Desktop versionMobile Version

Aspettando il Sessantotto

 | 
Chiarotto Francesca

Parte IV. Le culture laiche

«Il Mondo», il Partito radicale e la democrazia in cammino

Elena Savino

Volltext

  • 1 M. Boneschi, “Il Mondo” e Pannunzio nei ricordi di un collaboratore, in «Il Risorgimento», n. 2, gi (...)

1Mario Boneschi, uno dei fondatori del Partito radicale, ha scritto che «Il Mondo» è stato forse «l’unico esempio di un foglio culturale stilato da poche penne di tale potenza morale e intellettuale da generare un partito politico»1.

2Nato nel febbraio 1949, «Il Mondo» era sbocciato dall’intuito generoso di Mario Pannunzio, che aveva raccolto intorno al progetto di un settimanale laico di cultura e politica i compagni con i quali aveva attraversato il ventennio e la Resistenza: radicali e liberali di sinistra come Carlo Antoni, Nicolò Carandini, Mario Ferrara, Panfilo Gentile, ai quali si erano aggiunti grazie al suo carisma elementi dell’universo laico: ex azionisti, alcuni ormai lontani dalla politica attiva, repubblicani, socialisti democratici e poi letterati, storici, spiriti indipendenti; l’intesa si era col tempo consolidata e nell’inverno 1955-1956 il gruppo degli Amici del Mondo aveva la forza di alzarsi alla dimensione politica, quella appunto di un partito.

  • 2 Cfr. M. Paggi, Perché nasce in Italia un nuovo partito politico, in «Il Mercurio», n. 83, 31 dicemb (...)

3I protagonisti nel delineare gli aspetti ideali del progetto radicale hanno parlato di una «conciliazione» di Croce e Salvemini e col pensiero rivolto all’evoluzione delle ideologie nella prima metà del Novecento, di un innesto tra «l’eresia socialista» e la «revisione liberale». Il partito nasceva dall’incontro di due tradizioni, o meglio di due evoluzioni, di due aggiornamenti verso la modernità: quella dei liberali di sinistra, non antica, minoritaria ma autorevole, rappresentata dal movimento radicale e dal pensiero moderno di alcune figure del liberalismo di sinistra, come Francesco Saverio Nitti, Ivanoe Bonomi, Francesco Ruffini; e quella dei socialisti riformisti, di Filippo Turati e Claudio Treves, che si ispiravano all’umanesimo marxista: la giustizia, il gradualismo, la libertà, la crescita morale e intellettuale2. Il fascismo aveva forzato il rinnovamento di entrambe queste tradizioni. I liberali di sinistra, il cui precedente era l’Unione nazionale di Amendola, avevano aggiornato la dottrina individualista del liberalismo con le esigenze del socialismo, dando allo Stato nuovi compiti, imposti dai diritti sociali che si erano aggiunti ai settecenteschi diritti civili. E i socialisti, soprattutto le nuove generazioni guidate dal revisionismo di Carlo Rosselli, avevano avviato la critica della tradizione, sia massimalista, che riformista.

  • 3 Relazione del Comitato esecutivo al I Convegno nazionale del Partito radicale, Roma, 4-5 febbraio 1 (...)
  • 4 Anonimo, Il suddito pontificio, in «Il Mondo», n. 17, 28 aprile 1959.
  • 5 Relazione del Comitato esecutivo al I Convegno nazionale del Partito radicale cit.

4Erano tutti scontenti dello stato di cose uscito dalle macerie del ventennio e mal sopportavano la «democrazia timida e impacciata» a guida democristiana che durava dalla caduta del governo Parri. «Le oligarchie monopoliste irrobustite da venti anni di favori dittatoriali» – si leggeva in uno dei primi documenti ufficiali del Partito – detenevano il dominio della vita economico-sociale e avevano «consegnato lo Stato tutto intero alla parte guelfa senza alcuna cautela»3. Le prepotenze della Chiesa erano insopportabili e preoccupanti le forme reazionarie emerse dopo l’uscita di scena di De Gasperi. La DC – si leggeva su «Il Mondo» ancora alla fine degli anni cinquanta – era di fronte a un aut aut brutale: fedeltà alla Chiesa o alla democrazia4. Certo in dieci anni qualche passo avanti si era fatto: vi era circolazione della ricchezza, al Sud si era varato un piano di rilancio, lo Stato aveva conquistato uno status internazionale rispettabile, ma i limiti della democrazia erano ancora gravissimi: «disordine delle finanze pubbliche», «paralisi dell’amministrazione», «aggressività delle oligarchie economiche private», mancata attuazione di riforme sociali, «grave crisi della scuola pubblica», «invadenza clericale»5. Dopo oltre un decennio dalla fine della guerra, sotto il regime modellato dal partito cattolico non si era realizzato lo stato socialista che volevano le sinistre, ma anche l’idea liberale era piuttosto malconcia. Vi erano così parecchi punti di contatto e obiettivi comuni per una politica democratica delle élites liberali e socialiste e – come aveva scritto Francesco Compagna nel 1950 – «si trattava di aderire ad una realtà che era il risultato di tutto uno svolgimento storico e di una revisione politica», che poneva in termini nuovi i problemi italiani ed europei (Compagna 1950, pp. 206 e sgg).

  • 6 N. Carandini, Il tempo delle scelte, in «Il Mondo», n. 38, 20 settembre 1955. Cfr. anche su «Il Mon (...)
  • 7 L’elenco delle adesioni al Partito radicale è sulla prima pagina de «Il Mondo» del 24 gennaio 1956, (...)
  • 8 C. Fiorio a L. Valiani, Verona, 23 febbraio 1956, Fondo Valiani, Corrisp.
  • 9 Testo dell’intervento pronunciato dall’on. Leo Valiani al I convegno nazionale radicale, Roma, 4-5 (...)

