URL originale : https://books.openedition.org/aaccademia/1371
Introduzione
p. IX-XIII
Texte intégral
1I testi che sono stati raccolti nel presente volume traggono spunto dall’incontro internazionale che si è tenuto il 7 febbraio 2013 presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, con il titolo “Liberiamo l’orso: i carnevali europei tra addomesticamento e selvaticità”.
2In quell’occasione, i locali del museo hanno inoltre ospitato la terza edizione della mostra “Dèi selvatici: i Carnevali tradizionali del Piemonte”, curata da Piercarlo Grimaldi e Luciano Nattino. La mostra intendeva mettere in luce il paesaggio delle figure mitiche che animano i Carnevali tradizionali, fra le quali spiccano quelle animali o semi-animali: orsi, lupi, uomini selvatici. Queste manifestazioni di cultura popolare hanno subito innumerevoli trasformazioni nel corso del tempo, molte sono scomparse, altre si sono modificate, altre ancora sono state riportate in vita dopo molti anni. È il caso del Carnevale del Lajetto, una frazione di Condove in Val di Susa, dove la festa è stata ripresa e riattivata dopo una lunga interruzione durata oltre cinquant’anni, ed è stata minuziosamente documentata nella mostra esposta a Torino.
3Il tempo del Carnevale rappresenta il momento “selvaggio” della fine dell’inverno e dell’inizio della nuova stagione. È caratterizzato dall’irruzione di figure di confine, maschere animali, personaggi che richiamano il mondo dei morti e che portano con sé il germe della forza vitale, l’energia che produce il risveglio della natura e preannuncia la crescita e la fertilità dei nuovi raccolti. La loro irruzione nel mondo ordinato del villaggio determina il temporaneo annullamento delle norme, dei confini, delle condotte che caratterizzano l’andamento della vita quotidiana e lasciano libero spazio alla trasgressione, al capovolgimento, al riso e alla riscoperta di una alterità che prende l’aspetto di antiche figure mitiche collocate ai confini dell’umano. Questo mondo selvaggio si presenta sotto le forme di una contiguità tra l’uomo e l’animale: i travestimenti, le maschere, alludono a un mondo in cui le caratteristiche proprie dell’umano e dell’animale si confondono e si intrecciano. Tra queste figure spiccano in modo particolare quelle dell’Uomo Selvaggio, l’essere umano che assume attributi e aspetti del mondo animale, e l’orso, l’animale che più di tutti si avvicina all’uomo e sembra presentarne un’immagine deformata. Queste figure si avvicinano a tal punto che in molti Carnevali tradizionali è difficile distinguere se il personaggio mascherato che vi compare è un Orso umanizzato o un Uomo Selvaggio dai tratti ferini.
4Tratto comune delle culture contadine di tutta Europa sono infatti le manifestazioni di ritualità popolare che si svolgono durante le “feste” che segnano e sottolineano i momenti essenziali del trascorrere delle stagioni e stabiliscono una correlazione tra il ritmo della natura e il tempo della vita individuale e sociale. Tali momenti fondamentali consentono di ritrovare radici familiari, ricostruire comunità, produrre socialità, ricollegando i fili di tradizioni tramontate, facendo riemergere un senso di appartenenza, di partecipazione, il desiderio di un impegno incondizionato, di sfuggire alla rigida razionalità del quotidiano. La rinascita della festa che si sta verificando in questi anni, sia nei luoghi classici del suo fiorire (le campagne e le montagne) sia nelle stesse aree urbane, consente così all’uomo contemporaneo di sfuggire parzialmente agli esiti della globalizzazione, ormai estesa a tutte le latitudini, e di riappropriarsi di quei tratti del passato fatti di relazioni affettive e comunitarie, di ritmi e di spazi inediti e ormai estranei al vivere contemporaneo.
