Otto Brahm e il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892)
Negli studi storico-teatrali il nome di Otto Brahm, una delle personalità più incisive e lungimiranti dello scenario teatrale tedesco di fine Ottocento, è comunemente accostato all’esperienza condotta nella progressista Freie Bühne di Berlino in veste di direttore. Meno nota è l’attività di critico, rintracciabile negli scritti pubblicati su una serie di riviste e quotidiani germanofoni, nel periodo che intercorre tra il 1881 e il 1892. Tale stagione giornalistica si è rivelata essere una font...
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 12 février 2024
ISBN numérique : 979-12-5500-037-2
DOI : 10.4000/books.aaccademia.13122
Collection : Mimesis Journal Books
Année d’édition : 2023
ISBN (Édition imprimée) : 979-12-5500-035-8
Nombre de pages : 352
Annamaria Sapienza
PrefazioneAppendice
Negli studi storico-teatrali il nome di Otto Brahm, una delle personalità più incisive e lungimiranti dello scenario teatrale tedesco di fine Ottocento, è comunemente accostato all’esperienza condotta nella progressista Freie Bühne di Berlino in veste di direttore. Meno nota è l’attività di critico, rintracciabile negli scritti pubblicati su una serie di riviste e quotidiani germanofoni, nel periodo che intercorre tra il 1881 e il 1892. Tale stagione giornalistica si è rivelata essere una fonte inestimabile sia per la ricostruzione dell’avvento della corrente naturalista in Germania, che per la comprensione dell’icastico ruolo assunto dalla critica teatrale in questa epoca. Proponendo un’analisi delle recensioni di Brahm, il volume intende evidenziare l’incidenza esercitata dalle opere drammatiche di Henrik Ibsen e Gerhart Hauptmann, nel processo di rinnovamento dell’ambiente culturale germanico, ancora fermo agli schematismi delle pièces bien faites francesi. In questa direzione, una varietà di documenti d’archivio, composta da saggi, corrispondenze e recensioni, si offrono come strumenti concreti per inquadrare la figura di Otto Brahm come artefice di un «forum del teatro moderno».
Ha conseguito il Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storici presso l’Università di Salerno dove ha insegnato Propedeutica metodologica allo studio della drammaturgia e Strumenti e metodi per lo studio del teatro contemporaneo. Nel 2017 è stata Visiting PhD Student all’Akademie der Künste di Berlino. È membro del comitato redazionale della rubrica “Rifrazioni” per la rivista «Sinestesieonline» ed è autrice di saggi dedicati a Otto Brahm e alla danzatrice tedesca Gret Palucca.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale"
L'arte performativa tra natura e culture
Edoardo Giovanni Carlotti
2014
La nascita del teatro ebraico
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Raffaele Esposito
2016
Le jardin
Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
François Kahn
2016