5Il partito per questa sua complessa origine si era formato per gradi. Nel dicembre 1955 si era consumata la secessione dei liberali di sinistra, preceduta su «Il Mondo» da una martellante campagna contro la segreteria Malagodi, «strumento obbediente alle munificenze della estrema destra economica»6. I dissidenti liberali avevano quindi tenuto il convegno costitutivo del nuovo partito (inizialmente Partito Radicale dei Liberali e dei Democratici Italiani), che aveva approvato un manifesto programmatico, eletto la segreteria (formata da Carandini, Pannunzio e Bruno Villabruna) e convocato a breve una costituente allargata. Questo secondo Convegno si era tenuto a Roma, il 4 e 5 febbraio 1956, e aveva visto l’ingresso nel nuovo partito dei rappresentanti delle sinistre: esponenti di Unità popolare, ex azionisti, repubblicani, intellettuali, giornalisti di area laica, oltre al gruppetto dei giovani universitari liberali di sinistra7. Entravano nel Partito radicale anche elementi della tradizione socialista e meridionalista come Compagna, Vittorio de Caprariis, Guido Calogero, e una figura di respiro internazionale quale Nicola Chiaromonte, che dopo il 1947 aveva deciso di riprendere la via dell’esilio per l’aria insopportabile che si respirava in Italia. La segreteria del partito veniva allargata ed entravano a farne parte Leopoldo Piccardi e Leo Valiani. La presenza di quest’ultimo era garanzia dell’evoluzione del gruppo liberale e di un programma socialista. Il suo discorso era stato «magnifico»8. Valiani aveva parlato da storico e da economista intorno allo Stato di diritto, alla legalità democratica e al principio delle moderne società di mercato, «la massima eminente del radicalismo liberale giuridico» – come diceva – che era la pubblicità obbligatoria di tutta la vita delle società, la trasparenza del mercato azionario e dell’attività finanziaria9. Quattro erano i «punti fermi» ai quali si ispirava il programma del partito: l’europeismo, legato negli anni cinquanta e sessanta alla scelta atlantica e occidentalista; la difesa di un’economia di mercato saldata alle esigenze del riformismo sociale; lo Stato laico, l’unica alternativa all’integralismo cattolico; e l’interesse appassionato verso la questione meridionale, che aveva, beninteso, un carattere nazionale.

6I radicali si muovevano dentro lo spazio della sinistra, ragionavano in termini di giustizia sociale, di regole del mercato, di nazionalizzazioni, e tuttavia non erano riusciti ad aver ragione della diffidenza di molti socialisti democratici ed ex azionisti. Il Partito radicale in fondo nasceva da una nuova scissione dei liberali di sinistra e il timore che venisse fuori «un partito di conservatori illuminati» aveva condizionato molti. Piccardi e Valiani avevano trascinato qualche indipendente, ma non erano riusciti a convincere Tristano Codignola, Piero Calamandrei, Ferruccio Parri, Bruno Zevi, in pratica tutto lo stato maggiore di Unità popolare. Boneschi e Giulio Bergmann, nel Partito repubblicano, non avevano persuaso Ugo La Malfa e nemmeno Bruno Visentini; Ernesto Rossi non aveva convinto Altiero Spinelli e altri federalisti, mentre Saragat trascinava nel suo interessato attendismo tutto il Partito socialdemocratico.

7Il Comitato tecnico nazionale di studio, formato da Boneschi, Calogero, Compagna, Francesco Messineo, Piccardi, Rossi, Eugenio Scalfari, era la vera anima del partito. Organizzava i convegni degli Amici del Mondo, che saranno fino al 1962 l’ossatura programmatica del gruppo radicale. I primi due sui monopoli e il petrolio erano i prototipi di una lunga serie, contrassegnata da un approccio concreto ai problemi sotto diversi punti di vista, legislativo, fiscale, economico. Dai convegni uscivano proposte e soluzioni giuridiche nel segno del riformismo socialista e nell’insieme essi costituiranno un vero corpus teorico a disposizione del legislatore su temi come la pubblicità obbligatoria della legge finanziaria, lo smantellamento dei monopoli, la riforma del diritto di famiglia, la riforma della scuola.

8I risultati delle elezioni amministrative che si erano tenute pochi mesi dopo la fondazione del partito non erano stati incoraggianti, ma i radicali con ottimismo li avevano giudicati, benché esigui, giustificabili. Con energia, al II Convegno nazionale a Roma, il 23 e 24 giugno 1956, avevano messo in cantiere una serie imponente di temi per i futuri incontri, presentando al contempo due disegni di legge redatti da Tullio Ascarelli: uno per la difesa contro le intese consortili e l’altro per una riforma delle società per azioni. Di straordinaria importanza, nel giudizio di Rossi, era soprattutto il secondo che, anche se «molto raddolcito» rispetto al progetto iniziale, era in grado di metter fine alle posizioni monopolistiche del grande capitale.

  • 10 Intervento dell’on. Leo Valiani, tratto dal testo stenografico cit.

9Rimaneva sospeso, ma solo per poco, il rapporto con il Partito socialista dal quale attendevano un aggiornamento indifferibile. Valiani aveva parlato della «cronica inadeguatezza delle sinistre» in Italia, che solo nel 1956, nel mezzo della crisi del mondo comunista avevano iniziato il cammino verso la socialdemocrazia10. Il nuovo corso ufficializzato (sebbene con un compromesso nell’elezione degli organi del partito) al Congresso socialista di Venezia nel febbraio 1957, aveva visto troneggiare la figura di Nenni. Il leader del partito aveva parlato in favore dell’unificazione e rinunciato al linguaggio vetero-comunista sulle «libertà borghesi», e i radicali si erano subito dichiarati sostenitori dell’annunciata evoluzione.

  • 11 M. Boneschi, Un programma radicale. Relazione programmatica per il I Congresso Nazionale del Partit (...)

10Nel clima arroventato dalle dichiarazioni al XX Congresso del PCUS, dove Chrušcˇëv a distanza di tre anni dalla morte oscura del dittatore aveva aperto la critica dell’eredità staliniana e la possibilità di costruire il comunismo nella democrazia, su «Il Mondo» si svolgeva un’analisi corale quasi paterna sul socialismo che si allontanava dall’abbraccio comunista. Erano anni di appassionati confronti e i radicali riuscivano a convocare il I Congresso nazionale tre anni dopo la costituzione del partito, a Roma nel febbraio 1959. Il programma steso da Boneschi in contatto con Rossi elencava in pochi definiti punti di azione l’orientamento emerso nei convegni11. Il 1959 era un anno di consolidamento per il Partito, che quanto a contenuti politici e programmatici continuava a camminare un passo avanti alle sinistre. Il contributo di Rossi era decisivo, attraverso un giornalismo d’inchiesta vibrante di sdegno e l’attività legata all’organizzazione dei convegni, la spina dorsale del partito.

