Ringraziamenti
p. XIII-XVIII
Texte intégral
1Tante lune fa, quando mia madre ha lasciato questa terra, uno dei miei pensieri più assillanti era la sensazione che troppo poche persone conoscessero la sua grandezza. Dov’era il funerale di Stato? Dov’erano le bandiere a mezz’asta? Dov’era la dichiarazione di una festa nazionale per celebrarne la memoria? È una sensazione che riassume quanto l’universo privato possa sopraffare e adombrare quello pubblico. Quando ho scoperto il teatro di narrazione, solo un anno o due dopo, quello che avevo cominciato a realizzare in quel momento è diventato una certezza: cioè che le storie individuali di ciascuno hanno un loro peso monumentale, un’elettricità e un potenziale, anche se non riescono mai a raggiungere più di un numero limitato di ascoltatori. All’inizio pensavo che il teatro di narrazione riguardasse le tante vite delle storie, ma in realtà riguarda le tante persone le cui vite si toccano grazie alle loro storie private, alle loro storie personali, che fanno da collante alle storie pubbliche condivise da tantissimi di noi. La prima persona che vorrei ringraziare è la persona che ha dato inizio alla mia storia, un inizio che era già a più di metà strada della sua storia. Il suo caro ricordo è scritto in queste pagine.
2Come mi ha peraltro insegnato il teatro di narrazione, quella che può sembrare la fine di una storia a volte si rivela un nuovo inizio. Ho capito questo quando ho incontrato il mio compagno, Josh, a cui dedico questo lavoro. Nel percorrere insieme un sentiero che volgeva alla fine, ci siamo ritrovati in un cammino totalmente nuovo. Le nostre esperienze condivise e la nostra vita insieme costituiscono i giorni migliori della mia vita, e mi sento onorata per la sua generosità, il suo intelletto e, be’, Josh sa anche farmi ridere. Nei diversi stadi di questo studio tutte queste qualità hanno continuato a manifestarsi mentre discutevamo delle mie idee, delle mie sfide e dei miei obiettivi. La nostra Livia, indipendente e gioiosa, e la nostra Raffaella, dolce da morire e sorprendentemente testarda, mi distraggono dal lavoro e mi catapultano nel loro meraviglioso presente, ricordandomi che le due cose sono collegate. Questo studio è dedicato anche a loro. C’è un altro membro del nostro nucleo familiare che merita di essere ringraziato. Augustus Stellan, o Gus, è stato pazientemente seduto ai nostri piedi in tanti lunghi viaggi aerei, è venuto con me in Italia in un numero imprecisato di biblioteche, archivi e interviste, ed è la dimostrazione vivente dell’aforisma secondo il quale quando salvi un animale è l’animale a salvare te. La famiglia che collega quella in cui sono nata a quella che ho contribuito a creare è formata dalle mie due migliori amiche, Frances Sullivan ed Elissa Crum. Insieme ne abbiamo passate di tutti i colori, e sono i pilastri del mio mondo. Paul Levesque ha tifato per me dalle partite di calcio del liceo fino a tutta la mia vita professionale, e lo ringrazio per il suo incoraggiamento e il suo affetto costanti.
3Amici di famiglia, spiriti affini e gentili, mentori e colleghi mi hanno sostenuto in questo progetto. Hanno contribuito al mio modo di pensare in questo studio e più in generale alla mia formazione intellettuale. Per più di dieci anni Giorgio Bertellini è stato una stella polare, Vincenzo Binetti ha tastato il polso a un’epoca di interessi condivisi, e Nadine Hubbs è sempre stata una maestra zen disponibile a farsi consultare su una grande varietà di argomenti. Sara Ritchey, per tanti anni la migliore amica del mio compagno prima che io lo conoscessi, ora è una delle mie migliori amiche. È anche una mentore, un modello di comportamento, l’amata “custode Sara” delle nostre figlie, e una valida lettrice di queste pagine. Pat O’Donnell, golfista straordinario, osservatore sensibile e accademico prolifico, ha sostenuto il mio lavoro in tanti modi. Nancy Marino, scomparsa troppo presto, leggeva sempre tutto quello che le davo e me lo restituiva con commenti su quasi tutte le pagine, spesso in meno di tre giorni. Era una newyorchese come me, e una mentore. Justus Nieland, prima di tutto un amico leale, è anche un collega modello. Mi ha insegnato tantissimo come docente e come accademico, e anche al tavolo da poker. Lo ringrazio per il suo sostegno nel corso di tutti questi anni, in più cose di quante mi sia resa conto. Ho molto ammirato Sarah Wohlford, incisiva, premurosa e brillante. Sarah porta un po’ di catena montuosa anche qui nel Michigan.
