Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio.
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 26 juillet 2017
ISBN numérique : 978-88-99982-17-1
DOI : 10.4000/books.aaccademia.1610
Collection : BHM. La Biblioteca di «Historia Magistra» | 3
Année d’édition : 2017
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-99982-15-7
Nombre de pages : 424
Francesca Chiarotto
PremessaSaggi introduttivi
Angelo d’Orsi
L’odore della rivoluzionePietro Adamo
Le tentazioni dell’impolitico. Eretici, irregolari ed eterodossi nella sinistra italiana prima del ’68Parte I. Le culture cattoliche
Nicola Antonetti
Le culture cattolicheMaurilio Guasco
L’avventura di don Primo MazzolariMatteo Truffelli
L’Azione Cattolica tra obbedienza e dissensoParte II. Le culture comuniste
Alexander Höbel
Le culture comunisteFrancesca Chiarotto
Il trauma del ’56 e i suoi effettiDaniele Stasi
L’eretica ortodossia: Pietro IngraoAngelo d’Orsi
Da «Rinascita» a «Quindici». Il dibattito intellettuale dentro, intorno e fuori dal PCIParte III. Le culture socialiste
Tommaso Nencioni
Le culture socialisteMariamargherita Scotti
Il paradosso dell’autonomia. Traiettorie di intellettuali nel PSI tra anni Cinquanta e SessantaMarco Scavino
Raniero Panzieri, i «Quaderni rossi» e gli “eredi”Andrea Ricciardi
Vittorio Foa e la ricerca del socialismo “dal basso”. 1956-1968Maurizio Pagano
L’eredità del liberalsocialismo: la posizione etico-politica di Guido Calogero e il confronto con Norberto Bobbio e Aldo CapitiniParte IV. Le culture laiche
Paolo Soddu
L’area della sinistra democratica laicaAndrea Becherucci
«Il Ponte» del dopo CalamandreiNei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio.
Francesca Chiarotto è dottoressa di ricerca in Studi Politici (Università di Torino). Svolge attività di ricerca per l’Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. È responsabile e coordinatrice della redazione centrale di «Historia Magistra. Rivista di storia critica». Ha pubblicato, tra l’altro, Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell’Italia del dopoguerra (Bruno Mondadori, 2011).
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Marco Di Maggio (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021