  • 12 A. Garosci, Ventesimo secolo. Il mondo cambia e noi?, in «Il Mondo», n. 22, 2 giugno 1959.
  • 13 A. Garosci, Ventesimo secolo. Antisemitismo d’oltrecortina, ivi, n. 26, 28 giugno 1960.

11In tema di politica estera la posizione dei radicali era quella federalista di critica della soluzione economica adottata col Mercato comune. Speravano nella creazione dello strumento politico dell’Europa comunitaria, che tuttavia non decollava. Dopo l’entrata in vigore nel 1959 del nuovo trattato che andava nel senso di una maggiore liberalizzazione del mercato comune, la politica antieuropea di Michel Debré (che non accettava organismi sopranazionali, ma solo accordi di cooperazione) e i successivi orientamenti gollisti, avevano rallentato la costruzione dell’Europa comunitaria e svuotato il senso politico degli accordi. Aldo Garosci era durissimo verso la parziale integrazione economica che si consolidava: non altro - scriveva - che «un’associazione fra potenti per fini limitati di semiliberismo e di espansione in paesi terzi»12. La politica di De Gaulle, che avrebbe voluto sostituire il processo d’integrazione dell’Europa con il vecchio sistema del concerto degli stati europei, non era accettabile, mentre la questione algerina allungava le sue ombre sulla decolonizzazione della Francia. Verso l’URSS l’esercizio critico e lo sforzo di comprensione rimaneva alto. Non si facevano illusioni sulla «natura guglielmina, vulnerabile della dittatura di Krusciov», allievo minore di Stalin e osservavano con scetticismo la lenta agonia della guerra fredda, condizionata dalla politica sovietica «a mezza strada tra il disgelo e la prosecuzione dell’opera del vecchio dittatore Stalin»13.

12Rispetto alla politica interna si possono ricordare alcuni temi che cominciavano ad essere recepiti dall’opinione pubblica e dagli altri partiti. «Il Mondo», anche per la formazione giuridica di molti suoi collaboratori, dava largo spazio al rapporto tra libertà e diritto nei modi in cui prende forma attraverso le leggi, strumenti di libertà individuale e di progresso sociale. In questa prospettiva si deve segnalare l’attenzione costante verso il lavoro della Corte costituzionale che doveva colmare il grave ritardo nell’adeguamento delle leggi alla Costituzione. La denuncia della colpevole lentezza con cui si correggevano le leggi fasciste e si dava contenuto legislativo alle norme programmatiche era continua. Un andazzo che Boneschi aveva inciso con l’immagine violenta del «procurato aborto della Costituzione». Con costanza e vigore scrivevano contro il clericalismo sfrenato di quegli anni, riuscendo verso la fine del decennio ad aprire qualche breccia nella coscienza della nazione. Laicismo – va da sé – non significa irreligiosità, ma tolleranza civile, autonomia del temporale dallo spirituale, rispetto dell’altro, pluralismo, difesa delle scelte morali del singolo. Su questo tema «Il Mondo» era intransigente e avrebbe voluto la cancellazione pura e semplice del Concordato dalla Costituzione, posizione quasi del tutto isolata e insostenibile dal PCI, che difendeva il voto in sede costituente, ma che, verso la metà del 1959 aveva iniziato a prendere in considerazione la revisione di almeno alcuni punti del Concordato.

  • 14 F. Libonati, L’infame censura, ivi, n. 17, 25 aprile 1961.

13Anche la denuncia dei soprusi a danno della libertà di stampa cominciava a essere recepita dall’opinione pubblica. In quegli anni la censura era davvero insopportabile. Per dare un’idea della situazione, nel 1960 il film Rocco e i suoi fratelli usciva mutilato, La dolce vita di Fellini era inseguito dalle dichiarazioni delle autorità contro «soggetti scandalosi e morbosi», e il film di Lattuada Dolci inganni, pur avendo subito pesanti modifiche, era colpito da un sequestro che ne vietava la programmazione in tutta la penisola. La mentalità censoria di quei tempi era nella motivazione del provvedimento, dove si leggeva, che la pellicola era «frutto del lolitismo imperante», «un concentrato di situazioni riprovevoli e assolutamente inaccettabili», «un film degradante». Rossi nel corso del 1959 aveva dedicato un’inchiesta sulla condizione del cinema, la censura, i finanziamenti, le leggi e i regolamenti liberticidi: in tutto nove articoli raccolti in Lo Stato cinematografaro, che costavano a lui e a Pannunzio una querela per diffamazione dall’allora ministro del Turismo Umberto Tupini. Nella primavera del 1962, per legalizzare questi arbitri, veniva infine approvato il famigerato progetto governativo di censura preventiva, considerato dai radicali inaccettabile. La Commissione di censura prevista dalla legge aveva poteri ampi e indeterminati, che permettevano giudizi di merito sotto tutti gli aspetti: politici artistici morali14.

14Altro tema costante dibattuto sulle pagine de «Il Mondo» era quello della pulizia e della riforma del «costume borbonico della pubblica amministrazione». I radicali chiedevano l’attuazione delle regioni e l’abolizione dell’’istituto del prefetto, e tenevano viva una intensa campagna moralizzatrice contro gli abusi che si perpetuavano nell’indifferenza generale. Anche la scuola, i cui testi erano ancora quelli del fascismo d’ispirazione nazionalista e monarchica, era al centro dell’attenzione dei radicali, che giudicavano esempi di un «falso riformismo» i due disegni di legge in discussione: quello Fanfani, cosiddetto piano decennale, che nascondeva la «grave insidia delle sovvenzioni a favore della scuola privata» e quello sulla scuola dell’obbligo.

  • 15 Sesto Empirico (E. Rossi), Le Baronie elettriche, ivi, n.12, 22 marzo 1960.

