Animal Studies, Performance Studies. Ritualizzazione, Rito, Gioco. Breve nota per un paradigma performativo
p. 69-78
Texte intégral
La performance sarà per il ventesimo e il ventunesimo secolo quello che la disciplina è stata per il diciottesimo e il diciannovesimo: la formazione onto-storica del potere e della conoscenza […]. (Mc Kenzie [2001] in Schechner 2018, 68).
1Se la formula di McKenzie ha un senso, dotato di estro propagandista destinato a superare l’ottimismo della volontà performativa di Schechner, esso riguarda in particolare l’opportunità di concepire la performance come spettrografia ampia cui ricondurre una molteplicità di casi in cui certamente quello annoverabile nell’ambito degli Animal Studies sembra spiccare per una pertinenza rivendicata precocemente dallo stesso Schechner1.
2Nel celeberrimo schema del “ventaglio”, l’idea di una ritualizzazione animale sta in Schechner, secondo un eloquente posizionamento, agli antipodi rispetto a quella di rito, come se ci si confrontasse non con una prospettiva né inclusiva né discriminante, bensì parallela dell’occorrenza di un’attitudine apparentemente condivisa in specie differenti.
3Una medesima distanza separa, nello schema analogo della cosiddetta “rete”2, lo «sciamanesimo e i riti» dallo «studio etologico dei riti». È una nozione che trova ribadimento coerente in molti brani schechneriani, laddove per esempio lo studioso ricorda che:
Thus, chimp performance is not a prototype of human performance, but a parallel. As such it is even more interesting than as a prototype. A prototype tells us nothing more than that human performance has antecedents; a parallel means that another species, developing its own track, is engaged in deliberate, conscious, chosen activity that can best be described as “performing” (Schechner 1988, 128).
4Persino, dal punto di vista filogenetico, Schechner sembra inquadrare la questione generale della performance animale come alternativa a quella umana e in questa distinzione sta tutto il senso di un discernimento che non accetta sintesi di comodo o facili scorciatoie.
5Pertanto, se da una parte è giusto segnalare non solo il carattere inclusivo dei Performance Studies, ma anche l’interesse fattivo che l’impegno schechneriano ha prodotto intorno al tema degli Animal Studies3, dall’altra non si può negare una spinta a caratterizzare in senso “specie specifico” la disamina di ogni performance possibile.
6Avrà pesato in tal senso, la suggestione dell’orientamento di Victor Turner che, nel delineare la posizione dell’essere umano in quanto «performing animal» chiarisce, in definitiva, come non sia possibile prescindere dall’orizzonte di senso in cui l’uomo, grazie alle dinamiche della performance, rivela se stesso a se stesso:
If man is a sapient animal, a tool making animal, a self-making animal, a symbolising animal, he is, no less, a performing animal, Homo performans, not in the sense, perhaps, that a circus animal may be a performing animal, but in the sense that man is a self-performing animal-his performances are, in a way, reflexive, in performing he reveals himself to himself. This can be in two ways: the actor may come to know himself better through acting or enactment; or one set of human beings may come to know themselves better through observing and/or participating in performances generated and presented by an (other set of human beings). In the first instance, reflexivity is singular though enactment may be in a social context; in the second case, reflexivity is plural and is based on the assumption that though, for most purposes, we humans may divide ourselves between Us and Them, or Ego and Alter, We and They share substance, and Ego and Alter mirror each other pretty well-Alter alters Ego not too much but tells Ego what both are! (Turner 1987, 12-13).
7Secondo la sofisticata articolazione di Turner, il rito è un codice nella relazione tra immanente e trascendente e in tal senso il problema della sua inventio, qualora se ne assuma la valenza etimologica, consiste nell’individuare nell’essere umano qualcosa di originario che non si è perduto del tutto ma che vive nella parte più profonda di sé.
