La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer
«Si tratta di dimostrare in tutto l’essere empiricamente dato, come suoi elementi, e certo come i suoi unici elementi, quei due principi, Volontà e Idea (o Rappresentazione), che con pari diritto sono sostenuti, in quanto attributi, da una sostanza individuale che è in essi identica» (Eduard von Hartmann).
- Éditeur : Accademia University Press
- Collection : Initia Philosophiae | Schellings Philosophie - Studi 1
- Lieu d’édition : Torino
- Année d’édition : 2012
- Publication sur OpenEdition Books : 05 novembre 2013
- EAN (Édition imprimée) : 9788897523215
- EAN électronique : 9788897523222
- DOI : 10.4000/books.aaccademia.204
- Nombre de pages : XVI-98 p.
Inizi schellinghiani
Il giovane Hartmann interprete di Schelling
«Si tratta di dimostrare in tutto l’essere empiricamente dato, come suoi elementi, e certo come i suoi unici elementi, quei due principi, Volontà e Idea (o Rappresentazione), che con pari diritto sono sostenuti, in quanto attributi, da una sostanza individuale che è in essi identica» (Eduard von Hartmann).
© Accademia University Press, 2012