Version classiqueVersion mobile

Aspettando il Sessantotto

 | 
Chiarotto Francesca

Parte I. Le culture cattoliche

L’avventura di don Primo Mazzolari

Maurilio Guasco

Texte intégral

  • 1 Don Primo Mazzolari nasce a Boschetto (Cremona) il 13 gennaio 1890 e, dopo gli studi compiuti nel s (...)
  • 2 Su quelle accuse e la risposta di Mazzolari, si veda M. Guasco, Mazzolari e la Democrazia Cristiana (...)

1I testi di Mazzolari1 sui rapporti tra politica e religione si prestano a letture diverse, e in qualche caso ambigue. Non sono pochi coloro che pensano che Mazzolari fosse del tutto incompetente in ambito politico: ma in questo caso bisognerebbe dare alla parola politica un significato molto ristretto; di fatto, furono piuttosto numerosi i personaggi politici del tempo che si resero conto che gli interventi di Mazzolari provocavano dibattiti proprio in ambito politico; e in fondo già Farinacci, negli anni del fascismo, lo aveva accusato di essere un vero e proprio politicante2.

  • 3 Si veda in proposito, ivi, pp. 371-91.
  • 4 Le frasi sono tratte da un articolo di Mazzolari nel giornale «La Riscossa», 18 ottobre 1947: ora i (...)
  • 5 «Adesso», 31 maggio 1949.

2D’altra parte, è difficile definire i suoi interventi con la sola categoria del religioso, quando ad esempio interviene per esprimere opinioni su Dossetti e ancora più su De Gasperi3, o quando, dopo aver creduto nella Democrazia cristiana ed essersi molto impegnato, nel 1948, perché quel partito potesse vincere le elezioni, protesta ed esprime in termini molto chiari la delusione causatagli dalla stessa Democrazia cristiana, e spiega anche il perché: nei rapporti tra politica e religione, «quando viene meno la fede e si propugnano interessi contrastanti a quelli della religione (questa) diventa una comoda pedana di scherma, ove il battagliare può dar l’impressione di essere ancora cristiani»4. Il rischio, dirà un giorno Mazzolari, è che la DC diventi «un partito che abbia feluche e sottofeluche da distribuire per parecchi anni, con il vantaggio di vedere i clienti crescere come asparagi, come sempre quando si possono dare più onori che oneri»5.

3Se dunque per politica si intende l’amore per la città e l’impegno volto a realizzare una società più giusta, allora si può e si deve dire che Mazzolari «ha rappresentato una delle voci più significative della cultura cattolica italiana del nostro secolo» (Campanini 1989).

4Questo presuppone che si usi il termine “politica” nel significato più ampio, intendendo cioè la scelta di operare per il bene della polis, della città, e non solo per un bene individuale.

5È questo d’altronde uno dei temi su cui Mazzolari insiste spesso: ognuno deve assumersi le proprie responsabilità. Il parroco di Bozzolo sa benissimo che le linee fondamentali per il bene del paese le sceglie chi fa politica in modo attivo e quasi esclusivo, ma quelle scelte non potrebbero essere fatte se non ci fosse a monte una forma di consenso degli elettori, disposti quindi a mettere il bene comune prima del bene individuale.

  • 6 Si veda ad esempio dello stesso Mazzolari, L’unità politica dei cattolici, in «Adesso», 1 febbraio (...)

6Negli anni Cinquanta, uno dei problemi che inizia a essere discusso è l’unità politica dei cattolici, cui si era giunti per ragioni storiche, ma anche, secondo alcuni, per ragioni dottrinali. Il problema non viene eluso da don Primo, che risponde sul piano dei principi, ma presenta il problema a partire da quella che egli considera l’opportunità storica: ed è su questo che Mazzolari ritiene che, nella attuali contingenze storiche, l’unità politica dei cattolici sia ancora una necessità6.

7Ma sarà molto critico di fronte a quella che verrà definita l’operazione Sturzo, cioè la possibile alleanza con i neofascisti nelle amministrative romane del 1952 per evitare che nel Comune prevalesse un’alleanza delle sinistre:

  • 7 «Adesso», 1 aprile 1952.