5L’incontro del 7 febbraio ha cercato di far dialogare gli “orsi” e i “selvatici” della cultura popolare della Finlandia (dove è tutt’ora possibile incontrare realmente l’orso in natura) e del Piemonte (dove se ne è conservata la memoria nelle feste di alcune comunità). Si tratta di figure simboliche che provengono da tempi e spazi lontani per raccontare qualcosa che appartiene alle nostre origini comuni, figure che rappresentano il confine tra il mondo della natura e il mondo umano, tra l’animalità e la faticosa costruzione dell’umanità; un processo che è perdurato per secoli, forse per millenni, e che ancora non può dirsi compiuto.
6Dal punto di vista naturalistico l’orso bruno (Ursus arctos), animale il cui nome scientifico attribuitogli da Linneo riprende e riporta le sue denominazioni tanto greca che latina, è il risultato dell’evoluzione di un gruppo di carnivori fissipedi che a partire dal Miocene, circa 20 milioni di anni fa, ha dato vita a diverse forme vissute in Europa. Questo animale ha occupato una posizione preminente nella natura europea essendo il più grande mammifero terrestre e la sua dentatura, se non le vere abitudini alimentari, lo fa considerare anche il più grande carnivoro.
7Alcune caratteristiche della sua andatura plantigrada e soprattutto la sua capacità di alzarsi restando sugli arti posteriori, usando quelli anteriori per prendere il cibo o per difesa, ha fatto nascere nei popoli che hanno avuto modo di osservarlo con maggior frequenza, una considerazione particolare per questo animale, che si configura spesso come una sorta di elemento di transizione tra uomo e mondo animale. Il contributo di Daniele Ormezzano, in questo volume, ci aiuta a conoscere meglio questo animale, nelle sue caratteristiche naturalistiche e comportamentali, e il legame che lo unisce all’orso delle caverne, un tempo comune abitatore del territorio alpino.
8L’importanza dell’orso nelle tradizioni carnevalesche dell’Europa, con particolare attenzione al Piemonte occidentale, viene ampiamente documentata nel contributo di Caterina Agus, da cui emerge anche la particolare vitalità di queste feste, che sono riuscite non soltanto a sopravvivere, ma addirittura a rigenerarsi e a rinascere in epoca contemporanea, continuando a sollecitare l’interesse e l’impegno delle nuove generazioni di abitanti delle vallate alpine.
9In un ampio lavoro, che raccoglie i risultati di numerose ricerche precedenti, Roslyn M. Frank esplora la relazione fra le cerimonie dell’orso, che compaiono in diversi Carnevali e tradizioni popolari europee, e alcune figure di guaritori. Significativamente, il termine attribuito a questi personaggi è lo stesso che designa quella figura, a metà fra l’uomo e l’animale, che compare nelle feste di Carnevale e che spesso è il protagonista di una pantomima che allude alla morte a alla rinascita. Questo stesso termine (Hamalau, nei Paesi Baschi) ricompare nei racconti popolari, dove viene impiegato per denominare il protagonista del diffuso racconto del bambino, nato dall’unione di una donna con un orso, che spesso presenta caratteristiche ibride tra quelle umane e quelle animali. L’ipotesi dell’Autrice è che queste tradizioni appartengano a un sostrato culturale molto antico e testimonino di una concezione secondo la quale gli orsi sono gli antenati degli esseri umani.
10Juha Pentikäinen aggiunge un’importante testimonianza sul culto dell’orso tra i Sámi, gli ultimi popoli cacciatori dell’Europa settentrionale. Tra questi popoli, la caccia all’orso non aveva alcun particolare significato nei termini dell’economia alimentare, ma cacciare e consumare la carne dell’orso avevano un valore rituale e cultuale. La festa dell’orso fortificava i cacciatori, rinnovava il sistema di valori legati alla caccia e rafforzava lo spirito di comunità. Essi ritenevano che l’orso abbattuto, giunto nel mondo degli spiriti, raccontasse agli altri animali quale grande onore fosse l’essere ucciso e festeggiato dagli uomini. Così si confermava la volontà degli orsi di continuare a rinascere sulla terra, per concedersi agli uomini e lasciarsi cacciare. Il culto dell’orso costituiva una fase cruciale nel continuo ciclo di morte e rinascita, di alternanza tra mondo umano e mondo degli spiriti, in cui l’orso assumeva un ruolo simbolico e rituale di fondamentale importanza.