15La discussione sulla politica meridionalista avviata da circa un decennio era appassionata, ma l’analisi dei risultati non riusciva a essere positiva: la Cassa per il Mezzogiorno era al di sotto degli obbiettivi indicati, gli investimenti non erano stati fatti sulla base di un piano generale e la riforma agraria aveva seguito il modello tradizionale del pensiero cattolico fondato sulla divisione della piccola proprietà terriera, già allora un anacronismo, che si era infatti risolta in una diminuzione del fatturato. Sul tema dello smantellamento del formidabile complesso finanziario che faceva capo ai gruppi Edison, Adriatica Elettricità, Centrale, Bastogi, i radicali arrivano ad un traguardo propositivo nel marzo 1960 con il IX Convegno degli Amici del Mondo. Il monopolio elettrico, centro motore del sistema, impediva un equilibrato sviluppo industriale e la nazionalizzazione dell’industria elettrica era uno dei primi obiettivi del partito. Del resto la posizione dei radicali e in particolare di Rossi, che guidava le ricerche su questo tema, andava oltre la questione del monopolio dell’elettricità. I radicali chiedevano infatti «la integrale nazionalizzazione di tutti gli impianti idroelettrici, termoelettrici ed elettronucleari, delle linee di trasporto e delle reti di distribuzione, e l’attribuzione allo Stato della esclusiva sull’intero settore»15.

  • 16 Anonimo, I radicali a congresso, ivi, n. 9, 3 marzo 1959.
  • 17 M. Boneschi, La crisi delle istituzioni, in Boneschi - Piccardi - Rossi (1960), pp. 21-23.
  • 18 A. Battaglia, Conferma bifronte, in «Il Mondo», a. XI, n. 32, 11 agosto 1959.
  • 19 M. Boneschi, Un partito disossato, ivi, n. 36, 8 settembre 1959. Cfr. anche F. Gozzi (V. de Caprari (...)
  • 20 Cfr. su «Il Mondo»: A. Battaglia, Frontiera a sinistra, n. 46, 17 novembre 1959; E. Forcella, Budda (...)

16Sul terreno delle alleanze e della strategia politica la posizione dei radicali alla fine degli anni cinquanta risultava più complessa. L’ipotesi di un cartello laico di terza forza inseguita per oltre un decennio era ormai tramontata. Aveva vissuto solo nella pubblicistica, come miraggio e niente più. «Il Mondo» contestava con vigore la condotta dei partiti laici che dalla fine della guerra avevano sostenuto il regime democristiano senza alcuna contropartita. Denunciavano l’inganno dei governi di coalizione, dove «una potentissima DC si alleava con esangui comparse, come espressione ipocrita di un regime che doveva essere affrontato e combattuto integralmente»16. La ripetizione di questo Leitmotiv era stata martellante. Occorreva respingere l’abbraccio mortale con i cattolici, chiarire al paese «la vocazione totalitaria» della DC ed estrometterla dal potere. Nel 1959 Boneschi esponeva ancora una volta questa tesi, ricorrendo con maggior chiarezza al concetto di «regime»: «forma moderna di assolutismo, basato sul dominio costante e fisso di una parte politica», caratterizzato da una situazione obiettiva di illiberalità, dove «le libertà vengono abolite o eluse, gli istituti democratici vengono forzati o aggirati», dove vi è sottogoverno e le stesse norme della Costituzione sono misconosciute. La differenza rispetto ai «regimi del passato basati sulla propaganda, l’autoritarismo, la retorica», era l’esercizio del potere silenzioso senza garanzie per gli oppositori17. Eppure sulle pagine de «Il Mondo», proprio intorno alla fine degli anni cinquanta, il giudizio sulla natura ambigua della DC e del suo regime cominciava a convivere con un atteggiamento più conciliante: i partiti laici avevano impedito una degenerazione clerico-moderata della DC, se non clerico-autoritaria e, benché non si fosse riusciti a limitare i cattivi effetti dell’occupazione del potere, il partito cattolico aveva avviato un confronto interno chiarificatore. Si respirava un clima di attesa già in alcuni editoriali del 1959, dove si insinuava l’idea che «una collaborazione con la DC non [era] in linea di principio impossibile o negativa»18. Certo non vi era unanimità. Boneschi continuava a rimanere tranchant sul regime democristiano, che – scriveva – «non appartiene più al tipo degli stati liberali, ed è confessionale, e perciò autoritario»19. Rimaneva la simpatia per la sinistra cattolica, non sufficiente tuttavia a giustificare l’alleanza con la DC. Il congresso democristiano a Firenze nell’ottobre 1959 aveva visto emergere la leadership di Aldo Moro, “capace di conciliare l’inconciliabile”, ma i risultati dell’assemblea avevano rimandato ogni soluzione e solo lentamente maturava la possibilità del centro sinistra con una DC rinnovata20.

  • 21 Anonimo, Socialisti e radicali, ivi, n. 39, 27 settembre 1960.
  • 22 Cfr. su «Il Mondo»: U. La Malfa, Fase decisiva, n. 51, 22 dicembre 1959; A. Battaglia, Le due forze(...)
  • 23 Anonimo, Il patrigno del fronte, ivi, n. 41, 13 ottobre 1959.
  • 24 L. Piccardi, Al di là delle giunte, ivi, n. 4, 24 gennaio 1961.
  • 25 Cfr. Anonimo, Settimane che contano, ivi, n. 11, 15 marzo 1960.