Il tricolore ci è caro (un po’ meno le “cellule tricolore”) ma se dovesse servire di cortina fumogena di non so quale conservatorismo paternalistico e nostalgico, noi che pure ci adoperiamo con deciso animo a ricongiungere gli italiani e a spezzare le spirali degli odi e delle vendette, ci rifiuteremo come ci diamo sempre rifiutati di inalberarlo come insegna di servitù7.

  • 8 Ibidem.

Meglio quindi correre il rischio di un insuccesso, scrive ancora don Primo, piuttosto che giungere alla «cancellazione della DC come partito di popolo e come fermento rivoluzionario cristiano»8. Poiché il suo sogno era un cristianesimo libero da ogni compromissione con il potere e disposto a pagare, se necessario, il prezzo di questa presa di distanza. A un’Italia cattolica incline a cercare la sua sicurezza nei patti militari e nella contrapposizione frontale, Mazzolari indicava la via di un radicale pacifismo rigorosamente fedele all’imperativo del Tu non uccidere, un testo su cui avremo occasione di tornare.

8Fra i temi cari a Mazzolari, e qui li enunceremo più che analizzarli in profondità, ci sono la riflessione sui lontani, quella sui poveri e quella della critica e rifiuto degli atteggiamenti borghesi. Vi sono indubbiamente molte altre questioni sulle quali don Primo è chiamato a intervenire, molto spesso di carattere ecclesiale. Qui ho scelto di prestare attenzione solo ad alcuni temi che saranno negli anni successivi al centro dell’attenzione.

  • 9 È quasi un luogo comune, ripreso anche da Mazzolari, il rapporto organico tra Chiesa e borghesia. U (...)

9La cristianità italiana, secondo don Primo, avrebbe dovuto rompere quell’abbraccio con la borghesia9 che da troppo tempo l’aveva portata a snaturare la carica sociale del messaggio evangelico. Proprio per questo vi sono, nel suo giornale «Adesso», molti articoli critici verso la politica di De Gasperi, accusato di condurre una politica eccessivamente moderata per accontentare le aspirazioni conservatrici degli ausiliari borghesi in nome della governabilità.

10Egli vorrebbe un partito di popolo, uno strumento per realizzare non lo Stato cattolico, come sognavano molti della gerarchia romana, a partire da papa Pio XII, ma la rivoluzione cristiana.

11Il termine rivoluzione è ampiamente usato e inflazionato, e ci si può chiedere a cosa facesse allusione don Primo quando parlava di rivoluzione cristiana (Mazzolari 2011). A monte vi erano almeno due significati antitetici, che Mazzolari conosceva bene, o per esperienza diretta o grazie alle sue letture: da un lato la rivoluzione fascista, dall’altro la rivoluzione sovietica, secondo la terminologia usata dai protagonisti.

12Don Primo pensa evidentemente ad altri significati, quando parla di rivoluzione cristiana. La vera rivoluzione, aveva scritto in un testo che portava proprio quel titolo, inizia con Gesù Cristo, e spinge il cristiano a promuovere i valori della giustizia e della pace. Essa quindi esige prima di tutto un radicale cambiamento della persona, che non può e non deve però limitarsi a se stesso, ma deve coinvolgere tutta la società.

  • 10 Ivi. pp. 131 e 142.

La vera rivoluzione, quantunque non possa esaurirsi sul piano religioso, riceve impulso e fondamento dalla religione, perché solo Dio ci può liberare dal nostro male e dal male altrui, e saldarci in quella vocazione di salvezza anche terrena che non può raggiungersi se non lavorando per la salvezza di tutti anche sul piano temporale, con la stessa passione del piano spirituale, benché con metodi diversi […] Non vogliamo una rivoluzione che invidi, ma una rivoluzione che ami: non vogliamo portar via a nessuno il suo piccolo star bene, vogliamo solo impedirgli che il suo piccolo star bene determini lo star male di molti. Vogliamo una rivoluzione che sia la manifestazione liberatrice ed educatrice della nostra pietà e della nostra carità. Il suo punto di partenza non può essere quindi che interiore […]. Se le rivoluzioni non hanno una tradizione possono avere ricorsi sulle idee comuni che si aggirano intorno a due parole: giustizia e libertà. La vera epoca rivoluzionaria è cominciata con Cristo e si può dire che le grandi rivoluzioni hanno usurpato qualche cosa dell’inesauribile fermento evangelico, così che non sarebbe del tutto errato giudicarli movimenti ereticali. Ma se il fermento è lo stesso, la realtà umana, che immette o riceve il fermento oggi, è ben diversa e ben diversi i propositi. Sotto questo aspetto la nostra rivoluzione non ha antecedenti nei movimenti politici e sociali di ispirazione cristiana, che l’hanno preceduta10.

