Presentazione
p. VII-XIII
Texte intégral
1Il volume che qui presentiamo prende le mosse dal Convegno internazionale Il 1956: un bilancio storico e storiografico, che si svolse a Torino, nella splendida cornice di Palazzo D’Azeglio, sede della Fondazione Firpo, nel 60° anniversario di quell’anno cruciale, il 29-30 novembre 2016, su iniziativa del Grid (il Gruppo di ricerca sulle idee politiche del Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino) e della rivista «Historia Magistra», con l’obiettivo di approfondire il significato storico dei tanti eventi clamorosi, spesso traumatici, che costellarono il 1956, rendendo quell’anno di straordinaria importanza nella storia del “secolo breve”. Come Angelo d’Orsi, ideatore e coordinatore scientifico del convegno, chiarì nell’intervento di apertura – e come ribadisce nell’Introduzione al volume – l’intento era quello di riflettere anche criticamente sull’idea del 1956 come “anno spartiacque”, tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e di farlo ponendo al centro il nesso nazionale-internazionale, prestando dunque particolare attenzione alle conseguenze italiane di avvenimenti e processi di portata globale.
2Anche questo libro ripercorre lo schema seguito in occasione del Convegno, dedicando la prima parte ai paesi che furono i principali protagonisti delle vicende di quell’anno tempestoso e in generale al quadro internazionale, mentre la seconda parte ripercorre le reazioni nel mondo politico, culturale e religioso italiano1. Il contributo iniziale di Aldo Agosti torna a interrogarsi sul 1956 come anno spartiacque, ponendo al centro dell’attenzione cinque scenari, ossia l’Unione Sovietica, le “democrazie popolari”, l’evolversi delle relazioni internazionali nel quadro della decolonizzazione (e dunque la crisi di Suez), il comunismo del Novecento, e infine il sistema politico italiano, con particolare attenzione al «travaglio della sinistra», con l’ampio e sofferto dibattito che si aprì nel Partito comunista e nel Partito socialista.
3Entrando nel merito dei paesi protagonisti e dei principali scenari, non si poteva non partire dall’Unione Sovietica e dal trauma del XX Congresso del Pcus e del “rapporto segreto” di Nikita Chruščev: un tema analizzato dalla compianta Maria Ferretti, che sulla storia e la memoria delle vicende sovietiche aveva lavorato a lungo. Se l’obiettivo del “rapporto segreto” era quello di «uscire dal terrore e salvare il regime», osserva l’Autrice, esso poté essere conseguito al prezzo però di una sostanziale rinuncia a quel tentato recupero di un rapporto di fiducia tra il Partito e la società che pure la denuncia kruscioviana avrebbe potuto innescare.
4Dal canto suo, Massimo Congiu dà conto del dibattito ancora aperto, nell’Ungheria di Orbán, sull’insurrezione del 1956, riletta dai gruppi al potere in termini meramente nazionalistici, come tentativo di liberazione «dal giogo comunista di una potenza definita asiatica»: «una lotta che, secondo il governo, si ripete nel tempo: ieri contro l’Unione Sovietica, oggi contro un’altra Unione, quella europea». Più articolato appare il dibattito storiografico, che può peraltro giovarsi degli scritti di Imre Nagy pubblicati nel 2006 e in corso di traduzione in italiano.
5Daniele Stasi si sofferma invece sullo scenario polacco, descrivendo il confronto tra la storiografia «riformista», secondo la quale il 1956 innescò «un processo di cambiamento politico profondo e di conquista di relativa sovranità da parte della Polonia […] nei confronti dell’Unione Sovietica», avviando la costruzione di un regime socialista e non comunista, monopartitico-autoritario e non totalitario, e una interpretazione «nazionalista», la quale enfatizza le riforme economiche varate in Polonia dopo il 1956, che avrebbero predisposto il Paese ad «accogliere le trasformazioni di tipo capitalistico e “occidentale” avvenute alla fine del XX secolo». Sul piano storico, di particolare interesse appaiono peraltro le nuove ricerche e il rinnovato dibattito storiografico attorno alla rivolta di Poznań.