8Richard Schechner ha sostenuto (1988, 1-34) che la relazione, tra i rami inestricabili della genealogia di lungo corso del rito, abbia un carattere orizzontale, verificato, come si è già visto, nelle strutture schematiche del ventaglio («the fan») e della rete («the web»), che includerebbe il rito stesso. Non si può essere completamente d’accordo su questo punto: il rito sta certamente dentro la connessione profonda che lega gli aspetti distintivi della performance nella nostra epoca. Tuttavia, esso si colloca fatalmente al di qua di queste distinzioni e quanto più ne informa gli esiti, tanto più implicitamente vi si rivela come la fonte originaria e perduta di questa necessità antropologica di rappresentare e ritualizzare la propria condizione.
9Quanto sia intrigante, benché vana (e forse intrigante proprio per questo), l’aspirazione alla scoperta di un “Ur-rito” o Primal ritual (come lo chiama Schechner, 2018, 157-158, nella sua disamina critica della Scuola di Cambridge), è presto detto. Indagare filologicamente la scaturigine rituale di ogni attività performativa si è dimostrato impossibile o comunque insoddisfacente. Farlo con gli strumenti forniti dall’etologia ha significato, ben presto, intrappolarsi in una gabbia tautologica in cui non si è mai aggiunto nulla alla verifica di un comportamento animale ritualizzato che comprende l’uomo in uno schema caro agli evoluzionisti, efficace quanto si voglia, ma che non potrà mai risolversi in una persuasiva assimilazione. L’orientamento evoluzionista nelle sue concrete applicazioni così come nelle questioni di principio non ha dato e non potrebbe dare risposte persuasive sulle origini del rito.
10Secondo il sistema di regole destinate a determinare un altro tempo, un altro spazio e un altro fine, che Richard Schechner riconosce al gioco al teatro e al rito, sembrerebbe inderogabile la distinzione tra queste pratiche e la cosiddetta “vita reale”. Tuttavia, a partire dal fatto che queste regole organizzano un mondo che è comunque implicito e costitutivo dell’uomo nella sua coscienza e nei modi attraverso cui essa organizza la realtà, potremmo chiederci legittimamente cosa sia la “vita reale”, e forse con maggiore modestia e prudenza proporre il quesito per cui se l’uomo vive rappresentandosi e performando questa rappresentazione, esiste una vita reale al di fuori di questa umanissima prerogativa?
11I PS possono muoversi, e si sono mossi, in un’ampia raggiera, ma noi crediamo, speriamo non troppo a torto, che una direttrice del ventaglio schechneriano possa riguardare, come abbiamo già avuto occasione di dire, tutto ciò che è dell’uomo proprio perché lo oltrepassa in una prospettiva verticale, riportandolo a quell’origine di cui il rito non è nostalgico retaggio, o frammento polverizzato del passato, ma insostituibile attualità. Che i PS riescano a ricordarci questo, pungendoci con le loro domande e sollecitandoci a ricercare quell’“oltre” (perché Oltre è il destino di ciò che si indaga), è già una risorsa che li rende, se non «tool for living» (come afferma il loro fondatore), sguardo ineludibile e urgente.
12L’avvicendamento tra orizzonte disciplinare e orizzonte performativo articolato da McKenzie ha il merito di istituire un prezzo al cambio di passo che prospetta: non ci si potrà concentrare sull’ineludibile, e antica, nozione di Performance se non riconoscendo il carattere vieto e inservibile di una nozione, appartenente alla modernità, come disciplina. Detto questo, non si vorrebbe tuttavia che al conforto teorico di una griglia ben strutturata come quella rappresentata dalla nozione di disciplina si sostituisca acriticamente, sic et simpliciter, quella individuabile nella nozione di performance. Soprattutto, nel caso in cui essa venga assunta in modo nebuloso, così come spesso ha rischiato di essere, aggirando il fastidio di una distinzione tra performance rituale e performance artistiche così come tra performance umane e extra-umane.