«Adesso», il giornale che Mazzolari aveva fondato nel 1949, era nato con questo scopo: promuovere la rivoluzione cristiana, spingere su quel terreno coloro che dovranno esserne i protagonisti, prima di tutto gli uomini politici, con alla testa i militanti della Democrazia Cristiana. Il fondamento di tutto è chiaro: il Vangelo contiene fra i suoi elementi essenziali quello della giustizia, che a sua volta è la base per l’organizzazione della società politica. Ma il Vangelo contiene anche l’esplicito invito a operare e non solo a enunciare: operare la giustizia è dunque per il credente, e a maggior ragione per il militante politico, l’imperativo assoluto. Il progetto politico non ha bisogno di fonti secondarie: la fonte primaria esiste già, ed è il Vangelo. Il credente sa dove trovare la spinta al suo dovere di operare la giustizia: e operare la giustizia significa poi fare la scelta degli ultimi, dei più poveri. Poiché la rivoluzione avviene quando nella realtà si innesta un nuovo valore storico, un «ideale storico concreto». Il dovere della rivoluzione impone di ricercare e attuare costantemente una fondamentale struttura di civiltà, tale che impedisca il costituirsi di una struttura di ingiustizia.

13Il discorso quindi si muove su due piani, quello ecclesiale e quello politico. Combattere ogni struttura di ingiustizia è compito della politica; ma formare delle coscienze di credenti che siano convinti che quello è il primum necessario, è anche compito della Chiesa; la quale a sua volta è chiamata a fare la scelta dei poveri, degli ultimi. Bisogna educare le persone alla libertà di coscienza, senza la quale non vi è esperienza morale né senso di responsabilità. Ma la coscienza è sempre in formazione, poiché viene provocata dagli eventi che circondano la persona. Questo logicamente può spingere anche all’obiezione di coscienza, che non è solo un diritto, ma può diventare un dovere: si tratta dell’assunzione di responsabilità in vista del bene comune. Tutto questo porta Mazzolari a ubbidire sempre ai suoi superiori, ma in modo responsabile e mai servile.

  • 11 «Adesso», 15 aprile 1956.

14Ma la coscienza, e la conseguente libertà, non vale solo per i preti, ma anche per il laico credente. Scrive su «Adesso»: «Il cristiano non può rinunciare all’uso della propria libertà in un campo dove, dopo aver ascoltato con estrema deferenza le indicazioni e gli avvertimenti delle sue guide spirituali, gli rimane intera la personale responsabilità della scelta»11. E questo vale anche per il politico cristiano: che deve cercare di governare bene, anche per dare un esempio di vita cristiana:

  • 12 «Adesso», 1 gennaio 1952.

Pochi si sono resi conto – almeno non ce l’hanno provato – che governare è un impegno tremendo e una responsabilità senza appello; ancora più pochi hanno pesato che governando come democrazia cristiana, ci si impegnava oltre che come ideologia politica, come possibilità ed esemplarità del pensiero cristiano12.

