Desktop versionMobile version

Aspettando il Sessantotto

 | 
Chiarotto Francesca

Parte I. Le culture cattoliche

L’Azione Cattolica tra obbedienza e dissenso

Matteo Truffelli

Full text

  • 1 La letteratura scientifica sulla vicenda storica dell’Azione Cattolica Italiana è talmente ampia da (...)

1È cosa nota che per tutto il secondo dopoguerra l’Azione Cattolica rappresentò la principale, se non, fino al Concilio Vaticano II, quasi l’unica organizzazione ecclesiale del laicato cattolico nel nostro Paese1. Proprio per questo, essa può indubbiamente essere considerata espressione paradigmatica della Chiesa di Pio XII. Il sostanziale ruolo di monopolio, per così dire, che essa esercitò sulla formazione religiosa, morale, ma anche culturale, civile e per certi versi persino professionale della quasi totalità dei cattolici italiani – maschi e femmine, bambini, giovani e adulti – e sulla strutturazione della loro partecipazione alla vita della Chiesa (della loro “militanza”, per usare un termine tipico dell’epoca), fa infatti dell’Azione Cattolica una sorta di cartina di tornasole della Chiesa italiana tra la fine della seconda guerra mondiale e il Concilio Vaticano II.

2Per la stessa ragione, tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta l’Azione Cattolica fu percorsa in modo particolarmente significativo da quei processi di trasformazione sociale, culturale, politica che coinvolsero tutta la società italiana, ma che ebbero un’incidenza particolare nell’ambito di un mondo, quello del cattolicesimo italiano, fino ad allora profondamente legato alla società contadina. Basti pensare all’importanza, anche per una realtà come l’Azione Cattolica, di alcuni tra i profondi e rapidi mutamenti in atto in quegli anni: il passaggio dalla vita rurale ad una società urbana e industriale, con intensi trasferimenti di popolazione dalle montagne e dalle campagne alle città, e dal Sud al Nord (oltre che verso l’estero); la scolarizzazione di massa, che segnava una vera frattura fra le generazioni; il lento ma progressivo diffondersi degli strumenti di comunicazione di massa; l’esperienza della democrazia e della libertà di opinione; l’evolversi dei costumi sessuali.

  • 2 Il tema è stato più volte approfondito da Cecilia Dau Novelli. Si veda in particolare Dau Novelli ((...)

3Accanto e intrecciati a queste spinte trasformatici che coinvolsero tutta la società italiana e travolsero, per molti versi, il mondo ecclesiale, l’Azione Cattolica fu inoltre percorsa più specificamente, al proprio interno, da altre dinamiche di cambiamento, che agirono in profondità generando esiti complessi e non lineari. Si pensi innanzitutto alle forme, pur condizionate e limitate, di emancipazione e responsabilizzazione delle donne (e delle giovani), vera e propria “spina dorsale” del grande corpo dell’associazione2, ma anche più in generale, alla acquisizione di spazi, compiti e responsabilità da parte del laicato sia nell’ambito delle attività pastorali che in quelle di natura politica, sociale, culturale.

  • 3 R. Orfei, ACLI e Cisl, in Baglioni (1980), p. 84.

4L’immenso sforzo di mobilitazione compiuto dai cattolici negli anni del dopoguerra sotto la guida di un clero numeroso e vigoroso, pur nascendo prioritariamente nell’ottica della “diga” contro il comunismo e il laicismo, mise di fatto in moto grandissime energie, dando avvio a percorsi di maturazione individuali e collettivi che consentirono a una grande quantità di persone, giovani e adulti, di fare esperienza di grande valenza formativa in campo politico, culturale, sociale, spirituale, ecclesiale. Lo stesso complesso impianto di organismi appartenenti all’associazione o ad essa subordinati e coordinati creata nell’immediato dopoguerra, soprattutto in campo sociale ed economico (dalle ACLI agli scout dell’SCI, dal Centro sportivo al Centro Italiano Femminile, dalla Gioventù operaria all’ICAS, Istituto Cattolico di attività sociale, dalla Coldiretti alla Federazione Attività Ricreative) diede corpo a una fitta rete di iniziative, riflessioni, attività che ebbero grande importanza nel far maturare idee e aspettative tra loro differenziate. Si trattava, come ha osservato Ruggero Orfei, di un’architettura articolata, composta da organismi garantiti all’origine, ma non nel risultato finale3. Lo stesso massiccio impiego di persone dell’associazione a sostegno di una linea politica conservatrice nell’ambito dei Comitati Civici, del resto, sortì almeno in parte, da questo punto di vista, una sorta di eterogenesi dei fini.

5Tutti questi fattori concorsero tra gli anni Cinquanta e Sessanta a modificare profondamente e rapidamente il profilo dell’“aderente medio” di Azione Cattolica e, necessariamente, contribuirono a innescare un complesso processo di trasformazione dell’associazione, che pure continuò a rappresentare il volto tipico della Chiesa di Pio XII. Di questa Chiesa infatti, come noto, l’Azione Cattolica assunse negli anni Cinquanta i tratti fondamentali, ivi compresa la mentalità da “cittadella assediata” e l’accentuata preoccupazione per il pericolo comunista (oltre che la diffidenza nei confronti della modernità), funzionando come apparato militante della strategia di mobilitazione messa in campo dal Vaticano. Un compito assunto con particolare forza e convinzione da Luigi Gedda, nominato Presidente generale nel gennaio 1952.

