Il 1956
Un bilancio storico e storiografico
In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volume si propone di riflettere – anche criticamente – sull’idea del 1956 come “anno spartiacque”, tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e ponendo al centro il nesso tra le vicende nazionali e gli avvenimenti di portata internazionale che in quell’anno si sono susseguiti, dalle crisi interne al blocco sovietico allo scacco subìto in Egitto dal colonialismo anglo-francese. D...
Éditeur : Accademia University Press
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 18 novembre 2022
ISBN numérique : 979-12-80136-89-3
DOI : 10.4000/books.aaccademia.11418
Collection : BHM. La Biblioteca di «Historia Magistra»
Année d’édition : 2022
ISBN (Édition imprimée) : 979-12-80136-87-9
Nombre de pages : 320
Francesca Chiarotto et Alexander Höbel
PresentazioneAngelo d’Orsi
IntroduzioneAldo Agosti
Il 1956: un anno spartiacque?I paesi protagonisti
Massimo Congiu
L’Ungheria: rivoluzione democratica o controrivoluzione. Un dibattito ancora in corsoDaniele Stasi
Sul ’56 in PoloniaIl quadro internazionale
Massimo Campanini
La crisi di Suez: ottobre-novembre 1956Pietro Adamo
La New Left britannicaMarco Di Maggio
Il Partito Comunista Francese, lo «choc» del 1956 e il movimento comunista dell’Europa occidentaleLe reazioni in Italia
Cecilia Novelli
Il Pci e la crisi del 1956Francesca Chiarotto
Il Manifesto dei 101. Abbozzo prosopograficoTommaso Nencioni
Da Mosca a Venezia, passando per Pralognan e Budapest. Cartografia politica del “lungo 1956” del socialismo italianoFabrizio Loreto
La Cgil e lo «strappo» di Giuseppe Di VittorioAndrea Mariuzzo
Il 1956 e la Chiesa cattolica italianaGian Mario Bravo
Il 1956. Memorie di uno studente socialistaIn quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volume si propone di riflettere – anche criticamente – sull’idea del 1956 come “anno spartiacque”, tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e ponendo al centro il nesso tra le vicende nazionali e gli avvenimenti di portata internazionale che in quell’anno si sono susseguiti, dalle crisi interne al blocco sovietico allo scacco subìto in Egitto dal colonialismo anglo-francese. Dal XX Congresso del Pcus ai “fatti d’Ungheria”, dal ’56 polacco alla crisi di Suez, sono ripercorse – con particolare attenzione alle culture politiche – le conseguenze italiane ed europee di eventi e processi di portata globale.
Francesca Chiarotto (dir.)
Dottoressa di ricerca in Studi Politici (Università di Torino). Svolge attività di ricerca per l’Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. È responsabile e coordinatrice della redazione centrale di «Historia Magistra. Rivista di storia critica». Ha pubblicato, tra l’altro, Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell’Italia del dopoguerra (Bruno Mondadori, 2011).
Alexander Höbel (dir.)
Professore a contratto di Storia contemporanea (Università di Napoli Federico II). Collabora con la Fondazione Gramsci di Roma, con l’Università della Tuscia e con l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. Responsabile di redazione della rivista «Studi Storici», fa parte della redazione romana di «Historia Magistra».
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
Angelo d'Orsi (éd.)
2014
Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
Chiarotto Francesca (dir.)
2017
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Marco Di Maggio (dir.)
2017
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis et Alessandro Giacone (dir.)
2018
1918-2018. Cento anni della Grande Guerra in Italia
Maria Pia De Paulis et Francesca Belviso (dir.)
2020
Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
Marie Thirion, Elisa Santalena et Christophe Mileschi (dir.)
2021
Altri comunismi italiani
Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto
Marion Labeÿ et Gabriele Mastrolillo (dir.)
2024