Ma la rivoluzione cristiana sembra piuttosto adatta ad una riforma della Chiesa, più che a una riforma della politica. Tale riforma richiede, ed è qui che il compito sembra essere maggiormente quello della Chiesa, una rinnovata attenzione ai lontani, termine questo spesso presente negli articoli di «Adesso» e usato con varie sfumature (Mazzolari 1981). Sono considerati lontani quei non credenti che conservano qualche nostalgia religiosa, ma non se la sentono di avvicinarsi a una Chiesa che offre loro un’immagine poco attraente; sono lontani i comunisti, non sempre coinvolgibili in una scomunica che ha complicato le cose e non ha contribuito a difendere il mondo da quel pericolo. Sono lontani quei credenti che non si identificano più con la loro Chiesa, e forse dopo un’autentica rivoluzione cristiana ed ecclesiale troverebbero delle ragioni per tornare. Sono lontani i vari prodighi che non ritrovano la strada di casa, anche perché vi è un fratello maggiore che vigila e non è disposto ad accoglierli.

15Con i lontani, l’altra categoria di riferimenti sono i poveri. Nel linguaggio di Mazzolari, il povero assume vari significati: è il povero di cultura, il povero di spiritualità, ma è soprattutto il povero nel significato più abituale, colui che fatica a vivere, che non dispone di mezzi sufficienti, che lavora molto e duramente e vive nell’indigenza. Ma questo lo riporta a parlare della povertà della Chiesa. Mazzolari diffida dei “mezzi ricchi” e ironizza spesso sul rischio dell’efficientismo che, a suo giudizio, gravava su una Chiesa italiana più preoccupata della “presenza”, delle opere, della “visibilità” che non dell’umile e silenzioso ascolto della Parola, della operosa testimonianza nel mondo, dell’abbandono delle antiche sicurezze.

16Anche in questo caso, le analisi coinvolgono i due ambiti, quello religioso e quello politico. I credenti sono chiamati a una semplificazione dei loro stili di vita, a comportamenti che escludano qualsiasi ostentazione di ricchezza e uso di mezzi che contraddicano la povertà; la gerarchia ecclesiastica è invitata a evitare di dare l’impressone di ricchezza e di potenza, offrendo piuttosto l’immagine di una Chiesa povera e al servizio del prossimo.

  • 13 Si veda S. Rasello, “Adesso” e l’ecumenismo: scelte e contenuti, in Campanini - Truffelli (2000), p (...)

17Una delle accuse che più spesso vengono rivolte a Mazzolari, oltre a quella di essere troppo critico nei confronti dei cristiani e troppo ben disposto nei confronti dei lontani, di chi non pratica, di chi non crede, ve ne solo almeno altre due che ritornano più spesso: quella di avere un rapporto di amicizia con dei protestanti13, e quella di non avere capito il vero spirito del comunismo, dal momento che ne parla come se si trattasse di una qualsiasi ideologia con cui si può discutere.

18Non mi soffermo sulla prima accusa: ricordo solo che pochi anni dopo gli scritti di Mazzolari un papa, Giovanni XXIII, non solo avrà rapporti di amicizia con rappresentati di altre Chiese cristiane, ma li inviterà a presenziare ai lavori del Concilio.

19Vale invece la pena di dire alcune cose sui rapporti con il comunismo e i comunisti. don Primo non è un ingenuo, distingue sempre tra un’ideologia, il comunismo, e quanti aderiscono a quell’ideologia per ragioni ben diverse da quelle che spesso vengono ricordate. Mazzolari è molto critico verso i mezzi che il comunismo auspica e usa, ma non dimentica le aspirazioni alla giustizia sociale che i comunisti dimostrano; anzi, proprio quelle aspirazioni costituiscono l’elemento di forza del comunismo. È su quel terreno che ci si può contrapporre, su quel terreno che si può fare meglio di loro; ed è la rivoluzione cristiana che può dimostrarsi nei fatti superiore alla rivoluzione marxista.

20Si tratta di un tema su cui Mazzolari torna spesso, e diverse sue riflessioni in proposito saranno pubblicate postume in un libretto, Cattolici e comunisti (Mazzolari 1966).

21Scrive tra l’altro:

  • 14 Il testo, con qualche piccola variante, è ripreso in Mazzolari (1967), p. 283.