13Da questo punto di vista, l’idea dell’impurità del performativo celebrata da Derrida 1997, la “retro-performatività” paventata dalla Butler come un cappio ingiusto rispetto al carattere consapevole e metamorfico delle scelte culturali: «none of us acts without the conditions to act, even though sometimes we must act to install and preserve those very conditions» (2015, 16) si scioglie come sale nell’acqua data l’evidenza che il carattere performativo e rituale degli speech acts può avere nel richiamare una realtà superiore che la parola come gesto simbolico è capace di rievocare. Fatto salvo che la profondità e superiorità di ciò che il simbolo evoca siano ancora presenti e ancora ammissibili, giacché nel caso contrario quella lettera è destinata a uccidere lo spirito che la anima comunque.
14Come si vede, il problema non è tanto di individuare una sintesi tra natura e cultura che metterebbe fine alla diatriba tra performance animali e performance umane, dichiarando un inedito statuto dell’etologia in quanto scienza sociale:
Le scienze dell’animale possono trasformarsi in scienze sociali, uscendo dalle strettoie della biologia? La risposta potrebbe trovarsi, suggerisce Lestel, nel momento in cui: «les Sciences de l’animal se transforment en sciences sociales à partir du moment où l’animal-objet est éliminé, au profit de l’animal-sujet et de l’animal-chose, et où l’ambiguïté de cette distinction devient problématique […]» Una parte non minoritaria dell’etologia contemporanea considera accettabile l’idea che l’animale sia un soggetto e che le scienze dell’animale possano essere autentiche scienze sociali. Il confronto tra società umane e società animali all’interno dello stesso alveo delle scienze sociali può portare a una migliore comprensione delle une come delle altre; l’uomo, come l’animale, si è evoluto nell’interfaccia tra natura e cultura (Budriesi 2019, 45-46).
15quanto di riportare la nozione di rito, distinguendolo in definitiva dalla nozione di ritualizzazione, a una dimensione di vocazione convergente alla trascendenza rispetto alla quale, l’essere umano, lungi dall’essere legittimato dalla pienezza di una strategia culturale, risulta continuamente ostacolato dalla sua furia divergente.
16La più autentica condizione naturale, che in molte tradizioni è formulata come capacità del riconoscimento intuitivo del ricollegamento immutabile ad una scaturigine trascendente4, sfugge alle ricognizioni delle scienze sociali così come alla classificazione delle scienze naturali. E se si volesse usare un paradosso non così provocatorio come appaia, si dovrebbe dire che, pur nel carattere irriflesso della sua evenienza5, questa condizione naturale è per un diritto legato alla loro configurazione specifica, più pertinente che mai oggi presso gli animali e in via di rarefazione presso gli uomini.
17Giustamente, la configurazione di questa condizione, in quanto funzione originaria, è stata individuata come retaggio reinterpretabile in chiave cerimoniale e simbolica, finalizzata alla proiezione orizzontale di una comunicazione che surroga, o vela, un’aspirazione di carattere verticale:
In altri termini, certi schemi motori perdono, nel corso della filogenesi, la loro specifica funzione originaria e vengono rifunzionalizzati a scopo cerimoniale e simbolico valorizzando di fatto, la comunicazione tra conspecifici (Anastasi 2015, 56).
18Il reperimento di questo “anello mancante”, nell’orizzonte semantico di una funzione originaria perduta, scaverebbe, probabilmente, un solco ancora più netto nella differenza tra la performance del rito e tutte le altre performance.
19Il discorso si fa, d’altro canto, meno arduo, qualora si affronti la questione sottile del gioco nell’osservazione combinata del comportamento animale e umano.
20«Why can’t all life be a game?», si è chiesto, retoricamente, Schechner. Nonostante la dimensione performativa sia, infatti, condivisa, il rito non è assimilabile al gioco. In nessun modo, la dimensione verticale e il rispetto delle gerarchie che lo connotano possono essere paragonati alle molteplici varianti trasgressive del gioco6.