  • 4 Una visione di insieme emerge con forza dall’imprescindibile opera di Piva (2003).
  • 5 Si veda in questo senso M.C. Giuntella, «Vogliamo fare il gioco di Dio». La presidenza di Mario Ros (...)

6Anche l’Azione Cattolica di Gedda, tuttavia, così come la Chiesa di Pio XII, non era un monolite: attese e fermenti di rinnovamento erano già presenti in essa ben prima del Concilio, e anche una realtà come l’AC, che pure era, voleva essere e non poteva che essere la “schiera eletta” di una Chiesa impegnata in un “conflitto di civiltà”, fu largamente percorsa da linee di differenziazione interna. Tali fermenti erano particolarmente presenti nelle componenti giovanili dell’associazione4, anche per l’influenza di una serie di letture che circolarono ampiamente non solo tra i dirigenti nazionali, ma anche, in maniera viva via più consistente, nella base. Anche in periferia, infatti, si leggevano (spesso per iniziativa di qualche assistente) le opere di “maestri” italiani e stranieri, anche diversi tra loro, come Mazzolari, La Pira, Lazzati, Barsotti, Maritain, Mounier, Péguy, Merton, Mauriac, Bernanos, e poi, come noto, la teologia francese: Suhard, Congar, Chenu, de Lubac, il belga Gérard Philips (la cui opera su I laici nella Chiesa venne tradotta nel 1956 da Vita e Pensiero ed ebbe una certa circolazione tra i responsabili e i militanti dell’associazione), e ancora, accanto ad essi, Newman e Rosmini5.

 

  • 6 Cfr. Preziosi (2013), p. 130.

L’enorme corpo dell’Azione Cattolica Italiana (che allora contava circa tre milioni di iscritti)6 era dunque percorso, già alla metà degli anni Cinquanta, da una ramificata serie di venature profonde, che facevano sì che essa risultasse al proprio interno molto più articolata e complessa di quanto potesse forse apparire dall’esterno. In questo senso, sembra di poter dire che furono principalmente due le “linee di frattura” lungo cui questa differenziazione interna si articolò in maniera più immediata e, per certi versi, dirompente. Due linee che erano peraltro intrecciate tra loro e, soprattutto, erano entrambe interne alla più ampia questione del confronto con la modernità: il rapporto tra religione (tra Chiesa) e politica, da una parte, e il ruolo del laicato all’interno della Chiesa, dall’altro. L’importanza e la forza di rottura di entrambe queste questioni, oltre che il loro stretto legame, era del resto emerso con chiarezza in due episodi molto noti dei primi anni Cinquanta, che avevano visto coinvolta in maniera diretta e per certi versi drammatica i massimi dirigenti dell’associazione: la cosiddetta “operazione Sturzo” e l’altrettanto noto “caso Rossi”.

  • 7 Cfr. F. Malgeri, La presenza di Vittorino Veronese nell’ACI e la rinascita democratica nel dopoguer (...)
  • 8 Nel volume di memorie pubblicato a molti anni di distanza dagli eventi raccontati Gedda ricorda che (...)
  • 9 Cfr. P. Trionfini, L’Azione Cattolica e la politica negli anni della presidenza di Luigi Gedda (195 (...)

7Il tentativo di presentare alle elezioni amministrative del 1952 una lista civica guidata dal sacerdote calatino per dare vita a un fronte anticomunista formato con il concorso di monarchici e fascisti vide fortemente impegnato, come noto, Luigi Gedda, che del resto era stato nominato Presidente generale dell’Azione Cattolica nel gennaio precedente, al posto del “degasperiano” Vittorino Veronese, proprio per «preparare le amministrative», come si ammetteva esplicitamente in Segreteria di Stato vaticana7. Fin dall’inizio, tuttavia, la sterzata in senso interventista impressa da Gedda alla linea più prudente mantenuta fino ad allora da Veronese suscitò preoccupazioni e dissensi nel gruppo dirigente nazionale. Già a fine gennaio, ad esempio, Monsignor Bernareggi, assistente del Movimento Laureati e vescovo di Bergamo, esplicitava con chiarezza i propri timori, dicendosi peraltro pronto a inchinarsi «con rispetto davanti ad un pensiero diverso dell’Autorità superiore» e a compiere per amore della Chiesa «dei sacrifici, anche dolorosi come quelli che temiamo». Ma non tutti i dirigenti centrali dell’associazione si mostrarono disposti a piegarsi senza dar battaglia: tanto la documentazione coeva quanto le successive (e non sempre attendibili) memorie di Gedda mostrano in maniera chiara che il nuovo Presidente non poté contare sul consenso di gran parte dei massimi responsabili e di molti tra gli assistenti, schierati in modo deciso contro la strategia politica geddiana concordata con oltretevere8. Una contrarietà che si radicava tanto nel rifiuto di sdoganare le destre in chiave antidegasperiana, quanto nella convinzione che un’ulteriormente accentuata esposizione politica dell’associazione avrebbe finito per snaturarne l’identità e danneggiarne la missione eminentemente religiosa9. La stessa stampa associativa lasciò chiaramente trasparire tali posizioni, fino al punto che Carlo Carretto, allora Presidente della GIAC, la gioventù maschile, scrisse senza mezzi termini a ridosso delle elezioni:

  • 10 C. Carretto, La grande prova, in «Gioventù», 18-25 maggio 1952. Sull’importanza della rivista del s (...)