17Il 1960 era in ogni modo l’anno più nero. C’erano stati l’imbroglio della giunta siciliana, le ambiguità populiste di Tambroni e le morti di Reggio Emilia che avevano travolto il governo. L’involuzione conservatrice di democristiani e liberali dalla scomparsa di De Gasperi raggiungeva quell’anno il suo culmine e rendeva pressante l’ipotesi di una intesa delle forze democratiche laiche. Il Partito radicale aveva continuato a sostenere con passione la scelta autonomista del PSI, definita «non una operazione di piccola tattica, ma un problema fondamentale della politica italiana» e aveva cominciato a considerare i socialisti naturali alleati21. Grandi elogi e grandi speranze si leggevano a conclusione del Congresso socialista di Napoli del 1959, che aveva sancito il definitivo tramonto del frontismo22. Tutte le aspettative radicali in una soluzione laica riformista della crisi erano riposte nel PSI ravveduto. Il centro sinistra appariva oramai «l’unico indirizzo politicamente vitale», «l’unica formula valida, l’unica politica […] capace di sviluppare il regime democratico»23; «l’unica via anche di evitare l’involuzione clerico-fascista e la corrispondente inevitabile avanzata comunista»24. I punti del programma comune sembravano scontati e qualcuno già immaginava scenari di successo25. Ma proprio quando la campagna di sensibilizzazione condotta da «Il Mondo» per oltre un decennio stava dando i primi risultati e i temi radicali diventavano patrimonio delle sinistre, la vagheggiata alleanza con i socialisti dileguava. La funzione del Partito radicale, con una base elettorale esigua e nell’assenza di una vera organizzazione, veniva sostituita dal PSI rinnovato che dialogava col partito democristiano.

  • 26 F. Gozzi (V. de Caprariis), Socialisti e comunisti, ivi, n. 42, 18 ottobre 1960.
  • 27 Cfr. A. Battaglia, Togliatti e il Talmud, ivi, n. 11, 14 marzo 1961.

18Il contesto politico per i radicali era obbiettivamente difficile. La loro apertura verso il socialismo si svolgeva in uno scontro frontale con la Chiesa che aveva diramato la parola d’ordine «mai collaborazione coi socialisti». Ma era circondata anche dall’opposizione del PCI, che guardava con ostilità alla possibile alleanza tra socialisti e radicali. I comunisti lanciavano «inni straziati alla solidarietà di classe e all’unità delle forze popolari minacciate, anzi infrante» e parlavano di «tradimento socialista», facendo di Nenni il principale imputato26; i radicali non se ne curavano e ricambiavano l’ostilità, per l’insanabile contraddizione del PCI di voler essere partito di governo con un’ideologia rivoluzionaria27.

  • 28 Cfr. N. Carandini, Socialismo respinto, ivi, n. 45, 8 novembre 1960 e F. Gozzi (V. de Caprariis), I (...)
  • 29 A Milano si costituiva una giunta di centro sinistra a quattro mesi dal voto, seguita da quelle di (...)
  • 30 Cfr. su «Il Mondo»: F. Gozzi (V. de Caprariis), Il giudizio di Dio, n. 50, 13 dicembre 1960; L. Sal (...)

19L’avvicinamento tra radicali e socialisti arrivava ad un traguardo importante nel 1960, alle elezioni amministrative dove si presentavano uniti, non ancora a livello nazionale, ma nei comuni dove si era trovato un accordo, come a Roma, dove figurava capolista Piccardi. Le amministrative erano il banco di prova della svolta e la premessa di nuove alleanze sul piano nazionale28. Lentamente tuttavia si giungeva alla formazione di giunte socialiste-radicali e le resistenze frapposte dalla DC erano scoraggianti29. La parte democratica cattolica – constatavano – era lungi dall’aver vinto la sua battaglia. Moro e Amintore Fanfani, i leaders dell’ipotesi di centro sinistra, dovevano ancora lavorare molto per spingere il partito su posizioni schiettamente democratiche e le ambiguità della DC sembravano ineliminabili, data la coesistenza di «uomini disposti ad alleanze permanenti con i fascisti, insieme con altri propensi a caute aperture verso il PSI»30. Il Partito radicale era in sostanza in una situazione di attesa, ma senza vere prospettive: mentre a sinistra corteggiava i socialisti non interamente ricambiato, a destra aspettava scettico l’esito della lotta all’interno del partito cattolico, con la consapevolezza di non poter fare a meno di quell’infido interlocutore.

  • 31 A. Battaglia, La promessa socialista, ivi, n. 13, 28 marzo 1961.
  • 32 G. Ferrara, Il congresso radicale, ivi, n. 22, 30 maggio 1961.
  • 33 N. Carandini, La polemica radicale, ivi, 6 giugno 1961.

20Il sostegno dato al PSI raggiungeva la forma perfetta dell’elogio a tutto campo dei suoi dirigenti e dell’ideologia nell’articolo di fondo di Battaglia all’indomani del Congresso socialista di Milano del marzo 1961. Lombardi, Giolitti, Foa, Nenni, Basso, Vecchietti, Pertini, Valori, Lussu, avevano parlato con «il linguaggio moderno del socialismo» e il PSI aveva dimostrato di essere pronto a «realizzare la leadership intellettuale della sinistra»31. Pochi mesi dopo, in giugno, nel clima di attesa per gli auspicati sviluppi dell’alleanza di centro sinistra, si teneva il secondo e ultimo congresso del Partito radicale, ma iniziava allora, sommessamente, la crisi interna. A chiusura dell’assise i commenti su «Il Mondo» davano l’impressione di una certa nebulosità, di una difficoltà a definire i contorni del loro disagio. Qualcosa trapelava dal fondo di Giovanni Ferrara, dove si leggeva di «una situazione indefinibile» avvolta «dalla sottile nebbia degli equivoci, delle minacce velate, delle interpretazioni apparentemente ingegnose, in realtà rilevanti solo stanchezza e depressione»32. Anche Carandini nel suo fondo aveva fatto un cenno ai dissensi che covavano nel partito: da un lato il sorgere a sinistra di un battagliero gruppo di giovani; dall’altra il perdurare della discussione sull’alleanza con la DC. Emergeva la delusione di una speranza infranta: «l’alternativa integrale» al partito cattolico, «il più accarezzato sogno per noi radicali»33.

  • 34 L. Valiani a M. Pannunzio, 14 marzo 1962, Fondo Pannunzio, Corrispondenza.
  • 35 Scriveva Battaglia nel dicembre 1960: «I comunisti, piaccia o non piaccia, combattono oggi battagli (...)
  • 36 Lettera aperta di Franco Libonati alla Segreteria dimissionaria del Partito radicale, Roma, 11 genn (...)
  • 37 L. Strik Lievers, Filone radicale e tradizione socialista. Appunti su un nodo storiografico, in Ran (...)