4Alla Michigan State University sono particolarmente grata ai miei colleghi negli studi d’italiano nel Dipartimento di Lingue Classiche e Neoromantiche e ai miei colleghi negli studi sul teatro e sulla performance nel Dipartimento di Inglese che sono stati collaboratori fantastici e generosi lettori del mio lavoro. Grazie a Carmen De Lorenzo, Valentina Denzel, Jennifer Toby, Jyotsna Singh, Ann Larabee, Dan Smith e Ann Folino White. Voglio anche ringraziare Steve Arch, David Stowe, Cara Cilano, Marshall Olds, Helene Weldt-Basson, Doug Noverr (in memoriam), Rocio Quispe-Agnoli e Tony Grubbs, per il loro sostegno nel corso degli anni come responsabili di dipartimento. Vorrei ringraziare i tanti altri colleghi che considero speciali: Robin Silbergleid, Yelena Kalinsky, Zarena Aslami, Coco Logan, Andaluna Borcila, Anna Pegler-Gordon, Ellen McCallum, Leonora Paula, Jeff Wray, Tama Hamilton Wray, Judith Stoddart, Swarnavel Pillai, Bill Vincent, Yomaira Figueroa, Kaveh Askari, Kristin Mahoney, Sheila Contreras, Salah Hassan, Marcia Aldrich, Ken Harrow, Danny Méndez, Scott Boehm, Divya Victor, Josh Lam, Senta Goertler e Stephanie Nawyn. Ho imparato molto da Jennifer Mojica Santana e ho apprezzato il suo aiuto nelle ultime fasi di questo progetto. Per la mia vita ad Ann Arbor, alla University of Michigan, uno speciale ringraziamento va a Peggy McCracken, Ken Garner, Larry La Fountain-Stokes, EJ Westlake, Alison Cornish, Glenda Dickerson (in memoriam) e Christi Merrill. Fra gli amici e colleghi delle altre università con cui ho collaborato a progetti inerenti, o che mi hanno gentilmente dato un loro feedback sulle diverse stesure di questo libro, e a cui rivolgo la mia gratitudine, ci sono Ombretta Frau, Elena Past, Gerardo Guccini, Paolo Puppa, Stacy Wolf, Charlotte McIvor e Andrew Sofer. Anche diversi amici provenienti da altri percorsi mi hanno aiutato nelle varie forme, e in altre attinenti vicissitudini, di questo progetto: Amélie Baudot, Lesley e Mike McWilliams, Pam Ostrager (in memoriam), Letizia Randaccio (in memoriam), Tova Shaban, Bob Burgoyne, Chris Lamonte, Alan Heller, Carole André Smith, Peace Sullivan, Will Cullinan, e i miei compagni teatranti della Eastcheap Rep Molly Kidder, Luke Rosen, Sally Jackson, Chris Chaberski, Pete Chenot, Phil Easley e Kelly O’Day. Torino non sarebbe la mia casa in Italia senza Monica Spinella, Katia Gravili, Luisa Gori, Guido Marcodini, Debora Perretti, Luciana Regina, Patrizia Prinzivalli, la famiglia Cigagna, Enrico Guglielminetti, Barbara Gugliuzza, Lorenzo Rogna, Roberta De Martini, Costanza “Connie” Carena, Giaime Alonge, e la mia compagna di serate teatrali preferita, l’amica e collega Federica Mazzocchi.
5Infine, questo libro non esisterebbe senza i suoi protagonisti. Ho tratto un beneficio personale e professionale dai narratori i cui progetti hanno ispirato queste pagine. È stato un onore passare più di un decennio a scoprire e riscoprire il loro importante lavoro, e sarò loro sempre grata per il tempo che molti mi hanno dedicato in interviste e conversazioni prima e dopo innumerevoli spettacoli, in casa loro a setacciare i loro archivi, e nella corrispondenza costante. Ho conosciuto Laura Curino per caso dopo che il regista Alessandro D’Alatri mi aveva dato en passant il suo numero di telefono mentre chiacchieravamo a una conferenza di Italiano alla Yale University nel 2007. Lui l’aveva appena diretta in uno spettacolo. Quando le ho telefonato dal nulla due mesi dopo, visto che tutte e due ci trovavamo casualmente a Milano, mi ha invitato a un workshop, a conclusione del quale abbiamo parlato per più di quattro ore davanti a dei negroni sbagliati e forse a qualche Gauloises. (Il resto, ovviamente, è storia.) Un giorno il suo archivio personale entrerà a far parte delle collezioni speciali di un’importante biblioteca. È un onore essere stata la prima accademica ad avere accesso a tutti quei materiali. Grazie, Laura, e Federico Negro, per il vostro calore e la vostra generosità, per la vostra amicizia, e per la vostra fiducia nel mio lavoro. Giuliana Musso è stata particolarmente affabile, e la ringrazio per la sua amicizia e anche per aver creduto nel mio lavoro. Sono grata anche a Marco Baliani, Ascanio Celestini, Lella Costa, Mariella Fabbris e Saverio La Ruina per i nostri significativi incontri. Grazie, infine, a Davide Enia, Gabriele Vacis e Marco Paolini.