Il malcontento, oggi, ha un nome, la novità un volto: comunismo. In questo senso, comunisti lo siamo un po’ tutti: anche coloro che ne hanno paura e ne dicono male […] Perché se il comunismo è quella dottrina politica con premesse filosofiche e previsioni economiche ben determinate e con prassi rivoluzionaria che va dalla dialettica o lotta delle classi alla loro cancellazione attraverso una più o meno lunga dittatura del proletariato: se il comunismo è questo o quel partito operante in questo paese, oggi è soprattutto uno “stato d’animo” di rivolta contro il male sociale di qualsiasi nome, un interiore tempo d’avvento, l’attesa di una rivolta che, senza farci dimenticare le sofferenze patite, rende impossibile il loro ripetersi. Pochi, credo, anche fra gli intellettuali che simpatizzano con il comunismo e tra gli stessi militanti, conoscono bene la struttura dottrinale e il meccanismo politico del comunismo. Parecchi non hanno neppure voglia di conoscerlo: mentre sono disposti a lasciarsi condurre, almeno inizialmente, da un movimento, che dà voce e concretezza alla loro coscienza umana, cui vogliono essere fedeli per non tradire un impegno reso sacro dai patimenti e dalla morte di milioni di uomini […]. S’impone quindi lo studio di questo sentimento, il cui significato rivoluzionario è così impressionante che i pochi che stanno ancora bene ne sono ossessionati, trascinandosi dietro una variopinta turba di pavidi che temono di vedere il mondo finire perché domani invece di “camerata” ci chiameranno “compagni” (Mazzolari 1966, pp. 5-7)14.

Mazzolari auspica di conseguenza proprio questo studio, soprattutto per evitare che il popolo venga condotto su strade che non sono le sue. Ma ci tiene a precisare:

La forza del comunismo non è legata a nessuno dei suoi postulati dottrinali – non al materialismo dialettico né a quello storico, non alla lotta di classe né all’abolizione di essa attraverso la dittatura del proletariato – ma alla fede nell’avvento di una giustizia sociale che faccia respirabile per tutti l’aria di quaggiù.
Sono pochi i comunisti militanti che comprendono la funzione della dottrina marxista, ancora più pochi coloro che sono disposti a dar la vita per testimoniare che il processo economico risolutivo della rivoluzione si svolgerà sui binari tracciati da Marx e Lenin: mentre sono molti i comunisti che in questi anni hanno testimoniato per la libertà e per la giustizia nelle carceri, nei campi di concentramento, davanti ai plotoni d’esecuzione (Mazzolari 1966, p. 8 e Mazzolari 1967, p. 288).

In altra occasione, Mazzolari ribadisce il ruolo del lavoro per la formazione della personalità e soprattutto per la dignità dell’individuo: «L’uomo vale perché lavora», afferma esplicitamente; ma il lavoro non può essere ridotto a una merce, non bisogna continuare ad affermare «il primato del denaro sul lavoro» (Mazzolari 2014).

22Vi sono molti altri temi negli scritti di Mazzolari, molti dei quali si ritroveranno negli anni successivi nei testi politici e nei testi ecclesiali. Qui vorrei solo ricordarne due, che hanno segnato tutta la vita di Mazzolari. Proprio perché aveva conosciuto la guerra con tutti i suoi orrori, e nella scia dei giovani della Lega Democratica Nazionale era stato interventista, avrebbe in seguito riflettuto sul pacifismo, sul rifiuto di ogni tipo di guerra, per giungere poi a teorizzare tale rifiuto in uno dei testi più appassionati fra quelli che ha scritto, Tu non uccidere, scritto nel 1952 e pubblicato anonimo nel 1955. Il testo, ce lo ricorda Bedeschi, «rappresenta il punto di elaborazione più alto e più organico del parroco di Bozzolo intorno al tema della pace e della guerra» (Bedeschi 1990, p. 78).