21La tattica temporeggiatrice della DC rendeva difficile ogni cosa e in sostanza i radicali continuavano a essere in una posizione di attesa che non lasciava margini all’azione politica. L’articolo di Libonati, che all’indomani del Congresso cercava di definire la strategia del partito, di fatto esprimeva l’incapacità di conciliare l’alternativa democratica con l’apertura alla DC. In questa situazione d’incertezza all’inizio del 1962 scoppiava il “caso Piccardi”, che – come scriveva Valiani a Pannunzio – metteva a nudo una «profonda differenza di posizioni politiche»34. La Direzione del partito decideva di risolvere il problema a porte chiuse in un Consiglio nazionale convocato prima del Congresso. Di questo incontro rimane un documento importante: la lettera aperta che in gennaio Libonati inviava alla Segreteria dimissionaria. Sono pochi fogli dattiloscritti che aiutano a illuminare le ragioni del dissidio e a definire i temi politici del contrasto che portava in poche settimane alla dissoluzione del partito. Il primo elemento di dissenso era quello relativo ai rapporti col PCI. Su questo punto i liberali radicali vicini a Pannunzio erano intransigenti e consideravano la posizione dei giovani che premevano per un accordo con i comunisti, in contrasto con il patrimonio d’idee coltivate per oltre un decennio e ciò, nonostante avessero presente la funzione liberale e democratica esercitata dal PCI nella drammatica situazione politica dell’Italia35. I fondatori del partito, il cui portavoce era Leone Cattani, avrebbero voluto, in vista delle elezioni del Presidente della Repubblica e nell’approssimarsi delle politiche, la formazione di un cartello elettorale fondato sull’alleanza dei quattro partiti della sinistra, Psdi, Pri, Pr e PSI. Vi erano comunque alcune sfumature: Piccardi premeva per l’alleanza tra radicali e socialisti; Pannunzio e Libonati invece avrebbero preferito rimanere liberi da qualsiasi impegno permanente. Il secondo tema del contrasto riguardava la politica estera. Gli schieramenti erano sostanzialmente due: gli occidentalisti che difendevano lo status quo e Rossi, di fatto solo, che era con molta fermezza su posizioni neutraliste e fortemente critico verso le alleanze occidentali e i suoi patti militari; Piccardi era forse il più vicino a Rossi e, pur non arrivando a posizioni di integrale neutralismo, criticava la politica dell’Occidente e rimproverava agli altri membri della direzione di essere «scarsamente sensibili verso i problemi dei popoli nuovi che si affacciavano alla storia»36. Infine vi era la questione dell’alternativa democratica in compagnia della DC, che alcuni avversavano per il fatto che dentro il partito cattolico vi erano forze conservatrici o francamente reazionarie e che i democristiani su molte questioni rimanevano legati alle posizioni della Chiesa. Il gruppo che rifiutava la soluzione del centro sinistra si basava «sulla tesi che un accordo della sinistra con la DC non avrebbe avuto un risultato positivo, poiché il potere democristiano era di per sé un fattore di corruzione»37. La sinistra alleandosi con la DC non avrebbe corretto il sistema di potere, ma ne sarebbe stata inghiottita.

22Il Partito radicale in poche settimane si disfaceva e Pannunzio, con una decisione presa in solitudine e precipitosamente, seguito dai «notabili», come li chiamava Rossi, dava vita a un movimento. Nei mesi successivi difenderà il settimanale dalla tempesta morale e politica, e fors’anche personale, che lo aveva investito. Era rimasto solo, anche perché negli ultimi anni erano mancati troppo presto molti tra i collaboratori che avevano tenuto alto il dibattito sulle pagine de «Il Mondo». Croce era morto nel 1952; Mario Ferrara nel gennaio 1956, senza aver visto la nascita del partito per cui aveva lavorato, Salvemini si era spento nel 1957, lo stesso anno in cui veniva a mancare prematuramente Arrigo Cajumi. Negli anni seguenti altri lutti dolorosissimi si susseguono implacabili: nel 1958 Pietro Paolo Trompeo; nel 1959 Antoni; nel 1960 Achille Battaglia, nel 1961 Einaudi, seguito tre anni dopo da Mario Paggi e de Caprariis, che aveva solo quarant’anni.

  • 38 L. Valiani, Il Congresso del partito radicale, in «Critica Sociale», n. 6, 20 marzo 1959.

23Queste assenze avevano indebolito la forza persuasiva de «Il Mondo» mentre il partito rimaneva isolato nel contesto politico dell’Italia avviata spensieratamente verso il boom economico. Si era ormai alla vigilia del centro sinistra e l’ipotesi di un’alleanza dei partiti laici era destinata a rimanere una bella fantasia, così come l’ipotesi di una concreta presenza dei radicali negli equilibri governativi. I socialisti avevano scelto il dialogo con la DC, che escludeva l’ipotesi di sostituire il potere democristiano con un’alternativa di sinistra autenticamente democratica. Osservava Valiani, che sul terreno della politica il Partito radicale non aveva realizzato il legame tra democrazia e classe operaia e non era riuscito a superare l’indifferenza dell’elettorato di sinistra38. Aveva fatto proprie, sulla scorta del New Deal rooseveltiano e delle esperienze delle socialdemocrazie europee, le teorie interventiste e la pianificazione economica, non più giudicate incompatibili con la libertà politica, e tutto questo militando a fianco dei socialisti, considerati alleati necessari; ma la natura complessa del pensiero economico radicale, lo rendeva non omogeneo alla tradizione socialista. I radicali rifiutavano la concezione classista della società ed erano diffidenti verso i piani economi (distanti in questo dalla tradizione socialista, modellata su positivismo, sociologia, pianificazione), ma chiedevano giustizia distributiva, lo smantellamento dei monopoli, la nazionalizzazione dei settori di interesse nazionale, ecc. La libertà significava autonomia e difesa dell’etica individualista, ma anche regole di cui lo Stato deve farsi carico per realizzare questi obiettivi e per garantire erga omnes le libertà sociali. Rossi, che aveva in mente sopra ogni cosa la giustizia sociale, amava ripetere la frase di Philip Wicksteed in Common sense: «Dal caos degli impulsi individuali non può svilupparsi spontaneamente nessun cosmo di ordine sociale». La concreta modernità socialista del programma radicale non era stata sufficiente ad allontanare l’idea che il partito coltivasse «illusioni borghesi» di una élite troppo colta e perciò lontana dalle masse. Anche la borghesia, estranea al laicismo riformista e condizionata dal cattolicesimo politico, aveva guardato con indifferenza al tentativo di Pannunzio. I ceti medi rassicurati dal messaggio occidentalista e anticomunista della Democrazia cristiana, erano ostili all’alternativa laica proposta dai radicali, che a loro volta erano lontani anni luce dalla borghesia spregiudicata del boom economico, coccolata dal liberalismo conservatore di Malagodi, pronto a equivoche alleanze con il capitale, la destra monarchica, la Chiesa. Era rimasto inascoltato anche l’appello al pragmatismo di stampo liberale fuso con l’idea di giustizia, che i convegni degli Amici del Mondo avevano dimostrato possibile attraverso lo studio, la ricerca, le concrete e organiche soluzioni legislative. Il tentativo di unire nei programmi socialismo e liberalismo sul terreno strettamente politico si era infranto infine sugli scogli dell’alleanza di democristiani e socialisti. Il centrosinistra, in definitiva, aveva reso inattuale il disegno di uno stato laico.