Noi giovani di Azione Cattolica non saremo mai con i reazionari di ogni colore, con i cattolici accomodanti e con coloro che sfruttano la classe operaia. Noi siamo di avanguardia e quindi con coloro che stanno facendo la riforma agraria, con coloro che hanno nel programma gli immortali principi delle Encicliche papali e del Vangelo. Io non concepisco un solo giovane di Azione Cattolica che voti M.S.I.10

Carretto, come noto, fu spinto dopo pochi mesi a presentare le proprie dimissioni, conseguenza della terra bruciata creatagli attorno da Gedda, ma il problema dei rapporti tra Azione Cattolica e politica si sarebbe ripresentato da lì a poco. Anche il “caso Rossi”, infatti, che due anni più tardi vide coinvolto il successore di Carretto alla guida della gioventù maschile e che sfociò con nuove e ancor più clamorose dimissioni, si innestò essenzialmente su tale nodo problematico. Rossi, infatti, diede vita in maniera ancor più consapevole e precisa ad una riflessione esplicitamente critica nei confronti del coinvolgimento dell’associazione sul piano politico:

  • 11 M. Rossi, Gli italiani hanno votato, in «Gioventù», 14 giugno 1953. L’articolo valse a Rossi l’aper (...)

I giovani cattolici – aveva scritto fin dal giugno 1953, all’indomani delle elezioni politiche – vogliono che la politica si faccia con scelte politiche e non con scelte religiose: la religione deve ispirare la politica senza sostituirsi ad essa. Perciò i laici facciano i laici a loro rischio personale senza usare la Chiesa a sostegno di una tesi di partito. La Chiesa è al di là della parte e l’amore più grande che possiamo dimostrarle è quello di non coinvolgerla in competizioni di parte11.

  • 12 Cfr. in questo senso M.C. Giuntella, «Vogliamo fare il gioco di Dio» cit., p. 145.

Le posizioni assunte da Rossi e condivise dal gruppo dirigente della GIAC (ma anche, almeno in parte, dalle dirigenti nazionali della gioventù femminile e da quelli dei cosiddetti “rami intellettuali”, la FUCI e il Movimento Laureati) erano del resto espressione di una più ampia e profonda riflessione sull’impegno dei credenti nella storia e, quindi, sul ruolo che l’Azione Cattolica avrebbe dovuto svolgere da questo punto di vista: un nodo problematico che era inestricabilmente connesso all’altra questione che abbiamo richiamato in precedenza, ossia l’identità e il compito dei laici (e in particolare dei laici associati) nella Chiesa e nel mondo12. Questioni rispetto alle quali gli ambienti dell’Azione Cattolica, soprattutto nei rami giovanili e nelle componenti intellettuali, videro il maturare di una opinione critica diffusa sempre più consapevole e formata, che innervò il confronto interno all’associazione lungo tutti gli anni Cinquanta, fino al Concilio Vaticano II.

8Il desiderio di sperimentare forme aggiornate di formazione delle coscienze e dare vita a modalità diverse di confronto con la modernità, del resto, pur se tradotto in una chiave molto differente rispetto a quella dei dirigenti centrali che si confrontarono con la linea di Gedda, fu all’origine anche della trasformazione vissuta da una componente dell’Azione cattolica ambrosiana, quella Gioventù Studentesca da cui sarebbe poi nata, in seguito alla definitiva fuoriuscita dall’AC, Comunione e Liberazione. Il percorso avviato da don Luigi Giussani a Milano alla metà degli anni Cinquanta, come noto, era destinato a entrare in rotta di collisione con l’associazione divenendo in breve tempo fonte di tensioni interne e conducendo nell’arco di un decennio alla definitiva rottura. Esso non rappresentò però l’unica esperienza interna all’associazione nella quale germinassero fermenti di rinnovamento e nella quale si registrasse la ricerca di un modo di declinare la presenza dei laici nella Chiesa e nel mondo che si smarcasse dalle strettoie ideali e dalla pesantezza organizzativa dell’associazione plasmata da Gedda. Fu sicuramente interprete di questo modo di stare dentro l’associazione Vittorio Bachelet, futuro Presidente generale, che proveniva dalla FUCI ed era impegnato in quegli anni nel Movimento Laureati. Nelle proprie riflessioni di quegli anni, infatti, Bachelet giungeva già a porre molte delle premesse concettuali di quel profondo cambiamento cui avrebbe condotto l’associazione durante gli anni della propria presidenza, alla luce degli insegnamenti conciliari. Si pensi ad esempio a quanto scriveva nel 1958 in merito alla Presenza dei cattolici nella vita sociale, rispetto alla quale, dopo aver ribadito la necessità di «un riferimento costante ai principi», non esitava a denunciare l’esistenza tra i credenti di una «sorta di “demagogia morale”»:

  • 13 V. Bachelet, Presenza dei cattolici nella vita sociale, ora in Id. (2005a), pp. 780-840 (794-95).