23Allorché, nel 1955, apparve presso la coraggiosa casa editrice di Vicenza, La Locusta, Tu non uccidere, che rappresenta una delle più severe e radicali denuncie della guerra, l’ormai sessantacinquenne parroco di Bozzolo, provato dalla molte amarezze procurategli da un mondo ecclesiale lontano ed ostile, non ritenne opportuno apparire come autore: quindi il volumetto apparve anonimo. Ma era tanto personale, anche dal punto di vista stilistico, che ben presto Mazzolari dovette uscire allo scoperto: e se questo volume, a differenza di tanti altri, non incorse in censure ecclesiastiche, non mancarono le critiche e le condanne che si tirò addosso. Emergono in questo testo gli iniziali dibattiti sulla obiezione di coscienza, sulla possibilità di parlare ancora di guerra giusta quando si conoscono le potenzialità distruttive delle armi moderne. Mazzolari sa quanto sia difficile parlare di obiezione di coscienza, eppure non esita a scrivere che forse bisognerà andare oltre la stessa obiezione di coscienza, per dire che la guerra come tale è peccato. Questo perché bisogna imparare a sentire come una profonda contraddizione

  • 15 Tu non uccidere, in «Adesso», 15 maggio 1955. Sul tema della pace e dei rapporti internazionali, M. (...)

che dopo venti secoli di Vangelo gli anni di guerra siano più frequenti degli anni di pace; che sia tuttora valida la regola pagana: “si vis pacem, para bellum”; […] che l’omicida comune sia al bando come assassino, mentre chi, guerreggiando, stermina genti e città sia in onore come un eroe […]; che l’orrore cristiano del sangue fraterno si fermi davanti a una “legittima” dichiarazione di guerra da parte di una legittima autorità; che una guerra possa portare il nome di “giusta” o di “santa”, e che tale nome convenga alla stessa guerra combattuta dall’un campo e dal’altro per opposte ragioni; che si invochi il nome di Dio per conseguire una vittoria pagata con la vita di milioni di “figli di Dio” […]che sia fatto tacere colui, che per sé soltanto, senza la pretesa di coniare una regola per gli altri, dichiara di sentire come peccato anche l’uccidere in guerra15.

Si tratta di espressioni che Mazzolari avrebbe ripreso nel suo volume, dando loro maggiore forza, se possibile:

«Tu non uccidere» non sopporta restrizioni o accomodamenti giuridici di nessun genere. Cadono quindi le distinzioni tra guerre giuste e guerre ingiuste, difensive o preventive, reazionarie o rivoluzionarie. Ogni guerra è fratricidio, oltraggio a Dio e all’uomo. O si condannano tutte le guerre, anche quelle difensive e rivoluzionarie, o si accettano tutte. Basta un’eccezione, per lasciar passare tutti i crimini.

Per noi queste verità sono fondamento e presidio della pace; la quale non viene custodita né dalle baionette né dall’atomica, ma dal fatto che tutti gli uomini, compaginati in Cristo, formano con lui una sola cosa e hanno diritto di ricevere una vita sempre più abbondante da coloro che, per natura e per grazia, sono i suoi fratelli» (Mazzolari 2015, p. 179).

24L’altro tema che ha percorso tutta la sua vita, e non si è mai smentito, anche se ha dovuto spesso subirne le conseguenze, è quello del cristiano che vive nella libertà dei figli di Dio, che accetta l’ubbidienza ma sempre in piedi, mai in ginocchio, che ubbidisce ma in modo fiero e adorante, come ripete spesso nelle lettere al suo vescovo, che sa benissimo che «non è un mestiere facile far l’uomo libero e il cattolico fedele» (Mazzolari 1996, p. 249).

  • 16 Sugli scritti di Mazzolari dopo l’annuncio fatto da Giovanni XXIII di volere convocare un concilio, (...)

25Mazzolari si colloca alla fine di un’epoca e all’inizio di un’altra, indica il passaggio da una Chiesa di vertici che sogna uno Stato confessionale a una Chiesa di base, anche se solo intravista e forse mai realizzata. Farà in tempo a sentire l’annuncio del Concilio Ecumenico Vaticano II fatto da un papa che certamente era più vicino alle sue aspirazioni, ma non vivrà il Concilio, in molti dei cui documenti si sarebbe forse identificato16. Ma sarebbe un errore, come spesso si fa, parlare di Mazzolari anticipatore del Concilio, vissuto troppo presto, profeta (nel senso abituale del termine, cioè quasi precursore e annunciatore di tempi diversi). Mazzolari deve essere letto nel suo tempo, perché è la prova vivente che si può anche pensare in modo diverso dal cosiddetto “sentire comune”.