21Tuttavia, in filigrana, proprio su queste varianti è possibile costruire una prospettiva efficace lungo la quale leggere una gamma di reazioni emotive analoghe tra uomo e animale.
22In tal senso, il gioco, come lavoro sottile di preparazione al piacere, è stato, per esempio, esaminato all’Hammersmith Hospital di Londra da Wolfram Schultz con i primati, già a partire dagli anni Settanta. Attraverso una serie di elementi che preannunciavano l’arrivo dell’agognato succo di mela, Schultz ha scoperto che la dopamina ha più a che fare con l’impulso di cercare il piacere che con il piacere in sé. Le scimmie di Schultz non reagivano quando assaporavano il succo bensì al segnale che annunciava l’arrivo del succo. Inoltre, le scimmie sembravano indifferenti quando avevano compreso il sistema di segnalazione di arrivo del succo (Rose 2013, 228-229).
23I neuroni dopaminergici, pertanto, reagiscono alle ricompense primarie solo quando esse si manifestano senza preavviso; al contrario, i neuroni dopaminergici non entrano in azione di fronte a una gratificazione pienamente prevista (Schultz 1997, 191-197).
24Ecco che subentra l’inganno come meccanismo desiderante7, come fattore privilegiato nella costruzione dell’orizzonte d’attesa su cui si proietta il potere seducente della performance giocosa. Un’aspettativa frustrata produce interesse, mantiene intatta la relazione tra emittente e destinatario, e accende il dispositivo dopaminergico che regola la curiosità per una storia che solleciti il nostro interesse e il nostro piacere.
25Ciò è verificabile, molto efficacemente, nel rapporto tra narratore e narratario (Tomasello 2021, 13-48).
26L’interlocuzione tra emittente e destinatario può essere paragonata alla lotta co-evolutiva, presente in senso diffuso in natura, tra ingannatore e ingannato?
27I due hanno quasi sempre interessi opposti – ciò che uno guadagna perpetrando una frode l’altro lo perde facendosi imbrogliare – e così ha luogo una lotta (nel corso del tempo evolutivo) in cui i miglioramenti genetici di una parte favoriscono i miglioramenti dell’altra. Un punto importante è che questi effetti sono “dipendenti dalla frequenza”: l’inganno ottiene risultati buoni quando è raro e mediocri quando è frequente, mentre la scoperta dell’inganno se la cava bene quando l’inganno è frequente, ma non quando è raro (Trivers 2013, 33).
28È possibile pensare che anche il gioco, nella sua performatività pervasiva, preveda un symmetrical context? (Maestripieri 2014, 40-55).
29Oppure se è vero, oggi più che mai, che il «dominio sociale non è basato sul potere dei pochi, ma sulla tolleranza dei molti» (Pennisi 2014, 134) ogni competizione simmetrica non sarà alla fine che un’illusione soffocata dallo schopenaueriano «senso della specie»?