Una sorta di predicatoria tanto impetuosa quanto generica che dal laicato cattolico ancor più che dai pulpiti è venuta a giudicare, condannare, esaltare uomini, istituzioni, situazioni, talora senza avere approfondito gli aspetti e i problemi profondi connessi con questi giudizi, più spesso con la convinzione che fosse sufficiente la pietà dei sentimenti o una certa tal quale rettitudine d’animo per risolvere i problemi della società e per difendere la libertà della Chiesa: il che, senza «attrezzarsi» con gli strumenti intellettuali e tecnici indispensabili, senza uno sforzo di comprensione e di approfondimento della realtà e delle idee esistenti nel mondo, senza insomma un preciso senso della storia in cui Iddio ci ha chiamati a vivere ed operare, non è certo metodo buono per una efficace «azione sociale». Perché è evidente che non basta essere «buon cattolico» secondo una troppo facilmente usata espressione, per diventare – quasi per infusione dello Spirito Santo – un buono scienziato, un buon amministratore, un buon politico, un buon professionista, un buon lavoratore; come – del resto – non basta per essere un buon padre o una buona madre di famiglia. È necessaria la fatica della preparazione, l’educazione delle doti personali, la conquista della abilità tecnica e professionale, e soprattutto la partecipazione viva al travaglio della umanità nel momento storico in cui ci si trova a vivere ed a operare. Senza questa immersione (nel mondo, pur senza diventare del mondo) si finisce per professare e predicare un cristianesimo astratto, molto simile a quella interpretazione farisaica della legge, così distante dalle sofferenze e dalle aspirazioni degli uomini13.

Toni, espressioni e considerazioni molto distanti dai proclami e dalle rivendicazioni che ancora risuonavano su larga parte della stampa associativa dell’epoca, segnata da un modo di guardare al «travaglio dell’umanità nel momento storico» molto distante da quello che sarebbe poi stato affermato in maniera rivoluzionaria dalla Pacem in terris di Giovanni XXIII e fissato in maniera definitiva dal Concilio nella Gaudium et spes.

  • 14 G. Rumi, Prefazione, in Gedda (1998), p. ix.

9Ovviamente, larga parte del cattolicesimo italiano e della stessa Azione Cattolica rimaneva e rimase a lungo estranea, e molto spesso contraria, a questi «non conformismi» interni all’associazione, come li ha acutamente definiti Giorgio Rumi14. Nel dicembre 1958, ad esempio, mons. Pietro Parente, allora arcivescovo di Perugia che poco dopo sarebbe stato nominato Assessore della Congregazione per la Dottrina della Fede, parlando all’Assemblea dei vescovi lamentava:

  • 15 Citato in M. Casella, L’Azione Cattolica nel Secondo dopoguerra. Aspetti del decennio geddiano (194 (...)

La crisi che si trova alla periferia induce a pensare che non tutto vada bene al centro, perfino tra gli Assistenti. In “Coscienza” è apparso qualche articolo che non si può approvare. Il Laicismo, di cui si è trattato lo scorso anno, sembra essersi infiltrato in qualche ramo dell’Ac, tra i Laureati, ad esempio e la FUCI, fa difetto il senso gerarchico, a causa delle teorie di Maritain e del dossettismo. Si vuole una piena autonomia nel campo non religioso15.

  • 16 L’articolo è citato in P. Trionfini, L’Azione Cattolica e la politica negli anni Sessanta, in Vecch (...)

Estraneità, diffidenze e opposizioni alle spinte innovative che germogliavano nell’associazione rimasero radicate a lungo nella Chiesa italiana e anche in Azione Cattolica, anche dopo l’avvento di Giovanni XXIII. Basti ricordare, anche in questo caso a titolo esemplificativo di un sentire più diffuso, il violento attacco apparso sul foglio dell’associazione diocesana di Torino nel settembre 1963, dove si denunciava la realtà di una «gioventù cattolica ubriacata» dall’influsso delle «correnti filosofiche e teologiche francesi e belghe», le cui deleterie tesi avevano trovato eco al di qua delle Alpi a causa di «propagatori» come La Pira, Dossetti, Mazzolari e Lazzati16.

  • 17 I recenti studi di Trionfini hanno chiarito in modo puntuale ed efficace l’importanza del pontifica (...)

10Proprio l’elezione di Roncalli al soglio pontificio, tuttavia, rappresentò un passaggio decisivo per liberare e al tempo stesso portare a piena maturazione le spinte, le aspirazioni e i tentativi di sperimentare nuove forme di protagonismo laicale che erano presenti all’interno dell’associazione. Anche per l’Azione Cattolica, infatti, come per tutta la Chiesa, il pontificato giovanneo, pur nella sua brevità, ebbe un significato decisivo e una portata dirompente17. Fin dai primi mesi del pontificato, infatti, l’associazione diede avvio a un profondo ripensamento di se stessa, innescando, sulla scorta delle prime sollecitazioni ricevute dal Papa, quel processo di aggiornamento che alcuni anni più tardi l’avrebbe condotta ad un consistente rinnovamento statutario, voluto per rendere l’Azione Cattolica più conforme agli insegnamenti conciliari.