26Recentemente, la diocesi di Cremona ha deciso, autorizzata dalla Curia romana, di aprire il processo e le indagini che dovrebbero portare alla beatificazione del parroco di Bozzolo. Come non reagire con le parole di Gesù, che ci riporta l’evangelista Matteo (23,37): «Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti…».

Bibliographie

Aa. Vv. (1981), Attualità di Mazzolari, Cinque Lune, Roma.

Aa. Vv. (1994), don Primo Mazzolari tra testimonianza e storia, Il Segno, San Pietro in Cariano (Verona).

Aa. Vv. (1999), don Primo Mazzolari. L’ uomo, il cristiano, il prete, Servitium, Sotto il Monte (Bergamo).

Aa. Vv. (2002), Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, il Mulino, Bologna.

Bedeschi, Lorenzo (1990), L’ultima battaglia di don Mazzolari. “Adesso” 1949-1959, Morcelliana, Brescia.

Bellò, Carlo (1978), Primo Mazzolari. Biografia e documenti, Queriniana, Brescia.

Bergamaschi, Aldo (1986), Presenza di Mazzolari. Un contestatore per tutte le stagioni, Dehoniane, Bologna.

Bignami, Bruno (2007), Mazzolari e il travaglio della coscienza. Una testimonianza biografica, Dehoniane, Bologna.

– (2014), don Primo Mazzolari parroco d’Italia, Dehoniane, Bologna.

Borsa, Gianni - Vecchio, Giorgio (2009) (a cura di), Primo Mazzolari. Il Vangelo con i poveri, Fondazione don Primo Mazzolari, Bozzolo (Mn).

Campanini, Giorgio (1989), don Primo Mazzolari fra religione e politica, Dehoniane, Bologna.

– (2011), Un uomo nella Chiesa. don Primo Mazzolari, Morcelliana, Brescia.

Campanini, Giorgio - Truffelli Matteo (2000) (a cura di), Mazzolari e Adesso”. Cinquant’anni dopo, Morcelliana, Brescia.

Guasco, Maurilio - Rasello, Silvana (2004) (a cura di), Mazzolari e la spiritualità del prete diocesano, Morcelliana, Brescia.

Maraviglia, Mariangela (1991), Chiesa e storia in “Adesso”, Dehoniane, Bologna.

– (2000), Primo Mazzolari. Nella storia del Novecento, Studium, Roma.

Mazzolari, Primo (1955), Tu non uccidere, La locusta, Vicenza.

– (1966), Cattolici e comunisti. La Locusta, Vicenza.

– (1967), Rivoluzione cristiana, La Locusta, Vicenza.

– (1974-1984) a cura di Aldo Bergamaschi, Diario, 5 voll., EDB, Bologna.

– (2015) a cura di Giorgio Vecchio, Diario 5 (25 aprile1945 - 31 dicembre 1950) Dehoniane, Bologna.

– (1978a), Note politiche (1945-1948), Cinque Lune, Roma.

– (1978b), Discorsi, Dehoniane, Bologna.

– (1979), Quasi una vita. Lettere a Guido Astori (1908-1958), Dehoniane, Bologna.

– (1981), I lontani, Dehoniane, Bologna (1a ed. Gatti, Brescia 1938).

– (1996), Obbedientissimo in Cristo… Lettere al Vescovo. 1917-1959, a cura di L. Bedeschi, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi).

– (1999), Per una Chiesa in stato di missione. Scritti sulla parrocchia, cura di G. Campanini, Esperienze, Fossano.

– (2003), Il compagno Cristo. Vangelo del reduce, a cura di G. Vecchio, Dehoniane, Bologna.

– (2008), La più bella avventura. Sulla traccia del “Prodigo”, a cura di M. Margotti, Dehoniane, Bologna.

– (2008), La pieve sull’argine. L’uomo di nessuno, ed. critica a cura di D. Saresella, Dehoniane, Bologna.

– (2009), Scritti sulla pace e sulla guerra, a cura di G. Formigoni e M. De Giuseppe, Dehoniane, Bologna.

– (2010), Scritti politici, a cura di M. Truffelli, Dehoniane, Bologna.

