale del tutto inedito per la cultura che chiamiamo “occidentale”, caratterizzata dal costante contrappunto di istanze cristiane e varie forme di paganesimo e cultura popolare.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search