  • 18 Un’operazione completata dalla nomina di Domenico Andreani alla guida dell’Unione Uomini, Maria Ter (...)

11Un primo passo decisivo in questa direzione fu rappresentato, indubbiamente, dalla nomina della nuova dirigenza nazionale dell’associazione. Nel giugno 1959, infatti, Giovanni XXIII sostituì Luigi Gedda con Agostino Maltarello, affiancando a quest’ultimo due Vicepresidenti generali, Vittorio Bachelet e Carmela Rossi18. Pochi mesi dopo, parlando ai presidenti diocesani riuniti a Roma, Giovanni XXIII ebbe modo di indicare chiaramente la direzione lungo la quale l’AC avrebbe dovuto muoversi:

Sarà bene insistere, innanzitutto, su ciò che è propriamente Azione Cattolica, e guardarsi dal fare confusioni o sbandamenti o prendere iniziative su quanto è, invece, direttamente e precipuamente azione politica. La politica deve essere certamente illuminata e penetrata dei princìpi cristiani, ed è grave dovere di ogni cittadino di occuparsene in esercizio dei propri diritti e responsabilità nell’ordine sociale. Conviene però distinguere tempi e circostanze: ed operare in ogni campo con lealtà e schiettezza, ed a generale edificazione (Discorsi 1960, pp. 704-11).

Immediatamente dopo quelle nomine e questo discorso il nuovo gruppo dirigente diede avvio a un profondo processo di ripensamento, che sulla traccia del pontificato giovanneo iniziò a porre le premesse teoriche delle scelte compiute negli anni Sessanta. Tutto ciò non toglie, naturalmente, che una svolta ancor più decisiva arrivò per l’associazione, come per tutta la Chiesa, dal Concilio Vaticano II.

12Non è certo possibile in questa sede soffermarci ad analizzare le riflessioni e i cambiamenti che il Concilio innescò all’interno dell’associazione, i cui aderenti percepirono fin da subito, in larga maggioranza, la portata straordinaria di quell’evento e le ineludibili novità che esso avrebbe comportato anche per il laicato organizzato. Le cronache del Concilio offerte dall’Avvenire d’Italia diretto da Raniero La Valle, attese e consultate con avidità dai giovani e dagli adulti di AC anche nelle diocesi più periferiche, costituirono veramente, da questo punto di vista, un punto di riferimento capace di dare forma in presa diretta, per così dire, a una nuova mentalità, a un nuovo modo di percepire la realtà ecclesiale e il suo essere nel mondo, a un novo modo di progettare il ruolo che i laici avrebbero dovuto giocare nel processo di apertura e confronto con la cultura, la società, la politica del tempo invocato dai padri conciliari.

 

Subito dopo il Concilio la circolazione delle idee si fece più ampia e più veloce anche all’interno dell’Azione Cattolica. Ne fa fede, ad esempio, il catalogo dell’editrice Ave, che nel solo 1964 pubblicava o ripubblicava, dopo anni di stanca, opere di Balducci, La Pira, Lercaro, Mounier, Nosengo, Péguy, Suhard, e ristampava addirittura Famiglia piccola Chiesa di Carretto, oggetto solo quindici anni prima di una clamorosa bocciatura da parte del Sant’Uffizio. Letture che si andavano ad aggiungere a quelle pubblicate da editrici come La Locusta, Borla, Queriniana, e così via, ampiamente diffuse tra gli aderenti dell’associazione, soprattutto nei settori giovanili.

  • 19 Pur a distanza di alcuni anni la riflessione storiografica sul significato e la portata della cosid (...)

13La necessità di accogliere in maniera integrale gli insegnamenti del Concilio e di collaborare alla loro piena attuazione da parte della Chiesa italiana fu assunta in maniera immediata dalla dirigenza dell’associazione che intuì subito, con lucidità, che per poter adempiere a tale compito l’Azione Cattolica avrebbe dovuto innanzitutto ripensare profondamente se stessa. Il percorso che portò al rinnovo dello Statuto adottato nel 1969, fondato, come noto, sulla cosiddetta “scelta religiosa”, non fu per nulla semplice né privo di contrasti, dentro e fuori l’associazione19. Con esso tuttavia l’ac fece uno straordinario sforzo per rispondere alle attese e alle speranze suscitate dal Concilio nella Chiesa e nella società italiana, trasformando profondamente se stessa per divenire strumento di attuazione delle indicazioni formulate dal Concilio in tutta la sua ampiezza, non solo rispetto al ruolo del laicato organizzato.

