Table des matières
Livio Dezzani
PrefazioneEnrico Comba et Daniele Ormezzano
IntroduzioneDaniele Ormezzano
Orsi bruni e delle caverne, antichi abitatori delle AlpiCaterina A. Agus
Il tempo dell’orso, l’orso nel tempo: l’exemplum dell’arco alpino occidentale- 1. L’orso: lunare, selvatico, mitico
- 2. La chiesa, i santi e l’orso
- 3. L’orso nella tradizione dei carnevali piemontesi
- 4. Orsi con elementi vegetali
- 5. Orsi di piume
- 6. Orsi di pelli
- 7. L’orso nella tradizione alpina: analisi e spigolature tra Savoia, Delfinato e Valle di Susa
- 8. Jean de l’Ours
- 9. Considerazioni conclusive
Roslyn M. Frank
Bear Ceremonialism in relation to three ritual healers: the Basque salutariyua, the French marcou and the Italian maramao- 1. Introduction
- 2. Seventh-sons and daughters among the Basques: the salutariyua healer
- 2.1. The saludadors of Catalunya and Valencia
- 3. The seventh-born in the rest of Europe
- 4. The French marcou: another seventh-son healer
- 4.1. Competing healing traditions: Royal and popular representations
- 4.2. Observations concerning the etymology of marcou
- 5. Weaving together the threads of evidence
- 6. Quack doctors and Mummers’ Plays in England, Scotland and Wales
- 7. Resurrecting the Bear
- 8. In search of Maramao: Semantic and ethnographic evidence
- 8.1. Maramao / Marameo, perché sei morto?
- 8.2. Maramao and Carnival lamentations
- 8.3. Maramao as a healer: the Quack Doctor
- 9. Reframing the plot
- 10. Conclusions
Juha Pentikäinen
The Bear Rituals among the SámiVesa Matteo Piludu
I rituali della caccia all’orso in Finlandia e Carelia: credenze, canti, incantesimi e riti magici- 1. Il rituali finnici di caccia all’orso: dalla trascrizione dei canti alla ricerca
- 2. L’orso: umano e sovrumano
- 3. Gli orsi: i “figli” o il “gregge” degli spiriti guardiani della foresta
- 4. Orsi innocenti e stregoni infidi
- 5. Le “origini dell’orso” e la “forza delle donne”
- 6. Le ragioni alla base del rituale di caccia
- 7. Riti di preparazione
- 8. Uscendo dal villaggio: liminarietà e riti di passggio
- 9. Entrando nella foresta: meraviglia, erotismo, innamoramento e umiltà
- 10. Le richieste agli spiriti della foresta
- 11. Cantando all’orso: le origini e i comandi
- 12. Svegliando l’orso: alzati, fuliginosa fanciulla
- 13. La spiegazione dell’uccisione dell’orso come “un incidente”
- 14. Lo scuoiamento come uno scambio a favore dell’orso
- 15. Tornando al villaggio: l’orso come ospite d’onore
- 16. I ruoli delle donne all’arrivo dell’orso nel villaggio
- 17. Il problematico “matrimonio dell’orso” del testo di Viitasaari
- 18. Il banchetto
- 19. Il banchetto e la festa
- 20. Conclusioni: l’uccisione mascherata da festa
Enrico Comba
Tradizioni dell’orso tra i Nativi nord-americaniMargherita Amateis
Ai confini dell’umano: Selvaggi, Folli, Orsi. Tradizioni amerindiane ed europee medievali- 1. Il Selvaggio
- 1.1. Tratti zoomorfi: confini uomo/animale
- 1.2. Tratti fitomorfi: confini uomo /vegetazione
- 1.3. Dove vive il Selvaggio: confini villaggio/foresta
- 1.4. La capacità di spostarsi tra i due mondi, la trasmigrazione nell’aldilà: ai confini tra i vivi e i morti
- 1.5. La fame mitica e il cannibalismo: confini tra umanità e animalità
- 1.6. Il tratto della fertilità del Selvaggio
- 1.7. Il Selvaggio come antenato mitico
- 2. Il Folle
- 2.1. La marotte e il bastone rituale
- 2.2. Attributi animali e vegetali: il tratto della fertlità
- 2.3. I divini doni della follia: l’arte della preveggenza e della cura
- 3. L’Orso
- 3.1. Parentela con l’uomo
- 3.2. Il tratto della fertilità. Unioni donne e orsi
- 3.3. L’antenato mitico
- 3.4. I poteri di cura
- 3.5. Il guerriero imbattibile
- 4. Il ceppo mitico medievale della figura del Selvaggio
- 4.1. Gli eserciti dei morti
- 4.2. Nascita del Purgatorio e demonizzazione dei ‘revenant’ e di Hellequin
- 4.3. Gli eserciti dei morti si inselvatiscono
- 4.4. Fauno e Silvano
- 4.5. Pan