6Massimo Campanini, anch’egli recentemente scomparso, al quale va il nostro grato ricordo, si occupa invece della crisi di Suez, letta come «un tassello dell’affermazione dello stato moderno in Medio Oriente», e in particolare «di quella “nazione” egiziana che proprio nel 1956 divenne interamente e autenticamente indipendente», nel quadro della strategia del “non allineamento” impostata da Nasser; ad essa fa da contraltare l’«antistorico rigurgito di grandeur» che determinò l’aggressione all’Egitto di Gran Bretagna e Francia, cui si aggiunse Israele, che colse l’occasione per colpire un leader che si era mostrato vicino al popolo palestinese, scatenando «una guerra preventiva» progettata da anni. L’esito fu invece quello di rafforzare Nasser, dando un’ulteriore spinta al «processo di decolonizzazione e di liberazione dei popoli del cosiddetto Terzo e Quarto Mondo».
7Degli effetti del 1956 sulla sinistra marxista britannica scrive Pietro Adamo, che si sofferma sull’esperienza della rivista «New Reasoner», fondata nel 1957 dai giovani storici Edward P. Thompson e John Saville, in polemica col Pc britannico e con lo stalinismo, ma con un approccio fortemente critico verso lo stesso marxismo, e sul processo che portò alla nascita della «Universities & Left Review» e nel 1959 della «New Left Review». Nella New Left, osserva l’Autore, il dibattito «sembra svolgersi entro il marxismo», di cui si criticano «le semplificazioni economicistiche», tentando invece un recupero dell’umanesimo marx-engelsiano e sostenendo le ragioni di quel «socialismo umanistico e culturalistico» che influenzerà tutta la nuova sinistra degli anni Sessanta.
8Entrando maggiormente nelle dinamiche interne al movimento comunista europeo, Marco Di Maggio esamina le conseguenze di lunga durata dei fatti del 1956 sul Partito comunista francese. L’ipotesi interpretativa dell’Autore è che quegli eventi finirono col cristallizzarsi, «fino a diventare un vero e proprio nodo irrisolto, che influenzò i rapporti del Pcf con il Pci e l’evoluzione complessiva del movimento comunista in Europa occidentale», determinando al contempo «l’inizio del lento processo di erosione dell’egemonia conquistata dal Pcf all’interno della sinistra» francese.
9Alexander Höbel affronta invece le reazioni del Pci e del suo leader, Palmiro Togliatti, al XX Congresso e alla rivolta ungherese. Del “rapporto segreto” Togliatti evidenziò la necessità storica, ma anche le insufficienze, traendone spunto per sollecitare un’analisi più approfondita di quelli che definì i fenomeni di «degenerazione» che avevano colpito gangli vitali della società e degli apparati sovietici. Allo stesso modo, di fronte alla rivolta esplosa in Ungheria, ritenne che una risposta ferma fosse inevitabile, ma che quegli eventi drammatici mettessero in luce l’esigenza di portare avanti con maggiore decisione il processo di autoriforma dei paesi socialisti. Da entrambi gli eventi risultava confermata ed enfatizzata la diversità della via italiana come via democratica al socialismo.
10Sul Pci e la crisi del 1956 torna Cecilia Novelli, che inquadra la vicenda nelle trasformazioni in corso nel Partito comunista italiano a partire dalla morte di Stalin nel 1953, lo stesso anno della sconfitta della “legge truffa” ma anche del riaprirsi del dibattito sulla Cassa per il Mezzogiorno, mentre nel biennio successivo il riassetto del partito vide la sostituzione di Secchia con Amendola come responsabile dell’Organizzazione e una nuova attenzione verso giovani e donne, oltre che alle trasformazioni in corso nella classe operaia. In tale quadro si innestò il XX Congresso, seguito dalla visita in Urss di una delegazione del Pci, e l’inizio di «una nuova fase, che se da una parte accentuava la via autonoma del partito italiano, dall’altra ne rinforzava l’atteggiamento difensivo».