  • 20 Nel 1961 Zarri aveva scritto tra l’altro: «In moltissimi ambienti, infatti, parlare di azione laica (...)
  • 21 Cfr. Poggi (1963).
  • 22 Cfr. A. Prandi, L’apostolato dei laici oltre il clericalismo, in «il Mulino», IX (1965), 7-8, pp. 7 (...)
  • 23 In un duro editoriale l’Azione Cattolica venne accusata di essere «più rappresentante della Gerarch (...)
  • 24 Pungenti critiche vennero formulate nei confronti dell’associazione nel gennaio del 1966, durante i (...)
  • 25 E. Balducci, Azione Cattolica, Chiesa locale e post-concilio, in «Testimonianze», 11 (1968), 101, p (...)

14Il periodo postconciliare fu caratterizzato però anche da una serie di spinte spontaneistiche e antiistituzionali che non potevano non coinvolgere anche quella che per numerosità, storia, legame con la gerarchia, rappresentava senza dubbio la maggiore istituzione del laicato cattolico italiano. Attacchi in questo senso giunsero da più parti, trovando terreno fertile tra gli aderenti che ritenevano insufficienti gli sforzi compiuti per aggiornare la struttura, gli obbiettivi, gli strumenti dell’associazione. La teologa Adriana Zarri riprese con vigore le proprie tesi già avanzate alcuni anni prima, negando il carattere autenticamente laicale dell’Azione Cattolica20. Un’interpretazione rinforzata dalla pubblicazione, nel 1962, del volume Il clero di riserva di Gianfranco Poggi, che si rifaceva a una ricerca guidata dall’illustre sociologo statunitense Joseph La Palombara, secondo cui il laicato di AC era mantenuto in un «ruolo di per sé mortificante» dalla «direzione e la sorveglianza costante da parte delle gerarchie ecclesiastiche»21. Critiche a cui fecero eco altri studiosi, come Alfonso Prandi22, e importanti voci del “cattolicesimo progressista” – se è lecito e sensato utilizzare questa categoria – come le riviste «Il Regno»23 e «Testimonianze»24 e come Padre Ernesto Balducci, il quale arrivò ad affermare senza mezzi termini che l’Azione Cattolica, dopo aver servito «la formazione della comunità cristiana», poteva «onestamente morire»25.

15Le spinte in senso deistituzionalizzante si andarono inoltre a sommare alle critiche di segno opposto, provenienti da coloro che non avevano condiviso né l’avvio del percorso di rinnovamento guidato da Bachelet e mons. Costa né i suoi esiti, perché ritenevano, per dirlo in estrema sintesi, che esso facesse perdere all’associazione la propria connotazione di «esercito all’altar», come recitava il famoso inno associativo degli anni Quaranta. L’intreccio per certi versi paradossale tra queste due spinte tra loro divergenti ebbe come esito congiunto una repentina diminuzione degli aderenti e, ancor più alla radice, la messa in discussione della centralità dell’associazione nella Chiesa postconciliare. Già a partire dal 1965, del resto, aveva iniziato a profilarsi all’orizzonte una nuova e difficile questione che avrebbe costituito un ulteriore scoglio per l’associazione: il deputato socialista Loris Fortuna aveva presentato, infatti, un progetto di legge che prevedeva l’introduzione del divorzio, a cui avrebbe fatto seguito, negli anni seguenti, un serrato confronto attorno alla scelta di ricorrere allo strumento referendario per abrogare tale legge: una questione che, come noto, si sarebbe rivelata lacerante per il mondo cattolico italiano e che avrebbe provocato difficoltà e tensioni anche all’interno dell’associazione.

16Gli anni Sessanta furono dunque per l’Azione Cattolica, da un lato, anni di riscoperta e rilancio della propria identità e del proprio ruolo, lungo un itinerario di riforma approdato alla formulazione di un nuovo Statuto, dall’altro, anni difficili, segnati da tensioni e abbandoni da parte sia delle componenti più conservatrici che di quelle propense a tradurre l’evento conciliare in chiave di rottura. L’Azione Cattolica, tuttavia, avrebbe continuato a rappresentare la principale tra le aggregazioni ecclesiali italiane, anche al di là dello sbriciolamento del tessuto associativo generato dai grandi rivolgimenti non solo ecclesiali, ma culturali, sociali e politici portati dal Concilio.

Bibliography

Aa. Vv. (1994) Vittorino Veronese dal dopoguerra al Concilio: un laico nella Chiesa e nel mondo, Ave, Roma 1994.

Bachelet, Vittorio (2005a), Scritti civili, a cura di M. Truffelli, Ave, Roma.

– (2005b), Scritti ecclesiali, a cura di M. Truffelli, Ave, Roma.

Baglioni, Guido (1980) (a cura di), Analisi della Cisl. Fatti e giudizi di un’esperienza sindacale, I, Edizioni Lavoro, Roma.

Busani, Marta (2016), Gioventù studentesca. Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione, Studium, Roma.

Campanini, Giorgio (2013), La Gioventù cattolica e la “svolta conciliare”. «Gioventù», 1957-1966, Ave, Roma.

D’Angelo, Augusto - Trionfini, Paolo - Violi, Roberto P. (a cura di) (2010), Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, Ave, Roma.

Dau Novelli, Cecilia (1996), Sorelle d’Italia. Casalinghe, impiegate e militanti nel Novecento, Ave, Roma.