– (2011), Rivoluzione cristiana, a cura di F. De Giorgi, Dehoniane, Bologna (1° ed. 1995).

– (2014), L’uomo vale perché lavora, a cura di B. Bignami, Edizioni Lavoro, Roma.

– (2015), Tu non uccidere, edizione critica a cura di P. Trionfini, Dehoniane, Bologna.

Palini, Anselmo (2009), Primo Mazzolari. Un uomo libero, Ave, Roma.

Poulat, émile (1977), Église contre bourgeoisie. Introduction au devenir du catholicisme actuel, Costerman, Paris (ed. it. Marietti, Casale, 1984; trad. it. di W. Crivellin)

Saresella, Daniela - Vecchio, Giorgio (a cura di) (2012), Mazzolari e il cattolicesimo prima del Concilio Vaticano II, Morcelliana, Brescia.

Notes

1 Don Primo Mazzolari nasce a Boschetto (Cremona) il 13 gennaio 1890 e, dopo gli studi compiuti nel seminario di Cremona, viene ordinato prete nel 1902. Cappellano militare tra il 1915 e il 1920, sarà poi parroco prima a Cicognara poi a Bozzolo, dove resterà fino alla morte. Partecipa alla Resistenza e nel 1949 fonda il quindicinale «Adesso». Muore il 12 aprile 1959. Incorse spesso nei richiami del Sant’Uffizio, per i suoi scritti ma anche per il suo antifascismo. Sarebbe morto poco dopo essere stato ricevuto da papa Giovanni XXIII, che lo definì «la tromba dello Spirito Santo in terra mantovana».

2 Su quelle accuse e la risposta di Mazzolari, si veda M. Guasco, Mazzolari e la Democrazia Cristiana di De Gasperi, in Aa. Vv. (2002), pp. 371-72.

3 Si veda in proposito, ivi, pp. 371-91.

4 Le frasi sono tratte da un articolo di Mazzolari nel giornale «La Riscossa», 18 ottobre 1947: ora in Mazzolari (1978), p. 50.

5 «Adesso», 31 maggio 1949.

6 Si veda ad esempio dello stesso Mazzolari, L’unità politica dei cattolici, in «Adesso», 1 febbraio 1950. Ma scriverà il 15 aprile 1953: «È pacifico che i cattolici possono appartenere a formazioni politiche diverse purché il partito cui essi aderiscono non professi principi contrari alla dottrina religiosa e morale della Chiesa e non sia animato da spirito antiecclesiastico».

7 «Adesso», 1 aprile 1952.

8 Ibidem.

9 È quasi un luogo comune, ripreso anche da Mazzolari, il rapporto organico tra Chiesa e borghesia. Un luogo comune che viene negato da Poulat (1977).

10 Ivi. pp. 131 e 142.

11 «Adesso», 15 aprile 1956.

12 «Adesso», 1 gennaio 1952.

13 Si veda S. Rasello, “Adesso” e l’ecumenismo: scelte e contenuti, in Campanini - Truffelli (2000), pp. 279-97.

14 Il testo, con qualche piccola variante, è ripreso in Mazzolari (1967), p. 283.

15 Tu non uccidere, in «Adesso», 15 maggio 1955. Sul tema della pace e dei rapporti internazionali, M. Maraviglia, L’imperativo della pace e la politica internazionale in “Adesso”, in Aa. Vv. (1994), pp. 161-94.

16 Sugli scritti di Mazzolari dopo l’annuncio fatto da Giovanni XXIII di volere convocare un concilio, si veda M. Guasco, L’annuncio del concilio, in Aa. Vv. (1994), pp. 224-26 e G. Vecchio, Un antesignano del concilio Vaticano II: don Primo Mazzolari, in «Credere oggi», gennaio-febbraio 2013, pp. 17-29. Il concilio iniziò l’11 ottobre 1962, Mazzolari era morto il 12 aprile 1959.

Auteur

È professore emerito di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha pubblicato diversi volumi e saggi sui rapporti tra Chiesa e Stato. Collabora a diverse riviste di attualità religiosa e politica.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search