24Lo sforzo di trasformare la presenza culturale in presenza politica rimaneva così senza risultati apprezzabili e molta diffidenza ha continuato a circondare «l’illuminismo novecentesco» de «Il Mondo» anche tra quella élite che i radicali avevano corteggiato. Indifferente alla questione romana, la nazione continuava ad affidare il governo della cosa pubblica alla DC, divisa e paternalista sulla via della redenzione. La solitudine di Pannunzio rifletteva la solitudine di un progetto e di una concezione politica, che non aveva che pochi seguaci, mentre la raffinata cultura cosmopolita de «Il Mondo», tesa alla costruzione di un’Italia liberale socialista, era rimasta straniera in un paese ancora arretrato, seppure in cammino verso la modernità.

25Il bilancio frettoloso che qui abbiamo tentato non può tuttavia non tener conto dei fattori ideali e di lungo periodo. Il Partito radicale, ispirato al liberalismo riformatore anglosassone, ha arricchito di esperienze e soluzioni la democrazia italiana, assolvendo un ruolo di raccordo tra le frange avanzate della sinistra. I socialisti democratici si sono nutriti delle tematiche radicali: un ruolo non solo morale, ma politico nel senso pieno. Nel 1966, l’anno in cui «Il Mondo» cessava le pubblicazioni, le testimonianze sulla funzione storica altissima e sull’inestimabile eredità che lasciava erano corali. «Il Mondo» era entrato nel mito, quello della tradizione di pensiero delle riviste combattenti di area laica accanto a «Il Caffè» degli illuministi lombardi, a «Il Politecnico» di Cattaneo e a «La Rivoluzione liberale» di Gobetti, della quale – come ha scritto Valiani – era l’ultimo erede.

Literaturverzeichnis

Boneschi, Mario - Piccardi, Leopoldo - Rossi, Ernesto (1960), Verso il regime, a cura di S. Bocca, introduzione di P. Pavolini, Laterza, Bari.

Compagna, Francesco (1950), La lotta politica italiana nel secondo dopoguerra e il Mezzogiorno, Laterza, Bari.

– (1975), Meridionalismo liberale, Ricciardi, Milano-Napoli.

Rangoni Machiavelli, Beatrice (1981), Socialismo liberale, liberalismo sociale. Esperienze e prospettive in Europa. Raccolta degli atti dell’Incontro internazionale di studio, Milano, 10-11 dicembre 1979, Forni, Bologna.

Anmerkungen

1 M. Boneschi, “Il Mondo” e Pannunzio nei ricordi di un collaboratore, in «Il Risorgimento», n. 2, giugno 1989, p. 205.

2 Cfr. M. Paggi, Perché nasce in Italia un nuovo partito politico, in «Il Mercurio», n. 83, 31 dicembre 1955; V. de Caprariis, Speranza e volontà, in «Il Mondo», n. 50, 13 dicembre 1955; F. Gozzi (V. de Caprariis), La maschera liberale, Ibidem, n. 39, 26 settembre 1961; F. Compagna, Un liberalismo puro e duro, in Id. (1975). Anche Valiani ha parlato dell’incontro di due revisioni: Intervento dell’on. Leo Valiani tratto dal testo stenografico, in Il Partito radicale e la situazione politica. Atti del II Consiglio nazionale del Partito, Roma, 23-24 giugno 1956, a cura del Partito radicale, Roma.

3 Relazione del Comitato esecutivo al I Convegno nazionale del Partito radicale, Roma, 4-5 febbraio 1956, stampato a cura del Partito, senza luogo, né data.

4 Anonimo, Il suddito pontificio, in «Il Mondo», n. 17, 28 aprile 1959.

5 Relazione del Comitato esecutivo al I Convegno nazionale del Partito radicale cit.

6 N. Carandini, Il tempo delle scelte, in «Il Mondo», n. 38, 20 settembre 1955. Cfr. anche su «Il Mondo»: Id., Il guastatore, n. 11, 15 marzo 1955; Id., Una grave disavventura, n. 27, 5 luglio 1955; L. Cattani, I ribelli di ieri e di oggi, n. 41, 11 ottobre 1955; V. de Caprariis, Le strade del tradimento, n. 42, 18 ottobre 1955; V. E. Alfieri, Palinodia di un liberale deciso a non più chiamarsi così, n. 48, 29 novembre 1955; M. Paggi, Protagonisti radicali, n. 3, 17 gennaio 1956.

7 L’elenco delle adesioni al Partito radicale è sulla prima pagina de «Il Mondo» del 24 gennaio 1956, accompagnato dalle lettere di Guido Calogero e Leopoldo Piccardi, sotto il titolo Per un partito moderno.