30Da questo punto di vista, dato il funzionamento analogo dei dispositivi appena esaminati nella comparazione tra comportamento animale ed umano, la relazione tra Animal Studies e Performance Studies, a nostro avviso, non risulterà sterile, ma non potrà neanche essere accolta pedissequamente: dovrà piuttosto trovare nuovi spunti per misurare gradi di efficacia che vadano molto al di là delle mere questioni di nomenclatura.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Anastasi A. 2015, Le forme etologiche della performance, in A. Anastasi, V. Di Vita (a cura di), La scena dell’oralità. Per una voce fuori luogo, Corisco, Messina, pp. 50-66
Budriesi L. 2019, Il caso di Jackie the Baboon. Dalla teoria della performance agli Animal Performance Studies, in «Mimesis Journal», 8, 2, pp. 33-55
10.4000/mimesis.1754 :Butler J. 2015, Notes Toward a Performative Theory of Assembly, Harvard University Press, Cambridge
10.4159/9780674495548 :2010, Parole che provocano. Per una politica del performativo, Raffaello Cortina, Milano
Chaudhuri U. 2007a, (ed) Animals and Performance, «TDR The Drama Review», 51, 1
2007b, (De)facing the Animals: Zooësis and performance, «TDR The Drama Review», 51,1, pp. 8-20
Derrida J. 1997, (1972) Margini della filosofia, Einaudi, Torino
Goodall J. 1971, In the Shadow of Man, Houghton Mifflin, London (trad. it. L’ombra dell’uomo, Orme Editori, Roma, 2011)
Lestel D. 2001, Les origines animales de la culture, Flammarion, Paris
Maestripieri D. 2014, A che gioco giochiamo noi primati. Evoluzione ed economia delle relazioni sociali umane, Milano, Cortina
McKenzie J. 2001, La performance come nuovo argomento di conoscenza, in Perform for Else. From Discipline to Performance, Rouledge, New York
Pennisi A. 2014, L’errore di Platone. Biopolitica, linguaggio e diritti civili in tempo di crisi, il Mulino Bologna
Rose F. 2013, Immersi nelle storie. Il mestiere di raccontare nell’era di Internet, Codice, Torino (ed. or. The Art of Immersion: How the Digital Generation Is Remaking Hollywood, Madison Avenue, and the Way We Tell Stories, W.W. Norton & co, New York-London, 2011)
Schechner R. 1984, La teoria della performance: 1970-1983, a cura di V. Valentini, Bulzoni, Roma
Schechner R. 1988, Performance Theory, Routledge, New York
10.4324/9780203361887 :Schechner R. 1999, Magnitudini della performance, a cura di F. Deriu, Bulzoni, Roma
Schechner R. 2018, Introduzione ai Performance Studies, a cura di D. Tomasello, Cue Press, Imola
Schultz W. 1997, Dopamine Neurons and Their Role in Reward Mechanisms, «Current Opinion in Neurobiology», 7, 2, pp. 191-197
Tattersall I. 2003, La scimmia allo specchio, Meltemi, Milano
Tomasello D. 2021, Le antinomie del racconto tra Performance Studies e Scienze Cognitive, in Id., Playtelling. Performance narrative nell’Italia contemporanea, Marsilio, Venezia, pp. 13-48
Trivers R.L. 2013, La follia degli stolti. La logica dell’inganno e dell’autoinganno nella vita umana, Einaudi, Torino
Turner V. 1987, The Anthropology of Perfomance, PAJ Publications, New York
Notes de bas de page
1 Giova ricordare, a tal riguardo, come la nozione schechneriana di “broad spectrum” incroci in Dramma, script, teatro e performance, (in Id. 1984, 77-111), l’idea di una estensione in riferimento al fortunatissimo volume di Goodall 1971.
2 Sia lo schema del ventaglio che quello della rete si trovano in Schechner 2018, pp. 54-55.
3 Chaudhuri, curatrice del numero di «TDR/The Drama Review», Animals and Performance (2007a) nell’articolo (De)facing the Animals: Zooësis and performance, (2007b), ha inteso inquadrare in tal senso il termine Zooësis: «the term Zooësis to refer to the way culture makes art and meaning with the figure and the body of the animal».
4 Basti pensare, in tal senso, alle tecniche indirizzate alla realizzazione dell’essere umano nel cuore di tradizioni come l’esicasmo ortodosso o il dhikr nel taçawwuf dell’Islam o la ripetizione della sillaba AUM dello Yoga indù, che corrispondono, nel dispositivo di una ripetizione incessante, proprio al superamento dei nodi culturali e mentali che inibiscono l’accesso a questo stato.
5 Sul carattere irriflesso delle azioni nel mondo animale andrà misurato, in un saggio specifico (la cui stesura ci ripromettiamo di intraprendere), un paradigma fondamentale dei Performance Studies come il cosiddetto “comportamento recuperato” (restored behavior) che certifica, nella misura ripetitiva del rito, l’equilibrio impervio e consapevole tra costruzione di uno schema efficace e la necessità, intrinseca allo schema, di una sua oltranza.
