Uomini e orsi
Morfologia del selvaggio
Il tempo del Carnevale rappresenta il momento “selvaggio” della fine dell’inverno e dell’inizio della nuova stagione, caratterizzato dall’irruzione di figure di confine, maschere animali, personaggi che richiamano il mondo dei morti e che portano con sé il germe della forza vitale, l’energia che produce il risveglio della natura e preannuncia la crescita e la fertilità dei nuovi raccolti. Questo mondo selvaggio si presenta sotto le forme di una contiguità tra l’uomo e l’animale: i travestiment...
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 28 juillet 2016
ISBN numérique : 978-88-99200-46-6
DOI : 10.4000/books.aaccademia.1363
Collection : Collana di studi del Centro Interdipartimentale di Scienze Religiose - Università di Torino | 6
Année d’édition : 2015
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-99200-44-2
Nombre de pages : 320
Livio Dezzani
PrefazioneEnrico Comba et Daniele Ormezzano
IntroduzioneDaniele Ormezzano
Orsi bruni e delle caverne, antichi abitatori delle AlpiRoslyn M. Frank
Bear Ceremonialism in relation to three ritual healers: the Basque salutariyua, the French marcou and the Italian maramaoJuha Pentikäinen
The Bear Rituals among the SámiVesa Matteo Piludu
I rituali della caccia all’orso in Finlandia e Carelia: credenze, canti, incantesimi e riti magiciEnrico Comba
Tradizioni dell’orso tra i Nativi nord-americaniIl tempo del Carnevale rappresenta il momento “selvaggio” della fine dell’inverno e dell’inizio della nuova stagione, caratterizzato dall’irruzione di figure di confine, maschere animali, personaggi che richiamano il mondo dei morti e che portano con sé il germe della forza vitale, l’energia che produce il risveglio della natura e preannuncia la crescita e la fertilità dei nuovi raccolti. Questo mondo selvaggio si presenta sotto le forme di una contiguità tra l’uomo e l’animale: i travestimenti, le maschere, alludono a un mondo in cui le caratteristiche proprie dell’umano e dell’animale si confondono e si intrecciano. Tra queste figure spiccano in modo particolare quelle dell’Uomo Selvaggio, l’essere umano che assume attributi e aspetti del mondo animale, e l’orso, l’animale che più di tutti si avvicina all’uomo e sembra presentarne un’immagine deformata. Si tratta di figure simboliche che provengono da tempi e spazi lontani per raccontare qualcosa che appartiene alle nostre origini comuni. L’orso assume attributi e funzioni simili in contesti molto diversi, quali il mondo dei Sámi in Finlandia o i cacciatori-raccoglitori del Nord America, rappresentando il confine tra il mondo della natura e il mondo umano, tra l’animalità e la faticosa costruzione dell’umanità; un processo che è perdurato per secoli, forse per millenni, e che ancora non può dirsi compiuto.
Enrico Comba (dir.)
Professore associato di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove tiene corsi di Antropologia delle Religioni di Antropologia della Complessità. Il suo principale interesse di studio consiste nell’analisi dei sistemi religiosi e della mitologia dei popoli nativi nordamericani. Ha condotto ricerche sul campo negli Stati Uniti, in Canada e in Siberia. È autore di vari volumi, tra i quali: Introduzione a Lévi-Strauss (Laterza, Roma-Bari, 2000), Testi religiosi degli Indiani del Nord America, (UTET, Torino, 2001), Antropologia delle religioni (Laterza, Roma-Bari, 2008), La Danza del Sole (Novalogos, Aprillia, 2012).
Daniele Ormezzano (dir.)
Conservatore della sezione di Paleontologia presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Dopo la tesi di laurea in Scienze Naturali, discussa all’Università degli Studi di Torino, sulla ricostruzione di uno scheletro di Ursus spelaeus, ha continuato ad occuparsi di orsi tanto fossili che attuali sia dal punto di vista naturalistico che culturale in occasione di mostre, convegni e conferenze.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il campo religioso
Con due esercizi
Pierre Bourdieu Roberto Alciati et Emiliano R. Urciuoli (éd.) Roberto Alciati (trad.)
2012
Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico
Atti del convegno (Genova, 11-12-13 novembre 2010)
Beatrice Astrua (dir.)
2013
Le porte dell’anno: cerimonie stagionali e mascherate animali
Enrico Comba et Margherita Amateis
2019
Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane
Jenny Ponzo et Gabriele Vissio (dir.)
2021
Religioni e complessità
L'antropologia di Enrico Comba e i Nativi nordamericani
Accursio Graffeo
2022