11Analogamente, per i popoli della Finlandia e della Carelia, la caccia all’orso, descritta e analizzata nel contributo di Vesa Matteo Piludu, assumeva le caratteristiche di un viaggio in un Altro Mondo, al tempo stesso meraviglioso e pericoloso, di cui rimane traccia nei canti e nelle tradizioni popolari. L’orso, anche in questo caso, era considerato come un essere eccezionale, dall’aspetto semi-umano e dalle qualità soprannaturali, associato agli spiriti guardiani delle foreste, che venivano rappresentati in forma femminile, come le guardiane e le madri dell’animale.
12Anche nel caso dei popoli dell’America indigena, discusso da Enrico Comba, l’orso assumeva una funzione particolarmente significativa, come principale animale associato alla figura dello sciamano. L’orso era considerato come colui che istruiva e trasmetteva il sapere al futuro sciamano, il suo letargo invernale era interpretato come analogo all’esperienza di morte e rinascita vissuta dall’iniziato. In un mondo caratterizzato da continue metamorfosi e cambiamenti, qual’era il cosmo secondo la visione dei popoli nativi, lo sciamano si configurava come colui che era in grado di attraversare i diversi piani dell’esistenza e di assumere varie forme, per avvantaggiarsi del potere posseduto dagli esseri non-umani. Per questo motivo lo sciamano prendeva spesso l’aspetto dell’orso, animale che si poneva per molteplici aspetti sul confine tra umanità e animalità.
13Infine, il lavoro di Margherita Amateis pone in stretta correlazione tre figure mitiche dell’immaginario europeo: l’Orso, il Selvaggio e il Folle. Sebbene apparentemente diversi, questi personaggi mitici rivelano numerose analogie e sovrapposizioni, mostrando di rappresentare le diverse declinazioni di uno stesso elemento: ciò che sta ai margini del mondo umano e che mostra la contiguità tra uomini e animali, tra vivi e morti, tra luoghi abitati e regioni selvagge, tra mondo umano e mondo vegetale. Queste relazioni sono rese particolarmente evidenti attraverso un’analisi iconografica che consente di tracciare una serie di correlazioni tra gli attributi e le caratteristiche attraverso le quali tali figure vengono rappresentate, a partire dal Medioevo fino alle soglie dell’epoca moderna. L’analisi comparativa mostra inoltre la presenza di significative analogie tra queste figure dell’immaginario europeo e altre che appartengono all’universo culturale dei Nativi americani, suggerendo una trasversalità di temi e di immagini che supera gli abituali ambiti circoscritti entro i quali normalmente le ricerche storiche ed etnografiche tendono a confinarsi.
14In conclusione, il presente volume raccoglie una serie di riflessioni, di indagini e di proposte teoriche che abbracciano un ampio spettro di tematiche, consentendo di tracciare una serie di percorsi che attraversano diverse aree geografiche e differenti momenti storici. Questa sembra essere una conferma della continua capacità dell’orso di proporsi come figura che attraversa i confini, stravolge le categorie consuete, e offre all’uomo la possibilità di osservare se stesso attraverso l’immagine riflessa della sua insopprimibile alterità.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Uomini e orsi
Ce livre est cité par
- Zola, Lia. (2021) Cunning as... a Wolf Multispecies Relations Between Humans and Wolves in Eastern Siberia . Lagoonscapes. DOI: 10.30687/LGSP//2021/02/007
Uomini e orsi
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3