8 C. Fiorio a L. Valiani, Verona, 23 febbraio 1956, Fondo Valiani, Corrisp.

9 Testo dell’intervento pronunciato dall’on. Leo Valiani al I convegno nazionale radicale, Roma, 4-5 febbraio 1956.

10 Intervento dell’on. Leo Valiani, tratto dal testo stenografico cit.

11 M. Boneschi, Un programma radicale. Relazione programmatica per il I Congresso Nazionale del Partito Radicale, Roma, 27-28 febbraio - 1 marzo 1959, stampata a cura del Partito, Tipografia R. S. B, Roma, 1959.

12 A. Garosci, Ventesimo secolo. Il mondo cambia e noi?, in «Il Mondo», n. 22, 2 giugno 1959.

13 A. Garosci, Ventesimo secolo. Antisemitismo d’oltrecortina, ivi, n. 26, 28 giugno 1960.

14 F. Libonati, L’infame censura, ivi, n. 17, 25 aprile 1961.

15 Sesto Empirico (E. Rossi), Le Baronie elettriche, ivi, n.12, 22 marzo 1960.

16 Anonimo, I radicali a congresso, ivi, n. 9, 3 marzo 1959.

17 M. Boneschi, La crisi delle istituzioni, in Boneschi - Piccardi - Rossi (1960), pp. 21-23.

18 A. Battaglia, Conferma bifronte, in «Il Mondo», a. XI, n. 32, 11 agosto 1959.

19 M. Boneschi, Un partito disossato, ivi, n. 36, 8 settembre 1959. Cfr. anche F. Gozzi (V. de Caprariis), Una sola prospettiva, ivi, n. 46, 15 novembre 1960.

20 Cfr. su «Il Mondo»: A. Battaglia, Frontiera a sinistra, n. 46, 17 novembre 1959; E. Forcella, Budda a Firenze, n. 44, 3 novembre 1959; P. Pavolini, Anatomia di un conflitto, n. 45, 10 novembre 1959; M. Paggi, Peccato d’omissione, n. 48, 1 dicembre 1959.

21 Anonimo, Socialisti e radicali, ivi, n. 39, 27 settembre 1960.

22 Cfr. su «Il Mondo»: U. La Malfa, Fase decisiva, n. 51, 22 dicembre 1959; A. Battaglia, Le due forze, n. 52, 29 dicembre 1959 e Id., La fuga nel rifugio, n. 24, 14 giugno 1960.

23 Anonimo, Il patrigno del fronte, ivi, n. 41, 13 ottobre 1959.

24 L. Piccardi, Al di là delle giunte, ivi, n. 4, 24 gennaio 1961.

25 Cfr. Anonimo, Settimane che contano, ivi, n. 11, 15 marzo 1960.

26 F. Gozzi (V. de Caprariis), Socialisti e comunisti, ivi, n. 42, 18 ottobre 1960.

27 Cfr. A. Battaglia, Togliatti e il Talmud, ivi, n. 11, 14 marzo 1961.

28 Cfr. N. Carandini, Socialismo respinto, ivi, n. 45, 8 novembre 1960 e F. Gozzi (V. de Caprariis), Il punto di partenza, ivi, n. 5, 31 gennaio 1961.

29 A Milano si costituiva una giunta di centro sinistra a quattro mesi dal voto, seguita da quelle di Firenze, Genova e Palermo. A Roma, invece, era stato rieletto sindaco Urbano Cioccetti, «negli ultimi tre anni interprete fedele delle forze più arcaiche e retrive della destra romana, espressione dell’anima clericale e antidemocratica della DC, artefice qualificato dell’alleanza organica coi fascisti». A. Cederna, Il sindaco nero, ivi, n. 24 gennaio 1961.

30 Cfr. su «Il Mondo»: F. Gozzi (V. de Caprariis), Il giudizio di Dio, n. 50, 13 dicembre 1960; L. Salvatorelli, La commedia degli equivoci, n. 3, 19 gennaio 1960; F. Libonati, Il sistema dell’ambiguità, n. 5, 2 febbraio 1960; L. Piccardi, Al di là delle giunte, n. 4, 24 gennaio 1961. V. de Caprariis, Governo di convalescenza, 7 marzo 1961.

31 A. Battaglia, La promessa socialista, ivi, n. 13, 28 marzo 1961.

32 G. Ferrara, Il congresso radicale, ivi, n. 22, 30 maggio 1961.

33 N. Carandini, La polemica radicale, ivi, 6 giugno 1961.

34 L. Valiani a M. Pannunzio, 14 marzo 1962, Fondo Pannunzio, Corrispondenza.

35 Scriveva Battaglia nel dicembre 1960: «I comunisti, piaccia o non piaccia, combattono oggi battaglie liberali contro la censura, il prepotere della polizia, le interferenze della magistratura; per la scuola laica, per un aumento di benessere legato a lotte sindacali spesso profondamente sentite, per riforme democratiche ormai mature nella coscienza popolare, per onesta politica e retto governo della cosa pubblica». A. Battaglia, I comunisti avanzano, in «Il Mondo», n. 51, 20 dicembre 1960.

36 Lettera aperta di Franco Libonati alla Segreteria dimissionaria del Partito radicale, Roma, 11 gennaio 1962, conservata nell’archivio privato di Massimo Teodori.

37 L. Strik Lievers, Filone radicale e tradizione socialista. Appunti su un nodo storiografico, in Rangoni (1981).

38 L. Valiani, Il Congresso del partito radicale, in «Critica Sociale», n. 6, 20 marzo 1959.

Autor

È saggista indipendente, ha concentrato il suo interesse sul pensiero socialista e azionista. Tra i suoi lavori si segnalano: la ricerca sul gruppo milanese del Partito d’azione legato a «Lo Stato Moderno» di Mario Paggi, e saggi di approfondimento di singole personalità, quali Piero Calamandrei, Arrigo Cajumi, Augusto Monti, Giuliano Pischel, Mario Boneschi. Di quest’ultimo ha curato la ristampa di diverse opere per Franco Angeli: Dalla liberazione alla libertà (1995), Le libertà locali (1998), gli articoli raccolti sotto il titolo Quel ventennio sul filo della memoria (2008), e infine Quattro ritratti politici controcorrente (Biblion Edizioni, 2015). Nel 2010 è apparso l’ultimo lavoro di ampio respiro: La diaspora azionista. Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale (Franco Angeli).

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search