6Ci sono molte istituzioni che hanno sostenuto il lavoro che si è trasformato poi in questo libro e li ringrazio per le loro strutture, così come ringrazio i membri delle commissioni che mi hanno permesso di usufruirne. Durante i miei studi universitari, l’US Fulbright Scholar Program ha sostenuto l’indagine che ha dato il via a questo progetto grazie a un anno in Italia. La Mellon Summer School for Theatre and Performance Research della Harvard University mi ha aiutato ad affrontare alcuni argomenti teorici. Sono grata alla cultura della ricerca che c’è nell’istituzione cui appartengo, la Michigan State University. Sia la Summer Faculty Fellowship, assegnata dal College for Arts and Letters, sia in special modo un semestre sabbatico mi hanno riportato in Italia, dove ho completato la ricerca per questo manoscritto, e mi hanno regalato tempo prezioso per scrivere. Sono particolarmente grata al console italiano a Detroit, Maria Manca, e al mio amico e collega Pierluigi Erbaggio per aver contribuito a rendere possibili questi viaggi. Come studentessa di specialistica alla University of Michigan, Ann Arbor, ho avuto accesso a molte generose opportunità di finanziamento per quella che era l’importantissima ricerca preliminare per questo lavoro, grazie al Center for World Performance Studies, al Rackham Graduate Student Research Award, al Center for European Studies Research Award, all’International Institute Research Award, e come borsista del Public Humanities Institute. Vorrei anche citare la American Association for Italian Studies e la American Society for Theatre Research, dove ho trovato ispirazione e collegialità e dove ho lavorato per la prima volta a vari aspetti di questo progetto. Infine, ringrazio la Northwestern University Press. Gianna Moser ha incoraggiato per prima questo progetto, e in seguito Patrick Samuel, Maia Rigas, Anne Tappan Strother e specialmente Trevor Perri mi hanno accompagnato in corso d’opera con generosità e pazienza. Sono grata per i suggerimenti intelligenti e per la lettura accurata di Christi Stanforth durante il processo di revisione del progetto. I due revisori anonimi sono stati d’aiuto e incoraggiamento, anche nell’offrire preziose soluzioni per migliorare questo libro: un ringraziamento speciale va a loro. Per questa versione italiana, vorrei ringraziare Lorenzo Armando della Accademia University Press, oltre a Francesco Bianchi e Monica Capuani, che ho avuto il piacere di conoscere tramite Giuliana Musso sulle colline friulane.
7Le nostre vite sembrano piccole, e per molti versi lo sono. Niente come scrivere i ringraziamenti del tuo primo libro ti fa rendere conto, con stupore e umiltà, di quanti siano gli incontri fortuiti, le circostanze casuali e le persone che incrociano le loro vite con la tua sospingendola verso nuove esperienze e nuove percezioni. Insieme, le nostre narrazioni raccontano la loro storia a sé. Ricordiamoci di ascoltare.
8Per la sezione “L’influenza persistente di Teatro: Radio clandestina di Celestini (2000)” nel capitolo 1, ho rivisto e aggiornato parti di Juliet Guzzetta, Ethical Considerations in Ascanio Celestini’s “Radio Clandestina”, in La riflessione etica nel teatro italiano contemporaneo, a cura di Cristina Perissinotto, Patrizia Piredda (Guida, Napoli 2019), pp. 233-257. Nella sezione “Performance multimediale in Santa Bàrbera” nel capitolo 5, ho rivisto e aggiornato Juliet Guzzetta, A Voice of Her Own: Feminism and Subjectivities for a Modern Santa Bàrbera, in A Window on the Italian Female Modernist Subjectivity: From Neera to Laura Curino, a cura di Rossella M. Riccobono (Cambridge Scholars, Newcastle UK 2013), pp. 187-201.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale"
L'arte performativa tra natura e culture
Edoardo Giovanni Carlotti
2014
La nascita del teatro ebraico
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Raffaele Esposito
2016
Le jardin
Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
François Kahn
2016