6 Schechner sembra più ecumenico e meno intransigente, a tal riguardo: «Una teoria coerente del gioco dovrebbe asserire una serie di cose: che gioco e rituale sono complementari, in quanto comportamenti umani fondati su basi etologiche che negli esseri umani persistono integri lungo tutta la vita; che il gioco crea i suoi conflitti e i suoi dominii (permeabili): realtà multiple che sono sfuggenti, porose, piene di bugie e di inganni creativi; che il gioco è pericoloso e che, stando così le cose, i giocatori hanno bisogno di sentirsi sicuri per poter iniziare a giocare; che i pericoli del giocare vengono spesso travestiti o nascosti col dire che il gioco è ‘divertente’, ‘volontario’, una ‘attività di svago’ o ‘effimero’ – mentre invece il divertimento, quando c’è, sta nel giocare col fuoco, nell’andare oltre il proprio limite, nell’invertire le procedure e le gerarchie accettate» (1999, 198).
7 «Un livello più complesso di attività cognitiva è rappresentato dall’inganno. Infatti, nella sua accezione più pregnante, questa attività implica non solo l’intenzione (di ingannare) ma anche la capacità di comprendere quello che avviene nella mente dell’altro, oltre che nella propria. Per ingannare con successo, secondo uno stile umano, voi dovete comprendere i processi mentali della vostra vittima e regolare il vostro comportamento di conseguenza. I primatologi hanno studiato a lungo i comportamenti di inganno nei primati sia in natura che in cattività e senza grandi difficoltà hanno scoperto esempi di questa propensione piuttosto poco attraente. Certo, è sempre possibile obiettare che alcune forme di inganno tra i non umani si limitano a tutto ciò che funziona in un complesso di circostanze e che non si tratta, dunque, di un’intenzione di ingannare concepita pienamente. Un esempio potrebbe essere quello di un cucciolo di scimmia che si trova vicino al membro di un altro gruppo e di cui desidera ardentemente il cibo. Urlando come se qualcuno l’attaccasse, egli induce la madre a scacciare il vicino e dunque a conquistarsi l’accesso al cibo. Il genitore viene sicuramente ingannato. Ma è questo stratagemma nient’altro che qualcosa di cui il cucciolo ha scoperto per caso l’efficacia quando ha fame, nel qual caso non ci sarebbe stata intenzione di ingannare in quanto tale, oppure è una strategia concepita a priori?» (Tattersall, 2003, 54).
Auteur
È professore ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Messina, dove coordina il Dams (che ha fondato nel 2007) e dirige il Centro Internazionale di Studi (UniversiTeatrali), che ha fondato nel 2010. Dal 2011 dirige la rivista peer review di fascia A, “Mantichora. Italian Journal of Performance Studies”. Dirige per la casa editrice Le Lettere, la collana “AlterAzioni” dedicata alla Performatività delle Arti. Dirige per Editoria & Spettacolo la collana “Faretesto”, dedicata ad un repertorio di testi della drammaturgia italiana contemporanea. È stato visiting professor alla Sorbonne Nouvelle - Paris 3 e ha tenuto conferenze in molti atenei e istituzioni italiane ed internazionali (fra cui: Nanterre - Paris 10; Columbia University; New York University; State University of New York; Katholieke Universiteit Leuven; Gent University). Ha tradotto e curato, per Cue Press, il manuale di Richard Schechner, Introduzione ai Performance Studies (2018). La sua monografia più recente s’intitola: Playtelling. Performance narrative nell’Italia contemporanea (Marsilio 2021).

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Teorie e visioni dell'esperienza "teatrale"
L'arte performativa tra natura e culture
Edoardo Giovanni Carlotti
2014
La nascita del teatro ebraico
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Raffaele Esposito
2016
Le jardin
Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
François Kahn
2016