Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio.
...Lire la suite
- Éditeur : Accademia University Press
- Collection : BHM. La Biblioteca di «Historia Magistra» | 3
- Lieu d’édition : Torino
- Année d’édition : 2017
- Publication sur OpenEdition Books : 26 juillet 2017
- EAN (Édition imprimée) : 9788899982157
- EAN électronique : 9788899982171
- DOI : 10.4000/books.aaccademia.1610
- Nombre de pages : 424 p.
Saggi introduttivi
Parte I. Le culture cattoliche
Parte II. Le culture comuniste
Parte III. Le culture socialiste
Parte IV. Le culture laiche
Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio.
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.