Discorsi Messaggi Colloqui del Santo Padre Giovanni XXIII (1960), vol. I, Tipografia Vaticana, Città del Vaticano.

Gedda, Luigi (1998), 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare, Mondadori, Milano.

Martini, Gianfranco - Ferro, Stefano - Cavriani, Mario (2000), Mario V. Rossi, un cattolico laico. Significato ed attualità della sua ricerca e del suo impegno nell’Italia del secondo dopoguerra, Minelliana, Rovigo.

Piva, Francesco (2003), “La gioventù cattolica in cammino…”. Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Franco Angeli, Milano.

Poggi, Gianfranco (1963), Il clero di riserva. Studio sociologico sull’Azione Cattolica Italiana durante la presidenza Gedda, Feltrinelli, Milano.

Preziosi, Ernesto (1996), Obbedienti in piedi. La vicenda dell’Azione Cattolica in Italia, Sei, Torino.

– (2008), Storia dell’Azione Cattolica, La presenza nella Chiesa e nella società italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli.

– (2013), Piccola storia di una grande associazione. L’Azione Cattolica in Italia, Ave, Roma.

Preziosi, Ernesto (2013), Luigi Gedda nella storia della Chiesa e del Paese, Ave, Roma.

Rossi, Mario V. (1975), I giorni dell’onnipotenza. Memoria di una esperienza cattolica, Coines, Roma.

Trionfini, Paolo - Vellani, Ilaria (2015), Il futuro dalla forza del Concilio. Il Vaticano II e l’Azione Cattolica, Ave, Roma.

Turi, Tommaso (1993), La scelta religiosa. L’Azione cattolica Italiana nel pensiero di Vittorio Bachelet, Schena, Fasano di Puglia.

Vecchio, Giorgio (2015), L’Azione Cattolica del Vaticano II. Laicità e scelta religiosa nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta, Ave, Roma.

Zarri, Adriana (1962), La Chiesa nostra figlia, La Locusta, Vicenza.

Notes

1 La letteratura scientifica sulla vicenda storica dell’Azione Cattolica Italiana è talmente ampia da non poter essere raccolta in una nota o in una bibliografia necessariamente sintetica come quella posta in appendice al presente contributo. Utili strumenti per un inquadramento del nostro tema nella più generale storia dell’associazione possono essere Preziosi (1996); Id. (2008). In quest’ultimo volume si veda il saggio storiografico di A. Canavero, L’Azione Cattolica nella storiografia italiana, ivi, pp. 179-95.

2 Il tema è stato più volte approfondito da Cecilia Dau Novelli. Si veda in particolare Dau Novelli (1996).

3 R. Orfei, ACLI e Cisl, in Baglioni (1980), p. 84.

4 Una visione di insieme emerge con forza dall’imprescindibile opera di Piva (2003).

5 Si veda in questo senso M.C. Giuntella, «Vogliamo fare il gioco di Dio». La presidenza di Mario Rossi alla GIAC (1952-1954), in Preziosi (2008), pp. 137-38.

6 Cfr. Preziosi (2013), p. 130.

7 Cfr. F. Malgeri, La presenza di Vittorino Veronese nell’ACI e la rinascita democratica nel dopoguerra, in Aa. Vv. (1994), p. 45.

8 Nel volume di memorie pubblicato a molti anni di distanza dagli eventi raccontati Gedda ricorda che nel corso di una riunione tenuta nel giugno 1952 in Segreteria di Stato, alla presenza di monsignor Domenico Tardini, dovette constatare con «grande sorpresa», che «non aderivano alle direttive che avevo ricevuto e non ne condividevano gli scopi Carretto (GIAC), Badaloni (Maestri Cattolici), Miceli (Gioventù Femminile) e Carmela Rossi (Donne Cattoliche), come pure la FUCI e i Laureati Cattolici; e questo perché l’operazione Sturzo coinvolgeva l’elettorato di destra. Soltanto Maltarello, presidente degli Uomini di Ac, si dichiarò favorevole». Gedda (1998), p. 153.

9 Cfr. P. Trionfini, L’Azione Cattolica e la politica negli anni della presidenza di Luigi Gedda (1952-1959), in Preziosi (2008), pp. 211-41 (ivi anche il testo della lettera di Bernareggi all’Assistente generale Giovanni Urbani, datata 31 gennaio 1952).

10 C. Carretto, La grande prova, in «Gioventù», 18-25 maggio 1952. Sull’importanza della rivista del settore giovanile di AC nella formazione di una cultura sociale, politica ed ecclesiale per molti versi aperta ai successivi sviluppi conciliari, si veda ora, anche se centrato su anni successivi a quelli della cosiddetta “Operazione Sturzo”, Campanini (2013).

11 M. Rossi, Gli italiani hanno votato, in «Gioventù», 14 giugno 1953. L’articolo valse a Rossi l’apertura di un fascicolo presso il Sant’Uffizio. Sul “caso Rossi”, oltre al volume di memorie pubblicato dallo stesso Presidente della GIAC, Rossi (1975), si vedano M.C. Giuntella, «Vogliamo fare il gioco di Dio» cit., pp. 135-45 e, con un più ampio respiro, Piva (2003). Si veda inoltre Martini - Ferro - Cavriani (2000).