11Della manifestazione più clamorosa di dissenso interno al Pci di fronte alla rivolta ungherese, ossia del Manifesto dei 101 intellettuali comunisti che presero le distanze dalla posizione espressa dal gruppo dirigente, si occupa invece Francesca Chiarotto, che delinea un «abbozzo prosopografico» dei firmatari. Come scrive l’Autrice, «appare evidente che la maggior parte dei firmatari del documento non intendeva affatto nuocere al partito; essi ritenevano, perlopiù, che l’iniziativa potesse aprire una stagione di dialogo e di dibattito». Tuttavia, per molti di loro, l’esito di quello scontro fu la fuoriuscita dal Pci e l’avvio di altre esperienze.
12Dal canto suo, Tommaso Nencioni ricostruisce il “lungo 1956” del socialismo italiano, a partire dalla convinzione che le denunce kruscioviane costituissero l’occasione per rilanciare l’autonomia del Psi e la sfida egemonica a sinistra. L’Autore analizza i contenuti e gli effetti dell’incontro di Pralognan tra Nenni e Saragat che segnò il riavvicinamento tra Psi e Psdi, evidenziandone gli addentellati internazionali. La rivolta ungherese trasformò poi la distanza col Pci in una vera e propria divaricazione, sebbene Lombardi intendesse il nuovo corso del Psi «in chiave al contempo classista e concorrenziale» proprio verso i comunisti. Ma di fatto, col 1956, «i socialisti posero su basi nuove i rapporti con tutto l’arco costituzionale», facendo emergere quella rinnovata attenzione al mondo cattolico che porrà le basi dell’alleanza di centro-sinistra.
13Le ricadute degli eventi drammatici del 1956 sul principale sindacato italiano, la Cgil, sono al centro del contributo di Fabrizio Loreto, che sottolinea in particolare «lo “strappo” di Giuseppe Di Vittorio» rispetto alle posizioni del suo stesso partito. Ne derivò una «lacerazione politica» che investì anche il piano personale. Tuttavia, proprio l’VIII Congresso del Pci, rilanciando la via italiana al socialismo, liquidando definitivamente l’idea di «Stato guida» e di «partito guida», e superando l’idea della “cinghia di trasmissione” nel rapporto tra partito e sindacato, finì per raccogliere e valorizzare alcune delle innovazioni che il leader della Cgil aveva sollecitato con forza.
14Il saggio di Andrea Mariuzzo porta invece il lettore in un altro scenario culturale e ideologico, quello della Chiesa cattolica. Il rapporto Chruščev e i “fatti d’Ungheria” rinsaldarono quell’approccio anticomunista che si era delineato già nei decenni precedenti. Tuttavia, il «tentativo di imbastire sulla contrapposizione al comunismo la resa dei conti con tutte le incipienti tendenze secolarizzatrici della società italiana» andò incontro a un sostanziale fallimento, inducendo le gerarchie ecclesiastiche a orientare maggiormente la propria attenzione e la propria offensiva culturale verso quel «laicismo» di cui si riconosceva la crescente pervasività.
15A un settore significativo della cultura laica è dedicato il contributo di Cesare Panizza, che analizza il percorso di Nicola Chiaromonte, Ignazio Silone e della rivista «Tempo presente», il cui primo numero uscì proprio nell’aprile 1956, nella temperie di quell’anno drammatico. La rivista e i suoi due direttori facevano parte del network del Congresso per la Libertà della Cultura, «strumento della “guerra fredda culturale”» e dell’«anticomunismo democratico». Per Chiaromonte e Silone, col XX Congresso del Pcus non si era «in presenza di una discontinuità reale con lo stalinismo, ma solo di un suo aggiornamento»; i due direttori rimasero convinti della «irriformabilità del sistema sovietico», il che accrebbe le distanze tra loro e altre aree dell’arcipelago laico, come i liberalsocialisti del «Ponte».
