Invito alla filosofia
p. 1-136
Extrait

Lezione I
1L’acclamazione gioiosa con la quale avete salutato il mio ritorno in cattedra è per me tanto più piacevole quanto più serie sono le considerazioni che farò insieme a voi nel corso di queste lezioni.
2Se un’esposizione accademica su una qualche scienza è in generale legata a numerose difficoltà, a maggior ragione lo sarà un’esposizione sulla filosofia. Questa è infatti la scienza che presuppone non solo una formazione matura, ma anche una matura esperienza spirituale – quindi non meri concetti superficiali – nel campo del sapere. Ammetto che l’esigenza di tali prerequisiti riguardi soprattutto coloro che liberamente vogliano generare da se stessi la filosofia; ma anche colui che vorrà apprendere in maniera completa la filosofia in quanto già prodotta deve essere in grado di seguire un’esposizione di questo tipo e di comprenderla nella propria visione.
3Il riferimento in generale a dei prerequisiti si rende necessario anche a causa di quell’opinione che non molti anni fa
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques partenaires qui l’ont acquis. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer
Eduard von Hartmann Alessandro Medri (trad.)
2012
Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare
Friedrich W.J. Schelling Andrea Dezi (trad.)
2013