12 Cfr. in questo senso M.C. Giuntella, «Vogliamo fare il gioco di Dio» cit., p. 145.

13 V. Bachelet, Presenza dei cattolici nella vita sociale, ora in Id. (2005a), pp. 780-840 (794-95).

14 G. Rumi, Prefazione, in Gedda (1998), p. ix.

15 Citato in M. Casella, L’Azione Cattolica nel Secondo dopoguerra. Aspetti del decennio geddiano (1949-1959), in Preziosi (2013), pp. 59-90.

16 L’articolo è citato in P. Trionfini, L’Azione Cattolica e la politica negli anni Sessanta, in Vecchio (2015), pp. 7-90.

17 I recenti studi di Trionfini hanno chiarito in modo puntuale ed efficace l’importanza del pontificato giovanneo per l’avviarsi all’interno dell’Azione Cattolica Italiana di un processo di profondo ripensamento. Si veda, oltre all’ampio saggio citato alla nota precedente, anche P. Trionfini, L’Azione cattolica e la politica negli anni del pontificato di Giovanni XXIII, in D’Angelo - Trionfini - Violi (2010), pp. 103-20.

18 Un’operazione completata dalla nomina di Domenico Andreani alla guida dell’Unione Uomini, Maria Teresa Criconia per l’Unione Donne, Silvio Bettocchi per la Gioventù maschile e Giuliana Biondi per la Gioventù femminile.

19 Pur a distanza di alcuni anni la riflessione storiografica sul significato e la portata della cosiddetta “scelta religiosa”, attorno alla quale negli anni Settanta e Ottanta si concentrarono numerose polemiche intraecclesiali, non può ancora considerarsi del tutto adeguata, anche se si inizia ad avere a disposizione studi significativi. Mi permetto in questo senso di rimandare, oltre che a Turi (1993) e a Vecchio (2015), a M. Truffelli, Vittorio Bachelet, l’Azione Cattolica Italiana e l’attuazione del Concilio: la “scelta religiosa”, in Trionfini - Vellani (2015), pp. 35-66.

20 Nel 1961 Zarri aveva scritto tra l’altro: «In moltissimi ambienti, infatti, parlare di azione laicale significa parlare di Azione Cattolica, laddove l’Azione Cattolica è, a nostro avviso, l’esempio più tipico dell’indirizzo dell’azione laica verso forme non consone alla sua vocazione ecclesiale. L’Azione Cattolica esula dall’azione laicale (intesa nel suo senso preparatorio e personale) per invadere, sia pure legittimamente (attraverso il “mandato”), la sfera dell’azione ecclesiastica e ufficiale. Lo scopo dell’Azione Cattolica: “collaborazione all’apostolato gerarchico” non lascia dubbi sul genere della sua azione. La collaborazione all’apostolato gerarchico non può essere che un prolungamento di questo stesso apostolato, una specie di appendice e di completamento laico all’opera del clero, una sorta di azione ecclesiastica per procura, che può esattamente definirsi: “azione ecclesiastica dei laici”». Zarri (1962), pp. 33-37. La stessa Zarri ritornò sulle proprie tesi alcuni anni più tardi, a Concilio concluso, in A. Zarri, Lettera aperta ai cattolici italiani, in «Studi cattolici», IX (1965), 51, pp. 33-37.

21 Cfr. Poggi (1963).

22 Cfr. A. Prandi, L’apostolato dei laici oltre il clericalismo, in «il Mulino», IX (1965), 7-8, pp. 774-82.

23 In un duro editoriale l’Azione Cattolica venne accusata di essere «più rappresentante della Gerarchia che della Chiesa», a causa del legame di «stretta dipendenza» che la connaturava impedendole di «realizzare in pieno la vocazione laicale»: Servitù e grandezza del militante di A.C., in «Il Regno», X (1965), 12, 408-10.

24 Pungenti critiche vennero formulate nei confronti dell’associazione nel gennaio del 1966, durante i lavori del primo Convegno della rivista, che aveva per tema Responsabilità del laicato italiano dopo il Concilio. Gli atti del convegno in «Testimonianze», 9 (1966), 81-82.

25 E. Balducci, Azione Cattolica, Chiesa locale e post-concilio, in «Testimonianze», 11 (1968), 101, p. 75.

Author

È associato di Storia delle Dottrine politiche all’Università di Parma. Le sue ricerche più recenti si sono concentrate sullo sviluppo dell’idea di partito nell’ambito della cultura politica moderna e contemporanea e sulle riflessioni politiche maturate nell’ambito della cultura cattolica novecentesca. Ha dedicato diversi studi alla ricostruzione delle radici culturali dell’antipolitica nell’ambito del pensiero politico moderno. Ha pubblicato, tra l’altro: La questione partito dal fascismo alla Repubblica: culture politiche nella transizione (Studium, 2003); L’ombra della politica: saggio sulla storia del pensiero antipolitico (Rubbettino, 2008); Credenti inquieti: laici associati nella Chiesa dell’Evangelii Gaudium (Ave, 2016).

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search