16Come si vede, il panorama offerto dagli autori del volume è ricco e frastagliato, sebbene ovviamente non esaustivo. Ci sembra però che esso fornisca un quadro ampio delle diverse aree politico-culturali che, in modi diversi, furono toccate dagli eventi del 1956. Ed è per noi particolarmente significativo che il libro si chiuda con un ricordo autobiografico di Gian Mario Bravo, che del convegno del 1956 fu una sorta di “nume tutelare”, di cui nel 2020 abbiamo pianto la scomparsa. Allora ventunenne, vicino alla sinistra socialista ma elettore in quella tornata del Pci, Bravo rievoca le passioni di quell’anno, dando ampio spazio all’anticolonialismo – solo due anni prima la battaglia di Dien Ben Phu aveva costituito un punto di non ritorno, mentre il giugno 1956 fu segnato dalla «battaglia di Algeri» – e restituendo un quadro vivido della gioventù di sinistra torinese, i cui “miti” erano Bobbio e Galante Garrone, Spriano e Raf Vallone, ma anche Carlo Levi e Danilo Dolci, e la stessa Unione Sovietica, vincitrice della guerra contro il fascismo, la cui immagine fu incrinata dal XX Congresso. Tuttavia – ricorda Bravo – «fra noi, socialisti (di sinistra) e comunisti si trovavano conferme, anche nelle parole di Togliatti, sulla “via italiana al socialismo”» e «sulla non “doppiezza” dei partiti di classe, che accettavano in pieno la Costituzione del ’48 e la democrazia». Quanto alla crisi ungherese, «le nostre discussioni assunsero subito un andamento bivalente, con l’interrogativo preciso: si trattava di rivoluzione o di controrivoluzione? […] Non fui e non fummo in grado di dare una risposta univoca, […] ma tendenzialmente, pur avendo atteggiamenti critici, seguimmo la linea ufficiale del Pci e della sinistra socialista». Anche nella ricostruzione di Bravo, tuttavia, il 1956 costituì un passaggio essenziale, nel quale, nonostante tutto, la speranza in un socialismo riformato faceva premio e finì col prevalere su tutto il resto.
Notes de bas de page
1 Non sono presenti nel volume (in quanto non pervenute) le relazioni di Giuseppe Rutto (I “Paesi satelliti”: ricognizioni e riflessioni), Marco Mariano (Gli Stati Uniti e il 1956, tra stabilizzazione europea e competizione globale), Franca Bruera (L’intellettualità francese: Aron, Camus, Sartre), Paolo Soddu (Il mondo dei laici), Chiara Meta (Rinascita», «Società», «Il Contemporaneo»: ortodossi versus eterodossi? ) e Marco Scavino (Nuovi orizzonti. Generazioni politiche a confronto), che parteciparono al Convegno, mentre si è aggiunto il saggio di Cecilia Novelli. Maria Ferretti non poté essere presente, ma inviò la sua relazione. Ci piace ringraziare qui anche Cristina Accornero, che curò la segreteria organizzativa del Convegno ed Emanuela Miniati, che avviò la cura del volume.
Auteurs
Dottoressa di ricerca in Studi Politici (Università di Torino). Coordina la Redazione centrale di «Historia Magistra» ed è Segretaria di redazione di «Gramsciana. Rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci». Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci (Torino) e del Comitato Scientifico del Centro Studi Piero Calamandrei (Jesi). Ha pubblicato Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell’Italia del dopoguerra (Bruno Mondadori 2011); ha curato numerosi volumi, tra cui, Aspettando il Sessantotto. Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968 (Accademia University Press 2017).
Professore a contratto di Storia contemporanea presso l’Università di Napoli Federico II, collabora con la Fondazione Gramsci di Roma, con l’Università della Tuscia e con l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. Responsabile di redazione della rivista «Studi Storici», fa parte della redazione romana di «Historia Magistra». È autore dei libri Il Pci di Luigi Longo (1964-1969) (Esi 2010) e Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945) (Carocci 2013). Ha curato inoltre vari volumi sulla figura di Palmiro Togliatti e sulla storia del Pci.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Chiarotto Francesca (dir.)
2017
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Marco Di Maggio (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021
Altri comunismi italiani
Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto
Marion Labeÿ et Gabriele Mastrolillo (dir.)
2024